Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
consigli acquisto: chiave forcella kayaba o pistola pneumati
11920475
11920475 Inviato: 1 Giu 2011 22:33
Oggetto: consigli acquisto: chiave forcella kayaba o pistola pneumati
 



Salve a tutti

ringraziando anticipatamente per i consigli che mi darete vengo al dunque...

settimana scorsa decido di sostituire l' olio alla forcella della mia r6 03, dopo aver smontato le forcelle dalla moto, mi accorgo che uno stelo piscia un leggero velo di olio , a quel punto mi dico, seppur sia la prima volta per me, manuale d' officina alla mano e qualche tutorial recuperato sul web di accingermi oltre a sostituire l' olio che ha ben 25000km anche i paraoli,

compro i paraoli e mi metto all' opera, manuale alla mano arrivo al punto che devo solo togliere il paraolio, ma niente nemmeno invocando chissa quale divinità viene via..

mi faccio prendere dal tipico sconforto di questi casi, e inizio a chiedere consigli qua e la..fin quando stasera dopo l' ennesimo tentativo realizzo, che prima si deve sfilare lo stelo dal fodero e poi si potra togliere il maledetto anello paraolio a cui ho dedicato in queste ser eil mio vocabolario del perfetto eretico...

quasi per caso scopro questa cosa, tramite una pagina di un tutorial su un sito americano

il punto è ils eguente, per sfilare lo stelo si deve svitare la brugola che sta sotto il piedino forcella e per fare cio le opzioni sono due..dato che si blocca sul pompante...

comprare la chiave blocca pompante della kayaba..che sinceramente non so nemmeno dove si trova..oppure acquistare una pistola pneumatica..che dovrebbe farcela a svitare questa brugola...o almeno cosi ho letto..non vorrei finire per comprare qualcosa che non mi risolva il problema...


piccolo appunto..sicuramente fare un lavoro da professionista su una forcella è roba da professionisti, ma cambiare dei paraoli penso sia alla portata di un comune mortale che ha buona manualità ed esperienza anche maturata in notti insonni su dei banchi rotax 122..

pero mi rendo conto che il lavoro in se di revisione costa cosi tanto..per gli attrezzi...
 
11920499
11920499 Inviato: 1 Giu 2011 22:37
 

sorry mi ero mangiato il punto cruciale della problema

compro una pistola pneumatica..che fa molto professional e sicurament epuo servirmi anche per altri lavori..

oppure mi serve assolutamente quella chiave senno quella brugola non la smontero nemmeno nella prossima vita??


scusate la lunghezza , ma è stata motivo di notti insonni quella forcelal che giace in garage icon_asd.gif
 
11920625
11920625 Inviato: 1 Giu 2011 23:01
 

Ho avuto il tuo stesso excursus con la mia vecchia moto, con la differenza che la mia brugola sotto al piedino era completamente smangiata icon_mrgreen.gif

Soluzione: pistola pneumatica su tappo, chiavino a t con brugola martellato per farlo tenere icon_wink.gif tutto ok! 0509_doppio_ok.gif

Ti consiglio vivamente la pistola, se impari ad usarla bene può diventare la tua migliore amica per il faidate icon_wink.gif
 
11920674
11920674 Inviato: 1 Giu 2011 23:14
 

Io avevo pensato la seguente cosa, sego una brugola del 10, poi la infilo in un bussolotto da 10 e lo collego alla pistola pneumatica.


si vorra dire che prendero la pistola..cosi faccio il cambio gomme alla macchina come in F1 icon_asd.gif

e faccio lo sborone coi miei vicini di casa XD


apparte gli scherzi

non ho ben capito..tu la vite del piedino l hai svitata tenendo la pistola sul tappo della forca..e la brugola sul piedino..oppure dato il mio rincoglionimento ho capito male?? eusa_wall.gif
 
11920691
11920691 Inviato: 1 Giu 2011 23:20
 

Il procedimento che ho fatto io era per aprire proprio la forcella in quanto dovevo proprio cambiare anche l'olio icon_wink.gif quindi ho svitato prima il tappo, fatto colare l'olio e poi svitato facilmente da sotto.

