Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Aiutatemi vi prego!! [imparare ad andare in moto]
551812
551812 Inviato: 15 Ago 2006 12:54
 

cbr4ever ha scritto:
Spaghiggio! però pure tu eh! che significa cosa ci faccio con una moto?

Prima di tutto impara a dominarla da fermo, metti i piedi ben saldi a terra e prova a partire senza fartela spegnere, fatto questo sei a metà dell'opera... icon_rolleyes.gif

Poi dolcemente dai gas e impari a cambiare e scalare, ecc. ecc.

Io ti consiglio di farti accompagnare da qualche amico a ritirare la moto, la fai guidare a lui onde evitare di figuracce davanti al concessionario, poi te la fai portare in un luogo spazioso e chiuso al traffico (zona fiera/mercato ad esempio) e lì fai tutte le prove del caso, quando sei in grado di muoverti da solo la porti a casa, poi nei giorni a seguire piano, piano... insomma tira fuori i gioielli di famiglia e domina la moto, non avere paura e andrà tutto bene!

immagini visibili ai soli utenti registrati



Quoto pienamente, solo provando, tentando e facendo poche cose alla volta si inizia a migliorare vedrai che ce la fai icon_biggrin.gif
 
552131
552131 Inviato: 15 Ago 2006 16:45
 

prendi un 125 come il mio,una nsr vecchia,la mia è del 93 e la ho presa dando via un casco e due specchietti....,però non è messa tanto bene...ma è ottima per imparare ad andare....,piegare e tutto quello che comporta.....poi dopo poco la sai gia usare e la cambi..... icon_smile.gif,in poche parole ti consiglio una moto regalata che puoi cambiarla senza perdere soldi....
 
552226
552226 Inviato: 15 Ago 2006 18:26
 

Io ho la moto da giovedì, se avessi preso un 125 mi sarei già pentito dopo qualche giorno. Ero nella situazione di Spaghiggio, avevo guidato solo vespe; in sei giorni con la nevada ho fatto 800km e non mi sono trovato in nessuna situazione di pericolo...vado del mio passo e me ne frego dei centauri che sfrecciano (mica devo far la gara con qualcuno). sono appena tornato da un giro sull'appennino, se uno va su e giù tranquillo le moto hanno una stabilità che le vespe e gli scooters non se la sognano nemmeno. Secondo me ti stai preoccupando troppo del cambio, sono movimenti che diventano presto automatici, come andare in macchina. Io, da profano, credo che una moto come la mia, sui 50cv, sia l'ideale per iniziare e poi te la godi anche dopo (non so per i 125). Tieni presente che i 125 hanno una potenza limitata, credo non più di 15cv (o qualcosa del genere), negli anni '70 dei miei amici avevano dei 125 con una potenza paurosa, poi è stata limitata per legge non mi ricordo bene quando.
 
552546
552546 Inviato: 15 Ago 2006 21:49
 

mmm questo e' molto interessante...infatti vorrei mantenermi sui 40-50 cavalli non di piu',forse hai ragione,mi sto facendo troppi problemi,anziche' parlare sarebbe opportuno agire e vedere come va,io la penso come te,all'inizio manterro' la mia andatura,non mi importa nulla degli altri,la mia pelle conta di piu',man mano che prendero' confidenza allora potro' godermela di piu'. Adesso spero di trovare la moto che faccia al caso mio,poi andro' in qualche spiazzo senza traffico ad esercitarmi con la partenza,i cambi di direzione,l'uso dei freni ecc. insomma senza premura alcuna,quando avro' acquisito una certa sicurezza andro' in strada(sempre con la mia andatura)...Grazie a tutti comunque !!!pensate sia buona come tabella di marcia?
 
