Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Problema di comodità sella
11921371
11921371 Inviato: 2 Giu 2011 8:36
 

Concordo. Con l'originale dopo un centinaio di km ero già dolorante ( e si che in media faccio sui 20.000 km l'anno ). Il problema è che anche se fai soste dopo un po' il dolore aumenta e le soste più frequenti.
Dopo la modifica ho porvato la sella su diversi percorsi, la percorrenza giornaliera più lunga è stata sui 600 km e non ho più avuto problemi. E a fine giornata il fondoschiena ringrazia.
X chi non volesse affrontare una spesa simile un palliativo potrebbe essere l'imbottitura da applicare sopra la sella come quella che si vede sul sito della SW-motech o da bikefactory (che è lo stesso prodotto ). Non so se la cosa sia valida, sicuramente si spende meno e, magari, si risolve il problema ugualmente.
 
11930401
11930401 Inviato: 4 Giu 2011 0:19
 

o ho risolto facendo mettere del gel.
La situazione è cambiata sensibilmente, poi ogni tantocerca di non stare seduto come su un water, piegati un pò in avanti e spingi sulle pedane. Riattivi la circolazione sul posteriore, prima che si addormenti del tutto.
funziona

Per rifare la sella ho speso 140 euro,e me la sono fatta bicolor
puoi vederla su fb, cerca franco marsicovetere
 
11931064
11931064 Inviato: 4 Giu 2011 11:32
 

mah, io personalmente la sella della Banditona l'ho sempre trovata comodissima, sia la parte davanti che quella dietro. l'anno scorso ho usato quella moto per un viaggetto di 2000 km, e sarà che sono abituata col CB che la sella ce l'ha dura per davvero, ma mi pareva di stare davvero in poltrona.
 
11931239
11931239 Inviato: 4 Giu 2011 12:41
 

lilit ha scritto:
mah, io personalmente la sella della Banditona l'ho sempre trovata comodissima, ...mi pareva di stare in poltrona.


Quanto pesi ? eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif

Io l'ho guidata poco e non sarei del tutto d'accordo

immagini visibili ai soli utenti registrati

(ma sulla mia bilancia compare la scritta "uno alla volta, prego" icon_asd.gif icon_asd.gif )

Ultima modifica di hanno il 4 Giu 2011 13:30, modificato 2 volte in totale
 
11931358
11931358 Inviato: 4 Giu 2011 13:18
 

*** NOTA ***

Messaggi non conformi al regolamento rimossi, vogliate utilizzare l'apposita sezione per i vostri annunci di vendita, grazie.

Buon proseguimento
 
11931398
11931398 Inviato: 4 Giu 2011 13:27
 

hanno ha scritto:
Quanto pesi ? eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif

Io l'ho guidata poco e non sarei del tutto d'accordo

immagini visibili ai soli utenti registrati

(ma sulla mia bilancia compare la scritta "uno alla volta, prego" icon_asd.gif icon_asd.gif )

Non capisco proprio nemmeno io... io peso 98 kg "a secco" (o meglio, a nudo icon_redface.gif ), quindi quel discorso per me non vale... eppure la sella originale del 1250 S K7 la trovo comodissima. Di moto ne ho avute (e ne ho) di tutti i tipi, ma tanto per dare un parametro, l'ultima moto con cui ho viaggiato prima di prendere la Banditona è sta la mia ex BMW RT, con una sella fatta per viaggiare. Ebbene, la Bandita non me la fa assolutamente rimpiangere, la trovo comoda anche dopo parecchie ore.
C'è da dire perà che, ad eccezione dei giretti a breve raggio, io viaggio sempre con pantaloni tecnici, in pelle o in cordura, con uno spessore quindi abbastanza rilevante sulle natiche.
 
