Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 17 di 20
Vai a pagina Precedente  123...1617181920  Successivo
 
Per chi ha il problema delle vibrazioni in frenata [shiver]
12348231
12348231 Inviato: 1 Set 2011 13:17
 

DueRuote ha scritto:
[...]
P.p.s. Qualcuno ha provato a cambiare quelle pinze cinesi con altre e vedere se si risolve ?


Sarebbe il colmo se si provasse che l'assetto generale dell'avantreno é di per sé solido se non fosse per un particolare meccanico delle pinze che, non spingendo uniformemente, compromettono un equilibrio che è stato invece progettato correttamente.

sarebbe proprio una prova da fare..

Ciao
Nereo
 
12348274
12348274 Inviato: 1 Set 2011 13:25
 

guardate che in aprilia han messo su un team apposito di ingegneri per studiare il problema
se fossero state le pinze, avrebbero tirato fuori qualche modifica alle pinze o la loro sostituzione, invece è l'unica cosa che non han mai detto di toccare dell'impianto frenante...dischi e/o pompa e/o forcella si
 
12348327
12348327 Inviato: 1 Set 2011 13:37
 

enjoyash ha scritto:
guardate che in aprilia han messo su un team apposito di ingegneri per studiare il problema
se fossero state le pinze, avrebbero tirato fuori qualche modifica alle pinze o la loro sostituzione, invece è l'unica cosa che non han mai detto di toccare dell'impianto frenante...dischi e/o pompa e/o forcella si


Anche in Yamaha mandarono dei tecnici della sede centrale per analizzare e decretarono dopo settimane che era impossibile fossero le pinze.

Un vecchio meccanico di zona mi diede un mano. Andai da lui, dissi il problema e lui sentenzio che era un pistoncino grippato e la pinza non spingeva uniformemente. Senza nemmeno vedere la moto.

Insomma... dopo mesi scrivo (stufo) ai giornali ed arrivano le pinza nuove (richieste da me... le hanno mandate solo per evitare lo sputtanamento mediatico). Problema risolto !

Ho tenuto la moto anni ed ho fatto 25.000Km da quel momento. MAI più fatto.

Ora... io non sono contro le pinze cinesi, ma voi non avete idea di come sia difficile qualificare (lo faccio per lavoro) un fornitore del "far east". Ci vuole un reparto qualità con le palle cubiche e blindate... altrimenti ogni lotto di produzione è una storia a parte. Una moto viene bene e l'altra no... quale hanno analizzato i tecnici ?

Sicuramente lo sanno megio loro di me, però mi piacerebbe controllare le tolleranze ed i materiali utilizzati.
 
12348519
12348519 Inviato: 1 Set 2011 14:11
 

Nereo ha scritto:

Sarebbe il colmo se si provasse che l'assetto generale dell'avantreno é di per sé solido se non fosse per un particolare meccanico delle pinze che, non spingendo uniformemente, compromettono un equilibrio che è stato invece progettato correttamente.


Un mio conoscente si è complimentato con l'aspetto dei miei dischi che,
a suo dire, denotano delle pinze che mordono bene, uniformemente.

Concluse con "si vede che sono Brembo!". Ovviamente gli ho svelato che così non è.

La cosa strana sapete qual è? Che solo una minoranza di modelli, specie degli anni precedenti, soffre del problema. Con la mia mi ci sono messo d'impegno ma non sono riuscito ad innescare il saltellamento.
 
12348639
12348639 Inviato: 1 Set 2011 14:26
 

enjoyash ha scritto:
guardate che in aprilia han messo su un team apposito di ingegneri per studiare il problema
se fossero state le pinze, avrebbero tirato fuori qualche modifica alle pinze o la loro sostituzione, invece è l'unica cosa che non han mai detto di toccare dell'impianto frenante...dischi e/o pompa e/o forcella si

Quoto...han messo su in test team con ingegneri e piloti,han ricreato a Noale le condizioni perchè si verificasse il chattering,hanno chiesto a me il permesso prima di intervenire sull'anteriore(per cambiare ogni singolo particolare e vedere come rispondeva)poi si portarlo a rottura(per eseguire test dinamici).
Le pinze non c'entrano un corno con il chattering,e te lo dimostrano le Ducati equipaggiate Brembo.
 
