Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
pedivella accensione, perchè non c'è più???
12904972
12904972 Inviato: 18 Gen 2012 0:44
 

E' una banale questione di economia di produzione!
Tenendo conto che la pedivella vera e propria è solo "l' esteriorizzazione" di tutto il meccanismo che consente l' avviamento tramite il pedale, la sua eliminazione consente su scala industriali di ottenere risparmi non trascurabili; poi parliamoci chiaro, attualmente è difficile che un avviamento elettrico in regola faccia cilecca continuamene.
Ed ecco che da pezzo fondamentale della motocicletta è diventata poco più di un optional da amatori, io stesso penso che un bel mono on bicilindrico di vecchia scuola siano ancora più belli con il loro kick-starter che spunta dal carter.
Attualmente credo che resista solo sui mezzi da enduro/cross per un semplice fattore di resistenza e minor peso rispetto al motorino di avviamento.
Fanno eccezione motociclette come la Kawasaki W650 prodotta fino a circa 5 anni fa o come alcune moto della gamma Royal Enfield: in questi casi l' aspetto decisamente retrò del mezzo impone la presenza della cara pedivella, per una semplice correttezza filologica.

Insomma è solo per ridurre ulteriormente i costi...e per farci smadonnare quella volta che la moto non ne vuole sapere di partire, se poi a non partire è uno scooter che Dio ci aiuti!
 
12905350
12905350 Inviato: 18 Gen 2012 10:05
 

Oltre al motivo del peso, c'è anche quello del'iniezione.

Parlo per ciò che so, ovvero la mia moto e gli scooter ad iniezione.

Sulla mia moto l'iniezione è comandata dalla centralina, che prende tutta la potenza dalla batteria. Se questa manca o è eccessivamente scarica, non parte neanche a spinta. Non fa il check, non carica la pompa e non esce benzina.
Con la pedalina non partirebbe mai, perché la corrente creata dall'accensione serve solo per le candele e per ricaricare la batteria.

Negli scooter ad iniezione stessa cosa: tutto è a batteria, quindi con la pedalina non si creerebbe mai la giusta tensione per far partire iniettori/e e pompa della benzina (e sugli scooter ad iniezione spesso il serbatoio è più in basso dell'iniettore, quindi è obbligatoria la pompa).

Oltre al fatto che sarebbe parecchio pesante avviare una moto grossa a pedalina... icon_asd.gif
Con un 4 cilindri di fare una pedalina che faccia almeno fare un ciclo intero, e quindi, data la comunque abbastanza ridotta corsa dell'ingranaggio della pedalina, sarebbe eccessivamente dura. 0509_up.gif
 
12910741
12910741 Inviato: 19 Gen 2012 17:51
 

pazuto ha scritto:



io ho ancora le cicatrici provocate dalla pedivella di una husberg vecchissima........... icon_asd.gif icon_asd.gif

però nonci scommetterei sul fatto della compressione altissima di un quattro cilindri. anzi.

ti porto come esempio un fatto accadutomi quest'estate: un amico con una intruder 1.400 (manco fosse una punto sedici valvole) non faceva muovere i pistoni neanche in quarta, la ruota si bloccava ugualmente.
mentre la mia, stamattina ha avuto bisogno di una leggerissima spinta, innestata le seconda e zac!!! subito si è accesa.

dipende il tuo motore non ha un elevato rdc necessario invece per raggiungere potenze specifiche molto elevate!
 
12991296
12991296 Inviato: 10 Feb 2012 19:42
 

mar66 ha scritto:
io all'epoca... accendevo agendo con la mano sulla pedivella....(honda cb750four)ora tutto deve essere elettrico-elettronico,questo il motivo che mi ha fatto acquistare il kimco agility 125, avviamento elettrico e a pedivella, comunque penso che anche un motore ad iniezione con pompa benzina elettrica si avvierebbe con la pedivella, si genera comunque corrente,altrimenti neanche a strappo si dovrebbe accendere.


Difatti non si accende neppure a strappo. Il motivo per il quale le case hano tolto la pedivella è proprio l'avvento dell'iniezione. Pompa benzina, circuiti, centralina, TPS, corpi farfallati, pompa olio e liquido/ventola aria forzata e soprattutto iniettori e sistema EFI, oltre a pistone e albero, non partono con la pedivella. Neppure se ci dai con tutta la forza che puoi. Questo per una proprietà intrinseca dell'iniezione, mentre su moto o scooter a carburatore l'assenza di pedivella è per il risparmio o per farti andare in officina se ti si scarica la batteria. Personalmente quando avevo il mio primo 50cc a carburatore la batteria non l'aveva.
 
12991318
12991318 Inviato: 10 Feb 2012 19:45
 

Ah-ah Nark, abbiamo detto la stessa cosa. L'ho letta dopo! icon_asd.gif

narkelion ha scritto:
a(e sugli scooter ad iniezione spesso il serbatoio è più in basso dell'iniettore, quindi è obbligatoria la pompa).


Che serbatoio, quello della benzina?
 
12991790
12991790 Inviato: 10 Feb 2012 21:34
 

beh, un 600 o un 1000 4 cilindri lo fai partire senza nessun genere di problemi a spinta
un 600 bicilindrico lo fai partire a spinta. un 1000 non ho provato, ma dovrebbe essere ragionevolmente possibile, anzi se non ricordo male un ragazzo con un VTR SP-2 lo faceva.
I monocilindrici grossi invece è un bel problema, io ho l'szr 660 e non c'è verso di farla partire a spinta da soli.
Io voglio eliminare l'impianto di avviamento elettrico in favore della pedivella per questioni di peso (eliminerei motorino, batteria, ecc)

Gli avviamenti elettrici sono ormai quasi infallibili, non ha più senso mettere la pedivella...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©