Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
telaio alluminio vs vecchio ferro.....
7850799
7850799 Inviato: 15 Giu 2009 21:49
 

comunque per me una modifica del genere resta un incognito ...almeno finche non salta fuori una persona che progetta i telai delle moto da cross non si potra mai sapere ..sarebbe buffo pensare che tolta una porta caschi tutta una casa ..almeno per me
 
7850929
7850929 Inviato: 15 Giu 2009 21:59
 

che poi ora che ci penso non so nemmeno se la mi moto c e l ha o no ??? 0509_campione.gif
 
7851330
7851330 Inviato: 15 Giu 2009 22:37
 

pole ha scritto:
comunque per me una modifica del genere resta un incognito ...almeno finche non salta fuori una persona che progetta i telai delle moto da cross non si potra mai sapere ..sarebbe buffo pensare che tolta una porta caschi tutta una casa ..almeno per me

lo sarebbe per tutti, provo a spiegarti in modo più semplice:
telaio+motore+connessioni=fondazioni+pilastri
plastiche=porta.

se in una casa togli una porta sta su se togli un pilastro non necessariamente.
un supporto motore FORNISCE rigidità al telaio ed è progettato assieme ad esso perchè lavori nel miglior modo.

Togliere quello è come togliere una capriata a una volta a botte (se vogliamo fare il paragone architettonico, la mia materia, in cui riesco a "muovermi meglio" a livello di esempi.), magari flette molto in quel punto, magari si spezza ma SICURAMENTE se è li non c'è per caso.

Fare le sospensioni costa poche centinaia di euro, si cambiano un paio di gomme in meno o si va a girare meno spesso e si fanno le cose, è inutile nonchè pericoloso e poco divertente girare con una moto che, quando guidiamo, non sentiamo bene eusa_wall.gif
 
7853574
7853574 Inviato: 16 Giu 2009 9:20
 

rmz22 ha scritto:

Finalmente una risposta sensata, Peppe, vai meglio con la moto vecchia SOLO perchè ha delle sospe molto morbide, avrà meno cattiveria nel motore e per uno che non ha un gran passo (senza giudizi...dicevi di non riuscire a chiuder il panettone) la moto rigida è molto più difficile da guidare, SOPRATTUTTO in curva. Hai cambiato molle alla tua? forse hai una taratura troppo sostenuta alla forcella, unita alla sella morbida ma con molto grip della nuova che ti "rallenta" nei movimenti e magari (ipotesi) non ti sposti tutto avanti a caricare l'anteriore e schiacciar la forcella..non curvi così bene e sicuro come con la nuova.
Guarda, non credo proprio che uno di noi A PARITA' di sospensioni possa apprezzare così sensibilmente la rigidità del telaio in acciaio!!! Smolla le forcelle alla tua, porta il rider sag a 91-92, buttati avanti e vedi che dopo curvi!! Ce l'ha Manu (ne ha avute almeno 2) ce l'ho io..come fa a curvare stretta con noi fuscelli da neanche 65kg e non curvare con un borello come te sulle forcelle? icon_asd.gif icon_asd.gif C'è qualcosa che non va tra regolazioni e te, come ti dice Mezzabirra e come ti dice il fatto che su un ferracchione morbidone giri bene!

allora voglio seguire il tuo consiglio, cioe' di migliorare la mia suzu.....
lo scarico completo lo avevo gia messo, un Leovince x3....e va benissimo...
per quanto riguarda le sospe...le ho fatte tarare...ma il mono originale risulta un po modesto di qualita mi dicono...e non hanno tutti i torti..quindi per tagliare la testa al toro vorrei montare un OHLINS TTX 44 ...,ammorbidire intanto le forcelle...ed eventualmente cambiare le cartucce con quelle OHLINS....
ho gia modificato lo sterzo originale tagiandolo di 2cm. e devo dire che mi sono trovato meglio...piu' maneggievole...avevo provato un twinwall ma era troppo alto....
cosa ne pensi ti tutto cio???
 
