Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 40 di 76
Vai a pagina Precedente  123...394041...747576  Successivo
 
Gilera 150 Sport [restauro in progress]
13339685
13339685 Inviato: 11 Mag 2012 13:33
 

Salve ragazzi, sono ancora quì... icon_wink.gif dopo aver passato brillantemente la revisione e aver fatto l'assicurazione, stò con soddisfazione macinando chilometri con la mia Gilera... icon_asd.gif 0509_banana.gif sembra sia tutto ok, ma ho un dubbio sulla regolazione dell'anticipo fisso del motore. Le indicazioni prese dal forum danno per la Sport 181 anticipo di 10-12 gradi e così l'ho regolato in fase di montaggio motore (per la precisione a 11 con l'aiuto di un goniometro per essere sicuro di fare una regolazione accurata), ma a volte ho l'impressione che sia pelino troppo anticipata....se regolo il minimo un pò basso (a me piace sentire borbottare i motori ai bassi regimi) tende a spegnersi sbuffando dal carburatore eusa_think.gif ...nessun altro problema durante la marcia normale oppure regolando il minimo a un regime normale.
Aggiungo inoltre che la moto si avvia senza esitazioni alla prima pedalata anche da fredda con due colpi di cicchetto.
Cosa ne pensate? E' normale che non riesca a tenere un minimo regolato un pò basso? A quanto avete regolato voi l'anticipo?
Ciao
 
13339826
13339826 Inviato: 11 Mag 2012 14:09
 

La regolazione "fine" dell'anticipo dell'accenzione la puoi fare facendo ruotare il piattello sul quale sono montate le puntine..........................
ruotandolo in senso orario anticipi.............. in senso antiorario ritardi..............

Quando pigi sulla pedivella per mettere in moto avverti contraccolpi?????
 
13340076
13340076 Inviato: 11 Mag 2012 15:09
 

Ignacio, la procedura la conosco bene....il dubbio mi era venuto sui gradi effettivi di anticipo! No, durante l'avviamento nessun contraccolpo alla pedivella...come già spiegato tende a spegnersi spruzzando dal cornetto del carburatore se voglio un minimo basso ( come tiene l'airone che ho)....è normale ciò??f
 
13340221
13340221 Inviato: 11 Mag 2012 15:43
 

non avrai mai un minimo su una moto che non ha il volano grosso come l'airone, il minimo della 150 è più alto
Link a pagina di Youtube.com
leggermente più basso di questa.

Sotto ad un certo numeri di giri, piano piano si spegnerà.
 
13340462
13340462 Inviato: 11 Mag 2012 16:44
 

Vero quello che dici sull'airone e il suo volano.....ho fatto accenno a quello per cercare di spiegarmi e di farmi capire. Tanto per restare in tema di video e per farmi capire, la mia fà fatica a tenere il minimo come quella che puoi vedere QUI'....se lo regolo un pelo più alto nessun problema, ma se lo abbasso come quello del video, tende e spegnersi spruzzando dal cornetto....mi dà l'impressione che sia anticipata qualche grado di troppo (proprio per essere pignoli!)
 
13340488
13340488 Inviato: 11 Mag 2012 16:51
 

prova a giocare con le viti che regolano la benzina e l'apertura della valvola del carburatore.
io per abbassare il minimo svito la vite verso il motore, cosi mantengo la stessa altezza della valvola, ma passa più benzina e quindi la soffoca un pò, poi però sempre sulla mia se la pieghi a sx si abbassa e a dx si accellera, per effetto del passaggio della benzina dalla vaschetta al carburatore.
Insomma non impazzire troppo.
L'anticipo è importante, mi pare che cambia a secondo delle versioni delle sport, magari cerca di fare ricerche su quello.
 
13341870
13341870 Inviato: 11 Mag 2012 22:51
 

In effetti Eolo mi hai messo sulla buona strada: stasera per scrupolo ho ricontrollato l'anticipo fisso e, alla luce dei dati che ho è corretto (11-12 gradi prima del pms), poi ho rifatto la regolazione della carburazione e adesso tiene il minimo molto meglio di prima...anche a regimi bassi nessun problema...adesso sembra proprio tutto ok!! 0509_up.gif

Saluti a tutti e buon week end 0510_saluto.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13343983
13343983 Inviato: 12 Mag 2012 20:23
 

meno male, adesso fatti un bel giro alla faccia mia che devo ancora rimontare la distribuzione, ma qui il tempo è tiranno.
 
