Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Hornet 250 in Italia. E' vero?
8015456
8015456 Inviato: 4 Lug 2009 13:19
Oggetto: Hornet 250 in Italia. E' vero?
 

Sono un aspirante motociclista... tirchissimo!!! icon_biggrin.gif Scherzi a parte, mi stavo orientando su una moto con costi di gestione bassi, così mi sto orientando verso una "due e mezzo". Lo so che hanno poca coppia e rispetto alle 600 tutt'altre doti motoristiche, ma mi accontento di avere una moto che mi garantisca una ciclistica tale da potermi divertire tra le curve e che abbia un buon impianto frenante.
A tal proposito mi chidevo se voi possessori di Hornet sapete qualcosa in merito alla commercializzazione della Hornet 250. Se sì, sapete data di uscita e caratteristiche tecniche?
Ciao a tutti! 0510_saluto.gif
 
8015673
8015673 Inviato: 4 Lug 2009 13:54
 

Se cerchi uno scooter, la cilindrata è quella giusta, se inveci cerchi un cross 2T, è sufficiente.
Se però cerchi una moto, il 250 4T è abbastanza piccolo e ti stuferesti subito. Tra l'altro mezzi di quel tipo sono generalmente economici, sottolineo economici, quindi scordati prestazioni da moto e considera più una risposta da scooter evoluto.

Un mezzo economico, perchè l'ho avuta come prima moto, potrebbe essere l'ER6; sufficiente per tutto e se guidata con un po' giudizio ci fai 20Km/l. Inoltre ti permette di viaggiare anche in due.

Non sempre vero che "piccolo" è sinonimo di "economico".
 
8015845
8015845 Inviato: 4 Lug 2009 14:15
 

botte ha scritto:
Se cerchi uno scooter, la cilindrata è quella giusta, se inveci cerchi un cross 2T, è sufficiente.
Se però cerchi una moto, il 250 4T è abbastanza piccolo e ti stuferesti subito. Tra l'altro mezzi di quel tipo sono generalmente economici, sottolineo economici, quindi scordati prestazioni da moto e considera più una risposta da scooter evoluto.

Un mezzo economico, perchè l'ho avuta come prima moto, potrebbe essere l'ER6; sufficiente per tutto e se guidata con un po' giudizio ci fai 20Km/l. Inoltre ti permette di viaggiare anche in due.

Non sempre vero che "piccolo" è sinonimo di "economico".


quoto!...per ER6 potrebbe essere una giusta motina...io ho preferito subito l'hornet perchè odio spendere soldi e dopo due settimane stufarmi di quel che ho comprato, ma se non intendi spendere molto se ne trovano a buon prezzo di er6...a me ne proposero una a 2000 euro aveva circa 20000km...
 
8016051
8016051 Inviato: 4 Lug 2009 14:36
 

Chi possiede moto dal 600 in su guarda sempre con un po' di diffidenza le moto di cilindrata inferiore e, forse, è anche "normale". Sarò un moticiclista atipico, ma penso che il divertimento di andare in moto non sia fare 0-100km/h in 4 secondi. Ho letto tanto sul forum kawasaki (ninja 250), dove ho aperto proprio un post su questo argomento... secondo me in pochi sfruttano le prestazioni delle 600 e delle 1000, se non in pista. Per questo sto aspettando altre 250 oltre la ninja (di cui non mi convince il solo impianto frenante).

Soprattutto se si usa la moto tutto l'anno, penso che tra 250 e 600 ci sia un bel risparmio.
 
8016470
8016470 Inviato: 4 Lug 2009 15:32
 

nasetto ha scritto:
Chi possiede moto dal 600 in su guarda sempre con un po' di diffidenza le moto di cilindrata inferiore e, forse, è anche "normale". Sarò un moticiclista atipico, ma penso che il divertimento di andare in moto non sia fare 0-100km/h in 4 secondi. Ho letto tanto sul forum kawasaki (ninja 250), dove ho aperto proprio un post su questo argomento... secondo me in pochi sfruttano le prestazioni delle 600 e delle 1000, se non in pista. Per questo sto aspettando altre 250 oltre la ninja (di cui non mi convince il solo impianto frenante).

