Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
signori motociclisti e' permesso? [che moto per viaggiare?]
11264813
11264813 Inviato: 23 Gen 2011 17:28
 

Tolte quelle piu' alte, con selle ribassate mi rimangono:

BMW R1200GS Ribassate @790mm (-60mm)
Triumph Tiger 800 @795mm ?? (-15mm)
Yamaha Super Tenere XT1200Z @810mm (-35mm)
BMW R1200GS @820mm (-30mm)
Moto Guzzi Stelvio @820mm (** ma non esiste la sella ribassata? )
Moto Guzzi Stelvio NTX @820mm (** ma non esiste la sella ribassata? )
Triumph Tiger 1050 @820mm ?? (-15mm)
Honda XL700V Transalp @820mm (-30mm)
Ducati Multistrada 1200 @825mm (-25mm)


secondo il database cycle-ergo (non so se realmente calcola proprio l'arco del cavallo tenendo in considerazione anche la larghezza della moto) invece tolte quelle con cui mi sara' difficile arrivare anche in punta di piedi mi rimangono:

Moto Guzzi Stelvio --> tocco quasi bene {-3cm}
Honda XL700V Transalp --> tocco quasi bene {-3cm}
Yamaha Super Tenere XT1200Z --> tocco in punta di piedi {-5cm}
Kawasaki Versys (2011) --> tocco in punta di piedi {-5cm}
Triumph Tiger 800 --> tocco in punta di piedi {-5cm}
Ducati Multistrada 1200 --> tocco in punta di piedi {-5.5cm}
Triumph Tiger 1050 --> tocco in punta di piedi {-5.5cm}
Moto Guzzi Stelvio NTX --> tocco in punta di piedi {-6cm}
BMW R1200GS --> sfioro con i piedi {-9cm}

Se io da queste ultime ci tolgo i centimetri delle selle dovrei avere una cosa del genere:

Yamaha Super Tenere XT1200Z --> tocco in punta di piedi {-5cm} -35mm = -1.5cm per toccare con pianta
Moto Guzzi Stelvio --> tocco quasi bene {-3cm} - ?? =
Honda XL700V Transalp --> tocco quasi bene {-3cm} - ?? =
Ducati Multistrada 1200 --> tocco in punta di piedi {-5.5cm} -25mm = -3cm per toccare con pianta
BMW R1200GS --> sfioro con i piedi {-9cm} - 60mm = -3cm per toccare con pianta
Triumph Tiger 800 --> tocco in punta di piedi {-5cm} - 15mm = -3.5cm per toccare con pianta
Triumph Tiger 1050 --> tocco in punta di piedi {-5.5cm} - 15mm = -4cm per toccare con pianta
Kawasaki Versys (2011) --> tocco in punta di piedi {-5cm}
Moto Guzzi Stelvio NTX --> tocco in punta di piedi {-6cm} - ??


Secondo me queste dal punto di vista dell'altezza sono tutte buone che dite? non penso che 2-3 centimetri cambino di cosi tanto la sicurezza, no?
che ne pensate?
 
11264885
11264885 Inviato: 23 Gen 2011 17:47
 

Ma farsi un giro per concessionari no ??????.....
 
11264896
11264896 Inviato: 23 Gen 2011 17:50
 

Quando hai una lista cosi lunga non è facile scegliere. eusa_think.gif
Sicuramente tu sarai attratto da uno o più modelli icon_asd.gif
Ti consiglio di andare nei vari concessionari e salire sulle moto e di chiedere dei vari accessori.
 
11264901
11264901 Inviato: 23 Gen 2011 17:52
 

Gixxer600 ha scritto:
Ma farsi un giro per concessionari no ??????.....


....non sto in italia icon_biggrin.gif
scusami lo avevo scritto nel primo post e poi non lo ho ripetuto, infatti anche altri mi hanno detto di noleggiarle, ma non posso. Qui semplicemente non ci sono icon_razz.gif
 
11265375
11265375 Inviato: 23 Gen 2011 19:32
 

per la sella ribassata, spendere 3/4cento euro per una ribassata originale non vale la pena con la stessa cifra alcune note aziende italiane ti fanno un divano per qualsiasi moto (non faccio nomi perchè ne hanno già troppa di pubblicità)... 0509_up.gif

la domanda piuttosto è: la moto la vuoi comprare e usare qua in italia o negli usa? eusa_think.gif
 
11265456
11265456 Inviato: 23 Gen 2011 19:46
 

da usare in italia al mio rientro (per questo la compro li', cosi non ho problemi con immatricolazioni e robe varie), per il momento semmai se non costa troppo me la porto all'estero per impratichirmici un pochino e farci qualche viaggetto breve.
 
