Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Cambiare [Marce] senza frizione
6138694
6138694 Inviato: 28 Ott 2008 20:09
 

FranZ1993 ha scritto:

Io non riesco a piegare se non sono a palla... icon_cool.gif ...veramente... icon_eek.gif
cadi di lato per la forza di gravità...è fisica...allora goose va contro le leggi fisiche studiate pe tutti questi anni icon_asd.gif

Goose ti porterò alle esame di maturità icon_asd.gif icon_mrgreen.gif
 
6138719
6138719 Inviato: 28 Ott 2008 20:11
 

Kumark ha scritto:
cadi di lato per la forza di gravità...è fisica...allora goose va contro le leggi fisiche studiate pe tutti questi anni icon_asd.gif

Goose ti porterò alle esame di maturità icon_asd.gif icon_mrgreen.gif

Col fatto che non le ha studiate forse ne è immune... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


icon_wink.gif
 
6139108
6139108 Inviato: 28 Ott 2008 20:42
 

Frizione sempre usata,io.... icon_cool.gif
 
6142468
6142468 Inviato: 29 Ott 2008 0:28
 

mezzabirra ha scritto:
mai manco col motard:

Perché si cambia senza frizione?

Per spiegare il motivo di questo “strano” sistema e i suoi vantaggi dobbiamo partire da una semplificazione della moto.
Immaginiamo di avere un albero motore (collegato al gruppo cambio), una ruota posteriore e un’altra ruota che fa le veci del pignone.
Quando si guida, queste ruote hanno delle velocità assolutamente proporzionali. Per semplicità escludiamo i cambiamenti di rapportatura operati dal cambio e immaginiamo che il rapporto albero pignone sia di 1:1 mentre possiamo ipotizzare più alto quello pignone ruota. Infatti occorreranno più giri del pignone per far fare un solo giro della ruota. Questo, anche in un modello non semplificato, è sempre valido e nonostante gli interventi del cambio il rapporto pignone corona non cambia mai.

Quando si cambia.
Immettiamoci nella dinamica del movimento.

Come si comporta la moto? Quali forze agiscono su di essa? E perché c’è differenza fra una cambiata con e senza frizione?

Immaginate di essere a una staccata. Ecco come si comporta la moto: premete con forza la leva del freno, la forcella affonda, il vostro peso è all’indietro per controbilanciare la forza che causerebbe il ribaltamento. Abbiamo uno spostamento di carico all’anteriore. Inevitabilmente, visto il momento di frenata, i giri del motore calano.
Possiamo agevolare la frenata della moto con il freno motore, ma solo se questo non pregiudica la compostezza per un pronto ingresso in curva.

Cosa succede cambiando con la frizione:

ora possiamo riesumare i presupposti dell’articolo facendo uso del modello semplificato. Abbiamo la ruota anteriore fortemente frenata, la cui riduzione di velocità è la massima possibile. Il motore cala di giri e come abbiamo detto è in un rapporto proporzionale rispetto alla ruota posteriore.
Tirando la frizione accade che la ruota posteriore non è più vincolata al nostro motore per mezzo della catena (abbiamo detto per HP che il motore viene inteso tralasciando il comportamento del cambio e il rapporto giri motore/pignone è di 1:1) e quindi diventerà un corpo libero la cui velocità è indefinita. Infatti la ruota posteriore viene sempre frenata meno rispetto alla ruota anteriore, perciò avrà una velocità superiore. Il motore, con la frizione tirata, essendo anch’esso svincolato rispetto alla ruota prenderà un tot di giri. Mettendo la marcia accade che inevitabilmente il motore e il pignone spezzano il loro rapporto che ora è diverso da quello 1:1.
Abbiamo quindi 3 diverse velocità: ruota posteriore e pignone (che sono comunque in rapporto costante poiché vincolati dalla catena), motore.
Rilasciamo la frizione. Immaginate che ora, rilasciata la frizione, accadrà che il motore e la ruota posteriore dovranno necessariamente ristabilire il loro rapporto. Rilasciando rapidamente la frizione otterremo semplicemente una reazione più brusca. Potete immaginare voi stessi gli scompensi che se ne avranno prima della critica entrata in curva.

