Leggi il Topic


Problema catena di distribuzione [troppo tirata, rischio?]
9457122
9457122 Inviato: 9 Mar 2010 21:50
Oggetto: Problema catena di distribuzione [troppo tirata, rischio?]
 



ciao tutti 0510_saluto.gif stasera ero dal meccanico perché ero da un po di giorni che faceva un rumore strano e mi dice che ho la catena di distribuzione troppo tirata rischi grosso ?? cosa devo fare?? 0510_help.gif grazie a tutti!
 
9458201
9458201 Inviato: 10 Mar 2010 0:03
 

Qui c'è qualcosa che non quadra; mi interesserebbe sapere che genere di rumore fa il motore, e, se possibile, da dove proviene; è una specie di ticchettio molto accentuato? oppure è uno strusciamento? viene dalla testa o da un po' più in basso? Quanti chilometri ha la moto?
Una catena di distribuzione troppo tirata non fa certo rumore anche perchè oltre certi limiti è impossibile che si tenda ed i pattini sono di materiale plastico e al massimmo si potrebbe sentire un lieve strusciamento (che verrebbe coperto dal rumore del motore) ma nulla di più, mentre una catena lenta fa sicuramente rumore (il famoso ticchettio, abbastanza comune sulle Kawasaki). In più una catena di distribuzione troppo tirata è un evento quasi impossibile che si verifichi, la sola possibilità è quella di un incorretto montaggio del tendicatena il cui sistema a cremagliera è stato forzato manualmente (ma questo vorrebbe dire che qualcuno troppo inesperto e facilone ci ha messo le mani). Ho come il sospetto che il tuo meccanico non sia stato chiaro (o che non abbia capito un granchè).
Comunque, sia che si tratti della catena troppo tirata che della catena lenta, il primo rimedio è di togliere il tendicatena, togliere da questo il bullone centrale che fissa la molla e l'asta che si trovano all'interno (responsabili del funzionamento del dispositivo a cremagliera che spinge sul pattino), togliere questi ultimi, azzerare il sistema a cremagliera, rimontare il tendicatena (senza la molla e l'asta), solo dopo rimettere l'asta e la molla e fissare con il dado, la cremagliera scatterà fino a portarsi automaticamente nella posizione di giusta tensione. Tutta questa operazione si può eseguire solo dopo aver tolto il serbatoio (a dire il vero per fare una cosa ben fatta bisognerebbe rimuovere anche il cassone dell'aspirazione ed il corpo farfallato ma si può anche farlo, con un minimo di attenzione e qualche contorsionismo, anche senza togliere questi ultimi).
Cerca di darci qualche informazione in più e vediamo cosa fare.

Ultima modifica di frozenfrog il 10 Mar 2010 0:17, modificato 3 volte in totale
 
9458258
9458258 Inviato: 10 Mar 2010 0:12
 

frozenfrog ha scritto:
Qui c'è qualcosa che non quadra; mi interesserebbe sapere che genere di rumore fa il motore, e, se possibile, da dove proviene; è una specie di ticchettio molto accentuato? viene dalla testa o da un po' più in basso? Quanti chilometri ha la moto?
Una catena di distribuzione troppo tirata non fa certo rumore, mentre una lenta sì. In più una catena di distribuzione troppo tirata è un evento quasi impossibile che si verifichi, la sola possibilità è quella di un incorretto montaggio del tendicatena il cui sistema a cremagliera è stato forzato (ma questo vorrebbe dire che qualcuno troppo inesperto e facilone ci ha messo le mani). Ho il sospetto che il tuo meccanico non sia stato chiaro (o che non abbia capito un granchè).
Comunque, sia se che si tratti della catena troppo tirata che della catena lenta, il primo rimedio è di togliere il tendicatena, togliere da questo il bullone centrale che fissa la molla e l'asta che si trovano all'interno (responsabili del funzionamento del dispositivo a cremagliera che spinge sul pattino), togliere questi ultimi, azzerare il sistema a cremagliera, rimontare il tendicatena (senza la molla e l'asta), solo dopo rimettere l'asta e la molla e fissare con il dado, la cremagliera scatterà fino a portarsi automaticamente nella posizione di giusta tensione.
Cerca di darci qualche informazione in più e vediamo cosa fare.



