Leggi il Topic


XJ 550 1983 12'034 km [Ripristino dopo lungo fermo]
8205019
8205019 Inviato: 29 Lug 2009 10:38
Oggetto: XJ 550 1983 12'034 km [Ripristino dopo lungo fermo]
 

Buongiorno a tutti.

Ho trovato una Xj550 del 1983 con solo 12'034 km originali 0509_up.gif

Il proprietario e' deceduto nel 1985 e da allora non e' stata praticamente piu' mossa.

E' impressionante vedere che sembra uscita di fabbrica ieri. Chi l'ha conservata a casa ne ha avuta molta cura.

Al che mi e' sorto un dubbio, ma le membrane dei carburatori saranno ancora ok?
La moto la pago una sciocchezza simbolica, ma prima di aprire vorrei sapere a cosa vado incontro nel rimettere su strada tal mezzo.

Il motore ha compressione, non e' stinco. l'impianto frenante e' KO, quello elettrico ok (a parte il tasto dell'accensione che e' rotto di suo)

Che consigli mi date? (A parte prendere un mutuo per pagare eventuali membrane dei carburatori...)

Grazie a tutti e buona giornata!!
 
8205649
8205649 Inviato: 29 Lug 2009 11:50
 

Con così poche indicazioni è un po' difficile essere precisi, ma proviamoci.

Se è stata ferma per tanto tempo devi controllare, giusto per iniziare :

Ammortizzatori, (possono essere bloccati o aver perso tenuta).
Canotto di sterzo (i cuscinetti possono essere deteriorati)
Cerchioni (possono essere ovalizzati)
Pneumatici (la mescola nel tempo decade)
Catena (grippaggio di qualche maglia)
Batteria (nel tempo l'elettrolita decade)
Freni (attuatori-pompe bloccati)

Se poi la moto non è stata mai messa in funzione per molto tempo, potrebbe esserci qualche problema di fasce elastiche, anche se non immediatamente percettibile, quindi sincerati che la compressione sia buona e che non ci sia ritorno di gas in coppa olio. Controlla la manovrabilità del blocco cambio-frizione, perché nel tempo i meccanismi, come le molle, possono aver subito piccole deformazioni o, per la frizione, esserci problemi di "aderenze".

Ed ovviamente i carburatori. 0510_saluto.gif
 
8207633
8207633 Inviato: 29 Lug 2009 15:17
 

Grazie Nimwid per la tua pronta risposta.

La moto è stata tenuta in un locale climatizzato assieme a macchine d'epoca. per cui i problemi sono sicuramente minori di una bimba lasciata in cantina o peggio all'esterno.

Beh, batteria e catena si sa, quelle vanno cambiate, così come i carburatori ed i filtri vanno puliti/sostituiti).

Gli ammo fanno parte della lista della spesa. revisionarli hanno lo stesso prezzo che acquistarli nuovi (in svizzera)

Il mio più grosso cruccio sono i carburatori, visto il prezzo esorbitante delle membrane, ma sono fiducioso!

Il cambio ed il motore, dato che si parla di yamaha, sono comunque nella fascia verde, ho riacceso una 353 (RD50) dopo 15 anni con una bella fumata e non ci ho fatto proprio nulla (ok, servizio grande escluso).

Di sicuro avrà bisogno di essere guidata con cautela nei primi 1000 km. Non si sa mai.

Canotto sterzo, ecco, non ci avevo pensato. E la gente sostiene che i forum non servono a nulla..


p.s. tatatattà ... curiosità: in italia una membrana costa più o meno di 190 euro?
 
8207992
8207992 Inviato: 29 Lug 2009 15:55
 

I carburatori che era montati di serie su quel modello dovrebbero essere i leggendari MIKUNI BS28, ma te ne chiedo comunque conferma.