Potranno accadere 3 casi distinti: velocità del motore < della velocità della ruota
Velocità del motore = alla velocità della ruota
Velocità del motore > della velocità della ruota.

Salvo il caso in cui la velocità del motore sia uguale alla velocità della ruota, gli altri due casi sono sempre dannosi all’entrata in curva e minano la stabilità del mezzo e la precisione in inserimento.
Ecco perche si verifica più spesso che la velocità del motore sia superiore alla velocità della ruota: quando scalate aumentate il numero dei giri dell’albero che risulta in una fase di accelerazione e poiche la ruota posteriore è in fase di decelerazione . Mollando la frizione il motore riceverà quindi una forza negativa che frenerà la corsa verso l’alto dei giri del motore e a sua volta la ruota riceverà uno strappo affinché la sua velocità cresca e giri motore e giri ruota si compensino nuovamente.
Lascio immaginare a voi i danni che subisce il motore in questo caso, la tensione che deve sopportare la catena, e l’inutilità di sviluppare delle forze che un secondo dopo tenteremo con il nostro modo di fare di contrastare.
Inoltre tutti questi cambi provocano degli spostamenti di carico repentini. Sono proprio questi che destabilizzano l’ingresso in curva.

Cosa cambia cambiando senza l’uso della frizione:

Non usando la frizione cambia semplicemente che non abbiamo il momento in cui la ruota posteriore gira come un corpo libero andando fuori rapporto rispetto al motore. La trazione è continua e la ruota è AIUTATA nella frenata dal freno motore che non ne contrasta la frenata ma la agevola. Accade l’opposto rispetto alla cambiata senza frizione. La moto è ancora più caricata in avanti ma in modo più progressivo e senza continui cambi di carico.
Inoltre non ricevendo la “botta” si evitano pericolosi sbandieramenti nel caso in cui la moto non fosse perfettamente dritta.
In altre parole avremmo un mezzo composto e pronto a lanciarsi in picchiata verso la corda della nostra curva.
Senza considerare che non staccando mai la trazione, nel caso in cui per ragioni di sicurezza dovessimo necessitare di accelerazione potremo farlo in ogni caso!

Ora avete capito perche la frizione si deve usare solo per spuntare?
E ora via in pista a fare pratica!
 
6142505
6142505 Inviato: 29 Ott 2008 0:34
 

raga e meglio uscire da una curva con una marcia piu alta e nel caso sfrizionare , o uscire con la marcia giusta per poi cambiare mentre la moto e ancora piegata ? icon_confused.gif
 
6142856
6142856 Inviato: 29 Ott 2008 1:20
 

io la frizione la usa solo nelle scalate di piu marce e la pelo leggermente a volte se entro con la posteriore che è troppo tirata x la scalata.... x aumentere mai,a me meno che nn vada a passeggio,li la uso sempre.... e mi capita spesso perché a stancassi un ci vole nulla!!! icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6142960
6142960 Inviato: 29 Ott 2008 1:37
 

Frizione mai usata o usata di rado solo nelle scalate più violente per evitare di spegnere la moto.
Non la uso neanche a partire,accellero tutto e picchio dentro la prima icon_wink.gif Scherzo almeno ho una partenza veloce icon_mrgreen.gif
 
6142961
6142961 Inviato: 29 Ott 2008 1:37
 

STEVEN90 ha scritto:
raga e meglio uscire da una curva con una marcia piu alta e nel caso sfrizionare , o uscire con la marcia giusta per poi cambiare mentre la moto e ancora piegata ? icon_confused.gif

dipende da un sacco di cose
visto che hai un 125 lo dico nel tuo caso, col 125 te devi cercare di avere una guidail più pulita possibile, xkè nel caso di errore la coppia del motore non ti fa recuperare niente.
Quindi facciamo l'esempio di una curva con appoggio che puoi fare sia in seconda a pieni giri e poi cambare subito, oppure in terza col motore un pò giù.
Il pilota medio ovviamente sceglie la prima, te arrivi tranquillo come al solito, metti la seconda gas spalancato , subito terza e via.
Il pilota bravo invece cosa fa? Forza la curva, entra molto più velore sfrutta l'appoggio e frizione in mano con la terza se ne va via in metà tempo. Il segreto è tutto nell'entrare in curva veloci, la moto va fatta scorrere il più possibile(parlo sempre di 125). Non serve a niente tirare una frenatona al limite per poi essere fermi a metà curva e spalancare; meglio frenare meno ma un pelino prima, arrivare a centro curva veloci in modo da andarsene via bene icon_wink.gif .

