Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Problemi Beverly Tourer 125
6340210
6340210 Inviato: 19 Nov 2008 17:32
Oggetto: Problemi Beverly Tourer 125
 



Salve a tutti, è da un pò di tempo che non scrivo e spero di non aver sbagliato sezione icon_asd.gif

allora, proprio ieri finalmente mi è arrivato il beverly icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif sono contentissimo trattandosi del mio primo motorinuzzo. purtroppo però i problemi non mancano. icon_rolleyes.gif

c'è da dire che ancora ho fatto solo 15km dato che i miei non me lo fanno uscire molto dato che devo ancora prendere la patente però dalla mia poca esperienza e da quanto poco l'abbia utilizzato mi pare che ci sia qualcosa che non va.

innanzitutto, sta mattina il motore non stava partendo icon_eek.gif infatti non appena ho messo il quadro su on ho premuto il freno e il pulsante di avviamento, ma il motore "cercava di avviarsi", senza alcun successo, come se fosse ingolfato. ho dovuto dare una bella strizzata all'acceleratore x farlo partire. eppure non mi pare di averlo ingolfato.

inoltre, stranamente, quando il motore è a freddo anche se do una piccola accelerata x mantenerlo vivo se dopo un pò non parto si spegne... è normale?

e tanto x aggiungerne un'altra, anche i freni non mi sono parsi il massimo. eppure ha due dischi icon_eek.gif sembrerebbe che se li premo "leggermente" cioè al punto giusto, la ruota frena pochissimo, se invece muovo la leva di un solo altro centimetro freno tutto di botto ... è diffice spiegarsi ma spero che mi capiate.

comunque ancora non ho avuto il piacere di spremerlo, ma in scatto/accelerazione nn mi è sembrato granchè. ma non so se è il mio in particolare ad avere problemi.

inoltre, mi potreste dare qualche dritta x il rodaggio? nel libretto leggo che il rodaggio dura 1000km durante i quali non devo mai andare oltre l'80% delle possibilità massime del motorino e non devo mantanere la stessa velocità x lunghi percorsi.

scusate se mi sono dilungato un pò troppo. spero mi illuminiate icon_asd.gif
 
6341474
6341474 Inviato: 19 Nov 2008 19:50
 

come la piaggio insegna l'accensione è un momento drammatico icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif sto scherzando!!! comunque tutti i piaggio che ho visto facevano questo difetto in accensione...ci mettono un attimo prima di accendersi, e devi usare un bel po di acceleratore, poi non devi lasciarli troppo al minimo...non penso di aver visto solo piaggio difettati (almeno spero)

per i freno non ne ho idea...

il rodaggio è come hai detto te...basta che non lo scanni troppo e va bene cerca di variare il regime di giri ogni tanto e vai non troppo oltre gli 80km-h ma sopratutto non scannarlo da freddo ma penso che gia lo sai

per lo scatto/accelerazione finito il rodaggio puoi provare a montare un multivar, il j.costa non so se lo fanno per il tuo
 
6342606
6342606 Inviato: 19 Nov 2008 21:36
 

Jonny_vodka ha scritto:
come la piaggio insegna l'accensione è un momento drammatico icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif sto scherzando!!! comunque tutti i piaggio che ho visto facevano questo difetto in accensione...ci mettono un attimo prima di accendersi, e devi usare un bel po di acceleratore, poi non devi lasciarli troppo al minimo...non penso di aver visto solo piaggio difettati (almeno spero)

per i freno non ne ho idea...

il rodaggio è come hai detto te...basta che non lo scanni troppo e va bene cerca di variare il regime di giri ogni tanto e vai non troppo oltre gli 80km-h ma sopratutto non scannarlo da freddo ma penso che gia lo sai

per lo scatto/accelerazione finito il rodaggio puoi provare a montare un multivar, il j.costa non so se lo fanno per il tuo


intanto ti ringrazio per la risposta icon_smile.gif

comunque, stranamente il problema dello spegnimento a freddo è andato via (mistero icon_lol.gif) invece il problema per l'accensione rimane sempre. Dici che dovrei farlo sistemare o magari portarlo al centro assistenza x vedere cosa non va? questo problema potrebbe avere a che fare col carburatore?

Invece per quanto riguarda i freni mi sono accorto che con la leva del freno posteriore ci siamo quasi, la leva del freno anteriore, invece, è troppo poco sensibile. se la premo inizia a frenare quando l'ho già premuta quasi tutta.
Non c'è un modo fai-da-te per regolarla? (si vede che sono un nubbio, eh?)

per il rodaggio sento molte opinioni discordanti. Un mio amico oggi mi ha detto che se durante il rodaggio qualche volta (quando ho la possibilità) non lo stiro tutto, potrei correre il rischio di rimanere con un motore più lento, è vero?

