Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Navigatore per VFR 1200 [Qualcuno ce l'ha? Cerco consigli]
10530596
10530596 Inviato: 7 Set 2010 14:33
 

texport ha scritto:

Per quanto riguarda me non ho la staffa originale perchè a parte il prezzo che ho letto qui non era neanche disponibile separata dal navigatore originale, il cablaggio è d'obbligo anche solo per montare la presa 12V sotto la sella e non centra nulla con il navigatore o i comandi al manubrio e una volta che cè ci colleghi le manopole riscaldate o eventuale navigatore originale con il suo spinotto specifico


Tutto chiaro 0509_up.gif grazie per le info sul cablaggio, in effetti mi era sfuggito che il cablaggio era lo stesso sia per il navi, che per le manopole e per la presa 12v.

Quindi, visto che ho ordinato sia manopole che presa quello dovrebbe essere già compreso.
Aggiungo solo la staffa che ordinerò come parte di ricambio come suggerito da Santeb3.

Grazie ancora per i consigli. icon_wink.gif

--
Ciao, Fra.
 
10531155
10531155 Inviato: 7 Set 2010 15:43
 

Ogekuri ha scritto:


Ah ecco!!! ora tutto chiaro sia per la staffa, che per il cablaggio. 0509_doppio_ok.gif

Ho verificato che il 660 non accetta i comandi remoti al manubrio propri della base del 550 0509_down.gif , pertanto prenderò solo la staffa originale, che è esteticamente più bella, e ci farò montare la base del 660.

Per curiosità, ricordi ancora i codici dell'esploso da ordinare come pezzi di ricambio per la staffa originale? (ad esclusione dei comandi remoti). eusa_think.gif

--
Ciao,
Fra.


A mio parere non ne vale la pena spendere 180 € per l'originale, una volta che è montato anche solo il supporto praticamente non lo noti più e con il navigatore lo copre completamente poi essendo comunque nero non è per niente brutto da vedere.
Per quanto riguarda le connessioni non credo che il 660 sia collegabile al comando manubrio, le connessioni che ha il suo cavo sono: corrente sotto fusibile, mini usb per antenna TMC separata,jeck per auricolari e jeck per altoparlanti presumo per auricolare via cavo.
 
10534007
10534007 Inviato: 7 Set 2010 21:37
 

Ogekuri ha scritto:


Ah ecco!!! ora tutto chiaro sia per la staffa, che per il cablaggio. 0509_doppio_ok.gif

Ho verificato che il 660 non accetta i comandi remoti al manubrio propri della base del 550 0509_down.gif , pertanto prenderò solo la staffa originale, che è esteticamente più bella, e ci farò montare la base del 660.

Per curiosità, ricordi ancora i codici dell'esploso da ordinare come pezzi di ricambio per la staffa originale? (ad esclusione dei comandi remoti). eusa_think.gif

--
Ciao,
Fra.


Come promesso ecco le foto della staffa.

Link a pagina di 2shared.com
Link a pagina di 2shared.com

In giornata di domani se riesco a passare dall'officina mi faccio avere i codici dei ricambi e li inserisco.

Ciao.
 
10536360
10536360 Inviato: 8 Set 2010 8:44
 

Santeb3 ha scritto:

Come promesso ecco le foto della staffa.
In giornata di domani se riesco a passare dall'officina mi faccio avere i codici dei ricambi e li inserisco.
Ciao.


Grazie! 0509_doppio_ok.gif , io non ho fretta, passerò sabato mattina a verificare i tempi di consegna e contestualmente volevo ordinare la staffa dando le indicazioni del montaggio!

Molto gentile!!! icon_redface.gif

Ciao, Fra.
 
10536388
10536388 Inviato: 8 Set 2010 8:50
 

texport ha scritto:

A mio parere non ne vale la pena spendere 180 € per l'originale, una volta che è montato anche solo il supporto praticamente non lo noti più e con il navigatore lo copre completamente poi essendo comunque nero non è per niente brutto da vedere.