Una ricerca qui, così come un annuncio di ricerca, potrebbe forse non essere del tutto inutile.
Vendo / Cerco Motori, Componenti, Scarichi

Sicuramente l'essere stata custodita in condizioni climatiche controllate l'ha preservata dall'avere guai peggiori, se poi qualche anima buona l'ha messa in moto ogni tanto, in pratica potresti trovarti davanti solo all'incombenza di un nuovo ...rodaggio, cioè fargli fare un certo numero di chilometri, un migliaio come giustamente hai anticipato, per poi provvedere ad un eventuale sostituzione dei filtri e dell'olio lubrificante.

P.S: Se i forum non servissero veramente a nulla, qui non ci sarebbero più di centomila iscritti icon_biggrin.gif
 
8211909
8211909 Inviato: 30 Lug 2009 7:19
 

Nimwid ha scritto:
I carburatori che era montati di serie su quel modello dovrebbero essere i leggendari MIKUNI BS28, ma te ne chiedo comunque conferma.

Una ricerca qui, così come un annuncio di ricerca, potrebbe forse non essere del tutto inutile.
Vendo / Cerco Motori, Componenti, Scarichi

Sicuramente l'essere stata custodita in condizioni climatiche controllate l'ha preservata dall'avere guai peggiori, se poi qualche anima buona l'ha messa in moto ogni tanto, in pratica potresti trovarti davanti solo all'incombenza di un nuovo ...rodaggio, cioè fargli fare un certo numero di chilometri, un migliaio come giustamente hai anticipato, per poi provvedere ad un eventuale sostituzione dei filtri e dell'olio lubrificante.

P.S: Se i forum non servissero veramente a nulla, qui non ci sarebbero più di centomila iscritti icon_biggrin.gif


Non so quali sono i carburatori. devo verificare. a me comunque risultano Mikuni.

Sei di Viareggio? Cazzarola, il mod del Sidecarforum è pure lui delle tue parti. magari lo conosci. Fa il ricambista e si chiama Gianluca Regattieri...
 
8212982
8212982 Inviato: 30 Lug 2009 10:40
 

Avere marca e modello del carburatore ridurrebbe eventualmente il campo di ricerca di eventuali pezzi, comunque dopo quasi trent'anni dal giorno della sua produzione, siamo quasi a livello di moto d'epoca per la tua Xj550, quindi la reperibilità, e soprattuto il costo, di eventuali ricambi presumo non siano problemi da ridere.
 
8213699
8213699 Inviato: 30 Lug 2009 12:05
 

Mal che vada gli butto su altri carburatori!

Ho fatto comunque una ricerca prima di buttarmi nel fosso ad occhi bendati.

i pezzi si trovano, tutti. Almeno qua da noi.

Buon pomeriggio!
 
8215198
8215198 Inviato: 30 Lug 2009 14:26
 
 
8222082
8222082 Inviato: 31 Lug 2009 12:37
 

Ottimo!!!

grazie!!
 
8416147
8416147 Inviato: 4 Set 2009 6:17
Oggetto: ripristino
 

prima di fasciarti la testa cambia olio e filtro e mettila in moto la fai scaldare bene con la leva della frizione tirata per far lavare i dischi dalla patina di olio vecchio non usare olio sintetico che queste moto poco lo digeriscono, metti un olio economico che dopo un migliaio di chilometri lo butti e metterai un olio buono tipo castrol gp e' ottimo, dopo che e' partita (se parte) allora farai altri controlli dovrai siquramente cambiare l'olio dei freni, controllare le pinze che non si siano bloccate, tutte le connessioni elettriche per eventuali traccie di ossido, cambiare olio alla forcella e controllare i paraolio che non trafilino, smontre i carburatori e pulirli bene che di siquro dentro la benzina vecchia ha lasciato morchia cosi' controlli anche le membrane e se non hanno fessurazioni le ungi per bene con vasellina spray e spetti qualche ora prima di rimontarli cosi' riacquistano elasticita', la catena se non ha ruggine la togli ela metti a bagno di petrolio bianco (lo compri in ferramenta) e ce la lasci una nottata poi una bella asciugata la rimonti e gli dai garsso spray per catene,poi piano piano tutto il resto vien da se 0509_up.gif
 
