Leggi il Topic


Lambretta elettrica [trasformazione immatricolabile ?]
12322044
12322044 Inviato: 26 Ago 2011 23:14
Oggetto: Lambretta elettrica [trasformazione immatricolabile ?]
 

Fermi! Un attimo!

Prima che vi arrabbiate tutti, vorrei chiarire le condizioni di partenza...

La Lambretta 125 D in questione era di un mio amico, che me la regalò 30 anni fa, RADIATA e ridotta uno schifo (non marciante) per usarla come ricambi per la mia Lambretta (perfettamente funzionante).

Dopo anni passati smontata nel box, in parte cannibalizzata e con molti pezzi mancanti, in preda ad un'altra delle mie troppe passioni l'ho trasformata in elettrica!

Per brevità, se volete info e foto, sperando di non violare le regole del forum (altrimenti chiedo ai moderatori di togliere il link) vi rimando al forum del sito energeticambiente - sezione veicoli elettrici

**cancellato da Gippiguzzi : devi inserire link diretti e comunque che non prevedano alcuna iscrizione per gli utenti che vi si collegano, grazie***

Quello che chiedo è se esiste un percorso non troppo elaborato e costoso per immatricolarla...

La situazione è disperata, perchè la moto non soddisfa i requisiti dei veicoli attuali e non è conforme all'originale...

Però io continuo a illudermi, magari un qualche responsabile motorizzazione o Dekra a cui piaccia l'idea di un veicolo 'immagine', o uno sponsor per sostenere magari un'immatricolazione all'estero...

Sarebbe un bellissimo prototipo unico, a livello di sicurezza il motore da 1 kW non sollecita granchè la meccanica originale, e ci girerei comunque poco (qualche manifestazione di malati mentali icon_lol.gif )

Suggerimenti?
 
12322069
12322069 Inviato: 26 Ago 2011 23:23
 

In 3 anni di Forum d'Epoca, ne ho viste e sentite di tutti i colori....ora c'è anche questa.... icon_asd.gif

Scherzi a parte, penso che tu sappia bene che hai incuriosito tutti : qualcuno ti risponderà, più o meno seriamente, però, per tutti, metteresti qualche foto ?

Magari puoi aprire un Topic nel Forum
Restauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca
presentando il tuo prototipo e mettendo foto e connessi.........

Che ne dici ? eusa_think.gif

Nel frattempo posso dirti che possibilità potrebbero esserci immatricolando all'estero, magari in Germania, dove leggo che il TUV, a differenza delle nostre MTCT, sia molto aperto e tollerante a questi "ibridi".
Ci sono Agenzie di Pratiche Automobilistiche che vivono di questo, immatricolano all'estero e reimportano il veicolo in Italia, immatricolandolo come veicolo già immatricolato CEE.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 26 Ago 2011 23:28, modificato 1 volta in totale
 
12322086
12322086 Inviato: 26 Ago 2011 23:28
 

Quindi... sei tu:


Hai fatto bene a specificare che in origine la Lambretta era radiata e ridotta ad un rottame... almeno posso chiedere scusa per alcuni commenti che ci feci su quando qualcuno posto' il filmato in una discussione sulle moto elettriche... icon_redface.gif da possessore proprio di una 125D del '52 mi era preso male a vedere un "pezzo" che amo usata per esperimenti. A questo punto, inevece... beh. meglio una 125D "elettrificata" che buttata al macero


Fatta la dovuta premessa...

Come ti ha gia' detto il nostro gippiguzzi, il link che hai messo sarebbe stato ammesso se non fosse che se non si e' registrati su quel forum non si riesce a vedere le foto.

Nessuno ti vieta, pero', di inserire anche in un topic dedicato foto e quant'altro di interesse, continuando qui a discutere della possibilita' di arrivare ad una immatricolazione della Ecola'

0510_saluto.gif
 
12322125
12322125 Inviato: 26 Ago 2011 23:41
 

Una lambretta elettrica? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Orrore! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

eusa_doh.gif eusa_wall.gif icon_eek.gif
 
12322126
12322126 Inviato: 26 Ago 2011 23:41
 

Sei veramente un genio, non si può dire altrimenti. eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Uno spettacolo....che velocità prende la Lambretta ?
Quanto ha d'autonomia ?

Guarda, ora mi sa che dovrai rispondere a parecchie domandine : questo è un postaccio pieno di curiosi..... icon_asd.gif

Ah, a proposito, il Topic l'ho spostato ed inserito qui :
Restauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca
mi sembra più consono.
Lo lascerei aperto anche per le risposte alla tua richiesta d'immatricolabilità.....anche se saremmo a cavallo dei 2 Forum, non fa nulla.....