Ovviamente xo non è che da domani devi entrare in pista e metter tutte marce alte xkè altrimenti il 125 non si muove.. ha comunque bisogno di esser sempre su di giri. Xo se vuoi migliorare l'obbiettivo che devi persguire è questo che ti ho detto: far scorrer la moto e marce alte.

Tornando alla domanda iniziale io la frizione la uso un casino: ho il callo nell'indice sinistro(non sto scherzando). In curva praticamente al 50% la uso(col 125 è normale), poi in scalata sempre, mentre quando aumento le marce la pelo solo. L'unico momento in cui proprio non la uso è quando cambio in aria, li boh non mi viene di tirarla.
 
6143176
6143176 Inviato: 29 Ott 2008 2:27
 

lorenzom ha scritto:

dipende da un sacco di cose
visto che hai un 125 lo dico nel tuo caso, col 125 te devi cercare di avere una guidail più pulita possibile, xkè nel caso di errore la coppia del motore non ti fa recuperare niente.
Quindi facciamo l'esempio di una curva con appoggio che puoi fare sia in seconda a pieni giri e poi cambare subito, oppure in terza col motore un pò giù.
Il pilota medio ovviamente sceglie la prima, te arrivi tranquillo come al solito, metti la seconda gas spalancato , subito terza e via.
Il pilota bravo invece cosa fa? Forza la curva, entra molto più velore sfrutta l'appoggio e frizione in mano con la terza se ne va via in metà tempo. Il segreto è tutto nell'entrare in curva veloci, la moto va fatta scorrere il più possibile(parlo sempre di 125). Non serve a niente tirare una frenatona al limite per poi essere fermi a metà curva e spalancare; meglio frenare meno ma un pelino prima, arrivare a centro curva veloci in modo da andarsene via bene icon_wink.gif .

Ovviamente xo non è che da domani devi entrare in pista e metter tutte marce alte xkè altrimenti il 125 non si muove.. ha comunque bisogno di esser sempre su di giri. Xo se vuoi migliorare l'obbiettivo che devi persguire è questo che ti ho detto: far scorrer la moto e marce alte.

Tornando alla domanda iniziale io la frizione la uso un casino: ho il callo nell'indice sinistro(non sto scherzando). In curva praticamente al 50% la uso(col 125 è normale), poi in scalata sempre, mentre quando aumento le marce la pelo solo. L'unico momento in cui proprio non la uso è quando cambio in aria, li boh non mi viene di tirarla.


condivido appieno la tecnica di curva "veloce"..e pure io uso tanto la frizione ma perche ho un 4t altrimenti col 2t giu di gas colpo secco e deciso ..ma avete saltato l utilizzo piu importante di tutti della frizione...i salti non salto (o quasi)mai senza dito sulla frizione ..serve per recuperare eventuali errori o per pareggiare la moto con la discesa del panettone .. sapete frizione e colpetto di freno per bilanciare la moto
 
6143726
6143726 Inviato: 29 Ott 2008 10:12
 

lorenzom ha scritto:
STEVEN90 ha scritto:
raga e meglio uscire da una curva con una marcia piu alta e nel caso sfrizionare , o uscire con la marcia giusta per poi cambiare mentre la moto e ancora piegata ? icon_confused.gif

dipende da un sacco di cose
visto che hai un 125 lo dico nel tuo caso, col 125 te devi cercare di avere una guidail più pulita possibile, xkè nel caso di errore la coppia del motore non ti fa recuperare niente.
Quindi facciamo l'esempio di una curva con appoggio che puoi fare sia in seconda a pieni giri e poi cambare subito, oppure in terza col motore un pò giù.
Il pilota medio ovviamente sceglie la prima, te arrivi tranquillo come al solito, metti la seconda gas spalancato , subito terza e via.
Il pilota bravo invece cosa fa? Forza la curva, entra molto più velore sfrutta l'appoggio e frizione in mano con la terza se ne va via in metà tempo. Il segreto è tutto nell'entrare in curva veloci, la moto va fatta scorrere il più possibile(parlo sempre di 125). Non serve a niente tirare una frenatona al limite per poi essere fermi a metà curva e spalancare; meglio frenare meno ma un pelino prima, arrivare a centro curva veloci in modo da andarsene via bene icon_wink.gif
grazie mille ci provo la prossima volta icon_wink.gif icon_biggrin.gif
 