7854011
7854011 Inviato: 16 Giu 2009 10:13
 

peppe se vuoi il mio parere io farei lavorare le tue, delle olins non ne parlano un gran bene, pare che ci siano prodotti a circa gli stessi prezzi decisamente migliori.

considera poi che su un corpo sospensione si può far tutto e che tu monti delle showa.

questo premesso il mio consiglio e di farle lavorare da una persona veramente competente, che ti possa/voglia seguire BENE, gli spieghi BENE i tuoi problemi durante la guida e cosa vuoi tu dalla moto.

tanto, specie con le sospensioni, fare questi "collage" non porta a niente che giustifichi il costo icon_wink.gif
 
7854426
7854426 Inviato: 16 Giu 2009 10:58
 

mezzabirra ha scritto:
peppe se vuoi il mio parere io farei lavorare le tue, delle olins non ne parlano un gran bene, pare che ci siano prodotti a circa gli stessi prezzi decisamente migliori.

considera poi che su un corpo sospensione si può far tutto e che tu monti delle showa.

questo premesso il mio consiglio e di farle lavorare da una persona veramente competente, che ti possa/voglia seguire BENE, gli spieghi BENE i tuoi problemi durante la guida e cosa vuoi tu dalla moto.

tanto, specie con le sospensioni, fare questi "collage" non porta a niente che giustifichi il costo icon_wink.gif

se non ohlins...quale prodotto consigli??? sia per il mono che per le forcelle???
 
7854543
7854543 Inviato: 16 Giu 2009 11:08
 

Il Leovince da quanto risulta dalle prove di Motocross di 2-3 mesi fa è il migliore come allungo per l'RMZ, già con la carburazione originale. Il mono TTX l'ho provato su un'altra moto ed è strano...molto confortevole, quindi scorrevole e "soft" come feeling ma ben frenato quando affonda o si estende nei salti e nelle buche in discesa. Quello originale rifatto nella taratura..mi ci trovo bene ma ovviamente è perfettibile, considera che peso poco e la molla dovrebbe esser dura per me..ma mi ci trovo bene, dopo la cura Manucci e aver ridotto il Sag di 6-7mm. Le forcelle..mai provato il TTX, sicuramente è un sistema valido di alto livello, come per il mono ha un comportamento "diverso" dal normale..molto sensibile che trasmette meno alle braccia.. Questo è come lo descrive chi l'ha provato..ma è una cartuccia talmente regolabile e "trasformabile" nel comportamento che ci fai quel che ti pare. Il manubrio che hai tagliato è l'originale? L'importante è che ti ci trovi bene tu. Per me fai bene, aggiungi pure un disco Braking wave da 270 e se ti piacciono le pedane maggiorate, ti ritrovi con una moto migliore di qualsiasi altra originale. NOn costa poco l'operazione però... solo di sospe mi sa che ti van un paio di millini comodi comodi..vero è che poi le rivendi sempre e le puoi "trasportare" sulle altre moto.
 
7854715
7854715 Inviato: 16 Giu 2009 11:25
 

Andare a montare componenti honlis è proprio una esagerazione. Molti piloti forti fanno il regionale e certe cose non se le possono permettere e corrono lo stesso con delle idrauliche che funzionano.

Sarà il preparatore a modificare la taratura ed aumentare la scorrevolezza in modo da farti trovare bene con la tua moto...
Lacia perdere migliaia di euro per componenti di altissimo livello, non ne apprezzeresti la funzionalità!!!

Manda le sospensioni a qualche nome noto(se puoi trovare un preparatore nella tua zona e andare con qualcuno che ti ci presenti è meglio) e risolverai drasticamente il "capitolo sospensioni" una volta per tutte.
 
