Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
elettrico + eolico ... nuova ideona [pareri]
9835216
9835216 Inviato: 10 Mag 2010 18:26
Oggetto: elettrico + eolico ... nuova ideona [pareri]
 

ragazzi ho appena visto un video spostato nella sezione adatta
adesso stavo pensando ad applicarlo sulle macchine
siccome abbiqamo già la parte elettrica (motore)
si potrebberono creare un generatore eolico di corrente per ricaricare le batterie mentre si va e non solo in frenata
il concetto è molto semplice ed è quello di adottare 3 turbine 2 laterali sul paraurti e uno centrale
anche in materiale plastico o allumin9io molto leggerio
queste girando producono una determinata tensione che carica direttamente la batteria
come vi sembra???
 
9835281
9835281 Inviato: 10 Mag 2010 18:33
 

Il flusso d'aria che investe le turbine eoliche crea una certa resistenza all'avanzare oppure semplicemente anche se avanzi non è abbastanza forte per far girare le pale....

E' come un cane che si morde la coda
 
9835370
9835370 Inviato: 10 Mag 2010 18:45
 

il "vento" che andresti ad utilizzare non è reale, ma apparente, cioè generato dal tuo moto.

non essendoci quindi un apporto esterno al sistema, il bilancio energetico alla fine deve tornare.

non ci sarebbe alcun vantaggio.

V
 
9835402
9835402 Inviato: 10 Mag 2010 18:50
 

ovvero applichi teoricamente la legge della conservazione d'energia
stavo pensando ad applicarlo ad una macchina con carrozzeria disegnata per lo scopo
però montando 3 turbine si potrebbe allungare l'autonomia del mezzo
poi se ci mettiamo anche pannello solare e recupero di energia penso che si allunga la carica delle batterie o è solo un utopia ?
 
9835744
9835744 Inviato: 10 Mag 2010 19:34
 

topo ha scritto:
ovvero applichi teoricamente la legge della conservazione d'energia


beh, sai com'è, tende a funzionare... eusa_whistle.gif

V
 
9835876
9835876 Inviato: 10 Mag 2010 19:48
 

topo ha scritto:
ovvero applichi teoricamente la legge della conservazione d'energia

Quella è sempre valida, tanto teoricamente quanto praticamente.
E non c'è modo d'ingannarla! (Magari!!)

Si può solo "ottimizzare" quello che si fa.

Come ti ha già detto Nerowolfe, la turbina non funziona a prescindere perchè il vento che "mangia" è apparente perchè l'aria è ferma e sei tu che ti muovi. Non stai utilizzando una risorsa naturale (bada bene: non il vento in sè stesso ma l'energia che esso veicola).

Il pannello solare è diverso perchè sfrutta propriamente una fonte di energia esterna.

E l'accumulatore che lavora sulla frenata sfrutta l'energia cinetica posseduta dal veicolo in movimento. Non genera altra energia, ma recupera parte di quella che hai speso per portare il veicolo a "x" velocità (uguale a "x" energia cinetica)

Nel tuo caso, la generazione di energia mentre il veicolo è in movimento non ha semplicemente senso.
Se invece tu "aprissi" la turbina per fare in qualche modo rallentare il veicolo in teoria funzionerebbe, ma sarebbe davvero poco efficace. Bisogna valutare le cose anche da un punto di vista pratico...

Ha più senso sviluppare un veicolo piuttosto con un cx il più basso possibile. (quindi niente prese d'aria o sporgenze strane)
 
9837304
9837304 Inviato: 10 Mag 2010 21:46
 

i generatori eolici hanno un rendimento abbastanza basso :
il massimo rendimento TEORICO e' del 59,3% e si chiama limite di betz ,
l' elica ha un redimento max 70% ( ma si parla di pale con profili avanzati e studiate in galleria del vento ) del limite di betz ,
poi si deve aggiungere il rendimento della dinamo ( o alternatore)70%,
per non parlare dell' eventuale tramissione.