6144130
6144130 Inviato: 29 Ott 2008 11:08
 

Ciao raga mi scuso per la mia scritura ma rispondo a certe domande io abito ad Umago- Croazia Nicola 97 e il mio ano di nascita a non come Nicola 97esimo IL num 97 lo ho avuto sempre sulle mie moto.Facio un po fatica a guidare il kawa perche quando mi fermo mi mancano 7-9 cm per arivare a tera o posto questa domanda perche qualcuno usa la frizione e qualcuno invece no io ho provato a tenere sempre spalancato il gas ed non ho sentito diferenza fora che in scalata.Abiamo fatto vicino a casa mia un circuito da cros abastanza inpegnativo e riesco adoperare solo le prime 3 marcie perche e pieno di salti e tornanti su 300-400m di pista sai ravicinate.Nel grupo di amici che io ho unico 11 ani e gli altri da 18 in su 2 usano la frizione e queli che vano piu forte no per questo chiedevo aiuto a voi vi seguo gia da un po.Grazie per le risposte che mi avete dato non pensavo di ricevere cosi veloce tante risposte e sono proprio contento UN GRAZIE A TUTTI e scusate per il mio Italiano noi parliamo in dialeto GRAZIE
 
6144965
6144965 Inviato: 29 Ott 2008 12:38
 

mezzabirra ha scritto:
mai manco col motard:

Perché si cambia senza frizione?

Mollando la frizione il motore riceverà quindi una forza negativa che frenerà la corsa verso l’alto dei giri del motore e a sua volta la ruota riceverà uno strappo affinché la sua velocità cresca e giri motore e giri ruota si compensino nuovamente.
Lascio immaginare a voi i danni che subisce il motore in questo caso, la tensione che deve sopportare la catena, e l’inutilità di sviluppare delle forze che un secondo dopo tenteremo con il nostro modo di fare di contrastare.
Inoltre tutti questi cambi provocano degli spostamenti di carico repentini. Sono proprio questi che destabilizzano l’ingresso in curva.

Cosa cambia cambiando senza l’uso della frizione:

Non usando la frizione cambia semplicemente che non abbiamo il momento in cui la ruota posteriore gira come un corpo libero andando fuori rapporto rispetto al motore. La trazione è continua e la ruota è AIUTATA nella frenata dal freno motore che non ne contrasta la frenata ma la agevola. Accade l’opposto rispetto alla cambiata senza frizione. La moto è ancora più caricata in avanti ma in modo più progressivo e senza continui cambi di carico.
Inoltre non ricevendo la “botta” si evitano pericolosi sbandieramenti nel caso in cui la moto non fosse perfettamente dritta.


E' un discorso che non ha senso e dice pure alcune .."corbellerie" icon_asd.gif icon_asd.gif