allora la moto a 30.000 km il rumore che fa tipo un fischio che quando accelero diventa piu forte io pensavo che erano le frizioni le ho cambiate ma il rumore e rimasto il rumore viene dalle parti dell carter frizioni.. allora un po di po di rumore di distribuzione lo faceva anche prima pero' era poi un rumore di puntinerie !
 
9458475
9458475 Inviato: 10 Mar 2010 0:56
 

Un rumore come un fischio fa pensare piuttosto ad un cuscinetto che sta andando a farsi benedire, però questo fa subentrare due considerazioni:
1°) gli unici cuscinetti che stanno nella zona della frizione sono tre e tutti sono di grosse dimensioni, due sono di tipo classico a sfere e sono quelli di supporto degli alberi primario e secondario del cambio l'altro invece è di tipo ad aghi ed è quello che sostiene la campana della frizione;
2°) se si dovesse essere danneggiato un cuscinetto di quel genere (per giunta interno al motore) vorrebbe dire sostanzialmente che c'è o un problema di lubrificazione (ed io mi preoccuperei seriamente) oppure che qualche residuo metallico ci è andato a finire in mezzo (e mi preoccuperei comunque).
Sinceramente in questo momento non so cosa altro pensare.

Perdona, cosa intendi per "puntinerie"? Forse intendi di punterie? (che sulle Kawasaki non esistono da decenni, si parla impropriamente di rumore di punterie quando ci si riferisce al rumore che viene dalla testa che è causato dall'assottigliamento degli spessori sottostanti i bicchierini alzavalvole che fanno prendere gioco a questi ultimi e le camme passandoci sopra producono il caratteristico rumore di "martellamento" (il famoso tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic....).
 
9458591
9458591 Inviato: 10 Mar 2010 1:10
 

frozenfrog ha scritto:
Un rumore come un fischio fa pensare piuttosto ad un cuscinetto che sta andando a farsi benedire, però questo fa subentrare due considerazioni:
1°) gli unici cuscinetti che stanno nella zona della frizione sono tre e tutti sono di grosse dimensioni, due sono di tipo classico a sfere e sono quelli di supporto degli alberi primario e secondario del cambio l'altro invece è di tipo ad aghi ed è quello che sostiene la campana della frizione;
2°) se si dovesse essere danneggiato un cuscinetto di quel genere (per giunta interno al motore) vorrebbe dire sostanzialmente che c'è o un problema di lubrificazione (ed io mi preoccuperei seriamente) oppure che qualche residuo metallico ci è andato a finire in mezzo (e mi preoccuperei comunque).
Sinceramente in questo momento non so cosa altro pensare.

Perdona, cosa intendi per "puntinerie"? Forse intendi di punterie? (che sulle Kawasaki non esistono da decenni, si parla impropriamente di rumore di punterie quando ci si riferisce al rumore che viene dalla testa che è causato dall'assottigliamento degli spessori sottostanti i bicchierini alzavalvole che fanno prendere gioco a questi ultimi e le camme passandoci sopra producono il caratteristico rumore di "martellamento" (il famoso tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic....).


PROBLEMA DI LUBRIFICAZIONE IN CHE SENSO??
 
9458796
9458796 Inviato: 10 Mar 2010 2:53
 

giars125 ha scritto:


PROBLEMA DI LUBRIFICAZIONE IN CHE SENSO??

