Leggi il Topic


Indice del forumForum KTM

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
KTM 990 Supermoto T [i vostri pareri]
10008965
10008965 Inviato: 9 Giu 2010 18:16
 

K-990 è vero che la nostra è una moto potente... ma i 1000 esagerati sono altri... alla fine la nostra ha "solo" circa 120 cv, se provi una F4 che ne ha 180 penso sia legermente diverso... eusa_think.gif
 
10010127
10010127 Inviato: 9 Giu 2010 20:47
 

Misurati, i cv, sono meno di 110. 240 km/h sono tanti, ci si può anche arrivare ma a manetta e dopo una luuuunga tirata, con relativo serpeggio. Non voglio sminuire la mto, ci mancherebbe eppoi proprio io icon_biggrin.gif ma dico solo di non esagerare. Alzarla di 3 di gas, magari con il rapporto originale, è una sparata.... salvo che per alzarla di gas non s'intenda con il dosso con un mega colpo di braccia e di qualche centimetro. Per me alzarla di gas vuol dire avere -1 al pignone e spalancare di seconda e alzarla in piedi, le altre forme millimetriche non m'interessano.
 
10010670
10010670 Inviato: 9 Giu 2010 21:53
 

puoi avere tutti i cavalli che vuoi ma se non li sai sfruttare è deprimente....
Link a pagina di Youtube.com
guardare per credere...chiudo qui la polemica...... divertite sempre e comunque
 
10011664
10011664 Inviato: 9 Giu 2010 23:31
 

K-990 ha scritto:
puoi avere tutti i cavalli che vuoi ma se non li sai sfruttare è deprimente....
Link a pagina di Youtube.com
guardare per credere...chiudo qui la polemica...... divertite sempre e comunque


Sarebbe icon_eek.gif Non ci vedo nulla di così speciale, ADV che fa' quello che deve, ben lontano dai 240 km/h in un attimo e difficile d'alzare in terza di gas. Bella moto, nulla da dire, ma non è un mostro.
E non è certo una polemica ma solo uno scambio di vedute.
 
10015104
10015104 Inviato: 10 Giu 2010 15:49
 

K-990 ha scritto:
puoi avere tutti i cavalli che vuoi ma se non li sai sfruttare è deprimente....
Link a pagina di Youtube.com
guardare per credere...chiudo qui la polemica...... divertite sempre e comunque

la mia non vuole essere una polemica... ma semplicemente un confronto...
ti do ragione sul fatto che la SMT sia una moto divertente da guidare, altrimenti non la avrei comprata... e non serve il video per capire che una moto va se la sai portare...
W KTM!!!! icon_asd.gif
 
10046559
10046559 Inviato: 16 Giu 2010 0:48
 

Ciao a tutti, ho avuto modo di provare la sm-t per una mezz'ora e l'ho trovata molto divertente. Ottima posizione di guida, molto maneggevole. Mi aspettavo un motore più cattivo e scorbutico però. L'ho trovato bello pastoso e abbastanza facile e questo mi ha soddisfatto molto. L'unico mio dubbio riguarda la protezione dall'aria. L'ho provata in una strada piena di curve, ma la moto come si comporta in autostrada? vorrei prendermela, ma a volte per lavoro devo fare 140km di autostrade e d'estate vorrei farli in moto
 
10054081
10054081 Inviato: 17 Giu 2010 9:46
 

Io ci ho fatto solo qualche km in autostrada, ma non mi ci sono trovato male... il cupolino alto convoglia l'aria verso l'alto, e a me che sono alto 1,85 m a 150 Km/h l'aria arriva dal collo in su, ma a quello si rimedia abbandonando la guida "seduta" e abbassandosi un po in avanti... in sostanza, giudizio positivo 0509_doppio_ok.gif
 
10055424
10055424 Inviato: 17 Giu 2010 12:52
 

io ci sono salito come passeggero, era completamente di serie, senza borse per fare turismo ne tantomeno parti speciali, quindi esteticamente era "sobria", ma non per questo banale.
Esteticamente l'ho trovata molto appagante, l' avantreno è magnifico come per me è bellissimo il frontale; le performance le ho trovate ottime, non riuscivo a mantenere un solido appiglio durante le accellerazioni più brusche ma anche a 120 in 6a marcia mi è sembrata non troppo rumorosa, peccato soltanto per la posizione che avevo, un po troppo esposto all' aria visto anche la mia altezza di 195 cm...