SCALANDO sia con che senza il motore tenderà ad aumentare di giri ed applicare una coppia negativa alla ruota dietro, ergo FRENARLA, riceverà un sacco di energia che andrà a smaltire nei suoi attriti interni e con la compressione dei cilindri SENZA SCOPPIO.
LA frizione semplicemente si interpone tra ruota e motore, assorbendo gradualmente e smaltendo in calore parte dell'energia cinetica che la velocità della ruota posteriore trasferisce al motore in stato NEGATIVO, cioè a gas chiuso e bassi giri, quello che poi da il freno motore.
ORa, che te DI COLPO cambi rapporto senza transizione morbida (frizione) o usandola, invece, non cambia nulla al motore, lui tenderà ad opporsi all'aumento di giri che ne consegue in un caso o nell'altro.
Il cambio, la catena, la ruota, tutta la moto, dovrà assorbire di colpo st'energia...mentre nel caso della frizione la assorbirà parzialmente la frizione stessa e il colpo è molto molto più dolce! A livello meccanico meglio usarla, a livello di guida OFF-ROAD no, perchè tirando la frizione in scalata la moto risulterà "sfrenata" dietro per un attimo, trasferendo carico alle forcelle già impegnate dalla frenata e dall'assorbire le buche, poi andrà a ripristinare il carico dietro quando molli la frizione. Farlo senza rende l'operazione più lineare e continua, la moto stacca più "liscia" senza scomporsi. Ovvio dobbiamo scalare al momento giusto, quando la marcia "ci stà", non far schizzare il motore a 13000 giri (inchiodando la ruota per forza). altre volte sto improvviso freno motore serve a far bloccare senza bloccarla del tutto, progressivamente, la ruota dietro, per derapare come i motard.
Con una moto stradale o sportiva invece dato il peso in gioco, il grip, l'inerzia del motore, la frizione va usata in scalata sempre.
Anche la motogp la usa. Per ovviare al troppo freno motore che fa sbandierare ma soprattutto SALTELLARE il posteriore e ci scompone di brutto han inventato la frizione antisaltellamento: quando la coppia frenante è troppa lei semplicemente si apre un pò, scivola leggermente. L'effetto è di frenare scalando come se fossimo legati ad un elastico dietro! difficile da descrivere ma efficacissimo per entrar in curva sicuri e tranquilli a cannone.
Senza sto artificio si è sempre usata LA DOPPIETTA (no fucile prima che Walter lo chieda icon_asd.gif icon_asd.gif ), cioè velocissimo tiri frizione-sgassatona mentre scali marcia-molli frizione mentre il motore è ancora su di giri per la sgassatona. Se la fai bene annulli quasi il freno motore e vai via liscio come l'olio!!
Nel cross ci pensa la terra scivolosa a queste transizioni:
noi che si guida Suzuki (io e Master) la frizione la usiamo solo a partire. (io che son più scarso di lui e rallento troppo... la uso anche a sfrizionare, ogni tanto... icon_rolleyes.gif)
mezzabirra ha scritto:
Inoltre non ricevendo la “botta” si evitano pericolosi sbandieramenti nel caso in cui la moto non fosse perfettamente dritta.


Prova a scalare da piegato enza frizione...ti inchioda la ruota lì!
 
6145119
6145119 Inviato: 29 Ott 2008 12:57
 

io uso il SOVRAPPOSTO non la doppietta...anche sulla moto icon_asd.gif

secondo me l'uso della frizione (parlo in scalata ovviamente) in alcuni casi risulta superfluo...ma in altri determinante per un corretto ingresso in curva (tipo persino master qualche tempo fa disse di usarla in determinate situazioni di "recupero")...io in alcuni casi son costretto a "staccare" tirando la frizia, frenando praticamente in folle, per poi lasciare la frizia un pelo prima dell'ingresso in curva, con 2-3 marce in meno e percorrere di gas (con relativa sfrizionata in uscita se occorre icon_mrgreen.gif )

tutte le volte che in alcune curve arrivavo scalando senza frizia, arrivavo per lo + intraversato (troppo intraversato) e scomposto tale da dover corregere e perdere tempo (ovvio ci metto del mio,tipo scalo 20 marce in 5 metri... icon_mrgreen.gif )
 
6145563
6145563 Inviato: 29 Ott 2008 13:49
 

gix, il discorso è un pezzo di una guida piu ampia che ha scritto il mio socio sul nostro forum, non son stato a rileggerlo bene..

meccanicamente se fai si che gli ingranaggi al momento dell'inserimento del rapporto inferiore siano sincronizzati (e ci si riesce solo dando il giusto colpo di gas e scalando nel momento giusto) la manovra si dimostra meno "rovinosa" per il cambio della cambiata con la frizza fatta a naso..

il problema è saperlo far bene e poterlo far bene..

non capisco il discorso cross-stradale.. che cambia ?

col cross ti sbandiera, con la sdradale essendoci più aderenza saltella e si scompone il posteriore, e in quel caso serve pelare la frizione, sia se hai cambiato con sia cambiando senza.. niente di più niente di meno..

per me una cosa è la scalata (che effettuo sempre senza frizione) altra cosa è gestire il freno motore..
 