12348930
12348930 Inviato: 1 Set 2011 15:13
 

DueRuote ha scritto:


Anche in Yamaha mandarono dei tecnici della sede centrale per analizzare e decretarono dopo settimane che era impossibile fossero le pinze.

Un vecchio meccanico di zona mi diede un mano. Andai da lui, dissi il problema e lui sentenzio che era un pistoncino grippato e la pinza non spingeva uniformemente. Senza nemmeno vedere la moto.

Insomma... dopo mesi scrivo (stufo) ai giornali ed arrivano le pinza nuove (richieste da me... le hanno mandate solo per evitare lo sputtanamento mediatico). Problema risolto !

Ho tenuto la moto anni ed ho fatto 25.000Km da quel momento. MAI più fatto.

Ora... io non sono contro le pinze cinesi, ma voi non avete idea di come sia difficile qualificare (lo faccio per lavoro) un fornitore del "far east". Ci vuole un reparto qualità con le palle cubiche e blindate... altrimenti ogni lotto di produzione è una storia a parte. Una moto viene bene e l'altra no... quale hanno analizzato i tecnici ?

Sicuramente lo sanno megio loro di me, però mi piacerebbe controllare le tolleranze ed i materiali utilizzati.


beh han fatto dei test su una moto che saltellava piuttosto facilmente (Quella di pietra10), quindi avran controllato anche quello, presumo...

comunque se non ti fidi di materiale del far east mi sa che devi andare su moto dai 15000 in su... qualche ducati o mv di fascia alta...

bmw fa fare il mono 650 direttamente alla loncin, e chissà cos'altro
la stessa brembo produce i prodotti OEM di fascia bassa in India..
triumph in Indonesia
ducati anche sta aprendo stabilimenti laggiù
ktm è di proprietà indiana per quasi la metà e si fa fare i motori 125-250-400cc...

0510_saluto.gif
 
12349030
12349030 Inviato: 1 Set 2011 15:30
 

enjoyash ha scritto:

beh han fatto dei test su una moto che saltellava piuttosto facilmente (Quella di pietra10), quindi avran controllato anche quello, presumo...

Precisiamo:ai test non c'era solo la mia,erano una dozzina di Shiver e qualche DD a detta del capotecnico.

enjoyash ha scritto:

comunque se non ti fidi di materiale del far east mi sa che devi andare su moto dai 15000 in su... qualche ducati o mv di fascia alta...

E non cambia comunque:ad esempio da qualche anno i cuscinetti della Ducati sono turchi e non più italiani,discorso simile per le plastiche di MV.
Che poi la roba che costa poco non significa necessariamente che sia trista:basta avere un Controllo Qualità come dio comanda,e le cose buone le fanno pure all'estero...mica pretenderemo di esser bravi solo noi,eh!
 
12349476
12349476 Inviato: 1 Set 2011 16:49
 

stratocaster ha scritto:
[...]
La cosa strana sapete qual è? Che solo una minoranza di modelli, specie degli anni precedenti, soffre del problema. Con la mia mi ci sono messo d'impegno ma non sono riuscito ad innescare il saltellamento.


L'autunno scorso ho provato un modello 2010, messo a disposizione dal concessionario per i test drive. Sapendo del problema, ad un certo punto, da solo e su un rettilineo, diedi una bella pinzata all'anteriore. Non un panic stop, solo una frenata decisa.

Ebbi la senazione di avere in mano un martello pneumatico: mi ero preparato per una vibrazione, ma quello fu un vero e proprio evidente ed inquietante saltellamento.

E si, confermo che era un modello 2010.

Ciao
Nereo
 
12349681
12349681 Inviato: 1 Set 2011 17:34
 

Nereo ha scritto:


L'autunno scorso ho provato un modello 2010, messo a disposizione dal concessionario per i test drive. Sapendo del problema, ad un certo punto, da solo e su un rettilineo, diedi una bella pinzata all'anteriore. Non un panic stop, solo una frenata decisa.

Ebbi la senazione di avere in mano un martello pneumatico: mi ero preparato per una vibrazione, ma quello fu un vero e proprio evidente ed inquietante saltellamento.

E si, confermo che era un modello 2010.

Ciao
Nereo


E quindi??? Conclusione???

A me ha saltellato una speed triple in test drive... come dovrei intepretare i segni del cielo???