Nel complesso ottima, peccato soltanto per il prezzo, a mio avviso un po altino...
 
10055514
10055514 Inviato: 17 Giu 2010 13:03
 

A me non sembra un prezzo così esaggerato considerando che è un 1000 e credo l'unico che costa meno di 13000 €...
 
10068387
10068387 Inviato: 19 Giu 2010 14:10
 

cosa ne pensate della 990 sm T? può essere considerata una moto da turismo, tipo gs f800 / gs 1200?
sarei intenzionato ad acquistarla, per fare poi un po' di turismo (non con delle mete estrame) e non vorrei poi pentirmene perchè magari consuma troppo, oppure ha sempre dei probemi ecc..

grazie mille
 
10068568
10068568 Inviato: 19 Giu 2010 14:34
 

Io l'ho comprata appositamente per questo scopo icon_wink.gif

i consumi dipendono da come ci vai, ma non sono superiori a quelli delle moto della stessa categoria...
 
10081006
10081006 Inviato: 21 Giu 2010 15:49
 

Sto pensando di passare a questa moto provenendo da un Monster 695: ci ritrovo lo stesso fascino rustico del monster, con più cavalli e la possibilità di viaggiare in due.
Però francamente queste brutte notizie sui litri d'olio che consuma (faccio 10000 km all'anno, e la moto è il mio unico mezzo sia per lavoro che per piacere) e sui tagliandi proibitivi...sono un problema.
 
10082353
10082353 Inviato: 21 Giu 2010 19:29
 

x MOTOR
io ne ho fatti 13.000 km utilizzandola sono nei w.e. la moto non ha ancora compiuto un anno..

2 volte la settimana, mi è stata ordinata dal medico icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

vai tranquillo provala prima non è una moto da tutti i giorni è un istigazione a delinquere......
difficilmente resti con tutte e due le ruote a terra 0509_doppio_ok.gif
 
10083648
10083648 Inviato: 21 Giu 2010 22:04
 

K-990 grazie, vedremo: sicuramente la proverò! Ma 'sti tagliandi extralusso se li possono scordare
 
10085466
10085466 Inviato: 22 Giu 2010 9:07
 

tagliandi extralusso non direi... nella media... circa 250 € escluse gomme... poi dovrai fare solo quelli durante la garanzia in KTM, dopo o li fai te o la porti dal tuo meccanico di fiducia...
 
10085483
10085483 Inviato: 22 Giu 2010 9:12
 

Peo06 ha scritto:
tagliandi extralusso non direi... nella media... circa 250 € escluse gomme... poi dovrai fare solo quelli durante la garanzia in KTM, dopo o li fai te o la porti dal tuo meccanico di fiducia...
250 euro il primo, ma quando metti mano alle valvole le cose cambiano. Comunque nel sito di KTM c'è la tabella di manutenzione con i relativi tempi applicabili, basta chiedere il costo orario al concessionario ed il gioco è fatto. In ogni caso ho un amico di Torino con un ADV che per il tagliando dei 22500 km ha speso 700 euro. La manutenzione della KTM non è proprio "popolare", magari appena sopra le righe delle concorrenti europee, ma molto lontano dalle cugine ad occhi a mandorla.
 
10085494
10085494 Inviato: 22 Giu 2010 9:15
 

Certo che è lontana dalle giappa... ma la passione ha un prezzo icon_wink.gif
 
10085509
10085509 Inviato: 22 Giu 2010 9:20
 

Peo06 ha scritto:
Certo che è lontana dalle giappa... ma la passione ha un prezzo icon_wink.gif


Su questo nulla da dire. icon_biggrin.gif Pago molto volentieri la differenza icon_biggrin.gif
 
10242179
10242179 Inviato: 16 Lug 2010 15:06
Oggetto: KTM SM-T - mpressioni di guida
 

Mi permetto di riportare le mie impressioni dopo circa un mese di utilizzo normale (pendolare + giretti + raduno):

Prendete le seguenti, personalissime, impressioni di guida con le molle: chi le fa ha solo 2000 Km sulla moto, pesa 110 Kg ed è la prima volta che ha messo il sedere su una moto "a manubrio alto".


