Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 1
 
Leva frizione a fondo corsa
7141853
7141853 Inviato: 10 Mar 2009 19:19
Oggetto: Leva frizione a fondo corsa
 

caspita!
è da 2 giorni che la frizione se ne va a fondocorsa...stacca sempre più in basso...la regolo e un pò tiene,alla prima sfrizionata se ne va a fondocorsa...e ho solo l'Arrow!!!!!!!!! icon_evil.gif icon_evil.gif

non mi dite che è tutta da rifare!!!!!
 
7141879
7141879 Inviato: 10 Mar 2009 19:23
 

hai sostituito le molletine della frizione?
 
7141899
7141899 Inviato: 10 Mar 2009 19:25
 

per 10'000 km non ho toccato la frizione,mai aperta....
il problema è che con rapporti lunghi e filtro modificato sotto i 4 mila giri è morta..perciò devo sfrizionare....

ma devo cambiare anche i dischi??
o bastano le molle malossi??

vi prego aiutatemi che così stasera ordino!!!!!!!
 
7141930
7141930 Inviato: 10 Mar 2009 19:28
 

se hai solo lo scarico vanno piu che bene le molle icon_wink.gif , per il filtro a cono te lo sconsiglio con il gt originale e solo lo scarico.
 
7141967
7141967 Inviato: 10 Mar 2009 19:33
 

ma siamo sicuri che sono solo le molle???
cioè la leve era quasi finita...però la frizione teneva ancora...
di solito dopo una sfrizionata decisa si consumava e andava quasi a fine corsa...in condizioni normali no...

comunque ho la cassa filtro originale lavorata...
 
7142008
7142008 Inviato: 10 Mar 2009 19:38
 

potrebbero essere tante cose, potrebbe essere pure la frizione che perde grip scaldandosi. Ti consiglio di smontare e verificare, è la miglior soluzione. Se vedi i dischi della frizione neri,sono bruciati, e sono da sostituire. Oppure è questione di molle, quando avevo le molle orginali avevo pure io la frizione che staccava subito. Hai controllato tutti i cavi della frizione?
 
7142092
7142092 Inviato: 10 Mar 2009 19:47
 

Controlla il cavo della frizione finchè sei in tempo, probabilmente si sta rompendo e si sfilaccia piano piano...
 
7142277
7142277 Inviato: 10 Mar 2009 20:06
 

cavo controllato già,tutto ok!

allora le molle malossi dovrebbero bastare?
se tolgo il copricarter lato frizione riesco a vedere lo stato dei dischi?

in base a ciò che vi ho detto quindi dovrebbero essere le molle?


grazie per la pazienza...
 
7142542
7142542 Inviato: 10 Mar 2009 20:36
 

Ma le molle non c'entrano proprio niente se regoli bene la frizione, tiene per un pò e poi dopo qualche tempo torna a "smollarsi";

Se si smolla è dovuto ad un problema di leveraggio/filo che va ad allentare la tensione del filo e dunque aumenta la corsa della leva.

Il cavo l'hai controllato bene? spesso si va a sfilacciare nei punti dove tende a piegarsi maggiormente, quindi alla leva del manubrio e all'estremità opposta, dov'è c'è il leveraggio.

Ultima modifica di FeX il 10 Mar 2009 20:39, modificato 1 volta in totale
 
7142567
7142567 Inviato: 10 Mar 2009 20:39
 

FeX ha scritto:
Ma le molle non c'entrano proprio niente se regoli bene la frizione, tiene per un pò e poi dopo qualche tempo torna a "smollarsi";

Se si smolla è dovuto ad un problema di leveraggio/filo che si va ad allentare la tensione del filo e dunque aumenta la corsa della leva.

si in effetti si smolla solo..però perchè capita solo quando sfriziona ad alti giri???
 
7142638
7142638 Inviato: 10 Mar 2009 20:46
 

Difficile da dire così senza sentire nè provare la moto; così a primo impatto mi verrebbe da dire che potrebbe essere la frizione che si scalda e/o produce vibrazioni tali da allentare la tensione del filo in qualche modo...

Prova a controllare lo stato di tutti i registri, quindi quello al manubrio, quello dove c'è il collettore e anche vedere che non sia il grano sul piattello della frizione stessa.
Controlla inoltre lo stato del braccetto sul blocco (dove arriva il filo della frizione per intenderci); difficile che sia quello, ma non impossibile.

Domanda: si smolla e dopo torna a posto se la lasci a riposo un pò di tempo, o una volta che si allenta rimane così?
 
7142663
7142663 Inviato: 10 Mar 2009 20:49
 

FeX ha scritto:
Difficile da dire così senza sentire nè provare la moto; così a primo impatto mi verrebbe da dire che potrebbe essere la frizione che si scalda e/o produce vibrazioni tali da allentare la tensione del filo in qualche modo...

Prova a controllare lo stato di tutti i registri, quindi quello al manubrio, quello dove c'è il collettore e anche vedere che non sia il grano sul piattello della frizione stessa.

Domanda: si smolla e dopo torna a posto se la lasci a riposo un pò di tempo, o una volta che si allenta rimane così?

una volta che si allenta rimane così...almeno in marcia...poi la tiro dal registro sul manubrio e torna apposto...è un continuo diciamo..
 
7142702
7142702 Inviato: 10 Mar 2009 20:52
 

Ma il registro del manubrio finisce prima o poi icon_asd.gif

Se continui a tirarla da lì vuol dire che è quel registro che non tiene e quando tiri la leva il registro non rimane fermo, di conseguenza quando rilasci la leva il filo risulta più lento e la volta dopo dovrai tirare di più la leva.
Dai una controllata a quel registro icon_wink.gif
 
7142792
7142792 Inviato: 10 Mar 2009 21:00
 

controllerò!!! 0510_saluto.gif
 
7159956
7159956 Inviato: 12 Mar 2009 23:47
 

perchè sfrizioni a giri alti?? icon_rolleyes.gif
 
7164853
7164853 Inviato: 13 Mar 2009 19:22
 

frederik ha scritto:
perchè sfrizioni a giri alti?? icon_rolleyes.gif


a giri alti?no solo nelle partenze...devo portarla minimo sui 6000 se voglio partire bene...
 
7166737
7166737 Inviato: 13 Mar 2009 22:44
 

te hai detto che si smolla solo quando sfrizioni a giri alti...6.000k non sono tantissimi... eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©