PS la mia mai (sgrat...) una volta ha vibrato in 18000 km... e non vado piano...
 
12349801
12349801 Inviato: 1 Set 2011 18:00
 

Ripeto per l'ennesima volta che il chattering non si manifesta in presenza di grand forze...pertanto frenar forte o piano,lungo o corte,andar veloce o lenti,in salita o in discesa non c'entra assolutamente nulla per quel che riguarda questo problema!
 
12349843
12349843 Inviato: 1 Set 2011 18:08
 

però a me è successo solo in 2 frenate decise e per di più in forte discesa
anche ad altri si è innescata solo in frenate forti e non in frenate leggere

poi in altri casi invece capita in qualunque tipo di frenata...
 
12350229
12350229 Inviato: 1 Set 2011 19:26
 

Anche a me solo in frenate forti.
 
12354993
12354993 Inviato: 2 Set 2011 14:53
 

PowerRoss ha scritto:

E quindi??? Conclusione???

Quindi il problema non affligge solo i modelli degli anni precedenti.

PowerRoss ha scritto:

A me ha saltellato una speed triple in test drive... come dovrei intepretare i segni del cielo???
[...]

Le speed triple non so, ma prima possibile andrò a provare una tiger 800. Se si manifesteranno dei segni, cercherò di interpretarli.

Ciao
Nereo
 
12355550
12355550 Inviato: 2 Set 2011 16:16
 

Nereo ha scritto:

Quindi il problema non affligge solo i modelli degli anni precedenti.


Il mio intervento voleva sottolineare che non c'è modo di stabilire in maniera assoluta se ti/ci capiterà un modello fallato (per modo di dire) solo basandoci su una singola prova di un singolo esemplare...

Moltissime moto ne soffrono, anche modelli a larga diffusione... se vai nei forum specifici troverai molti thread come questo...

Quindi a mio parere non basare le tgue scelte principalmente su questo sull'argomento vibrazioni/chattering...

My 2 cents...

Bye... 0509_banana.gif
 
12355927
12355927 Inviato: 2 Set 2011 17:38
 

vero ross, ho portato l'esempio di street triple e fz6

però è anche vero l'inverso

ci son alcune moto in cui non succede assolutamente e nei relativi forum non viene segnalato alcun caso, se non magari forse qualche sporadico caso che dipende da mancata o errata manutenzione o da difettosità di un componente o da kilometraggi importanti..

nel caso di street, shiver, fz6 e multistrada vecchia la frequenza dei casi è tale da far pensare a un difetto di progettazione o a una tolleranza troppo risicata o non so che, ma comunque a un qualcosa di genetico più che un isolato caso dovuto a sfiga o trascuratezza o vetustà della moto.. quindi qualunque moto che compri potrà soffrire di chattering, ma se compri una SV avrai una possibilità su diecimila che succeda, se compri una shiver o una street triple la possibilità diventa una su cento (ovviamente numeri a caso per dare l'idea)

a contrario se prendi una SV prima serie avrai una notevole probabilità che prima o poi ti salti il regolatore di tensione, danneggiando anche batteria e impianto elettrico e lasciandoti a piedi...comprando una shiver, direi di no, mi pare che i regolatori di tensione non siano una componente soggetta a difettosità frequente, leggendo in giro...(ci difendiamo con relè e sensore di pressione comunque)
 
12418604
12418604 Inviato: 16 Set 2011 5:01
 

a me non si è risolto nemmeno con la modifica alla forca... il famoso kit aprilia...
ieri sono venuti a prenderla e se la sono portati su a Noale...

Speriamo in bene.
 
12439901
12439901 Inviato: 20 Set 2011 23:47
 

Ir0n ha scritto:
a me non si è risolto nemmeno con la modifica alla forca... il famoso kit aprilia...
ieri sono venuti a prenderla e se la sono portati su a Noale...

Speriamo in bene.


Nessuna novità?

Anche io, nonostante pompa e dischi nuovi, non ho risolto nulla....

Ho scritto 3 settimane fa ad Aprilia ma non ho ancora risposta, continuano a dirmi che non hanno risposte dal servizio tecnico....

Ora è più di un anno che mi trascino ste problema....

Come hai fatto a convincerli a portarsi la moto a Noale?

