Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 32 di 76
Vai a pagina Precedente  123...313233...747576  Successivo
 
Gilera 150 Sport [restauro in progress]
12255191
12255191 Inviato: 10 Ago 2011 8:44
 

Foto del testone tutto nuovo, pistone nuovo maggiorato a 61.4 !.....la ghiera per il tubo di scarico è ancora da pallinare, l'avevo dimenticata in garage icon_rolleyes.gif
non ho chiesto alla rettifica qual'è il senso di rotazione....ce la farò a capire qual'è? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
intanto le sabbiature delle parti in ferraccio son finite, il carrozziere è già all'opera...

immagini visibili ai soli utenti registrati




ho iniziato poi a lucidare i due gusci motore, sono stati entrambi sgrassati con benzina, ora ho iniziato a carteggiare il primo con carta vetrata fine e l'ho ripassato con pasta abrasiva....il risultato è buono ma non ancora ottimo: non ho comunque intenzione di farlo a specchio (anche se mi piacerebbe), non ho gli attrezzi adatti....solo qualche litro di olio di gomito di prima spremitura... icon_asd.gif

quì com'era


immagini visibili ai soli utenti registrati




e quì com'è


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati





0510_saluto.gif

Ultima modifica di Gilera150 il 10 Ago 2011 14:09, modificato 1 volta in totale
 
12256201
12256201 Inviato: 10 Ago 2011 13:18
 

bravo, bravo.
Secondo me i due carter motore sono più belli lucidati così, non proprio a specchio 0509_up.gif

Io la ghiera del collettore di scarico la sto sistemando con la lima che ha parecchi graffi. Poi pensavo di portarla a nichelare. Quelle che vendono rifatte sono cromate... non mi piacciono molto. Anche la tua ha qualche graffio, ma non profondo come la mia... è stato usato di sicuro un pappagallo... 0509_si_picchiano.gif
 
12256548
12256548 Inviato: 10 Ago 2011 14:17
 

Nemmeno io farò cromare la ghiera, la sabbierò semplicemente e la lascerò così, alla fine resterà dello stesso colore della testa...

anche la mia è rovinata, la dovrò ripassare un pò a lima... mi costerà un sacco il biglietto aereo per il Perù icon_asd.gif

...lavorare ad agosto fà male, lo dichiaro a tutti.....

0509_si_picchiano.gif
 
12256574
12256574 Inviato: 10 Ago 2011 14:22
 

tranne lavorare in garage alle motorelle... quello fa bene 0509_up.gif

ma la ghiera è in ottone... bisogna farla nichelare così superficialmente è più dura
 
12256669
12256669 Inviato: 10 Ago 2011 14:41
 

Andrea64 ha scritto:
tranne lavorare in garage alle motorelle... quello fa bene 0509_up.gif

ma la ghiera è in ottone... bisogna farla nichelare così superficialmente è più dura


ah si?! eusa_think.gif
io non l'ho fatto nemmeno sull'altra, ma il risultato mi sembrava già più che buono....

ho cannato?!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12256720
12256720 Inviato: 10 Ago 2011 14:55
 

Ciao Gil..... si incomincia ad intravedere un buon lavoro.....

Bella la candela....... è la marelli vero......

Ma la testa l'hai verniciata argento....... eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
12256845
12256845 Inviato: 10 Ago 2011 15:31
 

cioè dici che sabbiandola è diventata così chiara? è bella così.
Alla mia limandola viene fuori l'ottone eusa_think.gif per quello che dicevo che la voglio nichelare...
 
12256903
12256903 Inviato: 10 Ago 2011 15:52
 

No no, niente vernice argento per carità!!! è il risultato di una semplice pallinatura...
la foto è di scarsissima qualità, in effetti sembra più lucida del dovuto...
questa testa però è quella della Turismo (l'ho messa da esempio), già montata da tempo....ora sono alle prese con lo Sport, ecco l'unica foto (sfocata) che ho per ora...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Quella candela funziona ancora perfettamente!!!...ma me ne porto sempre appresso almeno un paio, non mi fido molto... icon_rolleyes.gif

