Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 29 di 33
Vai a pagina Precedente  123...282930313233  Successivo
 
Restauro Gilera 150 Sport [prefisso 197]
16207637
16207637 Inviato: 6 Feb 2021 21:49
 



riberios ha scritto:
ho capito grazie, mi piacerebbe vedere il porta batteria che viene montato con la u rovesciata


Vedi se è abbastanza chiaro da questa foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16207642
16207642 Inviato: 6 Feb 2021 23:17
 

La parte sopra ho capito, la parte sotto mi piacerebbe vedere bene. Grazie di tutto
 
16207684
16207684 Inviato: 7 Feb 2021 2:45
 

riberios ha scritto:
La parte sopra ho capito, la parte sotto mi piacerebbe vedere bene. Grazie di tutto


immagini visibili ai soli utenti registrati



Ti è più chiaro adesso?!?
 
16207689
16207689 Inviato: 7 Feb 2021 9:55
 

IGNACIO ha scritto:
... io ho trovato questo che parla della Rossa Super, credo vada anche bene per la tua...

immagini visibili ai soli utenti registrati


Mi piacerebbe sapere chi ha prodotto quella lista.....
Chiaramente non è un documento ufficiale Gilera, è fatto con Excel e credo che in Gilera non avrebbero mai scritto "GLOVER" per indicare le rondelle di tipo "GROWER" icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Ci sarà da fidarsi ?
Quando si restaura i documenti ufficiali sono una cosa, quelli prodotti da altri "restauratori" sono un'altra... si rischia di ereditare gli errori altrui.
(Non parliamo della "barra filettata M8")
La lista è probabilmente stata prodotta con certosina pazienza smontando una moto e misurando le viti che c'erano... ma saranno state tutte originali ?
La cosa mi lascia perplesso.... eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
16207713
16207713 Inviato: 7 Feb 2021 12:48
 

ora tutto è chiaro grazie
 
16207715
16207715 Inviato: 7 Feb 2021 12:56
 

La lamella metallica superiore serviva per incastrarvi il cavallotto ad "U" rovesciato che teneva la batteria.

in che modo si incastra, viene stretto sulla batteria ( non penso ) la U rovesciata si unisce con la lamella con una vite e dado ( non lo vedo dalle foto ) quindi come si aggancia alla U rovesciata ??

marco
 
16207725
16207725 Inviato: 7 Feb 2021 13:54
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


..... Da catalogo ricambi ....
 
16207781
16207781 Inviato: 7 Feb 2021 21:30
 

riberios ha scritto:
La lamella metallica superiore serviva per incastrarvi il cavallotto ad "U" rovesciato che teneva la batteria.

in che modo si incastra, viene stretto sulla batteria ( non penso ) la U rovesciata si unisce con la lamella con una vite e dado ( non lo vedo dalle foto ) quindi come si aggancia alla U rovesciata ??

marco

immagini visibili ai soli utenti registrati



La lamella metallica sul telaio ha un foro all'estremità in cui si incastra la protuberanza segnata in foto dalla freccia.
 
16207786
16207786 Inviato: 7 Feb 2021 22:07
 

Bene ora tutto è chiaro vi ringrazio tanto, vi chiedo un altra cosa devo raggirare la ruota dietro avete una guida? Se fosse una bici non avrei problemi ma una moto per me è una cosa nuova
 
16207790
16207790 Inviato: 7 Feb 2021 22:31
 
 
16207792
16207792 Inviato: 7 Feb 2021 22:41
 

RenPag ha scritto:
IGNACIO ha scritto:
... io ho trovato questo che parla della Rossa Super, credo vada anche bene per la tua...

immagini visibili ai soli utenti registrati


Mi piacerebbe sapere chi ha prodotto quella lista.....
Chiaramente non è un documento ufficiale Gilera, è fatto con Excel e credo che in Gilera non avrebbero mai scritto "GLOVER" per indicare le rondelle di tipo "GROWER" icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Ci sarà da fidarsi ?
Quando si restaura i documenti ufficiali sono una cosa, quelli prodotti da altri "restauratori" sono un'altra... si rischia di ereditare gli errori altrui.
(Non parliamo della "barra filettata M8")
La lista è probabilmente stata prodotta con certosina pazienza smontando una moto e misurando le viti che c'erano... ma saranno state tutte originali ?
La cosa mi lascia perplesso.... eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif


Ciao Renato hai ragione Tu...

la lista è stata riprodotta da qualche utente del Forum nella quale ha riportato qualche svarione o aggiustamento...

in mancanza di altro può essere utile per individuare quali bulloni far cromare e quali sono quelli da brunire...

icon_wink.gif icon_rolleyes.gif
 
16207797
16207797 Inviato: 7 Feb 2021 23:13
 

Grazie
 
16208293
16208293 Inviato: 10 Feb 2021 16:29
 

Andrea64 ha scritto:
lista a parte... metti qualche foto che magari riusciamo a individuare comunque le cose che sono da sistemare. 0509_up.gif


Ma anche no eusa_naughty.gif

Andrea,
questo è il Topic della Sport prefisso 197.

