Leggi il Topic


FZ1 - Problemi con le valvole [casi di usura anomala]
9888152
9888152 Inviato: 19 Mag 2010 13:26
Oggetto: FZ1 - Problemi con le valvole [casi di usura anomala]
 

Salve a tutti, sono possessore di una FZ1/Fazer dal novembre 2006 con la quale ho percorso circa 60.000 km. Precedentemente ho posseduto un tenéré 660 con il quale ho percorso circa 130.000 km senza avere alcun problema e che ho dovuto cedere in quanto non mi consentiva di circolare a Roma (EURO 0). Credo di essere un guidatore tranquillo visto che la mia auto attuale ha 285.000 km senza aver subito alcun intervento sul motore e i miei 2 precedenti autoveicoli li ho rottamati a 550.000 km e 450.000 km. Fino ad ora soddisfattissimo della mia attuale moto con la quale percorro tutti i giorni circa 100 km.

Vi segnalo quindi il mio problema.

Qualche giorno fa ho portato la moto all'assistenza Yamaha per il tagliando dei 60.000 km e per sostituire la distribuzione. Il centro è quello che ha effettuato in questi anni i tagliandi sulla mia moto. Mi sono sempre trovato bene e nonostante la garanzia sia scaduta da poco, ho deciso di continuare a servirmi dell’assistenza Yamaha e in particolare di questa centro perché mi sono sempre trovato bene.

Nell'ultimo tagliando dei 50.000 km, effettuato quando la moto era ancora in garanzia, il meccanico mi segnala una piccola rumorosità dovuto al gioco delle valvole. La rumorosità è nella norma e quindi il controllo viene posticipato al tagliando successivo, quello attuale per intenderci. Un check intermedio tra i due tagliandi conferma che la rumorosità è minima e che si può arrivare tranquillamente a 60.000. Il controllo del gioco delle valvole viene fatto un paio di settimane fa con questo esito: il gioco è superiore al massimo previsto ed è necessario un intervento molto costoso per la sostituzione delle valvole e la rettifica della sede delle stesse.
Il personale dell'officina a questo punto contatta l'ispettore Yamaha della regione Lazio per sapere se, visto che questo problema risulta anomalo, è possibile procedere con l’intervento come se il mezzo fosse ancora in garanzia. Tra l'altro il meccanico mi conferma che il motore sembra uscito di fabbrica e non presenta alcun altro segno di usura che con questi chilometri ci sarebbe potuto essere. Il motore è stato trattato bene e manutenuto correttamente. L'unica anomalia è questa delle valvole. L'ispettore Yamaha della regione Lazio comunica all'officina che su alcuni motori della versione 2006 è stato effettivamente riscontratto questo problema, ma essendo la garanzia scaduta la spesa è tutta a carico del cliente.
A questo punto scrivo a Yamaha motor Italia s.p.a. per segnalare il mio problema.

In particolare chiedo perché se effettivamente sul mio mezzo era potenzialmente presente un problema che si era manifestato già in altri motocicli del 2006 come il mio e con questi chilometraggi (PAROLE DELL'ISPETTORE YAMAHA DELLA REGIONE LAZIO), perché Yamaha non ha richiamato il mio motociclo per un controllo della rumorosità e per la sostituzione delle parti difettose in garanzia? Ovvero perché Yamaha non ha inviato una informativa ai propri centri di assistenza per effettuare dei controlli specifici sul gioco delle valvole, in particolare in presenza di rumorosità, come nel mio caso?

Ieri ho ricevuto la risposta dall'Ufficio tecnico Yamaha. Tra le altre cose scrivono:

"Non siamo a conoscenza di alcuna difettosità tecnica presente sulle valvole e nessun richiamo risulta essere promulgato dalla Casa Madre, proprio per questo motivo". E allora dico io, l'ispettore Yamaha gli altri casi se li è sognati ?? E' pensabile che l'ufficio tecnico di YAMAHA motor Italia non sia a conoscenza di casi che si sono verificati e dei quali i suoi ispettori sono invece a conoscenza ? La moto comunque la faccio ripare a spese mie, ma mi sarei aspettato un pò più di serietà da questi signori. Poi quando leggo che BMW sta richiamando 122.000 moto mi rode ancora di più.....
 
