Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Ammortizzatore di sterzo rotativo Öhlins [come settare]
10950719
10950719 Inviato: 16 Nov 2010 16:54
Oggetto: Ammortizzatore di sterzo rotativo Öhlins [come settare]
 



Salve a tutti, ho acquistato da un paio di giorni una r6 mod 2008 con montato quest amm. di sterzo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ma a dire il vero non mi hanno spiegato proprio bene come funziona.
Mi piacerebbe davvero capirlo un po perchè odio avere avere una cosa e non saperla usare e l'altra forse piu importante perchè mi sempra che sia settato male nel senso che quando faccio una curva i semimanubri mi sembrano molto duri quasi raddrizzano da soli e bisogna spingere troppo.

Ho letto il manuale che trovate qui:

Link a pagina di Filefactory.com

oppure qui:

Link a pagina di Megaupload.com

oppure qui sul sito ufficiale della scotts al punto 1:

Link a pagina di Scottsperformance.com

Ma purtroppo è solo in inglese che non ci capisco un h ho provato a tradurlo con google ma vi lascio immaginare quello che ha restituito peggio che l'inglese!.

Vorrei sapere se qualcuno di voi già ce l'ha e se sa spiegarne bene il corretto funzionamento per poterlo tarare o che possa tradurre correttamente in italiano il manuale non solo per me potrebbe interessare anche tutto il forum.

Grazie in anticipo.
Ciao, Simone.
 
10950862
10950862 Inviato: 16 Nov 2010 17:15
 

hai controllato la pressione delle gomme? il problema che hai detto sembra causato da quello

cmqq per regolare la resistenza dell amm usi la manopola a sx se giri in senso antiorario lo fai piu morbido e in senso oraio piu duro, ma il suo utilizzo lo senti nei rettilinei, ti evita le sbachettate dell avantreno in caso di dossi buche e ricadute veloci dalle penne
 
10950872
10950872 Inviato: 16 Nov 2010 17:17
 

Aggeggio carino!!!

Vediamo un poco... Parto dal presupposto che tu sappia cosa sono gli ammortizzatori di sterzo e ti avviso che io non ne so un granchè. icon_asd.gif

Per il fatto che senti il manubrio duro ci sono due spiegazioni: o è veramente troppo duro o non sei abituato agli ammortizzatori di sterzo (che induriscono naturalmente lo sterzo). La principale soluzione in questo senso è ruotare la manopolina a sinistra, quella con le lettere S e H , in senso antiorario (Soft = morbido, Hard = duro): in questo modo ammorbidisci lo sterzo riducendo l'effetto ammortizzante. Trova il giusto compromesso!

La manopolina a destra di questa è più delicata: lavora solo in situazioni pericolose in cui l'accelerazione angolare cui è sottoposto il manubrio diventa eccessiva (becchi un sasso con la ruota, oppure una scanalatura dell'asfalto di sbieco). Insomma, lavora solo nei casi in cui l'ammortizzatore fondamentale, regolato dalla valvola principale (quella di prima) non riesce più ad agire. Il manuale consiglia di non toccarla fino a quando non si ha esperienza! Comunque ruotarla in senso orario indurisce l'ammortizzatore.

I due regolatori a lato servono per scegliere in quanto angolo di sterzo deve agire l'ammortizzatore, se soltanto nei piccoli angoli di rotazione o anche nei grandi. Ruotare alle ore 9 le due vitine restringe il raggio di azione, alle ore sei l'angolo di sterzo coperto è totale. Impostazioni con angolo di sterzo ridotto aiutano nelle curve strette e nelle manovre a bassa velocità (per evitare che cadano le braccia dalla fatica)... D'altro canto proteggono un pò meno! Regola sempre in modo uguale le due viti ai lati (e nota che se le regoli alle ore 3 o alle ore 9 una punterà verso il muso della moto, l'altra verso la coda)!!!

Riguardati ora le figure del manuale e dimme se non ti è chiaro qualcosa! icon_wink.gif

PS: Benvenuto nel Tinga! 0509_up.gif
 
10951076
10951076 Inviato: 16 Nov 2010 17:59
 

Ozona ha scritto:
Aggeggio carino!!!

Vediamo un poco... Parto dal presupposto che tu sappia cosa sono gli ammortizzatori di sterzo e ti avviso che io non ne so un granchè. icon_asd.gif

Per il fatto che senti il manubrio duro ci sono due spiegazioni: o è veramente troppo duro o non sei abituato agli ammortizzatori di sterzo (che induriscono naturalmente lo sterzo). La principale soluzione in questo senso è ruotare la manopolina a sinistra, quella con le lettere S e H , in senso antiorario (Soft = morbido, Hard = duro): in questo modo ammorbidisci lo sterzo riducendo l'effetto ammortizzante. Trova il giusto compromesso!