7854893
7854893 Inviato: 16 Giu 2009 11:45
 

Oddio, non montare ohlins! icon_confused.gif Sono le sospensioni più difficili da settare che esistano.. E poi non è che vadano così tanto bene (che rischi si prendevano i fratelli Pourcel nel mondiale??).. Se trovi uno che te le setta bene, allora sei fortunato icon_mrgreen.gif.. Tutti le prendono semplicemente perchè con 2000€ hai mono+modifica per le forcelle.. Io ne conosco tanti che se ne sono pentiti, perchè finchè vai piano è una cosa.. Quando inizi ad accelerare con quelle sospensioni li è un'altra cosa..
Ti conviene farti preparare le sospensioni originali da uno BRAVO.. Io cito Solva, che mi ha preparato le mie forcelle e il mono.. Ti salvano veramente il culetto e è onesto come preparatore.. E' già 3 anni che ho le sospensioni modificate da Roland, e mi trovo veramente da dio.. Da come le mette lui, cambierai massimo 1-2 click icon_wink.gif
 
7854980
7854980 Inviato: 16 Giu 2009 11:53
 

rmz22 ha scritto:
Il Leovince da quanto risulta dalle prove di Motocross di 2-3 mesi fa è il migliore come allungo per l'RMZ, già con la carburazione originale. Il mono TTX l'ho provato su un'altra moto ed è strano...molto confortevole, quindi scorrevole e "soft" come feeling ma ben frenato quando affonda o si estende nei salti e nelle buche in discesa. Quello originale rifatto nella taratura..mi ci trovo bene ma ovviamente è perfettibile, considera che peso poco e la molla dovrebbe esser dura per me..ma mi ci trovo bene, dopo la cura Manucci e aver ridotto il Sag di 6-7mm. Le forcelle..mai provato il TTX, sicuramente è un sistema valido di alto livello, come per il mono ha un comportamento "diverso" dal normale..molto sensibile che trasmette meno alle braccia.. Questo è come lo descrive chi l'ha provato..ma è una cartuccia talmente regolabile e "trasformabile" nel comportamento che ci fai quel che ti pare. Il manubrio che hai tagliato è l'originale? L'importante è che ti ci trovi bene tu. Per me fai bene, aggiungi pure un disco Braking wave da 270 e se ti piacciono le pedane maggiorate, ti ritrovi con una moto migliore di qualsiasi altra originale. NOn costa poco l'operazione però... solo di sospe mi sa che ti van un paio di millini comodi comodi..vero è che poi le rivendi sempre e le puoi "trasportare" sulle altre moto.

comunque io partirei intanto solo con il mono...ttx. infatti quello che lamento maggiormente e' proprio la mancanza di CONFORT ...ogni uscita ho la schiena a pezzi...e sulle rampe dei salti non mi trasmette sicurezza...cosa che stranamente invece mi dava il suzu 2004 con il mono tarato per uno di 25 kg in meno di me....
per le forche...le setterei per benino....e poi vedo...
 
7854996
7854996 Inviato: 16 Giu 2009 11:54
 

rmz22 ha scritto:
Il Leovince da quanto risulta dalle prove di Motocross di 2-3 mesi fa è il migliore come allungo per l'RMZ, già con la carburazione originale. Il mono TTX l'ho provato su un'altra moto ed è strano...molto confortevole, quindi scorrevole e "soft" come feeling ma ben frenato quando affonda o si estende nei salti e nelle buche in discesa. Quello originale rifatto nella taratura..mi ci trovo bene ma ovviamente è perfettibile, considera che peso poco e la molla dovrebbe esser dura per me..ma mi ci trovo bene, dopo la cura Manucci e aver ridotto il Sag di 6-7mm. Le forcelle..mai provato il TTX, sicuramente è un sistema valido di alto livello, come per il mono ha un comportamento "diverso" dal normale..molto sensibile che trasmette meno alle braccia.. Questo è come lo descrive chi l'ha provato..ma è una cartuccia talmente regolabile e "trasformabile" nel comportamento che ci fai quel che ti pare. Il manubrio che hai tagliato è l'originale? L'importante è che ti ci trovi bene tu. Per me fai bene, aggiungi pure un disco Braking wave da 270 e se ti piacciono le pedane maggiorate, ti ritrovi con una moto migliore di qualsiasi altra originale. NOn costa poco l'operazione però... solo di sospe mi sa che ti van un paio di millini comodi comodi..vero è che poi le rivendi sempre e le puoi "trasportare" sulle altre moto.

comunque io partirei intanto solo con il mono...ttx. infatti quello che lamento maggiormente e' proprio la mancanza di CONFORT ...ogni uscita ho la schiena a pezzi...e sulle rampe dei salti non mi trasmette sicurezza...cosa che stranamente invece mi dava il suzu 2004 con il mono tarato per uno di 25 kg in meno di me....
per le forche...le setterei per benino....e poi vedo...
 
