Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 8 di 20
Vai a pagina Precedente  123...789...181920  Successivo
 
Richiesta di aiuto per Gilera 150 Sport [consigli]
9565097
9565097 Inviato: 27 Mar 2010 17:28
 

ragazzi sapete dirmi o meglio avete delle foto del serbatoio dell'olio? quello che ho trovato ha l'attacco piu' piccolo sul motore eusa_think.gif
 
9565399
9565399 Inviato: 27 Mar 2010 18:58
 

Serbatoio dell'olio???? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_asd.gif

Forse ti riferisci allo sfiato della coppa dell'olio

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il mio ha un tubo filettato da 12 mm 0509_up.gif
 
9567342
9567342 Inviato: 28 Mar 2010 9:23
 

0510_inchino.gif è lui chiedo umilmente scusa quello che ho trovato è di sezione piu' piccola icon_redface.gif ne esistono di diversa grandezza?sapete dove è possibili reperirli oltre ai consueti mercatini? eusa_think.gif
 
9567541
9567541 Inviato: 28 Mar 2010 11:06
 

a qualche raduno icon_asd.gif
scherzo
contatta i motori che ci sono su ebay, gli dici se per qualche euro ti da lo sfiato,ce ne giusto uno.
forse cambiano da versione a versione.
 
9567865
9567865 Inviato: 28 Mar 2010 12:19
 

Chissà......... forse potrei averne uno in più.......
Ma la misura che hai trovato tu quant'è?
0510_saluto.gif
 
9568711
9568711 Inviato: 28 Mar 2010 15:50
 

ma lo sfiato va verniciato?
 
9575019
9575019 Inviato: 29 Mar 2010 18:37
 

0510_saluto.gif ti ringrazio IGNACIO appena torno in officina ti dico la sezione 0509_up.gif
 
9608536
9608536 Inviato: 3 Apr 2010 12:59
 

IGNCIO io ho trovato questo montato sul motore

immagini visibili ai soli utenti registrati

diametro 16 passo 1,5 senza bicchierino
 
9608841
9608841 Inviato: 3 Apr 2010 13:38
 

mi pare lo sfiato dove stava attaccato il tubo nella dimostrazione eusa_think.gif
 
9609192
9609192 Inviato: 3 Apr 2010 14:24
 

in effetti il vecchio proprietario la stava modificando con una dimostrazione,che abbia allargato la filettatura?
 
9609290
9609290 Inviato: 3 Apr 2010 14:38
 

Sembra proprio così......... eusa_think.gif
Io, per quel che ne sappia, nei motori che ho avuto ho visto sempre la "pipa" montata dietro.
 
9609747
9609747 Inviato: 3 Apr 2010 16:33
 

ma il tuo bicchierino ignacio è di diametro e passo uguale al mio? icon_neutral.gif forse lo dovro' rifare nuovo eusa_think.gif
 
9609790
9609790 Inviato: 3 Apr 2010 16:49
 

magari metti una boccola
 
9609914
9609914 Inviato: 3 Apr 2010 17:34
 

e recupero quello che ho eusa_think.gif che poi è uguale a quello di ignacio eusa_think.gif
 
9611265
9611265 Inviato: 3 Apr 2010 21:31
 

braaaaaaaaavissimo icon_mrgreen.gif
 
9616242
9616242 Inviato: 4 Apr 2010 22:45
Oggetto: Faro Gilera 150 sport del 1952 telaio 18-5***
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,
sono Paolo e sono nuovo di questo forum. Spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi.
Sto restaurando una Gilera 150 sport del 1952 (telaio 18-5***) e nel faro della Siem che è montato c'è un'interruttore nella parte inferiore
Vedi foto

immagini visibili ai soli utenti registrati


Qualcuno mi sa dire a cosa serve?
Ho cercato lo schema elettrico su rpw ma non ho trovato niente che gli assomigli (o almeno io non l'ho capito), sapete dove posso trovarlo?
Grazie a tutti
 
9616354
9616354 Inviato: 4 Apr 2010 23:07
 

0509_welcome.gif
ciao cè l'hai una foto della basetta interna del faro?
quello è l'interrutore di emergenza, in pratica su normale devi avere la batteria carica per accendere, su emergenza puoi accendere la moto anche senza batteria, però devi spingere.

Ultima modifica di eolo il 4 Apr 2010 23:12, modificato 1 volta in totale
 
9616358
9616358 Inviato: 4 Apr 2010 23:09
 

Ciao Tex e benvenuto!
Il tuo quindi dovrebbe essere un Gilera 150 Sport prima serie.
La levetta sotto il faro serviva a bypassare la batteria per poter avviare la moto anche in caso questa fosse scarica....

se non ci fosse non arriverebbe abbastanza elettricità alla candela (in caso di batteria scarica), perchè verrebbe assorbita dalla batteria.