Inoltre, se non chiedo troppo icon_asd.gif mi potete spiegare dove si trovano le "magiche" viti per la regolazione del carburatore (e soprattutto dove si trova il carburatore stesso) e in base a cosa devo regolarle o posso avvantaggiarmene?

Comunque per quanto riguarda l'accelerazione dello scooter è possibile ottenere prestazioni migliori levando qualche "limitatore" o qualche filtro che lo rende conforme alle specifiche EURO 3? (Spero di non aver detto una boiata assurda)
 
6343686
6343686 Inviato: 19 Nov 2008 23:12
 

CristianCT46 ha scritto:


intanto ti ringrazio per la risposta icon_smile.gif

comunque, stranamente il problema dello spegnimento a freddo è andato via (mistero icon_lol.gif) invece il problema per l'accensione rimane sempre. Dici che dovrei farlo sistemare o magari portarlo al centro assistenza x vedere cosa non va? questo problema potrebbe avere a che fare col carburatore?

Invece per quanto riguarda i freni mi sono accorto che con la leva del freno posteriore ci siamo quasi, la leva del freno anteriore, invece, è troppo poco sensibile. se la premo inizia a frenare quando l'ho già premuta quasi tutta.
Non c'è un modo fai-da-te per regolarla? (si vede che sono un nubbio, eh?)

per il rodaggio sento molte opinioni discordanti. Un mio amico oggi mi ha detto che se durante il rodaggio qualche volta (quando ho la possibilità) non lo stiro tutto, potrei correre il rischio di rimanere con un motore più lento, è vero?

Inoltre, se non chiedo troppo icon_asd.gif mi potete spiegare dove si trovano le "magiche" viti per la regolazione del carburatore (e soprattutto dove si trova il carburatore stesso) e in base a cosa devo regolarle o posso avvantaggiarmene?

Comunque per quanto riguarda l'accelerazione dello scooter è possibile ottenere prestazioni migliori levando qualche "limitatore" o qualche filtro che lo rende conforme alle specifiche EURO 3? (Spero di non aver detto una boiata assurda)


il prob dell'accensione è sicuramente legato al carburatore...prima di provare ad accenderlo gira una volta l'acceleratore fino a fine corsa poi accendi...sul piaggio di un mio amico se fa cosi non ha problemi ad avviarsi...

regolare un freno non ho mai provato...

nel rodaggio solitamente il motore non si tira al massimo per diversi motivi: il tipo di olio che è piu specifico per far assestare i vari organi meccanici a contatto e non lubrifica al massimo quando il motore è a regimi altissimi poi perchè potrebbero esserci residui dati dall'assestamento dei pezzi...nel rodaggio qualche tiratina ci sta ma sicuramente non va portato al massimo delle sue possibilità potresti risentirne dopo

dove si trova il carburatore nel tuo scooter non lo so non ci ho mai messo mano...

oltre al variatore potresti cambiare lo scarico cosi non sarebbe più €3 ma non avrai molti vantaggi è impercettibile quello che guadagni
se con limitatore intendi la centralina NON lo fare le centraline sono fatte apposta per limitare il numero di giri agli alti, diventa rischioso se il motore prende più giri di quello che dovrebbe perchè si avrebbero problemi di lubrificazione
 
6343885
6343885 Inviato: 19 Nov 2008 23:28
 

Se da come capisco, lo scooter e' nuovo, non e' proprio il caso di mettere le mani da nessuna parte.
Hai percorso 15km., dagli il tempo di sgranchirsi un po' le gambe.
Anche per i freni , dagli il tempo di far assestare le pasticche sui dischi, anche se da come dici che si comportano, sembra che tu abbia confuso il freno ant. con il post.
Per quanto riguarda il rodaggio evita tirate almeno nei primissimi km. e comunque anche in quelli successivi evita di tirarlo a lungo. Una tiratina ogni tanto non fa nulla , ma non bisogna esagerare. L'importante e' cercare di viaggiare a velocita' costante il meno possibile.
 