Soprattutto se si usa la moto tutto l'anno, penso che tra 250 e 600 ci sia un bel risparmio.


io non guardo con diffidenza le cilindrate più piccole, le moto vanno sempre rispettate, come và rispettato il parere di altre persone come te che al momento non sono intenzionate a comprare moto con "più motore"...
detto questo, il mio consiglio è di prendere una media simil hornet ma con meno potenza (er6 come detto prima), che consuma meno (quindi meno spese carburante) e credo costi anche un pochino meno di assicurazione essendo meno potente (ma di questo non sono sicuro)...
Il motivo per il quale ti sconsiglio una cilindrata piccola (soprattutto moto che imitano i 600 e i 1000 come la nija) è che quando ci sarai sopra, dopo qualche tempo comincierai a pensare: "bhè, certo ho speso 4500 euro per questa 250, bella, spendo un pò meno di assicurazione e carburante ma...con il solito prezzo mi prendevo una hornet usata in buonissime condizioni o con meno ancora una 600 con una settantina di cavalli...
e li sarai fregato...
ma naturalmente i gusti son gusti...questo è quello su cui rifletterei io nelle tue condizioni...
senza contare il fatto che (almeno per me) viaggiare tutto l'anno su una 250/300 sarebbe molto più scomodo...
 
8016759
8016759 Inviato: 4 Lug 2009 16:29
 

Guarda per il prezzo d'acquisto potrei mangiarmi le mani perchè qualche mese fa trovai una Suzuki gsr 600 km0 a 5200€!! E sicuramente i 900€ di differenza rispetto la ninja li vale tutti... decisamente!!!
Sarei curioso di vedere quale sarebbe la differenza di costi di gestione tra un 250 di circa 34cv e un 600 con 70cv considerando consumi di benzina, bollo, assicurazione, manutenzione e consumi delle varie componenti, calcolate per un anno.
Io ipotizzo, calcolando in media 10000 km in un anno (quando fa freddo chi ha il coraggio di andare in moto?! icon_asd.gif )

- 200€ di assicurazione (nel mio paese almeno)
- 60€ di bollo
- 200€ di benzina
- 200€ di spese di manutenzione e consumo componenti (considerando che gli pneumatici dei 250 sono più piccoli e, quindi, meno costosi).

Tot. 660€

Naturalmente sono 2 conticini "forfettari", magari ci stanno anche 100€ di margine d'errore.

Il calcolo è stato fatto ipotizzando un consumo medio di 18 km/l per il 600 e 25 km/l per il 250 e considerando il prezzo della benzina a 1,32 €/l.
Inoltre ho tenuto conto che i tagliandi per la 250 vanno fatti ogni 6000km mentre per una 600 ogni 3-4000 km. (almeno cambio d'olio).

Riflettete voi possessori di bolidi!!! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

Scherzo naturalmente, ciao a tutti. doppio_lamp.gif
 
8016782
8016782 Inviato: 4 Lug 2009 16:34
 

Scusa sarò una voce fuori dal coro ma che ti importa se una moto ti costa 100 o 200 o 300 € in più all'anno?Secondo me te ne penti a razzo di prendere una 250, dopo 2 gg non ti darà più soddisfazioni, e poi chi ti dice che il 600 su strada non si sfrutta?Lamps icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
8016865
8016865 Inviato: 4 Lug 2009 16:51
 

Non si sfruttano totalmente le doti motoristiche, è indubbio! Salvo il caso in cui non si decida di superare ampiamente i limiti di velocità, con tutti le ramanzine del caso che andrebbero fatte... ma che mi risparmio. icon_asd.gif

Per le doti ciclistiche il discorso è differente, anche perchè maggiori sono le "garanzie" che la moto offre, maggiore è la sicurezza... e su questo penso siamo tutti d'accordo.

Attualmente sono ancora indeciso, ma se dovessero mai produrre una moto 250 con buona ciclistica, impianto frenante potente e motore abbastanza elastico, non ci penserei su due voltte. Infondo per case come Honda, Yamaha ecc. non dovrebbe costare troppo in termini di ricerca e sviluppo elaborare una 250 del genere, dato che, almeno per quanto riguarda freni e ciclistica, basterebbe semplicemente riprendere le soluzioni tecniche adottate dalle "sorelle maggiori".
 