Anche tu devi aprirla completamente, quindi con una bussola sviti il tappo (occhio che è l'esagono grande non il piccolo che è il precarico) fai nel modo che ti ho detto icon_wink.gif

Ovviamente devi aprirla solo se hai forcelle rovesciate! Se hai tradizionali puoi mettere/togliere i paraolio senza problema alcuno icon_wink.gif
 
11920708
11920708 Inviato: 1 Giu 2011 23:25
 

allora, faccio questa premessa..uno stelo è ancora chiuso mentre sul destro ci stavo provando a lavorare da qualche giorno, il punto è questo, ho tolto il tappone, il supporto che contiene il registro dell' asta, rondella, distanziale, rondella, molla parapolvere e sieger del parapolvere....


ma il paraolio non viene via..
eusa_wall.gif
 
11920730
11920730 Inviato: 1 Giu 2011 23:28
 

Etnathunder55 ha scritto:
allora, faccio questa premessa..uno stelo è ancora chiuso mentre sul destro ci stavo provando a lavorare da qualche giorno, il punto è questo, ho tolto il tappone, il supporto che contiene il registro dell' asta, rondella, distanziale, rondella, molla parapolvere e sieger del parapolvere....


ma il paraolio non viene via..
eusa_wall.gif

Perdonami, hai sfilato lo stelo dal fodero? Tu hai forcelle rovesciate o tradizionali?
 
11920742
11920742 Inviato: 1 Giu 2011 23:30
 

forcelle tradizionali da 43mm kayaba, la mia r6 è un modello 03...

ho provato a sfilare lo stelo..ma niente..tirando come un dannato ma non viene mica su icon_sad.gif
 
11920759
11920759 Inviato: 1 Giu 2011 23:35
 

Chiaro icon_wink.gif

il mio paraolio della forcella tradizionale aveva un ferretto circolare come se fosse un seeger. Una volta tolto se ne è venuto utilizzando un cacciavite fisso come leva: è solo incastrato. Controlla sul manuale e se non è chiaro sugli esplosi della tua moto. Ora faccio una breve ricerca e ti fo sapere icon_wink.gif
 
11920775
11920775 Inviato: 1 Giu 2011 23:39
 

Ecco qui

Link a pagina di Cheapcycleparts.com

Come vedi c'è il 9-31 prima del paraolio. Una volta tolto se ne deve venire tirandolo via. Non avete paura di rovinarlo tanto devi buttarlo, solo stai attento a non toccare con qualsiasi cosa lo stelo icon_wink.gif

Edit: corretto icon_asd.gif
 
11920802
11920802 Inviato: 1 Giu 2011 23:46
 

ecco...quindi forse ho intuito..se scavo e riesco a togliere quel ferretto che si vede spuntare dalla gomma..dovrei riuscire a tirarlo via..si ho l esploso del manuale d' officina ed effettivamente li parla di togliere il paraolio e poi successivamente sfilare lo stelo almeno a quanto ho capito io..

se intendevi la molla o sieger che dir si voglia che fa da fermo e si trova tra parapolvere e paraolio..quella l ho gia tolta
 
11921557
11921557 Inviato: 2 Giu 2011 10:19
 

Ti sconsiglio la pistola pneumatica, non puoi regolare agevolmente la coppia di serraggio.

Piuttosto attrezzi di qualità, tipo Usag o Beta e una chiave dinamometrica 0509_up.gif
 
11922187
11922187 Inviato: 2 Giu 2011 12:28
 

compra pure la pneumatica, l'unica accortezza è che in commercio ce ne sono di diversi tipi e con diverse tarature, è preferibile una che non superi i 250N a tutta forza, per svitare le viti vanno bene, per riavvitarle un po' meno, sono pericolose.
al posto di una brugola tagliata con bussola da 10 è meglio comprare una bussola a brugola di tipo L.
per dividere gli steli e togliere il paraolio devi seguire questi passi:
1- togliere la cartuccia (è obbligatorio)
2- sfilare il parapolvere
3- sfilare con un cacciavite sottile facendo leva il seeger sotto al parapolvere
4- inondare di WD40 la zona sopra al paraolio
5- scaldare con un fon la zona esterna del fodero, (permette al WD40 di permeare)
6- con gli steli in posizione verticale e facendo l'uso di 2 mani, tirare in sensi opposti il fodero e lo stelo a piccoli colpi, dopo 4-5 colpetti lo stelo si dividerà portandosi appresso paraolio e boccole.

il bordo delle boccole si slabbra con lo smontaggio, e si dovrà rispristinarlo in fase di rimontaggio.
 