La manopolina a destra di questa è più delicata: lavora solo in situazioni pericolose in cui l'accelerazione angolare cui è sottoposto il manubrio diventa eccessiva (becchi un sasso con la ruota, oppure una scanalatura dell'asfalto di sbieco). Insomma, lavora solo nei casi in cui l'ammortizzatore fondamentale, regolato dalla valvola principale (quella di prima) non riesce più ad agire. Il manuale consiglia di non toccarla fino a quando non si ha esperienza! Comunque ruotarla in senso orario indurisce l'ammortizzatore.

I due regolatori a lato servono per scegliere in quanto angolo di sterzo deve agire l'ammortizzatore, se soltanto nei piccoli angoli di rotazione o anche nei grandi. Ruotare alle ore 9 le due vitine restringe il raggio di azione, alle ore sei l'angolo di sterzo coperto è totale. Impostazioni con angolo di sterzo ridotto aiutano nelle curve strette e nelle manovre a bassa velocità (per evitare che cadano le braccia dalla fatica)... D'altro canto proteggono un pò meno! Regola sempre in modo uguale le due viti ai lati (e nota che se le regoli alle ore 3 o alle ore 9 una punterà verso il muso della moto, l'altra verso la coda)!!!

Riguardati ora le figure del manuale e dimme se non ti è chiaro qualcosa! icon_wink.gif

PS: Benvenuto nel Tinga! 0509_up.gif


e meno male che non ne sai granchè icon_asd.gif
 
10951242
10951242 Inviato: 16 Nov 2010 18:34
 

midnight ha scritto:


e meno male che non ne sai granchè icon_asd.gif


Ho visto un ammortizzatore di sterzo una volta, di sfuggita, su un'altra moto (mica sulla mia icon_lol.gif)... Ho un anno e nemmeno 8000km di esperienza... Il trucco è che me la cavo con l'inglese e ho un minimo di senso pratico e di adattamento che mi permette di sapere come funzionano le cose prima di metterci mano (e rendo grazie ad internet per questo), tutto qui. 0509_pernacchia.gif
 
10951248
10951248 Inviato: 16 Nov 2010 18:35
 

giorgiocentauro ha scritto:
hai controllato la pressione delle gomme? il problema che hai detto sembra causato da quello


In che senso?
No non ho fatto in tempo a controllare.
Succede quando sono troppo gonfie o troppo sgonfie?
Fammi sapere.
Mi interessa questo punto.
 
10951303
10951303 Inviato: 16 Nov 2010 18:44
 

Ozona ha scritto:
Aggeggio carino!!!

Vediamo un poco... Parto dal presupposto che tu sappia cosa sono gli ammortizzatori di sterzo e ti avviso che io non ne so un granchè. icon_asd.gif

Per il fatto che senti il manubrio duro ci sono due spiegazioni: o è veramente troppo duro o non sei abituato agli ammortizzatori di sterzo (che induriscono naturalmente lo sterzo). La principale soluzione in questo senso è ruotare la manopolina a sinistra, quella con le lettere S e H , in senso antiorario (Soft = morbido, Hard = duro): in questo modo ammorbidisci lo sterzo riducendo l'effetto ammortizzante. Trova il giusto compromesso!

La manopolina a destra di questa è più delicata: lavora solo in situazioni pericolose in cui l'accelerazione angolare cui è sottoposto il manubrio diventa eccessiva (becchi un sasso con la ruota, oppure una scanalatura dell'asfalto di sbieco). Insomma, lavora solo nei casi in cui l'ammortizzatore fondamentale, regolato dalla valvola principale (quella di prima) non riesce più ad agire. Il manuale consiglia di non toccarla fino a quando non si ha esperienza! Comunque ruotarla in senso orario indurisce l'ammortizzatore.

I due regolatori a lato servono per scegliere in quanto angolo di sterzo deve agire l'ammortizzatore, se soltanto nei piccoli angoli di rotazione o anche nei grandi. Ruotare alle ore 9 le due vitine restringe il raggio di azione, alle ore sei l'angolo di sterzo coperto è totale. Impostazioni con angolo di sterzo ridotto aiutano nelle curve strette e nelle manovre a bassa velocità (per evitare che cadano le braccia dalla fatica)... D'altro canto proteggono un pò meno! Regola sempre in modo uguale le due viti ai lati (e nota che se le regoli alle ore 3 o alle ore 9 una punterà verso il muso della moto, l'altra verso la coda)!!!