Non so più che fare, mi sa che è meglio che mi prenda un legale a questo punto...

Fammi sapere.
Grazie.
Ciao.
 
12489544
12489544 Inviato: 1 Ott 2011 9:23
 

A questo punto mi devo aggregare anche io al gruppo che soffre del problema, la mia è una Shiver Gt, acquistata ad agosto 2011, però è sicuramente un modello antecedente al 2010, mono sachs e forcella showa, sò che le forcelle dei modelli più recenti sono sachs.
La prima volta me lo ha fatto già da subito ma inizialmente non ci ho fatto troppo caso, credevo che fosse il manto stradale. Poi sabato scorso ho fatto una bella uscita e per stare dietro alle varie supersport ho dovuto guidare col cooltello tra i denti. Bhe ad ogni staccata mi si presentava il problema, addirittura ad una sono stato costretto a fare un dritto ed ho rischiato il frontale con una macchina che veniva di fronte. Davvero frustrante, ho iniziato a guidare come un mototurista crucco, però ho notato che il problema lo riscontravo anche nelle frenate in pienom rettilineo, era come se a causa della temperatura oramai raggiunta (non posso dire se dai dischi o dall'olio della forcella), come toccavo il freno mi sobbalzava tutto l'anterioire.
Ho comunicato il problema alla concessionaria e mi hanno detto che in Aprilia conoscono già la problematica e che mi invieranno il kit per la forcella. Gli ho detto che con tutta probabilità, visto quello che ho letto, il problema era anche sui dischi, ma loro mi hanno detto che la policy Aprilia è di agire a step.
Io mi chiedo ma se sanno che il problema è da attribuire a svariati fattori, dischi e forcella, perchè non fare da subito l'intervento completo? Che aspettano che cadi e che poi faccia causa ad Aprilia per il risarcimento dei danni?
 
12489545
12489545 Inviato: 1 Ott 2011 9:24
 

ingexx76 ha scritto:


Nessuna novità?

Anche io, nonostante pompa e dischi nuovi, non ho risolto nulla....

Ho scritto 3 settimane fa ad Aprilia ma non ho ancora risposta, continuano a dirmi che non hanno risposte dal servizio tecnico....

Ora è più di un anno che mi trascino ste problema....

Come hai fatto a convincerli a portarsi la moto a Noale?

Non so più che fare, mi sa che è meglio che mi prenda un legale a questo punto...

Fammi sapere.
Grazie.
Ciao.


Mi potresti dare l'indirizzo a cui hai scritto?
 
12489785
12489785 Inviato: 1 Ott 2011 11:25
 

Lo fai direttamente dal sito Aprilia.....
Clicca: servizio clienti_servizio clienti_scrivi ad aprilia

La mia la portano a noale dopo il 5....

Spero che tutto si sistemi.
In bocca al lupo.
 
12496994
12496994 Inviato: 3 Ott 2011 11:01
 

maverick72 ha scritto:
A questo punto mi devo aggregare anche io al gruppo che soffre del problema, la mia è una Shiver Gt, acquistata ad agosto 2011, però è sicuramente un modello antecedente al 2010, mono sachs e forcella showa, sò che le forcelle dei modelli più recenti sono sachs.
La prima volta me lo ha fatto già da subito ma inizialmente non ci ho fatto troppo caso, credevo che fosse il manto stradale. Poi sabato scorso ho fatto una bella uscita e per stare dietro alle varie supersport ho dovuto guidare col cooltello tra i denti. Bhe ad ogni staccata mi si presentava il problema, addirittura ad una sono stato costretto a fare un dritto ed ho rischiato il frontale con una macchina che veniva di fronte. Davvero frustrante, ho iniziato a guidare come un mototurista crucco, però ho notato che il problema lo riscontravo anche nelle frenate in pienom rettilineo, era come se a causa della temperatura oramai raggiunta (non posso dire se dai dischi o dall'olio della forcella), come toccavo il freno mi sobbalzava tutto l'anterioire.
Ho comunicato il problema alla concessionaria e mi hanno detto che in Aprilia conoscono già la problematica e che mi invieranno il kit per la forcella. Gli ho detto che con tutta probabilità, visto quello che ho letto, il problema era anche sui dischi, ma loro mi hanno detto che la policy Aprilia è di agire a step.
Io mi chiedo ma se sanno che il problema è da attribuire a svariati fattori, dischi e forcella, perchè non fare da subito l'intervento completo? Che aspettano che cadi e che poi faccia causa ad Aprilia per il risarcimento dei danni?


