Leggi il Topic


Incidente evitato in macchina [e se ero in moto?]
6084353
6084353 Inviato: 23 Ott 2008 10:32
Oggetto: Incidente evitato in macchina [e se ero in moto?]
 

Ieri stavo procedendo in una strada larga a due corsie a senso unico, pioviginava.
Premetto che il limite in questa strada è 70 e siccome è una strada molto scorrevole si va quasi sempre a 60-70...
Ero nella corsia di destra, e mi precedeva una macchina nella corsia di sinistra a una ventina di metri.
Ad un certo punto questa bravissima persona si accorge che avrebbe dovuto imboccare una traversa sulla destra, e cosa fa?
Mette freccia e si mette di traverso immezzo la strada. icon_eek.gif
Freno, la macchina si mette di traverso, accelero per compensare la sbandata, riesco a evitare il tizio per un pelo e raddrizzo la macchina....
Nel mentre guardo lo specchietto retrovisore e vedo che le altre macchine riescono a frenare ma sono tutti attaccati al clacson che gli urlano parole non amichevoli icon_rolleyes.gif 0509_mitra.gif
Ok per questa volta è andata bene...

Ma se ero in moto?
 
6084420
6084420 Inviato: 23 Ott 2008 10:39
 

bè in moto è più facile spostarsi di corsia...
 
6084453
6084453 Inviato: 23 Ott 2008 10:44
 

o forse ti saresti piantato.


lamps!
 
6084479
6084479 Inviato: 23 Ott 2008 10:48
 

La guida di un auto e quella di una moto sono due cose completamente differenti.

Magari molti di voi saranno già a conoscenza di queste pagine, ma a me piacciono molto.

Dar loro risalto una volta in più non farà male..

Link a pagina di Blog.assistance.it

icon_wink.gif

Ultima modifica di BrainB il 23 Ott 2008 15:40, modificato 1 volta in totale
 
6084523
6084523 Inviato: 23 Ott 2008 10:52
 

Beh il fatto è che il tizio ha fatto una manovra repentina totalmente inaspettata... la strada era bagnata/viscida e il primo istinto è frenare, sfido chiunque ad avere una reazione diversa senza essere preparato.
Con la macchina la sbandata si controlla, con la moto è un pò diverso, è vero che la moto è + piccola ma ha anche 2 ruote..
 
6084628
6084628 Inviato: 23 Ott 2008 11:04
 

Mettiamola così Zoso fortuna che eri in auto icon_wink.gif
 
6084674
6084674 Inviato: 23 Ott 2008 11:10
 

L’esperienza accumulata guidando la motocicletta mi ha insegnato che dove c’è un’intersezione è meglio aspettarsi che quello che ti precede possa decidere di girare, anche senza freccia, anche all’ultimo momento.

Se mentalmente mi preparo a questa evenienza, sono pronto a reagire in sicurezza nel caso succedesse.
Se non succede, meglio così.

Andare a sbattere o cadere, anche se si ha la ragione dalla propria parte, non è mai piacevole.
IMHO.
icon_wink.gif
 
6084680
6084680 Inviato: 23 Ott 2008 11:11
 

Chi può dire con certezza cosa sarebbe successo? Di sicuro con la moto in una situazione analoga era più difficile, ma chissà.
L'altro giorno un cretino passa con il rosso, con la moto sono passato tra lui e uno fermo, con l'auto forse l'incidente era inevitabile, ma chi può dirlo? L'importante è che sia andata bene.
 
6084804
6084804 Inviato: 23 Ott 2008 11:29
 

Innanzi tutto per fortuna che eri in macchina, se fossi stato il moto magari non ti trovavi là in quel momento ma magari un pò più avanti o indietro icon_wink.gif
 
6086194
6086194 Inviato: 23 Ott 2008 14:23
 

Quoto quanto detto da BrainB, anche se ogni caso è a se stante e non possiamo sapere se nel caso specifico sarebbe stato possibile evitare l'incidente.
Se prendiamo per buono quel che ha detto Zoso (velocità tra i 60 e i 70 kmH, distanza circa 20 mt) tenendo presente che a 60 KmH si percorrono 16,66 mt al secondo, e che i tempi di reazione medi di un essere umano si attestano (studi M.I.T.) sugli 8 decimi di secondo avrebbe percorso, dal momento del verificarsi della situazione di pericolo, 13,3 metri ai quali si sarebbero dovuti sommare quelli necessari per la "manovra d'emergenza", probabilmente in moto non sarebbe stato così fortunato, se non altro perchè la reazione, su una moto priva di ABS, con fondo stradale non in perfette condizioni (piovigginava) lo avrebbe quasi sicuramente portato a cadere.
Questo video (riguardo l'ABS) è esemplificativo più di 1000 parole:


<>


 
6086395
6086395 Inviato: 23 Ott 2008 14:36
 

Ecco mi sa che in questi casi l'abs potrebbe fare la differenza, senza sarebbe stata una caduta quasi certa.

Ecco perchè quando non c'è il sole lascio la moto in garage...
 
6087566
6087566 Inviato: 23 Ott 2008 16:11
 

sicuramente avete ragione sugli spazi di frenata però quando sono in moto e devo fare una frenata di emergenza la prima cosa che faccio è trovarmi uno spazio nel quale infilarmi icon_smile.gif
 
6087838
6087838 Inviato: 23 Ott 2008 16:35
 

[img]
<>


[/img]
 
6088017
6088017 Inviato: 23 Ott 2008 16:53
 

Zoso ha scritto:
Ecco mi sa che in questi casi l'abs potrebbe fare la differenza, senza sarebbe stata una caduta quasi certa.

