Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Piaggio Hi-Per 2 pro, cos'ha di migliore? [e il PureJet?]
13328334
13328334 Inviato: 8 Mag 2012 17:57
 

alekabi ha scritto:
Impossibile fare questo genere di paragoni, senza rimappatura era impostata per funzionare correttamente entro un ristretto range di giri, ora quel range è maggiore, più libero e sfrutta meglio le geometrie della meccanica del mezzo. icon_wink.gif


Intendevo se la portata di benzina dell'iniettore era paragonabile a quella di un 17.5 ora che non ha i fermi. Ma è legale fornire 2 mappature?
 
13328634
13328634 Inviato: 8 Mag 2012 19:09
 

Reefreze ha scritto:


Intendevo se la portata di benzina dell'iniettore era paragonabile a quella di un 17.5 ora che non ha i fermi. Ma è legale fornire 2 mappature?
La "portata di benzina" fornita dall'alimentazione tuo scooter non è paragonabile comunque a quella fornita da un qualsiasi carburatore, l'iniezione elettronica è certamente migliore in quanto calcola con incredibile precisione anche piccolissime variazioni delle decine di variabili in causa, attimo dopo attimo (cosa ovviamente infattibile per un carburatore specie se completamente di tipo meccanico-manuale). icon_wink.gif

Per quanto riguarda la legalità: tu puoi avere tutte le mappature che vuoi, anche autoprodotte (sappi che però alterando le caratteristiche di progetto la garanzia decade, quindi questo tipo di operazione è a rischio e pericolo tuo). 0509_up.gif
 
13328816
13328816 Inviato: 8 Mag 2012 19:49
 

alekabi ha scritto:
La "portata di benzina" fornita dall'alimentazione tuo scooter non è paragonabile comunque a quella fornita da un qualsiasi carburatore, l'iniezione elettronica è certamente migliore in quanto calcola con incredibile precisione anche piccolissime variazioni delle decine di variabili in causa, attimo dopo attimo (cosa ovviamente infattibile per un carburatore specie se completamente di tipo meccanico-manuale). icon_wink.gif

Per quanto riguarda la legalità: tu puoi avere tutte le mappature che vuoi, anche autoprodotte (sappi che però alterando le caratteristiche di progetto la garanzia decade, quindi questo tipo di operazione è a rischio e pericolo tuo). 0509_up.gif


Intendevo se è legale che Aprilia lo metta in commercio con una mappatura potenziata.

Un carburatore elettronico controlla la miscela?
 
13328981
13328981 Inviato: 8 Mag 2012 20:24
 

Reefreze ha scritto:


Intendevo se è legale che Aprilia lo metta in commercio con una mappatura potenziata.

Un carburatore elettronico controlla la miscela?
Questo non lo so e sinceramente non so se il gruppo Piaggio rilasci ufficialmente la mappatura "standard" che poi viene applicata sulle centraline dei Purejet. eusa_think.gif

Un carburatore elettronico è nella realtà dei fatti il miglior sistema di carburazione finora conosciuto, ha stesso identico funzionamento dell'iniezione ma ha modulazione e regolazione molto simile ad uno di tipo meccanico. 0509_up.gif
 
13329480
13329480 Inviato: 8 Mag 2012 21:43
 

alekabi ha scritto:
Questo non lo so e sinceramente non so se il gruppo Piaggio rilasci ufficialmente la mappatura "standard" che poi viene applicata sulle centraline dei Purejet. eusa_think.gif

Un carburatore elettronico è nella realtà dei fatti il miglior sistema di carburazione finora conosciuto, ha stesso identico funzionamento dell'iniezione ma ha modulazione e regolazione molto simile ad uno di tipo meccanico. 0509_up.gif


Beh, se a me hanno detto di averla rimappata... no?


Come mai però non si usa molto il carburatore elettronico?
 
13329561
13329561 Inviato: 8 Mag 2012 22:00
 

Reefreze ha scritto:


Beh, se a me hanno detto di averla rimappata... no?


Come mai però non si usa molto il carburatore elettronico?
Non è detto, potrebbero avertela benissimo rimappata con una mappatura "non ufficiale". icon_wink.gif

Il carburatore elettronico nella realtà dei fatti viene (anzi meglio dire "veniva") utilizzato molto nei mezzi performanti/molto performanti e di media/alta cilindrata.