Quindi ...0.593x0.7x0.7 =0.29 e puoi vedere che l' energia necessaria per azionare il generatore e' circa 3 volte di quella prodotta
 
9838746
9838746 Inviato: 11 Mag 2010 8:10
 

L'idea potrebbe non essere da buttare se non fosse che il rendimento delle pale eoliche è molto basso e in una turbina passiva genereresti delle controspinte tanto elevate da rendere inutile la loro installazione.
 
9839550
9839550 Inviato: 11 Mag 2010 11:38
 

snowstorm ha scritto:
i generatori eolici hanno un rendimento abbastanza basso :
il massimo rendimento TEORICO e' del 59,3% e si chiama limite di betz ,
l' elica ha un redimento max 70% ( ma si parla di pale con profili avanzati e studiate in galleria del vento ) del limite di betz ,
poi si deve aggiungere il rendimento della dinamo ( o alternatore)70%,
per non parlare dell' eventuale tramissione.

Quindi ...0.593x0.7x0.7 =0.29 e puoi vedere che l' energia necessaria per azionare il generatore e' circa 3 volte di quella prodotta


Tutto quello che si vuole, ma il vento prodotto dall'avanzamento del veicolo è gratis e buttato. Senza troppe menate, la macchina avanza a 100 km/h e crea un vento a 100 km/h, se si produce energia con il vento, si può produrre energia anche con quello dell'auto. La teoria non mi sembra da buttare.
 
9839590
9839590 Inviato: 11 Mag 2010 11:44
 

mmm... no.

lo spiego sopra, leggi.

V
 
9839623
9839623 Inviato: 11 Mag 2010 11:49
 

nerowolfe79 ha scritto:
mmm... no.

lo spiego sopra, leggi.

V


Il vento è vento ed è chiaro che si parla di ibrido. Motore a benzina e accumulatori elettrici per motore secondario, la corrente prodotta è l'insieme dei generatori.

Nessuno pensa di spingere l'auto per produrre il vento.
 
9839698
9839698 Inviato: 11 Mag 2010 12:08
 

Il vento non è vento... e fino a quando il rendimento è inferiore a 1 (e qua siamo abbondantemente sotto) non può funzionare.

Per portare il veicolo a 100 Km horari impieghi una certa energia... pensi che l'energia sia la stessa tra portare a 100Km/h una bicicletta e un camion??? no

Applicando una turbina (cosa che non funziona già di per se a meno che non ne monti una con superfice alare decisamente ingombrante) hai bisogno di più energia di quella che produce e non ottieni nessun beneficio ma anzi peggiori sensibilmente la durata della carica della batteria.

In pratica dando dei valori casuali se prima a 100Km/h devi spendere energia 10... con quel sistema spenderesti energia 12 per recuperare solo il 20% di ciò che hai guadagnato... quindi il 20%di 2 quindi 0.4

E' come se tu avessi 100 Euro in tasca me ne dai 20 a me però io te ne ridò indietro 15.... Hai guadagnato 15 euro? oppure ne hai spesi 5??? Ti pare un affare?
 
9839751
9839751 Inviato: 11 Mag 2010 12:21
 

sandro76 ha scritto:
Il vento non è vento... e fino a quando il rendimento è inferiore a 1 (e qua siamo abbondantemente sotto) non può funzionare.

Per portare il veicolo a 100 Km horari impieghi una certa energia... pensi che l'energia sia la stessa tra portare a 100Km/h una bicicletta e un camion??? no

Applicando una turbina (cosa che non funziona già di per se a meno che non ne monti una con superfice alare decisamente ingombrante) hai bisogno di più energia di quella che produce e non ottieni nessun beneficio ma anzi peggiori sensibilmente la durata della carica della batteria.

