Leggi il Topic


Carburare un vhsb37 [rs 125]
431278
431278 Inviato: 25 Giu 2006 13:04
Oggetto: Carburare un vhsb37 [rs 125]
 

allora io sul vhsb 37 monto un getto 140 per l'airbox e 185per il filtro aperto (prima cosa assurda....oltre 40punti di differenza)cmq con sti getti la moto va bene e non me ne frega piu di tanto...NOTARE CHE IO MONTO ANCHE UN POLVERIZZATORE PIU' GRANDE DEL NORMALE PERCHè SENNO IL MINIMO NON SI RIESCE A INGRASSARE
2 gg fa ho smontato per sbaglio la candela...e vedo che con quel getto 140 la candela è bianco cadavere...dopo smadonnamenti vari, metto uno spillo e un getto max diversi. ora i bassi regimi sono ultragrassi(solo cambiando uno spillo e mettendolo alla prima tacca, mentre prima l'avevo alla seconda)...però l'ho regolato con la vite dell'aria.
gli alti vanno bene,anzi vado meglio perche in una strada dove arrivavo a 130all'ora oggi sono arrivato a 145.ho montato un 148.col 150 è grassa la moto e dai bassi regimi se apro, borbotta e si punta, e in alto si vedono i giri che non salgono bene.
LA CANDELA, è MEZZA BIANCA E MEZZA NERA!!!!SOTTO ALL'ELETTRODO è A SINISTRA NERA E A DESTRA BIANCA!COME è POSSIBILE????
ho provato con 3 candele diverse. ttt e 3 lo stesso risultato ed una era anche una br9 quindi manco posso aver sbagliato gradazione della candela.
IO DICO: prima col getto 140 facevo 13500giri in sesta e la candela era ok. ora come è possibile che la candela era bianco cadavere e col 148 è mezza di un colore e mezza di un altro!BASTA 2 TEMPI
 
431669
431669 Inviato: 25 Giu 2006 17:39
Oggetto: Re: Carburare un vhsb37
 

darkdomy ha scritto:
* icon_confused.gif icon_evil.gif ?!ç@ icon_eek.gif ...!BASTA 2 TEMPI


e col casino che hai fatto te la prendi col tipo di motore?

dovresti cercare di capire meglio come funziona un carburatore e come influenzano la carburazione i vari elementi di taratura: permetti che te lo dica ma da quello che dici sembra che tu abbia le idee un pò confuse!

lascia stare il povero 2tempi che non ha nessuna colpa, se non va o hai sbagliato qualcosa o c'è qualche malfunzionamento non dipendente dalla carburazione, o tutt'e due.

vedi un pò se questo articolo può esserti di aiuto, ci trovi anche i criteri indicativi sulla selezione operativa delle diverse tarature:

icon_arrow.gif Principali elementi della carburazione.
 
431696
431696 Inviato: 25 Giu 2006 18:03
 

darkdomy ha scritto:
allora io sul vhsb 37 monto un getto 140 per l'airbox e 185per il filtro aperto (prima cosa assurda....oltre 40punti di differenza)cmq con sti getti la moto va bene e non me ne frega piu di tanto...NOTARE CHE IO MONTO ANCHE UN POLVERIZZATORE PIU' GRANDE DEL NORMALE PERCHè SENNO IL MINIMO NON SI RIESCE A INGRASSARE
2 gg fa ho smontato per sbaglio la candela...e vedo che con quel getto 140 la candela è bianco cadavere...dopo smadonnamenti vari, metto uno spillo e un getto max diversi. ora i bassi regimi sono ultragrassi(solo cambiando uno spillo e mettendolo alla prima tacca, mentre prima l'avevo alla seconda)...però l'ho regolato con la vite dell'aria.
gli alti vanno bene,anzi vado meglio perche in una strada dove arrivavo a 130all'ora oggi sono arrivato a 145.ho montato un 148.col 150 è grassa la moto e dai bassi regimi se apro, borbotta e si punta, e in alto si vedono i giri che non salgono bene.
LA CANDELA, è MEZZA BIANCA E MEZZA NERA!!!!SOTTO ALL'ELETTRODO è A SINISTRA NERA E A DESTRA BIANCA!COME è POSSIBILE????
ho provato con 3 candele diverse. ttt e 3 lo stesso risultato ed una era anche una br9 quindi manco posso aver sbagliato gradazione della candela.
IO DICO: prima col getto 140 facevo 13500giri in sesta e la candela era ok. ora come è possibile che la candela era bianco cadavere e col 148 è mezza di un colore e mezza di un altro!BASTA 2 TEMPI