Ancora complimenti, per l'idea e per il risultato. 0509_up.gif
Se fosse in vendita, io la comprerei.... icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12322131
12322131 Inviato: 26 Ago 2011 23:42
 

gippiguzzi ha scritto:
In 3 anni di Forum d'Epoca, ne ho viste e sentite di tutti i colori....ora c'è anche questa.... icon_asd.gif

Perche' non frequenti il motobar: Messaggio #11256411 icon_asd.gif
L'ho scoperta quest'inverno, in un topic in cui si discuteva di moto e/o scooter elettrici e del loro futuro.
Ripeto le mie scuse a chi l'ha realizzata, all'epoca avevo pensato fosse una lambretta sana e mi era preso uno s-ciopone... eusa_shifty.gif

Ultima modifica di 42 il 27 Ago 2011 12:43, modificato 1 volta in totale
 
12322139
12322139 Inviato: 26 Ago 2011 23:47
 

Salvare un mezzo destinato a finire a fare.....nuove lavatrici, è encomiabile.
Certo che sarebbe sempre meglio restaurare, anzi nel caso ristrutturare, per riportare al meglio il mezzo seppur in condizioni pietose.
Poi per reimmatricolare c'è sempre tempo......

Non vuole essere un dibattito : sta di fatto che a me piace, l'idea ed il risultato, indifferentemente. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. : per il Motobar mi sto attrezzando.....è il tempo che manca..... icon_confused.gif
 
12326929
12326929 Inviato: 28 Ago 2011 14:08
Oggetto: Ecolà - la Genesi - premessa
 

Ok, sono contento dell'interesse suscitato, e spero possiate aiutarmi per l'immatricolazione...

Vedrò di inserire materiale per soddisfare la vostra curiosità, anche perchè l'altro forum è più riservato alla mobilità alternativa, e la mia Ecolà non è proprio all'avanguardia (in alcuni aspetti).

Accetto volentieri le scuse, e preciso che non mi ero per niente offeso perchè capisco gli appassionati che vedono come 'eresia' una simile modifica!

In questa 'premessa' una breve storia del rottame, che spero giustifichi ulteriormente e definitivamente la mia scelta...

Anno 1980 circa, Potenza
Eravamo un gruppetto affiatato su ciclomotori da 'regolarità' (io su Guzzi 50 cross!), e a volte andavamo a tentare 'la salita del mostro' (da fare fino al capottamento) o un'altra salitona vicino alla campagna di Cap'russ (Roberto)

Li giaceva da anni, parzialmente esposta alla pioggia, una vecchia (allora era proprio 'vecchia') Lambretta 125D.
Dopo aver pulito carburatore e serbatoio e riempito d'olio il motore tentammo a lungo di farla ripartire, in discesa... niente!
Qualche anno dopo mi fu regalata per i ricambi, e in effetti qualche pezzo fu utilizzato per restaurare l'altra Lambretta in mio possesso.

Mettetevi nei miei panni: una Lambretta ce l'ho già, con targa originale e ben messa...
Quanto vale? 3000 euro?

Quanto varrebbe una Lambretta 125D con targa e documenti rifatti? 2000 euro dopo aver speso almeno altrettanto in ricambi?

E' per quello che ho deciso per la trasformazione... i pezzi sarebbero rimasti nel box, semiarrugginiti nonostante una verniciata antiruggine fatta decenni fa, per un improbabile uso come ricambi...

Per darvi un'idea prossimamente cercherò di postare un paio di foto antecedenti al lavoro...
 
12328773
12328773 Inviato: 28 Ago 2011 23:55
 

Rieccomi.. provo a postare qualche foto...

Prima notate ancora nella prima immagine del video linkato la forcella storta, forse a causa dei nostri tentativi di accensione 'offroad'... me ne sono accorto solo dalle foto, prima o poi la raddrizzo...

Forcella, manubrio e altri pezzi all'inizio del recupero, notare lo stato

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il blocco motore, accettabile ma con pezzi mancanti

immagini visibili ai soli utenti registrati



Lo scudo già portato a metallo e il parafango da fare

immagini visibili ai soli utenti registrati



E infine, tanto per mostrare la vera, originale, INTOCCABILE Lambretta che fa perdonare l'eretica modifica...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Vado a dormire va, che a capire come gestire le immagini mi sono stancato...
 
12334571
12334571 Inviato: 29 Ago 2011 23:52
 

Ecco altre foto...
Anche il restauro non ha seguito la fedeltà assoluta all'originale, perchè non era quella l'intenzione...
Quindi preparatevi a digerire vernici fatte col tintometro, particolari di altre moto (per motivi che spiegherò) ecc... ecc...

Ecco i primi pezzi in fase di riverniciatura dopo la sabbiatura (anche quella fatta in casa!)

