Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Pareri su telai rigidi [leonart bobber]
12727713
12727713 Inviato: 27 Nov 2011 15:02
Oggetto: Pareri su telai rigidi [leonart bobber]
 

Ciao a tutti vorrei un parere su moto custom con telaio rigido......vorrei comprarmi una leonart bobber che ha il telaio rigido ma la cosa mi fa parecchio pensare......spiego..... Con un uso cittadino che ha strade con buche dipo buche e toppe su toppe,quanto puo essere sollecitato il telaio?c'è il rischio che si smonti tutta?a livello di confort come si comporta un telaio rigido?.....vi dico la leonart bobber ha un telaio rigido già omologato quindi penso sia collaudato ma vorrei avere vostre idee e pareri sui telai rigidi.....reggono o sono usa e getta?grazie in anticipo a tutti 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif
 
12732479
12732479 Inviato: 28 Nov 2011 19:12
 

ammettendo che il telaio regga le sollecitazioni dovute al mancato assorbimento delle asperità del terreno da parte degli ammortizzatori, direi che una moto del genere ha solo un minimo di senso se relegata al salotto di casa, visto che sarebbe tremendamente scomoda da condurre e pericolosa su strada...

poi, è ovvio, ognuno col culo suo ci fa quel che vuole e la stessa cosa vale anche per la propria vita ma se per un uso "normale" della moto tutte le case prevedono sospensioni avanti e dietro, un motivo ci sarà...
 
12732899
12732899 Inviato: 28 Nov 2011 20:28
 

Ciao si indubbiamente comoda nn lo è piu d tanto ma mi chiedevo dato che c'è gente con harley che spende soldoni per farle diventare delle tavole d marmo,questa con un prezzo accessibilissimo la si comprava gia così e in piu omologata così nn si ha scazzi.......poi hai ragione il culo in questo caso è il mio e so a cosa si va a comprare ma il mio dubbio rimane tenuta del telaio......saldature in sintesi e supporto motore visto che è tutto fermo sulla struttura.....e logico con una moto del genere uno nn ci corre icon_rolleyes.gif Se ci tiene alla schiena
ranabout ha scritto:
ammettendo che il telaio regga le sollecitazioni dovute al mancato assorbimento delle asperità del terreno da parte degli ammortizzatori, direi che una moto del genere ha solo un minimo di senso se relegata al salotto di casa, visto che sarebbe tremendamente scomoda da condurre e pericolosa su strada...

poi, è ovvio, ognuno col culo suo ci fa quel che vuole e la stessa cosa vale anche per la propria vita ma se per un uso "normale" della moto tutte le case prevedono sospensioni avanti e dietro, un motivo ci sarà...
 
12733448
12733448 Inviato: 28 Nov 2011 21:48
 

più che il telaio vero e proprio mi fanno paura gli attacchi del motore

immagini visibili ai soli utenti registrati


Link a pagina di Flickr.com
Link a pagina di Flickr.com


tra vibrazioni e colpi secchi questi attacchi presto o tardi si spaccheranno, poi potrei sbagliarmi..
 
12735202
12735202 Inviato: 29 Nov 2011 11:26
 

Ciao guarda l'immagine che mi hai mandato non è dei supporti del motore ma è il blocchetto dove c'è il nottolino d aviamento,il motore ha 3 supporti tutti 2 sotto e uno laterale posteriore....
SteGPR ha scritto:
più che il telaio vero e proprio mi fanno paura gli attacchi del motore

Immagine: Link a pagina di Static.blogo.it
Link a pagina di Flickr.com
Link a pagina di Flickr.com


tra vibrazioni e colpi secchi questi attacchi presto o tardi si spaccheranno, poi potrei sbagliarmi..
 
12738422
12738422 Inviato: 29 Nov 2011 23:07
 

che questo genere di moto siano scomode e che ogni tanto si smolli qualcosa è abbastanza risaputo come il fatto che non siano fatte per altro che il passeggio... se ti piace e sei cosciente di queste cose pigliala icon_wink.gif
io ho gusti differenti e mai comprerei un ferro del genere ma per soddisfare una passione non ci vuole ragione, solo un pò di coraggio magari icon_rolleyes.gif
 
12738569
12738569 Inviato: 29 Nov 2011 23:25
 

coraggio? Incoscenza, forse...
Immagina la moto in autostrada, quella più liscia che ti viene in mente, sei sui 120, sei tranquillo... Inizi un curvone, magari su un viadotto e la moto inizia a scodare e a sbalzare il pilota a ogni giuntura...
No, grazie, la fighettità ha un limite!!!
 