intanto che leggi il post e - spero- l'articolo, provo a risponderti passo-passo.
nell'ordine:

1) di che moto/applicazione stiamo parlando? se non lo dici non ti si può aiutare.

2) come hai fatto a determinare il valore dei getti di massima nei due casi (con airbox e senza)? almeno uno dei due è sicuramente sbagliato e tieni anche conto che aumentare oltre un certo limite (>vedi articolo) il diametro del getto di massima non porta alcuna variazione della carburazione di massima.

3) se non ti frega più di tanto di come va la moto, allora che stiamo qui a discutere? una corretta carburazione serve proprio a far si che il motore fornisca le migliori prestazioni in tutte le condizioni operative, oltre ad evitare surriscaldamenti.

4) perché la colorazione assunta da una candela sia veramente indicativa devono verificarsi diverse condizioni, tra cui lo spegnimento immediato (o quasi) del motore al regime al quale s'intende controllare la carb.ne dopo aver percorso a gas costante un tratto di strada di non meno di un paio di Km (a candela NUOVA e del giusto tipo/gradazione)
magari ti può essere utile anche quest'altro articoletto sulle candele, puoi trovarci anche delle indicazioni di massima su come interpretare correttamente le colorazioni assunte:

Le candele, queste sconosciute
 
431840
431840 Inviato: 25 Giu 2006 20:17
 

stiamo parlando di rs 125, ma la carburazione nn sò se lo sai, non cambia di principi da moto in moto....forse di sta moto ne capisco un po' visto che la smonto e la rimonto dalla mattina alla sera...

cmq io quando vedo la carburazione tiro fino alla 4 e a 12000giri spengo la moto quindi si vede bene la carburazione.

quei getti sò che sono giusti perchè la candela era di colore nocciola e andava benissimo con quei getti.

non mi frega piu di tanto di come va la moto ai bassi e medi giri perchè io la uso per altri scopi

CHE CASINO HO FATTO?invece di nominare articoli su articoli se potete darmi una mano su come mettere mano a sta moto perchè io non sò dove mettere le mani ora.di articoli ne ho letti fin troppi, e nessuno parla di carburazione mezza di un colore e mezza di un altro...
 
431958
431958 Inviato: 25 Giu 2006 21:34
 

darkdomy ha scritto:
stiamo parlando di rs 125, ma la carburazione nn sò se lo sai, non cambia di principi da moto in moto....forse di sta moto ne capisco un po' visto che la smonto e la rimonto dalla mattina alla sera...


ho letto il tuo post, e non ci ho capito nulla.
ho l'impressione che tu sia andato a tentativi.

dai retta a De_Corsa... che è tra gli utenti più esperti in queste cose.
vai per piccoli passi, e vedrai che la carburazione sarà ok.
 
432075
432075 Inviato: 25 Giu 2006 22:50
 

Ogni motore ha le sue caratteristiche, ed è progettato per dare determinate prestazioni e funzionare grazie ad altrettanti componenti. Il sistema di alimentazione a carburatore, a sua volta è dimensionato e calcolato per far funzionare il motore, nella maniera corretta. Quoto perfettamente quanto suggerito da de_corsa, la carburazione e uno step molto importante, e di fatto e necessario la conoscenza del funzionamento dello stesso al fine di poter ottenere il risultato di un rapporto stechiometrico che garantisca il perfetto titolo della miscela, ed il regolare funzionamento su tutto l'arco del regime di giri, e permettendo la massima erogazione della potenza. In pratica il principio di funzionamento del carburatore e chiaro che èuguale per tutti, ma si deve considerare che ogni motore a seconda delle sue caratteristiche deve essere equipaggiato di un carburatore che a sua volta sia calcolato opportunamente per il buon funzionamento del motore stesso, quindi per poter agire e variare alcuni suoi componenti è necessaria la sua conoscenza.
Lamps.
 
