Leggi il Topic


Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport dei Viaggi

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
HC & Friends alla Route des Grandes Alpes
12252783
12252783 Inviato: 9 Ago 2011 15:27
 

mastiff ha scritto:


Non troppa però eh??? Avete preso in parola Teo icon_asd.gif icon_asd.gif

già , era meglio che stavo zitto icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12253062
12253062 Inviato: 9 Ago 2011 16:55
 

mastiff ha scritto:

Non troppa però eh??? Avete preso in parola Teo icon_asd.gif icon_asd.gif


Sono ad un giorno e mezzo su tre icon_smile.gif

Visto che non l'ho ancora fatto ci tenevo a ringraziare Gabriele in primis per l'organizzazione poi ovviamente tutti gli altri!!
Chissenefrega dei tempi, l'itinerario è stato rispettato nei minimi dettagli (a parte quando ho sbagliato strada io a Mentone icon_redface.gif ).
Peccato per l'inconveniente della gomma ma alla fine si è risolto tutto senza grossi intoppi.

Pazientate ancora un po' per il reportino (in ogni caso mancano le foto del vacanziero Andrea..)

icon_wink.gif

Intanto qualche pillola giusto per stemperare gli animi impazienti!

Durante questi tre giorni abbiamo messo in mostra le nostre qualità migliori ed è per questo che l'anno prossimo ognuno di noi terrà uno specifico corso.
Per partecipare potete contattate i rispettivi nick, il costo di ogni corso ovviamente dipenderà da chi saranno gli allievi!

icon_arrow.gif Andriy: corso di guida su asfalto bagnato con acqua e gasolio (comprensivo di corso cambio pannolino senza togliersi i pantaloni).
icon_arrow.gif Fulk: corso di cucina francese (in altre parole taglieri di affettati e formaggi).
icon_arrow.gif GabrieleVVF: corso per calcolare i tempi di percorrenza di un giro (con l'ausilio di Autorut).
icon_arrow.gif Lupobike: corso sui nomi dei passi francesi (tenuto rigorosamente in lingua francese).
icon_arrow.gif Ze: corso su indossamento rapido antipioggia (comprensivo di corso per salire in moto con antipioggia e borsa da sella montata).

Sotto con le adesioni eusa_shifty.gif
 
12253565
12253565 Inviato: 9 Ago 2011 19:38
 

io li farei tutti, comincerei con quello di guida su acqua-gasolio icon_asd.gif
 
12265183
12265183 Inviato: 12 Ago 2011 16:25
 

Pronti ?!
Dunque ecco il mio reportino !

Non avendo ancora a disposizione le foto di Andriy ho messo alcune di quelle che avevo di GabrieleVVF e Lupobike.


Ciaoooo

0509_pernacchia.gif
 
12265246
12265246 Inviato: 12 Ago 2011 16:44
Oggetto: RdGA - Route des Grandes Alpes (22 - 24 Luglio 2011)
 

Pronti per un nuovo viaggio finalmente si parte alla volta della Alpi francesi per il famigerato giro “Route des Grandes Alpes”!
Lo abbiamo in testa da parecchi mesi, la pianificazione (effettuata in gran parte, diciamo pure al 95% - dal nostro vvf) è stato un lungo ma piacevole parto e ora tutto è pronto per radunare i destrieri ed andare!!
Il gruppo è bello affiatato, le premesse ci sono tutte per trascorrere tre splendidi giorni tra curve, montagne, passi, laghi, formaggi, freddo e tante ma tante risate !

Il punto di ritrovo stabilito per la partenza è il distributore di benzina subito dopo l’ingresso di Cormano sull’autostrada A4 Milano-Torino.

Link GMaps

Il tempo è buono, soleggiato non eccessivamente caldo.
La tabella di Marcia prevedeva partenza assolutamente non oltre le 9:00:
icon_arrow.gif Andriy - Honda Hornet 600 (gialla)
icon_arrow.gif Fulk - Suzuki Gsr 600
icon_arrow.gif GabrieleVVF - Honda Hornet 600 (nera)
icon_arrow.gif Lupobike - Kawasaki Z 1000
icon_arrow.gif Ze - Honda Cb 1000







In pratica siamo al completo alle 9.20, spariamo qualche pillola di saggezza, controlliamo la pressione

e partiamo con una quarantina di minuti di ritardo...la tabella di marcia di Gabri inizia e non essere molto rispettata.. icon_smile.gif
Diciamo pure che il ritardo sarà una bella costante che ci accompagnerà per tutto il giro !


