Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
problemi freno anteriore [leva spugnosa dopo cambio olio]
9775755
9775755 Inviato: 30 Apr 2010 18:52
Oggetto: problemi freno anteriore [leva spugnosa dopo cambio olio]
 

Dopo avere cambiato l'olio del freno (dot 4 prima e dopo, solo che di marche diverse.) anteriore sulla mia r6 03 la leva è diventata molto più morbida e la corsa della leva si è allungata molto.

Da cosa può dipendere?
l'olio diverso da quello che avevo precedentemente può avere caratteristiche di comprimibilità tali da rendere diversa la consistenza della leva?

Specifico che l'olio precedente è stato sostituito completamente da quello nuovo
 
9775887
9775887 Inviato: 30 Apr 2010 19:16
 

penso siano bolle d'aria nel circuito freno. Fai ancora lo spurgo e fa in modo che nn ci siano più bolle. Magari prova a tenere la leva del freno legata premuta per una notte e vedi se si risolve. comunque ti consiglio di rifare lo spurgo. Nella mia vecchia r6 2002 avevo anchio il DOT 4 e andava da dio
 
9775983
9775983 Inviato: 30 Apr 2010 19:30
 

lo spurgo l'ho rifatto oggi ma non è cambiato nulla! con l'olio di marca diversa che avevo prima avevo fatto diversi spurghi e la riuscita era una leva dura fin quasi da subito.
L'olio che usavo era sempre dot 4.

Quindi inizio a pensare che non sia del metodo la colpa

Ah avevo anche lasciato la leva tirata un giorno e mezzo...
 
9780571
9780571 Inviato: 1 Mag 2010 20:07
 

la leva la puoi tirare anche per un mese, se il circuito è chiuso, serve a ben poco!

ma lo spurgo l'hai fatto nel modo corretto?
 
9781225
9781225 Inviato: 1 Mag 2010 22:18
 

Comunque giusto per precisare, escluderei problemi di "comprimibilità" di un olio per freni. Gli unici fluidi che hanno un livello di comprimibilità "osservabile" sono i fluidi polimerici, ma sicuramente non è questo il caso.
 
9782513
9782513 Inviato: 2 Mag 2010 11:22
 

Sonmaury5 ha scritto:
la leva la puoi tirare anche per un mese, se il circuito è chiuso, serve a ben poco!

ma lo spurgo l'hai fatto nel modo corretto?


lo spurgo l'ho fatto come tutte le altre volte.

pompo sulla leva e con leva tirata apro la valvola, poi la richiudo tenendo la leva tirata in modo che non entri aria. Poi ripompo la leva e così via no?
 
9788828
9788828 Inviato: 3 Mag 2010 13:15
 

oggi ho cambiato nuvamente olio e spurgato. Un po la situazione è migliorata
Ho notato però che mettendo le vecchie pasticche consumate la leva del freno è nettamente più dura e pronta. Mentre se monto le pasticche nuove la situazione peggiora leggermente e la leva diventa più lunga e morbida.

Perchè tutto ciò?
 
9789122
9789122 Inviato: 3 Mag 2010 13:58
 

è praticamente impossibile che solo sostituendo le pastiglie cambi la spugnosità sulla leva.................. forse è semplice sensazione?
ma se vuoi star tranquillo fai fare uno spurgo da un meccanico che usa la pompetta sottovuoto e con quella non c'è bolla d'aria che tenga 0509_up.gif
 
9789220
9789220 Inviato: 3 Mag 2010 14:10
 

purtroppo nn è una sensaZione. ho fatto lo spurgo con pasticche vecchie. la leva era bella dura. ho messo le pasticche nuove e si è smollata.
come se avesse qualchecproblema quando i pistoncini rimangono piu interni.
anchecifacendo spurgo direttamente con paaticche nuove la situazione rimane invariata e non torna dura come prima
 
9789943
9789943 Inviato: 3 Mag 2010 15:23
 

Lombo ha scritto:


lo spurgo l'ho fatto come tutte le altre volte.

pompo sulla leva e con leva tirata apro la valvola, poi la richiudo tenendo la leva tirata in modo che non entri aria. Poi ripompo la leva e così via no?


allora... devi aprire la valvola, a valvola aperta tiri la leva e prima di rilasciarla, richiudi la valvola, poi a valvola chiusa molli la leva.... adesso riapri la valvola e tiri la leva e così via...

se tiri la leva prima di aprire la valvola, quando rilasci, aspira aria.....
 