432178
432178 Inviato: 25 Giu 2006 23:51
 

Blackbaron ha scritto:
Ogni motore ha le sue caratteristiche, ed è progettato per dare determinate prestazioni e funzionare grazie ad altrettanti componenti. Il sistema di alimentazione a carburatore, a sua volta è dimensionato e calcolato per far funzionare il motore, nella maniera corretta. Quoto perfettamente quanto suggerito da de_corsa, la carburazione e uno step molto importante, e di fatto e necessario la conoscenza del funzionamento dello stesso al fine di poter ottenere il risultato di un rapporto stechiometrico che garantisca il perfetto titolo della miscela, ed il regolare funzionamento su tutto l'arco del regime di giri, e permettendo la massima erogazione della potenza. In pratica il principio di funzionamento del carburatore e chiaro che èuguale per tutti, ma si deve considerare che ogni motore a seconda delle sue caratteristiche deve essere equipaggiato di un carburatore che a sua volta sia calcolato opportunamente per il buon funzionamento del motore stesso, quindi per poter agire e variare alcuni suoi componenti è necessaria la sua conoscenza.
Lamps.


perfettamente ragione. quindi?
 
432280
432280 Inviato: 26 Giu 2006 0:47
 

darkdomy ha scritto:
...perfettamente ragione. quindi?


...quindi è più facile che tu ti legga gli articoli indicati, che sono stati inseriti proprio allo scopo di non ripetere inutilmente disquisizioni su argomenti affrontati più e più volte.


Nota: non è assolutamente strana una colorazione asimmetrica di una candela.
questo particolare effetto è ascrivibile a differenti temperature che possono venire a crearsi contemporaneamente in punti diversi della camera di combustione (punti caldi)
la genesi di questi punti caldi può essere tranquillamente ascritta a carburazioni eccessivamente magre in associazione con turbolenze che non assicurano una perfetta omogeneità della carica fresca.
per quest'ultimo motivo, e non solo per questo, è importante e fondamentale sapere di quale motore si stia parlando: le termiche non funzionano tutte nello stesso modo, in particolare sotto l'aspetto dele turbolenze in camera!

un altro aspetto importante è l'utilizzo che se ne fa o per il quale si sta tentando di adattare il motore: conviene sempre "orientare" le carburazioni nel senso dell'utilizzo preminente. (velocità, turismo, trial, motocross, ecc.)

leggiti attentamente i (soli) due articoli che ti sono stati consigliati: dovresti trovare lì tutte le risposte di cui hai bisogno. icon_wink.gif

Ultima modifica di de_corsa il 26 Giu 2006 14:01, modificato 1 volta in totale
 
432293
432293 Inviato: 26 Giu 2006 0:53
 

aggiungo soltanto che all'rs 125 basta e avanza il 34...il quale è già abbastanza difficile metterlo a punto... icon_wink.gif
 
432330
432330 Inviato: 26 Giu 2006 1:32
 

Andy96 ha scritto:
aggiungo soltanto che all'rs 125 basta e avanza il 34...il quale è già abbastanza difficile metterlo a punto... icon_wink.gif


0509_up.gif senz'altro! anche per il corretto dimensionamento del diametro del diffusore bisogna basarsi su parametri fondamentali come la cilindrata.

per la verità, il diametro del diffusore (carburatore) si dimensiona di progetto in base alla potenza (presunta) del motore, ma va da sé che la cilindrata è uno dei parametri della potenza stessa e che quindi i due valori sono strettamente legati.

effettivamente andare oltre i 34mm con un gruppo di soli 125cc non porta che a eccessivi rallentamenti della colonna gassosa ai regimi medio-bassi rendendo impossibile una corretta (ed efficacie!) carburazione di minima.
(a meno di non adottare venturi concentrici ma non è il caso di parlarne)
per "carburazione di minima" s'intende anche quella di "progressione" ovvero quella di passaggio da regimi bassi a regimi più alti.
in pratica: la fase di ripresa.
 