552845
552845 Inviato: 16 Ago 2006 0:18
 

Ciao sono Luca e da un mese ho la mia prima moto FZ-6. Voglio aiutarti perchè ero nella tua stessa situazione, tanto che quando sono andato a ritirare la moto non mi son sentito di guidarla ed ho incaricato mio fratello. Quando siamo arrivati a casa mia mi ha messo la moto nelle mani e mi ha detto - adesso prendila e smettila di fare così altrimenti non la prenderai mai ! Il concess. non ti rende i soldi qnd guida.- Quando sono salito in sella la prima impressione è stata terribile, troppo pesante troppo potente, poi ho tirato la frizzione e senza dare gas ho mollato molto lentamente fino a quando ha cominciato a camminare da sola ( senza acellerare ) ho provato a ruotare dolcemente l' acelleratore e mi sono accorto che bastano pochi millimetri per camminare. Ora senza accorgemene ero già coscente del punto di " staccata " della frizione e della modularità dell' acelleratore. La seconda fase è stata la curva, la più complicata, siccome sei in prima la moto è molto nervosa e dosare la manopola è difficile, allora tiravo la frizione e la rilasciavo come per spuntare. Tutto questo non me lo aveva insegnato nessuno, ti viene in automatico te lo assicuro. Chi scrive che si nasce e non si diventa sbaglia...
Per non dilungarmi ulteriormente ti consiglio vivamente un FZ-6 è magica e dopo due giorni ti ritrovi a girare su strade ( poco trafficate e di notte mi raccomando ) e l' unico tuo pensiero sarà solo di tenere il più possibile la moto in equilibrio nelle manovre da fermo ( pesa 190 Kg e se non la tieni dritta si rovescia ), perchè una volta che stacchi la frizione va da sola.
In boca al lupo e non scoraggiarti altrimenti resti sempre allo stesso punto " senza moto " icon_wink.gif
 
552884
552884 Inviato: 16 Ago 2006 0:36
 

ma sta aprilia 250 non se la fila nessuno? io credo che sia un mix perfetto tra peso-potenza-facilita di utilizzo!!! tra l'altro molto carina e costa poco!!??
 
553050
553050 Inviato: 16 Ago 2006 2:31
 

Spaghiggio io fino ad un paio di mesi fa ero in una situazione simile alla tua: sapevo tanta teoria, avevo passione da vendere ma avevo sempre portato solo uno scooter 50 senza marce. Ho fatto guide ed esame di scuola guida con una Honda Revere 750 di 20 anni fa e dal peso di 200 e passa kg e prima di patentarmi avevo già preso un nuovo Monster 695. Beh, non mi sono pentito anzi! Con qualsiasi moto decidi di iniziare avrai delle difficoltà, come ne hanno avute tutti, ma basta qualche chilometro e ti sembrerà di aver sempre guidato! Poi per perfezionare la tecnica c'è tempo...all'inizio vai piano e fai pratica! L'esperienza verrà col tempo...cmq io col 695 mi trovo benissimo, facile, leggero, maneggevole, ed ha abbastanza cavalli (73) per divertire senza impaurirti! Spero con la mia pochissima esperienza di esserti stato d'aiuto!

Lamps!
 
553054
553054 Inviato: 16 Ago 2006 2:41
 

Scusami se ti contraddico, canguroapache (che nick superlativo!)... non è vero che dopo qualche chilometro ti sembra di aver sempre guidato!!! Quello è, a mio avviso, un atteggiamento che porta alla superficialità ed agli incidenti. Dopo qualche chilometro ti senti più sicuro, puoi affrontare il traffico e farti portare un po' in giro dalla moto. Punto. Poi basta scendere e guardare il pneumatico posteriore per rendersi conto che non siamo diventati Giacomo Agostini in due giorni. Una cosa è guidare la moto, un'altra è saperla a malapena tenere in equilibrio nel traffico. Come dice la firma di de_corsa: non sono gli anni, sono i chilometri! Che Spaghiggio non si spaventi, ma imparare richiede tanto tempo in moto, ed è una soddisfazione da assaggiare un poco alla volta!

P.S. Oggi, per la prima volta dopo l'esame di guida e dopo circa 2000 km di strada alle spalle da quel giorno, sono tornato, per gioco, a fare il famigerato otto della scuola guida. Mi sono sorpreso per la faciltà estrema con cui lo facevo: un esercizio che tanto mi impauriva il giorno prima dell'esame e che certamente non ho provato dopo aver preso la patente. Ma quei miseri 2000 km hanno lasciato un poco il segno, nel mio feeling con la moto... fra altri 2000 lo farò con ancora più fracilità

Forza Spaghiggio!!!!
 
