Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 848 - 1098 - 1198

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
848evo originale perchè scoppietta!? [normale]
12079901
12079901 Inviato: 4 Lug 2011 14:31
 



io credo che la moto dotata di centralina e lambda si autoregola il co a seconda delle condizioni esterne ma il meccanico può tenere d'occchio e modificare "l'algoritmo" con cui la centralina fà le sue autoregolazioni, diverso è il caso di scarichi senza lambda che hanno un co fisso fatto al banco perchè non essendoci appunto il sensore che legge i fumi nello scarico non può adattare il rapporto di benzina ed aria
 
12079988
12079988 Inviato: 4 Lug 2011 14:47
 

bene dirt, ora dicci da quale fonte hai fatto copia e incolla rotfl.gif
 
12079996
12079996 Inviato: 4 Lug 2011 14:48
 

Cicciopower ha scritto:
bene dirt, ora dicci da quale fonte hai fatto copia e incolla rotfl.gif


icon_asd.gif è tutta farina del mio sacco... giuro !
 
12080351
12080351 Inviato: 4 Lug 2011 15:54
 

Anche io ho notato che con gli scarichi originali la moto (848evo) scoppietta che è una bellezza mentre dopo aver montato i Teermignoni in titanio (ancora non ho tolto i db killer) con centralina e filtro dedicati lo scoppiettio è praticamente quasi scomparso.

Lamps
 
12081229
12081229 Inviato: 4 Lug 2011 19:09
 

probabilmente perchè non dovendo guardare alle norme anti-inquinamento il kit non omolog ingrassa a misura tutta la carburazione..
 
12081248
12081248 Inviato: 4 Lug 2011 19:13
 

[quote="Evolup"#12081229]probabilmente perchè non dovendo guardare alle norme anti-inquinamento il kit non omolog ingrassa a misura tutta la carburazione..[/qu ote]

il kit termignoni in titanio é omologato.
 
12081251
12081251 Inviato: 4 Lug 2011 19:13
 

[quote="Evolup"#12081229]probabilmente perchè non dovendo guardare alle norme anti-inquinamento il kit non omolog ingrassa a misura tutta la carburazione..[/qu ote]

il kit termignoni in titanio é omologato.
 
12081284
12081284 Inviato: 4 Lug 2011 19:17
 

[quote="Dondi636"#12081251]
Evolup ha scritto:
probabilmente perchè non dovendo guardare alle norme anti-inquinamento il kit non omolog ingrassa a misura tutta la carburazione..[/qu ote]

il kit termignoni in titanio é omologato.



eusa_think.gif Mmmm hai ragione.. Allora non saprei, ma sicuramente quella centralina del kit ingrassa di più..
 
12081711
12081711 Inviato: 4 Lug 2011 20:20
 

Quoto Dirth il co con l'impianto originale non è possibile farlo fanno tutto la lambda e la centralina in automatico.
 
12082957
12082957 Inviato: 4 Lug 2011 23:13
 

Dyrt ha scritto:
io credo che la moto dotata di centralina e lambda si autoregola il co a seconda delle condizioni esterne ma il meccanico può tenere d'occchio e modificare "l'algoritmo" con cui la centralina fà le sue autoregolazioni,


L'unico sistema per modificare "l'algoritmo" è quello di rimappare la centralina, non ci sono regolazioni possibili per mezzo della diagnosi ufficiale.
 
12083385
12083385 Inviato: 5 Lug 2011 0:19
 

Il CO,al minimo si regola tramite quei tappi sui collettori che ha descritto Ciccio..cioè,si levano i tappi s'infilano le sonde e si fanno le dovute regolazioni..
Lo si fà sia da moto originale sia con kit.. Anzi,è quasi più necessario farlo con la moto originale...

Sul 620 l'avevo fatto sia quando l'ho "sdepotenziato",sia quando avevo montato gli scarichi aperti..
Su questa l'ho fatto fare al tagliando dei 12.000.
 