perchè in alcuni casi basta l'olio più denso delle forcelle e il precarico per risolvere
 
12506705
12506705 Inviato: 5 Ott 2011 10:08
 

uhm oggi ho visto una Mana e ho notato che l'avantreno è identico a quello della shiver
mi son chinato a guardare ed è proprio una forcella showa da 43 mm upside down

il resto pure è identico (cerchio, dischi, pinze, piedini forcella, piastra e manubrio)

a questo punto mi chiedo se vi siano casi segnalati del fenomeno anche sulla Mana'...

in caso negativo sarebbe la conferma che è il mix telaio shiver/dorsoduro - forcella showa ecc. (dischi, pinze) che causa la vibrazione e non uno solo dei singoli componenti...

se invece capitasse anche sulla mana' che ha un telaio e quote ciclistiche totalmente diversi, allora verrebbe meno il telaio come concausa...
 
12506709
12506709 Inviato: 5 Ott 2011 10:09
 

enjoyash ha scritto:


perchè in alcuni casi basta l'olio più denso delle forcelle e il precarico per risolvere

...e quindi evitano costi aggiuntivi di fatto inutili.
Normale politica industriale,insomma.
 
12506720
12506720 Inviato: 5 Ott 2011 10:12
 

enjoyash ha scritto:
uhm oggi ho visto una Mana e ho notato che l'avantreno è identico a quello della shiver
mi son chinato a guardare ed è proprio una forcella showa da 43 mm upside down

il resto pure è identico (cerchio, dischi, pinze, piedini forcella, piastra e manubrio)

a questo punto mi chiedo se vi siano casi segnalati del fenomeno anche sulla Mana'...

in caso negativo sarebbe la conferma che è il mix telaio shiver/dorsoduro - forcella showa ecc. (dischi, pinze) che causa la vibrazione e non uno solo dei singoli componenti...

se invece capitasse anche sulla mana' che ha un telaio e quote ciclistiche totalmente diversi, allora verrebbe meno il telaio come concausa...

La Mana ha un telaio,una posizione di guida ed una distribuzione dei pesi completamente diversa...e non sono sicuro abbia identica taratura di forcella e freni.
Dunque associarla non ha senso:anche se ripresentasse il problema,sarebbe un caso a sè che meriterebbe di essere studiato a parte,e non in collegamento con la Shiver.
Sarebbe come dire che in 2 macchine,mettiamo un SUV ed una citiycar,che montano le stesse gomme,se l'auto parte in curva in caso di pioggia la colpa sia da attribuire unilateralmente agli pneumatici...
 
12506751
12506751 Inviato: 5 Ott 2011 10:21
 

beh ma l'avantreno è identico

il resto cambia, per questo dico che se alla mana non capita, è da escludere il telaio

la taratura centra relativamente, anche perché anche con taaratura più rigida la vibrazione compare lo stesso anche se molto più soft...poi francamente non saprei se la forcella della mana internamente sia diversa...sarebbe da chiedere a un meccanico aprilia
 
12519402
12519402 Inviato: 7 Ott 2011 21:24
 

ingexx76 ha scritto:
Lo fai direttamente dal sito Aprilia.....
Clicca: servizio clienti_servizio clienti_scrivi ad aprilia

La mia la portano a noale dopo il 5....

Spero che tutto si sistemi.
In bocca al lupo.


Ho scritto ad Aprilia già da qualche giorno ma non ho ricevuta nessuna risposta. Fra l'altro oggi sono uscito dopo 2 settimane di stop ed ho innescato la vibrazione per due volte. Speriamo che mi risolvono il problema perchè adesso stà cominciando ad essere molto frequente e quindi la pericolosità aumenta esponenzialmente.
 
12519792
12519792 Inviato: 7 Ott 2011 22:32
 

Guarda, la mia dovevano venire a prenderla dopo il 5....

Per ora non ho più sentito nessuno. Effettivamente hanno detto dopo il 5.... Ma non dopo quanto!!!!

