Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Sbacchettamento in accelerazione [Succede anche a voi?]
6072901
6072901 Inviato: 22 Ott 2008 9:43
Oggetto: Sbacchettamento in accelerazione [Succede anche a voi?]
 

Buongiorno a tutti !!!! avete notato sbacchettate in accelerazione sulla vostra moto ???
 
6073007
6073007 Inviato: 22 Ott 2008 9:56
 

Non mi sembra, anche se in accellerazione lo sterzo non si deve tenere troppo morbidamente ma saldamente. Ciao.
 
6073063
6073063 Inviato: 22 Ott 2008 10:04
 

Non ho notato nessuno sbacchettamento neanch'io, tende ad alzarsi quindi l'anteriore diventa molto leggero come normale, ma nient'altro.

Ho visto dei topic in cui qualcuno lamentava sbacchettate in frenata, ma in accelerazione non ricordo di aver letto lamentele di nessuno.

Lamps!
 
6073138
6073138 Inviato: 22 Ott 2008 10:13
 

invece a me ieri mi è capitato... prima era depo ed ora è full power, ma non credo che sia l'ennesimo difetto della forcella, credo sia dovuto alle gomme (le mie sono alla frutta) e al fondo stradale icon_wink.gif
 
6073510
6073510 Inviato: 22 Ott 2008 10:59
Oggetto: Sbacchettate
 

Ciao raga, sono abbastanza nuovo del forum,ma ho una discreta esperienza in pista ed in generale vado in moto da c/ca 20 anni.
Le sbacchettate in accelerazione si verificano principalmente per 2 motivi: 1° quando si accelera in modo deciso e violento non ci si deve aggrappare al manubrio e stringerlo con forza per contrastare l'inevitabile scivolamento all'indietro sulla sella! Così facendo si va a togliere peso sull'avantreno gia di suo messo piuttosto male per via della forza del motore che tende a far "sedere" la moto e quindi si innescano le cosiddette "sbacchettate" che possono nel peggiore dei casi far perdere il controllo della moto icon_asd.gif .
Al contrario,si deve spingere sulle pedane e "sdraiarsi" il piu' possibile sul serbatoio,cosi' da contrastare il trasferimento di carico causato dal motore.
La seconda ipotesi è quando si effettua un'accelerazione violenta , su un fondo sconnesso e ondulato, la gomma ,sempre per effetto del motore tende a "galleggiare" sull'asfalto e non riesce a copiare perfettamente tutte le asperità del terreno atterrando e "decollando" per brevissimi tratti in modo casuale su gobbe e avvallamenti, causando la "sbacchettata".
In quest'altro caso l'unica cosa da fare è accelerare con meno violenza se siete su strada; ammorbidire la forcella sia in compressione che nel ritorno se siete in pista(ma non è detto che si risolva il problema) icon_lol.gif
Gli ammortizzatori di sterzo sono nati per questo motivo!!!
Sbacchettate in frenata non ne esistono. P.S. come fa a sbacchettare una moto in frenata quando è proprio in questa fase che si ha il massimo del carico sull'avantreno???
P.P.S. Le gomme alla frutta non hanno mai causato una sbacchettata!!
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao Giorgio
 
6073667
6073667 Inviato: 22 Ott 2008 11:18
Oggetto: Re: Sbacchettate
 

phaso69 ha scritto:
Ciao raga, sono abbastanza nuovo del forum,ma ho una discreta esperienza in pista ed in generale vado in moto da c/ca 20 anni.
Le sbacchettate in accelerazione si verificano principalmente per 2 motivi: 1° quando si accelera in modo deciso e violento non ci si deve aggrappare al manubrio e stringerlo con forza per contrastare l'inevitabile scivolamento all'indietro sulla sella! Così facendo si va a togliere peso sull'avantreno gia di suo messo piuttosto male per via della forza del motore che tende a far "sedere" la moto e quindi si innescano le cosiddette "sbacchettate" che possono nel peggiore dei casi far perdere il controllo della moto icon_asd.gif .
Al contrario,si deve spingere sulle pedane e "sdraiarsi" il piu' possibile sul serbatoio,cosi' da contrastare il trasferimento di carico causato dal motore.
La seconda ipotesi è quando si effettua un'accelerazione violenta , su un fondo sconnesso e ondulato, la gomma ,sempre per effetto del motore tende a "galleggiare" sull'asfalto e non riesce a copiare perfettamente tutte le asperità del terreno atterrando e "decollando" per brevissimi tratti in modo casuale su gobbe e avvallamenti, causando la "sbacchettata".
In quest'altro caso l'unica cosa da fare è accelerare con meno violenza se siete su strada; ammorbidire la forcella sia in compressione che nel ritorno se siete in pista(ma non è detto che si risolva il problema) icon_lol.gif
Gli ammortizzatori di sterzo sono nati per questo motivo!!!
Sbacchettate in frenata non ne esistono. P.S. come fa a sbacchettare una moto in frenata quando è proprio in questa fase che si ha il massimo del carico sull'avantreno???
P.P.S. Le gomme alla frutta non hanno mai causato una sbacchettata!!
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao Giorgio


