Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 6 di 55
Vai a pagina Precedente  123...567...535455  Successivo
 
Gilera 150 Super Sport [info restauro con foto]
8955119
8955119 Inviato: 4 Dic 2009 14:35
 

Allora a questo punto lo devo uccidere........ il carrozziere intendo.
Scusate la mia ignoranza in materia ma mi sto fidando di un verniciatore che mi ha procurato i colori Lecher. Alla mia affermazione di dover applicare gli adesivi lo stesso riferiva che era meglio applicarli prima e poi passare la mano di lucido sopra...... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif
Che mi stia prendendo per il C...... usando forse altri tipi di vernice??????? 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
8955185
8955185 Inviato: 4 Dic 2009 14:48
 

allora
1 decalcomanie non adesivi
2 le decalcomanie non vanno passate col trasparente perchè
a se poi un giorno ti si rovinan o o scoloriscono invece di levarle e rimetterle devi anche riverniciare il pezzo
b si potrebbero accartocciare col trasparente
3 non va passato mai e poi mai il trasparente su un mezzo d'epoca, al tempo non si usava.
4 vai dal carrozziere e digliene 8 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
8955421
8955421 Inviato: 4 Dic 2009 15:30
 

Grazie ai vostri suggerimenti adesso gliene posso dire pure 16..... e gliele dico....
0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif e come se gliele dico.
0510_saluto.gif
 
8957742
8957742 Inviato: 4 Dic 2009 21:58
 

se usa le nuove vernici all'acqua sono tutte doppio stato anche i colori pastello. pero' esistono ancora vernici pastello non doppio strato.
 
8959590
8959590 Inviato: 5 Dic 2009 14:14
 

Quindi.... ricapitolando..... le vernici Lecher son anche ad acqua......
Per verniciare una moto storica oltre al tipo di colorazione ci vuole anche una vernice specifica dell'epoca o si può utilizzare anche il nuovo tipo ad ad acqua????? 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif

Ed ancora, scusate sempre la mia ignoranza..... la differenza tra decals e adesivi?????? eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif
 
8961187
8961187 Inviato: 5 Dic 2009 19:54
 

le vernici da usare sono 2 e basta:
- nitoacrilico che più si avvicina ai nitro originali
- acrilico

la seconda è + moderna ma + resistente e duratura, se hai intenzione di usare la moto ti consiglio quella.

per ora per le moto d'epoca producono ancora sia le nitro che gli acrilici, quindi io non userei quelle all'acqua.

base opaca+ trasparente si usa SOLO sui metallizzati, mai sui pastelli, i carrozzieri vogliono dare il trasparente perche sta più lucida e più bella, ma è da evitare come la peste
 
8967329
8967329 Inviato: 7 Dic 2009 10:46
 

Altra domanda tecnica
Nella mia moto risulta assente o comunque è presente ma in maniera molto rimaneggiata il porta batteria. Potreste postare delle foto del particolare e le misure della staffa metallica di sostegno????
Sulla parte superiore, oltre alla staffa metallica a U rovestiata c'è qualche altro sostegno che la fissa al telaio?????????
Quali sono le dimensioni della staffa a U rovesciata?????? La devo ricostruire ex novo.
0510_help.gif eusa_think.gif 0510_help.gif eusa_think.gif 0510_help.gif eusa_think.gif
 
8967870
8967870 Inviato: 7 Dic 2009 12:40
 

la staffa se la devi rifare è una sciocchezza, la fai girare sulla batteria e quando entra nella base ci saldi il bullone, solo la filettatura
La fai uscire per un due cm da sotto la basetta, non cè altro che regge a batteria, i bulloni che si avvitano alla staffa sono da 10(non mi ricordo mai le corrispondenze coi filetti.)
 
8968573
8968573 Inviato: 7 Dic 2009 14:14
 

Grazie Eolo..... la staffa quanto deve essere larga????
Se non ricordo male in qualche foto ho visto una seconda linguetta che dalla parte superiore della batteria portava verso il vicino perno di attacco del parafango posteriore...... forse ricordo male io eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif
 
8968677
8968677 Inviato: 7 Dic 2009 14:31
 

no, sopra mi pare abbia solo una mezzasfera che va ad incastrarsi nel coperchio della batteria, se trovo delle foto te le metto
 
8971020
8971020 Inviato: 7 Dic 2009 21:11
 

si difatti ci sono almeno due modelli, la mia ha solo una staffa imbullonata, la basetta è fissa al telaio, poi ci sono quelle con basetta mobile e con l'attacco che dice enrico.
ma scusa vatti a guardare il catalogo ricambi, li cè sicuramente quella che somiglia alla tua.
 