In realtà la mia senza batteria non si accende manco se piango in cinese.... eusa_wall.gif

Hai foto della moto?a che punto sei del restauro?
Non ti fare scrupoli a chiedere informazioni, sul Tingavert ci sono fior fioredi esperti!!!

0510_saluto.gif
 
9616377
9616377 Inviato: 4 Apr 2010 23:14
 

scommetto che tua moglie ha occupato il televisore come la mia per vedere tutti pazzi per amore 0509_si_picchiano.gif icon_asd.gif
per tornare all'impianto, la mia si accende a spinta con batteria scarica anche in normale, però non ho mai provato senza batteria.
ti metto gli adesivi che ti mancano

immagini visibili ai soli utenti registrati


sono per la serie successiva, magari li tagli a metà
credo che il tuo impianto sia uguale alla 125

immagini visibili ai soli utenti registrati


qui te lo scarichi in pdf si vede meglio
Link a pagina di Motoclubconti.it
cercando in archivio ho trovato questa relazione sull'impianto della 150 3 marce, non ricordo chi è l'autore, ma mi pare molto ben fatta e come ti dicevo l'impianto somiglia alla 125,
te la metto sicuramente ti sarà utile, dato che dici che gli altri impianti non ti sono serviti, se la basetta corrisponde a questa allora sei a cavallo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di eolo il 5 Apr 2010 0:06, modificato 2 volte in totale
 
9616570
9616570 Inviato: 4 Apr 2010 23:52
 

No no, fortunatamente! faccio zapping su SKY

Tex66, il tuo dovrebbe essere come quello del modello Turismo.
Però non voglio dire c....ate, finchè non vedo una foto è meglio se non mi esprimo, sennò poi i "senatori" del Tinga mi sgridano eusa_doh.gif

A proposito di faro, guardate com'era messo il mio appena arrivato a casa...
Dopo mesi di ricerche mi sembrava di aver trovato un tesoro, ormai avevo perso ogni speranza, invece in un colpo solo......faro e portaoggetti!!!

ebay sa essere generoso 0509_banana.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



0510_saluto.gif
 
9616600
9616600 Inviato: 4 Apr 2010 23:57
 

che colpo, il portaoggetti vale come mezza moto icon_mrgreen.gif
in effetti sull'impianto di tex sono partito in tromba, quello postato è un carello, solo ora leggo siem 0510_confused.gif vabbe se non gli è utile rimane per i posteri
domani speriamo che non piova, al nord vi salvate, ma al centro è molto incerta la situazione
 
9616747
9616747 Inviato: 5 Apr 2010 0:30
 

Il restauro è appena iniziato ... (ho iniziato a smontare ...)
Eccovi alcune foto (purtroppo quella della basetta dell'interruttore del faro non ce l'ho..... magari la faccio domani) Link a pagina di Yfrog.com
Un'altra domanda: la sella lunga non è originale e quindi mi chiedevo se i due fori sul parafango posteriore sono stati fatti per montare la sella lunga o erano previsti già in origine.
 
9617952
9617952 Inviato: 5 Apr 2010 13:36
 

la tua moto è cosi

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


manda una email a registro storico gilera, cosi ti danno i codici colore del rosso e del nero che al momento non ricordo, e poi noi sappiamo parecchio dei vari modelli, ma ogni tanto fa bene anche interpellare il registro cosi ti confermano le varie informazioni e se sbagliamo impariamo di più anche noi.
Anzi, poi gentilmente postaci la risposta del registro
ho un'articolo che ti farà capire i vari modelli costruiti dal 53 al 60, cosi non sbagli, metti una email.
della moto non è originale (di quel modello ma alcune cose sono dei modelli successivi) sella, stop, parafango anteriore(ma magari la tua è una delle ultime costruite 18 e quindi già l'avevano sostituito), il manubrio non riesco a vederlo bene ma mi pare originale, altre cose non ne vedo,stai messo abbastanza bene come originalità, guarda sotto la sella ci sono gli attacchi per le molle della monosella.
0510_saluto.gif
sul parafango posteriore ci sono 4 buchi sulla gobba(si vedono coi bulloni sulla tua)per mettere il telaietto per il sedile del passeggero, quelli laterali per l'attacco sella li devi chiudere, sono stati fatto artigianalmente per la sella lunga.

immagini visibili ai soli utenti registrati


fai parecchie foto e cataloga tutto, purtroppo ci vuole poco a confondersi, e quando rimonti ti ritrovi con le idee poco chiare.
 
