Leggi il Topic


serbatoio ktm 2002 ingiallito [prodotti per rimediare?]
11707173
11707173 Inviato: 22 Apr 2011 10:55
Oggetto: serbatoio ktm 2002 ingiallito [prodotti per rimediare?]
 

ciao, vorrei sapere se esiste qualche prodotto o qualche metodo per far ritornare il mio serbatoio (ktm 2002) di nuovo trasparente o per lo meno meno giallo di come è adesso.
 
11725341
11725341 Inviato: 26 Apr 2011 13:09
 

che moto hai? cosa vuol dire che il serbatoio è ingiallito, di che colore era prima?
 
11734666
11734666 Inviato: 27 Apr 2011 19:21
 

ho una ktm 400 anno 2002 e tutte le ktm di quell anno montano serbatoio trasparente simile a quello ke montano adesso sempre le ktm anno 2010. adesso il livello della benzina non si vede più chiaro come prima, piochè il serbatoio non è più trasparente ma è diventato sempre più giallo.
 
11734888
11734888 Inviato: 27 Apr 2011 19:48
 

immagino quindi che il serbatoio sia di plastica e credo che l'ingiallimento sia dovuto all'esposizione al sole! mi sa che non si può fare nulla 0510_confused.gif
 
12884144
12884144 Inviato: 11 Gen 2012 23:52
 

Scusate se apro un post vecchio, ma siccome il problema non si è risolto mi permetto di intervenire.

Shiftyhornet ho smontato poco tempo fa il mio serbatoio (ktm 2012) per operazioni di rimessaggio e posso dirvi per certo che l'ingiallimento è provocato dalla benzina.
é la parte interna quella che ingiallisce se tenuta a contatto prolungato (mesi) con la benzina.

Ne sono sicuro perchè ho sempre tenuto la moto all'ombra e ho sempre dato il lucido alla plastica, inoltre l'ingiallimento non è uniforme in tutto il serbatoio si può notare l'intensificarsi del giallo nelle zone che per più tempo sono a contatto con la benzina.

Ho sentito parlare di un prodotto apposta, con cui lavare internamente il serbatoio, ma non conosco il nome.
Provvederò ad informarmi.
 
12916536
12916536 Inviato: 21 Gen 2012 11:08
 

Questo è un problema molto comune con i serbatoi in plastica...e sopratutto irrisolto.

Quelli chiari ingialliscono, quelli neri sbiancano...

Il problema nasce dalla volatilità delle molecole di benzina che comunque, anche se non ce ne accorgiamo, passano attraverso la "densità" della plastica.

Pertanto il problema non è solo superficiale...ma proprio nell'interezza dello spessore.

ci sono pochi rimedi, se si rivernicia esternamente poi i vapori di benzina rimangono intrappolati tra plastica e vernice creando bolle.

Una soluzione da provare è appunto ricoprire l'interno con "resine/vernici/prodotti" appositi.
Cercare di rinfrescare l'esterno con abrasivi delicati e tanto "olio di gomito" e sperare che il trattamento interno regga.

L'effetto trasparente/opalino comunque si perderà o almeno verrà molto attenuato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©