Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Funzionamento Alza Valvole
8568593
8568593 Inviato: 27 Set 2009 20:09
Oggetto: Funzionamento Alza Valvole
 



mi potete spiegare il funzionamento dell'alza valvole..un mio amico me l'ha spiegato...per 1 ora e mezza..ma niente XD
a voi!
 
8569212
8569212 Inviato: 27 Set 2009 21:26
 

alza valvole ?? eusa_think.gif icon_asd.gif

forse ALZATA...
comunque, hai presente l'albero a camme? ... se ti è noto questo organo allora saprai che è un'albero costituito da eccentri, ruotando apre le valvole, ma non le chiude.. a fare il lavoro di chiusura ci sono le molle collegate allo stelo della valvola (a meno che non sia sistema desmodromico, ma questo è un'altro discorso) ... veniamo al succo, allora... per alzata si intende la massima alzata della camme, in pratica la punta dell'eccentrico dell'albero a camme in posizione opposta al lavoro che dovrebbe compiere, cioè aprire la valvola.... dopo di chè entra in gioco l'anticipo di aspirazione o scarico, le varie fasature insomma, ma anche questo è un'altro discorso.
spero di essere stato abbastanza chiaro... eusa_shifty.gif
 
8569308
8569308 Inviato: 27 Set 2009 21:42
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



così capisci meglio, la freccia nera è la posizione di massima ALZATA..
quella rossa è dove si trova il bicchierino della valvola, in questo caso CHIUSA, quindi dall'angolo della ALZATA, cioè dalla fattura della camme, si possono variare gli anticipi di apertura e chiusura.
 
8569330
8569330 Inviato: 27 Set 2009 21:46
 

Forse intendeva l'alzavalvola, quella levetta che si trovava sulle vecchie enduro monocilindriche con accensione a pedale, per far diminuire un attimo la compressione e poter permettere a comuni essere umani di scalciare... Io purtroppo so solo questo, se si riferiva a ciò...
 
8569426
8569426 Inviato: 27 Set 2009 22:01
 

FiltroMan ha scritto:
Forse intendeva l'alzavalvola, quella levetta che si trovava sulle vecchie enduro monocilindriche con accensione a pedale, per far diminuire un attimo la compressione e poter permettere a comuni essere umani di scalciare... Io purtroppo so solo questo, se si riferiva a ciò...


avrò capito male eusa_doh.gif
 
8569473
8569473 Inviato: 27 Set 2009 22:08
 

Ever-open ha scritto:
avrò capito male eusa_doh.gif

Il mio è un forse, quindi potrei aver sparato una boiata pazzesca 0509_si_picchiano.gif. Vediamo che dice l'autore del topic eusa_shifty.gif.
 
8570432
8570432 Inviato: 28 Set 2009 9:11
 

l'alzavalvole è quel meccanismo che come dice filtroman tiene aprte la valvole per poter ridurre un pò la compressione nella fase di avviamento.

l'avevano anche il si e il ciao, m ala valvola aveva solo la funzione di decompressore, senza la distribuzione.
 
8570508
8570508 Inviato: 28 Set 2009 9:26
 

Alcuni grossi monocilindrici da gara, dotati del solo avviamento a pedivella, ancora ce l'hanno. Si tratta di una levetta posta sul manubrio che, appunto, alza una valvola di scarico (cioè la apre) (sarebbe pericoloso alzare quella di immissione). Senza l'alzavalvola, che riduce notevolmente la resistenza dovuta alla compressione nel cilindro, sarebbe praticamente impossibile (o molto pericoloso per l'incolumità degli arti inferiori) avviare ilmotore.
 
8576742
8576742 Inviato: 28 Set 2009 22:59
 
 
8576835
8576835 Inviato: 28 Set 2009 23:13
 

quelli che hai fatto vedere sono i bilancieri, non alzavalvole, in realtà alzano la valvola, ma la funzione è diversa, quelli seguono il movimento della camma, mentre l'alzavalvole le tiene aperte sempre a mano!
 
8578041
8578041 Inviato: 29 Set 2009 10:36
 

alexss ha scritto:
quelli che hai fatto vedere sono i bilancieri, non alzavalvole, in realtà alzano la valvola, ma la funzione è diversa, quelli seguono il movimento della camma, mentre l'alzavalvole le tiene aperte sempre a mano!

Anzi, ad essere precisi, neanche la alzano la valvola .. la abbassano, perchè ad alzarla ci pensa la molla.
 
8578332
8578332 Inviato: 29 Set 2009 11:32
 

Forse per "alzavalvole" intende quel dispositivo che facilita l'accensione in un monocilindrico. Nel mio vecchio LC4 c'era un dispositivo che apriva una valvola al momento dello spunto del motorino d'avviamento per scaricare la compressione. Insomma, chi si ricorda il vecchio Ciao PIaggio, saprà che sotto la manopola c'era una levetta che tirandola e mollandola mentre si pedalava s'accendeva il motorino. Bene quello era un'alzavalvola. Altra cosa è il movimento dell'albero a camme.
 