432963
432963 Inviato: 26 Giu 2006 12:45
 

faccio solo notare che è il terzo topic che apri in 3 mesi riguardo a problemi di carburazione. mi sa che stò 37 tanti vntaggi non li ha. la mi aha il 34 di serie e va da dio... ad ogni modo come suggerito leggi per bene gli articoli e vedrai che in un modo o nell'altro troveraqi una soluzone.



Problema detonazione e ingrassare minimo [rs125 con 37phb]
 
433156
433156 Inviato: 26 Giu 2006 13:59
 

andreaspr ha scritto:
faccio solo notare che è il terzo topic che apri in 3 mesi riguardo a problemi di carburazione. mi sa che stò 37 tanti vntaggi non li ha. la mi aha il 34 di serie e va da dio... ad ogni modo come suggerito leggi per bene gli articoli e vedrai che in un modo o nell'altro troveraqi una soluzone...


eh, caro andrea mi sà che con un 37mm su di una termica da 125cc non raggiungerà mai un compromesso funzionale: come ho già detto, passati certi limiti di diametro del diffusore la colonna gassosa rallenta troppo perché il carburatore funzioni correttamente ai regimi più bassi e nei transitori (fase di ripresa) - e tutto ciò senza offrire particolari vantaggi a quelli più alti!

io considererei quella di 34mm già come una misura limite per un ottimale funzionamento (ovvero: massime prestazioni) di un 125 monocilindrico a due tempi.
tra l'altro, in situazioni particolari (circuiti molto guidati) si va ancora più forte montando un 30 o addirittura un 28, che assicurano riprese più consistenti.
ma non sapremo mai da darkdomy qual'è l'utilizzo per il quale si sta scervellando per questa particolare applicazione: in tal modo non potremo mai veramente aiutarlo...
 
433177
433177 Inviato: 26 Giu 2006 14:09
 

Be..., su una rs125 un 34 è perfetto, ma non su tutti i 125 due tempi è così...
Ad esempio prendi un KTM, un suzuki RM, un kawasaki..., montano tutta carburatori 37 o 39, e vanno mplto forte...
 
433259
433259 Inviato: 26 Giu 2006 14:37
 

RSTommy ha scritto:
Be..., su una rs125 un 34 è perfetto, ma non su tutti i 125 due tempi è così...
Ad esempio prendi un KTM, un suzuki RM, un kawasaki..., montano tutta carburatori 37 o 39, e vanno mplto forte...


per questo è necessario sapere di quale motore si tratta e COME s'intende usarlo: si sta circoscrivendo il discorso ad una termica non nata per un utilizzo tipo on/off da motocross, con fasature e logiche valvola diverse e con sistemi di respirazione (cassa aspirazione e scarico) non armonizzate ad un diametro diffusore così grande.

e poi... dispiace dirlo, ma Mikuni e Kei-Hin funzionano un pò meglio dei Dell'Orto! icon_sad.gif

Ultima modifica di de_corsa il 26 Giu 2006 14:41, modificato 2 volte in totale
 
433265
433265 Inviato: 26 Giu 2006 14:39
 

Che moto è sta scritto sull'oggetto del topic...è un rs 125
 
433274
433274 Inviato: 26 Giu 2006 14:42
 

Fabietto1990 ha scritto:
Che moto è sta scritto sull'oggetto del topic...è un rs 125


si tratta di una precisazione inserita dal mod dopo che darkdomy ce l'ha detto!

ma non ci ha ancora detto che genere di applicazione sta tentando (strada, velocità, ecc.)
 