12083434
12083434 Inviato: 5 Lug 2011 0:30
 

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif .... Non se ne viene a capo... Domani chiamo Lusuardi a Modena e il mio disponibilissimo amico Silvio di Bursi evolution e posto
 
12083476
12083476 Inviato: 5 Lug 2011 0:38
 

Cicciopower ha scritto:
voglio fare il terrone ai semaforiiiiiiiiiiiiiiiiii eusa_wall.gif
basta che esci di casa a piedi! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif 0510_abbraccio.gif
 
12083513
12083513 Inviato: 5 Lug 2011 0:45
 

Ellepi48 ha scritto:
basta che esci di casa a piedi! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif 0510_abbraccio.gif
bhuaaa 0509_si_picchiano.gif rotfl.gif icon_asd.gif

LP 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
12083957
12083957 Inviato: 5 Lug 2011 9:30
 

duca85 ha scritto:
Il CO,al minimo si regola tramite quei tappi sui collettori che ha descritto Ciccio..cioè,si levano i tappi s'infilano le sonde e si fanno le dovute regolazioni..
Lo si fà sia da moto originale sia con kit.. Anzi,è quasi più necessario farlo con la moto originale...

Sul 620 l'avevo fatto sia quando l'ho "sdepotenziato",sia quando avevo montato gli scarichi aperti..
Su questa l'ho fatto fare al tagliando dei 12.000.


Scusami, ma non è corretto.
I tappi sui collettori di cui parli, insieme ai freni aria (Manuali officina Ducati) servono per equilibrare il tenore di CO tra i due cilindri e regolare il minimo.

Cioè regolando in modo opportuno si fa in modo che il C0 misurato sul cilindro orizzontale e quello verticale abbiano lo stesso valore entro una certa tolleranza (sempre manuali officina Ducati) insieme al valore del minimo che si cerca, in pratica un compromesso.
Poi, sulle moto Euro 2, si collega la diagnosi e mettendo la sonda dell'analizzatore dei gas di scarico sul terminale, si regola il CO al valore voluto (i manuali d'officina riportano 2%) di solito al 3% o 4%.

Se mi permetti, usano questo metodo i meccanici che non hanno un sistema di diagnosi, "sballando" di conseguenza tutte le regolazioni della moto.
 
12084605
12084605 Inviato: 5 Lug 2011 11:36
 

bene, questa è la risposta del mio meccanico, e direi che stiamo facendo passi indietro più che avanti...

" non si puo regolare il co. si sincronizza il corpo farfallato che e' diverso,depressioni e parametri lambda sul cilindro dove c'e la sonda lambda e dipende sempre di che anno e' la mot perche le ulrime hanno 2 sonde lambda e si regolano solo le depressioni. "

quindi quello che ho visto fare io era la sincronizzazione etc, il CO viene gestito dalla centralina negli ultimi modelli... sorry 0510_abbraccio.gif
 
12084655
12084655 Inviato: 5 Lug 2011 11:45
 

Cicciopower ha scritto:
bene, questa è la risposta del mio meccanico, e direi che stiamo facendo passi indietro più che avanti...

" non si puo regolare il co. si sincronizza il corpo farfallato che e' diverso,depressioni e parametri lambda sul cilindro dove c'e la sonda lambda e dipende sempre di che anno e' la mot perche le ulrime hanno 2 sonde lambda e si regolano solo le depressioni. "

quindi quello che ho visto fare io era la sincronizzazione etc, il CO viene gestito dalla centralina negli ultimi modelli... sorry 0510_abbraccio.gif


E io sopra che avevo detto ???? eusa_wall.gif

Sempre da manuali d'officina la sequenza corretta è:

- Azzeramento TPS
- Allineamento corpi farfallati
- Equilibratura tenore CO sui cilindri
- Regolazione CO tramite sistema diagnosi ed analizzatore gas di scarico sulle Euro 2 sulle euro3 questa operazione è fatta automaticamente dalla centralina tramite il feedback della sonda.

Adesso aspettiamo che un meccanico che ha letto i manuali d'officina dica queste cose e poi possiamo andare avanti 0509_si_picchiano.gif
 
12085731
12085731 Inviato: 5 Lug 2011 14:24
 

multigatto ha scritto:


E io sopra che avevo detto ???? eusa_wall.gif

Sempre da manuali d'officina la sequenza corretta è:

- Azzeramento TPS
- Allineamento corpi farfallati
- Equilibratura tenore CO sui cilindri
- Regolazione CO tramite sistema diagnosi ed analizzatore gas di scarico sulle Euro 2 sulle euro3 questa operazione è fatta automaticamente dalla centralina tramite il feedback della sonda.