8016952
8016952 Inviato: 4 Lug 2009 17:07
 

nasetto ha scritto:
Non si sfruttano totalmente le doti motoristiche, è indubbio! Salvo il caso in cui non si decida di superare ampiamente i limiti di velocità, con tutti le ramanzine del caso che andrebbero fatte... ma che mi risparmio. icon_asd.gif

Per le doti ciclistiche il discorso è differente, anche perchè maggiori sono le "garanzie" che la moto offre, maggiore è la sicurezza... e su questo penso siamo tutti d'accordo.

Attualmente sono ancora indeciso, ma se dovessero mai produrre una moto 250 con buona ciclistica, impianto frenante potente e motore abbastanza elastico, non ci penserei su due voltte. Infondo per case come Honda, Yamaha ecc. non dovrebbe costare troppo in termini di ricerca e sviluppo elaborare una 250 del genere, dato che, almeno per quanto riguarda freni e ciclistica, basterebbe semplicemente riprendere le soluzioni tecniche adottate dalle "sorelle maggiori".


Senti io non vorrei insistere ma ti assicuro che anche un 600 (che è molto performante) arriva a stancare e non dare più emozioni!Se proprio vuoi una cosa più tranquilla c'è sempre la suzuki gs 500 (anche carenata) è un bicilindrico con più verve e indubbiamente economico sotto tutti i punti di vista. Tra l'altro una 250 è difficilissima da rivendere perchè non ha mercato. Spero di esserti stato d'aiuto.Lamps icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
8016970
8016970 Inviato: 4 Lug 2009 17:11
 

Certo che sei stato d'aiuto! E' proprio questo che cerco: uno scambio di opinioni con coloro che hanno già la fortuna di avere una moto!
Grazie ancora, ciao! doppio_lamp.gif
 
8017401
8017401 Inviato: 4 Lug 2009 18:27
 

per quanto riguarda il titolo del topic mettiti l'animo in pace:l'hornet 250 esiste(almeno un modello con un cupolino simile),ma è venduta solo in sud america
per ora le uniche quarto di litro stradali(da quel che ricordo e senza contare motard e cruiser)in commercio sono ninja 250,yamaha ybr 250 e hyosung gt 250(anche r,carenata)
una volta in commercio c'era il monster 400,ma ha la stessa manutenzione del 600(0 620 non ricordo),quindi non conviene più di tanto
la mia moto è depotenziata,quindi ha i canonici 34 cv che di regola ha una 250,e ti assicuro che sono pochi
la velocità di crociera e l'allungo,sopratutto in 2,non sono entusiasmanti e ti fanno sentire impiccato anche in autostrada..capisco il tuo discorso,ma penso che 34 cv siano pochi,certo fra i 60 e gli 80 potrebbero anche bastare..
di moto economiche ce ne sono,tipo le "entry level" bi e quadricilindriche di 600 cc o le 500 bicilindriche vendute fino a qualche anno fa
 
8018379
8018379 Inviato: 4 Lug 2009 21:36
 

guarda che comunque i gsr li stanno dando in offertissima a 5200 euro da immatricolare,quindi non è che ti sia scappatao chissà che affare! icon_wink.gif
poi nel discorso moto 250 non entro non avendo esperienza in merito, sono partito con una ninja 636 passato a tuono 1000 e tornato su un 600 giapponese! icon_wink.gif icon_mrgreen.gif
 
8021073
8021073 Inviato: 5 Lug 2009 14:11
 

Citazione:
Inoltre ho tenuto conto che i tagliandi per la 250 vanno fatti ogni 6000km mentre per una 600 ogni 3-4000 km. (almeno cambio d'olio).


come costi di manutenzione siamo più bassi di una 250 allora.. infatti il tagliando secondo mamma honda si fa ogni 12mila km!! lo dice il libretto non io ovviamente!! icon_mrgreen.gif

poi non sono informato ma i 250cc in commercio sono 2 o 4 tempi???

guarda se vuoi qualcosa di divertente e dai costi ridotti un bel 500 bicilindrico e non te ne penti!
Ho alcuni colleghi che usano queste moto sia per il casa lavoro che per qualche gita fuori porta!
in più un usatino con pochi km si trova SEMPRE a buon prezzo! icon_wink.gif

ma un 250 personalmente non te lo consiglierei..

almeno vai in un concessionario e vedi se puoi provare qualche moto di quelle da prova che hanno loro!
 