Il Topic di quella prefisso 186 sarebbe questo

Gilera 150 Sport prefisso 186 [informazioni tecniche]

grazie se ne parliamo di là ........non facciamo casino, grazie icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 10 Feb 2021 21:18, modificato 1 volta in totale
 
16208296
16208296 Inviato: 10 Feb 2021 16:35
 

ops, non avevo fatto caso! Sorry globalmod 0510_amici.gif
 
16209064
16209064 Inviato: 15 Feb 2021 15:27
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


A qualcuno è mai capitato di non riuscire a svitare i due dati di registro dei bilanceri del motore del gilera prefisso 197..

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ho cercato in tutti i modi di svitare i due dadi ma sembrano quasi saldati! Non vorrei sforzare più di un tanto per no spannare la vite di registro. Accetto suggerimenti eventuamente anche "drastici"
 
16209191
16209191 Inviato: 16 Feb 2021 1:22
 

Prova a scaldare bene i bulloncini con la pistola termica. Non sono ossidati e quindi sono solo serrati esageratamente e dovrebbero sbloccarsi senza danneggiarsi
 
16209213
16209213 Inviato: 16 Feb 2021 11:00
 

Grazie Daniele, ho fatto agire per 24 ore il santo graal WD-40 è come per miracolo si sono sbloccati..chiedo un altro chiarimento. Nel libretto delle istruzioni per le riparazioni del Gilera a pag 135 si legge:

immagini visibili ai soli utenti registrati



non capisco cosa si intenda per "un gioco di mm 0,30 tra valvole e bilancieri" se poi subito dopo a motore freddo mi scrive: "aspirazione mm 0,1 e scarico mm 0,15".
Domanda: se ho messo in fase il motore e ho quindi riassemblato tutto il motore, ma non ancora sul telaio del Gilera, come faccio a muovere il pistone e conseguentemente le aste e bilanceri per regolare il loro gioco? Devo agire con le mani sul blocco frizione per far girare il pistone? Grazie tanto
 
16209236
16209236 Inviato: 16 Feb 2021 13:33
 

Molto spesso esistono 2 regolazioni per il gioco valvole: la regolazione per la messa in fase e la regolazione di funzionamento. Nel caso della tua Gilera. 0,30 è il gioco di messa in fase.
Per quanto riguarda la modalità di azionamento manuale dell'albero motore, io sulle mie Gilera ho sempre agito com le mani sullo statore della dinamo, sia per la regolazione valvole che per la messa in fase accensione. Ovviamente non c'è una regola fissa...tutti i metodi sono validi per raggiungere lo scopo!! icon_wink.gif
 
16209614
16209614 Inviato: 18 Feb 2021 17:13
 

Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno sa che blocchetto chiave ha il gilera 150 sport prefisso 197. Il mio gilera ha il fanale anteriore che monta una lente marca SIEM, ma ovviamente manca il blocchetto chiavi che credo debba essere della stessa marca SIEM.
Ho fatto una ricerca per acquistarla su internet, è possibilie che la stessa chiave sia montata anche sulle vespe?
Il vostro blocchetto chiavi ha un filetto per avvitarlo al fanale di 18 mm di diametro?
Inoltre ha 5 posizioni di movimento della chiave?
Di queste foto qllegate quele è simile il vostro?

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Casomai avete delle foto del blocchetto, grazie tanto.