11265459
11265459 Inviato: 23 Gen 2011 19:47
 

Denun ha scritto:
Tolte quelle piu' alte, con selle ribassate mi rimangono:

BMW R1200GS Ribassate @790mm (-60mm)
Triumph Tiger 800 @795mm ?? (-15mm)
Yamaha Super Tenere XT1200Z @810mm (-35mm)
BMW R1200GS @820mm (-30mm)
Moto Guzzi Stelvio @820mm (** ma non esiste la sella ribassata? )
Moto Guzzi Stelvio NTX @820mm (** ma non esiste la sella ribassata? )
Triumph Tiger 1050 @820mm ?? (-15mm)
Honda XL700V Transalp @820mm (-30mm)
Ducati Multistrada 1200 @825mm (-25mm)


secondo il database cycle-ergo (non so se realmente calcola proprio l'arco del cavallo tenendo in considerazione anche la larghezza della moto) invece tolte quelle con cui mi sara' difficile arrivare anche in punta di piedi mi rimangono:

Moto Guzzi Stelvio --> tocco quasi bene {-3cm}
Honda XL700V Transalp --> tocco quasi bene {-3cm}
Yamaha Super Tenere XT1200Z --> tocco in punta di piedi {-5cm}
Kawasaki Versys (2011) --> tocco in punta di piedi {-5cm}
Triumph Tiger 800 --> tocco in punta di piedi {-5cm}
Ducati Multistrada 1200 --> tocco in punta di piedi {-5.5cm}
Triumph Tiger 1050 --> tocco in punta di piedi {-5.5cm}
Moto Guzzi Stelvio NTX --> tocco in punta di piedi {-6cm}
BMW R1200GS --> sfioro con i piedi {-9cm}

Se io da queste ultime ci tolgo i centimetri delle selle dovrei avere una cosa del genere:

Yamaha Super Tenere XT1200Z --> tocco in punta di piedi {-5cm} -35mm = -1.5cm per toccare con pianta
Moto Guzzi Stelvio --> tocco quasi bene {-3cm} - ?? =
Honda XL700V Transalp --> tocco quasi bene {-3cm} - ?? =
Ducati Multistrada 1200 --> tocco in punta di piedi {-5.5cm} -25mm = -3cm per toccare con pianta
BMW R1200GS --> sfioro con i piedi {-9cm} - 60mm = -3cm per toccare con pianta
Triumph Tiger 800 --> tocco in punta di piedi {-5cm} - 15mm = -3.5cm per toccare con pianta
Triumph Tiger 1050 --> tocco in punta di piedi {-5.5cm} - 15mm = -4cm per toccare con pianta
Kawasaki Versys (2011) --> tocco in punta di piedi {-5cm}
Moto Guzzi Stelvio NTX --> tocco in punta di piedi {-6cm} - ??


Secondo me queste dal punto di vista dell'altezza sono tutte buone che dite? non penso che 2-3 centimetri cambino di cosi tanto la sicurezza, no?
che ne pensate?


se cerchi così la moto non ne verrai mai fuori, comincia a girare e salici sulle moto..l'altezza della sella non è sempre così importante... a volte moto che son basse poi hanno magari il cavallo largo e tocchi peggio di altre con sella più alte ma snelle icon_rolleyes.gif
 
11265585
11265585 Inviato: 23 Gen 2011 20:09
 

gsrteo ha scritto:


se cerchi così la moto non ne verrai mai fuori, comincia a girare e salici sulle moto..l'altezza della sella non è sempre così importante... a volte moto che son basse poi hanno magari il cavallo largo e tocchi peggio di altre con sella più alte ma snelle icon_rolleyes.gif


non sto in Italia quindi devo fare per forza una scrematura con i dati che le persone (o i costruttori) mi danno e non a occhio, quando avro individuato 2-3 modelli finali allora cerchero' di passare dal computer alla pratica per la scelta di quella che mi piacera' di piu'.

comunque vedi che e' stato utile perche' alcune alla fin fine si capisce che sono proprio troppo alte per me, quindi le ho potute eliminare facilmente.
 