11931706
11931706 Inviato: 4 Giu 2011 14:30
 

FilippoCaliari ha scritto:

Non capisco proprio nemmeno io... io peso 98 kg "a secco" (o meglio, a nudo icon_redface.gif ), quindi quel discorso per me non vale... eppure la sella originale del 1250 S K7 la trovo comodissima. Di moto ne ho avute (e ne ho) di tutti i tipi, ma tanto per dare un parametro, l'ultima moto con cui ho viaggiato prima di prendere la Banditona è sta la mia ex BMW RT, con una sella fatta per viaggiare. Ebbene, la Bandita non me la fa assolutamente rimpiangere, la trovo comoda anche dopo parecchie ore.
C'è da dire perà che, ad eccezione dei giretti a breve raggio, io viaggio sempre con pantaloni tecnici, in pelle o in cordura, con uno spessore quindi abbastanza rilevante sulle natiche.






leggendo il tuo intervento, mi e' venuto in mente cosa pensai appena salito sulla mia nuova moto...

ho avuto la B65 k7 e provato piu' volte la 1250 come la tua, le ho sempre trovate abbastanza
comode e mai ho avuto il pensiero di metter mano alla sella, andavano bene cosi' com'erano,
anche nelle sgroppate piu' lunghe...appena salito sulla gsx 1250, mi sono accorto che c'era qualcosa di diverso da prima, probabilmente una diversa distribuzione dei pesi, il piccolo
restyling del codone oppure le diverse quote dell'anteriore, hanno fatto in modo che ti senti piu' schiacciato verso il serbatoio, con conseguente indolenzimento precoce del fondoschiena....sensazione mia personale...la sella della gsx 1250 mi pare piu' dura di suo rispetto a quelle del bandit classico (ma probabilmente e' solo una sensazione), comunque sta di fatto che mi ritrovo, dopo un'oretta o poco piu' a dover lottare con i fastidi alle chiappe...(cosa mai successa prima)
da qui la decisione di contattare SR-sellerie

avere una viaggiatrice fantastica come la nostra moto e dover "soffrire" per via della sella, e' molto limitante...naturalmente parlo solo per quanto mi riguarda!


doppio_lamp.gif
 
11932101
11932101 Inviato: 4 Giu 2011 16:31
 

dragonfly61 ha scritto:
appena salito sulla gsx 1250, mi sono accorto che c'era qualcosa di diverso da prima, probabilmente una diversa distribuzione dei pesi, il piccolo restyling del codone oppure le diverse quote dell'anteriore, hanno fatto in modo che ti senti piu' schiacciato verso il serbatoio, con conseguente indolenzimento precoce del fondoschiena...

Ah, ecco quindi svelato l'arcano: io ho sempre dato per scontato che dalla GSX 1250 alla Bandit cambiassero solo la strumentazione e la carena. Non mi ero mai effettivamente preoccupato di approfondire la questione, esteticamente sembra esattamente la stessa moto, ma se sono intervenuti anche sulla ciclistica, non si possono fare paragoni. La nuova non l'ho mai nemmeno provata.
In effetti mi pareva assurdo sentire lamentele sulla sella della Banditona, visto che sulla mia sono arrivato a fare anche 3600 km in 48 ore senza accusare alcun affaticamento al fondoschiena. Come ho già detto, la comodità della sella non è inferiore ad altre tourer ben più blasonate.
Poi è ovvio che tutto dipende dai termini di confronto: paragonata al divano di casa, o anche al sedile di una berlina di lusso, qualsiasi moto, anche la Goldwing, potrebbe risultare scomoda... icon_asd.gif
 
11932163
11932163 Inviato: 4 Giu 2011 16:57
 

non mi sembra di avere problemi,l'unica cosa che ho fatto e arrotondare i fianchi,perche il quadrato della sella mi dava fastidio alle gambe e oltre tuttoil piede ci sta meglio a terra!
 
11932185
11932185 Inviato: 4 Giu 2011 17:06
 

bhe...mettiamola in questi termini....
mi son fatto il regalo di natale con qualche giorno d'anticipo! icon_lol.gif icon_lol.gif



vi confesso che, quando ho provato la sella in questione, ho pensato:
costa un botto, ma non importa...la voglio!







doppio_lamp.gif
 
11932275
11932275 Inviato: 4 Giu 2011 17:42
 

FilippoCaliari ha scritto:
Ah, ecco quindi svelato l'arcano: io ho sempre dato per scontato che dalla GSX 1250 alla Bandit cambiassero solo la strumentazione e la carena.