MOTORE
Per chi è abituato a dividere i bicilindrici in "jap" (noiosi ma affidabili secondo lo stereotipo) ed "europei" (inaffidabili ma di "carattere"), dico subito che l'LC8 è molto, molto simile ai Ducati, con cui non posso che confrontarlo visto che li conosco piuttosto bene .
Grande coppia (100 nm), erogazione pronta, rumore (musica ?) coivolgente.
Soffre ancora di alcuni "difetti di gioventù", che stanno alla lunga diventando tratti caratteristici delle sue varie incarnazioni: marcato on/off, consumi elevati (benzina e... olio !), temperature elevate, sopratutto agli scarichi.
Mi è sembrata, rispetto alla mia precedente moto (SV), più sensibile al "polso" in termini di consumi, passando da circa 250 Km di autonomia (giretti...) a quasi 300 (Cassia sotto autovelox...). C'è però da dire che il serbatoio andrebbe riempito ben 5 cm sotto il tappo, pena possibile fuoriuscita di benzina; la sensazione è che, a seconda del benzinaio che trovi, puoi caricare anche più di 20 l, quindi è difficile fare confronti su strada.
Rispetto al Ducati lo trovo un motore più "allegro": un pò meno scorbutico ai bassi, ma con meno "schiena" (coppia massima a 7000 giri). L'unica traccia del suo pedigree poco "racing" lo mostra in allungo, o meglio nella totale mancaza di allungo... in compenso per chi "frequenta" gli alti regimi (io no) l'entrata in coppia (~6000) giri è accompagnata da un sostanzioso gradino di potenza, molto gratificante.
Il cambio è un pò rumoroso, e mi ha già regalato alcuni "emozionanti" sfollate, ma forse va ancora rodato un pò.
La frizione è semplicemente perfetta: morbida, con una corsa limitata ma progressiva, resistentissima. A causa dell'on/off è spesso stressata nel traffico, ma non ha finora mostrato segni di cedimenti (strappi o altro) anche con temperature "romane" e motore surriscaldato.

CICLISTICA
Questo è l'argomento in cui sono sicuramente meno imparzale: ho sempre amato le moto sportive e la SM-T nasce inevitabilmente con una missione differente.
La manovrabilità è eccellente, ed è possibile cambiare traiettoria in qualsiasi momento. La maneggevolezza è persino eccessiva, nel senso che spesso mi ritrovo a sovra-correggere o semplicemente a dare degli input casuali (per esempio salutando qualcuno in curva) perchè la moto è molto sensibile al manubrio, mentre è quasi inerte alle pedane (più che altro perchè per caricarle bisogna quasi alzarsi dalla sella).
Ma i veri "problemi" emergono nella guida veloce; naturalmente, ripeto, molto dipende da uno stile di guida a me completamente nuovo.
L'impatto iniziale è che sia necessario piegare di più; cosa alquanto strana considerato che il baricentro della SM-T non è certo bassisimo... Ho cercato di razionalizzare la cosa ipotizzando che il fatto di stare "seduto" più in alto accentua i movimenti del corpo, a parità di piega, ma certo continua a farmi uno strano effetto. [EDIT: probabilmente dipende dalle pedane più basse)
Poi va continuamente "guidata". Io ero abituato ad una sequenza standard: pressione sul manubrio, rilascio, corpo fuori. Dopo di chè la moto andava da sola.
Con la SM-T la tentazione di usare prevalentemente il manubrio (d'altronde è nata per derapare..) è sempre dietro l'angolo, perchè anche in pieno appoggio ha bisogno di essere accompagnata. Basta una cunetta, una toccatina sul posteriore e la traiettoria cambia.
Il carico, almeno con il mio "peso piuma", sembra squilibrato sul posteriore. Le sospensioni sono pienamente regolabili (con doppio circuito per le basse velocità), ma è chiaro che se carichi l'anteriore diminuisci avancorsa e viceversa. Personalmente mi da più confidenza con l'anteriore caricato al massimo, che pago probabilmente con un pò meno di stabilità (niente sbacchettate o similaria, per carità !).