433332
433332 Inviato: 26 Giu 2006 15:02
 

giustissimo il dicorso dulla misura massima tanto è che io quando passai dal 34 al 28 ebbi dei notevoli vantaggi lungo tutto l'arco di erogazione anche se tornai al 34 perchè contro ogni regola di dio consumo molto meno, così ci faccio quasi 25 km con un litro ad andatura turistica e tirando scendo a 18-20... il 3 l'ho sempre sconsigliato.

concordo anche sul fatto ceh i mikuni vadano meglio tanto che la rs250 monta due carburatori mikuni da 34. ad ogni modo credo che darkdomy debba ottenere una carburazione che vada bene in tutte le condizioni di utilizzo del mezzo che vanno da una gitarella turistica al traffico citadino passano per qualceh km portandola al limite stile pista... per questo penso sia dificile ciòc he vuole fare...
 
433728
433728 Inviato: 26 Giu 2006 19:46
 

andreaspr ha scritto:
... credo che darkdomy debba ottenere una carburazione che vada bene in tutte le condizioni di utilizzo del mezzo che vanno da una gitarella turistica al traffico citadino passano per qualceh km portandola al limite stile pista... per questo penso sia dificile ciòc he vuole fare...


icon_confused.gif ma se ha detto che dei bassi non glie ne frega niente... icon_biggrin.gif

non trovo tanto strano che hai riscontrato dei consumi più bassi con un carburatore più grosso: per ottenere bassi consumi bisogna ottenere prima di tutto migliori rendimenti e può darsi che col 34 tarato in un certo modo (nel tuo caso specifico) il tuo motore riesca a ottimizzare meglio il suo funzionamento rispetto al 28 tarato in un altro determinato modo ecc. ecc.
 
434120
434120 Inviato: 26 Giu 2006 22:23
 

allora. sono 2 gg che faccio una gita di 50 km di andata e 50 per tornare su una statale ad andatura veloce. su tutto il percorso sono stato sui 100-120all'ora e la moto andava da Dio. mi fermo e vedo la candela nera.sò di essere grasso di minimo perche la moto fatica a reggere il minimo ma non voglio ancora toccare niente per il minimo. penso prima al massimo. lo spillo penso sia ok visto che la moto non ha buchi o simili.

anche ad apertura max pare che vada bene. oggi io e la mia ragazza in moto abbiamo superato una rs 125 con ripotenziamento base e giannelli sia in scatto che fino a 150all'ora.

visto che sia ai medi sto grasso (tutto il viaggio è stato fatto a mezza apertura gas o poco meno) e al minimo sto ancora piu grasso(non lo tiene e si vede che dopo che sta un po' al semaforo, sfumakkia, il mio problema deve essere agli alti regimi.

della mia moto non mi interessano i bassi regimi visto che se sto a bassi giri, è perche voglio andare piano. il 37 lo tengo perche ho notato un notevole incremento di potenza rispetto al 34 e non bado a spese di benzina.

IL PROBLEMA CHE RIMANE è QUESTO: dopo aver fatto una serie di tirate e aver spento la moto oltre i 12000giri, la candela è a metà nera e a meta bianca sotto l'elettrodo.lungo la circonferenza è nera bagnata d'olio. e quella parte curva che sta sopra l'elettrodo è mezza nera (la piu esterna) e mezza bianca(quella verso il centro). NON CI SONO VIE DI MEZZO. NERO E BIANCO. ora ho il getto 148. se metto il 150 e apro a manetta dai bassi giri, la moto borbotta e si punta e nn sale piu di giri. in alto nn spinge!quindi penso che sia troppo grassa...
 
434456
434456 Inviato: 27 Giu 2006 0:52
 

ma perchè complicarsi la vita con carburatori così grandi?x gli alti regimi il 34 basta e avanza...

posta una foto della candela!
 
