Leggi il Topic


Restauro motore V5A2M 210xxx [terminato]
9616556
9616556 Inviato: 4 Apr 2010 23:49
 

tamponi fine corsa e viti caric-scarico olio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



montaggio settore circolare

immagini visibili ai soli utenti registrati



montaggio campana

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9616586
9616586 Inviato: 4 Apr 2010 23:55
 

Rimontare il tutto è bello...

ma non c'è paragone con lo smontaggio! icon_mrgreen.gif


Ma non avrai esagerato col grasso nel cuscinetto lato ruota? eusa_think.gif
 
9616594
9616594 Inviato: 4 Apr 2010 23:56
 

Ma perchè metti il grasso icon_question.gif
Non si bagna mica dall' olio icon_question.gif
 
9616610
9616610 Inviato: 4 Apr 2010 23:59
 

piega_lima ha scritto:
Ma perchè metti il grasso icon_question.gif
:


Nei cuscinetti si mette sempre grasso con gli alti giri l'olio scivolerebbe via 0509_up.gif

piega_lima ha scritto:
Non si bagna mica dall' olio icon_question.gif



Non ho capito 0510_grattacapo.gif
 
9616666
9616666 Inviato: 5 Apr 2010 0:03
 

Non va mica in bagno d'olio quel cuscinetto icon_question.gif
Che dopo c'è il paraolio messo sul piatto ganasce icon_exclaim.gif icon_question.gif icon_exclaim.gif icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
 
9616686
9616686 Inviato: 5 Apr 2010 0:10
 

Il il cuscinetto va a a bagno d'olio!

ma deve essere ingrassato lo stesso! 0509_up.gif

Ultima modifica di 2fast2furious il 5 Apr 2010 0:12, modificato 1 volta in totale
 
9616696
9616696 Inviato: 5 Apr 2010 0:12
 

Allora perchè a me da li trafilava olio icon_asd.gif
Mi sembra inutile mettere il grasso su quel cuscinetto icon_exclaim.gif
 
9616705
9616705 Inviato: 5 Apr 2010 0:19
 

Guarda ora ho modificato la risposta! Chissà a che pensavo mentre scrivevo... eusa_doh.gif
 
9616825
9616825 Inviato: 5 Apr 2010 0:56
 

nei cuscinetti e in tutto ciò che si muove mette del grasso......tanto appena ruota per forza centrifuga nei cuscinetti il grasso va via e si emulsiona con l'olio.


comunque il grasso non fa male...certo se poi me lo metti in quelli di banco è diverso.
 
9616843
9616843 Inviato: 5 Apr 2010 1:03
 

piega_lima ha scritto:
Allora perchè a me da li trafilava olio icon_asd.gif
Mi sembra inutile mettere il grasso su quel cuscinetto icon_exclaim.gif



se ti sembra inutile il grasso non lo mettere...ognuno lavoro in base alla sua esperienza.
 
9616872
9616872 Inviato: 5 Apr 2010 1:12
 

Io il grasso lo metto sempre! 0509_up.gif

non puo mai far del male anzi....


Poi ogniuno fa come vuole ma... io lo metto! 0509_doppio_ok.gif
 
9616883
9616883 Inviato: 5 Apr 2010 1:17
 

se lo metti sui cuscinetti di banco non è un bene.....si creano residui carboniosi
 
9616902
9616902 Inviato: 5 Apr 2010 1:33
 

Meno male che io i cuscinetti di banco li ho cambiati direttamente! icon_asd.gif


Mi spieghi meglio di questi "residui carboniosi":


Che sono?

Come si formano?

Che danni fanno?
 