FRENI
All'anteriore le pinze radiali sono molto potenti ma progressive. Sicuramente abbastanza da portare al limite le Conti di serie (che cambierò al più preso...)
Il freno posteriore invece ha un grip immediato (il chè è comodo per le piccole correzzioni magari già in piega), ma anche pestato a dovere non aiuta granchè.

COMFORT
Per chi ha "sofferto" a lungo, come me, su moto sportive, la SM-T risulta molto comoda.
La postura è naturale (anche se mi viene naturale avvicinarmi di più al manubrio nelle guida più allegra), le pedane bassissime (ma non toccano in piega), il controllo molto poco impegnativo, almeno finchè si va a passeggio. Le sospensioni lavorano in modo molto omogeneo anche se frenate molto, come piace a me.
Il parabrezza touring fa il suo lavoro, e non si ha mai l'impressione di doversi attaccare al manubrio per contrastare il vento. Purtroppo innesca una gran quantità di turbolenze, e il mio casco, silenziosissimo e stabile sulla SV, sulla SM-T ha cominciato a vibrare e ad emettere fastidiosissimi rumori all'attacco della visiera.
Unico vero problema la sella: io ho sia la standard che la "Ergo", e addirittura preferisco la standard ! Forse per gli standard KTM è una sella turistica, fatto sta che dopo un'oretta il fondoschiena comincia a protestare.

CAMPO D'UTILIZZO
La SM-T è sicuramente una moto molto versatile.
Non farà mai un fuoristrada impegnativo, ma senz'altro si è comportata molto meglio della SV sulla strada sterrata che faccio spesso.
Nel traffico è perfettamente controllabile, anche alle bassissime velocità (ma la sella è un pò altina).
Il misto è il suo ambiente naturale: scende in piega rapidamente e cambia traiettoria senza particolare impegno.
Sul veloce va guidata, ma ha prestazioni decisamente rispettabili, oltre che sfruttabili in sicurezza.
In autostrada è comoda e veloce (ma si sente la mancanza di un vero cupolino).
A catalogo ci sono un mucchio di accessori, tra cui non solo le borse dedicate KTM (e di altri produttori) ma anche un intelligente sistema compatibile con lo standard di interscambio de facto motech / bag connections / trax / givi et c.
 
10544821
10544821 Inviato: 9 Set 2010 11:16
 

Ciao a tutti, sono anche io un felice possessore della SM-T da marzo e diciamo che complessivamente mi trovo bene con la moto.

-i consumi per come la uso io si attestano sui 14/15 km/l ma se usata in statali o autostrada dovrebbe tenere comodamente i 17/18km/l.Per adesso la mia moto non ha mangiato molto olio, in 10000km l'ho rabboccato solo una volta(0,5/0,7 litri) prima del tagliando a 8500km.

-la protezione all'aria(sono alto 1.75) col cupolino di serie è limitata in autostrada e cmq dopo i 110/120 km/h per lunghi tratti e per di più col passeggero si innescano fastidiose turbolenze, in compenso si ha sempre un ottima visuale soprattutto nel misto stretto. Con il cupolino KTM touring invece si tengono tranquillamente i 150 senza fastidi vari ma con una visibilità in prossimità della ruota più ridotta(adatto a viaggi medio-lunghi). Però persone molto alte (>185) hanno lamentato fastidi con il touring perchè gli spara l'aria dritta in faccia.

-i tagliandi non sono esagerati, il 2 a 8500 km(1000+7500) mi è costato 200€ (con operazioni da manuale ktm), sono abbastanza costosi gli intermedi ogni 15.000 circa in quanto c'è il controllo valvole e sostituzione liquidi(oltre all'olio) ecc ecc che saranno sui 400/500(a seconda se cambi anche pastiglie ecc ecc) ma calcolando che la moto dopo torna quasi nuova sono gli unici che consiglio dopo la scadenza di garanzia.