6145752
6145752 Inviato: 29 Ott 2008 14:10
 

Su una moto stradale PURA, non parlo di cross con le slick (motard) scalare senza frizione è pressochè impossibile, puoi sincronizzare tutte le sgassate ingranaggi e mosse che ti pare ma è un bel danno per il cambio ammesso che riesca ad entrare la marcia..e quando è entrata ti si inchioda tutto lì dov'è, inizi a saltellare, senza aderenza dietro, trasmettendo il movimento pure alla forcella e rischi di non riuscire neppure a rallentare in tempo per la curva..non di perder la traiettoria migliore... ne ho vista di gente cadere o rischiare così..un amico ci ha rimesso tibia e clavicola per una scalata alla c***o col monster...
Strada o terra CAMBIA assai, basti pensare che sulle stradali la corona deve montare un bel parastrappi di gomma...sulle cross il parastrappi lo fa la terra stessa... La guida (ovunque) è piena di sfumature, ovvio che a volte la frizione serve in frenata, a volte in uscita, a volte per cambiare. Ma di regola, nel cross, l'insegnamento è di usarla il meno possibile, di dimenticarla proprio, una volta partito. La usi più facilmente DOPO aver già scalato e tutto, nell'ultimo pezzetto di staccata entrando in curva per non far spegner la moto col freno dietro, piuttosto che per cambiare marcia. A livello meccanico la frizione E' SEMPRE meglio usarla, specie a scalare...ma come giustamente dicevi tu, usando la testa e un pò di sensibilità riduci i danni a livelli tollerabili, ma non esiste che usando la frizione rovini di più il cambio, è il contrario.
 
6145939
6145939 Inviato: 29 Ott 2008 14:27
 

mezzabirra ha scritto:

meccanicamente se fai si che gli ingranaggi al momento dell'inserimento del rapporto inferiore siano sincronizzati (e ci si riesce solo dando il giusto colpo di gas e scalando nel momento giusto)
me lo potresti rispiegare in un altra maniera se non ti dispiace icon_wink.gif come faccio a capire quando posso o quando no
 
6146196
6146196 Inviato: 29 Ott 2008 14:50
 

andando in ordine...
io gix sulle stradali ho sempre scalato senza frizza.. sempre e comunque.. come sul motard, se serve prendo la frizione in mano per gestire il freno motore..
ma il freno motore lo devi gestire lo stesso, a meno che non lasci la frizione gradualemtne, ma quello lo lascio fare ai turisti, io quando guido guido sempre (nel mio piccolo) al limite di quel che so fare, non uso moto in strada ma non mi pongo manco problemi di misure ruote e larghezza manubrio per intenderci..

il parastrappi però dovresti sapere meglio di me (visto che sei tu lo stradista e non io icon_mrgreen.gif ) serve si per attutire gli "strappi" della trasmissione, ma anche per velocizzare i cambi "cerchio"..
personalmente nella mito ( e nel 748 del socio) abbiamo fatto due modifiche diverse, nella prima abbiamo saldato il tutto eliminandolo, nel 748 abbiamo sostituito il parastrappi presente cn uno artigianale in teflon, e provandola sembra migliore la connessone tra polso e ruota posteriroe, specie nella fase più delicata cioè l'apri e chiudi, magari a moto piegata..

provo a spiegarlo in modo semplice..

nel motore c'è l'albero motore collegato al primario, da cui poi si trasferisce il moto sulla ruota...

tutti i collegamenti (tranne il finale che è a catena) sono a ingrenaggi a denti dritti per lo più.

quando la moto accellera l'ingranaggio dell'albero SPINGE sul primario per trasferire il moto, in caso di decellerazione il primario SPINGE sull'albero trascinando con se il motore.

se in decellerazione dai un colpo di gas facendo in modo che per un istante le velocità del primario e dell'albero si equivalgano gli ingranaggi sono "senza carico" come se se tu tirassi la frizione, se nello stesso tempo inserisci il rapporto inferiore (facendo ovviamente tutto bene e in fretta) non senti il classico "colpo" della marcia in meno in decellarazione, ma senti una decellerazione unica e sempre costante..
questo permette di tenere la moto in assetto ( a maggior ragione su asfalto icon_wink.gif ) e quindi di fidarsi di più e andare più veloce..
 