8021584
8021584 Inviato: 5 Lug 2009 15:37
 

...se vuoi una bella moto fruibile, dal costo di mantenimento e di acquisto non troppo elevato, e soprattutto consumi bassi, oltre alla già nota ER6, prenderei in considerazione le nuove Yamaha XJ6 e Suzuki Gladius... la XJ6 l'ha il cugino della mia ragazza, l'ho guidata e ne sono rimasto veramente impressionato in positivo dei poco più 70cv che ha... addirittura in alcune situazioni il motore si riesce a sfruttare meglio della mia Hornet! 0509_up.gif
Insomma è un buon compromesso risparmio/prestazioni.
Il mercato sta andando in questa direzione per ovviare alla mancanza di 250cc "decenti" quindi un domani, quando decidi di rivenderla, non rimani con il classico "pugno di mosche" in mano come potrebbe accadere per esempio con la Hyosung 0509_doppio_ok.gif

Altrimenti se vuoi proprio risparmiare, come consigliato da davifar, buttati sul mercato delle 500... però occhio che su quella cilindrata, mi sa che ti ci stufi presto.
 
8022243
8022243 Inviato: 5 Lug 2009 18:16
 

Greeneyes ha scritto:
...se vuoi una bella moto fruibile, dal costo di mantenimento e di acquisto non troppo elevato, e soprattutto consumi bassi, oltre alla già nota ER6, prenderei in considerazione le nuove Yamaha XJ6 e Suzuki Gladius... la XJ6 l'ha il cugino della mia ragazza, l'ho guidata e ne sono rimasto veramente impressionato in positivo dei poco più 70cv che ha... addirittura in alcune situazioni il motore si riesce a sfruttare meglio della mia Hornet! 0509_up.gif
Insomma è un buon compromesso risparmio/prestazioni.Il mercato sta andando in questa direzione per ovviare alla mancanza di 250cc "decenti" quindi un domani, quando decidi di rivenderla, non rimani con il classico "pugno di mosche" in mano come potrebbe accadere per esempio con la Hyosung 0509_doppio_ok.gif

Altrimenti se vuoi proprio risparmiare, come consigliato da davifar, buttati sul mercato delle 500... però occhio che su quella cilindrata, mi sa che ti ci stufi presto.

direi tutto tranne questo icon_confused.gif
essendo un modello nuovo difficilmente fanno sconti e se non fosse per gl'ecoincentivi costerebbe più dell'fz6,ora in promozione a meno di 6000 euro(anche fazer)..per non parlare del già citato gsr..
voglio dire al momento non costa meno delle più classiche e diffuse quattro cilindri 600 jappo,che ti offrono qualcosa in più(almeno sulla carta,se poi sono cose utili o meno è un altro discorso)
 
8025387
8025387 Inviato: 6 Lug 2009 9:59
 

StreetBikers ha scritto:

direi tutto tranne questo icon_confused.gif
essendo un modello nuovo difficilmente fanno sconti e se non fosse per gl'ecoincentivi costerebbe più dell'fz6,ora in promozione a meno di 6000 euro(anche fazer)..per non parlare del già citato gsr..
voglio dire al momento non costa meno delle più classiche e diffuse quattro cilindri 600 jappo,che ti offrono qualcosa in più(almeno sulla carta,se poi sono cose utili o meno è un altro discorso)


...per risparmio io intendevo soprattutto nei consumi... 0509_up.gif
Inoltre se non ricordo male, senza ecoincentivi è riuscito a strappare un prezzo di poco superiore ai 5000€ (forse grazie alla conoscenza del conce)
 
8026182
8026182 Inviato: 6 Lug 2009 11:18
 

nasetto ha scritto:
Chi possiede moto dal 600 in su guarda sempre con un po' di diffidenza le moto di cilindrata inferiore e, forse, è anche "normale". Sarò un moticiclista atipico, ma penso che il divertimento di andare in moto non sia fare 0-100km/h in 4 secondi. Ho letto tanto sul forum kawasaki (ninja 250), dove ho aperto proprio un post su questo argomento... secondo me in pochi sfruttano le prestazioni delle 600 e delle 1000, se non in pista. Per questo sto aspettando altre 250 oltre la ninja (di cui non mi convince il solo impianto frenante).

