Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 10 di 20
Vai a pagina Precedente  123...91011...181920  Successivo
 
Richiesta di aiuto per Gilera 150 Sport [consigli]
9786894
9786894 Inviato: 2 Mag 2010 23:29
 

ciao! la bussola è "semplicemente" avvitata sulla testa della forcella, quindi non devi far altro che svitarla poco alla volta. sarà un'operazione lunghetta anche perchè il filetto è lungo e a passo molto corto e la superficie esterna è liscia, quindi niente chiavi inglesi, ma dovrai sfruttare le fessure laterali, magari usando un martello e un perno di materiale morbido per non rovinare nulla. 0509_doppio_ok.gif
 
9788015
9788015 Inviato: 3 Mag 2010 10:28
 

olia bene la parte, e se non viene prova pure a dare una scaldatina esterna.
 
9788875
9788875 Inviato: 3 Mag 2010 13:23
 

il filetto è normale o sinistro?
 
9789023
9789023 Inviato: 3 Mag 2010 13:46
 

all'interno dei mozzi ruota i coperchi dei cuscinetti è sinistro, questo non lo so, ma non credo, non avrebbe nessuna utilità
 
9793764
9793764 Inviato: 3 Mag 2010 23:04
 

Bussola smontata icon_biggrin.gif
Ho avvitato di un quarto di giro scarso la ghiera delle sfere per eliminare l'effetto "dado e controdado" fra ghiera e bussola, ha dato una scaldatina con la fiamma e la bussola si è svitata quasi con le mani.
Grazie ragazzi
 
9793915
9793915 Inviato: 3 Mag 2010 23:21
 

0509_up.gif
 
9827904
9827904 Inviato: 9 Mag 2010 14:18
Oggetto: Montaggio anticipo d'accensione
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, sono nuovo del forum ed ho una gilera 150 sport, vi espongo il mio problema sperando in un vostro aiuto:

Sapete spiegarmi come si fa a rimontare l'anticipo automatico e di coseguenza quello fisso? e come si fa la regolazione?

Premetto che dal vostro forum ho gia reperito i vari gradi di anticipo riportati sui manuali, ma siccome non sono un mecchanico non so come sfruttare le informazioni riportate.

Grazie in anticipo per la collaborazione.
 
9830575
9830575 Inviato: 9 Mag 2010 22:15
 

Salve ragazzi

Qualcuno mi sa dire che densità deve avere l'olio per le forcelle e gli ammortizzatori?
E quanto ce ne va?
 
9831259
9831259 Inviato: 9 Mag 2010 23:43
 

tex66 ha scritto:
Salve ragazzi

Qualcuno mi sa dire che densità deve avere l'olio per le forcelle e gli ammortizzatori?
E quanto ce ne va?



Gli ammortizzatori posteriori normalmente sono già a posto (se invece li hai smontati completamente per una revisione completa devi attendere qualcuno più esperto di me)


per le forcelle anteriori ci vogliono 90 cmc di olio da forcella per ogni braccio (io sto usando il castrol SAE 10W e mi trovo ottimamente); se preferisci avere un assetto più rigido o magari pesi più di me (io peso 64 kg) magari potresti mettere il Castrol SAE 15W ma per una moto che non va a più di 100 km/h mi sembra del tutto inutile icon_smile.gif
 
9831531
9831531 Inviato: 10 Mag 2010 0:38
 

Si! gli ammortizzatori posteriori li ho smontati completamente (uno soprattutto andava su e giù liberamente)

Per le forcelle penso opterò per il 15W (io peso una volta e mezza superpippo85) icon_sad.gif

Spero qualcuno mi aiuti per quelli posteriori
 
9831751
9831751 Inviato: 10 Mag 2010 8:16
 

in quelli posteriori non ricordo quanto ce ne sta, forse 30cc, comunque, se ne metti troppo non è un problema, ti esce all'atto di richiuderlo
 
9867500
9867500 Inviato: 15 Mag 2010 17:08
 

ragazzi oltre allo specchietto sx servono anche le frecce? spero di no
 
9867535
9867535 Inviato: 15 Mag 2010 17:14
 

no....... vai tranquillo
 
9880367
9880367 Inviato: 17 Mag 2010 23:03
Oggetto: Marmitta 150 Sport - Aiuto
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, da un bel po' che non passo di qua. Chiedo scusa, ma gli impegni e la salute mi hanno portato via un sacco di tempo nell'ultimo anno e il restauro che avevo iniziato proprio grazie alle informazioni raccolte qua dentro si era immediatamente fermato dopo lo smontaggio di pochi pezzi icon_sad.gif. Ora ho ripreso, mettondomi a sistemare i pezzi piano piano, con un ordine dettato più dal tempo a disposizione (e dallo spazio) che da una scaletta di restauro...