13418737
13418737 Inviato: 2 Giu 2012 15:24
 

Ragassi ne ho fatta una delle mie...
mi servivano i raggi e nipples e tempo fà ne acquistai per entrambi i cerchi.
Mi sono accorto solo ora che usai come campione un raggio della 150 Turismo che mi era avanzato....baggianata!... i ceppi freno sono diversi quindi ovviamente non vanno bene. 0510_sad.gif

Per di più se non sbaglio all'anteriore dovrebbero essere differenziati....qualche anima pia mi metterebbe le lunghezze dei raggi anteriori e posteriori? vediamo se riesco nell'opera di taglio e rifilettatura dei miei (che sono troppo lunghi)
quelli vecchi li ho mischiati ad altri che avevo ed ora sono nei casini icon_redface.gif

0510_saluto.gif
 
13480519
13480519 Inviato: 18 Giu 2012 13:07
 

Piccolo dubbio icon_rolleyes.gif

Vi risulta che i raggi della ruota posteriore siano più grossi di quelli della ruota anteriore?
 
13483174
13483174 Inviato: 18 Giu 2012 22:45
 

No, sono uguali..... 0509_up.gif
 
13590170
13590170 Inviato: 18 Lug 2012 0:04
 

Finalmente stasera ho dedicato un pò di tempo alla Gilerina...
Forcellone e ammortizzatori posteriori montati 0509_up.gif
un passetto alla volta..... icon_rolleyes.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13591378
13591378 Inviato: 18 Lug 2012 12:45
 

bene, bene... 0509_up.gif

questa qual'è la '52 o la '53?
 
13591671
13591671 Inviato: 18 Lug 2012 13:53
 

E' la 181 del 53.

La 18 del 52 è messa ancora così.... eusa_doh.gif ...e ci resterà per un pò..... icon_mrgreen.gif
...magari mi aiuterà mia figlia a restaurarla.... icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13626859
13626859 Inviato: 29 Lug 2012 13:09
 

Stamattina ho fatto la prima vera "tirata" con la mia Gilera: 100 km in buona parte collina e montagna e devo dire che si è comportata benissimo: buon tiro in salita e motore brillante 0509_doppio_ok.gif ...solo al rientro a casa mi sono accorto che sfiatava abbastanza dall'apposito "camino" (cosa che nei normali giretti non faceva) eusa_think.gif ...mi sembra comunque di ricordare di aver letto nel forum che la cosa è abbastanza normale ed è dovuta all'alta temperatura che raggiunge il motore (Eolo lo chiama spesso "fornetto"! icon_asd.gif ) se spremuto un pochino...giusto?!? 0509_up.gif Correggetemi se sbaglio. Ciao.
 
13628589
13628589 Inviato: 30 Lug 2012 9:50
 

Tutto normle, quando l'olio si scalda a puntino tende a far vapori che escono dal "comignolo"....la mia ne sputacchia anche un pò fuori, la forcella posteriore in corrispondenza del camino è sempre inzaccherata... icon_rolleyes.gif

La temperatura alta è sempre stato uno dei principali problemi della moto: con l'aumento dell'alettatura della testa delle serie successive in Gilera avevano provato ad alleviarlo un pò, ma i risultati non sono stati granchè....

Stai facendo un pò di rodaggio? eusa_think.gif

Visti gli ottimi risultati del tuo restauro, hai poi pensato di farla ASI o FMI?

0510_saluto.gif
 
13628618
13628618 Inviato: 30 Lug 2012 10:02
 

una gitarella di 100 chilometri mi sembra di tutto rispetto! benissimo.
 