6344416
6344416 Inviato: 20 Nov 2008 0:13
 

astrid ha scritto:
Se da come capisco, lo scooter e' nuovo, non e' proprio il caso di mettere le mani da nessuna parte.
Hai percorso 15km., dagli il tempo di sgranchirsi un po' le gambe.
Anche per i freni , dagli il tempo di far assestare le pasticche sui dischi, anche se da come dici che si comportano, sembra che tu abbia confuso il freno ant. con il post.
Per quanto riguarda il rodaggio evita tirate almeno nei primissimi km. e comunque anche in quelli successivi evita di tirarlo a lungo. Una tiratina ogni tanto non fa nulla , ma non bisogna esagerare. L'importante e' cercare di viaggiare a velocita' costante il meno possibile.


vabbè che tecnicamente parlando di motori non ne capisco molto icon_confused.gif ma non sono mica scemo icon_asd.gif il freno posteriore è la leva sinistra, quello anteriore la leva destra. icon_mrgreen.gif

comunque ci sono un bel pò di cose che non mi sono andate giù di questo motorino.
una cosa che proprio mi ha fatto imbestialire è il casco! cavolo nel sito della piaggio confermano che ci entrano due caschi jet. dal concessionario mi hanno anche regalato un casco decente (sempre jet) che mi hanno assicurato sarebbe entrato. Invece il sottosella è troppo poco profondo. se ci azzico un casco qualsiasi poi è impossibile chiudere la sella, in qulunque posizione metta il casco. Al massimo ci entrano due caschi per biciclette icon_evil.gif
 
6349952
6349952 Inviato: 20 Nov 2008 18:07
 

io ho portato il mio dal meccanico per il fatto dell'accensione e mi ha detto che è normale che a freddo abbia difficoltà, e la soluzione è dare una sgasata prima di accenderlo così dovrebbe tenere. però non ho mai sentito che si spenga da solo....
ps, il mio ha già 6400 km...
 
6350562
6350562 Inviato: 20 Nov 2008 19:03
 

il problema della partenza è un prolema di tutti i piaggio,il motorino d avviamento non è un granchè.
i freni devono ancora assestarsi,idem per il motore,quindi non cercare subito scatti o cose simili.
per quanto riguarda il rodaggio è una leggenda tutta catanese,che se fai un rodaggio camminando piano(come andrebbe fatto),lo scoter resta lento,il motore si puo sempre sbloccare,ma se fai danni te li tieni per sempre,te lo dice un catanese icon_wink.gif
 
6352121
6352121 Inviato: 20 Nov 2008 21:30
 

robyracing46 ha scritto:
il problema della partenza è un prolema di tutti i piaggio,il motorino d avviamento non è un granchè.
i freni devono ancora assestarsi,idem per il motore,quindi non cercare subito scatti o cose simili.
per quanto riguarda il rodaggio è una leggenda tutta catanese,che se fai un rodaggio camminando piano(come andrebbe fatto),lo scoter resta lento,il motore si puo sempre sbloccare,ma se fai danni te li tieni per sempre,te lo dice un catanese icon_wink.gif


vabbè allora per la partenza tutto apposto, i freni mi sembrano proprio un problema di assemblaggio. magari se vedo che non vanno bene glielo porto.
anche se già il solo freno posteriore mi basta icon_asd.gif

invece oggi l'ho portato un altro pò e ho avuto un ulteriore delusione... in una strada libera lievemente in discesa ho toccato appena i 70km/h (sicuramente meno dato che i contachilometri sflasano sempre) ed ho notato una grandissima instabilità. Nonostante reggessi il manubrio saldamente stretto il motorino ha inizato ad andarsene per i caz** suoi

ma come??? non me lo sarei mai aspettato dal beverly! sono stato costretto a decelerare prima di perdere del tutto il controllo!!!

ma è per il fatto che ancora il motorino è nuovo? vi prego ditemi che è una cosa normale e si sistemerà non appena faccio un paio di km
 
6352328
6352328 Inviato: 20 Nov 2008 21:44
 

controlla la pressione delle gomme,hai il parabrezza? e per finire ma qui devi rispondere sinceramente,è il primo scooter?cioè sei assolutamente in grado di guidarlo al meglio?
 
6352437
6352437 Inviato: 20 Nov 2008 21:51
 

robyracing46 ha scritto:
controlla la pressione delle gomme,hai il parabrezza? e per finire ma qui devi rispondere sinceramente,è il primo scooter?cioè sei assolutamente in grado di guidarlo al meglio?


mah lo scooter è nuovo, pensi davvero che quelli che lo sistemino siano così scemi? si c'è il parabrezza.
è il mio primo scooter, ma ne ho guidati tanti altri. sicuramente non sono un pilota ma non me la cavo male.
 
