Leggi il Topic


Pulizia e regolazione frizione 748
8776477
8776477 Inviato: 1 Nov 2009 16:28
Oggetto: Pulizia e regolazione frizione 748
 

Salve a tutti,
chiedo a chi lo fa e magari ha voglia di spiegarmelo come si procedere per la "pulizia della frizione" a secco delle ns belle 748.
Inoltre mi sono regolato la leva della frizione in posizione 2 (era alla 4), ma anche avvitando opportunamente il grano che spinge direttamente la pompa frizione non sono riuscito a fare in modo che la frizione stacchi bene e quindi mi sono dovuto accontentare della posizione 3 della leva (intermedia rispetto a quella che avrei voluto): ma le posizioni 1 e 2 sono dunque inservibili? eusa_think.gif
UN SALUTONE!

michele
 
8776499
8776499 Inviato: 1 Nov 2009 16:35
 

qua c'e' quello che cerchi Link a pagina di Desmodromico.com per la regolazione e' una questione di mano e di gusti! puo dipendere anche dallo stato dei dischi se sono troppo consumati ti puo variare la sensazione alla leva! quando la pulisci misura lo spessoreil limite dovrebbe essere 2,6 mm da nuovi sono 3
 
8777284
8777284 Inviato: 1 Nov 2009 19:52
 

non dev'essere inferiore a 2,3 mm
 
8778083
8778083 Inviato: 1 Nov 2009 22:02
 

pshycobo ha scritto:
non dev'essere inferiore a 2,3 mm

no! ho controllato lo spessore minimo e' di 2,8 mm, il 2,3 e' solo per le versioni sp e r che hanno dischi diversi.
 
8778429
8778429 Inviato: 1 Nov 2009 23:06
 

dariol2 ha scritto:

no! ho controllato lo spessore minimo e' di 2,8 mm, il 2,3 e' solo per le versioni sp e r che hanno dischi diversi.



anche sul sito che consigli chiama 2,3 mm come spessore minimo,forse vale solo per 996/998.le versioni sp sps montano da nuovi dischi condotti (o guarniti) da 2,5 mm invece che da 3mm e 2 dischi condotti piatti da 1,5 invece che da 2 e 6 normali da 2,questa e' la differenza tra le versioni sp/sps e biposto.
 
8779515
8779515 Inviato: 2 Nov 2009 10:28
 

quelli da 2,5 dovrebbero essere i dischi sintetizzazi mentre quelli da 3 sono gli organici. io i dati li ho presi dal manuale officina del 748. il sito l'ho messo come idea generica. la frizione di quella moto non e' di un 748
 
8785788
8785788 Inviato: 2 Nov 2009 23:18
 

Grazie, ho capito... che sono stato sciocco a non controllare il sito descmodromico.com, comunque grazie per la segnalazione.
icon_smile.gif

Venendo alla seconda parte del mio quesito: mi sembra però strano che la regolazione della leva seppure opportunamente compensata dall'avvitamento del grano-vite NON riesca a trovare il buon funzionamento nella posizione 1 e 2: la cosa non mi convince eusa_think.gif

Qualcuno di voi ha mai provato a posizionare la leva nella posizione 1 o 2 e verificare che stacchi correttamente (ovviamente dopo aver regolato il grano-vite di conseguenza...)?
o è tutta colpa dell'usura (che però non sembra essere denunciata dal comportamento della frizione)?
0510_help.gif
Ciao
 
8785806
8785806 Inviato: 2 Nov 2009 23:21
 

...ah dimenticavo: quanto dovrebbe costare un pacco dischi frizione da sostituire?
Così mi comincio a preparare all'idea...se sarà il caso!!! icon_wink.gif
 
8785812
8785812 Inviato: 2 Nov 2009 23:21
 

miki748 ha scritto:


Venendo alla seconda parte del mio quesito: mi sembra però strano che la regolazione della leva seppure opportunamente compensata dall'avvitamento del grano-vite NON riesca a trovare il buon funzionamento nella posizione 1 e 2: la cosa non mi convince eusa_think.gif

Qualcuno di voi ha mai provato a posizionare la leva nella posizione 1 o 2 e verificare che stacchi correttamente (ovviamente dopo aver regolato il grano-vite di conseguenza...)?
o è tutta colpa dell'usura (che però non sembra essere denunciata dal comportamento della frizione)?
0510_help.gif
Ciao


io non ho mai trovato in 10 anni una regolazione definitiva icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8786632
8786632 Inviato: 3 Nov 2009 8:37
 

io solo i guarniti (come gli originali) in un negozio di ricambi li ho presi a 60 euro.io come regolazione vario tra la 2 e la 3 dipende se guido con i guanti o senza.non e pefrettissima come regolazione pero per me va bene.
 