13628791
13628791 Inviato: 30 Lug 2012 11:02
 

Bene ragazzi, è proprio come pensavo...ovvero una cosa normale per la moto...anche a me, per la prima volta ieri, il "camino" ha lasciato qualche goccia sul forcellone,ma con 100 km di collina e leggera montagna ci può stare! icon_biggrin.gif La Gilerina la porto a spasso almeno una volta alla settimana, ma finora per tragitti più brevi (20-30 km) per dar modo ai segmenti nuovi di adattarsi al cilindro, ma ieri mattina, complice la bella giornata e la insopportabile calura estiva, ho deciso di saggiarne più a fondo le prestazioni sulle verdi colline piacentine (con annessa sosta per prosecchino e salatini! icon_asd.gif anche il "pilota" ha le sue esigenze! icon_asd.gif ) e devo dire che sono rimasto soddisfatto..si è portata a spasso il mio "quintalotto" con buona disinvoltura e anche nelle salite più difficoltose, raramente ho dovuto abbandonare la 3° marcia.

Ho inoltre già avviato le pratiche per l'iscrizione all'FMI...ho contattato prima l'esaminatore di zona inviandogli qualche foto della moto per avere un parere preventivo (se c'erano correzioni da fare volevo sistemarle prima di avviare la pratica) e dopo aver avuto il suo ok (mi ha detto che farà il possibile per farmi avere la Targa Oro!), ho preparato il necessario e gliel'ho spedito...adesso sono in attesa.

Nel frattempo l'ho anche iscritta al Registro Storico Gilera e ho già tessera e Targa Oro! In fondo non ci vuole poi molto...

immagini visibili ai soli utenti registrati




Ciao 0510_saluto.gif
 
13628836
13628836 Inviato: 30 Lug 2012 11:15
 

Grande... eusa_clap.gif

Vedrai che la targa oro te la daranno d'ufficio.... icon_mrgreen.gif

Hai già ottenuto l'attestato di originalità del Tingavert, che è più difficile da ottenere di quello ASI e FMI messi insieme!!! icon_asd.gif

Colline piacentine?! allora siamo più vicini di quanto immaginassi! conosco benissimo le zone di Vernasca e Bardi, Bobbio e Penice fino alla Liguria....che posti magnifici!!!

In questi giorni stò facendo anch'io qualche lavoretto sulla mia 181, ma sono un pò lento....vi aggiornerò con delle foto....mi darai il tuo parere....

0510_saluto.gif
 
13629115
13629115 Inviato: 30 Lug 2012 12:28
 

Gilera150 ha scritto:
Vedrai che la targa oro te la daranno d'ufficio.... icon_mrgreen.gif

Hai già ottenuto l'attestato di originalità del Tingavert, che è più difficile da ottenere di quello ASI e FMI messi insieme!!!


Su questo hai pienamente ragione, spero che sia dello stesso parere anche la Commissione dell'FMI!!

Gilera150 ha scritto:
..Colline piacentine?! allora siamo più vicini di quanto immaginassi! conosco benissimo le zone di Vernasca e Bardi, Bobbio e Penice fino alla Liguria....che posti magnifici!!!0510_saluto.gif


Visto che da buon cremonese conosci la zona, il giro di ieri è stato: partenza da casa (bassa Valdarda) per Lugagnano, poi Morfasso, Prato Barbieri, Bettola, Pontedellolio,Carpaneto e ritorno a casa...totale 100 km!! icon_asd.gif quando vuoi possiamo ripeterlo insieme, magari per inaugurare la fine del restauro della tua 181!! 0509_up.gif

Gilera150 ha scritto:
In questi giorni stò facendo anch'io qualche lavoretto sulla mia 181, ma sono un pò lento....vi aggiornerò con delle foto....mi darai il tuo parere....

0510_saluto.gif

beh, il mio parere lo dò più che volentieri...ci mancherebbe, ma non è proprio così autorevole icon_redface.gif ...i veri esperti siete voi !
 
13647437
13647437 Inviato: 5 Ago 2012 17:50
 

Ragazzi, qualcuno saprebbe indicarmi l'ordine con cui rimontare le guarnizioni della forcella anteriore? dal disegno tecnico del catalogo uso e manutenzione non si capisce una cippa... icon_rolleyes.gif

Ho controllato sui topik ma non ho trovato nulla...sbaglio? eusa_think.gif

0510_saluto.gif
 
13647676
13647676 Inviato: 5 Ago 2012 20:29
 

Avevo fatto alcune foto durante lo smontaggio...vedo se le trovo..in particolare, cosa non riesci a rimontare?? Non sai dove posizionare le varie guarnizioni o che?!?
 