Vale la pena se ti piace di più, come nel mio caso icon_wink.gif

texport ha scritto:

Per quanto riguarda le connessioni non credo che il 660 sia collegabile al comando manubrio, le connessioni che ha il suo cavo sono: corrente sotto fusibile, mini usb per antenna TMC separata,jeck per auricolari e jeck per altoparlanti presumo per auricolare via cavo.


Si, avevo già verificato anche io icon_razz.gif ( "Ho verificato che il 660 non accetta i comandi remoti al manubrio propri della base del 550" )

--
Ciao, Fra.
 
10539136
10539136 Inviato: 8 Set 2010 14:34
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


icon_razz.gif
Ciao. Vi spiego come ho fatto io. Ho costruito una piastrina di alluminio da 3 mm presa da chi fa serramenti, tagliata e sagomata e imbullonata sulla pompa dx. Ho acquistato un porta navigatore da borsetta (7euro) a cui ho fatto una finestra. Al porta navigatore (finta pelle) sul retro ho imbullonato un'altra piastrina che poi va anchessa accopiata alla piastrina fissa sulla pompa tramite una vite e un galletto. Tolgo e metto il navigatore svitando il galletto. Vedete meglio sulle foto. la piastrina sulla pompa è fatta in 2 pezzi perche prima era sul V-Tec e perchè ci stia sul 1200 ho aggiunto un pezzo, quello dalla pompa, ma questo inverno rifarò tutto per bene in unico pezzo. Ora il mio problema è dove prendere la corrente e come, cioè quali fili e dove sono. Sul V-Tec era accoppiato con una presa accendisigari collegata da me ma su questa moto non so come fare. Il navigatore è un Tom Tom One da auto.
 
10539323
10539323 Inviato: 8 Set 2010 14:50
 

bivito ha scritto:
Sul V-Tec era accoppiato con una presa accendisigari collegata da me ma su questa moto non so come fare. Il navigatore è un Tom Tom One da auto.


Da quel poco che ho capito ti serve il cablaggio di servizio 08A30MGE800.

Ciao, Fra.
 
10539342
10539342 Inviato: 8 Set 2010 14:52
 

Santeb3 ha scritto:


In giornata di domani se riesco a passare dall'officina mi faccio avere i codici dei ricambi e li inserisco.

Ciao.


Che sia il 08B40MGE800 icon_question.gif

Ciao, Fra.
 
10539772
10539772 Inviato: 8 Set 2010 15:38
 

Ok grazie... A me serve capire da dove devo rubare corrente per collegare l'accendisigari o collegare direttamente il navigatore. Se c'è un cablaggio della Honda o Atfermarket meglio, ma lo devo montare io altrimenti la Honda mi "sequestra" la moto per almeno 2 giorni. Sul V-Tec l'avevo collegato alla batteria ma è meglio se sottochiave. Ciao
 
10540081
10540081 Inviato: 8 Set 2010 16:22
 

bivito ha scritto:
Ok grazie... A me serve capire da dove devo rubare corrente per collegare l'accendisigari o collegare direttamente il navigatore. Se c'è un cablaggio della Honda o Atfermarket meglio, ma lo devo montare io altrimenti la Honda mi "sequestra" la moto per almeno 2 giorni. Sul V-Tec l'avevo collegato alla batteria ma è meglio se sottochiave. Ciao


Ciao, il cabalaggio di servizio esattamente dove viene collegato sottosella non lo so ma so che nella confezione dovresti trovare tutte le istruzioni come quelle che ci sono per la presa accendisigari, il tutto viene portato sotto la carena SX dentro la cuffietta di gomma, la presa di servizio in pratica ha tre connettori, uno per presa 12 V,uno per navigatore e uno per manopole riscaldate, se assieme al cavo di servizio prendi anche la presa 12v allora la corrente la rubi dai fili del 12V prima di spinottarlo e quindi il verde con riga nera fa il POSITIVO
PS: prendendo corrente li ti rimane sottochiave