Grande risposta !!! effettivamente me l'ho ha fatto con una accellerazione brusca .. non avevo pensato al fatto che mi fossi aggrappato al manubrio icon_mrgreen.gif dovrò farci più attenzione ... comunque ha sbacchettato per un attimo perchè appena ho messo 2 gli è passato .... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6073728
6073728 Inviato: 22 Ott 2008 11:25
 

ottimo.. terrò le gomme originali fino al totale straccio icon_exclaim.gif icon_twisted.gif
 
6074424
6074424 Inviato: 22 Ott 2008 12:31
 

spacecowboy ha scritto:
ottimo.. terrò le gomme originali fino al totale straccio icon_exclaim.gif icon_twisted.gif



Ahahahahahah... Ma da qnt ho notato un pò tutti abbiamo problemi di gomme... Mi viene da pensare che nn sono l'unico a cui piace stare sempre di traverso icon_twisted.gif
 
6074710
6074710 Inviato: 22 Ott 2008 13:04
Oggetto: Re: Sbacchettate
 

phaso69 ha scritto:
Ciao raga, sono abbastanza nuovo del forum,ma ho una discreta esperienza in pista ed in generale vado in moto da c/ca 20 anni.
Le sbacchettate in accelerazione si verificano principalmente per 2 motivi: 1° quando si accelera in modo deciso e violento non ci si deve aggrappare al manubrio e stringerlo con forza per contrastare l'inevitabile scivolamento all'indietro sulla sella! Così facendo si va a togliere peso sull'avantreno gia di suo messo piuttosto male per via della forza del motore che tende a far "sedere" la moto e quindi si innescano le cosiddette "sbacchettate" che possono nel peggiore dei casi far perdere il controllo della moto icon_asd.gif .
Al contrario,si deve spingere sulle pedane e "sdraiarsi" il piu' possibile sul serbatoio,cosi' da contrastare il trasferimento di carico causato dal motore.
La seconda ipotesi è quando si effettua un'accelerazione violenta , su un fondo sconnesso e ondulato, la gomma ,sempre per effetto del motore tende a "galleggiare" sull'asfalto e non riesce a copiare perfettamente tutte le asperità del terreno atterrando e "decollando" per brevissimi tratti in modo casuale su gobbe e avvallamenti, causando la "sbacchettata".
In quest'altro caso l'unica cosa da fare è accelerare con meno violenza se siete su strada; ammorbidire la forcella sia in compressione che nel ritorno se siete in pista(ma non è detto che si risolva il problema) icon_lol.gif
Gli ammortizzatori di sterzo sono nati per questo motivo!!!
Sbacchettate in frenata non ne esistono. P.S. come fa a sbacchettare una moto in frenata quando è proprio in questa fase che si ha il massimo del carico sull'avantreno???
P.P.S. Le gomme alla frutta non hanno mai causato una sbacchettata!!
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao Giorgio


ciao phaso, bella risposta icon_wink.gif

anche io, anni fa, tendevo ad aggrapparmi al manubrio quando aprivo, con gli effetti da te chiaramente descritti con l'aggiunta di un indolenzimento ad avambracci e mani..
poi ho imparato a contrastare l'accelerazione in modo corretto
 
6076750
6076750 Inviato: 22 Ott 2008 15:54
 

Dipende con che marcia e a quale regime di giri esci dalle curve....ovvio che se sei con marce basse a regimi alti è più probabile che succeda....e inoltre se ti aggrappi al manubrio per via della forte accellerazione, le cose non migliorano. icon_wink.gif
 
6077975
6077975 Inviato: 22 Ott 2008 17:31
 

Senti a meeeeeeeeeeeeeeee.... Quando inizia a sbacchettare menagli una bella sfrizionata e ti levi il problema dello sbacchettamento a na ruota... Fammi sapere se il mio metodo ti è stato utile icon_mrgreen.gif icon_razz.gif
 
6087229
6087229 Inviato: 23 Ott 2008 15:43
 

Ho imparato una nuova cosa da Phaso . Grazie.