Andrea com'è andata con l'esperienza della Tankerite? io ero riuscito a tappare con il prodotto i fori dei rubinetti benzina, nonostante ci avessi messo dei tappi in carta proprio per evitarlo...problema risolto con trapano.... icon_redface.gif
 
12257789
12257789 Inviato: 10 Ago 2011 20:10
 

con la tankerite mi sono trovato bene. L'ho diluita un po' con l'alcol a 90° perchè mi sembrava poca. La fluidità era perfetta quando l'ho messo dentro al serbatoio. Ho seguito le istruzioni del video tankerite, tanto che poi dopo aver girato e rigirato per bene, ho levato la quantità superflua. Così non ne è rimasta una quantità eccessiva dentro.
I fori dei rubinetti sono riuscito a non tapparli anche se poi una goccetta è uscita e ha sporcato un po' la filettatura.

mi sembra venuto un bel lavoro, sono soddisfatto 0509_up.gif
 
12260548
12260548 Inviato: 11 Ago 2011 15:26
 

In questi giorni inizierò a rimontare il motore: per controllare che il cambio sia stato montato perfettamente basta, una volta montato il motore nell'insieme, inserire le marce con la leva e controllare visivamente il tutto?

immagino che gli ingranaggi debbano scivolare senza intoppamenti e possibilmente senza emettere suoni sinistri icon_rolleyes.gif

altre raccomandazioni?! eusa_think.gif

...il pensiero della messa in fase non mi fà dormir tranquillo.... 0510_help.gif
e poi devo ancora trovare il paraolio grande per il motore! 0510_sad.gif
 
12260714
12260714 Inviato: 11 Ago 2011 16:16
 

Gilera150 ha scritto:
In questi giorni inizierò a rimontare il motore: per controllare che il cambio sia stato montato perfettamente basta, una volta montato il motore nell'insieme, inserire le marce con la leva e controllare visivamente il tutto?

immagino che gli ingranaggi debbano scivolare senza intoppamenti e possibilmente senza emettere suoni sinistri icon_rolleyes.gif

altre raccomandazioni?! eusa_think.gif

...il pensiero della messa in fase non mi fà dormir tranquillo.... 0510_help.gif
e poi devo ancora trovare il paraolio grande per il motore! 0510_sad.gif



Beh.... visivamente.... lo devi chiudere il blocco per far funzionare bene il cambio (anche se non definitivamente)......... eusa_think.gif

I rasamenti esistenti sui vari alberi...... rimettili perfettamente com'erano (ti ricordi dov'erano???).. eusa_think.gif
raccomandazione:- fai girare il motore con le varie marce inserite, soprattutto con la quarta marcia, per verificare che non vi siano inceppamenti a causa dei rasamenti messi fuori posto che possono provocare la rottura dell'alberino parastrappi;

Per la fase affidati ai segnali che avrai fatto prima di asportare l'albero motore e l'alberino delle camme (li hai fatti i segni per non perdere l'accoppiamento???)...... eusa_think.gif
raccomandazione:- anche in questo caso controlla e ricontrollo le varie fasi con la corsa del pistone e l'apertura e chiusure delle valvole, anche tramite il goniometro;

non ti scordare di mettere in tiro la molla della messa in moto prima della chiusura definitiva... (come ho fatto io la prima volta)..... icon_redface.gif

Coraggio che non è poi così difficile....... ci sono riuscito anch'io. 0509_up.gif
 
12260808
12260808 Inviato: 11 Ago 2011 16:43
 

Per i rasamenti ne avevo solo 2, uno sull'albero motore e uno su quello del cambio (entrambi a contatto con il cuscinetto)
farò comunque la prova delle marce almeno un milione di volte per evitare il rischio di rottura del parastrappi...

i segni per non perdere l'accoppiamento....non te lo dico se li ho fatti...... icon_redface.gif

perchè non li ho fatti.... 0510_sad.gif

....ma userò il goniometro con la fascetta da elettricista messa sull'albero motore per vedere i gradi per l'apertura delle valvole (come hai fatto tu)... icon_rolleyes.gif 0510_inchino.gif

per la molla della messa in moto l'avevo visto su un catalogo di smontaggio e rimontaggio (credo di un Gilera 175 - sul sito RPW)....si può usare una chiave a tubo per prenderla e ritrarla nella giusta posizione?