434512
434512 Inviato: 27 Giu 2006 1:47
 

darkdomy ha scritto:
...IL PROBLEMA CHE RIMANE è QUESTO: dopo aver fatto una serie di tirate e aver spento la moto oltre i 12000giri, la candela è a metà nera e a meta bianca sotto l'elettrodo.lungo la circonferenza è nera bagnata d'olio. e quella parte curva che sta sopra l'elettrodo è mezza nera (la piu esterna) e mezza bianca(quella verso il centro). NON CI SONO VIE DI MEZZO. NERO E BIANCO. ora ho il getto 148. se metto il 150 e apro a manetta dai bassi giri, la moto borbotta e si punta e nn sale piu di giri. in alto nn spinge!quindi penso che sia troppo grassa...


poco più su si è già parlato di un'ipotesi di colorazione diversificata di una candela, ma siccome ci dici le cose poco per volta e da quello che ho capito col tuo ultimo post, in gergo da pista ti direi: "sei grasso con una candela troppo calda" ma dovrei esaminare la candela e sapere di che candela si tratta per poterti dire qualcosa di più preciso.

il 148 sembrerebbe il getto limite che tu possa utilizzare, ma mi sembra comunque piccolo per un 37mm
però per essere sicuri di ciò bisognerebbe conoscere anche:
- il diametro del polverizzatore,
- il diametro di punta dello spillo (desumibile solo da tabella Dell'Orto),
- il livello(in mm) realizzato dal galleggiante,
- la sezione della valvola a spillo (quella comandata dal galleggiante).
- diametro dello spillo della marmitta (il tubo finale sul quale è montato il silenziatore)
- il tipo di filtro, compreso il tipo di massa filtrante utilizzata (sua porosità) ed eventuale oliatura

tutto ciò, sempre dando per scontato che la valvola parzializzatrice dello scarico si apra completamente.


icon_confused.gif per "...quella parte curva che sta sopra l'elettrodo..." intendi l'elettrodo negativo?

una candela bagnata d'olio (ma dev'essere proprio olio untuoso, non un residuo fuligginoso) non denuncia una carburazione grassa ma solo una cattiva qualità del lubrificante utilizzato oppure una sua eccessiva percentuale.

ovviamente se tu avessi letto attentamente i due articoli che ti ho suggerito sapresti già come risolvere i tuoi problemi ma se ti fa piacere scoprirlo poco alla volta su questo topic non c'è problema: siamo qui per questo.
 
434587
434587 Inviato: 27 Giu 2006 8:46
 

scusa l'insistenza darkdomy ma questo incremento di potenza che senti agli alti rispetto un 34 è da imputare ad una scorretta carburazione del 34 stesso. vedila così, nessuno nelle competizioni utilizza un 37 sui 125. nemmeno le gp, le sp utilizzano di regolamento il 28 e vanno molto più delle nostre... prova a rimontare il 34 e a farlo carburare da un genio o fatti spiegare per bene da De_corsa come metterlo a punto o tramite l'articolo apposito e penso che otterrai dei risultati adiritura maggiori che con il 37
 
447365
447365 Inviato: 3 Lug 2006 2:12
 

per il fattore del carburatore 34,volevo fare una prova a rimetterlo però a settembre prendo la ninja perche non voglio avere le rogne del 2 tempi e non voglio stare altro tempo a combattere con sta moto...

cmq per il fatto di sapere le cose poco per volta,mi piace la suspance...e cmq ho letto gia gli articoli ma sono negato e nn riesco a migliorare...

lasciando tutti i settaggi invariati,oggi ricaccio la candela ed era nocciola...prima era bicolore,ora invece ha un colore giusto ed uniforme...GIURO DI NON AVER TOCCATO NULLA....e pensare che quel colore della candela non omogeneo non l'avevo dopo pochi km, ma dopo circa 200km era sempre lo stesso colore!!ora invece magicamente è cambiato...

il problema però è che non riesco a tirare nemmeno la 5.mi arriva a 11000 giri e poi smette di salire.io prima col getto 140 avevo la candela lo stesso color nocciola e ero arrivato a 180 all'ora a 13500giri!!poi dopo un po' di tempo, la carburazione si è sfallata da sola...e ora è risuccesso lo stesso...

che cosa posso fare?dovrei smagrire in teoria.cmq io ho l'airbox(ho un filtro per cappe dentro) e getto max 148.spillo k34alla prima tacca dall'alto.il polverizzatore è piu grande dell'originale.

levando la doppia presa d'aria dal coperchio dell'air box, la moto corre di più, forse prima era troppo grassa.
 