9790248
9790248 Inviato: 3 Mag 2010 16:00
 

la leva la rilascio sempre con la valvola chiusa eh... la tiro solamente prima di aprire la valvola come molti consigliano per avere più pressione e fare uscire meglio le bolle d'aria. Poi sempre con la leva tirata chiudo la valvola e poi rilascio la leva. Se la rilascio con la valvola chiusa dove la prende l'aria? Prende solamente altro liquido nella vaschetta che è prontamente rabboccata per fare in modo che non aspiri mai aria dall'alto

Ma qui il metodo non c'entra. In tutta la vita sempre mi sono venuti bene gli spurghi e ora se vedi anche il mio post precedente c'è qualcosa che non va altrove. Se no come si spiega che con pasticche consumate la leva sia dura come era sempre stata? e con pasticche nuove no?

EDIT: Ho notato una cosa. osservando la pinza mentre tiro la leva, si può notare bene che nella prima parte (quando sento la leva morbida diciamo) si vedono chiaramente i pistoncini interni che si muovno verso il disco, ed il disco stesso che si muove in direzione della pasticca esterna (che in tutto ciò all'apparenza è totalmente immobile)

Deduco che l'iniziale morbidezza della leva derivi da questa "corsa a vuoto" che devono fare i pistoncini interni della pinza per movere loro stessi e il disco verso la pastiglia esterna (il comportamento è lo stesso per entrambi)

Posso avere quindi problemi che riguardano disco storto? (però non mi sembra che vibri) o pinze che sono malfunzionanti?
 
9790671
9790671 Inviato: 3 Mag 2010 17:00
 

Scusate ma non riesco più a modificare il messaggio precedente.

Aggiungo che in precedenza, prima di cambiare pastiglie, avevo il problema di consumo anomalo della pastiglia interna di entrambi i dischi che era nettamente più consumata della pastiglia esterna.
 
9790800
9790800 Inviato: 3 Mag 2010 17:18
 

pistoncini che fanno difficoltà a muoversi?
Lo spurgo manco piero angela lo poteva descrivere meglio... eusa_think.gif
 
9790912
9790912 Inviato: 3 Mag 2010 17:32
 

Forse è quello il problema. Stavo anche vedendo che senza frenare i pistoncini interni sono molto più fuori di quelli interni.

In caso volessi fare revisionare la pinza avete da suggerirmi qualcuno a cui posso rivolgermi?

Per il piero angela non capisco se è una critica o cosa eusa_doh.gif
 
9790935
9790935 Inviato: 3 Mag 2010 17:35
 

Lombo ha scritto:
Forse è quello il problema. Stavo anche vedendo che senza frenare i pistoncini interni sono molto più fuori di quelli interni.

In caso volessi fare revisionare la pinza avete da suggerirmi qualcuno a cui posso rivolgermi?

Per il piero angela non capisco se è una critica o cosa eusa_doh.gif
è un complimento, piccione.
comunque, falle vedere sì quelle pinze icon_wink.gif
 
9790994
9790994 Inviato: 3 Mag 2010 17:43
 

ahah ci stava la faccina che mi aveva messo qualche dubbio.

Ora le farò vedere. Devo solamente trovare qualcuno che lo faccia e non sia un ladro
 
9791260
9791260 Inviato: 3 Mag 2010 18:27
 

Magari dico un cavolata. Hai provato ad andarci in giro, magari si devono assestare i pistoni con le pastiglie nuove. Li hai spinti indietro per fare il cambio. Mi sembra strano, ma alla fine c'è un or che li fa riaprire quando molli la leva.
Pastiglie con stessa mescola?
 