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Il controller alloggiato nel vano albero motore, e i diodi free-wheel aggiunti successivamente per evitare rotture dei FET di potenza

immagini visibili ai soli utenti registrati



E arriviamo alla prima scelta progettuale: il motore a spazzole, invece dei più moderni ed efficienti brushless!
Un po' per risparmiare, un po' per non esagerare con la modernità, soprattutto per la scelta di conservare tutto il gruppo cambio-cardano trasmissione, che sarebbe stata dura sostituire!
Il motore, da attaccare all'alberino della frizione (che non è più necessaria) quindi doveva essere infatti abbastanza snello da poter oscillare senza urtare il tubo centrale del telaio.
Eccolo qui, con l'adattatore per 'accoppiarsi' con l'alberino

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nella foto si vedono anche le 3 batterie da 12V 45Ah e le piastre che, sfruttando le viti dei vari carterini, sorreggono il motore.

Pazzo al lavoro (inserimento del motore)...

immagini visibili ai soli utenti registrati



E adesso mi aspetterei qualche domanda o ulteriore critica, nonchè info sulle speranze di immatricolazione!
 
12335592
12335592 Inviato: 30 Ago 2011 10:30
 

richiurci ha scritto:
E adesso mi aspetterei qualche domanda o ulteriore critica, nonchè info sulle speranze di immatricolazione!

Critiche nessuna, ci mancherebbe...
Per le domande mi trovi impreparato, visto che di motori elettrici non capisco nulla...
Ad esempio potrei chiederti perche' la scelta di un brushless avrebbe richiesto la modifica (o sostituzione) del gruppo cambio-cardano... se non e' una domanda troppo sciocca eusa_shifty.gif
 
12337125
12337125 Inviato: 30 Ago 2011 13:51
 

Hai ragione, detto così non si capisce...

Il motivo, per lo meno nel mio caso e quando ho fatto le scelte (quasi 2 anni fa), è che per realizzare un veicolo elettrico vai quasi inevitabilmente a finire su marche e siti specifici, nel senso che i costruttori di motori neanche rispondono ad un privato per 1 pezzo.

In pratica cercando tra le varie possibilità tutti i motori brushless di queste potenze (1kW e dintorni) avevano diametri maggiori di quello brushed da me poi scelto; e si vede dalla foto che ho dovuto comunque fresar via parte della flangiona circolare per non urtare il telaio.

Nonostante ciò e nonostante un progetto abbastanza accurato, è stato poi necessario effettuare piccole lavorazioni, in particolare sul supporto inferiore del gruppo trasmissione (in particolare sui due coni che sostengono l'asse) per allontanare ancora di 4 mm il motore, che altrimenti avrebbe picchiato contro il telaio ad ogni buca!

Insomma, per me questi sono stati gli aspetti divertenti del lavoro, un numero di modifiche minimo per conservare il più possibile alcune caratteristiche del mezzo, come cardano, motore oscillante e cambio a 3 marce!
 
12340080
12340080 Inviato: 30 Ago 2011 22:50
 

richiurci ha scritto:
conservare il più possibile alcune caratteristiche del mezzo, come cardano, motore oscillante e cambio a 3 marce!

Ecco, questo e' l'aspetto che stimola di piu' la mia curiosita'...
In genere (vabbe', l'unico mezzo elettrico cittadino che ho preso in vita mia e' il tram eusa_shifty.gif ...) i veicoli elettrici non hanno il cambio, no?
Data la coppia pressoche' costante di un motore elettrico, la velocita' non viene regolata semplicemente variando il numero dei giri del motore stesso?
 
12340345
12340345 Inviato: 30 Ago 2011 23:41
 

Aaaahhh, vogliamo esulare dal restauro e andare sulla teoria!

Ok, rispondo così a grandi linee, un po' perchè sono dispersivo e ho già dimenticato alcune cose (ora sono preso dal Superalce...) e un po' perchè ci sarebbe da studiare molto, e anche le documentazioni tecniche sui motori elettrici sono carenti (almeno per quelli 'amatoriali')!

Nei motori a scoppio la coppia cresce lentamente (o è circa costante) fino a un certo regime n(in giri/min), poi decresce.

I motori elettrici sono molto più elastici perchè la coppia (nel motore ideale) è decrescente linearmente da un massimo (rotore bloccato) fino a zero (al regime di rotazione a vuoto no).
Ciò vuol dire inutilità della frizione (parte da n=0giri/min), elasticità cioè stabilità (se aumenta il carico, cioè tende a diminuire n, la coppia aumenta e stabilizza n.
IN TEORIA (e anche in pratica) si potrebbe evitare anche il cambio, però dalle curve si ricava che il RENDIMENTO è massimo per un regime n compreso tra no/2 e no.