Mi sto confrontando in questi giorni con lo scarico della 150... ghiera di collegamento pulita ad arte, sembra nuova, tubo di scarico completamente arrugginito, da buttare, deciderò in seguito se comprarlo nuovo o se farmelo fare da un mio amico che piega tubi di mestiere.
Con il terminale (che secondo me è uno dei più belli mai disegnati nella storia del motociclismo) ho delle difficoltà nella pulizia e dei dubbi sul risultato da ottenere.
Dapprima ho pensato alle spazzole per pulirlo: primo danno. Mai seguire i consigli dell'omino del brico soprattutto quando dice "sisi quella è PERFETTA per l'alluminio". Spazzola troppo dura e prima sgrattata.
Poi ho pensato ai solventi, ma certe chiazze non ne vogliono sapere.
Pasta arexons per le cromature: risultato eccellente sulla parte lucida, mediocre sulla parte sabbiata. Strofino come un pazzo ma la marmitta risulta ancora "maculata".
Mi sono fermato perchè penso di aver già fatto danni con la spazzola (anche se piccoli) e ho deciso di chiedere consiglio ai guru del tingavert icon_biggrin.gif
Ultimo problema: le 4 viti non si svitano, ho paura che essendo allumino si siano create delle microsaldature e 3 viti su 4 non ne vogliono proprio sapere di girare, anzi si scheggiano le teste...

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Qualcuno ha foto a colori di come dovrebbe venire?
Grazie!!!
 
9880792
9880792 Inviato: 18 Mag 2010 0:15
 

be intanto spero che hai sistemato i problemi di salute

immagini visibili ai soli utenti registrati


allora, devi prima lucidare come hai fatto la parte lucida, poi o ti compri una pistoletta per sabbiare oppure la porti da un sabbiatore.
Copri con nastro pesante le parti lucide(un bel lavoretto di fino) e fai dare una sabbiattina leggera sulla parte grezza, giusto per rifarla uniforme nel colore.(occhio che è alluminio, diglielo a chi te l sabbia, una passata a scoprire il colore e basta.)
Le viti se non vengono io le lascerei al suo posto, non è un due tempi che si riempie di olio, e se riesci a lucidare il lucidabile senza smontarla meglio così.
Non continuare a lucidare la parte ruvida, non ottieni nulla e comunque con una marmitta tutta lucida non ti passano la certificazione asi o fmi, e comunque non sarebbe come all'epoca.
 
9881728
9881728 Inviato: 18 Mag 2010 11:29
 

grazie mille... si comunque tutto a posto sono stati più gli esami che ho dovuto fare che altro...
comunque ho letto tutta la discussione precedente e voglio alimentare i vostri dubbi perchè pure io ho una 197-xxxx che è uguale alla 186...

aggiungo: la fascetta stringitubo non dovrebbe essere nero cal ?
 
9881754
9881754 Inviato: 18 Mag 2010 11:36
 

di che anno è? inizio '57?
 
9881755
9881755 Inviato: 18 Mag 2010 11:36
 

ho visto alcune foto nere alcune cromate, io l'avevo ricomprata e me l'hanno data cromata, l'ho lasciata così, si rovina di meno, altrimenti verniciala col nero anticalorico.
le foto nere sono mi pare fino al 55/56, basta che sfogli qualche catalogo e lo vedi.
 
9885816
9885816 Inviato: 18 Mag 2010 22:00
 

@enrico
purtroppo l'anno non te lo so dire... penso 57... ma ho dei problemi con libretto e targa (sono spariti)

@eolo
quando lo sgrattata la fascetta mi pareva ci fosse vernice nera dove non c'era ruggine...
 
9886272
9886272 Inviato: 18 Mag 2010 23:11
 

e allora rifalla nera.
 
10153624
10153624 Inviato: 2 Lug 2010 20:36
 
 
10153729
10153729 Inviato: 2 Lug 2010 20:51
 

Stai attento........ informati bene, quello anteriore non è certamente il suo.
Per quello posteriore non sono certo perchè dalle foto si vede poco. icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif
 
11798371
11798371 Inviato: 9 Mag 2011 13:54
 

tex66 ha scritto:
Grazie mastino841 ho trovato i gommini icon_biggrin.gif

Ora ho un altro problema da sottoporvi: come si smonta la bussola di regolazione dello sterzo ? (guardate l'immagine, l'ho indicata con una freccia)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Vado a riesumare questo topik perchè c'è già scritto quasi tutto quello che mi serve....tranne le misure!!