Pero' volevo contraddirti solo su una cosa: e cioe' che le gomme non fanno sbachettare.
Ti racconto la mia esperienza di tanti ani fa quando avevo appena 23 anni .
Finalmente la prima moto. Usata . Yamaha XJ600 acquistata con i primi risparmi. Tutti che mi dicevano di controllare se la moto andava dritta se lasciavo lo sterzo per vedere se mi avevano dato un telaio incidentato.
Ebbene esco da conc. vado su un rettilineo e alla velocita' di circa 80 km lascio lo sterzo. Non faccio in tempo a lasciarlo che la moto inizia a sbachettare talmente violentamente che non riuscivo a riprndere le manopole e nel frattempo la velocita' scendeva ed io mi vedevo sempre piu vicino a cadere.
Qualcuno da lassu' mi ha graziato e sono riuscito a riprendere in mano la situazione. Mi sono fermato e sceso dalla moto ero Io che tremavo e sbacchettavo dalla paura.

Per farla breve vado dal conc e mi suggerisce di cambiare subito le gomme. Detto fatto la moto non sbacchettva piu'.
Quella e' stata la prima e seconda volta che ho lasciato il manubrio .
Non mi scordero' mai quella paura.

Quindi anche le gomme se messe veramente male e senza equilibratura ti possono sbattere per terra a forza di sbachhettare.

Ciao
 
6087590
6087590 Inviato: 23 Ott 2008 16:13
 

hiroyuki ha scritto:
...
Finalmente la prima moto. Usata . Yamaha XJ600 acquistata con i primi risparmi.
....


[OT] La XJ600, figata...io l'ho usata a scuola guida quest'anno!!!![/OT]
 
6088413
6088413 Inviato: 23 Ott 2008 17:26
 

dipende dalle gomme.
a me è successo dopo 200km ke le ho montate,
ancora dovevano assestarsi.
ora non lo fa piu.

comunque il paragone nn regge con la XJ600,
guarda le gomme della xj e della Z.........
guarda il bilanciamento dell'una e dell'altra.
i tempi sono cambiati.

ke lo sterzo va per i fatti suoi dipende dall'equilibriatura.

comunque qui si parla di sbakkettamento posteriore, non anteriore, o sbaglio?
 
6089058
6089058 Inviato: 23 Ott 2008 18:32
 

pspblade ha scritto:
dipende dalle gomme.
a me è successo dopo 200km ke le ho montate,
ancora dovevano assestarsi.
ora non lo fa piu.

comunque il paragone nn regge con la XJ600,
guarda le gomme della xj e della Z.........
guarda il bilanciamento dell'una e dell'altra.
i tempi sono cambiati.

ke lo sterzo va per i fatti suoi dipende dall'equilibriatura.

comunque qui si parla di sbakkettamento posteriore, non anteriore, o sbaglio?


SBACCHETTA SONO ALL'ANTERIORE, IL POSTERIORE SCULETTA !!!!!
 
6091209
6091209 Inviato: 23 Ott 2008 21:15
 

pspblade ha scritto:

comunque qui si parla di sbakkettamento posteriore, non anteriore, o sbaglio?

Qui si parla di anteriore direi....anche perchè come ti ha suggerito Sardomatto è l'anteriore che sbacchetta.... icon_wink.gif
 
6097269
6097269 Inviato: 24 Ott 2008 14:10
 

In effetti anch'io ho dato per scontato che fosse l'anteriore , ecco perche' mi sono permesso di intervenire per apportare una mia esperienza .

Se poi sbachetta il post.... beh allora quelli saranno cavalli !!!

Ciao
 
6097341
6097341 Inviato: 24 Ott 2008 14:17
 

ma son solo io che sbacchetto con la ruota dietro??? sarà perchè guido "alla motard", soprattutto con le gambe... però cavolo, quando apro dopo una curva è facile che si intraversi!!!
 