6352615
6352615 Inviato: 20 Nov 2008 22:05
 

il paravento fa tanto,dovresti provarlo senza,e comunque fidarsi e bene,non fidarsi e meglio controlla le gomme icon_wink.gif
 
6352785
6352785 Inviato: 20 Nov 2008 22:20
 

strano il fatto delle oscillazioni già a 70km/h... pensa che il tuo telaio è lo stesso del 250, che sfiora i 130 effettivi
aspetta a tirargli il collo.. è davvero rpestissimo per poterlo fare in ranquillità.
 
6354633
6354633 Inviato: 21 Nov 2008 1:31
 

robyracing46 ha scritto:
il paravento fa tanto,dovresti provarlo senza,e comunque fidarsi e bene,non fidarsi e meglio controlla le gomme icon_wink.gif


comunque il paravento è quello di serie che è una cosa insignificante... ad ogni modo non lo voglio levare perchè ci sta bene icon_biggrin.gif

entro qusta stessa settimana controllerò le gomme, per caso sapete dirmi la pressione che devono avere anzichè andarmi a afogliare tutto il libretto? icon_asd.gif
 
6354679
6354679 Inviato: 21 Nov 2008 1:43
 

ah dimenticavo, ho un'altra domanda.

è possibile che ci sia un freno "più premuto"?? praticamente sia quando cammino, ma soprattutto quando faccio scaldare un pò il motore prima di partire mentre c'è ancora il cavalletto, noto che la ruota posteriore è come bloccata. Infatti anche se dò una bella accelarata non ci sta molto tempo a fermarsi, come se ci fosse il freno sempre un pò azionato. Non so se mi spiego?!
 
6356561
6356561 Inviato: 21 Nov 2008 12:44
 

Aggiornamenti: oggi ho deciso di stirarlo un altro pò ho toccato quasi i 100km/h e stranamente non era più instabile, o meglio a 70 non lo era a 100 solo pochissimo.

invece ci sono nuovi problemi con l'accensione. quando lo accendo a caldo prima mi bastava premere il bottone di avviamento, adesso il primo tentativo fallisce sempre. Parte sempre al secondo colpo. è successo per 6 volte di fila icon_confused.gif

bah!
 
6357280
6357280 Inviato: 21 Nov 2008 14:21
 

nemmeno a dirtelo... avrai si e no 100km e già gli tiri il collo...
 
6359127
6359127 Inviato: 21 Nov 2008 17:08
 

Lorenzo86 ha scritto:
nemmeno a dirtelo... avrai si e no 100km e già gli tiri il collo...


in che senso? icon_eek.gif
 
6359720
6359720 Inviato: 21 Nov 2008 17:56
 

che stai facendo un rodaggio di m***a,il tuo è il classico scooter che durera.2-3 anni icon_wink.gif
 
6359741
6359741 Inviato: 21 Nov 2008 17:58
 

Sono gia prerodati, una stiratina ogni 60-80 km in rodaggio ci sta tutta
 
6363282
6363282 Inviato: 21 Nov 2008 23:17
 

robyracing46 ha scritto:
che stai facendo un rodaggio di m***a,il tuo è il classico scooter che durera.2-3 anni icon_wink.gif


ma scusa per quale motivo?
icon_eek.gif

non mi dite così. in che cosa sto sbagliando io, scusate?

ancora ho appena fatto 50km
 
6365978
6365978 Inviato: 22 Nov 2008 14:01
 

appunto, hai appena 50 km ed è già due volte che lo tiri al massimo
aspetta almeno un po.
piu che prerodati, sono assemblati meglio e con tolleranze migliori rispetto al passato. il rodagio c'è sempre comunque.
io la priam tirata la detti a 800km circa... il motore si sciolse completamente solo verso i 2mila km.
 
6366976
6366976 Inviato: 22 Nov 2008 15:48
 

Lorenzo86 ha scritto:
appunto, hai appena 50 km ed è già due volte che lo tiri al massimo
aspetta almeno un po.
piu che prerodati, sono assemblati meglio e con tolleranze migliori rispetto al passato. il rodagio c'è sempre comunque.
io la priam tirata la detti a 800km circa... il motore si sciolse completamente solo verso i 2mila km.

quoto,proprio oggi ne abbiamo parlato a scuola con un INGEGNERE MECCANICO,che ci ha chiaramente spiegati che col piffero sono prerodati,hanno solo toleranze maggiori rispetto ad una volta,ci ha spiegato che praticamente ingranaggi di una volta si moodellavano a vicenda,quelli di oggi no.
 