8578466
8578466 Inviato: 29 Set 2009 11:54
 

Perdonami, ma nel Ciao la levetta, almeno sul mio, non è un decompressore per l'avvio, anche perchè un 50 con 7:1 di compressione anche un bambino lo accende. Trattasi di sfiato per lo spegnimento, penso che apra l'aspirazione per togliere benzina, ma non so di preciso, in ogni caso si usa per spegnere.
 
8578490
8578490 Inviato: 29 Set 2009 11:57
 

SuperCazzola ha scritto:
Perdonami, ma nel Ciao la levetta, almeno sul mio, non è un decompressore per l'avvio, anche perchè un 50 con 7:1 di compressione anche un bambino lo accende. Trattasi di sfiato per lo spegnimento, penso che apra l'aspirazione per togliere benzina, ma non so di preciso, in ogni caso si usa per spegnere.


Infatti. Decopmressore che decomprimeva il pistone per facilitare l'accensione in pedalata, alzando di fatto una valvolina dalle testa. Anche il mio vecchio XL 500 a pedivella l'aveva..... ma non si accendeva ugualmente.
 
8578654
8578654 Inviato: 29 Set 2009 12:29
 
 
8578713
8578713 Inviato: 29 Set 2009 12:40
 

sandro76 ha scritto:


Usavi catrame al posto dell'olio??? 0509_doppio_ok.gif


ma va... e' un motore mi hanno detto di un 127 che ho smontato!!

riguardo al tizio che dice che i pilanceri non sono alzavalvole lo so 0509_pernacchia.gif

quello del ciao e' un depressore per lo spegnimento!!
 
8578761
8578761 Inviato: 29 Set 2009 12:49
 

Se sai che non sono alzavalvole... perchè hai postato queste foto? icon_cool.gif
 
8578795
8578795 Inviato: 29 Set 2009 12:56
 

SuperCazzola ha scritto:
Perdonami, ma nel Ciao la levetta, almeno sul mio, non è un decompressore per l'avvio, anche perchè un 50 con 7:1 di compressione anche un bambino lo accende. Trattasi di sfiato per lo spegnimento, penso che apra l'aspirazione per togliere benzina, ma non so di preciso, in ogni caso si usa per spegnere.


non è proprio così, perchè si usava anche in avviamento, soprattutto quando lo spingevi per accenderlo invece di pedalare.

la valvolina che si apriva nel SI stava direttamente sulla testa e sfiatava da li, ma ripeto che per fargli prendere un pò di giri all'inizio era necessario tenerlo azionato, poi si lasciava e il motorino partiva.

anche per lo spegnimento si usava lo stesso sistema, ma se fosse servito solo a spegnere avrebbero interrotto il filo della candela invece di mettere una valvola!
 
8578834
8578834 Inviato: 29 Set 2009 13:03
 

Ripeto, se non è chiaro, che sul mio Ciao l'avvio si fa senza nessuna levetta.
Si tira la levetta per spegnere, se la tiro all'avvio non si accende. icon_wink.gif
 
8578978
8578978 Inviato: 29 Set 2009 13:31
 

se sei una donna e provi ad accendere il ciao all'inizio devi far prendere un pò di giri al motore tirando la levetta, appena presi un pò di giri la lasci e il motorino parte.

tu mi puoi convincere come vuoi che si accende lo stesso, cosa di cui sono certo, come io ti posso assicurare di saper accendere sia il ciao che il si che il boxer con un calcio sul variatore........ ma non è il sistema di avviamento per cui è stato ideato.

la vespa infatti non ha lo spegimento con l'alzavalvola, ma con un taglio elettrico, perchè non deve partire a spinta.
 
8579105
8579105 Inviato: 29 Set 2009 13:47
 

Si può anche fare, ma lo sforzo non è che si riduca di tanto...
 
8579194
8579194 Inviato: 29 Set 2009 14:00
 

Si riduce eccome!!! soprattutto quando giochi con testa e cilindro...
 
8579244
8579244 Inviato: 29 Set 2009 14:07
 

praticamente avevo capito tutto subito icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8581817
8581817 Inviato: 29 Set 2009 19:31
 

adesso mi pongo una domanda...

con uno stesso motore turbo con parita' di cilindrata a freddo quale fara' meno fatica

ad accendersi ? eusa_wall.gif

suppongo quello senza... (secondo me) pero' ai giri bassi penso che non serva ad un @@@@ icon_asd.gif

aspetto il vostro parere
 
8581869
8581869 Inviato: 29 Set 2009 19:36
 

piega_lima ha scritto:
adesso mi pongo una domanda...

con uno stesso motore turbo con parita' di cilindrata a freddo quale fara' meno fatica

ad accendersi ? eusa_wall.gif

suppongo quello senza... (secondo me) pero' ai giri bassi penso che non serva ad un @@@@ icon_asd.gif

aspetto il vostro parere

Al massimo il ragionamento vale per i compressori volumetrici collegati con la cinghia all'albero, che sono i primi a far fatica ad andare in moto con la batteria un po' scarica, vista l'inerzia non indifferente da vincere... Con un turbocompressore dovresti avere una buona pressione da parte dei gas di scarico e dubito che all'avvio mandi a regime una turbina icon_asd.gif.
 
8582757
8582757 Inviato: 29 Set 2009 21:04
 

mi ero risposto quasi giusto 0509_pernacchia.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©