Non volevo allarmarti, ma io per esperienza sono abituato a fare tutte le ipotesi. Comunque, mi spiego.
Ammettiamo per ipotesi che si tratti veramente del rumore di un cuscinetto; dunque, perchè un cuscinetto arrivi a fare "quel" tipo di rumore (un fischio) occorre che abbia lavorato a secco (non lubrificato) e che le sfere si siano bloccate e quindi striscino dentro le piste di rotolamento; per questo motivo ho detto che mi preoccuperei, perchè, considerato che nel motore tutti i cuscinetti essendo interni sono raggiunti dall'olio di lubrificazione del motore, vorrebbe dire che uno di questi non è raggiunto da tale flusso, il che non è una buona cosa perchè significherebbe che qualche passaggio è ostruito ed il cuscinetto in questione non è raggiunto nemmeno dall'olio schizzato via dagli organi interni (o forse lo è in misura minima). Questo non vuol dire necessariamente che ci sia un problema grave o che sia imminente una rottura, anche perchè se fosse rotta la pompa dell'olio ad esempio (cosa assai improbabile visto come è fatta, dove è messa e come è comandata) non avresti pressione nel circuito e la spia te lo segnalerebbe; quella più probabile sarebbe l'ipotesi che ti ho prospettato qui sopra. Altro discorso è quello relativo all'interferenza di qualche detrito che potrebbe essere finito in questo ipotetico cuscinetto guasto; se così fosse vorrebbe dire che un residuo metallico proveniente da qualche parte è andato a finire dentro il cuscinetto, al che io mi domanderei da dove è saltato fuori questo detrito? da dove si potrebbe essere staccato? (per inciso pochissimo tempo fa a me è successa una cosa da un certo punto di vista abbastanza simile; stavo smontando il motore per fare una bella revisione quando mi sono accorto che uno dei "piattini" sede della molla di una delle valvole di aspirazione si era rotto; per fortuna il pezzo che si era staccato era rimasto lì vicino (no so per quale misterioso motivo); se avessi continuoato ad usare la moto invece di fermarla per eseguire i lavori, probabilmente quel pezzetto di metallo avrebbe potuto andarea finire ovunque provocando dei danni.
Quindi, tornando alle domande che mi stavo ipoteticamente ponendo qui sopra, bisognerebbe indagare a fondo e la prima cosa da fare sarebbe di scaricare tutto l'olio in una bacinella molto larga in modo da poterlo esaminare per vedere se presenta tracce di residui metallici (anche solo della leggera limatura), poi si dovrebbe cominciare ad esaminare il motore togliendo i vari coperchi (della frizione, del sensore dell'albero motore, del volano), e solo in seguito decidere se è il caso di procedere oltre con l'apertura del motore.
Ora, ripeto, non voglio allarmarti, potrebbe anche trattarsi di una cosa più banale; ora che ci penso mi viene in mente un'altra domanda (fare una diagnosi a distanza, specie se si tratta di un rumore che non si può ascoltare, è difficile): per caso questo rumore cambia (aumenta o diminuisce) quando tiri la frizione? In questo caso potrebbe essere il cuscinetto reggispinta dell'albero di comando della frizione (costa pochi euro ed abbastanza semplice da sostituire, anche se tocca togliere il coperchio della frizione e smontare quest'ultima).
 
9459789
9459789 Inviato: 10 Mar 2010 12:48
 

frozenfrog ha scritto:

