Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
leovince v6...mito sfatato!! [è vuota]
6762023
6762023 Inviato: 16 Gen 2009 18:20
Oggetto: leovince v6...mito sfatato!! [è vuota]
 

eccomi in un altra missione di miti da sfatare :asd
oggi mentre avevo finito di lucidare la giannelli prendo in mano il flessibile e mi decido a tagliare la V6 che montavo una volta
risultato???
LA V6 è VUOTA!!!!
ho anche fatto passare un filo del gas dentro al collettore per farvi vedere che non ci sono "anime" icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



notare l'ordine sul banco di lavoro icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6762257
6762257 Inviato: 16 Gen 2009 18:47
 

QUESTA PROPRIO NON la sapevo....ma allora come mai e una marmitta base? dovrebbe essere come la mhr visto che vuota no?
 
6762379
6762379 Inviato: 16 Gen 2009 19:00
 

o come una giannelli..
 
6762421
6762421 Inviato: 16 Gen 2009 19:04
 

secondo me le differenze sono nella camera d'espansione....nei coni della pancia
 
6762422
6762422 Inviato: 16 Gen 2009 19:04
 

il lamierino mi sembra molto spesso icon_rolleyes.gif
 
6762461
6762461 Inviato: 16 Gen 2009 19:08
 

ma va?!?!lo avete scoperto tutti adesso che la V6 è vuota???quello che influenza la prestazionalità abbastanza scadente di questa marmitta è la lamiera molto spessa e il controcono che ha l'angolo non sufficente a garantire una risonanza quasi corretta!
 
6762486
6762486 Inviato: 16 Gen 2009 19:10
 

ma il silenziatore com'è?
e poi bisogna guardare anche la forma della pancia, la sua grandezza ecc... icon_wink.gif
comunque io lo sapevo che la pancia della v6 è vuota...ho "toccato" quella di peter0293 e si sentiva che non era piena icon_asd.gif
 
6762495
6762495 Inviato: 16 Gen 2009 19:10
 

infatti era come credevo...non mi sono mai informato sulla v6..l'ho sempre scartata a priori icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6762804
6762804 Inviato: 16 Gen 2009 19:40
 

contano i volumi interni, la forma del collettore (vedete che schifo) e i rapporti tra divergente, cilindrico e convergente...

inoltre è realizzata con una brutta lamiera...

beh la V6 è si vuota, non ve ne accorgevate dal rumore che fa? icon_asd.gif icon_asd.gif

qui avevo spiegato le caratteristiche delle varie parti che compongono le espansioni, delle loro funzioni e come devono essere fatte per determinare le prestazioni...leggete e acculturatevi icon_asd.gif

TopNicoRRX ha scritto:


per ovvi motivi non mi è possibile mettere ogni singola marmitta in commercio, procederò dunque a fare una lista delle più conosciute e diffuse icon_wink.gif

icon_exclaim.gif Cenni tecnico-teorici:

prima di procedere alla catalogazione delle marmitte volevo dare una leggera infarinatura generale sulla funzione e sulle caratteristiche basilari di una marmitta ad espansione nel 2t icon_wink.gif
come tutti voi di certo ben saprete il motore a 2t sui nostri 50ini non è provvisto di valvole, quindi la marmitta ad espansioen fa da valvola di scarico, cioè grazie alla sua particolare forma genera al suo interno delle onde di risonanza che in parte aiutano l'evacuazione dei gas, e in parte tornano alla luce di scarico rispingendo dentro la miscela fresca che altrimenti durante la fase di scarico tenderebbe a uscire dalla luce di scarico.


una espansione può essere divisa in 5 parti:


icon_arrow.gif collettore o condotto iniziale:La funzione del condotto iniziale e' quella di posizionare la "parte attiva" (cono e controcono) della marmitta ad una distanza adeguata dalla luce di scarico. Tale distanza dipendera' dall'intervallo di giri al quale il motore deve rendere al meglio. Poiche' infatti cono e controcono regolano la fuoriuscita dei gas combusti dalla luce di scarico, a seconda della lunghezza del condotto iniziale, le onde di pressione negative (del cono) e positive (del controcono) arriveranno sulla luce di scarico in istanti diversi. Per avere il migliore sfruttamento di tali onde, queste dovranno arrivare sulla luce di scarico ad istanti ben precisi, che dipenderanno anche dal regime di rotazione. Un condotto piu' lungo comportera' un tempo di percorrenza dello scarico da parte delle onde riflesse maggiore, e quindi sara' ottimale per regimi di rotazione piu' bassi. Infatti ai bassi giri il pistone si sposta anch'esso piu' lentamente permettendo alle onde riflesse di raggiungere la luce di scarico nell'istante esatto. Per giri piu' elevati i tempi di spostamento del pistone saranno inferiori e cosi' anchce il tempo di percorrenza del condotto di scarico da parte delle onde di pressione dovra' essere inferiore. Tale risultato si ottiene con condotti di scarico piu' corti. L'effetto di uno scarico piu' lungo o piu' corto dovrebbe quindi comportare solo uno spostamento indietro o in avanti delle curve di coppia e di potenza.


icon_arrow.gif cono divergenteIl cono divergente permette la riflessione dell'onda di pressione che si forma all'apertura della luce di scarico, come onda di pressione negativa. Questa arrivata sullo scarico nel ciclo successivo, quando la luce si e' appena aperta, permette un notevole miglioramento del processo di evacuazione dei gas combusti dal cilindro. Cio' permette di agire direttamente sulla coppia del motore. Una variazione della lunghezza del tratto divergente comporta una variazione dell'angolo di inclinazione del tratto in esame. Se la lunghezza aumenta gli angoli decrescono e l'onda riflessa si allarga e diminuisce d'intensita'. Cio' determina un effetto di minore intensita' sulla luce di scarico, ma permette di agire su un piu' ampio intervallo di giri. Un effetto esatamente opposto si ha se la lunghezza del tratto diminuisce.


icon_arrow.gif cilindrico è la pancia, una sezione a diametro costante, dove non si generano onde ma si propagano quelle generate.


icon_arrow.gif cono convergenteL'effetto del tratto convergente della marmitta permette la riflessione di un'onda positiva verso la luce di scarico. Se questa e' regolata per raggiungere lo scarico nella fase finale di apertura, si ha un effetto di spinta della miscela uscente verso l'interno del cilindro. Poiche' nella fase finale dello scarico in genere non escono piu' gas combusti, ma si ha un aperdita di miscela fresca, tale effetto limita la fuoriuscita della miscela incombusta. Anche in questo caso vale il ragionamento fatto per il tratto divergente.

icon_arrow.gif spilloè la parte finale, il tubicino che esce dal controcono nel quale i gas raggiungono pressioni elevate quindi temperature e velocità elevate prima di essere espulsi.

altro elemento caratterizzante la marmitta(ma che non fa parte dell'espansione) è il terminale icon_wink.gif

detto questo possiamo dedurre che le espansioni sono dedicate ciascuna a un determinato tipo di gt in base ai loro volumi, alle loro lunghezze e a come sono calcolate icon_wink.gif quindi marmitte che su un determinato gt hanno determinate caratteristiche, su un altro gt cambiano completamente il loro comportamento icon_wink.gif (l'esempio più significativo è la gianelli, marmitta da alti alti su un 50cc, ma ottima marmitta ai medi per un base come il top nero)
 
6763193
6763193 Inviato: 16 Gen 2009 20:20
 

TopNicoRRX ha scritto:
contano i volumi interni, la forma del collettore (vedete che schifo) e i rapporti tra divergente, cilindrico e convergente...

inoltre è realizzata con una brutta lamiera...

beh la V6 è si vuota, non ve ne accorgevate dal rumore che fa? icon_asd.gif icon_asd.gif

qui avevo spiegato le caratteristiche delle varie parti che compongono le espansioni, delle loro funzioni e come devono essere fatte per determinare le prestazioni...leggete e acculturatevi icon_asd.gif