-la ciclistica è un gioiello per i miei gusti, frenata perfetta, sospensioni super regolabili, tenuta perfetta, sella comoda, posizione di guida non affaticante. Può praticare un leggero sterrato(strade bianche ecc) ma la sua vera libidine sono le strade di montagna con delle belle curve una dietro l'altra.

-problemi riscontrati:
1---- uno su tutti, limatura telaietto posteriore sx appena sopra la catena.
dovrebbero trovarlo limato quasi tutti i possessori di smt 2009 in quanto sulle nuove(2010) è stato messo un guida catena per evitare che la stessa vada a sfregare sul telaietto.
non so se si può fare ma vi metto il link che parla del problema:
Link a pagina di Lc8.org

2---- la moto scalda, non possiamo farci niente ma 5 minuti nel traffico d'estate fanno partire la ventola a mille, e se non si raggiungono almeno i 50/60 km/h continua a spararti nelle gambe(soprattutto quella dx) un phon a 90gradi(con i pantaloni corti è molto fastidioso). Si risolve leggermente cambiando gli scarichi di serie(la ventola parte molto meno) oppure andando sempre a canna....ihihiihihi (forse è anche per questo che si dice che non sia una moto per andare piano)

3---- leggero on-off soprattutto in 1/2/3marcia ma con gli scarichi si allevia anche a questo problema

4---- la catena è abbastanza rumorosa e il suo sferragliare provoca quello spiegato al punto1 (ovviamente è perfettamente tirata come da manuale e officina ktm, è proprio un problema fisiologico del K)

5---- non mi viene in mente più niente ma la soddisfazione che da questa moto fa passare tutti i problemi e poi, quale moto non ne ha???

Per tornare al paragone con SM-T vs Multistrada1200 un amico che ha cambiato la smt per la multistrada(non quella da 18000€) ha chiaramente espresso il suo parere: anche se ha 150cv l'erogazione che ha ktm con 115cv non ha paragoni, è più fluida e strattona meno, ma sembra che sia l'smt ad avere più cavalli quando si spalanca il gas e non viceversa. poi i gusti sono gusti e la multistrada è sicuramente un ottima moto, da non paragonare però con l'smt, sono troppo diverse anche se simili come utilizzo.

nel caso mi venisse in mente qualcos'altro non mancherò di aggiungerlo, ma nel complesso la ricomprerei subito!!
 
10545423
10545423 Inviato: 9 Set 2010 12:34
 

Per la guida della cateno, la puoi far montare anche sulla tua

Per l'olio mi dai un'ottima notizia... io sono a 2500 Km e pensavo ne consumasse molto di più

Per i taglianti... io avevo capito che il secondo lo dovevo fare a 7500... vabbè meglio così icon_cool.gif
 
10545593
10545593 Inviato: 9 Set 2010 12:55
 

Citazione:
Per la guida della cateno, la puoi far montare anche sulla tua


Lo so che la posso far montare anche sulla mia(costa sui12€), infatti sarà uno dei prossimi lavori che farò, il dibattito che si era accesso sull'altro forum era però centrato sul fatto che la KTM come casa dovrebbe fare un richiamo e sostituire la guida catena su tutte le moto precedenti e anche il telaietto in garanzia se è stato danneggiato, visto che dipende da un errore loro e non nostro come utilizzatori.In più quando catena e telaio sfregano si consumano e il fatto che si rompa la catena mentre si va non è il massimo ed è pericoloso.
comunque posto anche qui la foto del problema:

immagini visibili ai soli utenti registrati



e la foto della mia bella, è rimasta uguale solo che adesso è provvista di akra icon_twisted.gif icon_twisted.gif :

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
10545774
10545774 Inviato: 9 Set 2010 13:14
 

Anche te hai ragione... vedete se magari uendovi in gruppo e mandando una lettera a KTM firmata da un numero cospicuo di persone riuscite ad ottenere qualche risposta...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KTM

Forums ©