...tenetemi per mano è in questi giorni! non provate a sparire con le vostre manie di andar in ferie! icon_asd.gif
 
12286611
12286611 Inviato: 18 Ago 2011 22:33
 

ragazzi sapete che tipo di spazzole usa la 150 sport del '53 e dove posso trovarle? di grandezza sono 12x5 mm grazie
 
12287504
12287504 Inviato: 19 Ago 2011 8:20
 

vai in un'utensileria e cerca tra quelle dei trapani, mi pare che io ho messo quelle della bosch .. si trovano, al limite son solo da accorciare un pelo, ma come dimensioni si trovano
 
12287519
12287519 Inviato: 19 Ago 2011 8:29
 
 
12287568
12287568 Inviato: 19 Ago 2011 8:54
 

cacchio se è interessante! quantomeno perchè si possono comprare i pezzi singoli, se sommi tutto invece la cifra viene abbastanza alta, conviene comprare un motore intero...

io ora ho tutto doppio però grazie al rudere recuperato (quello dei topini)... icon_rolleyes.gif

a proposito: il serbatoio a goccia l'ho pallinato e i forellini sul fondo causati dalla ruggine passante si sono ovviamente allargati un pò....con il carrozziere (che si intende di restauri, ha 100 vespe di proprietà!!!) son rimasto daccordo che avrebbe tagliato il fondo, così da riuscire a ripulire per bene l'interno con la pallinatrice, poi li avrebbe rifatti e saldati....
che dici?si fà?!....

0510_saluto.gif
 
12287587
12287587 Inviato: 19 Ago 2011 8:59
 

direi che va bene.. più o meno il lavoro che abbiamo fatto sulla sterzi.. le foto le hai viste vero?
non è facile ma si fa
 
12291341
12291341 Inviato: 20 Ago 2011 1:06
 

0509_up.gif

stasera son passato dal carrozziere per vedere se aveva iniziato i lavori e....con mia grande sorpresa i lavori son finiti! icon_mrgreen.gif
il risultato è una favola, solo il serbatoio gli è venuto non benissimo per via del caldo,
dice che la vernice si è asciugata male e me lo rifà icon_mrgreen.gif

per adesso son felicissimo.....ma aspetto il conto icon_rolleyes.gif .....mamifido perchè già mi ero trovato bene con la Turismo.

c'era poca luce stasera in casa (ebbene si, ho convinto la muiera a portare in casa la gilerina appena tornata a casa icon_mrgreen.gif ) e le foto son venute da schifo...

la perfetta impacchettata

immagini visibili ai soli utenti registrati




visto che c'ero ho fatto nero anche il gatto icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




l'unico errore commesso è la mancata chiusura di un foro fatto sulla parte alta del parafango posteriore per il fissaggio della sella lunga...andrà chiuso... icon_rolleyes.gif

una domanda: ma le due ghiere poste sotto alle levettine del faro carello vanno verniciate nere oppure cromate? eusa_think.gif ...secondo me son nere eusa_think.gif anche perchè c'era un piccolo residuo di vernice nera su uno dei due prima della pallinatura.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12291613
12291613 Inviato: 20 Ago 2011 7:36
 

che bello vedere i pezzi appena fatti !!
 
12291618
12291618 Inviato: 20 Ago 2011 7:41
 

Sarebbe bello vedere i pezzi appena fatti ..... io vedo solo mortadella e salame avvolti nella carta ..... rotfl.gif
 
12298927
12298927 Inviato: 22 Ago 2011 11:23
 

Ma il gatto è nero perchè lo hai fatto verniciare assieme ai pezzi ?
rotfl.gif
 
12298960
12298960 Inviato: 22 Ago 2011 11:32
 

RenPag ha scritto:
Ma il gatto è nero perchè lo hai fatto verniciare assieme ai pezzi ?
rotfl.gif


sai com'è, già che c'ero.... icon_mrgreen.gif
...il rosso del serbatoio l'avevo finito.... icon_asd.gif
 