TopNicoRRX ha scritto:


per ovvi motivi non mi è possibile mettere ogni singola marmitta in commercio, procederò dunque a fare una lista delle più conosciute e diffuse icon_wink.gif

icon_exclaim.gif Cenni tecnico-teorici:

prima di procedere alla catalogazione delle marmitte volevo dare una leggera infarinatura generale sulla funzione e sulle caratteristiche basilari di una marmitta ad espansione nel 2t icon_wink.gif
come tutti voi di certo ben saprete il motore a 2t sui nostri 50ini non è provvisto di valvole, quindi la marmitta ad espansioen fa da valvola di scarico, cioè grazie alla sua particolare forma genera al suo interno delle onde di risonanza che in parte aiutano l'evacuazione dei gas, e in parte tornano alla luce di scarico rispingendo dentro la miscela fresca che altrimenti durante la fase di scarico tenderebbe a uscire dalla luce di scarico.


una espansione può essere divisa in 5 parti:


icon_arrow.gif collettore o condotto iniziale:La funzione del condotto iniziale e' quella di posizionare la "parte attiva" (cono e controcono) della marmitta ad una distanza adeguata dalla luce di scarico. Tale distanza dipendera' dall'intervallo di giri al quale il motore deve rendere al meglio. Poiche' infatti cono e controcono regolano la fuoriuscita dei gas combusti dalla luce di scarico, a seconda della lunghezza del condotto iniziale, le onde di pressione negative (del cono) e positive (del controcono) arriveranno sulla luce di scarico in istanti diversi. Per avere il migliore sfruttamento di tali onde, queste dovranno arrivare sulla luce di scarico ad istanti ben precisi, che dipenderanno anche dal regime di rotazione. Un condotto piu' lungo comportera' un tempo di percorrenza dello scarico da parte delle onde riflesse maggiore, e quindi sara' ottimale per regimi di rotazione piu' bassi. Infatti ai bassi giri il pistone si sposta anch'esso piu' lentamente permettendo alle onde riflesse di raggiungere la luce di scarico nell'istante esatto. Per giri piu' elevati i tempi di spostamento del pistone saranno inferiori e cosi' anchce il tempo di percorrenza del condotto di scarico da parte delle onde di pressione dovra' essere inferiore. Tale risultato si ottiene con condotti di scarico piu' corti. L'effetto di uno scarico piu' lungo o piu' corto dovrebbe quindi comportare solo uno spostamento indietro o in avanti delle curve di coppia e di potenza.


icon_arrow.gif cono divergenteIl cono divergente permette la riflessione dell'onda di pressione che si forma all'apertura della luce di scarico, come onda di pressione negativa. Questa arrivata sullo scarico nel ciclo successivo, quando la luce si e' appena aperta, permette un notevole miglioramento del processo di evacuazione dei gas combusti dal cilindro. Cio' permette di agire direttamente sulla coppia del motore. Una variazione della lunghezza del tratto divergente comporta una variazione dell'angolo di inclinazione del tratto in esame. Se la lunghezza aumenta gli angoli decrescono e l'onda riflessa si allarga e diminuisce d'intensita'. Cio' determina un effetto di minore intensita' sulla luce di scarico, ma permette di agire su un piu' ampio intervallo di giri. Un effetto esatamente opposto si ha se la lunghezza del tratto diminuisce.


icon_arrow.gif cilindrico è la pancia, una sezione a diametro costante, dove non si generano onde ma si propagano quelle generate.


icon_arrow.gif cono convergenteL'effetto del tratto convergente della marmitta permette la riflessione di un'onda positiva verso la luce di scarico. Se questa e' regolata per raggiungere lo scarico nella fase finale di apertura, si ha un effetto di spinta della miscela uscente verso l'interno del cilindro. Poiche' nella fase finale dello scarico in genere non escono piu' gas combusti, ma si ha un aperdita di miscela fresca, tale effetto limita la fuoriuscita della miscela incombusta. Anche in questo caso vale il ragionamento fatto per il tratto divergente.

icon_arrow.gif spilloè la parte finale, il tubicino che esce dal controcono nel quale i gas raggiungono pressioni elevate quindi temperature e velocità elevate prima di essere espulsi.