8422569
8422569 Inviato: 4 Set 2009 19:37
 

Ciao , anch'io sono felice possessore di una XJ 550 del 1982 ; pensa è la seconda che possiedo ; ne ho avuta acquistata quasi nuova nel '83 , tenuta molti anni e poi venduta nel 2000 per inutilizzo. Circa due anni fa ne ho rivisto una gemella su eBay , ed in un momento di rigurgito di nostalgia l'ho ricomprata. A parere mio è una moto straordinaria. Anche il modello da me comperato era inutilizzato da molti anni e ben tenuto , al coperto , in un garage asciutto. Le cose che ho fatto per rimetterla in perfetta funzione sono state :
-sostituzione terminali di scarico
-revisione forcelle ( perdevano olio)
-smontaggio frizione e pulizia dischi ( non erano usurati ma il livello fisso dell'olio per molti anni li aveva in pratica divisi in una parte asciuta e secca in alto ed in una parte in umido in basso ).
-Pulizia serbatoio benzina e carburatori ( le membrane a dispetto del tempo erano perfette e senza screpolature )
-ovvia sostituzione di tutti i filtri, olii , pasticche freni etc.
-Da sostituire invece la catena che mostra segni di usura.
Ho anche smontato la coppa dell'olio sul cui fondo ho trovato abbondanti morchie che ho provveduto a pulire ;( ti consiglio vivamente di farlo) poi ho caricato tre litri di olio per un migliaglio di km per una pulizia generale del motore. Uso olio minerale Castrol.
Per i pezzi di ricambio ho trovato tutto in rete e niente nel negozio sotto casa.
In particolare su eBay c'è praticamente tutto , se non bastasse puoi visitare il sito olandese Cmsnl.com dove ho trovato anche una piccola molletta che recupera il gioco frizione sul carter.
Dopo la rinascita ci ho fatto circa 10.000 con grandi soddisfazioni e minimi consumi.
Spero di esserti stao utile , ciao. 0509_up.gif
 
8491948
8491948 Inviato: 15 Set 2009 13:48
 

E' VIVA!!!

Beh, più o meno...

accesa si è accesa, ho dovuto riguardare tutto l'impianto elettrico, problemi di massa.

sostituito relais dello starter

nuova batteria

Ha girato per un po', ma i carburatori sono troppo sporchi e si bloccano i galleggianti con conseguente riversamento benzina nel motore.

Ho ordinato per 65€ 4 carburatori nuovi senza membrana. Almeno risolvo.

Certo che di schifezze in 24 anni ne ha accumulate. ha sputato porcheria per 15 minuti. ho dovuto pulire l'officina.

Ora restano i freni e le marmitte da sostituire in quanto sono messe male.

Ma questa moto, in italia, che benzina usava?
 
8492610
8492610 Inviato: 15 Set 2009 15:11
 

Probabilmente la benzina super distribuita al tempo, ossia benzina con piombo tetraetile come antidetonante, attualmente non più distribuita.

Potresti avere qualche problema dovuto al diverso numero di ottani dell'attuale benzina verde, quindi ti consiglio di valutare l'uso di addittivi e/o l'impiego di benzina avente un RON superiore a 95, (in Italia è abbastanza facile reperire benzina verde a 98 e 100 ottani).

Va da se che l'impianto frenante andrà ricostruito, mentre per i carburatori, mi stavo chiedendo se non è possibile sostituire gli attuali con un modello compatibile, ammesso tu voglia fare questa sostituzione.
 
8497720
8497720 Inviato: 16 Set 2009 11:37
 

Mah, io inizio con la revisione. tanto le membrane sono ok. vecchie ma ok.
Benzina a 98 ottani la uso, ma magari ci aggiungo il surrogato del Pb che si trova dal benzinaio.

Ora sono in attesa degli spares, domenica se tutto va bene riguardo i carburatori, che è meglio!
 