Viste in foto sembrerebbero identiche a livello della sella...

immagini visibili ai soli utenti registrati


eusa_think.gif
 
11932291
11932291 Inviato: 4 Giu 2011 17:49
 

hanno ha scritto:
Viste in foto sembrerebbero identiche a livello della sella...

Cosa vuoi che ti dica... io, dal giorno in cui ho visto la GSX1250 per la prima volta in fiera, sono sempre stato convinto che si trattasse della stessa mia moto, ma con gruppo ottico anteriore e carena modificati (oltre a qualche piccolo cambiamento a livello estetico, tipo il terminale).
Tuttavia, non essendoci mai salito sopra, prendo per buono quello che dice chi le ha provate entrambe, come dragonfly61! icon_wink.gif
 
11932333
11932333 Inviato: 4 Giu 2011 18:02
 

hanno ha scritto:

Viste in foto sembrerebbero identiche a livello della sella...Immagine: Link a pagina di Img200.imageshack.us
eusa_think.gif







le moto sono identiche in tutto e per tutto...tranne che, probabilmente, hanno cambiato qualcosa nella ciclistica, non visibile ad occhio nudo...
non sono un esperto e, oltre al fatto delle quote dell'avancorsa cambiate, non saprei cosa dirti...pero' dai dati delle 2 moto, si legge che la bandit 1250 ha l'altezza della sella 770/790 mentre la gsx 1250 805/825...evidentemente qualcosa e' stato modificato a livello di telaio.





puo' essere anche che l'imbottitura della sella sia leggermente diversa...
ripeto, la sensazione che ci sia qualcosa di diverso tra le due moto, l'ho notata subito.

doppio_lamp.gif
 
11932343
11932343 Inviato: 4 Giu 2011 18:05
 

dragonfly61 ha scritto:
...la sensazione che ci sia qualcosa di diverso tra le due moto, l'ho notata subito. doppio_lamp.gif

Totalmente d'accordo... probabilmente anche la diversa altezza della sella può dare sensazioni assai diverse...

...non mi resta che provare la FA... 0509_up.gif
 
11936196
11936196 Inviato: 5 Giu 2011 18:30
 

mah, non saprei.
Io possiedo la GSF 1250 SA traveller cioè la versione precedente. Ho provato pure a sedermi sulla GSX 1250 FA traveller, sia all'EICMA che dal concessionario e ci ho fatto pure un giretto, giusto per vedere se c'era qualche modifica più sostanziale oltre al maquillage alla carena.
A me paiono uguali in tutto e per tutto a livello di seduta, con anche il medesimo problema di spazio per il secondo con il bauletto in posizione standard.
La mia, rispetto al bandit standard, esce di fabbrica con un click in più sulla molla posteriore. Probabilmente questo incide sulla sensazione che la sella spinga verso l'anteriore con differente sensazione di seduta rispetto al Bandit normale.
Io ho avuto la stessa sensazione di durezza della sella riscontrata sulla mia. A me sono pure parse alte uguali con la medesima regolazione della sella.
Io posso dire di aver risolto il problema solo dopo aver fatto rifare la sella, poi dipende dalla sensibilità dei vari fondoschiena. Comunque devo dire che lo stesso problema ce l'avevo anche sulla CBF. E si che di km totali ne ho macinati parecchi, oltre 500.000, quindi non posso dire di avere poco allenamento.
 
11938920
11938920 Inviato: 6 Giu 2011 10:44
 

Ciao banditi, anche io pur essendo soddisfatto della moto,ho avvertito un poco di sofferenza nei viaggi più lunghi.mi sono sempre trattenuto per il costo della sostituzione sella,fino a che mi è capitata una sella corbin usata a buon prezzo.Devo dire che la situazione è migliorata notevolmente e mi sono potuto tenere la sella originale perchè non ero sicuro del lavoro di trasformazione in gel della stessa.Un saluto
 
11942431
11942431 Inviato: 6 Giu 2011 21:38
 

il manubrio dal 1250 al gsxf cambia!!!!!quello del gsxf fa una curvatura piu alta,per stare un po piu dritto. la sella mi sembra uguale.
 