Il fotografo non vuole farsi fotografare senza almeno una delle sue macchine fotografiche in mano..


Pillole di saggezza..


L’impavido organizzatore !
 
12265279
12265279 Inviato: 12 Ago 2011 16:51
Oggetto: Giorno 1 - Parte 1
 

Bene, ore 9.40 circa partiti !
Non spendo troppe parole sulla prima parte del giro.....autostrada..dritto...sempre dritto..galleria...dritto..troppo dritto..moooolto soporifero!
Quando siamo nei pressi di Châtillon, a poco più di 150 km dalla partenza, ci fermiamo per il primo rabbocco. La sosta è breve, siamo ancora belli tonici e soprattutto desiderosi di curve!
Riprendiamo quindi la nostra strada verso Courmayeur, mancano una sessantina di kilometri per raggiungere il traforo nel monte Bianco.
Il traffico è pressoché inesistente e arriviamo più o meno secondo la tabella di marcia al traforo. Nella nostra direzione (verso la Francia) non c’è coda provvediamo quindi al pagamento e via nei 13 km di tunnel!
Dall’ingresso della lunga galleria passano poco più di una quindicina di minuti ed eccoci in Francia!
In fin dei conti il tragitto è stato rapido e “indolore”. Accedendo al tunnel si notano le numerose misure di sicurezza adottate a seguito dell’incidente avvenuto nel 1999: gli ingressi sono regolamentati in maniera tale da far entrare nel tunnel un numero limitato di veicoli, sorpassi rigorosamente vietati, limite imposto a 70 km/h, distanza di sicurezza da mantenere a 150 metri segnalati con led blu sulle pareti della galleria, sul lato destro della carreggiata si notano anche dei veicoli di assistenza fermi che intervengono in caso di problemi..nel complesso ci si sente sicuri e la “traversata”, nonostante la temperatura decisamente più alta rispetto a quella esterna, non è così pesante e passa in quattro e quattr’otto!
Sconfiniamo quindi in terra francese e percorriamo l’ultimo tratto di strada verso Cluses; questo è un tratto in discesa con parecchie curve ampie, molto bello per essere un tratto autostradale, diciamo che le gomme iniziano a scaldarsi !
Finita “ufficialmente” l’autostrada facciamo una rapida sosta per fare il punto della situazione; ci accingiamo ad affrontare il primo passo del viaggio previsto dal nostro impavido organizzatore GabrieleVVF.

Le nuvole in lontananza non ci spaventano anche se sono proprio nella “nostra” direzione imbocchiamo quindi la strada che ci porterà verso il primo passo del giro (la D4) ma dopo pochi kilometri dobbiamo cedere al simpatico antipioggia dato che l’acqua inizia a scendere dal cielo piuttosto copiosa! Eheh questa sarà la prima di una lunga serie di soste per mettere / togliere questo benedetto antipioggia..che fa il suo lavoro ma è di uno scomodo…
Io ne approfitto per sfoggiare i miei guanti di gomma da lavapiatti color giallo fluo..saranno ridicoli ma utilizzandoli come sopra-guanti l’acqua non passa per niente!!
Alla fine ci abitueremo ad aspettare il nostro GM Ze noto per i suoi tempi biblici per recuperare l’antipioggia dalle borse ed indossarlo!
Questo primo passo non siamo riusciti a godercelo molto a causa della pioggia e dell’asfalto piuttosto sporco con brecciolino ed in alcuni tratti gasolio…qui il nostro fotografo ufficiale Andriy prova l’ebbrezza della perdita dell’anteriore improvvisando un numero da circo fortunatamente concluso senza conseguenze se non un cambio di pannolone icon_smile.gif
Salendo sul passo pian pianino si abbassa anche la temperatura e giungiamo così ai 1618 metri del Col de la Colombiere.


Il passo


Soddisfatto dei guantini di gomma gialli (si vedranno successivamente)


Il nostro fotografo che ha palesemente i pantaloni pieni..ma nonostante tutto sempre l’obiettivo pronto!


Il ristorantino

Da qui in avanti il nostro Lupo della Brianza si darà allo studio approfondito dei “col” francesi ed esordisce con “Col de le ciapette” e “Col de le tet”..
Durante il pranzo (non conoscendo il francese) chiedo lumi sul menù al nostro GM, lui mi traduce qualche termine e alla fine quello che nel menù era descritto con un centinaio di parole è un semplice…piatto di affettati e formaggi..
 