In pratica dando dei valori casuali se prima a 100Km/h devi spendere energia 10... con quel sistema spenderesti energia 12 per recuperare solo il 20% di ciò che hai guadagnato... quindi il 20%di 2 quindi 0.4

E' come se tu avessi 100 Euro in tasca me ne dai 20 a me però io te ne ridò indietro 15.... Hai guadagnato 15 euro? oppure ne hai spesi 5??? Ti pare un affare?


Scusa se mi permetto, ma la spiegazione è abbastanza semplicistica. Un corpo che avanza a 100 km/h spinto da un motore e produce vento che è indubbiamente energia potenziale, pensare che la stessa non può essere utilizzata è paradossale, magari non semplicemente con 2 palette tipo girandola dei bambini, ma è sempre energia persa. Dici che con l'attuale tecnologia non sia conveniente immagazzinare questa energia potenziale, potrebbe essere accettabile, ma ti prego di non rivolgerti con quel tono, non siamo tutti bambini. icon_wink.gif Non ti pare?
 
9839868
9839868 Inviato: 11 Mag 2010 12:43
 

Quale tono avrei usato?? icon_rolleyes.gif

Ho cercato parole semplici in quanto la risposta tecnica di snowstorm non ti aveva convinto.

Andiamo bene.. icon_rolleyes.gif

Allora facciamo così.. quoto ciò che ha scritto snowstorm parola per parola dopodichè ti invito ad andare a riaprire libri di fisica alla voce "RENDIMENTO" perchè sta tutto lì il problema. 0510_amici.gif icon_mrgreen.gif

Ps. Bella la tua frase grassettata in firma... cade a pennello 0509_doppio_ok.gif

Non offenderti scherzo è
 
9840217
9840217 Inviato: 11 Mag 2010 13:45
 

Kattivik ha scritto:

Scusa se mi permetto, ma la spiegazione è abbastanza semplicistica. Un corpo che avanza a 100 km/h spinto da un motore e produce vento che è indubbiamente energia potenziale, pensare che la stessa non può essere utilizzata è paradossale, magari non semplicemente con 2 palette tipo girandola dei bambini, ma è sempre energia persa. Dici che con l'attuale tecnologia non sia conveniente immagazzinare questa energia potenziale, potrebbe essere accettabile, ma ti prego di non rivolgerti con quel tono, non siamo tutti bambini. icon_wink.gif Non ti pare?


Non è così.
Il corpo a 100km/h non PRODUCE vento. Il "vento" che senti non è altro che l'effetto che la resistenza dell'aria FERMA esercita sul corpo.
Quindi tu stai semplicemente spendendo energia per far andare il corpo a velocità "X". Il "vento" (che è incorretto chiamare così) è un effetto derivato.
Cosa importantissima, NON E' UNA FONTE DI ENERGIA IN QUESTO CASO.

Lo sarebbe se, andando ai 100km/h l'aria che attraversi fosse in movimento, PER CONTO SUO (cioè un vento vero e proprio) e tu potessi sfruttarla.
Praticamente come un pannello solare.

Ne caso iniziale potresti utilizzare la velocità relativa tra veicolo e aria solo in fase di frenata sfruttando la resistenza offerta dall'aria stessa facendo girare le palette di una turbina.
Ma dal punto di vista pratico il rendimento è scarsissimo. icon_wink.gif
 
9840359
9840359 Inviato: 11 Mag 2010 14:05
 

Non è vento , ma il contrario .
Il vento è aria che si muove ; l' ""antivento""( icon_asd.gif icon_asd.gif Dan Brown) è l' aria ferma e tu che ti muovi.
Chiaro ? L' aria è ferma , ma a te , muovendoti , sembra che sia in movimento.
Un esempio semplice semplice.
Sei su un carrellino , seduto, vicino al muro , davanti a te c'è un paletto conficatto perpendicolarmente al muro , se tu cammini accorci le distanze e finisci per sbatterci sopra , ma se , al contrario , si muove lui verso di te sbatte lui su te . Chiaro ?