9888174
9888174 Inviato: 19 Mag 2010 13:31
 

purtroppo alcune yamaha hanno questo problema, come le r1 del 04 06 e credo che la casa debba assumersi le proprie responsabilità perchè non è possibile che un gran numero di moto hanno lo stesso problema 0509_down.gif
 
9888270
9888270 Inviato: 19 Mag 2010 13:48
 

il fiat group yamaha dovrebbe assumersi le sue responsabilità ma come al solito se ne lavca le mani
 
9888335
9888335 Inviato: 19 Mag 2010 13:55
 

Non so se si tratta dello stesso problema o di un vizio di tutti i motori delle Yamaha R1 prodotti in quegli anni.
Essendo il motore simile è probabile che il problema alla base sia lo stesso.
Purtroppo la garanzia è scaduta e il meccanico che ti ha fatto sempre sembrare come a casa tua ha semplicemente posticipato un intervento che andava fatto in garanzia e che sarebbe stato costoso in termini di soldi e di tempo per loro.
Adesso che sono problemi tuoi la moto è da sistemare pesantemente.
Meno male che sono seri.
 
9888456
9888456 Inviato: 19 Mag 2010 14:06
 

la mia fazer 08 è appena uscita dal tagliando dei 30.000 km, e a leggere te,penso wow 60.000! mica male...

Io pensavo che dovessi sostenere il controllo valvole una volta arrivato a 30.000,e gia mi ero preoccupato per l'esborso economico.
La cosa che vorrei dire è che:

Mentre un meccanico racing che ha l'autorizzazione yamaha ( fani motor ) a firenze,mi dice che a 30.000 devo fare il "gioco valvole"

Il giorno dopo invece il concessionario ufficiale yamaha (appunto il fani motor come descritto sopra) mi dice che il registro valvole non è da fare ancora!!

eusa_think.gif eusa_think.gif allora io penso sono a 32.000 adesso e se dovessi avere problemi cosa faccio?
o meno tragicamente a chi devo portare la moto per una corretta manutenzione?

visto che poi a 40.000 avro anche le candele da cambiare.. volevo spalmare i lavori su piu tempi...

oltre tutto il registro gioco valvole non è affatto semplice,o meglio non è "veloce" in quanto si deve smontare metà moto..
Se un ispettore yamaha mi sottolineasse che ho le valvole piegate o le sedi ovalizzate ,causa non manutenzione,io chiamerei in causa la concessionaria,che mi ha ritardato i lavori.

La chiamerei in causa, aggiungendo che le operazioni standard vanno eseguite in tempi standard, no a piacimento e/o a seconda di un mancato rumore anomalo.

La stessa casa che registra difetti valvole deve o richiamare o modificare le valvole sia nei modelli uscenti,che quelli gia prodotti.

Sinceramente per come sono fatto io, sarà che ho il vicino di casa avvocato... avrei gia chiesto gli estremi per una causa...

Secondo me devono essere le officine a informare la casa madre di tot problemi, no il cliente.

sinceramente mi dispiace per l'accaduto e chiariro anche con il mio concessionario,visto che non vorrei rivtrovarmi con una valvola o piu che scava dentro il cilindro...



0510_saluto.gif

Ultima modifica di jake il 19 Mag 2010 14:15, modificato 1 volta in totale
 
9888481
9888481 Inviato: 19 Mag 2010 14:08
 

ciao....., hai la mia solidarietà....... icon_confused.gif ....., anche se non so quanto ti può aiutare.......
purtroppo , l' atteggiamento tenuto dalla Yamaha Italia non è un caso isolato......., finchè si tratta di problemi di piccola entità......, ma appena possono , fanno finta che il problema non esista........ 0509_down.gif .....

anchio avevo sentito di quel problema , che si presenta in occasione di percorrenze oltre la media percorsa dall' utente tipo di quel modello.......
così accade che "viene fuori" quasi sempre a garanzia scaduta o quando la moto è già di seconda o terza mano.......

sono finiti i tempi in cui la Laverda riconosceva difetti di fabbricazione anche anni dopo lo scadere del periodo di garanzia..........