7855098
7855098 Inviato: 16 Giu 2009 12:03
 

peppe76rmz ha scritto:

comunque io partirei intanto solo con il mono...ttx. infatti quello che lamento maggiormente e' proprio la mancanza di CONFORT ...ogni uscita ho la schiena a pezzi...e sulle rampe dei salti non mi trasmette sicurezza...cosa che stranamente invece mi dava il suzu 2004 con il mono tarato per uno di 25 kg in meno di me....
per le forche...le setterei per benino....e poi vedo...


Ma hai idea di quanto costa un mono TTX??
Guarda, facile facile. Ne ho trovato uno usato ma come nuovo icon_arrow.gif Link a pagina di Cgi.ebay.it
Solo 1000 euro......bazzeccole.....quasi quasi me ne compro 2, uno lo monto alla moto e l'altro lo attacco al muro del garage per arredamento.

Cioè, nel forum abbiamo un ragazzo con la tua stessa moto che si prova tappe di italiano motocross e si suicida pure nel supercross.
Lui ha le sospensioni di serie con opportune motdifiche e ancora non sei convinto????????? eusa_wall.gif
 
7855178
7855178 Inviato: 16 Giu 2009 12:09
 

Io onestamente proverei a far una BUONA taratura sulle tue originali...poi vedi come va...

poi...se proprio vuoi cambiare il mono...io oltre allo svedese darei anche un'occhiata a Solva,il prezzo dovrebbe essere all'incirca lo stesso e chi ce l'ha ne parla un gran bene!!!

Ma prima prova a tarare il tuo originale su tue specifiche...spendi molto meno e potresti avere soddisfazioni maggiori!!!
 
7855292
7855292 Inviato: 16 Giu 2009 12:19
 

reditutto ha scritto:


Ma hai idea di quanto costa un mono TTX??
Guarda, facile facile. Ne ho trovato uno usato ma come nuovo icon_arrow.gif Link a pagina di Cgi.ebay.it
Solo 1000 euro......bazzeccole.....quasi quasi me ne compro 2, uno lo monto alla moto e l'altro lo attacco al muro del garage per arredamento.

Cioè, nel forum abbiamo un ragazzo con la tua stessa moto che si prova tappe di italiano motocross e si suicida pure nel supercross.
Lui ha le sospensioni di serie con opportune motdifiche e ancora non sei convinto????????? eusa_wall.gif

scusami tanto ma che tu ne compreresti 2...a me non me ne puo fregare niente....
poi per tua informazione il mono ttx 44 costo meno di 1000 euro...ma sopratutto non dovrebbero essere affari tuoi....nemmeno se io ne volessi comprare 4 e non 2!!!!
 
7855480
7855480 Inviato: 16 Giu 2009 12:34
 

Ok, come non detto. icon_redface.gif
Non ascoltare me ma almeno medita sui consigli di qualcuno che ne sa abbastanza.

ManuMX ha scritto:
Oddio, non montare ohlins! icon_confused.gif
...
Ti conviene farti preparare le sospensioni originali da uno BRAVO..
 
7855511
7855511 Inviato: 16 Giu 2009 12:37
 

piccolo ot..

per caso sapete se il telaio del KX 125 e del KX 250 dopo il 2003 sono uguali? cambiano solo gli attacchi?
 
7856790
7856790 Inviato: 16 Giu 2009 14:15
 

peppe76rmz ha scritto:

scusami tanto ma che tu ne compreresti 2...a me non me ne puo fregare niente....
poi per tua informazione il mono ttx 44 costo meno di 1000 euro...ma sopratutto non dovrebbero essere affari tuoi....nemmeno se io ne volessi comprare 4 e non 2!!!!