Non volevo allarmarti, ma io per esperienza sono abituato a fare tutte le ipotesi. Comunque, mi spiego.
Ammettiamo per ipotesi che si tratti veramente del rumore di un cuscinetto; dunque, perchè un cuscinetto arrivi a fare "quel" tipo di rumore (un fischio) occorre che abbia lavorato a secco (non lubrificato) e che le sfere si siano bloccate e quindi striscino dentro le piste di rotolamento; per questo motivo ho detto che mi preoccuperei, perchè, considerato che nel motore tutti i cuscinetti essendo interni sono raggiunti dall'olio di lubrificazione del motore, vorrebbe dire che uno di questi non è raggiunto da tale flusso, il che non è una buona cosa perchè significherebbe che qualche passaggio è ostruito ed il cuscinetto in questione non è raggiunto nemmeno dall'olio schizzato via dagli organi interni (o forse lo è in misura minima). Questo non vuol dire necessariamente che ci sia un problema grave o che sia imminente una rottura, anche perchè se fosse rotta la pompa dell'olio ad esempio (cosa assai improbabile visto come è fatta, dove è messa e come è comandata) non avresti pressione nel circuito e la spia te lo segnalerebbe; quella più probabile sarebbe l'ipotesi che ti ho prospettato qui sopra. Altro discorso è quello relativo all'interferenza di qualche detrito che potrebbe essere finito in questo ipotetico cuscinetto guasto; se così fosse vorrebbe dire che un residuo metallico proveniente da qualche parte è andato a finire dentro il cuscinetto, al che io mi domanderei da dove è saltato fuori questo detrito? da dove si potrebbe essere staccato? (per inciso pochissimo tempo fa a me è successa una cosa da un certo punto di vista abbastanza simile; stavo smontando il motore per fare una bella revisione quando mi sono accorto che uno dei "piattini" sede della molla di una delle valvole di aspirazione si era rotto; per fortuna il pezzo che si era staccato era rimasto lì vicino (no so per quale misterioso motivo); se avessi continuoato ad usare la moto invece di fermarla per eseguire i lavori, probabilmente quel pezzetto di metallo avrebbe potuto andarea finire ovunque provocando dei danni.
Quindi, tornando alle domande che mi stavo ipoteticamente ponendo qui sopra, bisognerebbe indagare a fondo e la prima cosa da fare sarebbe di scaricare tutto l'olio in una bacinella molto larga in modo da poterlo esaminare per vedere se presenta tracce di residui metallici (anche solo della leggera limatura), poi si dovrebbe cominciare ad esaminare il motore togliendo i vari coperchi (della frizione, del sensore dell'albero motore, del volano), e solo in seguito decidere se è il caso di procedere oltre con l'apertura del motore.
Ora, ripeto, non voglio allarmarti, potrebbe anche trattarsi di una cosa più banale; ora che ci penso mi viene in mente un'altra domanda (fare una diagnosi a distanza, specie se si tratta di un rumore che non si può ascoltare, è difficile): per caso questo rumore cambia (aumenta o diminuisce) quando tiri la frizione? In questo caso potrebbe essere il cuscinetto reggispinta dell'albero di comando della frizione (costa pochi euro ed abbastanza semplice da sostituire, anche se tocca togliere il coperchio della frizione e smontare quest'ultima).



wow secondo me ne sai piu di tutti e meccanici della mia città messi assieme comunque la moto non ha mai girato senza olio e la spia di pressione non e lo mai vista accesa piu che altro sto pensando che sia il reggispinta della frizione perche ripeto questo problema me la dato quando ho bruciato la frizione e infatti questo rumore aumenta quando tiro la frizione ho quando metto in folle( li frazione dovrebbe essere più sollecitata) il rumore e tipo un fiuuu fiuuu che viene proprio dal carter frizioni.
 
9466796
9466796 Inviato: 11 Mar 2010 14:43
 

giars125 ha scritto:



wow secondo me ne sai piu di tutti e meccanici della mia città messi assieme comunque la moto non ha mai girato senza olio e la spia di pressione non e lo mai vista accesa piu che altro sto pensando che sia il reggispinta della frizione perche ripeto questo problema me la dato quando ho bruciato la frizione e infatti questo rumore aumenta quando tiro la frizione ho quando metto in folle( li frazione dovrebbe essere più sollecitata) il rumore e tipo un fiuuu fiuuu che viene proprio dal carter frizioni.