8971371
8971371 Inviato: 7 Dic 2009 22:14
 

Se nel catalogo ricambi vai a vedere il telaio, sotto il tubo principale, al di sopra del punto ove si trova collocata la batteria, si vede una linguetta che sporge.
Non ho capito a cosa possa servire........ eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif
Nella mia quella linguetta non c'è.
Comunque mi era utile sapere quant'è larga la staffa che avvolge la batteria?????? eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
8971744
8971744 Inviato: 7 Dic 2009 23:32
 

allora non so' se il tuo modello e' uguale alla mia ma la ia fascetta e' fatta come una u con alla base due bulloni saldati sulla linguetta larga 25 mm . se hai la batteria con il coperchio di plastica c'e' proprio l'impronta di dove deve andare la linguetta.
 
8984123
8984123 Inviato: 10 Dic 2009 14:41
 

Signori vi presento la mia moto """ nuda """ dopo la sabbiatura e un po di cura dimagrante

Link a pagina di Img27.imageshack.us

Non è attraente come una bella donna........... però è già un traguardo raggiunto 0509_up.gif 0509_up.gif

Devo dire che mi è andata bene, pensavo mi costasse di più....... 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_pernacchia.gif
 
8984997
8984997 Inviato: 10 Dic 2009 17:02
 

secondo me hai sabbiato troppe cose........ icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
8985084
8985084 Inviato: 10 Dic 2009 17:22
 

difatti le parti cromate e di alluminio era preferibile non sabbiarle. eusa_think.gif
 
8985218
8985218 Inviato: 10 Dic 2009 17:48
 

bene... ora immediatamente l'antiruggine. sopratutto in sta stagione umida.

miiiiiiiiii ma hai sabbiato il clacson???????????? 0509_si_picchiano.gif

Ultima modifica di enricopiozzo il 10 Dic 2009 17:49, modificato 1 volta in totale
 
8985223
8985223 Inviato: 10 Dic 2009 17:48
 

Le parti cromate non le ho sabbiate.

Quelli in alluminio effettivamente potevo anche non sabbiarle...... esperienza per il futuro. eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif
 
8985278
8985278 Inviato: 10 Dic 2009 17:57
 

Ma guarda che la parte esterna del clacson era un ammasso di ruggine, l'interno è stato adeguatamente protetto così come i relativi contatti.

Enrico hai buone notizie........ 0510_five.gif
 
8985436
8985436 Inviato: 10 Dic 2009 18:29
 

per ora nulla, stanno meditando...

ps. il clacson andrebbe smontato prima di sabbiarlo, la bobina interna è delicatissima, già solo la polvere di sabbia le fa male
 
8986103
8986103 Inviato: 10 Dic 2009 20:07
 

Il clacson al suo interno non l'ho smontato perchè presenta la basetta rivettata e poi all'interno non presenta ruggine ed il circuito sembra funzionare correttamente.

Ho trovato invece un problema con il devialuce dove, essendosi rotto un piccolo supportino in plastica che in pratica fungeva da fine corsa per il cursore mobile che devia il contatto, di fatto lo stesso continuava la sua corsa appoggiandosi al piolino in rame dove viene collegato il file del clacson e metteva quindi a massa anche il contatto della lampadina del faro.

Link a pagina di Img46.imageshack.us
Link a pagina di Img687.imageshack.us

scusate la pessima risoluzione delle foto...... 0509_up.gif
 
8988439
8988439 Inviato: 11 Dic 2009 9:34
 

siem originale ,lo trovi facilmente nei vai mercatini/rivenditori
ciao
 
8988449
8988449 Inviato: 11 Dic 2009 9:38
 

mmm ma ora non ricordo com'era.. ma il mio clacson "COMETAL" ha il coperchio anteriore avvitato di metallo poi il resto è in bachelite..
 
8988453
8988453 Inviato: 11 Dic 2009 9:41
 

anche il mio era avvitato con in retro in bachelite
 
8989115
8989115 Inviato: 11 Dic 2009 13:14
 

Il mio invece è interamente in metallo (arrugginito) e la parte frontale era rivettato con rivetti in alluminio che purtroppo ho dovuto togliere per smontare la griglia e farla cromare, spero di poter riadattare gli stessi rivetti.

Tranquilli........ ho solo sabbiato la parte esterna posteriore del clacson dove poi verrà trattato e verniciato di nero. 0509_up.gif

Link a pagina di Yfrog.com
 
8989264
8989264 Inviato: 11 Dic 2009 13:43
 

il mio è in ferro avvitato davanti, mi pare della cev, magari lo hanno cambiato negli anni, però il disegno corrisponde
 
8989283
8989283 Inviato: 11 Dic 2009 13:46
 

da cosa ne so i clacson erano 2
- quello in ferro verniciato e avvitato davanti
- quello con il fronte cromato (che a me fa ribrezzo)
 
8989354
8989354 Inviato: 11 Dic 2009 14:01
 

ecco appunto il mio ti fa ribrezzo icon_mrgreen.gif
 
8989364
8989364 Inviato: 11 Dic 2009 14:02
 

ecco appunto il mio ti fa ribrezzo icon_mrgreen.gif
ma tanto non si vede sta sotto i serbatoio
 
8989391
8989391 Inviato: 11 Dic 2009 14:07
 

Coraggio Eolo anche il mio gli farà ribrezzo...... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 55
Vai a pagina Precedente  123...567...535455  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©