11265633
11265633 Inviato: 23 Gen 2011 20:19
 

Sarò testardo, ma continuo a considerar eil TDM900 un'ottima alternativa da tenere almeno in considerazione assieme alle altre. Ha la sella ad 825 mm, non so se la fanno ribassata, ma come dice Kart, quello è il meno: un buon artigiano ti fa ciòc he vuoi ed aggiunge pure inserti in gel, utilissimi per i lunghi viaggi. 0509_up.gif
 
11265866
11265866 Inviato: 23 Gen 2011 21:03
 

Denun ha scritto:


non sto in Italia quindi devo fare per forza una scrematura con i dati che le persone (o i costruttori) mi danno e non a occhio, quando avro individuato 2-3 modelli finali allora cerchero' di passare dal computer alla pratica per la scelta di quella che mi piacera' di piu'.

comunque vedi che e' stato utile perche' alcune alla fin fine si capisce che sono proprio troppo alte per me, quindi le ho potute eliminare facilmente.


scusa ma se non stai su una piattaforma in mezzo al mare i concessionari li trovi ovunque icon_rolleyes.gif
te lo dico solo perchè se individui un modello dal virtuale può essere che poi vai dal conce e ti innamori di una qualsiasi altra moto che quì non è stata manco trattata magari.-...
tanto le considerazioni obbiettive non sempre si sposano con la passione e quando una moto ti colpisce si scende facilmente a compromessi icon_wink.gif
 
11265939
11265939 Inviato: 23 Gen 2011 21:15
 

icon_arrow.gif Denum:se è da tanto che non sali in moto,non avere fretta,prenditi un usato usa e getta,non troppo impegnativo e comincia a farci la mano!Dopo che hai macinato km scegli la moto che ti intriga di più!Considerando i mezzi a quattro ruote che hai usato per i tuoi viaggi istintivamente direi Bmw,inteso come Gs,dal 650(780cc) al 1200!Non fraintendermi,a parte il 650 a me non piacciono e non so se per la forma o il cult che rappresentano!!Comunque sono moto che si destreggiano su qualsiasi terreno anche quelli accidentati!Se preferisci longdistance su asfalto allora l'RT1200 R,ma occhio al portafoglio!Ora devi capire tu cosa vuoi da una moto!La mia esperienza è essete tornato in moto dopo 32 anni per la precisione a 58,per prudenza avevo scelto un custom 250-28 cv,ma in un anno e 16000km ho capito cosa volevo da una moto,a 60 anni mi sono regalato un enduro stradale,proporzionato al mio budget,un Vstrom Suzuki 650 traveller con Abs!Senza i km fatti con la precedente moto non sarei stato in grado di portarlo,in un anno ho macinato 20300km!Io viaggio da solo,moto agile su ogni percorso,consuma poco,robusta e con costi di gestione bassissimi!Ora,ho amici col Vstrom che girano in coppia e la caricano come un mulo per viaggiare e sono contentissimi,ma ho anche amici che sono di costituzione un pò robusta,e che da carica su in montagna la sentono un pò carente di cavalleria e pensano a qualcosa d'altro!Quindi bisogna vedere su che categoria peso siete tu e tua moglie.Un'altra cosa,io sono basso 1,66 e mi fa una pippa toccare appena con tutti e due i piedi,la cosa più importante in moto(L'ho già scritto spesso)è all 99%l'assetto in andatura,il toccare per terra e le manovre da fermo incidono solo l'1%anche se agli inizi hanno un peso psicologico.Riconsiglio,prima fai un pò di abitudine su un muletto,se no su un ipotetico nuovo...l'appendi ad un chiodo.Auguri di buona scelta! doppio_lamp.gifP.S.ricorda che se da solo tocchi sulle punte,con passeggero e bagaglio tocchi con tutto il piede,ma è quando inclini troppo da fermo,la moto non la tieni più e l'appoggi,capita anche con la bici!
 