447409
447409 Inviato: 3 Lug 2006 8:09
 

darkdomy ha scritto:


1) ... non voglio avere le rogne del 2 tempi e non voglio stare altro tempo a combattere con sta moto...

...

2) lasciando tutti i settaggi invariati,oggi ricaccio la candela ed era nocciola...prima era bicolore,ora invece ha un colore giusto ed uniforme...GIURO DI NON AVER TOCCATO NULLA....e pensare che quel colore della candela non omogeneo non l'avevo dopo pochi km, ma dopo circa 200km era sempre lo stesso colore!!ora invece magicamente è cambiato...

3) il problema però è che non riesco a tirare nemmeno la 5.mi arriva a 11000 giri e poi smette di salire.io prima col getto 140 avevo la candela lo stesso color nocciola e ero arrivato a 180 all'ora a 13500giri!!poi dopo un po' di tempo, la carburazione si è sfallata da sola...e ora è risuccesso lo stesso...

4) che cosa posso fare?dovrei smagrire in teoria.cmq io ho l'airbox(ho un filtro per cappe dentro) e getto max 148.spillo k34alla prima tacca dall'alto.il polverizzatore è piu grande dell'originale.

5) levando la doppia presa d'aria dal coperchio dell'air box, la moto corre di più, forse prima era troppo grassa.


1) e allora di che stiamo parlando? ad ogni modo non vedo quali rogne siano insite ed esclusive dei motori a 2tempi: un 4tempi sul quale si pasticci sulla carburazione và anche peggio di un 2tempi.
ma adesso sono tutti a iniezione: per farli andare male bisogna pasticciare con le centraline.

2) non c'è niente di strano: la carburazione è influenzata anche dale condizioni ambientali (> articolo sulla carburazione)
nei motori non accade niente di magico, TUTTO quello che accade ha una spiegazione, anche se sembra il contrario.
comunque, con le attuali benzine senza piombo la colorazione della candela non è più indicativa come lo era una volta: non basta più basarsi (solo) su questo dato per effettuare una corretta carburazione.
inoltre, perché la colorazione sia indicativa bisogna attenersi a certe regole:
- la candela dev'essere nuova,
- bisogna percorrere almeno 2 o 3Km con apertura di gas costante al punto in cui interessa controllare la carburazione (1/4, metà, tutto aperto, ecc.)
- bisogna spegnere il motore repentinamente, prima di rallentare.
solo osservando questa procedura la lettura sarà indicativa.

3) dalla descrizione sembra appunto si tratti di una carburazione eccessivamente ricca di carburante: un eccesso di carburante è denunciato da un "muro" che impedisce di raggiungere gli ultimi giri, un funzionamento "gorgogliante" del motore ed una maggiore fumosità (ma ciò dipende anche dall'olio utilizzato)

4) i filtri per cappe sono nati per filtrare i fumi di cucina non l'aria da far aspirare ad un motore: non è possibile eseguire una corretta carburazione con una massa filtrante inadatta.
ad esempio, se il filtro è troppo sottile, arrivato ad un certo regime può entrare in risonanza con le onde di depressione e mettersi a vibrare.
questa vibrazione può limitare enormemente l'afflusso dell'aria
.
icon_exclaim.gif abbiamo trovato il responsabile di tutto, a quanto pare: un polverizzatore più grande ( icon_confused.gif ma perché mai è stato sostituito?) arricchisce la carburazione su tutta la gamma di aperture

5) e mi sa proprio di si...
 