Dai non vi arrabbiate! Per il confort, prova ad aprire di 1/4 di giro il bullone delle alte velocità, anche di più, 3-4 click le basse e non chiudere oltre i 4 clik il ritorno. L'estensione sembra una cosa minore che influenza solo nei salti..invece ha il potere di "inchiodare" la sospensione, farti rimbalzare la moto nelle buche, perdere trazione in curva oltre che farti allargare le traiettorie e SPACCARTI caviglie e schiena quando atterri. Ho fatto l'errore di tenerla molto chiusa per parecchio prima di scoprire che aprendola di 5 click da com'era la moto diventa confortevole, molto molto controllabile e agile. Idem alla forcelle.
Questo è un ragionamento che parte dal presupposto che ora sei molto chiuso e duro di idraulica..perchè potrebbe esser il contrario, ti fai male perchè vai a finire verso il finecorsa..ma ne dubito.

Ohlins..vedi tu se ti va di spendere tutti quei soldi, è vero che ci sono alternative valide, il problema grosso è uno: Solva prepara ottime sospensioni per piloti di un certo livello, quando provo la moto di uno che va molto più di me mi trovo male, faccio fatica, non ho fiducia, entro in curva piego e mentre vado a riprender il gas la moto scivola come se l'idraulica murasse...la guida lui che carica le sospe il doppio di me con la velocità e apre il gas quando io ancora freno..e la moto funziona benissimo.
Ecco, il casino ad andar attorno alle sospe COME TARATURA (scorrevolezza e revisione gli fan bene SEMPRE e comunque) è quello...avendo un passo medio e non stravolgendole..ok, ma montare le Solva o Ohlins...o vai là, gli spieghi il tuo problema BENE, gli dici guarda che ho provato la moto per quello leggero e qui e qua andavo meglio, ho un passo ancora tranquillo...oppure rischi di trovarti nei casini, su un mezzo ingestibile e scomodissimo!

Se riesci fatti far un video di te che giri, curvi e salti nella pista che fai di solito, poi lo posti e proviamo a vedere se si nota qualcosa...se ci sono punti dove puoi "aggiustarti" tu e altri dove aggiustare le sospe. Se no.. così senza averti mai visto è dura poter esser d'aiuto.
 
7857559
7857559 Inviato: 16 Giu 2009 15:06
 

peppe76rmz ha scritto:

comunque io partirei intanto solo con il mono...ttx. infatti quello che lamento maggiormente e' proprio la mancanza di CONFORT ...ogni uscita ho la schiena a pezzi...e sulle rampe dei salti non mi trasmette sicurezza...cosa che stranamente invece mi dava il suzu 2004 con il mono tarato per uno di 25 kg in meno di me....
per le forche...le setterei per benino....e poi vedo...

peppe parliamoci chiaro: se andavi meglio con la moto di uno che pesa 25kg in meno di te vuol dire che hai le sospensioni troppo dure. Senza se e senza ma.

individuato il problema ci sono due soluzioni:
-ti prendi il mono ohlins (e poi chi te lo tara? non è che poi ti scompensa il lavoro della forcella??)
-SPIEGHI le tue esigenze/sensazioni/intenzioni a un preparatore BRAVO (ho sentito parlar molto bene di solva come pure di ciucci) e vedi lui cosa ti suggerisce.

Come detto da reditutto c'è chi con le stesse sospensioni ci fa l'italiano con una semplice messa a punto completa, dai costi abbastanza bassi e dai risultati spesso superiori alle aspettative. basta sapere a chi affidarsi.
 
7858267
7858267 Inviato: 16 Giu 2009 16:01
 

Oltretutto cambiando il mono con uno qualsiasi resta sempre il problema delle forcelle. Una preparazione completa investe anche quelle per forza di cose.
 