11962656
11962656 Inviato: 10 Giu 2011 18:35
 

eccola...



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati







mi pare che ci stia proprio bene....ora non resta che aspettare il bel tempo per provarla.





doppio_lamp.gif
 
11964845
11964845 Inviato: 11 Giu 2011 10:52
 

Alla SR lavorano bene xo' mi sa che anche sulla tua hanno aumentato un po' troppo la parte del passeggero.
Provala x bene e poi vedi come ti senti. Io sono alto 1,78 ma ero un po' troppo incastrato tra serbatoio e rialzo della sella. Così ho fatto allungare la seduta del pilota arrivando sino alla cucitura che c'è in corrispondenza della vite cromata del fianchetto e ho fatto smussare un po' i lati x renderla più snella ( ma questo perchè con la sciatica il bordo esterno della sella mi comprimeva un po' troppo il nervo ). In pratica vengono ripristinati gli spazi di seduta originali. X il resto la sella è very ok.
 
11968345
11968345 Inviato: 12 Giu 2011 12:05
 

bm66 ha scritto:
Alla SR lavorano bene xo' mi sa che anche sulla tua hanno aumentato un po' troppo la parte del passeggero.
Provala x bene e poi vedi come ti senti. Io sono alto 1,78 ma ero un po' troppo incastrato tra serbatoio e rialzo della sella. Così ho fatto allungare la seduta del pilota arrivando sino alla cucitura che c'è in corrispondenza della vite cromata del fianchetto e ho fatto smussare un po' i lati x renderla più snella ( ma questo perchè con la sciatica il bordo esterno della sella mi comprimeva un po' troppo il nervo ). In pratica vengono ripristinati gli spazi di seduta originali. X il resto la sella è very ok.





l'ho provata per circa 200 km tra ieri ed oggi....a me pare buona...tieni conto che sono 1,71,
stando seduto normalmente, arrivo all'appoggio dietro ed ho ancora un piccolo spazio (ad occhio circa 2/3 cm per arrivare contro il serbatoio)...la comodita' e' ottima, anche se credo che,
per testarla bene, si debbano fare parecchi km in continuazione...vedremo.

quello che mi piace parecchio e' la tenuta, sia in accelerazione (anche violenta) sia in decelerazione, non si scivola neanche di un mm, ma nello stesso momento puoi muoverti lateralmente (buttare fuori il sedere) senza il minimo intoppo...il passeggero poi...sta veramente comodo comodo (a detta di mio figlio).




doppio_lamp.gif
 
11970762
11970762 Inviato: 13 Giu 2011 0:12
 

Tranquillo, se l'apprezzi sul corto, la apprezzerai ancora di più nei giri lunghi, rispetto all'originale non c'è storia e ti diro' che anche rispetto ad una sella BMW ( giusto per citare qualcosa che piace ai più ) non sfigura assolutamente.
Per il passeggero concordo, la mia occasionale zavorrina ha confermato che è comodissima.
 
12777365
12777365 Inviato: 10 Dic 2011 18:48
 

Come ho scritto più volte, non trovo la sella della Banditona particolarmente scomoda, anzi, non mi ha mai fatto rimpiangere la comodità della mia ex BMW RT. Tuttavia, ho voluto provare ad acquistare da Louis un cuscino in gel come QUESTO... e devo dire che è davvero comodo: antiscivolo, morbido, per niente invasivo. Con una spesa ridicola (49 €) si può avere una buona soluzione. Eccolo qui montato sulla mia Banditona:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Ho preso anche quello da passeggero, che risulta perfetto per la sella della SV!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12777517
12777517 Inviato: 10 Dic 2011 20:02
 

@ FilippoCaliari




mi sembra davvero una buona soluzione, senza investire grossi capitali...





0509_up.gif







doppio_lamp.gif
 
12779544
12779544 Inviato: 11 Dic 2011 12:48
 

secondo me...........................e tutto una questione di culo!


anche a me piacerebbe farla in gel solo che mi spavento che si alza troppo e non tocco piu a terra,sono un po"tappo"!
 
