Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
cartina stradale vs tom tom
8928459
8928459 Inviato: 29 Nov 2009 19:50
Oggetto: cartina stradale vs tom tom
 

quando dovete decidere che giro fare,usate la cara vecchia cartina stradale o la tecnologia?non c'è cosa piu' bella di aprire una cartina per decidere l'itinerario da seguire,calcolare i km,senza ascoltare una voce che ti dice dove andare.arrivare ad un bivio estrarla e fare un summit con i compagni di viaggio,fermarsi a chiedere indicazioni, magari ogni tanto ci si perde ma il bello è anche questo.mi è capitato a volte di perdermi e scoprire belle strade e bei posti.quindi:meglio la carta o il navigatore?la mia preferenza è chiara,qual'è la vostra? icon_wink.gif
 
8928518
8928518 Inviato: 29 Nov 2009 19:59
 

Imparo a "memoria" la carta stradale, mi oriento con il sole e se sbaglio strada chissenefrega (solo nei percorsi di piacere) se devo arrivare puntuale a qualche appuntamento mi affido al navigatore.

Se ci sono le nuvole uso la bussola icon_mrgreen.gif
 
8928551
8928551 Inviato: 29 Nov 2009 20:06
Oggetto: Re: cartina stradale vs tom tom
 

svicolone ha scritto:
quando dovete decidere che giro fare,usate la cara vecchia cartina stradale o la tecnologia?non c'è cosa piu' bella di aprire una cartina per decidere l'itinerario da seguire,calcolare i km,senza ascoltare una voce che ti dice dove andare.arrivare ad un bivio estrarla e fare un summit con i compagni di viaggio,fermarsi a chiedere indicazioni, magari ogni tanto ci si perde ma il bello è anche questo.mi è capitato a volte di perdermi e scoprire belle strade e bei posti.quindi:meglio la carta o il navigatore?la mia preferenza è chiara,qual'è la vostra? icon_wink.gif


Io amo uscire di casa e scegliere una strada a caso, seguirla fidandomi solo del mio senso dell'orientamento e godere di nuovi profumi, nuove sensazioni, rassicurato dal rumore e dal tepore del motore. Per pianificare un'uscita (con destinazione nota a priori) mi affido a Google Maps, inserendo partenza e destinazione, e modificando poi l'itinerario per seguire quelle che penso possano essere le strade più piacevoli. Per forza di cose sono costretto a usare una cartina, in giro, non avendo i soldi per permettermi un navigatore. icon_biggrin.gif Spesso affronto gitarelle notturne in solitaria e forse un navigatore mi darebbe più informazioni in tempo reale sull'andamento della strada (certe curve cieche, di notte, sono insidiose) e più sicurezza di ritrovare la via di casa, ma...

Forse perderei un pò di quel senso di avventura che si impadronisce di me ogni volta che monto in sella e parto, con l'intenzione di macinare chilometri solo per il gusto di farlo. icon_wink.gif
 
8928568
8928568 Inviato: 29 Nov 2009 20:08
 

Ad occhio icon_lol.gif Non ho ancora fatto viaggetti abbastanza lunghi, però penso che sia sempre meglio la classica cartina, e per sicurezza ho il navigatore nel telefono icon_mrgreen.gif

Se solo trovassi qualcuno che venisse con me, ma solo pochi conosco che verrebbero eusa_think.gif
 
8929032
8929032 Inviato: 29 Nov 2009 21:24
 

io niente navigatore...il più delle volte mi piace vagare,ma se devo pianificare un giro sempre e solo con la cartina... icon_wink.gif
 
8929175
8929175 Inviato: 29 Nov 2009 21:45
 

sempre a caso, ho sempre con me sia la cartina che il navigatore (integrato nel cellulare), lo attacco solo quando mi perdo e non ho la minima idea di dove mi trovo.
ma appena riprendo l'orientamento lo spengo.
 
8929677
8929677 Inviato: 29 Nov 2009 22:59
 

a caso sempre ... al massimo se sono quasi in riserva prendo il cell attivo il gps e vedo dov'è il più vicino benzinaio nella zona .... meno male che hanno inventato il gps
per la strada sempre a caso
 
8930115
8930115 Inviato: 30 Nov 2009 0:29
 

anche io sono uno di quelli che si orienta con il sole e viaggia seguendo solo il proprio istinto...