553058
553058 Inviato: 16 Ago 2006 2:58
 

Scusa Macky forse mi sono espresso male io! Io intendevo con "aver sempre guidato" che le operazioni basilari come il cambio di marcia, di cui Spaghiggio ha tanta paura, riescono molto + naturali di quanto uno crede prima di salire sulla moto! Il saper guidare poi è un'altra cosa e me ne rendo conto! Io ho solo 1000 km nelle gomme e ancora sono quasi incapace! Ma l'esperienza viene solo con i km come dici tu...quoto tutto quello che dici e scusa ancora se mi sono espresso male!! icon_smile.gif

Lamps
 
553261
553261 Inviato: 16 Ago 2006 10:54
 

canguroapache ha scritto:
Scusa Macky forse mi sono espresso male io! Io intendevo con "aver sempre guidato" che le operazioni basilari come il cambio di marcia, di cui Spaghiggio ha tanta paura, riescono molto + naturali di quanto uno crede prima di salire sulla moto! Il saper guidare poi è un'altra cosa e me ne rendo conto! Io ho solo 1000 km nelle gomme e ancora sono quasi incapace! Ma l'esperienza viene solo con i km come dici tu...quoto tutto quello che dici e scusa ancora se mi sono espresso male!! icon_smile.gif

Lamps


Non devi scusarti 0509_up.gif Il mio messaggio era più per Spaghiggio che per te: non volevo che poi, una volta in moto, pensasse subito di essere Doohan o che credesse di essere un imbranato perchè, dopo 300 km, ancora non gli veniva di toccare con il ginocchio...
 
553417
553417 Inviato: 16 Ago 2006 12:08
 

Ma raga nn c'e' questo pericolo perche' io sto con i piedi ben piantati a terra,so benissimo quanto sara' difficile guidare per bene una moto,ma il mio unico intento per adesso e' soltanto spostarmi e basta,senza piegare o derapare(credo si dica cosi') o chissa' cos'altro,sn molto umile e non mi interessa arrivare ad emulare i veri piloti...perlomeno per adesso icon_wink.gif
 
553442
553442 Inviato: 16 Ago 2006 12:18
 

Spaghiggio ha scritto:
Ma raga nn c'e' questo pericolo perche' io sto con i piedi ben piantati a terra,so benissimo quanto sara' difficile guidare per bene una moto,ma il mio unico intento per adesso e' soltanto spostarmi e basta,senza piegare o derapare(credo si dica cosi') o chissa' cos'altro,sn molto umile e non mi interessa arrivare ad emulare i veri piloti...perlomeno per adesso icon_wink.gif


L'importante è di non arrivare MAI a superare i propri limiti, restare sempre un pò sotto e stare ATTENTO a gli altri, poi vedrai viene tutto da se con i Km che percorrerai ti farai esperienza ma non esagerare MAI.
 
553446
553446 Inviato: 16 Ago 2006 12:18
 

Spaghiggio ha scritto:
Ma raga nn c'e' questo pericolo perche' io sto con i piedi ben piantati a terra,so benissimo quanto sara' difficile guidare per bene una moto,ma il mio unico intento per adesso e' soltanto spostarmi e basta,senza piegare o derapare(credo si dica cosi') o chissa' cos'altro,sn molto umile e non mi interessa arrivare ad emulare i veri piloti...perlomeno per adesso icon_wink.gif


0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif
Atteggiamento più che corretto...ma hai mica idea della quantità industriale di cazzate che si fanno all'inizio? Anche io la pensavo come te... e poi, da un giorno all'altro, mi ritrovo a cercare di percorrere le rotonde il più velocemente possibile (ancora troppa cera sugli pneumatici 0509_mitra.gif maledizione!!!) e a trovare fighi i guanti racing che poco prima mi sembravano da sboroni!
Attenzione che farsi prendere la mano è un lampo (te lo dico per esperienza personale), ma non è detto che se non ti sei mai fatto male in una particolare curva a 80 all'ora tu sia capace di prenderla a 90 la volta dopo...
 