Non viene utilizzato quasi per nulla sugli scooter a causa del suo alto costo e del suo bassissimo bisogno di manutenzione, ma soprattutto perchè gli odierni carburatori tradizionali hanno fatto passi da giganti rispetto al passato e ora sono più che sufficienti per soddisfare ogni tipo d'utilizzo ed esigenza. icon_wink.gif
 
13331779
13331779 Inviato: 9 Mag 2012 14:43
 

alekabi ha scritto:
Non è detto, potrebbero avertela benissimo rimappata con una mappatura "non ufficiale". icon_wink.gif

Il carburatore elettronico nella realtà dei fatti viene (anzi meglio dire "veniva") utilizzato molto nei mezzi performanti/molto performanti e di media/alta cilindrata.

Non viene utilizzato quasi per nulla sugli scooter a causa del suo alto costo e del suo bassissimo bisogno di manutenzione, ma soprattutto perchè gli odierni carburatori tradizionali hanno fatto passi da giganti rispetto al passato e ora sono più che sufficienti per soddisfare ogni tipo d'utilizzo ed esigenza. icon_wink.gif


Sei stato molto chiaro, grazie 0509_up.gif
 
13395133
13395133 Inviato: 26 Mag 2012 22:49
 

Ale, secondo questo sito esiste una versione dell'Hi-Per 2, detta Hi-Per 2 Pro montato nelle ultime versioni di Gilera runner e NRG Piaggio. Dice che viene immessa pressione nel collettore di aspirazione. Ora, ne sai qualcosa in merito? icon_eek.gif

icon_arrow.gif Link a pagina di Tuningmatters.com
 
13396292
13396292 Inviato: 27 Mag 2012 15:02
 

Reefreze ha scritto:
Ale, secondo questo sito esiste una versione dell'Hi-Per 2, detta Hi-Per 2 Pro montato nelle ultime versioni di Gilera runner e NRG Piaggio. Dice che viene immessa pressione nel collettore di aspirazione. Ora, ne sai qualcosa in merito? icon_eek.gif

icon_arrow.gif Link a pagina di Tuningmatters.com
Molto ma molto interessante, il tizio che ha scritto questo topic la sa lunga e ha potuto analizzare minuziosamente da vicino entrambi i blocchi notando particolari come la differente posizione dei cuscinetti a sfere. eusa_think.gif

Lui non è certo dell'affermazione in grassetto, infatti chiede a chi ne fosse a conoscenza di commentare e di comunicarli esattamente se ci sono differenze sotto questo punto di vista; per quanto ne so io infatti l'Hi-Per 2 Pro ha un'aspirazione perfettamente identica a quella del predecessore.0509_up.gif 0510_saluto.gif
 
13396631
13396631 Inviato: 27 Mag 2012 17:08
 

Ma allora qual'è la differenza?
 
13397850
13397850 Inviato: 27 Mag 2012 22:30
 

Reefreze ha scritto:
Ma allora qual'è la differenza?
Quelle della quale abbiamo parlato nelle pagine precedenti, vedi per esempio:
alekabi ha scritto:
Hi-Per 2 pro è il motore prodotto dopo il 2005/6 da Piaggio con alimentazione affidata credo esclusivamente già dai primi anni ad un 17.5mm PHVA Dellorto.

Sostanzialmente che io sappia le novità riguardano più aspetti: prima di tutto l'introduzione del SAS, il carburatore di maggiore dimensione, il mozzo meglio rifinito (e nel caso della versione a liquido braccio lungo anche un suo attacco completamente diverso al cerchio), per quanto riguarda la trasmissione cambia il correttore di coppia, il variatore e la scatola coprirapporti, l'elettronica è rivista in toto (vedi collegamento accensione) e il depressore è più vicino al collettore di aspirazione. Strutturalmente ho notato anche che la vite dello spurgo dell'olio mozzo è stata spostata.

Per il resto boh. eusa_think.gif eusa_wall.gif
icon_asd.gif
 
13399277
13399277 Inviato: 28 Mag 2012 12:25
 

0509_up.gif

P.S. Complimenti, il tuo é stato il 100° post della discussione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©