Non so se questo è meno vero coi brushless, ma io ho potuto verificare con il mio strumentino (autocostruito anche questo dal mio amico Giovanni) che con le marce 'corte' gli assorbimenti di corrente sono minori, specie in salita o in accelerazione; in pratica la 3a è sempre svantaggiosa a meno di fare lunghi tratti in pianura a velocità costante (che io come fuorilegge non ho potuto finora fare...).
Coi rapporti corti dimunuiscono (verificato) gli 'spikes' (impulsi) dovuti al carico fortemente induttivo, che devono essere dissipati nei diodi di protezione altrimenti spaccano tutto...

Qui comincia a vedersi la 'naked'...

immagini visibili ai soli utenti registrati



E dai, ditemelo che la sistemazione del controller nel blocco motore non è male...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Confronto tra storia e 'futuro':

immagini visibili ai soli utenti registrati



Noterete il clacson a 12V non originale (ma SI SENTE!), l'assenza della leva frizione e il faro... A LED!!! (ovviamente...)

Ultima foto per oggi: il motore montato al posto della frizione, con necessaria modifica molto artigianale dello scudo

immagini visibili ai soli utenti registrati



E so già che molti di voi questo taglia e cuci di uno scudo Innocenti, forgiato da mani esperte in quel di Lambrate, non me lo perdoneranno....
 
12340884
12340884 Inviato: 31 Ago 2011 8:14
 

E' certo che sei un artista, ed anche tecnicamente preparato ...... icon_eek.gif

Io però questo lavoretto l'avrei fatto su qualcosa di più recente e non avrei sacrificato i resti di una motoretta degli anni 50.......

Comunque complimenti ancora per l'estro e la competenza dimostrata..... 0509_up.gif
 
12342622
12342622 Inviato: 31 Ago 2011 13:24
 

E non è finita!

Mi avete risvegliato, ora vi tocca sopportare tutto il report fino alla fine!

Un commento sull'ultima foto: il foro nel coperchietto del comando cambio... aaaarghhhh!

Però mancavano tutti i particolari, dal cavo a tutti i vari nottolini e la manopola con gli scorrimenti sul manubrio...

Inoltre (si vede appena) era anche rotto il punto sullo scatolino dove dovrebbe innestarsi il cavo...insomma, ricostruire il comando al manubrio sarebbe costato un patrimonio, oltre al fatto che col motore elettrico e senza frizione le marce si cambiano solo in caso di necessità e da fermo!
Quindi ho optato per un comando manuale mediante pomolo sul coperchietto in questione...

Ed ora la foto della carena in lavorazione

immagini visibili ai soli utenti registrati



Chi ha lavorato la vetroresina può avere un'idea di quanto ho faticato per realizzarla, senza stampo... ho perso il conto delle volte che ho dovuto stuccare e smerigliare per arrivare a un risultato QUASI decente!

Ultime foto della fase costruttiva: vista destra e sinistra della Ecolà versione 01!

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Non male vero?
 
12342637
12342637 Inviato: 31 Ago 2011 13:28
 

ho sbagliato foto, la prima è l'aggiunta di alette sul motore per ridurre il surriscaldamento, la seconda è la Ecolà di fianco alla mitica Delorean elettrica, alla fiera di Monza!

Ecco

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12343077
12343077 Inviato: 31 Ago 2011 14:19
 

richiurci ha scritto:
col motore elettrico e senza frizione le marce si cambiano solo in caso di necessità e da fermo!

AAAAAAHHHHH, ecco.
Quindi piu' che un cambio nell'accezione classica del termine e' un selettore che permette di scegliere il rapporto ottimale che viene poi mantenuto per la durata della "cavalcata".
 
12344914
12344914 Inviato: 31 Ago 2011 19:55
 

Esatto, più o meno...

Anche la 500 elettrica e altre trasformazioni hanno tenuto il cambio, probabilmente lo terranno (automatico) anche alcune realizzazzioni industriali.

Ripeto, la mia soluzione è legata anche alla necessità di eliminare la frizione, il cambio sarebbe comunque utile anche in movimento.
Visti i problemi di autonomia dei veicoli elettrici, un cambio (magari automatico che ottimizzi il rendimento) o un variatore potrebbero aiutare!

Per la Ecolà si usa molto la 1a (con cui fa anche la rampa box senza problemi), e eventualmente la 2a se il percorso è in piano... ovviamente i rapporti originali non erano ottimizzati per questo uso!

Con la 3a interviene troppo facilmente la protezione in corrente in fase di salita/accelerazione, ma probabilmente una volta in velocità e in piano sarebbe il rapporto migliore... prima o poi spero di riuscire a fare altre misure...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©