449973
449973 Inviato: 4 Lug 2006 1:01
 

guarda tempo fa ho aperto un topic dove nn riuscivo a capire come ingrassare il getto del minimo. io nn monto getto e la mia logica bacata mi fa pensare che se non ho il getto, non ho limiti di passaggio della miscela, ovvero ho la massima portata della miscela possibile.

aumentando il polverizzatore ho contribuito a riaumentare la miscela anche nel minimo e infatti ora è messo bene, di conseguenza però, ho dovuto abbassare il getto del massimo perche ero eccessivamente grasso.

la mia paura è però che avendo una candela di colore chiaro, posso grippare.i sintomi della moto sono tutti da carburazione grassa, infatti se monto un getto di 2 punti piu grande, noto che la moto borbotta e fuma se apro gas a manetta a bassi giri, però non mi fido molto di smagrire...
 
450062
450062 Inviato: 4 Lug 2006 8:04
 

darkdomy ha scritto:
.. io nn monto getto...


icon_eek.gif e vorresti fare una carburazione SENZA il getto di minima icon_question.gif icon_exclaim.gif icon_question.gif

e a cosa affidi il dosaggio aria/benzina fino a 1/4 di apertura gas?!?

non esiste nessuna carburazione possibile con sezioni di passaggio del minimo superiori a 70centesimi di millimetro (che è di per se un valore assolutamente limite)

sezioni superiori vanno ad "inquinare" tutto il resto della carburazione rendendo impossibile una messa a punto.

icon_confused.gif tutto il mio impegno si vanifica, di fronte a queste cose...: come facevo a darti un consiglio valido? non potevo mai immaginare che tu stessi facendo esperimenti del genere!
 
450965
450965 Inviato: 4 Lug 2006 14:23
 

veramente sono 2 carburatori che tengo così e non ho mai avuto problemi su questo...solo ora mi sta dando rogne sto 37. io ho preso 3 carburatori usati e tutti e 3 non avevano il getto del minimo quindi pure gli ex proprietari non lo usavano
 
451100
451100 Inviato: 4 Lug 2006 15:07
 

darkdomy ha scritto:
veramente sono 2 carburatori che tengo così e non ho mai avuto problemi su questo...solo ora mi sta dando rogne sto 37. io ho preso 3 carburatori usati e tutti e 3 non avevano il getto del minimo quindi pure gli ex proprietari non lo usavano


icon_cool.gif ascolta, darkd: lasciamo stare, non posso darti nessun consiglio utile, se si prescinde dalle regole.
NON SI PUO' ESEGUIRE NESSUNA CARBURAZIONE SENZA UNO QUALSIASI DEI PARTICOLARI DI TARATURA.
E' IMPOSSIBILE.
stessa cosa se si adottano valori di anticipo sballati, se ci sono aspirazioni d'aria, se i carburanti utilizzati non sono quelli per cui i carburatori sono adattati, se le lamelle non chiudono perfettamente, se non funziona correttamente la valvola allo scarico (o manca del tutto icon_eek.gif ) ecc. ecc.

i miei consigli funzionano solo nel rispetto delle regole, se no diventano inutili esperimenti su motori che non potranno mai funzionare bene.

se più persone fanno la stessa cosa, non necessariamente significa che si tratti della cosa giusta ma può significare anche solo che si tratti di più persone che hanno lo stesso grado di... incompetenza.

nei miei 30anni e passa di attività motoristiche ne ho viste tante di queste soluzioni universalmente accettate e... totalmente sbagliate.
ne leggo tante giornalmente anche su questo forum, sopratutto nei settori scooter dove si tramandano tra loro certe leggende metropolitane... che ben poco hanno a che fare con la realtà motoristica!

perciò: lasciamo stare icon_wink.gif
 
452001
452001 Inviato: 4 Lug 2006 22:43
 

a beh allora ti credo che non riesci a carburarlo!senza getto del minimo? icon_eek.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©