9617002
9617002 Inviato: 5 Apr 2010 8:13
 

Allora... rispondo io per lui... i residui carboniosi sono appunto residui di combustione... Hai mai smontato un pistone icon_question.gif
Se hai provato a smontare un pistone avrai notato sicuramente che sulla testa del pistone è tutto nero... Bene quelli sono i residui carboniosi... Oppure si possono notare sotto la parte delle fasce elastiche a causa di fasce elastiche consumate per causa di "infiltrazioni" dello scoppio della miscela icon_exclaim.gif
A me hanno detto che se si fa una miscela troppo grassa con il tempo si piò grippare a causa di eccesso di residui carboniosi icon_exclaim.gif

Comunque non andiamo O.T. icon_exclaim.gif Al limite usiamo i M.p. icon_exclaim.gif

Io appunto il grasso su i cuscinetti che dopo devono andare a contatto con l' olio della trasmissione non metterei il grasso icon_exclaim.gif
Chiaramente lo metterei sul cuscinetto della ruota anteriore ad esempio icon_exclaim.gif
 
9618151
9618151 Inviato: 5 Apr 2010 14:52
 

Residui carboniosi è un parolone...


io ho sempre detto "residui di combustione" icon_mrgreen.gif
per questo no capivo di cosa parlava tony

credevo fosse un qualcosa di particolare... icon_asd.gif

piega_lima ha scritto:
Hai mai smontato un pistone icon_question.gif


Ma che domande mi fai icon_eek.gif ... Certo che si! icon_asd.gif


piega_lima ha scritto:
Se hai provato a smontare un pistone avrai notato sicuramente che sulla testa del pistone è tutto nero


L'intensità di colore dipende anche dalla miscela...


piega_lima ha scritto:
A me hanno detto che se si fa una miscela troppo grassa con il tempo si piò grippare a causa di eccesso di residui carboniosi


Mi sembra un po' esagerato, forse può accadere con tantissimi anni...

Al massimo con un granello di residuo carbonioso si potrebbe rigare il cilindro... eusa_think.gif

Ma lasciamo stare ..siamo troppo OT ! caso mai ci sono gli MP

Ultima modifica di 2fast2furious il 5 Apr 2010 14:54, modificato 1 volta in totale
 
9618152
9618152 Inviato: 5 Apr 2010 14:52
 

Tornando alla discussione del grasso nel cuscinetto:

I grasso io lo metto per una prima lubrificazione in un cuscinetto fermo da vent'anni,
poi come dice tony per forza centrifuga viene via e subentra l'olio! 0509_up.gif

Poi ogniuno fa come crede 0510_saluto.gif
 
9620782
9620782 Inviato: 5 Apr 2010 23:44
 

l'eccesivo residuo carbonioso sulla testa per esempio porta ad un aumento del RC....sopratutto se si usano oli scarsi.

Ma comunque non è questo il tema del post.
 
9621062
9621062 Inviato: 6 Apr 2010 0:19
 

revisione cambio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



montaggio asse secondario e ingranaggio messa in moto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9621088
9621088 Inviato: 6 Apr 2010 0:23
 

cambio montato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



per adesso è tutto.
 
9621220
9621220 Inviato: 6 Apr 2010 0:57
 

Come hai lucidato l'albero?

Che ne dite se qualcuno di noi apre un topic sui residui carboniosi?
 
9621297
9621297 Inviato: 6 Apr 2010 2:13
 

l'albero è nuovo.
 
9622986
9622986 Inviato: 6 Apr 2010 12:57
 

2fast2furious ha scritto:
Come hai lucidato l'albero?

Che ne dite se qualcuno di noi apre un topic sui residui carboniosi?


Dimmi se lo apri icon_exclaim.gif
 
9623158
9623158 Inviato: 6 Apr 2010 13:18
 
 
9623884
9623884 Inviato: 6 Apr 2010 14:43
 

montaggio paraolio lato pignone e albero.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9701875
9701875 Inviato: 18 Apr 2010 21:49
 

Gruppo termico lappato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



carter lato volano con cuscinetti e paraolio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9740769
9740769 Inviato: 24 Apr 2010 23:10
 

revisione coperchio frizione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9741704
9741704 Inviato: 25 Apr 2010 11:10
 

tamburo in 983.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9741729
9741729 Inviato: 25 Apr 2010 11:19
 

Ma è stato verniciato eusa_doh.gif
 
9742800
9742800 Inviato: 25 Apr 2010 17:17
 

certamente.
 
9742832
9742832 Inviato: 25 Apr 2010 17:31
 

Gli originali non sono mica di colore così causa materiale di questo colore icon_question.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©