11922202
11922202 Inviato: 2 Giu 2011 12:31
 

tech8 ha scritto:
compra pure la pneumatica, l'unica accortezza è che in commercio ce ne sono di diversi tipi e con diverse tarature, è preferibile una che non superi i 250N a tutta forza, per svitare le viti vanno bene, per riavvitarle un po' meno, sono pericolose.
al posto di una brugola tagliata con bussola da 10 è meglio comprare una bussola a brugola di tipo L.
per dividere gli steli e togliere il paraolio devi seguire questi passi:
1- togliere la cartuccia (è obbligatorio)
2- sfilare il parapolvere
3- sfilare con un cacciavite sottile facendo leva il seeger sotto al parapolvere
4- inondare di WD40 la zona sopra al paraolio
5- scaldare con un fon la zona esterna del fodero, (permette al WD40 di permeare)
6- con gli steli in posizione verticale e facendo l'uso di 2 mani, tirare in sensi opposti il fodero e lo stelo a piccoli colpi, dopo 4-5 colpetti lo stelo si dividerà portandosi appresso paraolio e boccole.

il bordo delle boccole si slabbra con lo smontaggio, e si dovrà rispristinarlo in fase di rimontaggio.



Se non smonto la vite che sta sotto il piedino..purtroppo non si riesce a sfilarlo con la procedura da te indicata, ho tentato di scaldare col phon a 440°c e poi tirare..ma viene bloccata dal pompante...
 
11923692
11923692 Inviato: 2 Giu 2011 18:01
 

nella mia procedura al primo posto c'è "togliere la cartuccia" che è appunto la vite sotto al piedino che la tiene icon_biggrin.gif
 
11925756
11925756 Inviato: 3 Giu 2011 3:10
 

tech8 ha scritto:
nella mia procedura al primo posto c'è "togliere la cartuccia" che è appunto la vite sotto al piedino che la tiene icon_biggrin.gif


perdona l' ignoranza ...fino ad oggi pomeriggio non sapevo nemmeno che forma avesse una cartuccia icon_mrgreen.gif

alla fine sono riuscito a smontarla autocostruendomi con tubo in inox..di un manico di scopa icon_asd.gif la chiave per bloccare il pompante, e sotto ho messo la brugola tagliata con la chiave a cricchetto...

sono arrivato al seguente punto..su uno stelo sono riuscito a cambiare il paraolio senza particolari problemi ora devo solo caricare l olio e chiuderla


sull altro stelo invece ho un problema..la boccola quella a teflon interno , quindi quella che sta appena sotto la rondella su cui poggia il paraolio..non mi entra piu nella sua sede..

devo levigarla in qualche modo? raffreddarla per farla stringere? invocare qualche divinita delle sospensioni?? 0510_inchino.gif
 
11925826
11925826 Inviato: 3 Giu 2011 8:08
 

è normale che non entri, hanno misure precise per evitare che si creino giochi a danno del fodero o dello stelo e della sua funzione di scorrimento, le boccole sia con il teflon interno che con il teflon esterno, hanno un gioco di pochi decimi, e occorre mantenerlo.
Per montare paraolio e boccola, ti manca il suo attrezzo specifico, (mi pare di capire)

immagini visibili ai soli utenti registrati



questo attrezzo, (ma è solo un esempio), serve per introdurre contemporaneamente paraolio e boccola, lo si può fare in casa, se hai qualche amico col tornio, partendo da un tubo in ferro, di misura adeguata, diversamente inserire la boccola aiutandosi con un cacciavite, sempre per fare un esempio, può essere molto dannoso, provocare dei segni che interferiscono con lo scorrimento, le boccole sono costruite con piegatura a freddo, in acciaio+bronzo+teflon, la parte in bronzo è quella che si danneggia. Occorre fare molta attenzione. 0509_up.gif
 
11926969
11926969 Inviato: 3 Giu 2011 14:08
 

Mi sorge un brutto dubbio...sullo stelo di sx ho inserito boccola in sede e paraolio tranquillamente , aiutandomi a tirare giu col vecchio paraolio e un tubo in plastica...il fatto che sia entrata cosi facilmente..significa che è fuori tolleranza allora?


sarebbe meglio sostituirle?
 