11266165
11266165 Inviato: 23 Gen 2011 21:45
 

Effettivamente dovresti iniziare a concentrarti su non più di tre modelli, altrimenti non ne esci.
BMW GS 1200 standard ha indubbiamente tanti pregi per l'utilizzo che ne vuoi fare. Credo sia ora disponibile con assetto ribassato. Sicuramente è disponibile la sella ribassata. Da prendere usata con garanzia (i saloni sono pieni) o da un privato ben tenuta (centinaia di annunci).
E' una gran stradista macina km (adatta però solo a off leggero). Comoda e protettiva (anche per il passeggero) e con ottime capacità di carico. Facilissima da portare, ottime prestazioni, buoni i consumi.
Tecnologicamente all'avanguardia: parlo soprattutto del fondamentale ABS, del telelever anteriore, volendo delle sospensioni ESA.
Difetti? Sull'affidabilità ci vuole culo... icon_asd.gif

Non disdegnerei neppure la BMW F800GS o la Kawa Versys. Per iniziare potrebbero essere una valida alternativa (seppur di categoria inferiore).

Sempre però da provare, prima icon_wink.gif
 
11266645
11266645 Inviato: 23 Gen 2011 22:29
 

Per favore no, la moto scelta al computer no...e la poesia ? la passione che ti
prende dentro quando vedi la moto dei tuoi desideri ?...cosi' e' come scegliere la morosa
sul catalogo di postalmarket....
 
11267722
11267722 Inviato: 24 Gen 2011 2:35
 

Gixxer600 ha scritto:
Per favore no, la moto scelta al computer no...e la poesia ? la passione che ti
prende dentro quando vedi la moto dei tuoi desideri ?...cosi' e' come scegliere la morosa
sul catalogo di postalmarket....

seee magari trovamene una brutta su postal market icon_biggrin.gif



no dai, grazie a voi ultimi dei paterni consigli.
In realta' pero' ho esperienza di emigrante tale da dover insistere che e' la scelta migliore.
Vi snocciolo giusto qualche dato cosi tanto per capirci...

- Quando si compra dall'estero non si paga l'iva (-20%)
- I datori di lavoro nel 90% dei posti del mondo sono obbligati a pagare il rimpatrio del dipendente, quindi non dovro' affrontare il costo di moto per portarla indietro
- Quando ti scadono i contratti di lavoro, i visti (i famosi permessi di soggiorno) ti scadono dopo 15-20gg, se tu non la vendi in quei 15gg-20gg ti tocca buttarla. E in quei giorni hai talmente da fare di trasloco, richiesta schede mediche, vaccinanzioni ......
- Se compri un qualsiasi mezzo locale se poi lo vuoi portare in Italia devi produrre una marea di documenti, e la maggiorparte delle volte i documenti non piacciono mai alla motorizzazione
- Una traduzione da un "traduttore ufficiale italiano" di un documento costa un centinaio di euro, una postilla governativa costera' sui 60-70 euro ed infine una legalizzazione consolare ti costa altri 30-40 euro. Totale ogni documento costa circa 150-200 euro e 3 giorni di permesso non pagati.
Non so quanti documenti ti ci vogliono per importare una moto ma se e' come la macchina e te ne servono 4-5, lascia perdere!!!!
- Da considerare poi sempre l'impianto luci, che devi sempre adeguare perche' non si sa mai perche' in europa se non hanno le lucine gialle se la pigliano a male.... e vabbe'. Comunque significa rotture e soldi per l'adeguamento alla normativa italiana e poi rotture e soldi per l'immatricolazione.

Date retta a me, che di questo me ne intendo, se la moto o macchina avete intenzione di utilizzarla in Italia, comperatela li, o al massimo in Europa, vi risparmierete soldi e tanti tanti grattacapi.


Ora invece veniamo a noi e alla scelta, ho fatto off-road per anni, non di quello da videocamera su youtube dove si e' vero che puoi ribaltarti ma di fatto se non ti fai male chiami un trattore e te la fai riportare a casa, no ho fatto off-road nel senso che sono andato in posti dove non c'erano strade e li' non e' tanto la difficolta del percorso quanto la responsabilita' del percorso che hai.
Ecco se un neofita mi dovesse dire vedi che mi voglio scegliere la macchina per fare off-road io sicuramente (al pari di voi con le moto) posso dividere le macchine in categorie ed esaltare di alcuni modelli alcune caratteristiche, dal SUV comodo tutto in plastica a quello piu' robusto ma rigido su autostrada che pare un camion nazista.
E oltre questo poi gli potro' spiegare che nel mondo dell'off-road un differenziale centrale e/o un differenziale bloccabile delineano nettamente l'affidabilita' del mezzo in fuoristrada.