12265313
12265313 Inviato: 12 Ago 2011 17:07
Oggetto: Giorno 1 - Parte 2
 

Mangiamo in ogni caso molto bene e al termine riprendiamo la strada verso “Le Chinaillon” (sempre sulla D4).
L’acqua ci fa compagnia ancora per qualche kilometro ma il cielo fortunatamente sembra aprirsi!
Scendiamo dal passo raggiungendo “Saint Jean De Sixt” e vedendo il sole ci fermiamo giusto per ricompattare il gruppo e per togliere finalmente l’antipioggia!


Un po’ di riposo con i guanti gialli

La strada che ci porta al passo successivo (D909) passando per “La Clusaz” è molto curvosa con un bell’asfalto e ci offre dei bellissimi scorci con laghi nel bel mezzo di verdi vallate dove pascolano tranquillamente numerose mucche.
Doverose diverse soste-foto..si iniziano quindi ufficialmente le danze sulle curve della “Route”!!


Il fotografo ovviamente mentre fotografa..


La strada..


Le mucche..

Dopo qualche decina di kilometri di pura goduria raggiungiamo come da programma il secondo passo del viaggio “Col des Aravis” a 1487 metri .


Il passo


Vista..


Negozietti sul passo…ora capiamo a cosa servivano le mucche di prima..


L’organizzatore si improvvisa fotografo…n.c.s. icon_wink.gif

Qui sembra quasi ci sia un paesino con negozi turistici che vendono cibi e oggetti locali. La temperatura è molto piacevole, non fa caldo, non fa freddo in una parola: perfetta!
Rimaniamo un attimino in attesa del nostro organizzatore che si da alla cultura..va bene che in chiesa bisogna entrare coperti ma anche con il casco…icon_smile.gif

La strada prosegue attraverso “Flumet” e “Notre Dame de Bellecombe” sulla D218B.
Questo tratto che ci separa dal prossimo passo è relativamente breve ma rimane sempre molto piacevole da guidare.
Scendiamo e risaliamo fino ai 1650 metri del “Col de Saisies”, terzo passo della “nostra” Route des Grandes Alpes. Qui iniziamo ad entrare in zone da sciatori infatti si intravedono gli impianti sciistici.


Il passo


Notare in fondo il fotografo…


Il nostro itinerario va avanti nonostante le nuvole nere che sopraggiungono! Proseguiamo sulla D70 passando “Hauteluce” e “Beaufort”. La strada continua a lasciarci a bocca aperta offrendo paesaggi incantevoli ed una cascata d’acqua che dalla montagna cade verso fiumiciattoli che sboccano successivamente in un lago (che guardando la cartina dovrebbe essere “Lac de Roselend”) che riflette il verde della vegetazione che lo circonda.


La cascatella


Il lago


La strada


I due possessori di 1000cc

E’ su questa bellissima strada che raggiungiamo il quarto ed ultimo passo della giornata nonché il più alto “Cormet de Roselend” a 1968 metri.


Il passo


I destrieri


Osti manca qualcosa..icon_smile.gif

Siamo decisamente in ritardo sulla tabella di marcia e l’aria a questa altezza è decisamente freschina ma ci stiamo letteralmente rifacendo gli occhi con questi favolosi paesaggi e si stanno decisamente divertendo anche i nostri destrieri quindi il sorriso è stampato sulle nostre facce e ci godiamo un po’ il panorama!!
Si iniziano a scorgere ora i cartelli della destinazione “finale” di questa prima giornata, “Bourg st Maurice” sulla D119.
Dopo questa bella scorpacciata di curve decidiamo di fermarci per una sosta-aperitivo! L’orario è perfetto (19:30), l’atmosfera anche peccato che siamo in Francia quindi più che bere qualcosa non facciamo. Beh poco male ne approfittiamo per i primi commenti a caldo sulla giornata, le pillole di saggezza non mancano e senza sapere della sorpresa che ci aspetta dopo poco meno di un’oretta siamo nuovamente in sella alla ricerca dell’albergo.
La località da raggiungere è “Les Arcs” ad una quindicina di kilometri da “Bourg st Maurice”; dopo qualche tentennamento il nostro organizzatore prende la via giusta e la sorpresa che ci troviamo davanti sono ancora tante belle curve che nonostante la stanchezza ci permettono di raggiungere l’albergo con grande divertimento! Peccato solo per qualche tratto bagnato..
La struttura alberghiera si trova in un complesso attaccato ad impianti sciistici utilizzati in questo periodo per praticare downhill, quello sport che consiste nello scendere con la bici dalla cima della montagna fino a valle..
Dopo aver ricoverato le moto e smontato le borse procediamo con il check-in e ci fiondiamo al ristorante che di lì a poco avrebbe chiuso.