Adesso aspettiamo che un meccanico che ha letto i manuali d'officina dica queste cose e poi possiamo andare avanti 0509_si_picchiano.gif


io ho fatto un copia e incolla della risposta su fb che mi ha dato il mio meccanico, più chiaro di quello per me non c'è icon_smile.gif
 
12085770
12085770 Inviato: 5 Lug 2011 14:30
 

Cicciopower ha scritto:
bene, questa è la risposta del mio meccanico, e direi che stiamo facendo passi indietro più che avanti...

" non si puo regolare il co. si sincronizza il corpo farfallato che e' diverso,depressioni e parametri lambda sul cilindro dove c'e la sonda lambda e dipende sempre di che anno e' la mot perche le ulrime hanno 2 sonde lambda e si regolano solo le depressioni. "

quindi quello che ho visto fare io era la sincronizzazione etc, il CO viene gestito dalla centralina negli ultimi modelli... sorry 0510_abbraccio.gif


(non avendo io sottomano il manuale) Quoto anche io Ciccio come migliore/più comprensibile spiegazione.. Credo che ora il dilemma sia risolto 0509_banana.gif Grazie ragazzi!

Ultima modifica di Evolup il 5 Lug 2011 18:41, modificato 2 volte in totale
 
12086649
12086649 Inviato: 5 Lug 2011 16:56
 

Cicciopower ha scritto:


" non si puo regolare il co. si sincronizza il corpo farfallato che e' diverso,depressioni e parametri lambda sul cilindro dove c'e la sonda lambda e dipende sempre di che anno e' la mot perche le ulrime hanno 2 sonde lambda e si regolano solo le depressioni. "

0510_abbraccio.gif


Se per te questo è chiaro !
Che significa:
depressioni e parametri lambda sul cilindro dove c'e la sonda lambda.

Sembrerebbe che le regolazioni le faccia solo sul cilindro dove c'è la sonda, tanto è vero che continua:
perche le ulrime hanno 2 sonde lambda e si regolano solo le depressioni

Ma dell'equilibrattura del CO sui due cilindri come dice il manuale d'officina?
 
12087042
12087042 Inviato: 5 Lug 2011 18:26
 

non so che dirti, questa è la risposta che mi ha dato un meccanico ufficiale ducati che a parer mio lavora bene e sa il fatto suo sui motori ducati, che poi mi abbia dato una risposta velocizzata perchè aveva da lavorare sarà più che plausibile icon_smile.gif
 
12088221
12088221 Inviato: 5 Lug 2011 21:46
 

multigatto ha scritto:


Scusami, ma non è corretto.
I tappi sui collettori di cui parli, insieme ai freni aria (Manuali officina Ducati) servono per equilibrare il tenore di CO tra i due cilindri e regolare il minimo.

Cioè regolando in modo opportuno si fa in modo che il C0 misurato sul cilindro orizzontale e quello verticale abbiano lo stesso valore entro una certa tolleranza (sempre manuali officina Ducati) insieme al valore del minimo che si cerca, in pratica un compromesso.
Poi, sulle moto Euro 2, si collega la diagnosi e mettendo la sonda dell'analizzatore dei gas di scarico sul terminale, si regola il CO al valore voluto (i manuali d'officina riportano 2%) di solito al 3% o 4%.

Se mi permetti, usano questo metodo i meccanici che non hanno un sistema di diagnosi, "sballando" di conseguenza tutte le regolazioni della moto.


Ostrega..allora è per questo che quando lo feci sul 620 mi rilasciarono un Foglietto,tipo scontrino con sù un cifro di parametri e me lo fecero pagare 20€ ???

