Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Materiali di costruzione telai rigidi
6873803
6873803 Inviato: 31 Gen 2009 20:20
Oggetto: Materiali di costruzione telai rigidi
 

ciao a tutti, parlando di telai rigidi, ma proprio rigidi, tipo quelli da chopper o bobber, qualcuno sa dirmi che materiale viene utilizzato per garantire una buona resistenza meccanica e al tempo stesso flessibilità?
 
6874207
6874207 Inviato: 31 Gen 2009 21:17
 

premetto hce non conosco i telai dei chopper, ma scusami...

prima parli di telai rigidissimi e poi cerchi un materiale flessibile???

in ogni caso, la rigidità oltre che dal materiale dipende moltissimo dalla forma e dagli spessori della struttura.

poi ti interessa che la struttura sia anche leggera o no?

in ogni caso un acciaio di alta qualità risolve il tuo problema... ma puoi ottenere il medesimo risultato anche con una struttura in alluminio, "basta" cambiare le forme...


EDIT: ho visto i telai per i chopper che intendi, ovvero telai senza la sospensione posteriore (o anche quella anteriore).

il discorso di flessibilità lo puoi ottenere sempre con un discorso di forme della struttura, ma probabilmente ti conviene utilizzare qualche materiale "morbido"... l'alluminio potrebbe essere la soluzione ideale, ma sarebbe un problema realizzare il telaio, altrimenti puoi usare qualche acciaio non troppo legato, che abbiano alta resistenza a snervamento, ma basso modulo di young.. (ma anche qua... la struttura conta al 70-80%)

EDIT 2: P.S. dimenticavo... facendo un forcellone senza sospensione ma abbastanza flessibile da "ammortizzare" i colpi, ti ritroveresti praticamente seduto sopra ad una molla.
potresti realizzarlo in omdo che sui punti di fissaggio venga interposto uno strato di gomma.
questa si occuperebbe di dissipare energia, attenuando in parte l'effetto molla. (sostanzialmente è la stessa funzione dell'olio nelle forcelle)

Ultima modifica di AndreaNSR125 il 31 Gen 2009 22:28, modificato 2 volte in totale
 
6874235
6874235 Inviato: 31 Gen 2009 21:22
 

AndreaNSR125 ha scritto:
premetto hce non conosco i telai dei chopper, ma scusami...

prima parli di telai rigidissimi e poi cerchi un materiale flessibile???

in ogni caso, la rigidità oltre che dal materiale dipende moltissimo dalla forma e dagli spessori della struttura.

poi ti interessa che la struttura sia anche leggera o no?

in ogni caso un acciaio di alta qualità risolve il tuo problema... ma puoi ottenere il medesimo risultato anche con una struttura in alluminio, "basta" cambiare le forme...


Rigidi nel senso che non hanno la sospensione posteriore! icon_wink.gif
 
6875031
6875031 Inviato: 1 Feb 2009 0:18
 

Allora la scelta è proprio l'acciaio legato (come poi ha detto AndreaNSR125)
Molto resistente ma con capacità elastiche migliori dell'alluminio (il materiale in sè stesso è meno rigido).
Poi trattandosi di acciaio si salda con facilità, che non è poco.
 
6875462
6875462 Inviato: 1 Feb 2009 6:13
 

potresti usare il materiale impiegato per costruire i telai dei go-kart
in quei veicoli rigidi i materiali e le forme sono studiati per garantire una flessibilità ottimale, ma solo per la percorrenza di un paio di gare, poi le prestazioni (tempi sul giro) decadono enormemente
e costano dai 6.000 euro in su, altrimenti ci sono i telai "normali", piu' rigidi ma con una resa costante nel tempo, e durano molto di più

il problema che vuoi risolvere è molto importante in una moto, ed era stato risolto molti anni fa....con le sospensioni icon_asd.gif

tempo addietro, omologando una special su base harley 1.600cc abbiamo pesato il telaio nudo, senza alcun altro pezzo aggiunto, e sfiorava i 30kg, che è un valore enorme per una moto
molti pezzi che lo componevano erano ricavati dal pieno e altri con spessori enormi
su questo tipo di moto l'orientamento è chiaro, sovradimensionare senza remora, tanto il peso non è un problema
quindi se vuoi il telaio rigido devi accettare che la moto sia...rigida appunto, come un'asse da stiro icon_wink.gif
 