altro elemento caratterizzante la marmitta(ma che non fa parte dell'espansione) è il terminale icon_wink.gif

detto questo possiamo dedurre che le espansioni sono dedicate ciascuna a un determinato tipo di gt in base ai loro volumi, alle loro lunghezze e a come sono calcolate icon_wink.gif quindi marmitte che su un determinato gt hanno determinate caratteristiche, su un altro gt cambiano completamente il loro comportamento icon_wink.gif (l'esempio più significativo è la gianelli, marmitta da alti alti su un 50cc, ma ottima marmitta ai medi per un base come il top nero)
nico il tinga non lo consultavo da quando stavo progettando l'elaborazione cioè autunno scorso icon_xd_2.gif
immaginavo che la differenza era nei volumi (d'altronde le marme artigianali si differenziano per questo) ma so e sapete che c'è gente che pensa che la marmitta v6 avesse qualcosa dentro e se non le foto,cosa poteva cambiare le loro idee? icon_mrgreen.gif
ora consulteranno questo topic e vedranno le tue istruzioni e la gente inesperta capirà 0509_up.gif
 
6763202
6763202 Inviato: 16 Gen 2009 20:21
 

Io ho aperto personalmente una leovince v6 per rs 50cc, e vi garantisco che non è ASSOLUTAMENTE vuota come quella, a parte il fatto che la lamiera è più spessa di quella quella usata per i cofani delle macchine, dentro ci sono ben due paratie icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
6763224
6763224 Inviato: 16 Gen 2009 20:23
 

Lucas ha scritto:
Io ho aperto personalmente una leovince v6 per rs 50cc, e vi garantisco che non è ASSOLUTAMENTE vuota come quella, a parte il fatto che la lamiera è più spessa di quella quella usata per i cofani delle macchine, dentro ci sono ben due paratie icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
la mia non è mai stata aperta....quindi non so,può dipendere sia dal tipo per moto e moto che dall'anno di produzione della marmitta eusa_think.gif
 
6763263
6763263 Inviato: 16 Gen 2009 20:26
 

In risposta a Topnico, in realtà la "forma" in se del collettore non conta, o meglio non ha una valenza decisiva sulla resa finale del prodotto, contano semai spessore del lamierino e conformazione, vedi la giannelli ad esempio ha un collettore orribile, quello della v6 a confronto è stupendo, eppure ha una discreta resa rispetto ad altre marmitte concorrenti icon_wink.gif
 
6763305
6763305 Inviato: 16 Gen 2009 20:29
 

DENIS0209 ha scritto:
eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
la mia non è mai stata aperta....quindi non so,può dipendere sia dal tipo per moto e moto che dall'anno di produzione della marmitta eusa_think.gif


Probabilmente è come dici tu, comunque guardando bene le foto che hai postato direi che anche la tua è bella spessa, una lamiera spessa quasi quanto l'originale icon_confused.gif icon_confused.gif
 
6763402
6763402 Inviato: 16 Gen 2009 20:37
 

Lucas ha scritto:


Probabilmente è come dici tu, comunque guardando bene le foto che hai postato direi che anche la tua è bella spessa, una lamiera spessa quasi quanto l'originale icon_confused.gif icon_confused.gif
domani posto le foto con il calibro icon_wink.gif
 
6764104
6764104 Inviato: 16 Gen 2009 21:38
 

sei un gran mito!!!!!bellissima sta cos...ma come hai fatto a far mentenere il color originale alla v6?a me inizia a ssalire la ruggine!
 
6764221
6764221 Inviato: 16 Gen 2009 21:48
 

bhè e cosa comporterebbe una lamiera spessa oltre ad un insignificante aumento del peso?
 
6764235
6764235 Inviato: 16 Gen 2009 21:49
 

Valerio91 ha scritto:
bhè e cosa comporterebbe una lamiera spessa oltre ad un insignificante aumento del peso?


Beh comporta una difficoltà estrema di propagazione dell'onda di risonanza, e quindi uno scarso rendimento generale icon_wink.gif
 
6764256
6764256 Inviato: 16 Gen 2009 21:51
 

ragazzi ho montato 15 minuti fa la giannelli e si sente rispetto alla V6 che la lamiera è molto piu sottile...
 
6764298
6764298 Inviato: 16 Gen 2009 21:54
 

GasRapido93 ha scritto:
ragazzi ho montato 15 minuti fa la giannelli e si sente rispetto alla V6 che la lamiera è molto piu sottile...


