Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Filtro a cono sull'iniezione [chiarimenti]
535082
535082 Inviato: 6 Ago 2006 20:44
 

Pippo89 ha scritto:
Scusate ragazzi ma volevo dirvi una cosa, la faccenda di rimappare la centralina e una grandissima caxxata che si sono inventati alcuni bischeri e che tutti ripetono per sentito dire. Le centraline degli scooter non sono affatto rimappabili. Le centraline rimappabili sono quelle prodotte per moto di grossa cilindrata da aziende tipo la Fast by Ferracci e che costano diverse centinaia di euro. Nelle centraline degli scooter a iniezione ci sono due tipi di mappatura già programmati di cui una è più spinta mentre una è meno spinta. L'unico intervento che è possibile effettuare è selezionare la mappatura più spinta mentre invece è assolutamente IMPOSSIBILE modificare altri parametri come l'anticipo, la percentuale di olio nella miscela e altre cose del genere. Prima anch'io pensavo che le centraline fossero rimappabili ma è solo una fantasia, credeteci, mi sono informato bene prima di parlare. Evitiamo di parlare tutti per sentito dire, rimappare la centralina è una caxxata e basta!


se esiste una mappatura, può essere variata.

il problema è che alcune centraline sono inibite agli... hacker e allora o si è dei geni dell'elettronica (conosco almeno una persona in grado di violare queste protezioni: è in ingegnere elettronico che svolge un lavoro altamente qualificato) oppure si opera in un altro modo, per ottenere lo stesso risultato: si "falsificano" i parametri di correzione, cosa che si può fare inserendosi tra i sensori e la centralina con uno strumento dedicato a tale scopo.
in base a questo principio operativo funzionano tutte le centraline AGGIUNTIVE che commercializza anche Ferracci.

ciò non toglie che sia assurdo dannarsi per modificare una centralina quando proprio è molto difficile!
 
552356
552356 Inviato: 15 Ago 2006 19:52
 

Ecco qua, come volevasi dimostrare è possibile montare un filtro a cono su un motorino a iniezione, dato che lo scooter in questione è proprio il mio

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
552401
552401 Inviato: 15 Ago 2006 20:27
 

si si il tuo..come mai nella firma c è scritto marmitta rr...li non mi sembra una rr....
 
552419
552419 Inviato: 15 Ago 2006 20:36
 

Certo che non è il mio, magari!!!!!! Volevo dire che questo non è il modello a carburatore ma è come il mio a iniezione. Non volevo dire che era il mio anche perchè il mio lo sanno già tutti come è visto che ho postato tantissime immagini
 
552431
552431 Inviato: 15 Ago 2006 20:39
 

Comunque questo scooter è uno dei prototipi realizzati dalla BCD, la famosa azienda che produce parti speciali per scooter.
 
552555
552555 Inviato: 15 Ago 2006 21:53
 

dalla marmitta sembra un 4 tempi eusa_think.gif
 
553459
553459 Inviato: 16 Ago 2006 12:24
 

ma scusate non esistono dei filtri chisi pero piu picoli???che tu li metti tranquillamente senza toccare la centralina???
 
553854
553854 Inviato: 16 Ago 2006 14:23
 

Bè lo scopo del filtro è quello di far entrare una quantità maggiore di aria, e se un ingegnere lo progetta più piccolo al fine di ridurre l'immissione dei gas non ha minimamente senso icon_confused.gif
 
553959
553959 Inviato: 16 Ago 2006 15:00
 

Non è un 4 tempi, all'interno di quella marmitta c'è l'espansione, è il 50cc 2 tempi iniezione
 
553967
553967 Inviato: 16 Ago 2006 15:03
 

ok grazie
 
554303
554303 Inviato: 16 Ago 2006 18:08
 

Ho cancellato i messagi OT, se volete, per parlare di certe cose usate gli mp.
 
554314
554314 Inviato: 16 Ago 2006 18:12
 

uuf..mi sa che l armadio filtro me lo dovro portare per tutta la mia vita su quello scooter...
 