Mentre su questa (che purtroppo non ero prsente quando è stato fatto) non mi hanno fatto pagare nulla e non mi hanno rilasciato nessun foglieto..

comunque in entrambi i casi erano concessionari e officine ducati.
eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
14641732
14641732 Inviato: 17 Set 2013 16:33
 

Salve ragazzi,2settimane fa ho acquistato una 848 anno 2009 con 11.700km.moto originale,scoppietta,sui 3000 giri di seconda o terza tende a indietreggiare.
Poi nel riscaldamento era a 50gradi ha dato 2 scoppietti dopo di 1minuto si è spenta.
Per 2 volte arrivo a lavoro,sgaso per spegnera è non sgasa,ha fatto come ingolfata.
Poi:spia benzina accesa,Fatto pieno di benzina 13€,passo non allegro,mai una tirata,faccio 76km mi si riaccende la spia.
Portata dal rivenditore mi ha detto che possono essere le candele sporche,dato che la moto è rimasta ferma da aprile.spero in una vostra opinione.Grazie mille
 
14642321
14642321 Inviato: 17 Set 2013 22:18
 

virussidac ha scritto:
Salve ragazzi,2settimane fa ho acquistato una 848 anno 2009 con 11.700km.moto originale,scoppietta,sui 3000 giri di seconda o terza tende a indietreggiare.
Poi nel riscaldamento era a 50gradi ha dato 2 scoppietti dopo di 1minuto si è spenta.
Per 2 volte arrivo a lavoro,sgaso per spegnera è non sgasa,ha fatto come ingolfata.
Poi:spia benzina accesa,Fatto pieno di benzina 13€,passo non allegro,mai una tirata,faccio 76km mi si riaccende la spia.
Portata dal rivenditore mi ha detto che possono essere le candele sporche,dato che la moto è rimasta ferma da aprile.spero in una vostra opinione.Grazie mille


ma il rivenditore non ti ha dato la garanzia?

comunqe il discorso delle candele scporche ci puo' anche stare come potrebbe esserci dello sporco nel serbatorio perché socuramente il rivendotre non lo avrà svuotato della benzina residua. Porrebbe pero' trattarsi di una carburazione sballata eusa_think.gif
 
14642457
14642457 Inviato: 17 Set 2013 23:39
 

Grazie mac71,garanzia 1anno.però.avendola ritirata 2settimane fa mi stanno venendo tante pugnette mentali.
Avevo pensato anche io alla carburazione,ma avendo la centralina non fa la carburazione in auto...?..vabbè domani la devo portare da loro.vi aggiornerò.
 
14643949
14643949 Inviato: 18 Set 2013 17:50
 

Salve ragazzi,stamane portata al concessionario,la moto borbottava,nel traffico imbottigliato temperatura a 108gradi si è spenta.era a folle.mi chiameranno quando è pronta...
 
14644401
14644401 Inviato: 18 Set 2013 22:00
 

virussidac ha scritto:
Salve ragazzi,stamane portata al concessionario,la moto borbottava,nel traffico imbottigliato temperatura a 108gradi si è spenta.era a folle.mi chiameranno quando è pronta...


facci sapere cosa qual'era il problema 0509_up.gif
 
14652187
14652187 Inviato: 23 Set 2013 20:20
 

eccomi qua,ho sollevato un pò di polvere su questo forum.Moto ritirata oggi.il rivenditore mi ha detto che hanno azzerato degli errori sulla centralina.Nel riportarla a casa,ho notato solo che non borbotta come prima.ora molto di meno."forse era per questo che con un pieno facevo 80 km?????In questi giorni la proverò,vi terrò aggiornati.Un mega lampeggio a tutti...
 
14671786
14671786 Inviato: 4 Ott 2013 0:08
 

Ciao virussidac,
Hai risolto il problema del consumo? Ho gli stessi problemi che descrivi però con un s2r1000. Le ho provate tutte,ma nulla...se hai trovato una soluzione fammi sapere. Grazie in anticipo
 
14671816
14671816 Inviato: 4 Ott 2013 0:59
 

@fabien:queste sono le parole della concessionaria:abbiamo resettato un paio di errori sulla centralina.ora prova come và.Al momento ho solo fatto 120km,forlì-muraglione e viceversa.con il pieno ancora non mi segna riserva,la moto non scoppietta più come prima,però ho notato un leggero calo del tiro.meno rombosa."prima si sentiva più corposa,tipo scarichi carbonio".Nom l ho potuta testare ancora per via del tempo di cacca e notti al lavoro.Comunque un collega x questo motivo simile al mio,il suo meccanico ha regolato il flusso dell aria e pulito la valvola di scarico.Di più non so dirti.Vi tengo aggiornati quando la proverò di nuovo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 848 - 1098 - 1198

Forums ©