9791354
9791354 Inviato: 3 Mag 2010 18:40
 

stevesp ha scritto:
Magari dico un cavolata. Hai provato ad andarci in giro, magari si devono assestare i pistoni con le pastiglie nuove. Li hai spinti indietro per fare il cambio. Mi sembra strano, ma alla fine c'è un or che li fa riaprire quando molli la leva.
Pastiglie con stessa mescola?


per andarci in giro ci ho fatto una giornata in pista O_O.

e si...li ho spinti per fare uscire l'olio che avevano nei cilindretti.

le pastiglie sono uguali.

per l'or non lo so, ma non credo. Nello spaccato della pinza dal libretto di officina vedo solo delle guarnizioni per i pistoncini.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9795451
9795451 Inviato: 4 Mag 2010 11:20
 

Dicevo per dire: tutto quell'oggetto che è la pinza freni, quando rilasci la leva,fa rientrare i pistoni con un semplice OR (guarnizione).
Se li hai spremuti in pista non so quale migliore giro di prova avresti potuto fare.
Non penso che hai cotto le nuove pastglie, visto che sai fare spurghi e cambi e quindi le avrai un pelo rodate.
bel mistero
 
9795538
9795538 Inviato: 4 Mag 2010 11:37
 

eh si. le cose sono due: o i dischi sono storti, o le pinze lavorano male.
 
9795559
9795559 Inviato: 4 Mag 2010 11:41
 

quando cambi le pastiglie, smonti tutta la pinza?
 
9795582
9795582 Inviato: 4 Mag 2010 11:45
 

normalmente no perchè?
la prima volta che ho messo le pastiglie nuove si però che avevo pulito un po le pinze
 
9795585
9795585 Inviato: 4 Mag 2010 11:46
 

Lombo ha scritto:
normalmente no perchè?
così... chiedevo... curiosità...
 
9795609
9795609 Inviato: 4 Mag 2010 11:48
 

pensavo ci fosse qualche nesso con il mio problema icon_biggrin.gif
 
9795676
9795676 Inviato: 4 Mag 2010 11:59
 

No, beh... tutto può essere. Il problema lì sta. Prova al max a togliere le pinze, e quando le hai in mano a vedere come scorrono i pistoncini..a pinze levate. Vedi se son da lubrificare... poi, in realtà...non so nemmeno se vadano o meno lubrificati hihi
 
9796358
9796358 Inviato: 4 Mag 2010 13:47
 

I dischi storti dovrebbero generare vibrazioni, e con entrambe le pastiglie
 
9797830
9797830 Inviato: 4 Mag 2010 16:26
 

Leggendo un po' mi sembra più un problema di centraggio del disco rispetto alla pinza più che di dischi storti... Anche visto che consumi sempre più una pastiglia dell'altra su ogni disco... Ma non so come questo possa influire sullo spurgo...
Verifica magari quello... anche se non saprei nemmeno come farla una verifica se non ad occhio, non so se con un calibro arrivi dove devi arrivare per misurare...
 
9798173
9798173 Inviato: 4 Mag 2010 17:07
 

sicuro ho escluso che il problema derivi dallo spurgo. pensavo che inizialmente fosse connesso ma invece no.

per la centratura del disco che dici te come si risolve e dipende dal disco, dalla ruota o dalla pinza? potrebbe essere proprio quello il problema
 
9799123
9799123 Inviato: 4 Mag 2010 19:03
 

perchè non provi a smontare le pinze e a "revisionarle"?
almeno pulisci i pistoncini,magari il problema è nelle pinze e smontando tutto risolvi!
se no non saprei proprio dove mettere mano! eusa_doh.gif
 
9799293
9799293 Inviato: 4 Mag 2010 19:20
 

per revisionare la pinza mi servirebbe il nuovo kit guarnizioni che dovrei comprare, ma non so dove e nè quanto costi
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©