553815
553815 Inviato: 16 Ago 2006 14:13
 

Spaghiggio ha scritto:
Si ok e se dovessi prendere una moto,che ci faccio ?o meglio come imparo ? non posso certo metterla in strada senza neanche sapere da dove si accelera... icon_redface.gif


Quoto cbr4ever
Spaghiggio, scusami un attimo, nn avertene a male, ma leggi quello ke scrivo o sto solo consumandomi le dita e la tastiera icon_evil.gif icon_eek.gif
Ti ho consigliato di farti qualke giro dai conce e cominciare a salire in sella alle moto x provare su quale ti senti + a tuo agio tra quelle ke vorresti prendere.
Una volta fatta la scelta e presa la moto, ti ho detto di andare in un parkeggio con il tuo amico motociclista, o in qualsiasi luogo in cui nn ci siano troppi ostacoli e makkine, ed iniziare a provare la partenza ke in assoluto è lo scoglio + grosso x un neofita, naturalmente dopo ke il tuo amico ti ha spiegato l'ABC della moto. (dove sono i freni, acceleratore e frizione)
Ti ripeto ke se segui queste poke regole, usi il cervello e dosi la manetta, sotto la scuola del tuo amico nn avrai problemi particolari, ma se nn parti mai è certo ke solamente col forum è un pò difficile imparare. icon_wink.gif
 
553834
553834 Inviato: 16 Ago 2006 14:16
 

mark70 ha scritto:
Una volta fatta la scelta e presa la moto, ti ho detto di andare in un parkeggio con il tuo amico motociclista, o in qualsiasi luogo in cui nn ci siano troppi ostacoli e makkine, ed iniziare a provare la partenza ke in assoluto è lo scoglio + grosso x un neofita, naturalmente dopo ke il tuo amico ti ha spiegato l'ABC della moto. (dove sono i freni, acceleratore e frizione)


Quanti bei ricordi...
 
553849
553849 Inviato: 16 Ago 2006 14:21
 

Come vedi ci sono molte persone ke sono passate dallo scooter alla moto come te e tutti ce l'hanno fatta, x cui nn preoccuparti + troppo e passa all'azione icon_wink.gif
 
553859
553859 Inviato: 16 Ago 2006 14:24
 

Macky980 ha scritto:
mark70 ha scritto:
Una volta fatta la scelta e presa la moto, ti ho detto di andare in un parkeggio con il tuo amico motociclista, o in qualsiasi luogo in cui nn ci siano troppi ostacoli e makkine, ed iniziare a provare la partenza ke in assoluto è lo scoglio + grosso x un neofita, naturalmente dopo ke il tuo amico ti ha spiegato l'ABC della moto. (dove sono i freni, acceleratore e frizione)


Quanti bei ricordi...


icon_lol.gif icon_wink.gif
 
555054
555054 Inviato: 16 Ago 2006 23:30
 

Sissignore mark70!!! icon_wink.gif sto gia' girando un po' e devo dire che mi sembrano ottime una hornet che ho visto ed una suzuki credo sv.. icon_lol.gif
 
555122
555122 Inviato: 17 Ago 2006 0:20
 

a scuola guida non è che ti insegnano ad andare in moto al massimo ti dicono come mettere le marce!
 
555371
555371 Inviato: 17 Ago 2006 8:29
 

Spaghiggio ha scritto:
Sissignore mark70!!! icon_wink.gif sto gia' girando un po' e devo dire che mi sembrano ottime una hornet che ho visto ed una suzuki credo sv.. icon_lol.gif


Bravo spaghiggio icon_lol.gif icon_lol.gif
Ti quoto anke la SV ke è un'ottima moto x iniziare e sicuramente un'ottima moto anke x dopo ke hai iniziato icon_wink.gif
Ha un ottimo bicilindrico a v longitudinale, ma nn è come quello a L della ducati, ossia ha raffreddamento a liquido (sul modello nuovo quello dal 03 c'è anke il radiatore dell'olio) e 4 valvole x cilindro, ke forniscono al motore un ottimo carattere, nn strappa x niente sui bassi e allunga quasi come un 4in linea, se ruoti la manetta a fondo una volta imparato ti regalerà grosse soddisfazioni.
Ma nn temere è un'ottima moto x iniziare, agile e leggera ancora + della hornet icon_wink.gif
 