Il lupo ubriaco…di curve icon_wink.gif

Al termine della giornata i kilometri effettivi percorsi sono 410 (senza contare quelli che ciascuno di noi ha dovuto percorrere per raggiungere il punto di ritrovo iniziale).
Il bilancio della prima giornata è molto positivo. Abbiamo tardato di un paio d’ore rispetto ai piani ma siamo riusciti a percorrere esattamente la strada prevista attraversando tutti e 4 i passi come da programma.

Itinerario primo giorno
 
12265354
12265354 Inviato: 12 Ago 2011 17:26
Oggetto: Giorno 2 - Parte 1
 

Svegli di buon’ora la vista sulle Alpi francesi che abbiamo dalla finestra non ci rende molto felici dato che il cielo praticamente non si vede, coperto dalle nuvole!


Un vista dalla finestra

Facciamo una rapida colazione e di buon’ora siamo pronti per questa seconda giornata.
Oggi sarà molto intensa con 6 passi e tra questi quello più alto di tutto il giro.
Dopo il checkout siamo pronti per partire dal box..
Esco io per primo ma rientro dopo 30 secondi…
“Ragazzi piove…poco però..mettiamo l’antipioggia ?”
“Ma no dai, tanto in valle il cielo si apre..”
Ok usciamo tutti insieme sotto la pioggia che aumenta improvvisamente e dopo meno di 50 metri ci fermiamo sotto una tettoia per mettere l’antipioggia! Evvai! icon_smile.gif
Aspettiamo talmente a lungo l’esimio GM che quando ha finito di indossare l’antipioggia ed è pronto per partire…esce il sole…
Decidiamo di proseguire lo stesso con l’antipioggia ed effettivamente durante la discesa di acqua ne prendiamo parecchia!
La strada ci riporta sui nostri passi, a Bourg St. Maurice; qui facciamo benzina prima di riprendere la strada “ufficiale” dell’itinerario verso Seez (la D902).


L’organizzatore vuole fare un’ispezione a qualcuno…

Passiamo per un bel laghetto (Lac du Chevril) che nonostante le nuvole, la foschia e la pioggia offre un bellissimo panorama.


Paesaggio..


La curva sul ponte


Destrieri bagnati…destrieri fortunati !


Il fotografo si da all’autoscatto !


Poi osserva il panorama


I centauri in azione!


Sta male…?! Ah no sta sistemando la macchina fotografica…questa è arte icon_smile.gif

Un asfalto molto bello (anche se assai bagnato) ci porta alla val d’Isere…peccato per la pioggia che non ci permette di godere appieno delle curve in ogni caso ci rifacciamo gli occhi e, aggiungerei, ci rinfreschiamo parecchio dato che la temperatura scendono vistosamente all’aumentare dell’altitudine.
Il nostro organizzatore è un po’ perplesso, teme di trovare la neve
“Ma va Gabri vai tra!!” le ultime parole famose…icon_smile.gif
Proseguiamo, sempre più freddo e paesaggi sempre più incredibili, immense distese verdi con picchi montuosi innevati, sembra di essere su un altro pianeta sulla strada non c’è praticamente nessuno a parte noi ! Così dopo una trentina di kilometri raggiungiamo il passo più alto (e ovviamente più freddo) di questo viaggio: Col de l’Iseran, 2770 metri. La neve effettivamente c’è ma solo a bordo strada e in lontananza..


Il passo


Paesaggi invernali..


Nessuno nei paraggi..


Gruppetto

Mi tolgo il casco per fare qualche foto ma fa veramente freddo e lo rimetto immediatamente! Direi che ci saranno stati tra i 5 e gli 8 °C …però niente male!
Giusto per spezzare una lancia a favore dell’odioso antipioggia devo dire che lungo questo tratto è stato fondamentale per far scivolare l’aria fredda e infatti (a parte le mani) non siamo quasi per niente infreddoliti.
La sosta per le foto è obbligatoria ma non troppo lunga sia per il ritardo che continuiamo ad accumulare sul nostro cammino (ricordato come i rintocchi di una campana dal nostro VVF icon_smile.gif) sia per evitare spiacevoli dolori intestinali dovuti alla frescura! Senza pensarci troppo scendiamo dal passo; la discesa è molto bella, la poggia smette anche se il cielo rimane coperto e ci permette di fare qualche pieghetta anche se la strada, in questo tratto, non è delle migliori ed inoltre incontriamo capre che pascolano tranquillamente nel bel mezzo della carreggiata …


La strada


La “galleria”


Si passa ?!