6099422
6099422 Inviato: 24 Ott 2008 17:02
 

vabbè non è proprio sbacchettamento, è solo il posteriore cheva afarsi friggere icon_mrgreen.gif sgommano i t-max di certo non mi stupisco se parte il posteriore della mia zetina 106 cv icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
na piccola derapata in uscita oin accelerazione va bene su, qualke soddisfazione dobbiamo pur prendercela icon_cool.gif
 
6115003
6115003 Inviato: 26 Ott 2008 17:25
 

Keko ha scritto:
ma son solo io che sbacchetto con la ruota dietro??? sarà perchè guido "alla motard", soprattutto con le gambe... però cavolo, quando apro dopo una curva è facile che si intraversi!!!





ok, anche a me piace guidarla stile motard, ma lo sbacchettamento è solo anteriore come dicevano in tanti il posteriore pompa o scivola !!!!
comunque non preoccuparti io ho indurito tutto il possibile e adesso la guido meglio..
 
6116224
6116224 Inviato: 26 Ott 2008 19:56
 

quando si solleva un pò l'anteriore, a volte anche nei piccoli monoruota lo sterzo vibra e sbacchetta un pochino, e prima di rimettere la ruotaa terra devo essere veloce nel bloccare la presa o rimetterlo bello dritto icon_twisted.gif
 
6116887
6116887 Inviato: 26 Ott 2008 20:40
 

Un bell'ammortizzatore di strzo sarebbe l'ideale. icon_wink.gif
 
6117274
6117274 Inviato: 26 Ott 2008 21:08
 

gioacchino72 ha scritto:
Un bell'ammortizzatore di strzo sarebbe l'ideale. icon_wink.gif

sicuramente meglio ma penso esagerato per la potenza della moto
 
6120297
6120297 Inviato: 27 Ott 2008 3:25
Oggetto: Re: Sbacchettamento in accelerazione [Succede anche a voi?]
 

Sardomatto ha scritto:
Buongiorno a tutti !!!! avete notato sbacchettate in accelerazione sulla vostra moto ???

sbacchettamenti così?: Link a pagina di Dueruote.it
 
12364334
12364334 Inviato: 4 Set 2011 20:41
Oggetto: sbacchettamenti in coppia
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti.....ho appena ripotenziato la moto, che dire tutto un altro mondo....ma ciò che mi afflige sono gli sbacchettamenti che ne comporta.....tirare la prima è impossibile, gli sbacchettamenti ci sono sempre e danno fastidio, oltre a ricordarmi la mia caduta (causata appunto da uno sbacchettamento) per non parlare se in moto si è in due.....
sbaglio io? anche a voi capita? consigli? O sono costretto a montare un ammortizzatore di sterzo???
 
12364369
12364369 Inviato: 4 Set 2011 20:48
 

secondo me ti appendi troppo al manubrio!!!forse devi spingere di piu sulle padane icon_asd.gif
 
12364406
12364406 Inviato: 4 Set 2011 20:53
 

il mono soffre l'accelerazione e si siede...l'anteriore inizia a sbacchettare. o con il sag cerchi di trovare la precarica giusta o cambi mono. ovviamente in due la cosa si accentua ancor di più. se dovesse continuare a farlo anche cambiando mono o facendo un sag come si deve, l'unico rimedio è giustamente un ammortizzatore di sterzo
 
12365259
12365259 Inviato: 4 Set 2011 23:48
 

Prova a dosare il gas con più cura icon_mrgreen.gif l'ammortizzatore di sterzo si, potrebbe essere una buona soluzione, partendo dal presupposto che la ciclistica di serie della zetina è un pò scarsa...magari potresti considerare di metter mano anche a interno forcella e ammortizzatore icon_wink.gif
 
12365658
12365658 Inviato: 5 Set 2011 7:52
 

secondo me il problema è dovuto al ripotenziamento e che ora ci vai giu pesante di accelleratore
 
12365796
12365796 Inviato: 5 Set 2011 9:06
 

Hilog ha scritto:
secondo me il problema è dovuto al ripotenziamento e che ora ci vai giu pesante di accelleratore


Anche per me una delle cause potrebbe essere questa icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©