Poi io la mia macchina l'ho scelta perche' mi piaceva, perche' quando l'ho vista e l'ho accarezzata mi ha colpito, insomma il classico amore a prima vista.
Ma vedi che anche li son partito da decine di automobili e per quello che dovevo fare Io un differenziale centrale doveva essere un must della macchina per cui ne tagliai gia decine al computer senza necessita' di andare dal concessionario.

Ecco Io immagino la stessa cosa accada per le moto, allora chiedendo agli esperti realmente cerco di "capire" quali siano quei fattori o quelle caratteristiche che permettono di ben inquadrare l'uso di una moto.
Inoltre a volte leggendo sui forum e chiedendo le impressioni degli altri ti vengono in mente cose che banali ma che non ci avevi pensato, per esempio Io non avevo neanche guardato le dimensioni del serbatotio, ma effettivamente pensare di fare una touring con 18litri mi sembra un po pochino.

Ecco, parlando, leggendo, discutendo, elencando modelli e ricevendo pareri degli altri, realmente Io mi faccio un idea sempre piu' completa di quello che mi serve e che sto cercando.
Si coniughera' con il mio gusto personale e con il mio feeling del mezzo? non lo so.
Ma se anche mi innamoro di una moto ma non ci si puo' viaggiare in due, comunque rimarra' dal concessionario perche' non ci farei nulla.

Ma poi hai mai visto un concessionario che ti dice gurda che se apri un po' in curva te se ne va il dietro e ti ammazzi? oppure uno che ti dice dopo 300km in due e' scomodissima?
i concessionari devono vendere, lasciamogli il loro mestiere.

Poi magari c'e' anche il pericolo di bocciare una moto perche' quel giorno di girava storto ed invece se avevi un pochino piu' di pazienza ti accorgevi che poteva essere quella giusta, quante volte agli showroom non apprezzi le linee e poi dopo rivedendole 3-4 volte ti convinci del contrario.

Accetto volentieri il consiglio di ridurre sta lista in 2-3 modelli, pero' qui ho reale necessita' del vostro aiuto, delle vostre impressioni dei mezzi che portate voi e di quelli dei vostri amici, alla fine questi 2-3 modelli cerchero' un modo per provarli e poi sara' naturale che scegliero' secondo il "gut" personale.

Ultima modifica di Denun il 24 Gen 2011 9:46, modificato 1 volta in totale
 
11267844
11267844 Inviato: 24 Gen 2011 9:21
 

Caro Denun come ripeto è difficile consigliarti in questa maniera, ognuno di noi ti consiglierà sempre una moto diversa anche perchè non tutti hanno le esigenze motociclistiche uguali ad altri. Però hai notato che la maggior parte consigliano le bmw gs nelle varie cilindrate, sicuramente la gs 1200 è una delle regine della strada, sicuramente non è priva di "difetti"(non esistono moto perfette), ma i pregi, la sicurezza e la comodità nel viaggiare a pieno carico con il passeggero( ben poche altre moto hanno questi pregi ) fanno passare in secondo piano i difetti ( consumo olio, ecc.). Solo che tutta questa " qualità " costa cara.
Ti consiglio prima di comprare una moto di fare un "esame di coscienza", sfutterai le "potenzialità" di questa moto?, sarà adatta per le tue esigenze?, farai centinaia di km di strada bianca? spetta a te rispondere e decidere.
 
11267857
11267857 Inviato: 24 Gen 2011 9:27
 

Dimenticavo, spero che dove lavori ci sia qualche motociclista del luogo o di passaggio, se ti capita di incontrare uno con il gs chiedigli se puoi salirci per vedere come ti ci trovi! spero non ti negherà questo favore!
 
11270490
11270490 Inviato: 24 Gen 2011 20:25
 

Leggo solo adesso. Credo che la moto adatta sia la nuova BMW F650 GS.
Ha lo stesso motore bicilindrico della F800GS, ma un po' ridotto di potenza in alto 871 CV) per guadagnare coppia in basso e consumare meno. Hauna sella a 820 mm o a 760, a scelta.
Costa relativamente poco, meno della 800. Mi pare un po' meno di 8000, che si possono aumentare con una scelta infinita di accessori, dall'ABS in poi.