12738859
12738859 Inviato: 30 Nov 2011 0:13
 

ranabout ha scritto:
coraggio? Incoscenza, forse...
Immagina la moto in autostrada, quella più liscia che ti viene in mente, sei sui 120, sei tranquillo... Inizi un curvone, magari su un viadotto e la moto inizia a scodare e a sbalzare il pilota a ogni giuntura...
No, grazie, la fighettità ha un limite!!!

probabilmente è come farlo a 190kmh con la mia che non è certo un gioiello di ciclistica ma credo che basti anche un pò di zucca e uno guida qualsiasi cosa... icon_rolleyes.gif
nel 1962
 
12739237
12739237 Inviato: 30 Nov 2011 1:54
 

È chiaro che è una moto particolare ma ricordo che ci sono harleysti che spendono soldoni per farle diventare rigide cambiando addirittura il telaio intero poi è chiaro che uno nn c corre con una moto del genere......ma naturalmente se uno ha la testa da custom nn è certo uno che vuole correre altrimenti nn ha senso prendersi un custom e farlo esplodere a manetta anche perchè nn vanno neanchè piu d tanto comunque.....il dubbio resta solidità e sicurezza che nn si smonti...... rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
12739276
12739276 Inviato: 30 Nov 2011 2:51
 

Citazione:
Ciao guarda l'immagine che mi hai mandato non è dei supporti del motore ma è il blocchetto dove c'è il nottolino d aviamento,il motore ha 3 supporti tutti 2 sotto e uno laterale posteriore....


sì scusa, purtroppo il link sulla galleria ti porta sempre alla prima immagine, comunque se cerchi in 2 immagini si vedono abbastanza bene, la prima era per indicare un altro punto che probabilmente si romperà, oltretutto quella saldatura non mi sembra eccelsa icon_confused.gif
 
12739759
12739759 Inviato: 30 Nov 2011 11:30
 

Ciao be si hai ragiona le saldature fanno un po pensare poi c'è da dire una cosa che nn è da nn contare,questa moto è costruita in cina il marchio però è spagnolo.......xò nn è detto che la roba cinese sia tutta fatta col cu....... Hihihi
SteGPR ha scritto:


sì scusa, purtroppo il link sulla galleria ti porta sempre alla prima immagine, comunque se cerchi in 2 immagini si vedono abbastanza bene, la prima era per indicare un altro punto che probabilmente si romperà, oltretutto quella saldatura non mi sembra eccelsa icon_confused.gif
 
12739967
12739967 Inviato: 30 Nov 2011 12:26
 

fatta col culo si può dire icon_wink.gif
bè certo il fatto che sia made in china non è che ti dia una sicurezza in più, però non vuol dire che sia fatta male, la apple fa tutti i suoi prodotti in cina ma la qualità è eccellente (c'è anche chi pensa che siano fatti sulle dorate spiagge della california icon_asd.gif )
non è comunque una moto che prenderei.. specie in città come le nostre. l'idea di fondo di questa moto sarebbe macinare km su una route americana icon_wink.gif
 
12740414
12740414 Inviato: 30 Nov 2011 14:15
 

Be si hai ragione anche io penso che alla fine una moto del genere si possa solo usare su strade lunghe in città come le nostre durerebbe forse davvero poco..... icon_cry.gif Anche se devo dire che ha me piace tantissimo questo stile d moto poi i gusti sono gusti icon_wink.gif Però magari un giorno cercherò di fare la mia un po bobberizzata icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif
SteGPR ha scritto:
fatta col culo si può dire icon_wink.gif
bè certo il fatto che sia made in china non è che ti dia una sicurezza in più, però non vuol dire che sia fatta male, la apple fa tutti i suoi prodotti in cina ma la qualità è eccellente (c'è anche chi pensa che siano fatti sulle dorate spiagge della california icon_asd.gif )
non è comunque una moto che prenderei.. specie in città come le nostre. l'idea di fondo di questa moto sarebbe macinare km su una route americana icon_wink.gif
 