Ma oggi non hai detto in officina che era già da prima del cambio della frizione?
Per trovare il problema devi spiegare bene e chiaramente. Un giorno dici una cosa e un altro giorno l'altra icon_asd.gif . C'è da uscirci di testa icon_lol.gif
Comunque ti sei dimenticato di dire che è tua abitudine tirare la prima a limitatore a motore freddo, e a volte ho sentito un limitatore a motore sempre freddo in folle. Questo spiegherebbe la mancanza di lubrificazione che ti ha fatto tanto spaventare icon_asd.gif
 
9467439
9467439 Inviato: 11 Mar 2010 16:08
 

frozenfrog ha scritto:
Qui c'è qualcosa che non quadra; mi interesserebbe sapere che genere di rumore fa il motore, e, se possibile, da dove proviene; è una specie di ticchettio molto accentuato? oppure è uno strusciamento? viene dalla testa o da un po' più in basso? Quanti chilometri ha la moto?
Una catena di distribuzione troppo tirata non fa certo rumore anche perchè oltre certi limiti è impossibile che si tenda ed i pattini sono di materiale plastico e al massimmo si potrebbe sentire un lieve strusciamento (che verrebbe coperto dal rumore del motore) ma nulla di più, mentre una catena lenta fa sicuramente rumore (il famoso ticchettio, abbastanza comune sulle Kawasaki). In più una catena di distribuzione troppo tirata è un evento quasi impossibile che si verifichi, la sola possibilità è quella di un incorretto montaggio del tendicatena il cui sistema a cremagliera è stato forzato manualmente (ma questo vorrebbe dire che qualcuno troppo inesperto e facilone ci ha messo le mani). Ho come il sospetto che il tuo meccanico non sia stato chiaro (o che non abbia capito un granchè).
Comunque, sia che si tratti della catena troppo tirata che della catena lenta, il primo rimedio è di togliere il tendicatena, togliere da questo il bullone centrale che fissa la molla e l'asta che si trovano all'interno (responsabili del funzionamento del dispositivo a cremagliera che spinge sul pattino), togliere questi ultimi, azzerare il sistema a cremagliera, rimontare il tendicatena (senza la molla e l'asta), solo dopo rimettere l'asta e la molla e fissare con il dado, la cremagliera scatterà fino a portarsi automaticamente nella posizione di giusta tensione. Tutta questa operazione si può eseguire solo dopo aver tolto il serbatoio (a dire il vero per fare una cosa ben fatta bisognerebbe rimuovere anche il cassone dell'aspirazione ed il corpo farfallato ma si può anche farlo, con un minimo di attenzione e qualche contorsionismo, anche senza togliere questi ultimi).
Cerca di darci qualche informazione in più e vediamo cosa fare.


Il rumore non è un fischio da cuscinetti ( sarebbe molto più evidente ) bensì è un trascinamento. Lo sis ente soprattutto sgasando al minimo, oltre non si distingue dal rumore del motore.
 
9470830
9470830 Inviato: 11 Mar 2010 23:27
 

Beh, come ho detto in un mio post precedente "...fare una diagnosi a distanza, specie se si tratta di un rumore che non si può ascoltare, è difficile..." quindi mi pare ovvio che si resti nel campo delle ipotesi, soprattutto dovendosi basare sulle affermazioni di chi ha un problema e magari non riesce ad essere chiaro perchè non riesce ad individuarlo e non sa spiegarsi con precisione (ovviamente lo dico senza polemica, è solo un dato di fatto) ma so altrettanto bene per esperienza (trentasette anni sui mezzi a motore di cui trenta solo sulle moto) che spesso non è facile farlo dal vivo figuriamoci per chi non ha un orecchio allenato e potrebbere non conoscere a fondo il funzionamento della meccanica.
Invece per curiosità vorrei sapere secondo te da che cosa sarebbe causato (visto che a quanto pare anche tu lo hai sentito e sembri convinto di poter già escludere certi sintomi).
 
