Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 1
 
Smontaggio e verifica valvole R6 2001 [registrazione gioco]
11241299
11241299 Inviato: 18 Gen 2011 14:43
Oggetto: Smontaggio e verifica valvole R6 2001 [registrazione gioco]
 

Ciao a tutti!

Ho bisogno di controllare la stato delle valvole su due testate in modo da decidere quali sono messe meglio e quindi quale testata mi conviene utilizzare in relazione, poi, a quali valvole devo controllare o risettate.

Sul manuale non c'è scritto molto e su internet ci sono informazioni sparse qua e la e che non si capiscono bene.

Qualcuno di voi sa come effettuare la registrazione e la misura per la verifica delle valvole?
Potrebbe postarmi una spiegazione, per favore?

Che tipo di attrezzi mi servono? mi pare di aver capito che mi serve uno spessimetro: dove potrei trovarlo a parte i concessionari yamaha?

Vi ringrazio icon_smile.gif
 
11241424
11241424 Inviato: 18 Gen 2011 15:07
 

uno spessimetro è indispensabile e lo trovi da qualsiasi ferramenta un pò rifornito. 0509_up.gif
 
11241461
11241461 Inviato: 18 Gen 2011 15:14
 

Me lo sono appena procurato icon_smile.gif

Dove posso trovare la procedura di verifica del gioco valvole e la guida per smontarle e controllarle?
Ho provato a cercare un pò ma non ho trovato molto.

Oppure qualcuno potrebbe postarmi la descrizione dei vari passaggi, se possibile?
 
11243100
11243100 Inviato: 18 Gen 2011 20:34
 

Prova a cercare il manuale d'officina,dovresti trovarlo anche qui sul tinga.
Li trovi tutti i dati per il gioco valvole 0510_saluto.gif
 
11243504
11243504 Inviato: 18 Gen 2011 21:43
 

ECMenard ha scritto:
Prova a cercare il manuale d'officina,dovresti trovarlo anche qui sul tinga.
Li trovi tutti i dati per il gioco valvole 0510_saluto.gif


come ho detto nel topic, sul manuale non c'è scritto molto icon_smile.gif
Ci sono i dati, ma non la procedura con i passaggi da fare che mi spiegano come smontare o come procedere nelle verifiche.. icon_confused.gif
 
11244113
11244113 Inviato: 18 Gen 2011 22:58
 

strano, nel mio manuale della fazer s2 (che monta lo stesso motore dell'R6) sembra esserci scritto molto su come procedere.... eusa_think.gif
 
11245031
11245031 Inviato: 19 Gen 2011 2:34
 

Purtroppo il mio dedica solo due o tre pagine all'argomento Valvole e per quanto riguarda lo smontaggio si limita solo ad elencare i pezzi da smontare senza però spiegare come.

Forse io ho una versione ridotta del manuale, ma mi sembra molto strano.
Domani lo sfoglio meglio, ma mi pare di aver già letto le pagine che trattano l'argomento e non c'è alcun dettaglio su come fare il lavoro.

So che mi serve lo spessimetro, sul manuale sono riportati i valori, ma non so cosa misurare e come.
 
11245252
11245252 Inviato: 19 Gen 2011 10:25
 

Non sono un esperto ma in passato mi so ritrovato a fare i conti prima con una valvola piegata (fzr 600) e poi con un ticchettio pauroso di punterie (zx9r) e mi sono documentato un pochino seguendo le operazione del mio meccanico.
In linea di massima credo che le cose più difficilili della regolazione del gioco valvole siano le misurazioni e il rimettere correttamente in fase la distribuzione.

Per le misurazioni ti devi procurare degli spessimetri di precisione, non li devi tenere in mano per più di pochi secondi (si dilatano) e devi eseguire le misurazioni con una temperatura esterna non troppo calda (20° va bene).
Dovrebbe essere sufficiente togliere il coperchio delle punterie e infilare gli spessimetri tra eccentrico dell'asse a camme e bicchierino della punteria... infili gli spessimetri e prendi nota su un foglio di tutte le rilevazioni.
Un volta che hai individuato quali valvole hanno troppo gioco devi procurarti i piattelli per correggere l'eccessivo gioco valvole. Smonti il castelletto e liberi gli assi a camme (ovviamente scollegandoli dalla catena di distribuzione).
Una volta che ti trovi la testata libera senza assi a camme puoi sfilare i bicchierini delle valvole fuori tolleranza ed inserire i nuovi piattelli. Poi rimonti gli assi a camme e rimetti in fase il motore (la procedura di messa in fase dovresti trovarla sul manuale di officina) ed hai finito!
E' inutile che ti dica che non è un lavoro che possono fare tutti.... anzi.... è uno dei classici lavori che andrebbe fatto fare da un meccanico ESPERTO!
Spero di non averti scritto troppe CazXXXTE
 
11245476
11245476 Inviato: 19 Gen 2011 11:28
 

Ottima "guida" icon_smile.gif

Ho capito perfettamente i passaggi che bisogna fare e dove si deve misurare il gioco valvole.
Io pensavo bisognasse estrarre interamente le valvole per msiurare il coefficiente di elasticità delle molle e controllare le sedi e gli steli spinti dalle molle e non riuscivo a capire come si smontassero perchè una volta tolto il bicchierino mi trovavo di fronte ad una molla che non sapevo come estrarre.

Detto questo, io ho il motore completamente smontato ed anche il nuovo blocco l'ho smontato due giorni fa, quindi praticamente per regolare il gioco valvole dovrei rimontare tutto, mettere il fase il motore e verificare che non abbiano gioco e poi rifasare?