12741957
12741957 Inviato: 30 Nov 2011 18:56
 

gsrteo ha scritto:

probabilmente è come farlo a 190kmh con la mia che non è certo un gioiello di ciclistica ma credo che basti anche un pò di zucca e uno guida qualsiasi cosa... icon_rolleyes.gif
nel 1962


nel '62... cosa?

comunque, tanto per ribadire un concetto forse non tanto assimilato, il primo telaio NON rigido (con un pizzico d'orgoglio ci tengo a dire che fu adottato da MotoGuzzi) è stato montato sulla G.T. 500 (soprannominata Norge, in onore di un viaggio fino a caponord) nel 1927, leggasi millenovecentoventisette, cioé la bellezza di 84 anni fa.

mo, a parte la fighettità di poter dire di possedere la moto con telaio rigido, mi si dovrebbe spiegare perché rischiare inutilmente le chiappe (in senso stretto e anche in senso lato) e ignorare 84 anni di tecnica delle sospensioni.
 
12742058
12742058 Inviato: 30 Nov 2011 19:16
 

ranabout ha scritto:


nel '62... cosa?

comunque, tanto per ribadire un concetto forse non tanto assimilato, il primo telaio NON rigido (con un pizzico d'orgoglio ci tengo a dire che fu adottato da MotoGuzzi) è stato montato sulla G.T. 500 (soprannominata Norge, in onore di un viaggio fino a caponord) nel 1927, leggasi millenovecentoventisette, cioé la bellezza di 84 anni fa.

mo, a parte la fighettità di poter dire di possedere la moto con telaio rigido, mi si dovrebbe spiegare perché rischiare inutilmente le chiappe (in senso stretto e anche in senso lato) e ignorare 84 anni di tecnica delle sospensioni.
Ragazzi ma avete pienamente ragione tutti ad essere discordanti con il tipo d moto ma il discorso è lo stile nn è semplice ricreare uno stile bobber da una moto con le sospensioni.....poi nn è che si è seduti su di un tavolo d pietra l'ammortizzatore è sotto il sellino,nn sino semplici molle in questo caso della leonart bobber è un ammortizzatore che ha proprio il compito di evitare il senso di molleggio delle sole molle quindi nn è che t escono le chiappe dalle orecchie icon_asd.gif però è pur vero che quello stile mi affascina parecchio.....che ve devo dì sarò 1% rotfl.gif
 
12743818
12743818 Inviato: 30 Nov 2011 23:53
 

hells81 ha scritto:
poi nn è che si è seduti su di un tavolo d pietra l'ammortizzatore è sotto il sellino,nn sino semplici molle in questo caso della leonart bobber è un ammortizzatore che ha proprio il compito di evitare il senso di molleggio delle sole molle quindi nn è che t escono le chiappe dalle orecchie icon_asd.gif però è pur vero che quello stile mi affascina parecchio.....che ve devo dì sarò 1% rotfl.gif


Guarda che le sospensioni non servono primariamente per il comfort di marcia, ma per la stabilità del mezzo contro le asperità della strada e per controllare la dinamica del veicolo (aderenza, trasferimenti di carico, assetto...)! icon_rolleyes.gif
 
12744277
12744277 Inviato: 1 Dic 2011 8:53
 

Lex-85 ha scritto:


Guarda che le sospensioni non servono primariamente per il comfort di marcia, ma per la stabilità del mezzo contro le asperità della strada e per controllare la dinamica del veicolo (aderenza, trasferimenti di carico, assetto...)! icon_rolleyes.gif
Ma certo hai ragione ma in questo caso ha un uso penso solo d confort.....come può una moto a telaio rigido avere tutte quelle qualità se è senza sospensioni?l'ammortizzatore al sellino è messo solo per evitare che uno si mescola le vertebre tipo sacchittino della tombola rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
12745409
12745409 Inviato: 1 Dic 2011 14:50
 

hells81 ha scritto:
in questo caso ha un uso penso solo d confort.....come può una moto a telaio rigido avere tutte quelle qualità se è senza sospensioni?

e ci mancherebbe altro!
Trovo solo "stolto" trasformare un mezzo per renderlo completamente rigido (dietro)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©