Soprattutto se si usa la moto tutto l'anno, penso che tra 250 e 600 ci sia un bel risparmio.

questo discorso non sta ne in cielo ne in terra, e se fai di questi ragionamenti vuol dire che tu per primo valuti una moto dalle sole prestazioni. Questo perchè è vero che le 600 di adesso fanno da 0 a 100 in 3 sec e qualcosa ma non è detto che tu li debba fare, come nessuno ha mai detto che il divertimento di moto cosi potenti sia solo spararsi in 3 sec a 100 all'ora (anche se ti posso assicurare che si gode come animali), quello che non riesci a capire secondo me è che una moto non si giudica solo da cavalli e accelerazione, ci sono tante altre variabili!! Facciamo un esempio se fai un passo di montagna e facendo un tornante in salita metti una marcia più alta con la 600 esci comunque da quel tornante con una 250 non lo so mica, altro esempio se stai dietro una maccina con un 600 in 6 a 50 km/h e vuoi sorpassare accelleri quel tanto che basta e vai, se la stessa situazione si ripete con una 250 minimo dovrai scalare tre marce per riuscire ad effettuare il sorpasso in tempi "decenti" !! Il discorso che ti vogliamo fare è quello che spendendo soldi sun un 250 ti troveresti sicuramente dopo un annetto a volere qualcosa in più non come prestazioni pure ma come sfruttabilità del motore, che è una cosa ben diversa! Il mio consiglio è quello di andare a provare alcune moto come la ninja 250 e poi provare le naked 600 o 750 che ormai danno via a prezzi ridicoli, poi ne riparliamo, ma su dati di fatto non solo su dati presi qua e la da qualche rivista... !!
per i costi di gestione si un 250 4 t consumera sicuramente di meno ma una moto non si prende guardando queste cose!
lamps
 
8027409
8027409 Inviato: 6 Lug 2009 13:01
 

Il consiglio che posso dare io è quello di riflettere bene prima di acquistare una 250, i costi non saranno quelli delle 600, ma saranno comunque elevati!

Poi mi chiedo che senso ha volersi comprare o anche solo desiderare una bella moto ma con i cavalli, la dimensione esterna del motore, la dimensione del pneumatico e lo scarico di uno scooteroccio da 4 soldi di cacio?!?!?!

Secondo la mia modesta opinione una persona che la pensa in questo modo non può definirsi MOTOCICLISTA....

Il Motociclista è una persona che se non possiede una moto di cilindrata normale è perchè ha ancora 14 anni...
...quando guarda una bella moto gli luccicano gli occhi...
...quando passa sfrecciando a velocità con quel rumore assordante che spacca i timpani, si ferma, la segue con lo sguardo e poi voltandosi verso l'amico dice: che suono favoloso!!!...
...è una persona che si fermerebbe ore ed ore a guardare le moto dal concessionario, e se non lo fa è solo perchè fa cattiva figura con i commessi, o per non lasciare la bava che cola sulla vetrina...
...è una persona che respira a fondo l'odore della combustione della propria moto che proviene dallo scarico...

Secondo me il motociclista è qualcosa di simile...

Se hai problemi economici è un fatto, se invece sei tirchio "come dici scherzando tu" ti conviene cambiare mezzo di locomozione...

...la moto non è un mezzo, la moto è un fine...