8787071
8787071 Inviato: 3 Nov 2009 11:13
 

Grzie Dariol2,
in effetti la regolazione c'è e usarla anche spesso è normalissimo icon_lol.gif

Mi fa piacere che quindi la posizione 2 sia "COMPATIBILE MECCANICAMENTE" ergo deve funzionare anche sul mio "splendore di moto"... indagherò sul perchè invece trascina anche avvitando al massimo il grano... eusa_doh.gif

... non posso sempre ripeterlo a mia moglie e alle mie figlie, quindi lo scirvo qui: CHE SPLENDIDA CREATURA IL 748! icon_mrgreen.gif
 
8787136
8787136 Inviato: 3 Nov 2009 11:31
 

io pero monto l'antisaltellamento e quindi me la sono impostata secondo il mio gusto (variando le misure dei dischi in acciaio della frizione).
 
8816015
8816015 Inviato: 8 Nov 2009 10:03
 

ragazzi chiedo qui dato che se ne parla. ho un 996 del '99 e devo urgentemente cambiare i dischi frizione, dato che fra poco non riuscirò ad uscire nemmeno dal garage 0509_mitra.gif e con la pompa friz radiale va anche peggio eusa_wall.gif monto l'antizompo bursi a 6 molle, e questa volta volevo mettere i dischi a pista unica, senza segmenti cioè, ma come prezzo sul sito bursi viene come totale 130€, sapete se potrei riuscire a trovarli a meno?
 
8816719
8816719 Inviato: 8 Nov 2009 13:09
 

il prezzo e' quello! puoi vedere su ebay se trovi a meno ma non credo
 
15620405
15620405 Inviato: 12 Mag 2016 22:48
Oggetto: Problema con frizione Ducati 748
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,
apro questo topic poichè non ho trovato problemi simili in altri topic di questo forum.
La spiego molto facile, lascio la mia 748 spenta per un giorno (fino a quel momento ha sempre funzionato perfettamente senza mai dare problemi), quando vado ad accenderla per accingermi ad un giretto pomeridiano, come inserisco la prima TAC la moto si spegne, riprovo una due e tre volte ma con lo stesso risultato.
La prima cosa che ho pensato di fare è stata quella di regolare la leva frizione, ma con scarsi risultati, la moto non si spegne inserendo la prima ma cammina molto piano, restando inguidabile.
E' come se non riuscisse più a staccare completamente!
Chiedo a voi esperti se sapete darmi qualche consiglio in merito o se a qualcuno di voi è capitata una cosa simile.
Grazie a tutti in anticipo!!
 
15620553
15620553 Inviato: 13 Mag 2016 8:42
 

se hai copri frizione aperto prova a soffiare bene (con compressore). se hai l originale chiuso, svita le brugole e fai uguale.
le friz a secco si usurano abbastanza in fretta può anche ssere che i dischi di sughero si siano consumati.
controlla anche che liquido e attuatore non abbiano perdite (l attuatore si trova sul lato sx della moto in basso sul carter dove arriva il tubo della pompa frizione.
 
15621007
15621007 Inviato: 13 Mag 2016 17:42
 

axels ha scritto:
se hai copri frizione aperto prova a soffiare bene (con compressore). se hai l originale chiuso, svita le brugole e fai uguale.
le friz a secco si usurano abbastanza in fretta può anche ssere che i dischi di sughero si siano consumati.
controlla anche che liquido e attuatore non abbiano perdite (l attuatore si trova sul lato sx della moto in basso sul carter dove arriva il tubo della pompa frizione.


Ok provo a farlo.
Vi tengo aggiornati. Grazie!
 
15621131
15621131 Inviato: 13 Mag 2016 20:41
 

Risolto con il soffiaggio!
Grazie mille per la dritta.
 
15621381
15621381 Inviato: 14 Mag 2016 10:19
 

de nada, dovrai farlo almeno con la frequenza di pulizia e ingrassaggio catena, circa mille km...piu o meno.
se oltre a darti problemi attacca a ragliare e con soffiaggio non risolvi....svita gli scodellini e cambia i dischi di "sughero" con un set nuovo. attento a rimontare i dischi di ferro nella sequenza in cui li trovi.
in caso chiedi.
doppio_lamp.gif
 
15621440
15621440 Inviato: 14 Mag 2016 12:30
 

Un consiglio che unisce l'utile al dilettevole: se hai ancora il coperchio frizione chiuso, smontalo e foralo (anche da solo, se hai estro ed una certa manualità con il trapano).
In questo modo (l'utile) faciliti il raffreddamento dei dischi e lo "smaltimento" della polvere di ferodo, che sono le principali cause di funzionamento non ottimale, e (il dilettevole) rendi più udibile il classico ed inimitabile sferragliare della frizione a secco, segno distintivo di queste splendide moto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

Forums ©