9618321
9618321 Inviato: 5 Apr 2010 16:15
 

Grazie Eolo
Come immaginavo. Metto altre foto della basetta dell'interruttore del faro e del manubrio
Link a pagina di Yfrog.com
Seguendo da esterno il Forum avevo gia scritto al registro storico ed ecco cosa mi ha risposto:
"In base al prefisso telaio 18 la moto risulta essre una 150 Sport del 1952.
La moto si presenta in buone condizioni di originalita' compreso la sella che puo essere considerata una modifica dell'epoca e anche il contakm. Il serbatoio deve essre verniciato solo di rosso Lechler 8193."
Penso che il parafango sia originale, come dici tu magari è uno degli ultimi modelli costruiti.
La mia mail è paolo.tesolin@tin.it
 
9618424
9618424 Inviato: 5 Apr 2010 17:18
 

io la sella la cambierei e la rimetterei sella unica, è molto più bella, la basetta è diversa, però come vedo hai tutti i fili attaccati, quindi seguendo un pò l'impianto che ti ho postato non dovrebbe essere difficile ricostruirlo, basta sostituire i fili con dei nuovi, d'altronde se non si trova il suo esatto schema elettrico non hai scelta, ma non è difficile.
anche i nomi sulla basetta ti guidano per sapere dove vanno i fili che escono dal faro, gli apparati esterni sono gli stessi, quindi non è tanto diverso, io pure col mio ho fatto cosi e dopo essermi scervellato per una settimana(non ne capisco molto) alla fine funzionava tutto.
Aspettiamo domani che rientrano gli altri, magari ne sanno di più, ma non vedo nulla di impossibile.
per la sella anche se loro la considerano modifica d'epoca, cè da dire che asi e fmi non te farebbero mai passare.
ti mando l'email con l'articolo che ti interessa
 
9618455
9618455 Inviato: 5 Apr 2010 17:31
 

Sono d'accordo Eolo, infatti ho già preso sella unica e sellino. Per l'impianto, dopo i vostri consigli e documentazione, penso non sarà un problema ripristinarlo. Sono riuscito anche a trovare il deviatore al manubrio.
 
9618475
9618475 Inviato: 5 Apr 2010 17:38
 

già che hai tutto è un passo avanti, ora non resta che divertirti a rimetterla in sesto 0510_saluto.gif
 
9620002
9620002 Inviato: 5 Apr 2010 21:55
 

Ben arrivato Tex66...... ho visto le foto della tua moto e ho notato un particolare che mi ha colpito. icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Tempo addietro nel forum da me aperto per il restauro della mia moto....

Gilera 150 Super Sport [info restauro con foto]

Alla pagine 6, si era parlato del porta batteria che, se non ho visto male, sulla tua sembra ancora in ottime condizioni di originalità............ guardando bene nella parte sottostante il tubo centrale del telaio, sopra la batteria, sembra scorgersi una linguetta o qualcosa di simile che va ad appoggiarsi sopra la batteria dove passa la staffa ad "U" rovesciato........... visto che allora nessuno ha saputo dire qualcosa dell'esistenza di tale sostegno per il porta batteria..... potresti postare delle foto del particolare....... sarebbero utili a tutto il forum............ grazie
 
9620126
9620126 Inviato: 5 Apr 2010 22:08
 

Tex66 complimenti per il mezzo! 0509_doppio_ok.gif
La prima serie è stata venduta in pochi esemplari, è sicuramente molto affascinante (anche se ha solo 3 marce).

A parte qualche particolare, sembra messa bene....il contakm poi sembra molto bello.
Mettici qualche foto quando l'avrai ripulito!

La sport prima serie e la turismo hanno molti particolari in comune, ammortizzatori a parte.
Tienici informati sull'avanzare dei lavori,io son curioso come una scimmia appena vedo un mezzo così! icon_asd.gif

Anch'io sono del parere di Eolo, metterei la sella singola (i fori sul parafango post come hai detto tu sono stati fatti per fissare la sella lunga), il manubrio è il suo, la marmitta è quella nera a coda di pesce.

0510_saluto.gif
 
9620276
9620276 Inviato: 5 Apr 2010 22:24
 

IGNACIO, hai ragione sulla linguetta.
Le prime serie l'avevano tutte, poi è scomparsa ma non saprei in che anno.
La linguetta era semplicemente attaccata al telaio in corrispondenza dei numeri di telaio, sotto la sella, sulla parte inferiore del cannotto centrale.

Era lunga circa 5-6 cm, sottile pochi mm, e dal telaio scendeva e terminava con una specie di sferetta che entrava nella parte superiore della fascia fissa batteria (che appunto sulla parte superiore dovrebbe avere un incavo tondo).

Anche la mia purtroppo ne è priva, dovevano essere abbastanza delicate e facili a spezzarsi, e servivano a limitare le vibrazioni.

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 20
Vai a pagina Precedente  123...789...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©