La giannelli credo sia addirittura uno 0,8 o 0,4....la v6 siamo sicuramente sopra il mm, forse anche peggio icon_wink.gif
 
6764537
6764537 Inviato: 16 Gen 2009 22:11
 

la giannelli ho sentito che ha degli spessori assurdamente sottili, che rischia di prendere fuoco se saldata male
 
6764575
6764575 Inviato: 16 Gen 2009 22:14
 

Lucas ha scritto:


La giannelli credo sia addirittura uno 0,8 o 0,4....la v6 siamo sicuramente sopra il mm, forse anche peggio icon_wink.gif
bhè almeno la v6 non si bolla facilmente icon_asd.gif
 
6766177
6766177 Inviato: 17 Gen 2009 0:53
 

non si puo rettificare la marmitta? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

sarebbe un bene per i v6isti icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6766965
6766965 Inviato: 17 Gen 2009 10:26
 

Lucas ha scritto:
In risposta a Topnico, in realtà la "forma" in se del collettore non conta, o meglio non ha una valenza decisiva sulla resa finale del prodotto, contano semai spessore del lamierino e conformazione, vedi la giannelli ad esempio ha un collettore orribile, quello della v6 a confronto è stupendo, eppure ha una discreta resa rispetto ad altre marmitte concorrenti icon_wink.gif
beh oddio chiedilo a chi ti realizza scarichi artigianali se non conta icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

su quelle stampate ovvio che conta meno e prevale la qualità del materiale realizzativo, ma la differenza della forma del collettore di gianelli e V6 non è così abissale icon_wink.gif
 
6767013
6767013 Inviato: 17 Gen 2009 10:40
 

TopNicoRRX ha scritto:
beh oddio chiedilo a chi ti realizza scarichi artigianali se non conta icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

su quelle stampate ovvio che conta meno e prevale la qualità del materiale realizzativo, ma la differenza della forma del collettore di gianelli e V6 non è così abissale icon_wink.gif


Non è così abissale ? Fidati che lo è, la giannelli ha prima una sorta di groviglio, e poi fa una curva a gomito, se non è pessimo quello....
 
6768445
6768445 Inviato: 17 Gen 2009 15:32
 

jon19cre ha scritto:
sei un gran mito!!!!!bellissima sta cos...ma come hai fatto a far mentenere il color originale alla v6?a me inizia a ssalire la ruggine!

Jon finalmente ti ho trovato anche sul Tinga. Comunque se la V6 è vuota allora non capisco perchè la Arrow debba essere piena cone qualcuno dice.
p.s. Non ne ho mai squarciata una per controllare. icon_asd.gif
 
6769388
6769388 Inviato: 17 Gen 2009 18:35
 

Sminteo1893 ha scritto:

Jon finalmente ti ho trovato anche sul Tinga. Comunque se la V6 è vuota allora non capisco perchè la Arrow debba essere piena cone qualcuno dice.
p.s. Non ne ho mai squarciata una per controllare. icon_asd.gif

che c' entra l' arrow??? sono due scarichi diversi
invece l' arrow e la giannelli sono praticamente lo stesso scarico, ma la giannelli dà la coppia più in alto perchè è vuota mentre l'arrow se non mi sbaglio ha delle paratie interne
 
6769910
6769910 Inviato: 17 Gen 2009 19:51
 

Lucas ha scritto:


Non è così abissale ? Fidati che lo è, la giannelli ha prima una sorta di groviglio, e poi fa una curva a gomito, se non è pessimo quello....
quoto,, il collettore della gianelli, per lo meno su quelle a passaggio a destra, è una cosa orribile...
 
6769918
6769918 Inviato: 17 Gen 2009 19:52
 

karl92 ha scritto:

che c' entra l' arrow??? sono due scarichi diversi
invece l' arrow e la giannelli sono praticamente lo stesso scarico, ma la giannelli dà la coppia più in alto perchè è vuota mentre l'arrow se non mi sbaglio ha delle paratie interne
hai detto proprio la cosa che credo lui volesse intendere icon_asd.gif oltretuto il volume dello scarico dell'arrow non è così enorme
 
6770039
6770039 Inviato: 17 Gen 2009 20:10
 

-Yuzzo92- ha scritto:
hai detto proprio la cosa che credo lui volesse intendere icon_asd.gif oltretuto il volume dello scarico dell'arrow non è così enorme

Infatti, se la V6 è vuota e l'Arrow ha le paratie in che mondo viviamo? icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

Forums ©