0510_inchino.gif icon_asd.gif
 
8028920
8028920 Inviato: 6 Lug 2009 15:05
 

come consiglio ti posso dire di lasciar perdere la 250 per la strada.
una 250 2T è fantastica per la pista, ma in strada, dove serve coppia in basso, potrebbe starti stretta molto presto anche una 600 4T 4cilindri come l'hornet.
è anche vero che è un'ottima moto la hornet, veramente onesta e sincera tra le curve e se ci fai il manico e riesci a stare sempre sopra gli 8.000, vai come un diavolo anche tra i passi di montagna
 
8030335
8030335 Inviato: 6 Lug 2009 17:33
Oggetto: Re: Hornet 250 in Italia. E´ vero?
 

nasetto ha scritto:
Sono un aspirante motociclista... tirchissimo!!! icon_biggrin.gif Scherzi a parte, mi stavo orientando su una moto con costi di gestione bassi, così mi sto orientando verso una "due e mezzo". Lo so che hanno poca coppia e rispetto alle 600 tutt'altre doti motoristiche, ma mi accontento di avere una moto che mi garantisca una ciclistica tale da potermi divertire tra le curve e che abbia un buon impianto frenante.
A tal proposito mi chidevo se voi possessori di Hornet sapete qualcosa in merito alla commercializzazione della Hornet 250. Se sì, sapete data di uscita e caratteristiche tecniche?
Ciao a tutti! 0510_saluto.gif


Allora, uno la hornet 250 non viene commercializzata in Italia, mettitela via..

Secondo: se vuoi una 2 e mezzo 4 tempi o prendi una yamaha ybr, ma a ciclistica siam messi male, oppure prendi una ninja 2 e mezzo, che come ciclistica è sicuramente meglio..

Consiglio personale: io opterei per un 600, ce n'è anche di economici, quasi allo stesso prezzo della ninja 2 e mezzo.. Oppure visto che dici tanto di volerti divertire tra le curve, perchè no, un bel motard.. magari 400..

Vedi tu.. Io ti posso solo dire che un 2 e mezzo a lungo andare stufa.. Fidati che è così.. Poi oh, non ti sta stretto? Meglio per te! icon_biggrin.gif
 
8030359
8030359 Inviato: 6 Lug 2009 17:37
 

xfranklin86 ha scritto:
Il consiglio che posso dare io è quello di riflettere bene prima di acquistare una 250, i costi non saranno quelli delle 600, ma saranno comunque elevati!

Poi mi chiedo che senso ha volersi comprare o anche solo desiderare una bella moto ma con i cavalli, la dimensione esterna del motore, la dimensione del pneumatico e lo scarico di uno scooteroccio da 4 soldi di cacio?!?!?!

Secondo la mia modesta opinione una persona che la pensa in questo modo non può definirsi MOTOCICLISTA....

Il Motociclista è una persona che se non possiede una moto di cilindrata normale è perchè ha ancora 14 anni...
...quando guarda una bella moto gli luccicano gli occhi...
...quando passa sfrecciando a velocità con quel rumore assordante che spacca i timpani, si ferma, la segue con lo sguardo e poi voltandosi verso l'amico dice: che suono favoloso!!!...
...è una persona che si fermerebbe ore ed ore a guardare le moto dal concessionario, e se non lo fa è solo perchè fa cattiva figura con i commessi, o per non lasciare la bava che cola sulla vetrina...
...è una persona che respira a fondo l'odore della combustione della propria moto che proviene dallo scarico...

Secondo me il motociclista è qualcosa di simile...

Se hai problemi economici è un fatto, se invece sei tirchio "come dici scherzando tu" ti conviene cambiare mezzo di locomozione...

...la moto non è un mezzo, la moto è un fine...

0510_inchino.gif icon_asd.gif




QUOTONE ASSURDOOOO!!
 
8030370
8030370 Inviato: 6 Lug 2009 17:38
 

xfranklin86 ha scritto:


Poi mi chiedo che senso ha volersi comprare o anche solo desiderare una bella moto ma con i cavalli, la dimensione esterna del motore, la dimensione del pneumatico e lo scarico di uno scooteroccio da 4 soldi di cacio?!?!?!

Secondo la mia modesta opinione una persona che la pensa in questo modo non può definirsi MOTOCICLISTA....


??? Non è vero.. Ci sono motociclisti VERI che apprezzano le piccole cilindrate.. Io mi ritenevo motociclista anche quando avevo la CBR 125, che in quanto a dimensioni siamo sulla media dei motorini..