7859793
7859793 Inviato: 16 Giu 2009 18:58
 

reditutto ha scritto:
Oltretutto cambiando il mono con uno qualsiasi resta sempre il problema delle forcelle. Una preparazione completa investe anche quelle per forza di cose.
magari tarato MOLTO bene ci funziona bene assieme, però non so chi lo venda e come lo consegni al cliente.. senza contare che se uno ha le sosp "toccate" una taratura STD di un professionista non è detto che vada bene sul lavoro di un'altro icon_confused.gif
 
7859885
7859885 Inviato: 16 Giu 2009 19:10
 

mezzabirra ha scritto:
magari tarato MOLTO bene ci funziona bene assieme, però non so chi lo venda e come lo consegni al cliente.. senza contare che se uno ha le sosp "toccate" una taratura STD di un professionista non è detto che vada bene sul lavoro di un'altro icon_confused.gif


Quoto.
Magari la forcella STD ci può funzionare bene.
È vero, 2 preparatori non possono lavorare sulla stessa moto. Alla fine si andrebbe a modificare la taratura del mono nuovo-nuovo per poterla fare funzionare con quella della forcella.

Nella migliore delle ipotesi, eliminando i problemi sopraesposti, la forcella sempre dal preparatore deve andare e quindi alla fine cosa abbiamo conlcluso??Di "risparmiare" la preparazione del mono?? icon_rolleyes.gif
 
7859933
7859933 Inviato: 16 Giu 2009 19:15
 

Ciucci vende Solva...quindi in teoria lui saprebbe come preparare le forcelle per fale funzionare bene insieme...
 
7860084
7860084 Inviato: 16 Giu 2009 19:38
 

pole ha scritto:
comunque per me una modifica del genere resta un incognito ...almeno finche non salta fuori una persona che progetta i telai delle moto da cross non si potra mai sapere ..sarebbe buffo pensare che tolta una porta caschi tutta una casa ..almeno per me


Io so che in alcuni modelli yamaha degli anni 2000 è successo che la testa si è quasi "strappata" dal cilindro....succedeva atterrando bruscamente su piatto!!
Sicuramente togliendo la staffa della testa il telaio è meno rigido....ma...???
 
7860514
7860514 Inviato: 16 Giu 2009 20:26
 

vincesaki ha scritto:


Io so che in alcuni modelli yamaha degli anni 2000 è successo che la testa si è quasi "strappata" dal cilindro....succedeva atterrando bruscamente su piatto!!
Sicuramente togliendo la staffa della testa il telaio è meno rigido....ma...???


gia resta quel ma li ...sarebbe da vedere quanto meno rigido ,quanto piu elastico e se conpremette la sicurezza ...ho notato che le moto con telaio in acciaio non c e l hanno
 
7860593
7860593 Inviato: 16 Giu 2009 20:36
 

vincesaki ha scritto:


Io so che in alcuni modelli yamaha degli anni 2000 è successo che la testa si è quasi "strappata" dal cilindro....succedeva atterrando bruscamente su piatto!!
Sicuramente togliendo la staffa della testa il telaio è meno rigido....ma...???



su alcuni kawa 250 la flessione del telaio causava una leggera apertura dei carter motore, che creava problemi di carburazione.
Le staffe in alluminio che tenevano la testa si crepavano.
Anche sul kawa 450 ho visto staffe di supporto motore rotte e il mecca mi disse di non girare assolutamente senza.
Quindi non togliete niente,se le hanno messe servono, cosa pensate che le mettano per appensantire la moto?
 
7889922
7889922 Inviato: 19 Giu 2009 21:27
 

rmz22 ha scritto:

Dai non vi arrabbiate! Per il confort, prova ad aprire di 1/4 di giro il bullone delle alte velocità, anche di più, 3-4 click le basse e non chiudere oltre i 4 clik il ritorno. L'estensione sembra una cosa minore che influenza solo nei salti..invece ha il potere di "inchiodare" la sospensione, farti rimbalzare la moto nelle buche, perdere trazione in curva oltre che farti allargare le traiettorie e SPACCARTI caviglie e schiena quando atterri. Ho fatto l'errore di tenerla molto chiusa per parecchio prima di scoprire che aprendola di 5 click da com'era la moto diventa confortevole, molto molto controllabile e agile. Idem alla forcelle.
Questo è un ragionamento che parte dal presupposto che ora sei molto chiuso e duro di idraulica..perchè potrebbe esser il contrario, ti fai male perchè vai a finire verso il finecorsa..ma ne dubito.