6146673
6146673 Inviato: 29 Ott 2008 15:34
 

Quindi in staccata dovrei dare un colpo di gas (ma continuando a frenare?? icon_lol.gif icon_lol.gif ) e poi scalare di colpo (e per una legge della fisica ingranando un ingranaggio più grande il primario aumenterà ISTANTANEAMENTE di giri!!) e dato che è inevitabile che si inchiodi la ruota devo ridare gas (ma sempre frenando?? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif rido perchè voglio vedere come fai a staccare dando gas!!) devo ridare il gas, dicevamo, oppure tirare la frizione?? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

1) La mito è un motorino, un 2t 125 che in quanto a freno motore ne ha meno di un CR 125 dati i rapporti più lunghi e meno compressione.
2) voglio vederlo fare con un 748 bicilindrico, che solo a chiuder il gas si ferma come se frenassi!!!
3) dico "stradali" ma intendo moto carenate, 2-4 cilindri, 600-750-1000 guidate in pista, dove STACCARE significa frenare da 260 a 70 in meno di 200metri, passando in circa un secondo dalla 6a alla 3a o alla 2a... dove il cambio è rinviato con 2 leve e un'asta fino alla pedana e l'inerzia del motore è qualcosa di molto molto tosto! Son curioso di capire come fai a staccare, ma anche a frenare un pò convinto per la strada, dando gas, scalando ridando gas, riscalando ecc ecc.
4) L'unica maniera di scalare senza far danno al cambio e senza far danno a se stessi, in pista ma utilissimo anche per strada è di far bene la doppietta: ci metti circa come sparare giù le marce una alla volta tirando la frizione e mollando (importante!), ma se non hai l'antisaltellamento (come dicevo prima) è l'unica tecnica per tirare una staccata liscio come l'olio senza scomporre la moto ALLUNGANDO gli spazi di frenata. L'unico modo che esiste su asfalto se non guidi un motard (e da un pò montan antisaltellamento pure loro!). Il resto son tutte favole icon_wink.gif
Scusa, ma son esperienze personali e di piloti di discreto livello, non chiacchiere da bar!
Tornando al cross, che è un mondo un pò a parte con moto leggermente diverse, meccanicamente più semplici e dirette, allora si può fare, ma
non c'è bisogno di sentire sgassare allineare proprio niente!!! L'unica cosa che allinei è la moto alla traiettoria che devi prendere, carichi peso indietro, ti attacchi al freno davanti e peli quello dietro, come hai rallentato abbastanza PAM, giù una, ancora un attimo e PAM giù l'altra, molli freni entri gas e via, lì un pò di sensibilità serve col gas e il numero di giri (non tutte le moto aggancian la marcia sottosforzo e a tutti i regimi di giri, la mia ad esempio ha qualche problema se non sai quando cambiare e..) PAM! su una PAM! su l'altra.

Il parastrappi velocizzerà il cambio cerchio mantenendo la stessa corona (ma chi cambia cerchio in fretta se ne fotte della corona, ne ha 2 già montate!) ma soprattutto protegge molto la trasmissione e ammortizza leggermente la frustata che arriverebbe alla ruota quando apri il gas, dovuta al lasco catena e ai giochi interni agli ingranaggi...non per nulla Honda sui nuovi CBR ha lavorato tanto per cercare di ridurre al minimo questi giochi.
La miglior connessione ruota-gas, o miglior gestibilità, la ottieni con mappatura e pompa di ripresa: se guidi in pista la moto deve esser morbida e dolce nella riapertura gas, senza on-off, possibilmente. Eliminare il parastrappi ad una moto stradale..va nella direzione opposta icon_wink.gif ....ma i gusti son gusti e non tutti son giusti (fa rima!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif )
Nel cross...vuoi esattamente l'opposto, vuoi la botta per far galleggiare l'anteriore o superare l'ostacolo, vuoi che parta la derapata o la sgommata per far piantare la ruota dietro e far salire il motore al regime di coppia... non cambian solo le ruota come dici, cambia proprio tutto!!
Se no...modestamente...ero già un fenomeno col cross, dopo tanti anni di moto, non uno scazzabubbole della domenica!
 
6146696
6146696 Inviato: 29 Ott 2008 15:36
 

ma e meglio scalare ad esempio 3 marce in una volta sola a fine staccata o aspettare la decellarazione e cambiarle a seconda di quanto si va ?
 
6146802
6146802 Inviato: 29 Ott 2008 15:46
 

Dipende.
 