591606
591606 Inviato: 30 Ago 2006 11:43
 

nel phantom per fortuna la scatola e coperta dalla pedana!!!

poi se si monta un cono non è in bella vista come nel booster

se lo parcheggi dopo 10minuti il cono non cè +
 
591635
591635 Inviato: 30 Ago 2006 11:48
 

VALERIO_f12 ha scritto:
nel phantom per fortuna la scatola e coperta dalla pedana!!!

poi se si monta un cono non è in bella vista come nel booster

se lo parcheggi dopo 10minuti il cono non cè +

Bè, io il cono ancora ce l'ho e lo parcheggio in posti in cui tutti possano notare il mio scooter......... sono egocentrico icon_lol.gif

Comunque non farà mai la figura che fa quando viene montato nei booster
 
591648
591648 Inviato: 30 Ago 2006 11:50
 

è vero !
 
592717
592717 Inviato: 30 Ago 2006 15:32
 

DonoF12 ha scritto:
VALERIO_f12 ha scritto:
nel phantom per fortuna la scatola e coperta dalla pedana!!!

poi se si monta un cono non è in bella vista come nel booster

se lo parcheggi dopo 10minuti il cono non cè +

Bè, io il cono ancora ce l'ho e lo parcheggio in posti in cui tutti possano notare il mio scooter......... sono egocentrico icon_lol.gif

Comunque non farà mai la figura che fa quando viene montato nei booster


e come sarebbe?sono curioso xkè nn ne ho visti ancora icon_cry.gif icon_wink.gif
 
593039
593039 Inviato: 30 Ago 2006 17:00
 

Scusa ma non hai mai visto un filtro a cono icon_question.gif

Quello rosso della malossi o quello blu della polini con forma cilindrica, mai visti icon_question.gif icon_eek.gif
 
617354
617354 Inviato: 6 Set 2006 12:49
 

Torniamo al mio problema. A proposito, se il filtro a cono smagrisce la carburazione il problema non si risolverebbe mettendo un po' d'olio nel serbatoio della benza?
 
617528
617528 Inviato: 6 Set 2006 13:21
 

io ho un gt 50cc con top line,trasmissione malossi e filtro a cono retinato e non vedo nessun peggioramento nelle prestazioni;anzi carburando bene come ho fatto io l'aria che entra è giusta e il motorino va meglio...quindi...
 
618912
618912 Inviato: 6 Set 2006 18:03
 

Pippo89 ha scritto:
... se il filtro a cono smagrisce la carburazione il problema non si risolverebbe mettendo un po' d'olio nel serbatoio della benza?


icon_exclaim.gif no: si sta parlando di due problemi diversi.

per "smagrimento" o "ingrassamento" bisognerebbe intendere (intuitivamente) qualcosa di riferibile alla lubrificazione e invece ci si riferisce erroneamente, nel gergo comune, alla carburazione, per la quale si dovrebbe parlare di "impoverimento" o "arricchimento" !!

quindi un filtro a cono, se mai, IMPOVERISCE la miscela, ovvero ne altera il rapporto aria/carburante a favore dell'aria ma non ha un grande effetto su di un eventuale smagrimento SE si sta parlando di un motore dotato di lubrificazione separata (miscelatore)
per questo motivo, aggiungendo un pò d'olio alla miscela la s'ingrassa ma non la si arricchisce di certo!
 
619080
619080 Inviato: 6 Set 2006 18:45
 

Allora se ho capito bene il problema è che entrando più aria nel cilindro entra anche meno benzina?
 
619216
619216 Inviato: 6 Set 2006 19:16
 

Pippo89 ha scritto:
Allora se ho capito bene il problema è che entrando più aria nel cilindro entra anche meno benzina?


e beh, in parole povere ( icon_lol.gif ) è così: la carburazione (ottimale) non è altro che un (il) preciso rapporto tra aria e benzina, quindi se entra più aria è un pò come se entrasse meno benzina... anche se la benzina rimane pressoché la stessa di prima*

*) in realtà, sia con i carburatori che con le iniezioni, aumentando il flusso d'aria aumenta in piccola parte anche la quantità assoluta di benzina erogata.
ciò spiega l'occasionale e piccolo incremento di prestazioni che a volte si verifica montando un filtro a cono senza toccare nient'altro (senza adeguare la carburazione)
 
625536
625536 Inviato: 8 Set 2006 12:09
 

Nel mio motorino ho visto che prima del manicotto del filtro dell'aria c'è un dispositivo che si muove quando giro il gas ma che non sono siuscito a smontare per vedere meglio. Possibile che si tratti di una specie di regolatore dell'aria che ne fa entrare la giusta quantità a seconda dell'apertura del gas? In questo caso la quantità d'aria immessa nel cilindro dovrebbe essere pressochè la stessa rispetto al filtro di serie no?
 