Se sei un gran manico ti diverti anche con il 2 e mezzo, e soprattutto una moto per essere tale non deve per forza avere un motore da 100 cv, un motore enorme, un pneumatico da 180 e uno scarico lungo due metri.. Anche le 125 e le 2 e mezzo sono moto, anzi gran moto, e anche con quelle ci si diverte molto. E chi le guida E' un motociclista.
 
8031074
8031074 Inviato: 6 Lug 2009 19:17
 

Auron24 ha scritto:


??? Non è vero.. Ci sono motociclisti VERI che apprezzano le piccole cilindrate.. Io mi ritenevo motociclista anche quando avevo la CBR 125, che in quanto a dimensioni siamo sulla media dei motorini..

Se sei un gran manico ti diverti anche con il 2 e mezzo, e soprattutto una moto per essere tale non deve per forza avere un motore da 100 cv, un motore enorme, un pneumatico da 180 e uno scarico lungo due metri.. Anche le 125 e le 2 e mezzo sono moto, anzi gran moto, e anche con quelle ci si diverte molto. E chi le guida E' un motociclista.

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif non c'è da aggiungere altro, anche perchè io e te motociclisticamente parlando la pensiamo allo stesso modo avendo avuto lo stesso percorso di crescita!!!!!
lamps
 
8031248
8031248 Inviato: 6 Lug 2009 19:39
 

mancio1988 ha scritto:

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif non c'è da aggiungere altro, anche perchè io e te motociclisticamente parlando la pensiamo allo stesso modo avendo avuto lo stesso percorso di crescita!!!!!
lamps



0509_up.gif
 
8032704
8032704 Inviato: 6 Lug 2009 22:29
 
 
8033466
8033466 Inviato: 6 Lug 2009 23:45
 

outsider ha scritto:
Non si chiama hornet ma é una bella motoretta... non so se sará in vendita anche in Italia.
Link a pagina di Motor.honda.hu


oppure c'è una recensione in italiano qui ----> LINK
 
8033851
8033851 Inviato: 7 Lug 2009 0:54
 

ho letto l'articolo in italiano, e purtroppo anche i commenti che ci sono sotto di esso...certa gente sostiene che sia più ECONOMICO acquistare una moto 250 a quasi 5000 euro piuttosto che una 600 a 6000 euro...dicono: "ma lo sanno quanto sono 6000 euro??" ...bhè potrei fare la solita domanda io: ma lo sapete quanti sono 5000 euro??
Mi sà di no perchè sennò si arriverebbe a capire che in 1000 euro di differenza ci sono un sacco di cc di più...
Poi ripeto che i gusti son gusti ma facciamola finita con la storia "siete tutti fissati con i 105 cv, la potenza e la velocità"...sono cavolate! io ho una hornet 600 del 2007 e la adoro perchè ci vado al lavoro, a fare la giratina la domenica, a fare le consegne e tutto ciò con tranquillità, senza bisogno di fare il grosso e tirare sempre, poi quando mi và (e posso) mi piace anche aprire un pò il gas...questa per me è una moto, qualcosa che si addice perfettamente a me e alle mie esigenze...che sia utile e che mi diverta...e ripeto personalmente con una 250 mi annoierei molto dopo poco tempo!
 
8034781
8034781 Inviato: 7 Lug 2009 9:49
 

da i messaggi letti sotto sembra che chi si compra un 600 cc è un teppista incosciente!!! cazzarola ormai ste moto con l'erogazione così lineare le saprebbe guidare pure mio cugino di 6 anni!!!
 
8036427
8036427 Inviato: 7 Lug 2009 12:42
 

massì, chi scrive certi messaggi non ha capito nulla.. la vtr 250 sarebbe ottima se costasse meno di 4000 euro.. con 5000 o 6000 ti compri il 600, a questo punto tanto vale..
 
8036581
8036581 Inviato: 7 Lug 2009 12:55
 

Auron24 ha scritto:
massì, chi scrive certi messaggi non ha capito nulla.. la vtr 250 sarebbe ottima se costasse meno di 4000 euro.. con 5000 o 6000 ti compri il 600, a questo punto tanto vale..


quoto...parlare di economia riferendosi a una 250 che costa 5000 euro (più della mia hornet usata ma praticamente nuova) è roba da pazzi...la presunzione del risparmio senza accorgersi che un controsenso...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

Forums ©