6146821
6146821 Inviato: 29 Ott 2008 15:48
 

STEVEN90 ha scritto:
ma e meglio scalare ad esempio 3 marce in una volta sola a fine staccata o aspettare la decellarazione e cambiarle a seconda di quanto si va ?


Dipende se hai una curva lenta dopo un tratto veloce freni all ultimo colpo e scali le marce insieme se invece la curva e veloce fai scorrere la moto scalando le marce amn man che deceleri.
 
6146920
6146920 Inviato: 29 Ott 2008 15:54
 

ad esempio in un fettuciato con staccata e curva a gomito ? scalo tutte all ultimo ?
 
6147037
6147037 Inviato: 29 Ott 2008 16:01
 

STEVEN90 ha scritto:
ad esempio in un fettuciato con staccata e curva a gomito ? scalo tutte all ultimo ?


Si secondo me si...almeno io ho sempre visto far cosi e faccio tuttora cosi.
 
6147052
6147052 Inviato: 29 Ott 2008 16:01
 

STEVEN90 ha scritto:
ad esempio in un fettuciato con staccata e curva a gomito ? scalo tutte all ultimo ?


Si secondo me si...almeno io ho sempre visto far cosi e faccio tuttora cosi.
 
6148846
6148846 Inviato: 29 Ott 2008 18:12
 

la mito è il giocattolo che ho preso, per me una sdradale per usarla 3 volte l'anno nello stesso posto non serve a niente, non impari, non ti diverti, per me è solo buttare soldi.
la mito si può usare bene in kartodromo (ma tra l'altro manco la ho più..) quindi si allarga il potenziale di utilizzo ma la guida non mi stimola, ne di quella ne delle grosse.

e di grosse qualcuna l'ho guidata bene, posseduta per qualche periodo di amici (ho il garage grande icon_mrgreen.gif ) usandole sia in kartodromo sia a mores.

e SEMPRE e dico SEMPRE ho staccato così.

Si per risponderti, do un colpo di gas mentre freno, ma non per fare le capriole, solo per far si che non sia eccessivo il caricol sugli ingranaggi al momento di scalare ( e lo faccio solo il quel momento) modulando il freno motore con la frizione..

l'ho fatto col motard, lo faccio col cross, l'ho fatto e lo faccio con la stradale quando la uso, pure col 748 che come giustamente dici tu come chiudi il gas si ferma..

vedi la ducati è una di quelle moto che se non scali bene saltella da tutte le parti, pelando la frizione e scalando come scritto sopra ti ritrovi a gestire un freno motore costante e omogeneo icon_wink.gif
prova, c'è sempre da imparare nella vita icon_wink.gif
 
6157348
6157348 Inviato: 30 Ott 2008 13:27
 

Maledetti mezza e Gixx... icon_wink.gif ...mi avete confuso le idee... icon_eek.gif
Allora:
*scalare senza frizione se fatto con testa e non da cani rovina il cambio meno di quanto lo faccia con icon_question.gif Mi hanno sempre detto il contrario... icon_asd.gif

*come si fa a fare le derapozze motard style? icon_cool.gif Bisogna usare la frizione icon_question.gif Spiegatemi perfavore come si fa... icon_mrgreen.gif


Visto che mi avete confuso avete l'obbligo morale di schiarirmi le idee! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

(perfavore! icon_wink.gif ) icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6157408
6157408 Inviato: 30 Ott 2008 13:31
 

col 4t basta che stacchi e scali quasi subito 2 marce che la moto s'intraversa
 
6157508
6157508 Inviato: 30 Ott 2008 13:39
 

walter86r ha scritto:
col 4t basta che stacchi e scali quasi subito 2 marce che la moto s'intraversa


xaxa vero vero
 
6157660
6157660 Inviato: 30 Ott 2008 13:51
 

Si, ma col 2? icon_mrgreen.gif E soppratutto, per intraversarla bisogna usare o no la frizza? icon_confused.gif
 
6157958
6157958 Inviato: 30 Ott 2008 14:16
 

allora, per intraversare la moto basta che scali le marce e la pieghi dico io se non si intraversa icon_asd.gif
la frizione la si pela, cioè si gioca sul momento di stacco per togliere parte del freno motore che ti fa scomporre il retrotreno..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©