Ultima modifica di texport il 8 Set 2010 16:28, modificato 2 volte in totale
 
10540102
10540102 Inviato: 8 Set 2010 16:25
 

la piastrina sulla pompa è fatta in 2 pezzi perche prima era sul V-Tec e perchè ci stia sul 1200 ho aggiunto un pezzo, quello dalla pompa, ma questo inverno rifarò tutto per bene in unico pezzo.

a mio parere se vai su questo sito trovi tutte le soluzioini più adatte al tuo scopo per fare un attacco pulito e regolabile
Ram-mount.it
 
10541154
10541154 Inviato: 8 Set 2010 19:14
 

Sulla corrente non ho capito gran che di dove trovare il filo verde con riga nera, cioè se c'è anche sulla morsettiera a vista dei fusibili oppure bisogna proprio aprire la carena dx. Mi sa che prenderò il cablaggio. Per quanto riguarda invece in supporto del navigatore, è vero che quello che mi indichi è più "pulito" ma anche più ambito dai ladri...visto che mi hanno fregato anche il telepass con il contenitore Givi... per questo lasciare sul manubrio un pezzo di supporto del navigatore che si può togliere solamente svitanto una vite...
comunque 1000 grazie ... e l'inverno porta consiglio
 
10542157
10542157 Inviato: 8 Set 2010 21:08
 

Ogekuri ha scritto:


Che sia il 08B40MGE800 icon_question.gif

Ciao, Fra.



Scusami ma non sono riuscito a passare per problemi di orari (quando ero li' era ancora chiuso). Domani ci vado di sicuro e ti dò l'informazione precisa.

Ti Saluto.
 
10542904
10542904 Inviato: 8 Set 2010 22:42
 

bivito ha scritto:
Sulla corrente non ho capito gran che di dove trovare il filo verde con riga nera, cioè se c'è anche sulla morsettiera a vista dei fusibili oppure bisogna proprio aprire la carena dx. Mi sa che prenderò il cablaggio. Per quanto riguarda invece in supporto del navigatore, è vero che quello che mi indichi è più "pulito" ma anche più ambito dai ladri...visto che mi hanno fregato anche il telepass con il contenitore Givi... per questo lasciare sul manubrio un pezzo di supporto del navigatore che si può togliere solamente svitanto una vite...
comunque 1000 grazie ... e l'inverno porta consiglio


Per quanto riguarda il supporto non costa un gran che e al posto della farfallina da stringere cè l'opzione del pomello con la chiave proprio per evitare furti.
Per quanto riguarda i fili colorati che intendo io li trovi solo se abbini la presa da 12 V sottosella e naturalmente il cablaggio opzionale e comunque la carena da smontare è la SX stando seduti e NON la DX
 
10546000
10546000 Inviato: 9 Set 2010 13:39
 

Ogekuri ha scritto:


Che sia il 08B40MGE800 icon_question.gif

Ciao, Fra.


Si confermo il codice. Questo e tutto il Kit completo con anche la staffa del comando a filo per il 550.


Ciao
 
10546097
10546097 Inviato: 9 Set 2010 13:51
 

Santeb3 ha scritto:

Si confermo il codice. Questo e tutto il Kit completo con anche la staffa del comando a filo per il 550.
Ciao


Grazie!!! Ciao, Fra.
 
10565410
10565410 Inviato: 12 Set 2010 19:12
 

Ma como si toglie la carena? é mai possibile che con 15500 euro la Honda non ha fatto un libro di bordo che spieghi come si toglie la carena e lo schema dell'impianto elettrico? per il secondo non importa più di tanto ma per la carena si, azz... C'è qualche anima gentile che mi spiega? Grazie
 
10566556
10566556 Inviato: 12 Set 2010 21:54
 

bivito ha scritto:
Ma como si toglie la carena? é mai possibile che con 15500 euro la Honda non ha fatto un libro di bordo che spieghi come si toglie la carena e lo schema dell'impianto elettrico? per il secondo non importa più di tanto ma per la carena si, azz... C'è qualche anima gentile che mi spiega? Grazie

se hai pazienza appena riesco ti faccio due foto dei punti cardinali dove devi levare gli spinotti e come devi tirarla per sganciarla
 