12779578
12779578 Inviato: 11 Dic 2011 12:56
 

lucagsr ha scritto:
secondo me...........................e tutto una questione di culo!


anche a me piacerebbe farla in gel solo che mi spavento che si alza troppo e non tocco piu a terra,sono un po"tappo"!


il "cuscino" di Louis è alto appena un centimetro, e sedendosi si schiaccia un pochino. non ho notato grandi differenze di altezza tra il con e il senza (per chi non lo sapesse io guido la SV della seconda foto). certo non è una sella in gel o in memory foam, però un po' di confort supplementare lo offre, e soprattutto rende la sella un po' meno scivolosa.
 
12783186
12783186 Inviato: 12 Dic 2011 13:09
 

FilippoCaliari ha scritto:
Come ho scritto più volte, non trovo la sella della Banditona particolarmente scomoda, anzi, non mi ha mai fatto rimpiangere la comodità della mia ex BMW RT. Tuttavia, ho voluto provare ad acquistare da Louis un cuscino in gel come QUESTO... e devo dire che è davvero comodo: antiscivolo, morbido, per niente invasivo. Con una spesa ridicola (49 €) si può avere una buona soluzione. Eccolo qui montato sulla mia Banditona:

Immagine: Link a pagina di Filippocaliari.it
Immagine: Link a pagina di Filippocaliari.it
Ho preso anche quello da passeggero, che risulta perfetto per la sella della SV!

Immagine: Link a pagina di Filippocaliari.it



Non male! Ho dato un occhiata sul sito louis, mi confermeresti che il grande va bene per la sella pilota, mentre per il passeggero il piccolo?? Se trovavi la sella del bandit comoda anche senza cuscino, ora dev'essere una poltrona-..... icon_wink.gif
 
12783350
12783350 Inviato: 12 Dic 2011 14:19
 

extreme ha scritto:
Non male! Ho dato un occhiata sul sito louis, mi confermeresti che il grande va bene per la sella pilota, mentre per il passeggero il piccolo?? Se trovavi la sella del bandit comoda anche senza cuscino, ora dev'essere una poltrona-..... icon_wink.gif

Ciao! In effetti è stracomoda... ma più che altro il grande beneficio che ho trovato è l'effetto antiscivolo: sulla sella originale i pantaloni in cordura tendevano a scivolare, mentre questo tessuto dà un eccellente grip.
Per quanto riguarda le misure, ti confermo che quella grande è perfetta per la nostra sella, ma non ho mai provato a montare la piccola sul sedile dietro, l'abbiamo comprata espressamente per la sella della SV. Tuttavia, sul catalogo Louis viene raffigurata proprio sul sedile posteriore di una Bandit, quindi direi che senza dubbio ci sta!
 
13077467
13077467 Inviato: 4 Mar 2012 10:02
 

Ciao a tutti i "banditomotociclanti"..... icon_smile.gif , riesumo il topic per portare il mio contributo sul discorso relativo al comfort del "banditone" , ed in particolare della sua seduta.....

Premesso che io ero fra quelli che trovavano già molto valida la seduta del Bandit (....1,63 X 65 kg.....) , incuriosito dai positivi commenti rilevati sul forum , ed ingolosito dalla possibilità di avere un comfort ancora migliore (....gli anni passano.... eusa_wall.gif ) , mi son deciso ad affidare la mia sella alle amorevoli mani di SR Selleria , di Brescia.....

Mi hanno fatto aspettare parecchio (.....3 settimane..... icon_neutral.gif ) , credo non per colpa loro , a causa di ritardi dovuti all' eccezionale ondata di maltempo che ha investito gran parte del "bel paese"....., ma il risultato è veramente ottimo....... 0509_up.gif
Non posto le immagini della sella , dato che è esteticamente molto simile a quella di "Dragonfly 61" , con imbottitura dedicata al mio peso......
Confermo tutti i positivi commenti già evidenziati da "Dragon" e "BM 66" , soprattutto relativamente alla tenuta : con il nuovo rivestimento , non si scivola più avanti e indietro.... icon_smile.gif
Infatti , nella guida "allegra" , passando da un' inclinazione all' altra , sono costretto ad alzarmi maggiormente , per trovare la giusta postura col bacino......
E' una cosa a cui dovrò abituarmi..... eusa_shifty.gif