è troppo bello viaggiare senza dover necessariamente seguire una cartina o un navigatore... andare dove ti porta il cuore... icon_mrgreen.gif
 
8931164
8931164 Inviato: 30 Nov 2009 12:35
 

navigatore? eusa_think.gif o cos'è? icon_eek.gif uno che si mette il cappello da capitano e usa un sestante? icon_cool.gif

credo che una buona cartina, aggiornata, sia più che sufficiente per fare la strada prefissata, magari studiando l'itinerario a casa nei dettagli, ma una volta partita mi affido solo a quella, nel caso mi scrivo su una specie di rollbook (spero si scriva così) le zone da visitare o dove transitare, e in ogni caso, mi dovessi proprio "perdere" e non è un viaggio programmato, sto bene dove mi sono persa... alle brutte invece.... telefono ad un amico che è costantemente su internet icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
8931230
8931230 Inviato: 30 Nov 2009 12:53
 

Io viaggio sempre con il navigatore (Tom Tom Rider II), ma non accetto mai passivamente il percorso propostomi. Cambio strada di proposito, costringendolo ad innumerevoli "RICALCOLO". In questo modo ho scoperto posti meravigliosi che, seguendo un itinerario "da punto a punto", anche con la cartina, non avrei mai conosciuto.
 
8931795
8931795 Inviato: 30 Nov 2009 14:42
 

Provato una volta con il navigatore. Sono durato 2 km... Tempo di girarmi e tornare a casa per abbandonarlo. D'impiccio e pericoloso.

Meglio la cartina sicuramente 0509_up.gif
 
8932514
8932514 Inviato: 30 Nov 2009 16:26
 

Macchè navigatore...
Atlante stradale, magari tascabile per la borsa serbatoio.
Lo si studia bene prima di partire e poi via!
Il navigatore restringe le vedute secondo me...
 
8933312
8933312 Inviato: 30 Nov 2009 18:24
 

Cartina tutta la vita, il navigatore lo tollero pochissimo anche in auto.

I viaggi lunghi li pianifico con google maps, o ancora meglio con visual di paginegialle.it, stampo i passaggi più importanti, metto i fogli nella borsa serbatoio e li guardo solo in caso di indicazioni stradali inesistenti, di solito non li guardo nemmeno, memorizzo a grandi linee l'itinerario nella scheda di memoria che ho tra le orecchie!
 
8933750
8933750 Inviato: 30 Nov 2009 19:24
 

Secondo me il dubbio non dovrebbe nemmeno esistere!!! Il fascino della cartina è insostituibile!!! Il viaggio in moto è libertà, avventura...perciò se capita di sbagliare strada, ci si ferma e si chiede a qualcuno...il viaggio in moto è pure questo! E poi può capitare che sbagliando strada se ne trovino altre ancora più belle! Perciò w le cartine!!!!!!!!!!!!!!!! 0509_doppio_ok.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8934035
8934035 Inviato: 30 Nov 2009 20:00
 

A me diverte andare spesso fuori dal percorso e prendere strade seguendo l'ispirazione del momento e la bellezza dei panorami. Il mio navigatore fa di continuo il ricalcolo del percorso in automatico portandomi comunque a destinazione qualunque strada io prenda.
Se ad ogni strada presa a caso dovessi fermarmi a controllare la cartina passerei piu' tempo fermo che in moto. Inoltre l'ho settato per evitare accuratamente le autostrade, di solito preferisco la via piu' lunga.
Insomma la cartina e' una buona cosa se si resta abbastanza dentro un percorso stabilito in precedenza, ma se c'e' l'intenzione di girare quasi a caso per arrivare comunque in un posto preciso allora il navigatore e' insostituibile, e fa guadagnare un sacco di tempo ben speso in sella alla moto piuttosto che fermi sul ciglio della strada a fissare una cartina.
Con il navigatore nessuna strada e' sbagliata.... icon_wink.gif Usato cosi' da' molta piu' liberta' di una cartina senza preoccuparsi troppo di non arrivare a destinazione.
Inoltre se devo fare benzina mi mostra tutti i benzinai dei dintorni anche in posti in cui se ne trovano pochissimi (nessuna cartina lo fa), ed e' facilissimo viaggiare di notte in moto o in posti sperduti in cui non si trova anima viva per chiedere indicazioni. Anche trovare alberghi o campeggi fuori percorso e' un gioco da bambini visto che ne ha un bel po' in memoria assieme a molte altre cosette che possono servire chiamati POI (Point Of Interest).
 