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9888568
9888568 Inviato: 19 Mag 2010 14:18
 

Purtroppo devo confermare la totale indifferenza di Yamaha verso i clienti fuori garanzia..
Ho avuto lo stesso trattamento per un "problema" di bronzine constatato dall'ispettore yamaha ma essendo fuori garanzia e non essendoci un richiamo ufficiale nonostante i parecchi casi riscontrati, tutto doveva essere pagato di tasca mia!
è noto ormai che dopo i 3 anni non siamo più trattati bene.. 0509_down.gif
 
9889184
9889184 Inviato: 19 Mag 2010 15:35
 

Grazie a tutti x la solidarietà.

Avevo pensato di mettere tutto in mano ad un avvocato, ma sinceramente non vorrei passare anni dietro a una causa per avere alla fine 2 lire. Avrei apprezzato un gesto di buona volonta da parte di yamaha che avrebbe almeno in parte potuto accollarsi il costo della riparazione, gesto che invece non c'è stato. Sinceramente non mi andava neanche di far chiudere tutto e di vendere la moto mollando, come si dice a Roma la "sola" a qualcun altro. Spero solo, dopo la riparazione, di riuscire a fare ancora un bel pò di chilometri senza altre rogne. Certo dopo questa esperienza la prossima moto non sarà più yamaha..... E mi dispiace perché con questa moto finora mi ero trovato veramente bene, sia nell'uso quotidiano, sia nei diversi viaggi che ho fatto in questi 3 anni. Però non mi va di farmi prendere ancora per i fondelli con risposte tipo quella che ho ricevuto dall'ufficio tecnico e mi sembrava giusto informare i possibili acquirenti di questo modello del 2006 di far fare prima un controllino alle valvole...... doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
9889200
9889200 Inviato: 19 Mag 2010 15:37
 

p.s. ho inviato una e-mail anche alla casa madre in giappone, con allegata la risposta della yamaha motor italia. Chissà che non siano un pò più seri loro....vi faro sapere.
 
9889236
9889236 Inviato: 19 Mag 2010 15:41
 

posso darti un consiglio?'
a giro ci sono blocchi motore in vendita!

magari non sono perfetti, ma da 2 blocchi forse ne esce 1.. e poi un meccanico con la M maiuscola,sa lavorare la testa , e spesso le lavorazioni artigianali di fluidodinamica sono vincenti anche nei campi gara....

0510_saluto.gif
 
9889412
9889412 Inviato: 19 Mag 2010 16:14
 

grazie jake, ma ho già dato l'ok per procedere con la riparazione. Del meccanico che la sta sistemando mi fido e spero sinceramente faccia un buon lavoro. Vi saprò dire quando la riaccendo.....
 
11815780
11815780 Inviato: 12 Mag 2011 9:08
Oggetto: Re: FZ1 - Problemi con le valvole .....
 

tropean ha scritto:
Salve a tutti, sono possessore di una FZ1/Fazer dal novembre 2006 con la quale ho percorso circa 60.000 km. Precedentemente ho posseduto un tenéré 660 con il quale ho percorso circa 130.000 km senza avere alcun problema e che ho dovuto cedere in quanto non mi consentiva di circolare a Roma (EURO 0). Credo di essere un guidatore tranquillo visto che la mia auto attuale ha 285.000 km senza aver subito alcun intervento sul motore e i miei 2 precedenti autoveicoli li ho rottamati a 550.000 km e 450.000 km. Fino ad ora soddisfattissimo della mia attuale moto con la quale percorro tutti i giorni circa 100 km.

Vi segnalo quindi il mio problema.

Qualche giorno fa ho portato la moto all'assistenza Yamaha per il tagliando dei 60.000 km e per sostituire la distribuzione. Il centro è quello che ha effettuato in questi anni i tagliandi sulla mia moto. Mi sono sempre trovato bene e nonostante la garanzia sia scaduta da poco, ho deciso di continuare a servirmi dell’assistenza Yamaha e in particolare di questa centro perché mi sono sempre trovato bene.