555400
555400 Inviato: 17 Ago 2006 9:13
 

Se posso darti un consiglio credo che per iniziare ad andare in moto anche una fz6 puo' andare benissimo...il motore in basso e' molto docile...pero' rischi di non sfruttarla tutta perche' in alto la potenza ce'...anche troppa per un neofita! E la tentazione di correre e' forte gia' dopo una settimana...quindi per evitare questi rischi potresti orientarti su qualche vecchio 500 bicilindrico parallelo come Honda CB500 o Suzuki GS500 (usate credo che costino una miseria...) poi quando ti senti pronto passi ad una 4 cilindri tipo fz6, Hornet, Z750 con prestazioni e ciclistiche molto superiori ai 500! Altrimenti passa direttamente ad un nuovo monster 695...e' molto facile da guidare, la frizione e' un burro (forse perche' sono abituato alla Yamaha) ed in basso non scalcia come i vecchi monster! Se poi vuoi correre anche il Monster sa farlo e il divertimento non manchera' neanche quando sarai piu' esperto(il tutto con una ciclistica che imparerai ad apprezzare). Si tratta solo di vincere la paura iniziale di montarci...poi la guidi senza neanche pensarci...ovviamente pensa sempre a quello che stai facendo e non voler esagerare! icon_biggrin.gif
 
556237
556237 Inviato: 17 Ago 2006 15:09
 

icon_lol.gif hihihih.....scusate ma mi viene da ridere a sentire tutte queste persone che sono passate dal motorino alla moto.....il motivo è che io sono passato dalla bici ad una gsx-r 600....ed in bici non andavo ormai da una decina di anni (ho 29 anni e quando ho preso la macchina ho smesso di andare in bici icon_lol.gif ....so sfaticato!!! icon_wink.gif )

Per chi volesse saperne di più:
La mia prima moto esagerata.......pauuuraaaaaaaa

Come ho anche scritto nel collegamento precedente, ho iniziato facendo delle piccole partenze sotto il garage: avevo anche paura di affrontare la salita del box..poi piano piano ho cominciato ad andare in giro....
Ora, a distanza di due mesi, ho fatto più di 3000 chilometri, sono stato in giro con altri motociclisti anche su percorsi impegnativi, mi sono divertito a cercare di cancellare le righe fatte col gesso sulla ruota (giusto per vedere fino a che punto piegavo.... icon_twisted.gif )...insomma....diciamo che mi sto godendo il mio bolide e anche se sono il re dei fermoni, tutto sommato sto acquisendo un certo feeling con il mezzo.

Sono però anche già caduto.....una mi ha inchiodato senza motivo davanti e per non entrargli nel portabagagli ho frenato troppo forte e ho bloccato l'anteriore.
La prima volta ho rilasciato il freno e la moto si è ripresa.....la seconda, visto che la genialoide non mi ha dato spazio, anzi si è fermata in mezzo ad una strada a due corsie senza nessuno davanti, la moto si è accasciata su un lato.
Per fortuna a quel punto andavo pianissmo e ne sono uscito solo con dei graffi sulla moto e niente su casco, abbigliamento ecc....e soprattutto ne sono uscito illeso io.

Ora ho il mio posto dove provo le frenate: a 60km/h con la macchina ho fatto una frenata "perfetta" e ho preso il riferimento sulla distanza di arresto.....e ora ogni volta che passo su quella strada faccio la stessa cosa con la moto.
Devo dire che ho una grossa difficoltà a non far inchiodare la ruota anteriore: una volta su due si blocca e comincia a strattonare a destra e a sinistra (che è il sintomo che di li a poco si chiuderà l'anteriore e la moto si piegherà su un lato buttandoci a terra).
Le altre volte non si blocca, ma perchè pinzo poco (lusso che non sempre ci si può permettere quando un ostacolo ci si para davanti)...e infatti gli spazi di frenata si allungano....
Solo una volta sono riuscito a frenare in meno spazio rispetto alla macchina....e il premio è stato sentire, ormai a moto ferma, il posteriore che tornava a terra dopo essersi sollevato di una ventina di centimentri.... icon_eek.gif

Quello che voglio dire è che tutto è possibile, però c'è sempre un modo migliore per fare le cose.....e potendo scegliere forse è meglio fare le cose per gradi.
Una moto potente ti perdona meno errori e soprattuto portarla comporta uno stress ed un impegno maggiori, che spesso nemmeno ti permettono di goderti il giro (e lo dico per esperienza personale).
Spesso tornavo a casa più felice di essere tornato vivo, che felice per essermi goduto il viaggio....e questo perchè tuttora sento di non essere completamente padrone del mezzo, sento di non essere in grado di far fare alla moto quello che voglio io anche in situazioni diverse da quelle usuali (parliamoci chiaro, in condizioni normali sono pochi quelli che non sanno andare in moto....è quando la situazione richiede quel qualcosa in più che si vede chi è padrone del mezzo e chi no...)

