Leggi il Topic


smontare frizione minimimoto
12890606
12890606 Inviato: 13 Gen 2012 20:43
Oggetto: smontare frizione minimimoto
 

ciao a tutti vorrei sapere come smontare la frizione di una minimoto cinese senza usare l'estrattore eusa_doh.gif
 
12890653
12890653 Inviato: 13 Gen 2012 20:53
 

c'è qualche sistema altermativo, ma difficilmente funzionano, meglio che prendi l'estrattore oppure lo fai togliere dal meccanico, ci vogliono 3 secondi
 
12890674
12890674 Inviato: 13 Gen 2012 20:58
 

l' ho smontata già diverse volte, è facile, blocchi il volano in modo che l' albero non possa ruotare, sviti i dadi che fissano i ceppi e li rimuovi, prendi una vite di filettaura uguale a quella del dado e la avviti finchè non tocca il carter, continuando ad avvitare piano piano cederà. bada che se la smonti per la prima volta ci vorrà molta forza e quando cederà lo farà di schianto.
 
12890931
12890931 Inviato: 13 Gen 2012 21:57
 

vabbene vedrò cosa fare
 
12891972
12891972 Inviato: 14 Gen 2012 10:09
 

darkdragon94 ha scritto:
l' ho smontata già diverse volte, è facile, blocchi il volano in modo che l' albero non possa ruotare, sviti i dadi che fissano i ceppi e li rimuovi, prendi una vite di filettaura uguale a quella del dado e la avviti finchè non tocca il carter, continuando ad avvitare piano piano cederà. bada che se la smonti per la prima volta ci vorrà molta forza e quando cederà lo farà di schianto.

quoto darkdragon.
smonti i tre ceppi e poi con tre viti Ø 6 la "scendi" icon_mrgreen.gif
 
12896117
12896117 Inviato: 15 Gen 2012 19:43
 

stamattina ho provato a smontarla ma non ci sono riuscito icon_confused.gif potreste spiegarmelo meglio grazie
 
12896933
12896933 Inviato: 15 Gen 2012 22:30
 

in cosa non sei riuscito? cioè dove ti sei bloccato?
 
12896958
12896958 Inviato: 15 Gen 2012 22:35
 

ho smontato le 3 masse della frizione e poi che devo fare icon_question.gif eusa_doh.gif
 
12897013
12897013 Inviato: 15 Gen 2012 22:48
 

prendi 3 viti dello stesso filetto dei dadi dei ceppi, ma che siano abbastanza lunghe da arrivare fino al carter e inizi ad avvitarle sempre più finchè non si stacca la frizione dall' albero.
 
12897031
12897031 Inviato: 15 Gen 2012 22:50
 

ho visto che il carter però si rompe un pò o sbaglio e poi mi sai dire una modifica da fare alle lamelle???
 
12897605
12897605 Inviato: 16 Gen 2012 0:55
 

si un poco si graffia, ma fa nulla. per il pacco lamellare devi rimuovere il traversino con il dremel (o anche seghetto e lima) e sostituire la lamella originale bipetalo con una monopetalo tagliata a misura dal foglio. di carbonio, fibra o qualcuno di quei materiali appositi delle varie case specializzate.
 
12899207
12899207 Inviato: 16 Gen 2012 16:01
 

vabbè lascio stare le lamelle e per il momento penso alla frizione grazie mille icon_asd.gif
 
12900028
12900028 Inviato: 16 Gen 2012 19:12
 

di nulla.
 
12951606
12951606 Inviato: 31 Gen 2012 15:47
 

ragazzi stavo provando anche io a togliere la frizione: tolgo la vite nel mezzo che la tiene ferma all'albero poi stacco le molle e quando arrivo ai r dadi che tengono le massette non riesco a farli ruotare. Come blocco l'albero? grazie mille!
doppio_lamp.gif
 
12952155
12952155 Inviato: 31 Gen 2012 17:36
 

dadi che tengono le massette???
guarda che per togliere le massette devi togliere i seiger ed i bulloncini(testa a brugola) passanti nella molla..
non ci sono dadi...
 
12954478
12954478 Inviato: 1 Feb 2012 1:25
 

Domani metto una foto che e meglio icon_asd.gif
 
12954791
12954791 Inviato: 1 Feb 2012 10:44
 

Marcyx80 ha scritto:
dadi che tengono le massette???
guarda che per togliere le massette devi togliere i seiger ed i bulloncini(testa a brugola) passanti nella molla..
non ci sono dadi...

Sulla 3 masse originale non ci sono bulloncini brugola, i 3 perni stessi si infilano nelle massette e si avvitano al piattello....in ogni caso la miglior soluzione è togliere perni e masse ed estrarre il piattello con un estrattorino universale che tra l'altro risulta comodo anche per molte altre operazioni...
 
12956913
12956913 Inviato: 1 Feb 2012 18:27
 

tereleo ha scritto:

Sulla 3 masse originale non ci sono bulloncini brugola, i 3 perni stessi si infilano nelle massette e si avvitano al piattello....in ogni caso la miglior soluzione è togliere perni e masse ed estrarre il piattello con un estrattorino universale che tra l'altro risulta comodo anche per molte altre operazioni...


ahhh... capito.. icon_wink.gif
dimenticavo che le cina aria in origine hanno quella specie di frizione con le mollette ad incastro..
 
12957028
12957028 Inviato: 1 Feb 2012 18:52
 

Marcyx80 ha scritto:


ahhh... capito.. icon_wink.gif
dimenticavo che le cina aria in origine hanno quella specie di frizione con le mollette ad incastro..

mi stavi facendo preoccupare dato che non avevo nessuna brugola icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12960712
12960712 Inviato: 2 Feb 2012 15:47
 

Marcyx80 ha scritto:


ahhh... capito.. icon_wink.gif
dimenticavo che le cina aria in origine hanno quella specie di frizione con le mollette ad incastro..


Beh, alla fine la "specie di frizione" va anche meglio di certe due masse regolabili, il mio pilotino ci ha gareggiato con motore scooterizzato e dopo tante prove alla fine è risultata meglio l'originale...il materiale non è certo il migliore ma rigenerandole bene direi che rendono quanto devono..
 
12963368
12963368 Inviato: 3 Feb 2012 1:26
 

certo, trattandosi di un pilotino, quindi leggero, tutto diventa più facile... con in groppa un adulto cambia tutto... icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MinimotoMinimoto - Forum Meccanica e Preparazioni

Forums ©