Link a pagina di Omnimoto.it
Link a pagina di Moto.it
Link a pagina di Motocicliste.net
 
11270799
11270799 Inviato: 24 Gen 2011 21:07
 

Ciao,
anche io ho cominciato relativamente tardi con la moto e sono partito da un TDM 850 passando per una hornet 600 (una giornata icon_asd.gif ) per finire poi con un CBR 1100 XX (viaggiato con zavorrina e bauletti in lungo e in largo per l'Italia).
Un consiglio mi sento di darti, scegli una moto con tanta coppia. E' vero che come già detto è una moto senza anima ma secondo me la scelta ideale è la GS 1200. Ho molti amici nel club che vengono dai più svariati tipi di moto, ma una volta presa la GS non hanno più cambiato.
Io invece resisto icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11271154
11271154 Inviato: 24 Gen 2011 21:47
 

Io parto dal presupposto che nessuno conti mai balle,perchè è quello che in genere faccio io!Se Denum non sta "menando il belino"le sue esperienze di moto sono datate,riferite a Fantic e Caballero!!!!!!!!!!!!!!!!!!O è di quelli nati imparati che qualsiasi cosa gli dai in mano è come ci fossero nati su!(esistono)Oppure è un normale terrestre,che prima faccia la mano su 2 ruote muletto e poi capisca cosa fa per lui!Io e tanti altri ci siamo arrivati per gradi!Per fare un esempio,ho avuto amici che in età matura hanno osato riprendere da dove avevano lasciato e...non ci sono più!Non per fare il menagramo,ma la strada oggi è una giungla...se ci mettiamo anche del nostro....? eusa_think.gif
 
11271238
11271238 Inviato: 24 Gen 2011 21:56
 

kaa ha scritto:
Io parto dal presupposto che nessuno conti mai balle,perchè è quello che in genere faccio io!Se Denum non sta "menando il belino"le sue esperienze di moto sono datate,riferite a Fantic e Caballero!!!!!!!!!!!!!!!!!!O è di quelli nati imparati che qualsiasi cosa gli dai in mano è come ci fossero nati su!(esistono)Oppure è un normale terrestre,che prima faccia la mano su 2 ruote muletto e poi capisca cosa fa per lui!Io e tanti altri ci siamo arrivati per gradi!Per fare un esempio,ho avuto amici che in età matura hanno osato riprendere da dove avevano lasciato e...non ci sono più!Non per fare il menagramo,ma la strada oggi è una giungla...se ci mettiamo anche del nostro....? eusa_think.gif


Sante parole...anche io ne ho visti e purtroppo sentiti parecchi. Gente che (parlo della mia città) da giovane faceva corse in lungo e in largo senza casco (e senza traffico) con moto da 10cv e che una volta che hanno finito il mutuo e sistemato i figli sono ripartiti da dove avevano lasciato, ovvero comprando l'equivalente di allora, oggi (belve da oltra 150cv...) Il traffico ormai è una piaga senza considerare il senso civico e la normale educazione che ormai non si trovano più nemmeno sul vocabolario.
Ma qui mi sembra di capire che il caso è diverso, una persona che affronta con maturità e la responsabilità anche di un passeggero mete turistiche, al 90% fuori dai normali flussi di traffico, passeggiando senza fretta.
 
11271475
11271475 Inviato: 24 Gen 2011 22:21
 

Si ma passando dopo intervallo di anni dal Fantic,Caballero a,secondo molti cosigli a Gs 1200 o moto analoghe! 0510_saluto.gif
 
11271550
11271550 Inviato: 24 Gen 2011 22:27
 

sudone ha scritto:
Ciao,
anche io ho cominciato relativamente tardi con la moto e sono partito da un TDM 850 passando per una hornet 600 (una giornata icon_asd.gif ) per finire poi con un CBR 1100 XX (viaggiato con zavorrina e bauletti in lungo e in largo per l'Italia).
Un consiglio mi sento di darti, scegli una moto con tanta coppia. E' vero che come già detto è una moto senza anima ma secondo me la scelta ideale è la GS 1200. Ho molti amici nel club che vengono dai più svariati tipi di moto, ma una volta presa la GS non hanno più cambiato.
Io invece resisto icon_mrgreen.gif

Immagine: Link a pagina di Rapidshare.com


e te credo icon_wink.gif

fai benone a resistere 0509_up.gif
 
11271563
11271563 Inviato: 24 Gen 2011 22:28
 

kaa ha scritto:
Si ma passando dopo intervallo di anni dal Fantic,Caballero a,secondo molti cosigli a Gs 1200 o moto analoghe! 0510_saluto.gif