10567167
10567167 Inviato: 12 Set 2010 23:21
 

si ho pazienza, ci mancherebbe non averne per chi mi fa un piacere. Aspetto Grazie
 
10568945
10568945 Inviato: 13 Set 2010 12:55
 

bivito ha scritto:
si ho pazienza, ci mancherebbe non averne per chi mi fa un piacere. Aspetto Grazie


Ok allora vediamo se riesco ad allegarle tutte assieme altrimenti le faò singolarmente.
Intanto anticipo che le brugole da togliere sono 3, i chodini in plastica 5 e le clips a scatto 3, non togliere nessuna vitina a croce che non serve a nulla, eventualmente per il rimontaggio per comodità togliere anche la brugola di sx sotto attaccata al radiatore per incastrare comodamente la plastica del puntalino.
La plastica nera della foto 697 deve restare attaccata alla carena che togliete e lo stesso per la parte grigia della foto 411 e quella nera della foto 192.

Spero di essere stato abbastanza preciso.

Link a pagina di Img411.imageshack.us

Aggiungo anche queste

Link a pagina di Img59.imageshack.us
 
10569814
10569814 Inviato: 13 Set 2010 14:47
 

grazie, sembra complicato ma provando alla fine ci si resce. Hai messo anche lo spinotto elettrico, è da li che si prende corrente? grazie
 
10570329
10570329 Inviato: 13 Set 2010 15:49
 

bivito ha scritto:
grazie, sembra complicato ma provando alla fine ci si resce. Hai messo anche lo spinotto elettrico, è da li che si prende corrente? grazie


NO!! tutto sulla destra rispetto a quei due ci dovrebbe essere una cuffietta in gomma, se hai il cavo di servizio dovresti avere tre connettori, uno rosso per presa 12v, due mi sembra tutti neri per GPS originale e manopole riscaldate, se hai la presa 12v io la corrente l'ho rubata da li con cavo verde e riga nera per +, se non hai la presa 12 v puoi prenderlo da quello rosso, se non hai il cavo di servizio puoi prenderlo da quello che trovi nella cuffietta che dovrebbe essere uno solo naturalmente sempre usando un jeck per avere la possibilità un domani di aggiungere i servizi, verifica sempre e comunque con un tester il cavo positivo. Purtroppo non ho potuto metterti la foto della cuffietta perchè avrei dovuto smontare tutto.
 
10571110
10571110 Inviato: 13 Set 2010 17:27
 

ok ti ringrazio, a buon rendere... ciao
 
10571156
10571156 Inviato: 13 Set 2010 17:33
 

bivito ha scritto:
ok ti ringrazio, a buon rendere... ciao


ciao, buon collegamento.
 
10571171
10571171 Inviato: 13 Set 2010 17:36
 

bivito ha scritto:
ok ti ringrazio, a buon rendere... ciao


PS: è probabile che se non hai il cavo di servizio nella cuffietta non ci sono connettori, in quel caso dovrai prenderla direttamente dalla batteria ma non rimane sotto chiave.
 
10884779
10884779 Inviato: 4 Nov 2010 9:42
 

Io Ho avuto lo zumo 660, e l'ho dovuto rivendere per disperazione. A fronte di un hardware eccellente, il software come navigatore è scadente. A parte che le mappe navteq non sono per nulla aggiornate, gli algoritmi di calcolo sono ridicoli. Sull'autostrada mi indica come benzinaio più vicino quello in linea d'aria, non importa se per andarci devo uscire dall'autostrada (superando il benzinaio sull'autostrada) e devo tornare indietro 20 km. Oppure se devo girare a sx ad uno svincolo mi dice di girare a dx, fare 800m e poi fare inversione. Oppure, per risparmiare pochi metri, mi fa passare per quartiere o strade private o chiuse al traffico. In pratica, prima di seguire il suo percorso, Lo devi verificare con la cartina. Ma a quel punto.....
Come software di navigazione il tomtom è migliore, ma come hardware non è un gran che. Ho risolto con un telefono con sistema operativo Android e Google navigator.
 