8934589
8934589 Inviato: 30 Nov 2009 21:14
 

Ah dimenticavo, un'altro pregio e' che sul mio navigatore (non e' il tom tom), grande circa come un pacchetto di sigarette, ci sono memorizzate tutte le mappe d'europa (occidentale ed orientale) compresi punti di interesse (POI) come distributori, concessionari, alberghi, di ogni paesetto o rione di qualsiasi citta', non serve comprare una cartina piu' dettagliata nelle citta' o paesi che si vanno a visitare in quanto il navigatore le ha gia' dettagliate e funziona anche in modalita' pedone, ecc... quindi molto utile a chi vuole fare un giro attraverso molti stati senza portarsi dietro molte cartine... icon_wink.gif
Una volta giravo con le cartine, ora che mi sono abituato al navigatore con le cartine non mi sento ugualmente libero di "vivere la mia vita un quarto di miglio alla volta".

L'ideale nei viaggi pero', sarebbe avere un accessorio solo che faccia piu' funzioni possibili, quindi la prossima volta comprero' se possibile un palmare che faccia da cellulare-navigatore-macchinafotografica in modo da ridurre al minimo gli ingombri.
 
8936587
8936587 Inviato: 1 Dic 2009 9:11
 

Io li uso entrambi, se nn ho fretta mi oriento con la crtina, se ne ho vado di navigatore, specie se mi devo muovere in città. Uno dei problemi della cartina è che bisogna fermarsi per consultarla bene oppuresi rischia di schiantarsi
 
8936698
8936698 Inviato: 1 Dic 2009 10:01
 

Ho comprato il navigatore per la moto circa due anni fà, e da allora ho percorso circa 50,000km e l'ho usato due volte!!!!! icon_rolleyes.gif
Visto che i viaggi mi piace farli in compagnia c'è sempre qualcuno che conosce la strada, quindi seguo i miei compagni di strada, molte volte ci perdiamo, ma quando sei in buona compagnia non è mai un problema!!!! icon_wink.gif
 
8936707
8936707 Inviato: 1 Dic 2009 10:06
 

Guardate ragazzi,io se devo girovacchiare posso andare anche di cartina...senno' vado di navigatore.
PS:notare che io riesco a perdermi anche col navigatore ( icon_redface.gif 0509_vergognati.gif 0509_si_picchiano.gif ),io ed il senso dell'orientamento non siamo fatti uno per l'altro eusa_wall.gif
 
8936813
8936813 Inviato: 1 Dic 2009 10:49
 

giaciodicorea ha scritto:
Ho comprato il navigatore per la moto circa due anni fà, e da allora ho percorso circa 50,000km e l'ho usato due volte!!!!! icon_rolleyes.gif
Visto che i viaggi mi piace farli in compagnia c'è sempre qualcuno che conosce la strada, quindi seguo i miei compagni di strada, molte volte ci perdiamo, ma quando sei in buona compagnia non è mai un problema!!!! icon_wink.gif

Eh infatti a me piace girare da solo appunto per la liberta' di inventarmi variazioni improvvise di percorso, se posso vado anche senza zavorrina, dato che e' schiava dei percorsi preparati a puntino e se si sgarra di un metro dal percorso prefissato va fuori di testa presa dall'ansia e dal senso di smarrimento. eusa_wall.gif
Seguire persone che conoscono gia' un percorso e' meno divertente, perdo il fascino dell'avventura in prima persona.
 
8936856
8936856 Inviato: 1 Dic 2009 11:10
 

father_torque ha scritto:

Eh infatti a me piace girare da solo appunto per la liberta' di inventarmi variazioni improvvise di percorso, se posso vado anche senza zavorrina, dato che e' schiava dei percorsi preparati a puntino e se si sgarra di un metro dal percorso prefissato va fuori di testa presa dall'ansia e dal senso di smarrimento. eusa_wall.gif
Seguire persone che conoscono gia' un percorso e' meno divertente, perdo il fascino dell'avventura in prima persona.


Secondo te è meno divertente, per me non c'è cosa più bella che girare con gli amici del gruppo Toscana!!!! icon_wink.gif
 
8936879
8936879 Inviato: 1 Dic 2009 11:18
 

Parlavo per me ovviamente... Anche a me a volte piace viaggiare con qualche amico, ma mi piace anche l'avventura in solitaria in questi casi il navigatore mi e' utile.
 