Claro! icon_wink.gif
 
11271583
11271583 Inviato: 24 Gen 2011 22:29
 

gsrteo ha scritto:


e te credo icon_wink.gif

fai benone a resistere 0509_up.gif


icon_redface.gif 0510_five.gif
 
11272972
11272972 Inviato: 25 Gen 2011 2:53
 

sudone ha scritto:
Ciao,
anche io ho cominciato relativamente tardi con la moto e sono partito da un TDM 850 passando per una hornet 600 (una giornata icon_asd.gif ) per finire poi con un CBR 1100 XX (viaggiato con zavorrina e bauletti in lungo e in largo per l'Italia).
Un consiglio mi sento di darti, scegli una moto con tanta coppia. E' vero che come già detto è una moto senza anima ma secondo me la scelta ideale è la GS 1200. Ho molti amici nel club che vengono dai più svariati tipi di moto, ma una volta presa la GS non hanno più cambiato.
Io invece resisto icon_mrgreen.gif

Immagine: Link a pagina di Rapidshare.com


come siete belli!!! tutti e tre!!! e poi quando ho visto il tuo post e' pure uscito il sole, ci mancavano solo le arpe e i cori angelici. 0510_inchino.gif
Sudone non sei il primo che mi da questo tipo di consiglio, anche Mas52 mi consigliava qualche post sopra di preferire motori con piu' cavalli.
Realmente concordo con entrambi perche' mi mette al riparo di un eventuale secondo acquisto dopo solo uno o due anni di vacanze, e poi realmente avere piu' cavalli non significa per forza di cosa che ti ammazzi prima.
Ho gia tagliato infatti dalla lista le moto sotto i 1000.

BMW R1200GS
Moto Guzzi Stelvio
Moto Guzzi Stelvio NTX
Ducati Multistrada 1200
Triumph Tiger 1050 SE
Yamaha Super Tenere XT1200Z
Benelli Tre 1130K Amazonas
Benelli TRE 1130k
Suzuki V-Strom 1000/SE Touring

(il KTM l'ho tolto perche' non mi piace esteticamente, scusate icon_sad.gif )



Citazione:
Io parto dal presupposto che nessuno conti mai balle,perchè è quello che in genere faccio io!Se Denum non sta "menando il belino"le sue esperienze di moto sono datate,riferite a Fantic e Caballero!!!!!!!!!!!!!!!!!!O è di quelli nati imparati che qualsiasi cosa gli dai in mano è come ci fossero nati su!(esistono)Oppure è un normale terrestre,che prima faccia la mano su 2 ruote muletto e poi capisca cosa fa per lui!Io e tanti altri ci siamo arrivati per gradi!Per fare un esempio,ho avuto amici che in età matura hanno osato riprendere da dove avevano lasciato e...non ci sono più!Non per fare il menagramo,ma la strada oggi è una giungla...se ci mettiamo anche del nostro....?


Kaa, il tuo e' un pensiero molto profondo, lo apprezzo molto.
Non so se effettivamente sono uno nato imparato, certo che all'epoca ero bravo sul serio, ma all'epoca avevo un fisico da paura, adesso sai.....

Comunque Kaa vedi che un po' di paura c'e', e quando si ha la paura vuoldire che si ha la coscenza di non strafare, ed io non "strafo" (wow che bel verbo che ho inventato)

Insomma bisogna anche capire che non e' il mezzo che ti fa ammazzare, sei tu (questo e' vero anche con le macchine), anzi ti diro' di piu' maggiore e' il mezzo a cui ti affidi e maggiore sara' la tua sicurezza.
Dove per maggiore si intende un qualche cosa di piu' potente, di piu' moderno, di piu' tecnologicamente assistito e cosi via.
Tanto se parliamo di uno coscenzioso che ha coraggio ma che tiene sempre un briciolo di paura nel taschino, che tu gli dia un 250cc o gli dia un 1400cc quello non sorpassera' a destra e a piu' di 150 non va' a prescindere dal mezzo.
Se sei uno invece un pochino piu' sfrontato cercherai sempre di toccare i limiti del tuo mezzo e ti puoi ammazzare anche con un cinquantino.