9471055
9471055 Inviato: 12 Mar 2010 0:02
 

frozenfrog ha scritto:
Beh, come ho detto in un mio post precedente "...fare una diagnosi a distanza, specie se si tratta di un rumore che non si può ascoltare, è difficile..." quindi mi pare ovvio che si resti nel campo delle ipotesi, soprattutto dovendosi basare sulle affermazioni di chi ha un problema e magari non riesce ad essere chiaro perchè non riesce ad individuarlo e non sa spiegarsi con precisione (ovviamente lo dico senza polemica, è solo un dato di fatto) ma so altrettanto bene per esperienza (trentasette anni sui mezzi a motore di cui trenta solo sulle moto) che spesso non è facile farlo dal vivo figuriamoci per chi non ha un orecchio allenato e potrebbere non conoscere a fondo il funzionamento della meccanica.
Invece per curiosità vorrei sapere secondo te da che cosa sarebbe causato (visto che a quanto pare anche tu lo hai sentito e sembri convinto di poter già escludere certi sintomi).


Posso escludere che sia problema di un qualche cuscinetto che ha lavorato a secco. Il rumore che ho sentito io potrebbe essere causato da qualche noia alla distribuzione. Se è comparso un altro rumorino ( che io oggi a motore caldo non ho notato ) potrebbe essere qualche elicoidale del carter frizione che è stato spostato innavvertitamente durante la sostituzione della frizione. Secondo me il rumore è proprio il pattinino del tendicatena... Il rumore proviene da la e il fatto che a caldo diminuisca suppongo sia da collegare alla dilatazione.
Penso che i maltrattamenti che ha subito quel motore si possano collegare direttamente a questo problema. Già appena presa usata questa moto è stata un pochetto rumorosa, e tende anche a mangiare un pò di olio ( mi pare fossero circa 300/400cc in 2000/3000km ). Poi il rumore a quanto mi dice giars e anche per quanto sento io sta sempre aumentando... in proporzione ai maltrattamenti eusa_clap.gif
 
9955175
9955175 Inviato: 31 Mag 2010 12:35
 

salve frozenfrog scusami ma ti vorrei chiedere un consiglio.
Sono possessore di una moto kawasaky ninja 2007 2008 600 con 10000 km percorsi.
e' da diversi giorni che sento sul lato sinistro del motore (seduto sopra) un ticchettio udibile molto bene anche con il casco indossato, il ticchettio lo fa sia in accelerazione che in decellerazione soprattutto a caldo.
il concessionario autorizzato kawasaky mi dice che e' normale, in quanto si tratta del tendicatena della distribuzione che essendo automatico quando sta per scattare un dente il rumore lo fa di piu' poi si calma, ma io non sono tranquillo in quanto e' gia diverso tempo che lo fa e anzi e' leggermente aumentato.
Vorrei chiederti che debbo fare, se preoccuparmi e farlo rivedere, visto che la garanzia mi scade ad agosto oppure mettermi l'animo in pace e sentirlo anche se e' fastidioso.
grazie in anticipo.
 
9955527
9955527 Inviato: 31 Mag 2010 13:46
 

Eccomi icon_mrgreen.gif
Il ticchettio è uno dei tratti distintivi (purtroppo tra quelli fastidiosi) di molti motori Kawasaki. Di norma, oltre ad essere un pochino fastidioso (ma ci si fa l'abitudine), non è preoccupante (specie se il chilometraggio è limitato).
Se quello che senti ha due tonalità diverse e tende ad aumentare a motore molto caldo (inizialmente fa tic, tic, tic, tic, tic, tic, tic, tic... in marcia, e poi in rilascio diventa più un tlac, tlac, tlac, tlac, tlac...) è senza dubbio la distribuzione, però è strano che tu senta il rumore a sinistra perchè la distribuzione è sul lato destro del motore (forse si tratta solo di una riflessione/risonanza dovuta alla carenatura).
Comunque, aspetta tranquillamente il prossimo tagliando e in quella occasione chiedi che ti venga regolato il tendicatena; visto che hai 10000 Km e la garanzia scade ad agosto magari anticipalo (facendo presente il problemino). Nel frattempo non darti troppa pena, non succede nulla, la distribuzione di queste moto è veramente robusta.
 
9955906
9955906 Inviato: 31 Mag 2010 14:38
 

ti ringrazio sei stato molto esauriente.fa piacere incontrare nei forum gente competente.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©