11927076
11927076 Inviato: 3 Giu 2011 14:27
 

non si devono spingere a martellate, 2 - 3 colpetti la boccola entra, se c'è un po' di lasco entra prima, è sufficiente 3-4 CENTESIMI, dovrebbe entrare a mano per metà, e poi fare resistenza, quella che non entra ha forse un po' di labbro sul bordo? la sede del fodero è ben pulita?
 
11927097
11927097 Inviato: 3 Giu 2011 14:31
 

Adesso vado giu in garage e vedo a cosa è dovuto il problema, ieri sera o meglio notte..era tardi..per cui stanco e deluso..non avevo tanta cognizione di causa eusa_wall.gif


se scaldo prima il fodero..e poi infilo dentro stelo con le due boccole la rondella e il paraoli?
 
11927157
11927157 Inviato: 3 Giu 2011 14:40
 

va bene tutto, anche scaldare, ma devi controllare e ricontrollare, magari fai due foto se vuoi, così vedo meglio le condizioni della boccola.
 
11927227
11927227 Inviato: 3 Giu 2011 14:49
 

Non vorrei che quando ho smontato la sx , su consiglio di alcuni qui dentro che si professano specialisti in sospensioni, non avevo svitato la brugola sotto il piedino..e provavo a tirare..probabilmente si è rovinata..quando ha preso quelle pacche eusa_wall.gif
 
11927646
11927646 Inviato: 3 Giu 2011 16:03
 

icon_eek.gif icon_rolleyes.gif
 
11930581
11930581 Inviato: 4 Giu 2011 4:26
 

Ci ho lavorato su stasera dalle 9 a circa un oretta fa icon_eek.gif


però le forcelle adesso sono perfettamente chiuse e con il loro olio e paraoli nuovi


ho controllato bene la boccola..ed in effetti aveva una leggera deformazione , sn riuscito a renderla omogenea come era prima ed è andata in sede abbastanza facilmente 0509_up.gif


direi che posso andare a letto ben contento, tanto piove..e nn si puo girare 0509_pernacchia.gif


domani le metto su, e do anche una bella controllata al cannotto di sterzo che male nn gli fa!
 
11930600
11930600 Inviato: 4 Giu 2011 7:02
 

Etnathunder55 ha scritto:


ho controllato bene la boccola..ed in effetti aveva una leggera deformazione , sn riuscito a renderla omogenea come era prima ed è andata in sede abbastanza facilmente 0509_up.gif


direi che posso andare a letto ben contento, tanto piove..e nn si puo girare 0509_pernacchia.gif




0509_up.gif 0509_up.gif
 
11936715
11936715 Inviato: 5 Giu 2011 20:18
 

Ho finito di montare tutto l' avantreno, ho potuto fare solo un giretto qui attorno casa per fare un collaudo molto superficiale, la sento sicuramente piu reattiva di prima pur avendo mantenuto le stesse regolazioni, c'è da dire che ho anche le gomme nuove, delle metzeler racetech k3 ancora incerate , per cui appena gli indiani smettono di far la danza della pioggia, potro valutare meglio il risultato!
 
11936828
11936828 Inviato: 5 Giu 2011 20:36
 

non abbiamo mai parlato dell'olio che hai usato. eusa_think.gif
 
11936845
11936845 Inviato: 5 Giu 2011 20:39
 

in effetti hai ragione, non ne avevo parlato , qui perche inziialmente avevo aperto un post, nella sezione tecnica dedicata all' r6, poi i problemi riscontrati durante il lavoro ho scelto di chiedere aiuto , qui che è la sezione piu generale.

comunque ho usato un olio castrol per forcelel gradazione SAE10W
ero tentato di mettere il 15W , ma dato che la uso per il 90% in strada e il 10% in pista ho preferito far cosi..

unica modifica se cosi si puo chiamare, la casa sul manuale d' officina da come altezza della camera d' aria nello stelo per la misura 107mm.

io ne ho lasciati 105mm
 
11943656
11943656 Inviato: 7 Giu 2011 0:32
 

e che olio dice di usare il manuale?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©