Trovo il tuo intervento comunque molto utile e in virtu' di questo vorrei provare a vedere anche le moto sotto degli altri parametri, come ad esempio:

peso
bilanciamento
frenata
tecnologia assistita (sopratutto su bagnato/sdrucciorevole)
sospensioni
anteriore


diciamo dove non arrivo io con la mia esperienza (che sicuramente con il tempo mi faro') se dovessi completamente affidarmi alla moto che voto gli dareste alle moto sopra listate in quei campi?
 
11273083
11273083 Inviato: 25 Gen 2011 9:26
 

Vedo che stiamo "sconfinando" da un consiglio chiesto da Denun,passando alle nostre supposizioni riguardo alle moto in mano a gente inesperta. Sicuramente è vero che il traffico è diventata una giunla dove vige la "regola del più prepotente e del maleducato". Se prima di uscire in moto pensassimo a tutto questo, rimettiamo la moto in garege e restiamo in casa.
Io ho amici che giunti alla pensione si sono comprati una moto, molti di loro erano 25-30 anni che non portavano una moto,eppure una volta saliti in sella piano piano con coscienza e prudenza hanno preso "mano" hanno capito quali erano i loro limiti e rispettandoli ora non giovanissimi guidano la moto con disinvoltura e abbiamo fondato scherzosamente il gruppo "randagi dell' imps" e il più giovane sono io che ho 56 anni. Sicuramente l' esperienza è la radice che fa crescere in noi quella padronanza psicologica che aiuta a superare alcuni momenti critici che possiamo trovare nel guidare una moto e tutto questo ci fa capire i nostri limiti, che non dovremmo mai superare per avere un minimo di sicurezza, poi se "uno" ci investe con un altro mezzo sono ca++i amari per noi e qui ci vuole solo fortuna nel non incontrare mai certi tipi.
 
11274721
11274721 Inviato: 25 Gen 2011 17:21
 

Citazione:
Un consiglio mi sento di darti, scegli una moto con tanta coppia.

Questo è vero in generale.
O meglio, una moto con tanta coppia IN BASSO, con un motore che può girare regolare a 2000 come a 8000 giri. Un motore con 150 CV ma con la coppia massima a 9000 giri è probabile che a 3000 non risponda neanche all'accelerata (tipica situazione critica: in uscita da un tornante a destra in salita).
Io preferisco un motore che anche a 2000 giri non mi lasci a piedi se do gas. Mi importa poco cosa rende a 10000 giri, che è quello che definisce la potenza massima. Io guardo quello che rende a 4000; e si hanno molte sorprese...
 
11275248
11275248 Inviato: 25 Gen 2011 19:01
 

gatobrujo ha scritto:

Questo è vero in generale.
O meglio, una moto con tanta coppia IN BASSO, con un motore che può girare regolare a 2000 come a 8000 giri. Un motore con 150 CV ma con la coppia massima a 9000 giri è probabile che a 3000 non risponda neanche all'accelerata (tipica situazione critica: in uscita da un tornante a destra in salita).
Io preferisco un motore che anche a 2000 giri non mi lasci a piedi se do gas. Mi importa poco cosa rende a 10000 giri, che è quello che definisce la potenza massima. Io guardo quello che rende a 4000; e si hanno molte sorprese...

Sono della stessa idea,sopratutto per affrontare lunghi percorsi su statali! doppio_lamp.gif
 
11275443
11275443 Inviato: 25 Gen 2011 19:36
 

Mi associo secondo me l'ideale sarebbe un grosso bicilindrico moderno (per contenere in maniera decente le vibrazioni) non troppo spinto come "cavalleria" per moderare l'effetto on-off. Mi é capitato recentemente di guidare una ktm Smt, molto bella e prestante, ma basta una manata un pò troppo abbondante sul gas e ti ritrovi zampe all'aria.
 
11275550
11275550 Inviato: 25 Gen 2011 19:53
 

Denun ha scritto:


come siete belli!!! tutti e tre!!! e poi quando ho visto il tuo post e' pure uscito il sole, ci mancavano solo le arpe e i cori angelici. 0510_inchino.gif


icon_redface.gif Ehh caro mio, bei tempi quelli, ed era esattamente come hai scritto tu, quando si usciva, anche con la pioggia c'era sempre il sole e quando ti si paravano davanti panorami mozzafiato, con i profumi del bosco, delle campagne, del cibo nell'aria e senza alcuna gabbia di abitacolo di una macchina che ti rovinasse lo spettacolo... si sentivano davvero arpe e cosi angelici. Ora con i bimbi piccoli a malapena riesco a vederla... 0510_sad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©