13647935
13647935 Inviato: 5 Ago 2012 22:26
 

Esatto, la posizione delle guarnizioni mi lascia perplesso....ho posizionato (n° 1 della foto) il paraolio nel cilindro cromato, poi la guarnizione con diametro più grande (n° 2) sempre sul cilindro cromato, alla base della filettatura che si avvita nella base verniciata di nero della forcella (quella che contiene l'olio)...

poi una guarnizione (quella piatta, n°3) dovrebbe essere messa sulla bronzina (in pratica evita il contatto diretto tra bronzina e paraolio nel cilindro cromato)....

L'ultima guarnizione (l'OR n°5) andrebbe messa tra il fodero della forcella e il triangolo superiore della forcella (dove si attacca il manubrio), ma mi sembra troppo alta di spessore...

la n° 6 è la guarnizione dei tappi di chiusura

mi spiego coi piedi, chiedo scusa....

immagini visibili ai soli utenti registrati



0510_saluto.gif
 
13648122
13648122 Inviato: 5 Ago 2012 23:52
 

ok...ho capito il tuo dubbio....la 1 e la 2 sono corrette e mi sembra anche che la 3 vada dove dici

Gilera150 ha scritto:

.....L'ultima guarnizione (l'OR n°5) andrebbe messa tra il fodero della forcella e il triangolo superiore della forcella (dove si attacca il manubrio), ma mi sembra troppo alta di spessore...

la n° 6 è la guarnizione dei tappi di chiusura...


forse intendi la 4, e non la 5, che anche a me non è entrata perchè troppo spessa e che non ho messo...la 6 non la vedo!!

...io comunque avanzai alcuni pezzi del kit e visto che il venditore è lo stesso, credo che ne avanzerai anche tu. Se trovo le foto che ti dicevo, le posto così potrai capire meglio. Abbi pazienza..ciao.
 
13648457
13648457 Inviato: 6 Ago 2012 8:08
 

Gilera150 ha scritto:

L'ultima guarnizione (l'OR n°5) andrebbe messa tra il fodero della forcella e il triangolo superiore della forcella (dove si attacca il manubrio), ma mi sembra troppo alta di spessore...
la n° 6 è la guarnizione dei tappi di chiusura
mi spiego coi piedi, chiedo scusa....

immagini visibili ai soli utenti registrati


0510_saluto.gif


Gil........ la 4 in figura è quella che va tra il fodero e la testa della sospenzione;
la 5 quella del tappo........
Quando vai a rimontare il tutto devi mettere un po in compressione la molla..............
per la n. 4 mi pare che in alcuni modelli non era ancora prevista........... o mi sbaglio... eusa_think.gif
Il difficile e posizionare senza far danni il paraolio all'interno della parte cromata.........
E' importante la posizione delle varie rondelle e guarnizioni che vanno all'interno........
 
13648945
13648945 Inviato: 6 Ago 2012 11:40
 

Si si, avete ragione! ho inventato la n° 6 che non esiste...intendevo la 4 e la 5 agli ultimi 2 punti (e non la 5 e la 6)

esatto IGNACIO, il punto delicato sta proprio nelle rondelle da interporre alle guarnizioni, che a me non sembra di aver trovato al momento dello smontaggio....mannaggia a me, faccio sempre foto a tutto e stavolta no... eusa_doh.gif

stando al manuale si dovrebbero mettere 2 rondelle, numeri 12 e 14 dell'immagine postata già da Ignacio e che metto sotto....una per proteggere il "particolare 13", l'altra per "appoggio bronzina"....
voi le avete messe? a me non torna molto.... eusa_think.gif

l'OR numero 4 invece sono abbastanza sicuro che non ci fosse al momento dello smontaggio... ho controllato anche l'altra Sport (telaio 18) che ho (conservata) e non li ha nemmeno quella...