Riguardati ora le figure del manuale e dimme se non ti è chiaro qualcosa! icon_wink.gif

PS: Benvenuto nel Tinga! 0509_up.gif


Grazie Ozona ottimo!

Ho verificato che la manopola di sinistra è tutta chiusa ovvero tutto verso s e piu di cosi non va, ruota solo in senso verso h dove ruotandola sento gli scatti. Detto ciò dimmi la tua opinione in merito.
La manopola di destra non è stata toccata.
I due regolatori a lato devo verificare quando torno a casa come sono impostati. Non ho capito bene come fare per verificarlo qual'è il riferimento. Se la giro in senso orario alle ore 3 non dovrebbe puntare verso la coda della moto?
E poi un'altra cosa quando dici che queste servono per scegliere in quanto angolo di sterzo deve agire l'ammortizzatore vuol dire che io ho meno sterzo o solamente si dice all'ammortizzatore quando deve agire ma io continuo ad avere tutta l'ampiezza sterzante originaria?

Per il momento comunque grazie mille gentilissimi.
Ciao, Simone.
 
10951441
10951441 Inviato: 16 Nov 2010 19:09
 

simerba ha scritto:


Grazie Ozona ottimo!

Ho verificato che la manopola di sinistra è tutta chiusa ovvero tutto verso s e piu di cosi non va, ruota solo in senso verso h dove ruotandola sento gli scatti. Detto ciò dimmi la tua opinione in merito.
La manopola di destra non è stata toccata.
I due regolatori a lato devo verificare quando torno a casa come sono impostati. Non ho capito bene come fare per verificarlo qual'è il riferimento. Se la giro in senso orario alle ore 3 non dovrebbe puntare verso la coda della moto?
E poi un'altra cosa quando dici che queste servono per scegliere in quanto angolo di sterzo deve agire l'ammortizzatore vuol dire che io ho meno sterzo o solamente si dice all'ammortizzatore quando deve agire ma io continuo ad avere tutta l'ampiezza sterzante originaria?

Per il momento comunque grazie mille gentilissimi.
Ciao, Simone.


Riguardo il primo punto non so che dirti. Potrebbe essere la tua personale percezione oppure un difetto nell'ammortizzatore di sterzo (visto che su S dovrebbe essere quasi impercettibile la sua azione sul manubrio)... eusa_think.gif Le gomme sgonfie si fanno sentire specialmente quando si è fermi (dato che, essendo sgonfie, appoggiano di più sull'asfalto e girare il manubrio risulta difficoltoso).
I regolatori laterali sono come due viti e dovrebbero avere una parte di colore diverso che possa indicare dove sta puntando. Se l'indicatore laterale destro punta alle 3 allora sarà rivolto verso l'avanti (l'indicatore sinistro guarderà nel senso opposto, cioè verso il posteriore).
Non influenzano l'angolo di sterzo, solo il campo di azione dell'ammortizzatore, come hai intuito! icon_wink.gif
 
10951838
10951838 Inviato: 16 Nov 2010 20:30
 

simerba ha scritto:
giorgiocentauro ha scritto:
hai controllato la pressione delle gomme? il problema che hai detto sembra causato da quello


In che senso?
No non ho fatto in tempo a controllare.
Succede quando sono troppo gonfie o troppo sgonfie?
Fammi sapere.
Mi interessa questo punto.


se le gomme sono sgonfie lo sterzo diventa duro e fai fatica a girare e a scendere in piega devi spingere molto
 
10954571
10954571 Inviato: 17 Nov 2010 9:21
 

A grandi linee funziona così.

Al contario degli ammortizzatori di sterzo tradizionali che monti longitudinalmente o trasversalmente, questo si infulcra direttamente nel mozzo sterzo. Deriva da una tecnologia sviluppata per il motocross, e in generale può essere regolato su due parametri:
- angolo di intervento, in modo che nelle sterzate massime non intervenga;
- rigidità, cioè di quanto si oppone alla rotazione del manubrio.

Per la circolazione su strada è da tenere quasi completamente a soft, perchè proprio per come è costruito, ha un intervento molto più deciso rispetto agli ammo tradizionali.
 
10954711
10954711 Inviato: 17 Nov 2010 10:04
 

Be che dire grazie a tutti davvero, questo fine settimana tempo permettendo proverò a fare delle prove poi vi faccio sapere come è andata.
Nel frattempo grazie mille ancora a tutti quanti!

Per Ozona: ieri sera quando sono tornato a casa ho provato a guardare le due viti dei due regolatori laterali ma a primo impatto i lati di ciscuna vite mi sembrano perfettamente uguali e dello stesso colore ma magari c'era poca luce e non ho visto bene. Se fosse cosi come fa uno a capire il riferimento?

Ciao, Simone.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©