6876165
6876165 Inviato: 1 Feb 2009 12:30
 

Nelle biciclette da corsa ,
per la parte posteriore si usano particolari del telaio a flessibilita' controllata , che non e' una vera e propria sospensione , ma effettua un molleggio limitato ma efficace.
A parte il materiale ' e' importantissima la forma ,
se si usa una struttura fortemente triangolata , il telaio e' rigidissimo.

Si potrebbe studiate una forma con elevata rigidita' torsionale e a flessione nel senso laterale per avere una buona tenuta di strada ,
una minore rigidita flessionale nel senso longitudinale per avere un piccolo effetto di sospensione
 
6904340
6904340 Inviato: 4 Feb 2009 23:28
 

forse mi sono spiegato male, il telaio che voglio realizzare deve essere rigido, e senza ammortizzatori se non sotto la sella, per flessibilita intendevo quella necessaria affinchè il materiale non mi si rompa sotto il culo.
Qualcuno sa dirmi quale è la sigla di questi materiali e dove li posso reperire vicino a brescia?
 
6904944
6904944 Inviato: 5 Feb 2009 0:46
 

00ale75 ha scritto:
forse mi sono spiegato male, il telaio che voglio realizzare deve essere rigido, e senza ammortizzatori se non sotto la sella, per flessibilita intendevo quella necessaria affinchè il materiale non mi si rompa sotto il culo.
Qualcuno sa dirmi quale è la sigla di questi materiali e dove li posso reperire vicino a brescia?


se il problema è solo di rottura, vai tranquillo con un bell'inox, un aisi304 già va benissimo... il "problema" è che il fatto che resista o meno non dipende tanto dal materiale quanto da come è fatta la struttura e dalle dimensioni dei tubi stessi...
 
6909232
6909232 Inviato: 5 Feb 2009 18:58
 

Rimango dell' idea che un buon fe52 sia una soluzione ottima per un uso del genere ,
quoto naturalmente andrea sul fatto che piu'del il materiale , conti il dimensionamento
 
6911868
6911868 Inviato: 5 Feb 2009 23:03
 

ho msentito parlare molto di nichel cromo molibdeno usato per la costruzione di talai, voi cosa ne pensate, vorrei usare un tubo da 32 mm di diametro 3mm di spessore, dovrebbe essere sufficiente, ora devo individuare il materiale giusto
 
6912820
6912820 Inviato: 6 Feb 2009 1:18
 

Caspita ,
3mm di spessore , ma quanto pesera' sto telaio
 
6912996
6912996 Inviato: 6 Feb 2009 3:10
 

00ale75 ha scritto:
ho msentito parlare molto di nichel cromo molibdeno usato per la costruzione di talai, voi cosa ne pensate, vorrei usare un tubo da 32 mm di diametro 3mm di spessore, dovrebbe essere sufficiente, ora devo individuare il materiale giusto


dipende da quanto vuoi spendere... più un acciaio è valido e più costa...tanto di più...

per il dimensionamento mi sembra decisamente esagerato, ma dipende da come è fatta la struttura e come vuoi farlo lavorare...

adesso, non voglio scoraggiarti, ma ci sono due strade:
nella prima fai le cose da ignorante e intuitivamente, sovradimensioni tutto e sei a posto.

nella seconda se vuoi fare una cosa leggera ma resistente, devi innanzitutto fare un po di conti ed avere del metodo.

nonha senso usare materiali di qualità (ma soprattutto costosissimi) nel primo caso.
 
6918976
6918976 Inviato: 6 Feb 2009 22:24
 

tendo a sovradimensionare perchè non conoscendo bene le sollecitazioni a cui sara sottoposto il telaio non voglio rischiare. Vorrei costruire il classico telaio rigido triangolato tipo quello delle vecchie harley, Purtroppo non ho idea di che conti fare per capire che materiale usare eusa_wall.gif potete aiutarmi? 0510_inchino.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©