E' come voler imparare a suonare uno strumento, studiando un pezzo difficilissimo...per carità...si può fare: si studia nota per nota...e poi si comincia a fare sempre più velocemente, cercando da soli i sistemi per fare quell'accordo o quella scala.
Ma di sicuro non è il modo migliore!!

Se vuoi un consiglio, quindi, inizia con una moto tranquilla, non necessariamente un 125, ma una moto che abbia pochi cavalli.
Credo che tenersi intorno ai 50 sia la cosa migliore.
Secondo me è preferibile avere una moto da 50 cavalli e riuscire a sfruttarli tutti dopo magari un annetto e poi passare ad una moto un po' più grande, che prendere una moto con più cavalli per sfruttarne comunque 50 per il primo anno....con tutta la fatica che si fa per tenere imbriglati i restanti.... icon_wink.gif
 
556769
556769 Inviato: 17 Ago 2006 19:14
 

beh miky penso che tu abbia ragione,anche se la hornet non mi sembra malaccio sotto molti punti di vista,io avevo pensato ad una hornet 400 o anche 600,perche' so che e' meno potente rispetto a molte altre moto. Ora io credo di preferire una moto di questo tipo per iniziare,ma oltre la monster o la hornet,su cosa potrei indirizzarmi?sempre sui 40-60 cavalli...
 
556797
556797 Inviato: 17 Ago 2006 19:25
 

jimmyv ha scritto:
ma sta aprilia 250 non se la fila nessuno? io credo che sia un mix perfetto tra peso-potenza-facilita di utilizzo!!! tra l'altro molto carina e costa poco!!??

Mi ripeto, ma sono convinto che sia un buon consiglio!
 
556813
556813 Inviato: 17 Ago 2006 19:35
 

jimmyv ha scritto:
jimmyv ha scritto:
ma sta aprilia 250 non se la fila nessuno? io credo che sia un mix perfetto tra peso-potenza-facilita di utilizzo!!! tra l'altro molto carina e costa poco!!??

Mi ripeto, ma sono convinto che sia un buon consiglio!


Ok, probabilmente sarò tonto io, ma sul sito della Aprilia non riportano nessun modello di moto con 250 di cilindrata... è forse un modello vecchio? Hai una foto? Insomma, son curioso, voglio vederlo!!!
 
556932
556932 Inviato: 17 Ago 2006 20:13
 

Spaghiggio ha scritto:
beh miky penso che tu abbia ragione,anche se la hornet non mi sembra malaccio sotto molti punti di vista,io avevo pensato ad una hornet 400 o anche 600,perche' so che e' meno potente rispetto a molte altre moto. Ora io credo di preferire una moto di questo tipo per iniziare,ma oltre la monster o la hornet,su cosa potrei indirizzarmi?sempre sui 40-60 cavalli...


Di 600 con quella potenza ce ne sono poki, il Monster 620 ha 60 cv, l'Hornet ne ha 90 o giù di li, in generale le nude 4in linea (Hornet, FZ6, GSR) .
Altrimenti sempre con motore 4in linea ci sono il Suzuki Bandit (sugli 80 cv), il Kawasaki ZR7 con 76 cv ke xò è 750 (ma nn farti impaurire dalla cilindrata va parekkio meno di una Hrnet almeno sugli alti regimi).
Spero di nn annoiarti a ripeterti sempre le stesse cose, ma quella ke cambia è l'erogazione, un 4in linea è sempre dolce nell'erogare la potenza x cui se ti regoli con l'acceleratore nn avrai alcun tipo di problema, l'erogazione di un monster è + repentina di quella di un'Hornet sopratutto sull'apertura del gas .
Ma il tuo amico ke moto ha?????
Ad esempio se avesse una tra quelle citate potresti provare ad andare dietro di lui e ti potresti rendere conto di quanto sia semplice tenere un andatura bassa e regolare (priva di strappi) con un 4in linea. Tali motori sono in grada di reggerti la 6 marcia fino a 40 km/h senza problemi .
La potenza, quella vera, arriva sugli 8000 rpm (sulla FZ6 ancora + in alto), se tu nn apri la manetta la moto può comportarsi come un ciao .
Altrimenti ci sono i 500, come il vekkio Kawa ER5 (50cv), o il Suzuki GS (sui 46), ma io nn ti consiglio queste moto, nn perkè nn siano valide anzi tutt'altro senza dubbio kiedono molto poco dal punto di vista della manutenzione e della benza, ma una volta presa confidenza con la moto le prestazioni sono quelle ke sono e ti verrà subito a noia. Senza considerare il fatto ke gli impianti frenanti lasciano un pò a desiderare, un disco singolo all'anteriore e un tamburo dietro x il Kawa mentre il GS ha il disco anke dietro .
X esperienza personale, tra monster 620 e SV 650 mi sento di consigliarti Lo SV, ti parlo di esperienza vissuta xkè le ho avute tutte e due, a mio parere lo SV è una moto ke bada al sodo + affidabile del monster e sopratutto i costi di manutenzione sono molto al di sotto di quelli della ducati (nn si incazzi nessuno sono pareri personali, nn voglio aprire il solito dibattito tra ducatisti e anti, nn è mia intenzione) icon_wink.gif .
Ti ho riparlato di Sv xkè tu l'hai citata tra le papabili . icon_wink.gif