Ultima modifica di Francy1973 il 18 Feb 2021 17:34, modificato 1 volta in totale
 
16209617
16209617 Inviato: 18 Feb 2021 17:32
 

Ultima mia giornaliera richiesta. Nel manubrio del mio gilera manca il devio luci e pulsante dell'avvisatore acustico (il mio manubrio non ha il buco di alloggiamento del devio luci al suo interno). Se il mio fanale è marcato SIEM presumo che anche il devio luci sia SIEM. Io ho un devio luci simile a questo ma ovviamente manca la basetta di appoggio in plastica nera

immagini visibili ai soli utenti registrati


Qualcuno sa dove si può trovare la sola basetta in plastica o magari mi consigliate di realizzarla a mano "intagliando" un pezzetto di plastica spessorato?
Avete magari le dimensioni dello spessore della basetta...
Oppure mi consigliate di comprarla nuova come questa

immagini visibili ai soli utenti registrati


grazie mille ancora
 
16209650
16209650 Inviato: 18 Feb 2021 21:27
 

eccomi qui ho costruito l estrattore per le forcelle sono riuscito a svitare la vite interna contrassegnata con 1 nella figura

immagini visibili ai soli utenti registrati



la parte cromata numero 2 nel disegnao e il dado svitato numero 1 si sflila tutto verso l'alto passando dall stelo con numero 3 ho da sotto ??

lo stelo 3 con dado svitato si sfila un pezzo poi si blocca , deve uscire lo stelo una volta allentato la vite numero 1 o no ?

Non è spiegato benissimo ma forse voi avete capito

Marco
 
16209753
16209753 Inviato: 19 Feb 2021 11:56
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


dalla foto vedi che la parte 1 è fissata alla parte 2 (parte cromata), mentre la parte 3 (o stelo) va su e giù nella parte 1 (o guida)
 
16209776
16209776 Inviato: 19 Feb 2021 12:59
 

Ok ma il pezzo cromato da dove esce e una volta svitato il dado che blocca la parte cromata lo stelo dovrebbe sfilarsi o no. Il para olio dov è situato
 
16209821
16209821 Inviato: 19 Feb 2021 18:47
 

Si sfila dall'alto dello stelo (o come hai chiamto tu: parte 3)
 
16209825
16209825 Inviato: 19 Feb 2021 20:09
 

la parte cromata una volta svitato il dado interno con il relativo estrattore , provo a sfilarlo dalla alto ma arriva ad un certo punto che si blocca in effetti il diametro dello stelo della parte alta è piu grosso.
Quindi tu mi dici che la parte cromata deve uscire dall'alto una volta allentato il dado, proverò meglio.
una volta allentato totalmente il famoso dado lo stelo esce dal fodero ?? il paraolio dov è ??
 
16209840
16209840 Inviato: 19 Feb 2021 22:17
 

riberios ha scritto:
la parte cromata una volta svitato il dado interno con il relativo estrattore , provo a sfilarlo dalla alto ma arriva ad un certo punto che si blocca in effetti il diametro dello stelo della parte alta è piu grosso.
Quindi tu mi dici che la parte cromata deve uscire dall'alto una volta allentato il dado, proverò meglio.
una volta allentato totalmente il famoso dado lo stelo esce dal fodero ?? il paraolio dov è ??


Se ho capito bene cosa vuoi dire.... eusa_think.gif

... una volta svitato il bicchiere cromato dal fodero verniciato, si sfila la canna della forcella dal fodero... a quel punto sviti la boccola che trovi nella parte bassa della canna e da li sfili il bicchiere cromato...
 
16209842
16209842 Inviato: 19 Feb 2021 22:36
 

Sono fermo in punto, ho svitato il dado interno con una chiave autocostruita, la parte cromata è svitata, ora se sfilò la parte cromata dall alto non esce, lo stelo non si sfila da fodero, non capisco scusatemi
 
16209882
16209882 Inviato: 20 Feb 2021 10:31
 

io vedo e credo che sia uguale a quello della B300.
Dalla foto con i particolari segnati , per intenderci , hai il pezzo cromato in mano .
Sotto a quel pezzo c'è una guida stelo in alluminio; prova a guardare se ce un anello di fermo
molto sottile ma non credo non ci dovrebbe essere niente.Solo due guarnizioni o una guarnizione e un anello - rondella in ferro sottile.
Per togliere il gambo devi spingere verso l'alto; se non viene prova a scaldare il gambo dando abbondante svitol.
C'è un'altro utente che ha avuto lo stesso problema ,non so se ha risolto eusa_think.gif
Guarda su i link dei due Gilera 150
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16209961
16209961 Inviato: 20 Feb 2021 23:15
 

Una volta che hai svitato la parte cromata dal fodero della forcella, devi semplicemente "tirare" per estrarre l'insieme dello stelo + molla +parte cromata. E' un po' duro ma insistendo un po' deve venire per forza perchè non vi è nulla che lo trattenga, se non della morchia che lo "blocca" idraulicamente.
 
16209966
16209966 Inviato: 21 Feb 2021 0:34
 

Grazie provo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 29 di 33
Vai a pagina Precedente  123...282930313233  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©