Se tu metti queste turbine recuperi , si , un po' d' energia , ma ne dissippi altrettanta (anzi , più ) frenando l' auto per l' atrito dell' aria.
Per essere conveniente il generatore deve stare fermo , e il vento lo spinge , facendolo muovere.

Ora che lo rileggo non è affato chiaro eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif
 
9840444
9840444 Inviato: 11 Mag 2010 14:16
 

Citazione:
Ps. Bella la tua frase grassettata in firma... cade a pennello 0509_doppio_ok.gif

Non offenderti scherzo è


Dopo essermi beccato questa non insisto. L'aria è ferma, non si muove, quella che sento non serve, e non è sfruttabile.

La grande idea dell'attore del topic è una min.....ata e io sono più minc...one di Lui che avevo pensato di poter sfruttare una "effetto" come tornaconto.

Chiedo venia. 0510_saluto.gif
 
9840472
9840472 Inviato: 11 Mag 2010 14:20
 

Kattivik ha scritto:

[...]
Chiedo venia. 0510_saluto.gif

Io concedo l' amnistia , chi si unisce a me ?( icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif )

0510_five.gif 0510_five.gif

0510_saluto.gif
 
9840692
9840692 Inviato: 11 Mag 2010 14:42
 

Aggiungo un altro punto a sfavore dell' idea :
l' aria dopo aver passato l' elica , assume un moto turbolento elicoidale ,
e l'auto ne verrebbe investita con i relativi problemi aerodinamici e ulteriore resistenza .

Certo che se si venisse investiti da quest' auto , lo sai che hamburgher !!!!!!!

Comunque , idea del vento fermo e' veramente fantasiosa
 
9840762
9840762 Inviato: 11 Mag 2010 14:50
 

snowstorm ha scritto:
Aggiungo un altro punto a sfavore dell' idea :
l' aria dopo aver passato l' elica , assume un moto turbolento elicoidale ,
e l'auto ne verrebbe investita con i relativi problemi aerodinamici .

Comunque , idea del vento fermo e' veramente fantasiosa


Esageriamo, un convogliatore tubolare con all'interno una turbina e lo scarico dell'aria al posteriore non mi sembra che possa creare problemi aerodinamici ad una vettura.

Chi ha parlato di vento fermo? Di Aria ferma. (ho lasciato qualche pelucco in giro?) icon_mrgreen.gif

Edit: Urka ma come la vedete come un elicottero con 3 tremende pale davanti?
 
9840814
9840814 Inviato: 11 Mag 2010 14:56
 

Ultima cosa e poi torno a lavorare :
l'energia prodotta e' proporzionale al quadrato della superficie (quindi dimezzando la superficie l' energia prodotta diventa 1/4) ,
quindi facendo un' elica piccola la produzione sara' piccola.
Considerate l' assorbimento dei servizi ( condizionatore , luci , pompe, servosterzo,ecc)
deve girare forte per essere sufficiente
 
9844280
9844280 Inviato: 11 Mag 2010 21:52
 

Un sistema simile veniva utilizzato nell' aereo a razzo Me 163 komet , avendo un motore a razzo e quindi senza parti in movimento l' energia veniva prodotta da un' elichetta piazzata sul muso e che era una caratteristica di questo aereo ,
pero' la spinta del motore era talmente elevata (raggiunse la velocita' di 1004km/h nel 1941) da compensare il basso rendimento dell'elichetta.

Ho visto su un aereo militare moderno , un' elica del diametro di una 40ina di centimetri che fuoriusciva dalla carlinga in caso di emergenza per far funzionare l'apparato idraulico ed elettrico .

Comunque a parte tutto , ho progettato e costruito e sto collaudando un generatore eolico con diametro di 2.5m , con una pot max di 500w con una velocita' del vento di 8m/s , con un ottimo rapporto rendimento/costo.
quindi qualche conoscenza in merito ce l' ho
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©