Nell'ultimo tagliando dei 50.000 km, effettuato quando la moto era ancora in garanzia, il meccanico mi segnala una piccola rumorosità dovuto al gioco delle valvole. La rumorosità è nella norma e quindi il controllo viene posticipato al tagliando successivo, quello attuale per intenderci. Un check intermedio tra i due tagliandi conferma che la rumorosità è minima e che si può arrivare tranquillamente a 60.000. Il controllo del gioco delle valvole viene fatto un paio di settimane fa con questo esito: il gioco è superiore al massimo previsto ed è necessario un intervento molto costoso per la sostituzione delle valvole e la rettifica della sede delle stesse.
Il personale dell'officina a questo punto contatta l'ispettore Yamaha della regione Lazio per sapere se, visto che questo problema risulta anomalo, è possibile procedere con l’intervento come se il mezzo fosse ancora in garanzia. Tra l'altro il meccanico mi conferma che il motore sembra uscito di fabbrica e non presenta alcun altro segno di usura che con questi chilometri ci sarebbe potuto essere. Il motore è stato trattato bene e manutenuto correttamente. L'unica anomalia è questa delle valvole. L'ispettore Yamaha della regione Lazio comunica all'officina che su alcuni motori della versione 2006 è stato effettivamente riscontratto questo problema, ma essendo la garanzia scaduta la spesa è tutta a carico del cliente.
A questo punto scrivo a Yamaha motor Italia s.p.a. per segnalare il mio problema.

In particolare chiedo perché se effettivamente sul mio mezzo era potenzialmente presente un problema che si era manifestato già in altri motocicli del 2006 come il mio e con questi chilometraggi (PAROLE DELL'ISPETTORE YAMAHA DELLA REGIONE LAZIO), perché Yamaha non ha richiamato il mio motociclo per un controllo della rumorosità e per la sostituzione delle parti difettose in garanzia? Ovvero perché Yamaha non ha inviato una informativa ai propri centri di assistenza per effettuare dei controlli specifici sul gioco delle valvole, in particolare in presenza di rumorosità, come nel mio caso?

Ieri ho ricevuto la risposta dall'Ufficio tecnico Yamaha. Tra le altre cose scrivono:

"Non siamo a conoscenza di alcuna difettosità tecnica presente sulle valvole e nessun richiamo risulta essere promulgato dalla Casa Madre, proprio per questo motivo". E allora dico io, l'ispettore Yamaha gli altri casi se li è sognati ?? E' pensabile che l'ufficio tecnico di YAMAHA motor Italia non sia a conoscenza di casi che si sono verificati e dei quali i suoi ispettori sono invece a conoscenza ? La moto comunque la faccio ripare a spese mie, ma mi sarei aspettato un pò più di serietà da questi signori. Poi quando leggo che BMW sta richiamando 122.000 moto mi rode ancora di più.....


Sono nelle stesse condizioni soltanto che la mia ha 33.000 km ed è del giugno 2006. Il libretto di istruzioni riporta che il controllo delle valvole va effettuato a 40.000 km.
Ieri (11/05/2011) il Concessionario mi ha letto la sentenza. Tutte le valvole di aspirazione hanno un consumo fuori norma e devono essere sostituite per evitare guai peggiori al motore. Morale della favola: 700/800 euro di spesa. Il Concessionario ha provato a contattare l'Ispettore di zona Yamaha, per vedere di accollare alla Casa almeno le spese del materiale, visto che si tratta di materiale difettoso, ancora non ho avuto notizie. Oggi decideremo come procedere, il Concessionario mi ha proposto un eventuele sconto, nel caso che Yamaha decida che il problema non la riguarda. Io non ho parole, la moto l'ho comprata con un finanziamento e proprio questo mese finisco di pagarla, pensavo che acquistando un mezzo nuovo e facendo i regolari tagliandi, previsti dalla Casa, di poter fare senza pensieri molti più chilometri. A mio parere Yamaha avrebbe già dovuto fare un richiamo ufficiale delle moto difettose, perchè se i Concessionari erano al corrente del problema, a maggior ragione lo era la Casa costruttrice. Aspetto una risposta da Yamaha, per valutarne la serietà in caso di acquisti futuri e consigli agli amici.
 