Ohlins..vedi tu se ti va di spendere tutti quei soldi, è vero che ci sono alternative valide, il problema grosso è uno: Solva prepara ottime sospensioni per piloti di un certo livello, quando provo la moto di uno che va molto più di me mi trovo male, faccio fatica, non ho fiducia, entro in curva piego e mentre vado a riprender il gas la moto scivola come se l'idraulica murasse...la guida lui che carica le sospe il doppio di me con la velocità e apre il gas quando io ancora freno..e la moto funziona benissimo.
Ecco, il casino ad andar attorno alle sospe COME TARATURA (scorrevolezza e revisione gli fan bene SEMPRE e comunque) è quello...avendo un passo medio e non stravolgendole..ok, ma montare le Solva o Ohlins...o vai là, gli spieghi il tuo problema BENE, gli dici guarda che ho provato la moto per quello leggero e qui e qua andavo meglio, ho un passo ancora tranquillo...oppure rischi di trovarti nei casini, su un mezzo ingestibile e scomodissimo!

Se riesci fatti far un video di te che giri, curvi e salti nella pista che fai di solito, poi lo posti e proviamo a vedere se si nota qualcosa...se ci sono punti dove puoi "aggiustarti" tu e altri dove aggiustare le sospe. Se no.. così senza averti mai visto è dura poter esser d'aiuto.


il ttx me lo tarera' direttamente un tecnico Andreani prima dell'acquisto che faro' attraverso la WRS di san Marino....
per quanto riguarda la taratura, oltre al mio peso ed all'uso che faccio (motocross)... spieghero' proprio il fatto che mi sono trovato molto bene con una moto settata per uno che pesa 25 kg meno di me!!!! sia in curva e sopratutto sui salti....
spero bene....
 
7896268
7896268 Inviato: 20 Giu 2009 20:07
 

luckymx ha scritto:



su alcuni kawa 250 la flessione del telaio causava una leggera apertura dei carter motore, che creava problemi di carburazione.
Le staffe in alluminio che tenevano la testa si crepavano.
Anche sul kawa 450 ho visto staffe di supporto motore rotte e il mecca mi disse di non girare assolutamente senza.
Quindi non togliete niente,se le hanno messe servono, cosa pensate che le mettano per appensantire la moto?

certo pero che sti telai son di burro
 
7896494
7896494 Inviato: 20 Giu 2009 20:48
 

ManuMX ha scritto:
Oddio, non montare ohlins! icon_confused.gif Sono le sospensioni più difficili da settare che esistano.. E poi non è che vadano così tanto bene (che rischi si prendevano i fratelli Pourcel nel mondiale??).. Se trovi uno che te le setta bene, allora sei fortunato icon_mrgreen.gif.. Tutti le prendono semplicemente perchè con 2000€ hai mono+modifica per le forcelle.. Io ne conosco tanti che se ne sono pentiti, perchè finchè vai piano è una cosa.. Quando inizi ad accelerare con quelle sospensioni li è un'altra cosa..
Ti conviene farti preparare le sospensioni originali da uno BRAVO.. Io cito Solva, che mi ha preparato le mie forcelle e il mono.. Ti salvano veramente il culetto e è onesto come preparatore.. E' già 3 anni che ho le sospensioni modificate da Roland, e mi trovo veramente da dio.. Da come le mette lui, cambierai massimo 1-2 click icon_wink.gif

esatto cosi morbido finche vai piano copia tutto alla perfezione e non senti nulla ma appena spingi un po va in crisi, l ho provato anch io, è per questo fatto che nell mx non lo usano e invece ce l hanno molti nell enduro
poi e difficile da tarare su una prova di un giornale con il ttx facevano cross supercross enduro motard cambiando semplicemente i click, questo vuol dire che e ipersensibile e cambianto 2 click ti cambia tutto
 
7902466
7902466 Inviato: 21 Giu 2009 22:03
 

pole ha scritto:

certo pero che sti telai son di burro


Non sono di burro, infatti Io che sono un "legno", non ho avuto mai problemi.
Succedeva a piloti di un certo livello, soprattutto dopo atterraggi sbagliati, sospe mal regolate ecc.
In linea di massima un telaio così a Noi dura una vita......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©