8937099
8937099 Inviato: 1 Dic 2009 12:26
 

Io premetto che vengo da 15 anni di trekking in montagna, quindi per me la cartina è una cosa che fa parte del mio bagaglio culturale! Detto questo di solito a casa mi studio il percorso da varie fonti (atlante stradale, cartina dettagliata, google maps) ma una volta partito memorizzo a grandi linee il percorso e non mi porto appresso nulla (anche perchè il navigatore non ce l'ho, e l'atlante stradale è enorme)...

Se sbaglio strada, pazienza, mi sono fatto un abbozzo mentale della zona e cerco di andare con le indicazioni e con le informazioni che ricordo!!!

Finora sono sempre arrivato abbastanza agevolmente.. SGRAT SGRAT tie.gif
 
8937105
8937105 Inviato: 1 Dic 2009 12:28
 

Niente navigatore... eusa_naughty.gif

Ho trovato posti stupendi "perdendomi" in Moto che non avrei mai visitato,in genere lascio a casa pure la cartina! icon_asd.gif

Mi segno solo su un foglio i vari paesi che dovrei trovare in sequenza e passato uno cerco indicazioni stradali per quello successivo,di solito funziona... 0509_campione.gif

Se proprio capisco di essere fuori dal mondo mi fermo al primo bar di paese (che alle volte e' mezz'ora avanti... eusa_shifty.gif eusa_doh.gif ) prendo un caffettino e chiedo lumi... icon_mrgreen.gif
 
8938582
8938582 Inviato: 1 Dic 2009 16:45
 

facio85 ha scritto:
Provato una volta con il navigatore. Sono durato 2 km... Tempo di girarmi e tornare a casa per abbandonarlo. D'impiccio e pericoloso.

Meglio la cartina sicuramente 0509_up.gif

Forse non hai il collegamento con l'auricolare del casco. Son daccordo con te che se devi tenere d'occhio il display diventa stressante e pericoloso. Io seguo solo le indicazioni vocali, che, tra l'altro, ho ridotto al minimo indispensabile.
 
8938876
8938876 Inviato: 1 Dic 2009 17:21
 

father_torque ha scritto:
A me diverte andare spesso fuori dal percorso e prendere strade seguendo l'ispirazione del momento e la bellezza dei panorami. Il mio navigatore fa di continuo il ricalcolo del percorso in automatico portandomi comunque a destinazione qualunque strada io prenda.
Se ad ogni strada presa a caso dovessi fermarmi a controllare la cartina passerei piu' tempo fermo che in moto. Inoltre l'ho settato per evitare accuratamente le autostrade, di solito preferisco la via piu' lunga.
Insomma la cartina e' una buona cosa se si resta abbastanza dentro un percorso stabilito in precedenza, ma se c'e' l'intenzione di girare quasi a caso per arrivare comunque in un posto preciso allora il navigatore e' insostituibile, e fa guadagnare un sacco di tempo ben speso in sella alla moto piuttosto che fermi sul ciglio della strada a fissare una cartina.
Con il navigatore nessuna strada e' sbagliata.... icon_wink.gif Usato cosi' da' molta piu' liberta' di una cartina senza preoccuparsi troppo di non arrivare a destinazione.
Inoltre se devo fare benzina mi mostra tutti i benzinai dei dintorni anche in posti in cui se ne trovano pochissimi (nessuna cartina lo fa), ed e' facilissimo viaggiare di notte in moto o in posti sperduti in cui non si trova anima viva per chiedere indicazioni. Anche trovare alberghi o campeggi fuori percorso e' un gioco da bambini visto che ne ha un bel po' in memoria assieme a molte altre cosette che possono servire chiamati POI (Point Of Interest).

Quoto! Aggiungo anche che, di notte, se non si conosce la strada e si rischia perciò di trovarsi all'improvviso ad attraversare incroci con il rischio di scontrarsi con veicoli che percorrono l'altra strada, il navigatore li segnala diverse centinaia di metri prima e questo aumenta decisamente la sicurezza.
 