11816405
11816405 Inviato: 12 Mag 2011 11:36
 

quota 46.000 la moto è un novembre 2008 , a 40.000 ho fatto rifare come da libretto la "distrubuzione" devo ammettere che adesso il silenzio regna sovrano, e il meccanico mi ha detto che le valvole erano nell "norma" di usura, quindi controllo e registro sulle viti.. tutto questo ad un prezzo notevole.

onestamente ho paura ad affrotare il tagliando dei 60.000 eusa_wall.gif sto seriamente pensando che il motore è in grado di fare tutti questi km, ma il prezzo da pagare è davvero salato per mantenerlo in salute eusa_wall.gif
 
11832986
11832986 Inviato: 15 Mag 2011 22:38
 

sono perplesso sul fatto della sostituzione delle valvole in occasione del registro del gioco che si crea tra punterie e albero a camme.se le valvole si fossero rovinate non arriveremmo ad udire soltanto un ticchettio anomalo,ma la moto andrebbe come minimo a tre cilindri e l'olio trafilerebbe dalle sedi valvole creando della fumosità dallo scarico.ora la sostituzione delle pastiglie è laboriosa bisogna effettuare le misurazioni del gioco sia a caldo che a freddo,e per estarle bisogna allentare il castelletto degli alberi a camme,ora domando;non è che il meccanico ci voglia mangiare più del dovuto? eusa_think.gif
 
12052525
12052525 Inviato: 29 Giu 2011 10:09
Oggetto: FZ1 Fazer valvole difettose
 

Alla fine il lavoro l'ho fatto eseguire, ora la moto al minimo è molto più silenziosa ed è sparito quel caratteristico rumore metallico di valvole con un gioco eccessivo. Yamaha ha risposto e, come immaginavo, non riconosce il difetto e dice che non può fare nulla perchè la garanzia è scaduta. Io intanto mi sono rivolto ad un'associazione dei consumatori, però sono convinto che se siamo in molti a denunciare casi come questo, Yamaha non può fare finta di niente e lavarsene le mani. Il mio appello è quindi di farci sentire e scrivre sui Forum dedicati e ai giornali specialistici.
 
12107955
12107955 Inviato: 9 Lug 2011 12:59
 

epifaniofazer8 ha scritto:
sono perplesso sul fatto della sostituzione delle valvole in occasione del registro del gioco che si crea tra punterie e albero a camme.se le valvole si fossero rovinate non arriveremmo ad udire soltanto un ticchettio anomalo,ma la moto andrebbe come minimo a tre cilindri e l'olio trafilerebbe dalle sedi valvole creando della fumosità dallo scarico.ora la sostituzione delle pastiglie è laboriosa bisogna effettuare le misurazioni del gioco sia a caldo che a freddo,e per estarle bisogna allentare il castelletto degli alberi a camme,ora domando;non è che il meccanico ci voglia mangiare più del dovuto? eusa_think.gif



i giochi si controllano sempre a motore freddo e i meccanici vanno in ferie con i nostri risparmi icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif perchè la maggior parte di noi non capisce un ca**o di meccanica
 
12121139
12121139 Inviato: 12 Lug 2011 12:11
 

Faccio un'appello a tutti quelli a cui è accaduto un problema simile alle valvole, con garanzia attiva o scaduta, per poter fare un'azione collettiva contro Yamaha.
 
13464027
13464027 Inviato: 13 Giu 2012 22:23
 

A me hanno riscontrato il problema a 30000 km e al terzo anno di garanzia praticamente a pochi giorni dalla scadenza,anche nel mio caso si è attivato l'ispettore della yamaha del veneto il quale ha riconosciuto che il problema non era a me imputabile e mi ha fatto fare tutto l'intervento in garanzia.La moto è rimasta ferma in officina circa un mese e la spesa ammontava a circa 730 euro.Alla fine mi hanno sostituito tutte le valvole. 0509_up.gif
 
13467754
13467754 Inviato: 14 Giu 2012 19:22
 

tutte e 20 ??? icon_eek.gif ecchecaspita icon_asd.gif

io sono un ex proprietario di FZ1 presa nuova nel 2006 e a 30.000 km hanno sostituito 6 valvole di aspirazione senza nessun richiamo,meno male che se n'è accorto il concessionario.Sostituzione in garanzia ed è durata fino a 109.000 km dopodichè l'ho venduta (andava benissimo) per passare a bmw (che hanno già richiamato prima di consegnarmela icon_asd.gif )

Credo che visti i pochi casi emersi Yamaha non abbia purtroppo ritenuto di fare un richiamo generale,tocca a noi stare informati prima dell'acquisto e durante l'uso...poi se capita non per ns. colpa allora è sfortuna...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

Forums ©