Attendiamo che il pastore faccia sgombrare la strada e proseguiamo sulla N6 in direzione Modane. Giunti a valle ci riscaldiamo con un velocissimo caffè e proseguiamo con l’antipioggia visto che nuvoloni neri continuano a degnarci della loro presenza!
Da notare poco prima di Modane, la località “Termignon” famosa per la produzione dei terminali aftermarket..ah no mi sa di no icon_smile.gif Nel frattempo, durante le pause ai semafori, il Lupo ci ricorda qualche passo che incontreremo sulla nostra strada: “Col de le tetton”, “Col de le troyon”, “Col dei finocchion”..
Il contakilometri continua ad incrementarsi e dopo un centinaio di kilometri eccoci sul Col du Telegraphe (1566 metri). Anche qui l’acqua ci assiste ma soprattutto incontriamo tanti, tantissimi ciclisti! Questo è un famoso passo battuto dal Tour de France sono anche molto evidenti le numerosissime scritte colorate sull’asfalto. Procediamo quindi con andatura molto tranquilla e raggiungiamo la vetta dove ci fermiamo per pranzare e troviamo un bel pupazzo a darci il benvenuto!


Il passo


Foto artistica… eusa_think.gif

Nonostante l’acqua ed il freddo presi l’atmosfera è rilassata, le strade e i panorami ripagano appieno tutte le nostre “fatiche”.
Mangiamo quindi tranquillamente, ci facciamo due risate e poi ci rimettiamo in sella finalmente senza l’antipioggia dato che il cielo sembra (e ribadisco SEMBRA) aprirsi!
 
12265382
12265382 Inviato: 12 Ago 2011 17:36
Oggetto: Giorno 2 - Parte 2
 

Proseguiamo quindi sulla D902 e la comodità di viaggiare senza l’antipioggia dura veramente poco… in lontananza compaiono nuvoloni grigi che avvolgono proprio il passo che dobbiamo attraversare quindi ci fermiamo e per la nonsoquale volta procediamo con la vestizione-antipioggia.
La strada è sempre piena zeppa di ciclisti addirittura qualcuno è seguito a passo d’uomo da una macchina che gli fa da supporto..incredibile e dire che sono amatori…
Ad un certo punto della salita inizia l’acqua e la foschia raggiungiamo quindi senza rendercene quasi conto Col du Galibier a 2645 metri.


Il passo


Tutto sotto controllo !


La fine del mondo è vicina..

Siamo praticamente dentro una nuvola, non si vede niente! A dirla tutta questo tratto di strada non sapremmo neanche dire come fosse; sia la salita che la discesa sono state molto impegnative per via della assai scarsa visibilità e dato che il panorama non si vedeva neanche siamo rimasti tutto il tempo con lo sguardo appiccicato all’asfalto (visibilità circa 5 metri)!

Ai piedi del Col du Lautaret incrociamo un folto gruppo di tingavertiani che scopriremo successivamente essere del gruppo Piemonte.
Qui il cielo si apre e finalmente durante la sosta-benzina possiamo togliere l’antipioggia…sarà l’ultima volta almeno per oggi ? Mah…


Il passo

Proseguiamo sulla D902 verso Briancon e abbiamo conferma del sole che finalmente ha deciso di degnarci della sua presenza icon_smile.gif
La strada per qualche kilometro non ha tante curve ma queste non tardano ad arrivare! Finalmente riusciamo a farci un bel pezzo su una bella strada con belle curve e bel panorama senza pioggia! Non crediamo ai nostri occhi! Almeno in questa seconda parte della giornata possiamo rifarci ed in effetti così sarà!
Si inizia a salire sul passo successivo e la temperatura scende rimanendo però piacevole. Raggiungiamo così Col d’Izoard a 2360 metri.


Il passo


Manie di protagonismo del cbista


Non so cosa ci sia scritto..ma sarà qualcosa di saggio e intelligente…icon_smile.gif


Paesaggi montuosi..

Questo passo ci permette una bella andatura raggiungiamo quindi valle abbastanza in fretta e il collegamento con il passo successivo ci offre una strada stretta ma ricca di piccole gallerie ricavate nelle rocce, piccoli ponti caratteristici e bellissime viste su piccoli corsi d’acqua naturali di un color verde-azzurro che sembrano quasi disegnati!