Mi servirebbe che qualche "anima pia" 0510_inchino.gif mi indicasse le dimensioni della bussola di regolazione dello sterzo, perchè non ce l'ho!!! la filettatura interna ovviamente dovrà avvitarsi sul piantone, mentre quella esterna dovrà essere adatta a dado e controdado cromati. Mi mancano solo la lunghezza e lo spessore..... 0510_sad.gif

Appena qualcuno avrà l'occasione di smontare lo sterzo (cosa da tutti i giorni insomma icon_rolleyes.gif ), sarebbe gentilissimo se riuscisse a mandarmi le dimensioni....

0510_saluto.gif
 
11798515
11798515 Inviato: 9 Mag 2011 14:20
 

Gilera 150..... detto fatto.....

icon_arrow.gif diametro esterno 29 mm
icon_arrow.gif diametro interno 24 mm
icon_arrow.gif altezza 34 mm
icon_arrow.gif filettatura esterna altezza 14 mm
icon_arrow.gif taglio longitudinale altezza 20 mm

occhio per il passo della filettatura.... 0509_up.gif
 
11798656
11798656 Inviato: 9 Mag 2011 14:46
 

Ammazza IGNACIO... icon_eek.gif ...che, ce l'avevi in tasca?! icon_wink.gif
Non avevo notato il taglio longitudinale: in effetti se non ci fosse non si potrebbe "tirare" la vite di chiusura sul trapezio.... 0509_up.gif

Sei un grande!!!
altro che i soliti moderatori guzzisti... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

...mi ci metto anch'io.... icon_asd.gif

...evviva i moderatori di tutte le "etnie"...!!!! icon_asd.gif

0510_saluto.gif
 
11798694
11798694 Inviato: 9 Mag 2011 14:52
 

Ce l'ho in officina smontato..... è quello dell'altra SS.....

Non ti fare cazziare però...... qui non siamo al "bar" icon_asd.gif icon_asd.gif

Fine OT
 
11916729
11916729 Inviato: 1 Giu 2011 10:30
 

Signori,
ieri sono riuscito a proseguire un pochettino con i lavori di smontaggio motore: grazie all'estrattore che mi ha prestato il mio meccanico 0510_inchino.gif ho tolto anche il ruttore....

Ora mi rimane da aprire i deu gusci.....ho tolto tutte le viti.....ma le due metà mi paiono incollate icon_eek.gif

Ho provato ad agire sull' albero frizione con il martello di gomma....niente 0509_si_picchiano.gif

c'è qualche trucco?
nei vostri restauri scrivete tutti che si staccano facilmente.....perchè i miei no?

0510_help.gif
 
11916837
11916837 Inviato: 1 Giu 2011 10:58
 

non tutte le volte si aprono facilmente, se hai levato tutti i bulloni, batti che si aprono, martello in gomma, e se non basta usa quello di rame (piano però)
 
11916891
11916891 Inviato: 1 Giu 2011 11:12
 

Grazie Enrico, vedrò di metterci più decisione.....oggi a pranzo spinaci... icon_asd.gif

Il motore lo appoggio a terra e martello sugli alberi, giusto?
oppure è opportuno bloccare in qualche modo il guscio che rimane vuoto per facilitare il distacco dell'altro?

Una volta aperto, le operazioni saranno (correggetemi se dico cassate):

- svuotamento e pulizia ingranaggi con benzina
- pulizia e sgrassaggio con benzina
- sabbiatura leggera dei due gusci (solo parte esterna?)
- risciacquo con benzina (solo interno)
- rimontaggio e messa in fase

sbaglio?

....la messa in fase è la cosa che più mi preoccupa....ci sono segni da seguire o devo farne prima di smontare il tutto?

0510_saluto.gif
 
11917033
11917033 Inviato: 1 Giu 2011 11:46
 

non battere sull'albero motore...
i carter li puoi lavare con l'idropulitrice ad acqua calda e poi li puoi pulire a mano, in sabbiatrice non li metterei, al limite li puoi fare pallinare, ma poi devi ripulire per bene, e soprattutto, prima devi aver estratto tutti i cuscinetti.
la cosa più complicata sarà estrarre i cuscinetti a fondo cieco, ti occorre un estrattore da interni molto piccolo.
la pompa dell'olio alle volte non è neppure facile da levare, io mi sono fatto un estrattore apposito.
per la messa in fase non ci sono segni, devi usare lo schema sul manuale di officina, io ho una dima che ho replicato da un vecchio concessionario gilera, ma siamo un po distanti per prestartela icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 20
Vai a pagina Precedente  123...91011...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©