6370947
6370947 Inviato: 23 Nov 2008 2:41
 

capito ragazzi, grazie per i consigli. lo tirerò al masismo il meno possibile. comunque il motorino si sta sistemando un pò. i freni sono più efficenti, l'accensione fallisce meno volte ed ora è abbastanza stabile.

Gran bel motorino!!! Da quando l'ho acquistato ho fatto un solo pieno ed oggi ho fatto 80km precisi e la lancetta della benzina è a 1/4 di tutti il contatore. quindi penso che con un pieno mi faccia 100km circa. si, non sono il massimo, ma da quel che sento i motorini sotto rodaggio consumano leggermente di più e poi sicuramente per questi primi km non ho avuto una guida molto tranquilla. Quindi io penso che 140km con unpieno li fa tranquillo.

Non esiterò a postare in caso di problemi dato che mi son trovato davvero bene icon_smile.gif
 
6371381
6371381 Inviato: 23 Nov 2008 10:11
 

CristianCT46 ha scritto:
i ho fatto 80km precisi e la lancetta della benzina è a 1/4 di tutti il contatore. quindi penso che con un pieno mi faccia 100km circa. :


Mi sembrano un pò pochini, ma quanto è il serbatoio?
 
6372819
6372819 Inviato: 23 Nov 2008 14:50
 

sgnaus ha scritto:


Mi sembrano un pò pochini, ma quanto è il serbatoio?


il serbatoio è 10litri comunque mi rimane solo poco più di 1/4. ma ti ripeto, il motorino è ancora sotto rodaggio e sicuramente in questo mio primo periodo la guida non è stata molto tranquilla. Credo proprio che 150km con un pieno li faccia
 
6413429
6413429 Inviato: 27 Nov 2008 19:19
 

allora carusi, ci sono novità.

sono rimasto a piedi icon_lol.gif per fortuna che ero proprio davanti casa... appena ero tornato avevo acceso il motorino per entrarlo in garage... non partiva sono stato costretto a chiamare l'assistenza stradale che lo ha portato dal conecessionario. il pomeriggio stesso lo sono andato a riprendere non mi è ben chiaro quello che gli è stato fatto dato che il meccanico è stato abbastanza "losco" ma a me sembrerebbe andare un pò più lento in accelerazione.

Inoltre hanno notato anche loro i vari problemi all'accensione e per risolvere hanno stretto la vite del minimo anche se a dirla tutta a me non sembra ancora buono... molte volte devo dare sempre un pò di acceleratore x farlo accendere.

invcece sta mattina un altro problema... quando sono uscito da scuola c'era molto freddo. accendo il moto e parto.... MA IL MOTORINO NON ACCELERA!!! Si avete capito bene! spingo la manapola ma il motorino non cammina come se non arrivasse il comando al motore tantochè neanche il motore "girava" dopo 2 minuti è partito anche se ad intermittenza il problema si è ripresentato per 3 minuti circa.... ma cosa può essere????
mi sembrano i problemi che aveva il garelli vip 50 di un mio amico icon_asd.gif

ah inoltre mi potreste spiegare a parole dove si trova più o meno la vite del minimo nel carburatore? in che punto è? è a vista?
 
6413607
6413607 Inviato: 27 Nov 2008 19:31
 

icon_eek.gif Scusa, ma se hai tutti questi problemi, perchè non lo porti da un concessionario Piaggio SERIO che ci metta mano? Perchè vuoi toccare uno scoter nuovo in garanzia col rischio di fare qualche danno? Hai due anni di garanzia ed è tuo diritto avere lo scooter funzionante bene, quindi spacca i ..... al concessionario (quello autorizzato Piaggio, mi raccomando, non uno qualunque se no ti decade la garanzia) finchè non te lo mette a posto!!
 
6415007
6415007 Inviato: 27 Nov 2008 21:31
 

ma l accelaratore girava a vuoto? oppure era duro?oppure mollo mollo? e strano che l abbia fatto per poco,certo che spendere 4000 euro per un 125, e ritrovarsi tutti sti problemi.............lunga vita al mio agility!
 
6415468
6415468 Inviato: 27 Nov 2008 22:02
 

robyracing46 ha scritto:
ma l accelaratore girava a vuoto? oppure era duro?oppure mollo mollo? e strano che l abbia fatto per poco,certo che spendere 4000 euro per un 125, e ritrovarsi tutti sti problemi.............lunga vita al mio agility!


girava a vuoto al massimo era solo un pò più mollo del normale, ma che cosa potrebbe essere?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©