Superata Guillestre, le danze ricominciano sulla salita verso l’ultimo passo della giornata.
Arriviamo quindi a Col de Vars (2109 metri) con un cartello piuttosto insolito ad indicare il passo...probabilmente qualcuno ha pensato bene di portarsi a casa il cartello originario (forse lo ha messo Andriy in una delle borse laterali..) icon_smile.gif


Il passo


I possessori di 1000cc sono sempre un po’ maniaci di protagonismo


Piroette per l’autoscatto


Hmm come è difficile grattarsi la schiena con la tuta…

La temperatura è sempre piacevole e le nuvole continuano a rimanere alle nostre spalle. Per oggi diciamo che ci hanno fatto sufficiente compagnia! Ci godiamo quindi la trentina di kilometri che ci separa dalla nostra meta e passando (sempre sulla D900) da La condamine Chatelard e Jausiers raggiungiamo Barcelonnette.
Attraversiamo il paese, molto ben curato e ci viene l’acquolina in bocca sentendo i profumini che escono dai ristoranti…ma l’orario e la strada che ci manca per raggiungere l’albergo (altri 30 kilometri di curve) non ci permettono la sosta quindi via lungo la D908, destinazione La Foux d’Allos.
Bene, vista la sorpresa del giorno precedente eravamo proprio curiosi di scoprire questa strada di collegamento per l’albergo…questa volta non ci è andata troppo bene però ci abbiamo riso su..una stradina strettissima piena zeppa di curve e tornanti, con brecciolino e senza le paratie sul bordo…se sbagli…giù! E meno male che non pioveva!!! Questo è il nostro benvenuto nel parco naturale del Mercantour (che avremo modo di apprezzare molto di più il giorno successivo.
Eheh percorriamo il tratto molto lentamente e per le 20:30 raggiungiamo l’albergo, anche oggi con un paio d’ore di ritardo sulla tabella del nostro organizzatore..lo stiamo facendo impazzire.. Gabri ma hai usati i regoli o l’abaco per calcolare i tempi ?! icon_wink.gif
Anche in questo caso dal menù sembra esserci una portata megagalattica tante parole per descrivere cosa….”un piatto di affettati e formaggi”..

Al termine della giornata i kilometri percorsi sono 329 non tantissimi ma praticamente solo di curve !
Anche per questa giornata possiamo quindi ritenerci più che soddisfatti e appagati, la pioggia ormai ci fa un baffo!

Itinerario secondo giorno
 
12265409
12265409 Inviato: 12 Ago 2011 17:46
Oggetto: Giorno 3 - Parte 1
 

Terzo e ultimo giorno di Route !
Oggi ci sono in programma 5 passi e poi il rientro a casa con svariate centinaia di kilometri autostradali.
La partenza è buona, temperature non alte ma il sole riscalda piacevolmente l’arietta mattutina.
Percorriamo a ritroso la strada di collegamento dal nostro albergo a Barcelonnette. Il parco del Mercantour visto di mattina e senza la stanchezza della sera precedente sembra avere un’altra faccia. Nonostante la strada sia stretta e sconnessa i panorami sono favolosi quindi ce li godiamo e con tutta calma procediamo verso la D902.


Si parte dall’albergo


Il parco del mercantour


Fotografo e gm


Io all’inseguimento di Gabri..


Ancora il Mercantour..


La strada..


Un improvvisato fotografo..


Il paesaggio del Mercantour


Giunti a Barcelonnette facciamo una rapida sosta benzina e partiamo alla volta del primo passo.
L’itinerario prevede il passaggio da Uvernet Furs e da qui lungo la D2202 raggiungiamo il primo “col” della giornata: Col de la Cayolle, 2326 metri.


Il passo


Pensieroso..


Paparazzi..


Beccato…

Fa decisamente freschino però il sole ci aiuta molto e riesce soprattutto a farci godere sempre più il panorama del parco del Mercantour. Anche in questo caso la strada non è in buone condizioni, stretta, sporca e sconnessa ma a dirla tutta va bene così perché con l’andatura tranquilla i panorami vengono apprezzati maggiormente.
Non per niente ci fermiamo svariate volte per i nostri scatti fotografici!
Proseguiamo verso Guillaumes e superata Beuil imbocchiamo la D30.
Questo pezzo risulta veramente divertente da guidare, l’asfalto è molto bello (le curve anche icon_smile.gif); intorno a noi montagne con rocce rossastre molto particolari..insomma un passo veramente bello, Col de la Couillole a 1678 metri. Il Lupo ci annuncia tutto contento un nuovo passo dei suoi..”Col de la vulvè”, decisamente il suo preferito icon_smile.gif


Il passo


Il paesaggio


L’impavido !