Pensavo bisognasse estrarre il sistema valvole composto dalle due mollte, gli steli e il bicchierino ed effettuare le misurazioni su questi componenti.
Ma nel caso volessi smontare e verificare lo stato delle molle, qualcuno sa come fare?
Ho visto che bisogna spingere la molla giù con un bussolotto abbastanza grande, è esatto?
 
11248017
11248017 Inviato: 19 Gen 2011 21:22
 

Credo di aver capito come procedere.
Domani mi costruisco il tool per spingere già la molla esterna e liberarla.

Vi tengo informati nel caso ci siano risvolti positivi icon_smile.gif
 
11251231
11251231 Inviato: 20 Gen 2011 16:56
 

Fatto tutto, le ho smontate, verificate e rimontate icon_smile.gif
 
11251473
11251473 Inviato: 20 Gen 2011 17:52
 

roccogalati ha scritto:
Fatto tutto, le ho smontate, verificate e rimontate icon_smile.gif


è stato semplice oppure no?
dai, che allora quando dovrò controllare le mie chiederò consiglio a te 0509_lucarelli.gif
 
11251708
11251708 Inviato: 20 Gen 2011 18:39
 

Non mi pare che per controllare il gioco valvole queste vadano smontate.
Anzi.

Il gioco valvole si misura a freddo con varie posizioni degli alberi a camme.

Nel manuale di officina non solo dovresti trovare le tolleranze ma anche che misura di spessori mettere se sei fuori tolleranza.
 
11251739
11251739 Inviato: 20 Gen 2011 18:44
 

infatti, alrimneti che giochi misuri??
 
11251797
11251797 Inviato: 20 Gen 2011 18:54
 

ragazzi, se l'ha fatto significa che un motivo ci deve essere.....poi ha il motore smontato!!!!!!!
e visto che da quello che ho capito sta studiando ingegneria.....sarebbe bene osservare la maggior parte delle parti meccaniche e studiare i loro comportamenti 0509_up.gif
 
11251843
11251843 Inviato: 20 Gen 2011 19:01
 

Rocco anche a me quello che stai facendo mi lascia alquanto perplesso.... cioè non è un'operazione che può essere eseguita con sufficenza. Servono nozioni precise (non racconti tipo il mio presi da forum), strumenti di precisione e una discreta esperienza.
Però ti stimo lo stesso per il coraggio e la voglia di "far da solo".

Ci dici a che conclusioni sei arrivato? c'erano valvole fuori tolleranza?
 
11253250
11253250 Inviato: 20 Gen 2011 22:27
 

Il problema è che credo che il moderatore abbia arbitrariamente aggiunto accanto al titolo del mio topic la frase "[registrazione valvole]" e penso che questo vi abbia creato confusione.

Le domande iniziali erano sia su come registrare il gioco delle valvole sia su come smontarle per verificarne lo stato.

Comunque, mi sono informato bene ed ho studiato la situazione al dettaglio prima di iniziare ad operare.
Come già ho avuto modo di spiegare nell'altro topic, sto facendo delle prove perchè ho sete di conoscenza e mi piace conoscere nei minimi dettagli i motori che uso.

Comunque, ho finito i lavori prima di cena e vi posto i risultati:

Avevo due testate ed avevo bisogno di capire se riuscivo a tirar fuori una testata buona da montare quando riassemblerò tutto il motore.

Dunque, diciamo che sia la registrazione delle valvole che lo smontaggio ed il conseguente rimontaggio non è molto difficile, anzi, una volta capito il senso di quello che si sta facendo, diventa quasi banale. Occorre solo un minimo di buon senso e di praticità.

Alla fine, smontando tutte le valvole, ne ho trovata una con la molla rotta, in particolare, quella di scarico e l'ho sostituita con il doppione che avevo. Prima di rimontare il tutto, ho provveduto a fare una pulizia generale ed a misurare tutto quanto era riportato anche sul manuale in modo da fare un check generico.
Fortunatamente, non c'erano problemi a parte quella molla rotta.
Prima di montare la molla, ho verificato che avessero lo stesso coefficiente di elasticità dato che proveniva da una testata che aveva il doppio dei km della prima e fortunatamente era ok.

Per smontare, mi sono costruito un tool a partire da una chiave a tubo a cui ho aperto delle finestrelle laterali ed una piccola morsa a C grande abbastanza per poter essere usata sulla testata. Poi una calamita ed un cacciavitino piccolo.

Quando farò il topic con tutte le foto che illustrano tutte le fasi dello smontaggio e montaggio di tutta la r6 vi farò vedere l'aggeggio. Ho visto che molti tendono a comprarlo originale dalla Yamaha, ma credo vada bene anche quello home made.
 
15474444
15474444 Inviato: 17 Ott 2015 18:54
Oggetto: Info controllo valvole
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buona seraaa bikers!

Ho in mente di controllare le valvole alla mia motoretta con all'attivo appena 20.000km. Direte voi: ma perchè le controlli? Le voglio controllare giusto per star tranquillo e anche per passare qualche pò di tempo durante la pausa invernale. Per cui volevo chiedervi come fate voi a controllarle, nel senso, togliendo serbatoio e air box, si riesce a togliere il coperchio punterie e lavorare bene, oppure devo smontare anche le carene laterali, e magari tirare giù tutto il motorone?
 
15474511
15474511 Inviato: 17 Ott 2015 20:44
 

Ti conviene avere a portata di mano il manuale di officina.
Sul sito della Yamaha dovresti trovarlo.
 
15474523
15474523 Inviato: 17 Ott 2015 20:58
 

di quello sono già munito ma vorrei qualche consiglio da chi lo ha già fatto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©