12313324
12313324 Inviato: 25 Ago 2011 12:06
 

Prima passata di carta vetrata e pasta abrasiva fatta....
....c'è da lacrimare sangue a tirarlo lucido a mano... 0509_si_picchiano.gif

devo inventarmi un aggeggio da attaccare al trapano per lucidare usando la pasta abrasiva...ho già una mezza idea eusa_think.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12313426
12313426 Inviato: 25 Ago 2011 12:24
 

Il risultato però merita 0509_up.gif

p.s. ora lo vedo anch'io il gatto, mentre prima quella foto non mi appariva 0510_grattacapo.gif
 
12313447
12313447 Inviato: 25 Ago 2011 12:27
 

mi manca quel supportino che vedo in foto .... quello che regge la pompa a mano, dei due quello che va montato sotto la sella. Puoi mandare una foto particolareggiata? così lo riproduco 0509_up.gif
 
12313466
12313466 Inviato: 25 Ago 2011 12:30
 

Gilera150 ha scritto:
Prima passata di carta vetrata e pasta abrasiva fatta....
....c'è da lacrimare sangue a tirarlo lucido a mano... 0509_si_picchiano.gif

devo inventarmi un aggeggio da attaccare al trapano per lucidare usando la pasta abrasiva...ho già una mezza idea eusa_think.gif



spazzole con dischi di cotone dovrebbero andare bene o anche di feltro.
Le trovi facilmente dal ferramenta

levami una curiosità: anche tu sei in ferie... icon_asd.gif
 
12313967
12313967 Inviato: 25 Ago 2011 13:53
 

Andrea64 ha scritto:


spazzole con dischi di cotone dovrebbero andare bene o anche di feltro.
Le trovi facilmente dal ferramenta

levami una curiosità: anche tu sei in ferie... icon_asd.gif


niente ferie, tra 10 gg cambierò lavoro e il mio attuale datore mi ha precettato tutto agosto.....lavoro al motore fatto tra le 18.30 e le 19.30 di lunedi scorso, tra afa e zanzare..... 0509_si_picchiano.gif
...eroico.... icon_asd.gif ...ma il risultato ancora non mi soddisfa.....

d'inverno i restauri vengono meglio, si è più attenti icon_evil.gif

Cavolo Mati di foto belle del supportino non ne ho fatte, quì sotto è quello evidenziato in rosso ma si vede poco... domani ti posso mandare le quote, lo rifai facilmente...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12322364
12322364 Inviato: 27 Ago 2011 0:40
 

Quelche domanda:

- ho pensato di provare a recuperare raggi e nipples dai cerchi vecchi visto che ne ho 2 coppie icon_mrgreen.gif ......mi consigliate di sostituirli o posso provare a rimetterli a nuovo? inipples vanno cromati o zincati? eusa_think.gif alcuni sono di rame.......e i raggi? li potrei sabbiare e zincare...che dite eusa_think.gif

- guarnizione faro (tra vetro e ghiera cromata) e contachilometri: si trovano? o son da rifare a mano eusa_think.gif

- di 2 coppie di cerchi ne posso salvare 2, un San Giorgio e un Dolomiti, entrambi lega UNIDAL.....mi sembrano identici tra loro, o sbaglio?....
P.S: le gomme vecchie ho dovuto tagliarle con il flessibile per levarle tanto erano stagionate, con le normali leve si rigava il cerchio e le gomme non uscivano nemmeno a piangere! icon_eek.gif

0510_saluto.gif
 
12338386
12338386 Inviato: 30 Ago 2011 16:55
 

Aggiungo una domanda: per la pulizia del ruttore, che usare per non rovinare i cavi all'interno?...benzina?

eusa_think.gif

eusa_wall.gif
 
12339036
12339036 Inviato: 30 Ago 2011 19:18
 

Non usare benzina per pulire le parti elettriche...... Io ho utilizzato uno spay apposito per pulire i contatti elettrici.....

Per la guarnizione tra vetro e parabola io non l'ho trovata, ho inserito un filo di nastro adesivo di carta.......

Per i raggi ci sarebe molto lavoro da fare, ti conviene comprarli già belli e pronti, quelli zingati...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 32 di 76
Vai a pagina Precedente  123...313233...747576  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©