Anche la strada che segue, (siamo sempre all’interno del parco del Mercantour) è spettacolare; superato Saint Sauver sur Tinee è la D2565. Questa ci porta a Col st Martin a 1500 metri dove facciamo una sosta pranzo.


Il passo

Inutile spendere parole per descriverla..non è possibile ! Le foto forse aiutano ma l’unico modo per capire è vedere e vivere tutto questo di persona!
Il pranzo ci viene servito con molto lentezza e ci da modo di vedere i nuvoloni che vengono nella nostra direzione…il tempo non si mette affatto bene!
 
12265411
12265411 Inviato: 12 Ago 2011 17:49
Oggetto: Giorno 3 - Parte 2
 

Finito di mangiare ci diamo quindi da fare, saltiamo in sella ai nostri destrieri e ripartiamo lungo la D2565 che anche nell’ultimo tratto si conferma una bellissima strada.
Superata Roquebilliere seguiamo la D70 verso La Bollene Vesubiee.
Iniziamo quindi a salire verso il passo…ahimè questo devo ammettere uno dei peggiori passi io abbia mai percorso!
La strada che seguiamo è la D2566..stretta, sconnessa, piena di brecciolino con curve a gomito e tornanti belli chiusi…
Durante la salita il cielo si scurisce e arrivati in cima scattiamo velocemente le foto di rito: Col de Turini 1607 metri.


Il passo

Decidiamo però di sbrigarci ma prima di ripartire viste le prime gocce decidiamo saggiamente di indossare l’antipioggia…eheh non potevamo trascorrere un giorno intero senza il nostro amato antipioggia!
Infatti durante la discesa prendiamo parecchia acqua che sommata a brecciolino, curve a gomito, tornanti e carreggiata stretti ci da veramente del filo da torcere! Ma i guerrieri vengono fuori durante le difficoltà quindi procediamo senza colpo ferire e ci fermiamo in fondo al passo per tirare le somme e chiamare in causa qualche santo per farci spiegare un po’ cosa è successo icon_smile.gif
In breve ci togliamo l’antipioggia dato che il cielo in lontananza si è aperto. L’acqua ci ha bagnato giusto sul passo…
Senza perderci d’animo proseguiamo verso Sospel sempre sulla D2566 che da questo punto in avanti sembra migliorare…forse perché è uscito il sole!
Saliamo quindi sull’ultimo passo della Route: Col de Castillon a 706 metri.

Molto bello e la strada è decisamente migliore di quella del passo precedente anche se non ottimale.
Scendiamo dal passo e con le temperature che si alzano a dismisura arriviamo a Mentone, ultima tappa francese della nostra Route des Grandes Alpes.

Da qui rientro via autostrada per non meno di 300 kilometri.

Al termine di questa ultima giornata i kilometri percorsi sono 534.
Itinerario terzo giorno
 
12265418
12265418 Inviato: 12 Ago 2011 17:52
Oggetto: Conclusione
 

Giusto per tirare le somme, questi tre giorni di Route sono stati a dir poco meravigliosi.
Anche se la pioggia si è fatta vedere tutti i giorni a queste altezze bisogna aspettarsela ed in ogni caso ne vale veramente la pena…lo rifarei subito…beh magari riposandomi qualche giorno prima di ripartire icon_smile.gif

I compagni di viaggio sono stati perfetti quindi non posso che ringraziarli tutti in primis l'organizzatore!!
icon_arrow.gif GabrieleVVF artefice di tutto il giro che sei riuscito a farci seguire alla perfezione! 0509_up.gif
icon_arrow.gif Andriy fotografo ufficiale nonché unico che riusciva a star dietro a due milloni! 0510_inchino.gif
icon_arrow.gif Lupobike ormai compare rodato che nonostante l’età riesce ancora ad affrontare passi del calibro di “Col de la vulvè”! icon_asd.gif
icon_arrow.gif Ze che ha fatto scintille con la sua moto nuova e ci ha mostrato come indossare rapidamente l’antipioggia 0509_pernacchia.gif

Grazie ragazzacci, queste esperienze sono segni indelebili che rimangono..icon_smile.gif

Ecco quindi l’itinerario completo della nostra Route des Grandes Alpes.
HC & Friends RdGA

doppio_lamp_naked.gif
 
12304563
12304563 Inviato: 23 Ago 2011 14:06
 

...dov'eravamo rimasti?