Ecco perchè quando non c'è il sole lascio la moto in garage...

Anche se andiamo leggermente OT permettimi una considerazione.
Secondo me invece (e lasciatelo dire da uno che ha 30 anni di esperienza sulle spalle) uscire anche in condizioni climatiche avverse (con le dovute precauzioni) è utile, perchè aiuta a capire i propri limiti e quelli della moto. Aumenta la conoscenza di se' e del mezzo meccanico nella sua complessità (tenuta di strada, efficacia dell'impianto frenante, dinamica nel comportamento di guida) e soprattutto aumenta la sensibilità alla guida in tutti quei casi che si possono verificare e che possono avere per situazioni delle analogie (ad es. situazioni di scarsa aderenza come strisce pedonali bagnate, macchie d'olio...), certo non ti salva sempre o del tutto, ma ti permette una migliore valutazione del rischio nel momento in cui questo si presenta, in modo da ridurre al minimo le possibili conseguenze che ne derivano.
 
6088026
6088026 Inviato: 23 Ott 2008 16:54
 

BrainB ha scritto:
L’esperienza accumulata guidando la motocicletta mi ha insegnato che dove c’è un’intersezione è meglio aspettarsi che quello che ti precede possa decidere di girare, anche senza freccia, anche all’ultimo momento.

Se mentalmente mi preparo a questa evenienza, sono pronto a reagire in sicurezza nel caso succedesse.
Se non succede, meglio così.

Andare a sbattere o cadere, anche se si ha la ragione dalla propria parte, non è mai piacevole.
IMHO.
icon_wink.gif

quoto,ogni mattina vado a scuola in scooter,quando le macchine mi precedono e vedo una traversa in lontananza mi aspetto sempre che la macchina in questione giri all ultimo istante senza freccia,il 40%delle volte e cosi.
 
6088078
6088078 Inviato: 23 Ott 2008 16:58
 

BrainB ha scritto:
Immagine: <object width="425" height="344">
<>

<embed src="https://www.youtube.com/v/sUvUo79LG_c&hl=en&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed>
</object>

icon_mrgreen.gif L'unico aggettivo che mi viene è: sublime! icon_asd.gif (tanto di cappello...) 0510_inchino.gif
 
6088925
6088925 Inviato: 23 Ott 2008 18:17
 

Nella guida della moto riuscire ad avere sempre il controllo di ciò che ci circonda è fondamentale per ridurre i rischi.
I nostri occhi dovrebbero funzionare come uno scanner per individuare, riconoscere, evidenziare, potenziali situazioni di pericolo.
Una scansione completa del percorso ad ostacoli che ci tocca affrontare ogni istante che si è in moto deve essere continua.
La vista di un incrocio, una intersezione, una immissione, deve far suonare un campanello di allerta, in automatico.

robyracing46 ha scritto:

quoto,ogni mattina vado a scuola in scooter,quando le macchine mi precedono e vedo una traversa in lontananza mi aspetto sempre che la macchina in questione giri all ultimo istante senza freccia,il 40%delle volte e cosi.


Occhio lungo. Guardare in lontananza. Ben oltre i 4/5 metri davanti alla ruota anteriore.
Immaginare. Ragionare. Prevedere.

Forse in modo inconsapevole ma ci hai dato una lezione da grande Motociclista.
Bravo.

.
 
6089835
6089835 Inviato: 23 Ott 2008 19:41
 

Chi può veramente dire quello che poteva succedere se tu avevi la moto al posto della macchina. Io personalmente quando piove vado così piano che sono veramente in pochi che non riescono a sorpassarmi. Certo è che un sistema di frenata assistito con l’ABS può essere molto utile in questi casi. Comunque meglio che eri in auto almeno non ti sei bagnato. icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6093294
6093294 Inviato: 23 Ott 2008 23:31
 

frozenfrog ha scritto:

Anche se andiamo leggermente OT permettimi una considerazione.
Secondo me invece (e lasciatelo dire da uno che ha 30 anni di esperienza sulle spalle) uscire anche in condizioni climatiche avverse (con le dovute precauzioni) è utile, perchè aiuta a capire i propri limiti e quelli della moto. Aumenta la conoscenza di se' e del mezzo meccanico nella sua complessità (tenuta di strada, efficacia dell'impianto frenante, dinamica nel comportamento di guida) e soprattutto aumenta la sensibilità alla guida in tutti quei casi che si possono verificare e che possono avere per situazioni delle analogie (ad es. situazioni di scarsa aderenza come strisce pedonali bagnate, macchie d'olio...), certo non ti salva sempre o del tutto, ma ti permette una migliore valutazione del rischio nel momento in cui questo si presenta, in modo da ridurre al minimo le possibili conseguenze che ne derivano.


Capita spesso che si esce in gruppo in montagna, si parte col sole ma lì sopra il più delle volte o piove o comunque l'asfalto è molto umido (domenica era addirittura fangoso...)
Ma le macchine per i piedi sono veramente poche, in città è un pò diverso, appena cadono 2 gocce d'acqua vanno tutti in tilt (almeno a palermo è così).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©