Ultima modifica di mark70 il 17 Ago 2006 20:27, modificato 1 volta in totale
 
556960
556960 Inviato: 17 Ago 2006 20:21
 

il mio amico ha una cagiva raptor,a lui le ducati nn garbano molto e me le ha sconsigliate,ma devo approfondire meglio sto discorso,io nel frattempo sto girando ma me sto a confondere!! icon_redface.gif
 
557002
557002 Inviato: 17 Ago 2006 20:34
 

Spaghiggio ha scritto:
il mio amico ha una cagiva raptor,a lui le ducati nn garbano molto e me le ha sconsigliate,ma devo approfondire meglio sto discorso,io nel frattempo sto girando ma me sto a confondere!! icon_redface.gif


Non so se sai che il Raptor ha un motore Suzuki, quindi dovrebbe attestarsi, come prestazioni ed affidabilita, come le altre giapponesi.
Le Ducati, da quel che ho capito (non ne ho mai provata una... ammirate tante) sono un po' la parte filosofica del motociclismo (senza andare a scomodare moto ben più costose ed esclusive come la Bimota).
Direi, per usare un paragone informatico, che il ducatista sta al motociclista medio come un utente Mac sta al normale pc-guy (Mac in maiuscolo e pc no, come avrai notato): sono un po' snob e difendono la loro comunità, accomunati da un prodotto che, anche se va più piano (questo non è più vero per i Mac), è di qualità superiore.

P.S. con "va più piano" non voglio dire che fanno schifo o che son fermone... solo che tirano fuori meno cavalli delle giapponesi a parità di cilindrata. Cavalli che, solitamente, non servono nell'uso normale della moto... insomma, ducatisti, non volevo parlare male delle vostre moto! (quasi quasi la prossima...)
 
557012
557012 Inviato: 17 Ago 2006 20:37
 

Spaghiggio ha scritto:
il mio amico ha una cagiva raptor,a lui le ducati nn garbano molto e me le ha sconsigliate,ma devo approfondire meglio sto discorso,io nel frattempo sto girando ma me sto a confondere!! icon_redface.gif


Benissimo icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Il Raptor ha il motore dello SV 650, lo stesso identico motore (un gran motore capace di dare la puppa a mezzi sulla carta molto + performanti, sto parlando di misto) .
Ad essere sincero, il Raptor ha una ciclistica leggermente superiore allo SV, ed ha una componentistica molto buona (cerki Brembo, e pinze brembo serie oro a 4 pistoncini).
Anke questa è una moto ke potrei consiglarti vivamente, era in offerta a 5600 euro nuova, ma puoi trovarla anke a meno, purtroppo è una moto ke nn ha avuto molto successo.
Secondo me xò è + ke ottima .
Cmq x paragonare i motori raptor-SV sei a cavallo .
 
557029
557029 Inviato: 17 Ago 2006 20:43
 

Hai ragione capisco ke puoi confonderti, ma ricorda anke una cosa, la moto devi scegliere anke col cuore, nn solo col cervello.
Devi prendere quella ke ti piace, nn puoi prendere una moto solo x la potenza, una moto devi colpirti a prima vista e deve suscitarti emozioni solo guardandola.
Cerca di nn farti limitare troppo dal numero di cavalli ke vedi scritto. icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©