Relativamente al comfort offerto , pur rilevando già un discreto miglioramento , mi riservo successivi commenti , dato che per adesso non mi sento di dare un valido giudizio , a causa dei pochi km percorsi (....solo 50 , tutti di misto montano....)...... eusa_think.gif
In questo ambito , posso comunque già affermare che vi sono stati miglioramenti , sia sulla distribuzione del carico in zona seduta (....sembra di sedere su una superficie più ampia.....) , sia sulla smussatura laterale , meglio raccordata e per questo meno fastidiosa per l' alta coscia......
Altra piccola differenza , è che il maggior spessore dell' imbottitura SR , porta in dote una postura in sella lievemente più caricata verso l' anteriore....., oltre a farmi toccar terra meno facilmente...... eusa_shifty.gif 0510_help.gif
Probabilmente , compenserò in parte questa cosa sfilando di un paio di mm le canne forcella verso il basso....., portandole praticamente a filo con la piastra superiore di sterzo...... eusa_think.gif

Per il momento....., è tutto...... 0510_saluto.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13084345
13084345 Inviato: 5 Mar 2012 20:50
 

ansetup ha scritto:
Ciao a tutti i "banditomotociclanti"..... icon_smile.gif , riesumo il topic per portare il mio contributo sul discorso relativo al comfort del "banditone" , ed in particolare della sua seduta.....

Premesso che io ero fra quelli che trovavano già molto valida la seduta del Bandit (....1,63 X 65 kg.....) , incuriosito dai positivi commenti rilevati sul forum , ed ingolosito dalla possibilità di avere un comfort ancora migliore (....gli anni passano.... eusa_wall.gif ) , mi son deciso ad affidare la mia sella alle amorevoli mani di SR Selleria , di Brescia.....

Mi hanno fatto aspettare parecchio (.....3 settimane..... icon_neutral.gif ) , credo non per colpa loro , a causa di ritardi dovuti all' eccezionale ondata di maltempo che ha investito gran parte del "bel paese"....., ma il risultato è veramente ottimo....... 0509_up.gif
Non posto le immagini della sella , dato che è esteticamente molto simile a quella di "Dragonfly 61" , con imbottitura dedicata al mio peso......
Confermo tutti i positivi commenti già evidenziati da "Dragon" e "BM 66" , soprattutto relativamente alla tenuta : con il nuovo rivestimento , non si scivola più avanti e indietro.... icon_smile.gif
Infatti , nella guida "allegra" , passando da un' inclinazione all' altra , sono costretto ad alzarmi maggiormente , per trovare la giusta postura col bacino......
E' una cosa a cui dovrò abituarmi..... eusa_shifty.gif

Relativamente al comfort offerto , pur rilevando già un discreto miglioramento , mi riservo successivi commenti , dato che per adesso non mi sento di dare un valido giudizio , a causa dei pochi km percorsi (....solo 50 , tutti di misto montano....)...... eusa_think.gif
In questo ambito , posso comunque già affermare che vi sono stati miglioramenti , sia sulla distribuzione del carico in zona seduta (....sembra di sedere su una superficie più ampia.....) , sia sulla smussatura laterale , meglio raccordata e per questo meno fastidiosa per l' alta coscia......
Altra piccola differenza , è che il maggior spessore dell' imbottitura SR , porta in dote una postura in sella lievemente più caricata verso l' anteriore....., oltre a farmi toccar terra meno facilmente...... eusa_shifty.gif 0510_help.gif
Probabilmente , compenserò in parte questa cosa sfilando di un paio di mm le canne forcella verso il basso....., portandole praticamente a filo con la piastra superiore di sterzo...... eusa_think.gif

Per il momento....., è tutto...... 0510_saluto.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif



0509_up.gif





doppio_lamp.gif
 
13084855
13084855 Inviato: 5 Mar 2012 22:08
 

visto che ho 2 piccoli strappetti sulla sella la faccio rifare,visto che ci sono volevo provare a farci la sella in gel,l'unica cosa che mi spaventa e che si alza troppo la sella,vediamo come si puo fare..............
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©