.....




















.....

















.....








....mi sa che ho sbagliato a lasciar passare un mese, ora non ho più quella smania di raccontare, fortuna che ci ha pensato Fulk.

Ora sistemo un pò le foto...almeno quelle ve le devo vista l'insistenza di chi "potrebbe"

a dopo
 
12304776
12304776 Inviato: 23 Ago 2011 14:35
 

Tel chi è tornato uno dei vacanzieri !!!
0509_welcome.gif


Si ma mi sa che non ha letto niente nessuno sei tu il primo a rispondere
icon_asd.gif


Ma non sistemarle le foto, siamo più belli al naturale !!
icon_biggrin.gificon_biggrin.gif


PS:
per caso hai messo qualcosa sull'ftp ?!
 
12304824
12304824 Inviato: 23 Ago 2011 14:41
 

fulk ha scritto:


Ma non sistemarle le foto, siamo più belli al naturale !!
icon_biggrin.gificon_biggrin.gif



parla per te...

fulk ha scritto:


PS:
per caso hai messo qualcosa sull'ftp ?!


no, e probabilmente non lo farò eusa_whistle.gif
 
12305031
12305031 Inviato: 23 Ago 2011 15:14
 

andriy ha scritto:


no, e probabilmente non lo farò eusa_whistle.gif


0509_mitra.gif 0509_mitra.gif


0509_pernacchia.gif
 
12310162
12310162 Inviato: 24 Ago 2011 17:06
 

Tornato anche io... ma quasi senza "linea" eusa_whistle.gif

quindi abbiate pazienza per le foto e report, anche se gran parte delle mie le ha postate Fulkone, il "mago del reportone" 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

0510_saluto.gif
 
12318597
12318597 Inviato: 26 Ago 2011 11:53
 

eccomi, finalmente qualcosa da commentare icon_asd.gif icon_asd.gif
bravi ragazzi, mi dispiace che abbiate dovuto combattere col meteo che non vi ha reso il viaggio semplice , certo rimarrà una bellissima esperienza , grandi 0509_doppio_ok.gif
 
12335746
12335746 Inviato: 30 Ago 2011 10:52
 

bellissimo, complimenti, ottimo gruppo e racconti avvincenti..icon_wink.gif


mi piacerebbe un sacco farla anche a me, se per caso la riorganizzate mi fate un fischio? icon_smile.gif
 
12337940
12337940 Inviato: 30 Ago 2011 15:37
 

grande FulkOne
rientro dalle vacanzone e mi trovo questo bel reportOne!

Puoi dirlo però che le foto sono "quasi" tutte mie icon_mrgreen.gif


e poi non hai detto nulla del Col de la Vagen ! .... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

grande fulfio 0509_up.gif

ora attendimo con commenti di contorno di partecipanti e non, oltre a mega foto del fotografo ufficiale 0509_up.gif
 
12337943
12337943 Inviato: 30 Ago 2011 15:38
 

ilmisu ha scritto:
bellissimo, complimenti, ottimo gruppo e racconti avvincenti..icon_wink.gif


mi piacerebbe un sacco farla anche a me, se per caso la riorganizzate mi fate un fischio? icon_smile.gif


se potessimo farlo , fischieremmo subito icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_wink.gif
 
12338587
12338587 Inviato: 30 Ago 2011 17:43
 

LupoBike ha scritto:


se potessimo farlo , fischieremmo subito icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_wink.gif

Perchè no?
Magari in senso orario icon_biggrin.gif

Attendiamo attendiamo soprattutto le foto del VERO fotografo !!

0509_up.gif
 
12345760
12345760 Inviato: 31 Ago 2011 22:28
 

il fotografo ufficiale si fa attendere icon_rolleyes.gif icon_asd.gif
 
12346892
12346892 Inviato: 1 Set 2011 9:06
 

gsrteo ha scritto:
il fotografo ufficiale si fa attendere icon_rolleyes.gif icon_asd.gif


la verità è che si è accorto, solo a casa che la macchina fotografica a causa della memoria difettata non ha fatto nessuna foto 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif icon_mrgreen.gif

quindi ora è ripartito a rifarsi il viaggio per rifare le foto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

forse non dovevo dirlo eusa_doh.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif









vedrai che ora si fà vivo icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport dei Viaggi

Forums ©