8640928
8640928 Inviato: 8 Ott 2009 19:16
 

Ciao ti rispondo un pò in ritardo a proposito della benzina.
Delle utili informazioni si trovano a riguardo sul sito ufficiale italiano della Yamaha .
Te le posso riassumere : dal 1980 circa in poi tutte le moto prodotte erano adattate per le caratteristiche del mercato americano , dove esisteva già la benzina senza piombo . Pertanto la Xj 550 non necessita di nessuna precauzione particolare , può usare la benzina verde senza additivi ,perchè già predisposta per questo combustibile in origine .
Discorso diverso per le moto prodotte negli anni settanta ma questa è un ' altra storia .
Ciao.
 
9001527
9001527 Inviato: 14 Dic 2009 9:44
 

She's alive!!!

Beh, ci ho messo del tempo ma ne è valsa la pena.

Ho sostituito:

CDI (era difettosa, mi faceva andare solo una bobina)
Relais principale (marcio)
filtri, oli, candele, lampadine
Tubi del freno anteriore (li ho messi intrecciati, impossibile trovare gli originali)
Marmitte (Sito)
Pneumatici e catena

Ho rettificato
Carburatori
motorino di avviamento (cainava come un dannato)
rubinetto della benzina
galleggiante del serbatoio

La maggior parte del tempo l'ho passata a smontarla e a pulirla dalla morchia, nonchè a fare tutti i settaggi del caso.
I carburatori erano pieni di residuo di benzina, idem per serbatoio e rubiunetto

Solo un cosa non va! l'indicatore del livello del carburante.
La cosa bizzarra è che se lo tolgo dal serbatorio e lo uso 'manualmente', vedo la lancetta dell'indicatore che sale e scende. All'interno del serbatoio, nisba.
Non entra acqua nel galleggiante, è bello stagno.
Che sarà mai?

L'anno prossimo ci sarà da riverniciare il serbatoio.
 
11708595
11708595 Inviato: 22 Apr 2011 14:38
 

E oggi sono stati 5mila i km macinati da dopo la rinascita.

Problemi? bah ogni tanto borbotta in curva se faccio piegoni da paura, dopo una tirata risulta difficile centrare la neutra.
 
11753787
11753787 Inviato: 30 Apr 2011 20:36
 

Ciao e complimenti per aver rimesso in strada la "belva" eusa_clap.gif
Chissà se puoi illuminarmi su un problema della mia XJ600 dell'85, ovvero il modello dopo il tuo. Non la uso più su strade aperte da qualche anno, però è solo da due anni che è del tutto ferma.
L'altro giorno ho provato a farla partire (con i cavi, ovvio..) e a freddo sembrava tutto ok, partita al primo colpo!
Ma poi ho notato che man mano che il motore si scaldava, ai bassi giri il motore "moriva", affogava, come se si ingolfasse. Se la lasciavo spegnere, anche coi cavi partiva con sempre maggiore difficoltà .. proprio da motore ingolfato! E solo da calda.... eusa_think.gif eusa_think.gif
E' come se sotto i 2/3mila giri la carburazione fosse diventata tremendamente ricca, cosa può essere? 0510_help.gif 0510_help.gif
E' capitato qualcosa del genere sulla tua 550? Se hai qualche idea... grazie in anticipo!!!
 
11789431
11789431 Inviato: 6 Mag 2011 23:04
 

ciao!! abbiamo la stessa moto!! solo che la mia mi da un problema all'accensione.. a freddo, parte solo a spinta.. una volta partita poi non mi da problemi.. ho cambiato candele e fatto la carburazione, ma sembra che non arrivi abbastanza corrente alle candele.. ho pensato che possano essere o i cavi delle pippette o le bobine.. che ne pensi?
 
13110108
13110108 Inviato: 12 Mar 2012 15:04
 

ciao a tutti , anche io possiedo questa moto e avrei bisogno di un vostro aiuto per quanto riguarda l'impianto elettrico..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XJ6 e XJ600-900

Forums ©