Leggi il Topic


Info su cavalletto laterale SS faro quadro con molla
8988381
8988381 Inviato: 11 Dic 2009 9:11
Oggetto: Info su cavalletto laterale SS faro quadro con molla
 

Ho sempre odiato i vecchi cavalletti laterali delle Ducati (SS faro quadro), perchè avendo la molla si richiudevano da soli, dopo piccole variazioni d'assetto a moto parcheggiate es. folata di vento, bambino che tocca la moto e vi rimaneva schiacciato, nonna che gli tira una botta con la borsa della spesa ecc ecc.

Sapete se è possibile montare su un faro quadro il cavalletto "moderno" della SS disegnata dall'africano?

Sono consapevole che è più pericoloso non aveno l'interruttore... ma almeno sono sicuro quando è parcheggiata.

Grazie per i Vs. lumi di saggezza e lampadine di pazienza
 
8989828
8989828 Inviato: 11 Dic 2009 15:30
 

Ciao, io non so che ha la mia ma il cavalletto sembra originale e comunque se la tiro su non torna in posizione da solo...se vuoi provo a farci qlk foto e postarla poi ma comunque il mio cavalletto sta sempre in posizione...
 
8991803
8991803 Inviato: 11 Dic 2009 21:25
 

Ho visto chi sul cavalletto originale ha semplicemente sostituito la vite su cui ruota il cavalletto.L'originale ha un perno su cui fanno leva le molle per far ritornare il cavalletto quella modificata non ha il perno (quello per capirci dove si infila la brugola per svitare). Questo significa che per chiuderlo lo si deve richiamare con il piede nella posizione di chiusura altrimenti rimane abbassato.
Spero sia stato più o meno chiaro. icon_rolleyes.gif
Paolo icon_smile.gif
 
8993574
8993574 Inviato: 12 Dic 2009 10:13
 

Quoto Paolo 2791, la mia ha il perno che lo fissa che è liscio liscio con il corpo del cavalletto e quindi le molle non fanno leva per tentare di tornare in posizione...credevo fosse normale invece a quanto pare è una modifica del precedente proprietario...
icon_razz.gif
 
13854433
13854433 Inviato: 17 Ott 2012 15:59
 

riprendo questa discussione nella speranza che qualcuno risponda.

vorrei fare la medesima modifica al cavalletto, odio il cavalletto che torna da solo..
come si fà?
 
13856322
13856322 Inviato: 18 Ott 2012 10:31
 

taglia la vite a filo con il corpo del cavalletto!
 
13857644
13857644 Inviato: 18 Ott 2012 17:01
 

Secondo il mio parere tagliare e via non è la cosa migliore perchè se volessi un giorno smontare il cavalletto dalla sua struttura , tagliando il perno sporgente taglieresti anche il recesso esagonale con cui svitarlo. Per cui a mio avviso sarebbe bene o rifarlo uno ex novo . Non credo che tagliandolo per far "passare" la molla rimanga a sufficienza l'incavo per far presa con la brugola......questo è quello che mi viene in mente...! eusa_think.gif
 
13857868
13857868 Inviato: 18 Ott 2012 18:12
 

Io ho la SS900 del 98 (prima serie della i.e.) e il cavalletto torna da solo...credo che quello come dici tu lo abbiano adottato sucessivamente.
Anche io lo trovo scomodo ed un paio di volte per istinto ono andato vicino per toglierlo e me lo sono preso sul malleolo facendomi un male cane.
Purtroppo senza il sensore del cavalletto è rischioso.
L'idea mia darebbe quella di verificare l'ipotesi di montare "tutto" quanto necessario...quindi sensore e cavalletto...però dovrei verificare che l'impianto elettrico non sia stato stravolto da DUCATI per adottare questa scelta e sia un banale sensore collegato al sottochiave.
Però la moto ce l'ho da poco e il tempo è sempre troppo poco....se qualcuno si fosse mai magari interessato sarebbe carino saperne l'esito dell'indagine
 
13857892
13857892 Inviato: 18 Ott 2012 18:22
 

p.s.: vista l'età della moto (la tua) con relativa poca presenza di elettronica, se ti decidessi di adottare il cavalletto che va accompagnato, potresti comunque adottare il sensore. Credo basterebbe un rubacorrente da mettere sul positivo sottochiave intercettando anche la spia della folle...con un circuitino che intercetta i due segnali (folle+cavalletto) e blocca/sblocca a seconda di quando necessario.
Non sono bravo con i circuiti, ma mi avevano aiutato a farne uno simile sulla Peugeot e se ci fosse qualcuno che è capace a disegnarne uno con le specifiche, la spesa sarebbe veramente modica (pochi euro), di facile realizzazione (qualche saldatura) a favore di molta sicurezza in +.
 
13866832
13866832 Inviato: 22 Ott 2012 14:06
 

si ma come faccio a tagliare la vite a filo? dovrei tagliare la testa della vite..
però se basta quello posso cercare un perno con testa piatta.. grazie 0509_doppio_ok.gif
 
13907264
13907264 Inviato: 6 Nov 2012 17:36
 

per tagliare a filo.....basta tagliare a filo!
E' un intervento un po' da macelleria....si mette la moto sul ponte e con un flessibile o roba simile si taglia via (ovviamente senza smontare nulla altrimenti come la si rimonta?!?!)
non ho guargato le tolleranze e quanto spazio ci sia...quindi non saprei dirti se con la testa piatta risolvipuò essere di sì come può essere che ci gratti e poi si blocca...non ti saprei proprio dire
 
13963736
13963736 Inviato: 28 Nov 2012 23:55
 

non vorrei fare un intervento del genere che non mi permetta di smontare in caso di bisogno.. il problema è che mi pare che sia a passo meccanico quel perno..
 
13991442
13991442 Inviato: 11 Dic 2012 15:30
 

dodovas
lo so...è proprio lì la questione...il taglio della testa risolve il problema...ma non è la soluzione ideale.
O meglio...il mio meccanico quando gli ho citato la cosa mi fa:....mah...a me di solito mi chiedono solo di segare la testa e via...ovvio poi non hai lo spegnimento della moto se metti la prima con relativi rischi, ma è un lavoro fatto così...nessuno poi mi ha mai riportato problemi.
e io....beh ma se poi mai un giorno si dovesse intervenire (ad es a seguito caduta si rovina cavalletto etc) che si fa?...lui: semplice...si "disfa" tutto il perno e via...c'è da dire che lui nasce con macchine a controllo numerico con lavorazioni su pieno etc (l'idea di fare il mecca nacque appunto modificando e facendosi i pezzi da se...poi per altri...poi la passione per la pista etc etc etc)...quindi per lui è "semplice"...fare un lavoro fatto bene.
La soluzione veloce che risolve tutto non c'è...o ci si mette a fare un circuitino (adattando/riadattando il cavalletto del modello successivo) per bene con annesso dispendio di tempo e soldi (acquisto cavalletto nuovo, manodopera etc) o si valutano gli svantaggi e si decide che ti stan bene.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©