10884810
10884810 Inviato: 4 Nov 2010 9:50
 

modelcompositi ha scritto:

Come software di navigazione il tomtom è migliore, ma come hardware non è un gran che.


Concordo in pieno sulle tue osservazioni, io ho entrambi e non c'è paragone, molto meglio il tomtom. 0509_up.gif

Ho scelto di montare il garmin solo per un fatto estetico e per l'hardware più robusto, inoltre io in moto lo uso più come indicazioni di massima, che come navigatore vero e proprio, perché mi piace imparare le strade che faccio. rotfl.gif

Ciao Fra.
 
10885042
10885042 Inviato: 4 Nov 2010 11:00
 

Premetto che, pur ritenendoli in qualche occasione utili, non ho in gran simpatia i navigatori per mezzi terrestri.
La precisazione è doverosa, dato che lo uso anche in barca e lì è praticamente indispensabile, quindi tutta un'altra cosa.
Ho acquistato lo Zumo 660 soprattutto per avere indicazioni sugli autovelox (fissi ovviamente perché tenere attiva l'opzione su quelli mobili è da fuori di testa), e debbo dire che questa funzione la svolge abbastanza bene(posso dire che si è sicuramente già ripagato), anche se il TomTom Rider che ho provato aveva il vantaggio di non segnalarmi le postazioni di rilevamento sull'altra corsia di marcia, però la scelta è caduta sul Garmin in quanto l'hw non è neanche paragonabile(soprattutto è il monitor che nel TomTom per me affetto da "presbiopia senile" è illeggibile), ma vedo che su questo concordiamo.
Non ho notato tutti i problemi denunciati da "modelcompositi", forse perché nel frattempo (io l'ho acquistato a luglio 2010), con i numerosissimi e continui aggiornamenti software, sono riusciti ad ovviare al problema.
Ciò che invece ho riscontrato nello Zumo, ma il TomTom da me provato(Rider pro Europe) non faceva eccezione, è la eccessiva lentezza nelle indicazioni nei tratti di strada tormentati da serie continue di rotatorie e deviazioni, e questo avviene quasi regolarmente il caso di guida "veloce", in pratica o guido molto tranquillo o è meglio che, quando mi trovo in quei tratti, mi preparo a leggere rapidamente i cartelli indicatori, altrimenti .... o imbocco un'uscita a caso e aspetto il "ricalcolo" o mi faccio un giro gratis di rotatoria, cosa quest'ultima che però subito dopo disorienta per qualche attimo il navigatore.
Ho potuto anche constatare una buona compatibilità via bluetooth con l'Interphone F4, unico difetto si perdono regolarmente le primissime lettere di ogni annuncio, ma poi ci si fa l'abitudine, ad ogni modo, almeno per me l'accoppiamento è stato indispensabile, in quanto il sistema stereo di altoparlanti dell'F4 è stato l'unico in grado di farmi ascoltare sia il telefono, sia il navigatore a velocità autostradali (massimo fino a 130/140 con casco Nolan N85), ora ne sto cercando uno più silenzioso.
Comunque sto aspettando di sfruttarlo in altre occasioni per verificarne ulteriormente le funzionalità e per convincermi di aver fatto una spesa necessaria, perché è forse questo il dubbio più grosso dato che anche senza navigatore sono sempre arrivato dove dovevo. icon_mrgreen.gif
 
10888052
10888052 Inviato: 4 Nov 2010 20:22
 

Io non ho trovato tutti questi problemi, su velox,limiti di velocità è precisissimo, sulla navigazione mi ha sempre portato a destinazione senza problemi, compatibilissimo con interfono e telefono, un pò piccole le scritte degli avvisi e poco visibile a parer mio al sole ma per il resto sono soddisfatto.
Ciao
 
11704915
11704915 Inviato: 21 Apr 2011 21:22
 

Ciao a tutti ho un tomtom rider e volevo installarlo sul vfr 1200 ho comprato il cavo 08a30-mge-800 ho in uscita dalla cuffia 4 conettori 2 neri uno rosso e uno bianco nastrato dove devo prendere la corrente sotto chiave per collegare il navigatore??????Grazie a tutti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©