8938933
8938933 Inviato: 1 Dic 2009 17:30
 

la cartina è quando sono in gita di piacere, tipo weekend o feste.
navigatore quando devo andare nel punto X entro le ore X etc etc.

st'estate quando sono andato in croazia, viaggiavo dalla mattina al tardo pomeriggio tra campagne e monti, orientandomi tra cartine e informazioni-abbordaggi, perchè più divertente. quando poi andavo in panico, navigatore salvami tu (e così è successo dozzine di volte)

il bello del chiedere è che succedono sempre cose amene.
stestate, verso passo Xomo tra trentino/veneto, ho fermato un contadino per chiedergli dov'era una determinata località e questo m'ha risposto in dialetto strettissimo... non ho capito nulla e poco c'è mancato che andassi dalla parte opposta... o tipo una signora che ho abbordato per chiedergli dov'era il comune tal dei tali e questa è scappata icon_lol.gif

un pregio del navigatore è la possibilità d'impostare un percorso (che nel mio caso è la caccia alla strada con più curve del posto) cosa che andando a zonzo difficilmente si ottiene e che con le cartine si rischia di spezzare il ritmo del viaggio a forza di fermarsi, vedere dove si deve andare e ripartire.
 
8939921
8939921 Inviato: 1 Dic 2009 19:46
 

Io adoro le carte geografiche e, per estensione, quelle stradali. Ogni mia uscita è pianificata rigorosamente sulla carta stradale che porto poi con me. Ho avuto il Tom Tom quando avevo l'auto e ne ho apprezzato l'utilità, specie in città. Ma in moto preferisco le carte, senza ombra di dubbio.

Le carte che preferisco sono le 1:200.000, hanno sufficiente dettaglio anche per le strade secondarie anche se, a questi livelli, spesso sono imprecise e quindi va utilizzata un pò di inventiva e senso di orientamento.

Quando ho tempo, studio la carta stradale cercando strade interessanti. Molto utili in proposito le carte del Touring o della Michelin che riportano le strade panoramiche più importanti con una bordatura verde. Poi cerco le strade più tortuose ed escogito un itinerario per farla/e. Per la pianificazione dei tempi mi affido a GoogleMaps che è perfetto. I tempi che calcola si rivelano sempre piuttosto esatti quando si considerano anche le soste. In pratica se lui dice 3h45m di percorrenza, comprese le soste potranno essere 3h30m o 4h, ma non tanta differenza in più.

In viaggio vado a memoria, magari mi riguardo la carta durante una sosta. Il navigatore non mi è mai realmente servito anche se, quando siamo stati a Capo Nord lo scorso Agosto, ci ha fatto molto comodo per trovare degli hotel in Danimarca, Norvegia e Svezia. Solo per questo potrei anche decidere di portarlo con me la prossima volta.

Ma altrimenti, solo carte. Mi piacciono troppo!
 
8941042
8941042 Inviato: 1 Dic 2009 22:05
 

Anch'io usavo le cartine, ma le strade piu' belle me le ha fatte trovare il navigatore quando mi perdo apposta e lui cerca disperatamente di trovare comunque una strada alternativa che mi porti a destinazione.

Simpatica constatazione:
La mia moto ha zero elettronica e ne vado fiero, ma si muove usando un navigatore elettronico.... Invece c'e' chi ha la moto piena zeppa di elettronica e si sposta con le cartine icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ... Il mondo e' bello perche' e' variopinto.... 0509_up.gif

In caso di guerra elettromagnetica:.... la mia moto continua a viaggiare ma io mi perdo perche' va in tilt il navigatore, invece chi ha la moto piena di elettronica resta con la moto in panne ma saprebbe perfettamente dove andare con la cartina. eusa_wall.gif
 
8941204
8941204 Inviato: 1 Dic 2009 22:20
 

father_torque ha scritto:
Anch'io usavo le cartine, ma le strade piu' belle me le ha fatte trovare il navigatore quando mi perdo apposta e lui cerca disperatamente di trovare comunque una strada alternativa che mi porti a destinazione.

Simpatica constatazione:
La mia moto ha zero elettronica e ne vado fiero, ma si muove usando un navigatore elettronico.... Invece c'e' chi ha la moto piena zeppa di elettronica e si sposta con le cartine icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ... Il mondo e' bello perche' e' variopinto.... 0509_up.gif

In caso di guerra elettromagnetica:.... la mia moto continua a viaggiare ma io mi perdo perche' va in tilt il navigatore, invece chi ha la moto piena di elettronica resta con la moto in panne ma saprebbe perfettamente dove andare con la cartina. eusa_wall.gif

Troppo forte!!! 0509_up.gif

Se capita un olocausto nucleare, teniamoci in contatto! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©