625681
625681 Inviato: 8 Set 2006 12:33
 

Pippo89 ha scritto:
Nel mio motorino ho visto che prima del manicotto del filtro dell'aria c'è un dispositivo che si muove quando giro il gas ma che non sono siuscito a smontare per vedere meglio. Possibile che si tratti di una specie di regolatore dell'aria che ne fa entrare la giusta quantità a seconda dell'apertura del gas? In questo caso la quantità d'aria immessa nel cilindro dovrebbe essere pressochè la stessa rispetto al filtro di serie no?


no: quello che hai visto è il "corpo farfallato" che funge da valvola variabile per il passaggio aria. la logica interna del'iniezione provvede poi a fornire la giusta quantità di benzina.

però non devi considerare la sola sezione di passaggio che la valvola lascia libera, per valutare la quantità d'aria aspirata!
il flusso d'aria ha una sua velocità, che dipende anche dalla resistenza che incontra prima di arrivare al corpo farfallato.
se questa resistenza diminuisce, come nel caso di un filtro a cono, nella stessa unità di tempo passerà più aria!
 
625778
625778 Inviato: 8 Set 2006 12:48
 

Sì in effetti hai ragione, di aria ne passa di più perchè c'è più pressione ma forse non sarebbe una differenza tanto evidente.... Anche se le prestazioni non aumentassero a me basterebbe che il filtro a cono non facesse danni visto che eliminando l'enorme cassone del filtro del mio motorino si otterrebbe comunque un bel vantaggio in termini di peso, il che non è poco.
 
626381
626381 Inviato: 8 Set 2006 14:39
 

Pippo89 ha scritto:
... di aria ne passa di più perchè c'è più pressione ...


Attenzione: di pressione in alimentazione ce n'è solo quando è presente un sistema di sovralimentazione (air-box in pressione, compressore, ecc)

nei normali condotti di alimentazione "aspirati" si crea una leggera DEpressione (ovvero un risucchio) che permette l'ingresso dell'aria.

con un filtro più permeabile all'aria questa depressione diminuisce leggermente come valore rilevabile ma è compensata da una maggiore velocità del flusso (effetto Venturi)
 
627196
627196 Inviato: 8 Set 2006 18:50
 

Pippo89 ha scritto:
Ecco qua, come volevasi dimostrare è possibile montare un filtro a cono su un motorino a iniezione, dato che lo scooter in questione è proprio il mio

immagini visibili ai soli utenti registrati



ma che marmitta monta??? che marca è???
 
640784
640784 Inviato: 13 Set 2006 12:03
 

Io penso che l'unico modo per sapere se sia possibile mettere il filtro a cono sull'iniezione sia provare e siccome per ora mi sembra che in questo forum nessuno l'abbia fatto, io sarò il primo. Stamattina ho smontato il filtro originale e oggi pomeriggio andrò a prendere quello a cono. Sinceramente penso che il mio motore non risentirà perchè analizzando razionalmente i consigli di quelli che mi dicono di non metterlo mi pare che non ci siano pericoli reali, al massimo rischio di non ottenere nulla in prestazioni ma intanto avrò guadagnato più di un chilo in peso.
 
643323
643323 Inviato: 13 Set 2006 22:53
 

DonoF12 ha scritto:
Scusa ma non hai mai visto un filtro a cono icon_question.gif

Quello rosso della malossi o quello blu della polini con forma cilindrica, mai visti icon_question.gif icon_eek.gif



si vabbè....volevo sapere come sarebbero sul booster...i coni li ho visti...
 
722600
722600 Inviato: 8 Ott 2006 14:28
 

Ho messo il filtro a cono e va perfettamente!!!!!!!!!!!!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©