voi che dite? eusa_think.gif

Messaggio #9361832

0510_saluto.gif
 
13649438
13649438 Inviato: 6 Ago 2012 13:48
 

Gilera150 ha scritto:
esatto IGNACIO, il punto delicato sta proprio nelle rondelle da interporre alle guarnizioni, che a me non sembra di aver trovato al momento dello smontaggio....mannaggia a me, faccio sempre foto a tutto e stavolta no... eusa_doh.gif

stando al manuale si dovrebbero mettere 2 rondelle, numeri 12 e 14 dell'immagine postata già da Ignacio e che metto sotto....una per proteggere il "particolare 13", l'altra per "appoggio bronzina"....
voi le avete messe? a me non torna molto....

Anche secondo me non c'era nulla di tutto questo...
Gilera150 ha scritto:
...l'OR numero 4 invece sono abbastanza sicuro che non ci fosse al momento dello smontaggio... ho controllato anche l'altra Sport (telaio 18) che ho (conservata) e non li ha nemmeno quella..

infatti nemmeno sulla mia c'erano e quindi non le ho messe....accidenti a me non riesco a trovare le foto della forcella!!! icon_evil.gif
 
13661292
13661292 Inviato: 11 Ago 2012 9:41
Oggetto: OLIO 2 tempi
 

Salve , qui `da noi girano voci , che qualcuno mette olio 2 tempi nel serbatoio benzina dei nostri motori (VECCHIOTTI ) a 4 tempi per lubrificare meglio valvole e carburatore !!! SARA `VERO ?? Anzi ho incontrato un anziano e dice che da anni mette olio a 2 tempi nella sua GILERA SATURNO ! ca . 1 dl. per ogni 15 litri di benzina ! MA `io metto olio a 2 tempi nel mio SWM con motore p6 della Minarelli e li `so `che se non lo metto la cosa finisce male !!!! Comunque cedo la parola agli esperti ! In quanto a GIRORDAN complimenti per la gilera , , mi sono quasi inc... quando hai scritto che in salita va`na `cannonata . La mia invece si affloscia in quarta. Che pignone e corona hai sotto ??? CIAO A TUTTI 0510_saluto.gif



UN SALUTO DA DIETRO LE ALPI SVIZZERE
 
13661627
13661627 Inviato: 11 Ago 2012 12:42
Oggetto: Re: OLIO 2 tempi
 

ercole910 ha scritto:
Salve , qui `da noi girano voci , che qualcuno mette olio 2 tempi nel serbatoio benzina dei nostri motori (VECCHIOTTI ) a 4 tempi per lubrificare meglio valvole e carburatore....

...con il rischio però di imbrattare il motore (candela, valvole e segmenti!)...mi sembra proprio una gran caxxata! Personalmente uso un additivo specifico...ma qualche esperto asserisce addirittura che si può usare tranquillamente benzina "pura"senza avere problemi,specialmente per il fatto che le moto d'epoca fanno generalmente pochi chilometri all'anno.
ercole910 ha scritto:
In quanto a GIRORDAN complimenti per la gilera , , mi sono quasi inc... quando hai scritto che in salita va`na `cannonata . La mia invece si affloscia in quarta. Che pignone e corona hai sotto???.....

ciao e grazie per i complimenti icon_redface.gif ...ma si affloscia in quarta in salita o sul piano?? Per quanto riguarda pignone e corona dovrebbero essere quelli originali, ma se vuoi sapere il rapporto dei denti dovrei guardare.....
 
13662909
13662909 Inviato: 11 Ago 2012 23:41
 

Come già vi ho detto ho fatto un casino con i raggi per i cerchi, ho comprato quelli per la Turismo e non quelli per la Sport (mannaggia a me, ho preso come campione un raggio della Turismo che avevo in casa, senza azionare il cervello li ho acquistati uguali... 0509_vergognati.gif )

C'è qualcuno che ha avanzato almeno un raggio e mi potrebbe mandare la lunghezza?

Altra domanda:sul ceppo posteriore sono diferenziati sui due lati? eusa_think.gif
lo chiedo perchè il ceppo è più grande da una parte...

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 40 di 76
Vai a pagina Precedente  123...394041...747576  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©