Battute a parte ciò che mi preoccupa è che sul DDforum un utente ha scritto che la sua dorsoduro è stata a Noale per un mese ed è tornata ancora con il difetto....

Vediamo se vengono a prenderla e se risolvono....

Se la moto torna con ancora lo stesso problema temo che dovremo prendere un legale è chiedere la restituzione di quanto pagato. Magari ci uniamo è facciamo una class-action. Daltronde se il problema non lo sanno risolvere noi che colpe ne abbiamo??!!

Teniamoci aggiornati a vicenda.
Ciao.
 
12527986
12527986 Inviato: 10 Ott 2011 0:52
 

Ho letto quasi tutta la discussione,cercando di saltare i post che mi sembravano ripetitivi,e secondo me non avete ancora capito quale sia la motivazione del problema,che invece a me sembra abbastanza chiara.

L'intervento fatto da Aprilia consistente nello spessore precarico e olio più denso altro non è che una TARATURA,la forcella in sè non ha problemi,non vi hanno cambiato pezzi difettosi o che altro sennò avrebbero dovuto fare un richiamo e intervenire su TUTTE.
Quello che rende necessario l'intervento secondo me ha una sola origine,un peso del pilota sensibilmente più alto dei canonici 75 kg.,che magari in determinate condizioni,vedi montagna in discesa con pendenza (come ho letto) accentua ancora di più il peso che grava sull'anteriore fino a provocare il malfunzionamento.

Questo non discolpa totalmente l'Aprilia che in teoria dovrebbe fare moto che vanno bene a chiunque e di qualsiasi peso (nel limite del "possibile"),forse non hanno fatto abbastanza test considerando pesi diversi,se però con l'intervento la cosa si risolve direi che è inutile star lì a cercare il pelo nell'uovo.........anche se io lo faccio spesso,specie con l'Aprilia ma non perchè mi stia sui zebedei ma per spronarli a migliorare........cosa di cui ne hanno bisogno. icon_rolleyes.gif
E anche ovvio che Aprilia risponde in modo diplomatico,di sicuro non vi vengono a dire "ciccio,la moto và bene,sei tu che devi magnare de meno" icon_mrgreen.gif sanno che la moto deve andare bene a tutti e quindi devono trovare il sistema perchè lo sia,senza incolpare il cliente perchè non è un pesoforma.

Poi può essere benissimo che in alcuni casi il problema stia altrove,nei freni o nel canotto,ma quando il problema è nelle forcelle direi che la colpa può essere solo che quella visto come sono intervenuti.

Per finire,loro sono intervenuti nel modo più economico possibile per l'azienda,ma forse non il più ottimale,e da quanto ho letto lo ha ammesso lo stesso ingegnere che ha seguito la cosa........quello che farei io se avessi il problema è sostituire le molle con altre aftermarket più sostenute mantenendo olio a bassa viscosità,l'olio più denso crea più svantaggi che vantaggi.Non è a gratis come il "kit di rimedio Aprilia" ma penso ne valga la pena,non è comunque una cifra evalata se non si cambia anche l'idraulica.
 
12528191
12528191 Inviato: 10 Ott 2011 8:56
 

Cristian72 ha scritto:
Ho letto quasi tutta la discussione,cercando di saltare i post che mi sembravano ripetitivi,e secondo me non avete ancora capito quale sia la motivazione del problema,che invece a me sembra abbastanza chiara.

L'intervento fatto da Aprilia consistente nello spessore precarico e olio più denso altro non è che una TARATURA,la forcella in sè non ha problemi,non vi hanno cambiato pezzi difettosi o che altro sennò avrebbero dovuto fare un richiamo e intervenire su TUTTE.
Quello che rende necessario l'intervento secondo me ha una sola origine,un peso del pilota sensibilmente più alto dei canonici 75 kg.,che magari in determinate condizioni,vedi montagna in discesa con pendenza (come ho letto) accentua ancora di più il peso che grava sull'anteriore fino a provocare il malfunzionamento.

Questo non discolpa totalmente l'Aprilia che in teoria dovrebbe fare moto che vanno bene a chiunque e di qualsiasi peso (nel limite del "possibile"),forse non hanno fatto abbastanza test considerando pesi diversi,se però con l'intervento la cosa si risolve direi che è inutile star lì a cercare il pelo nell'uovo.........anche se io lo faccio spesso,specie con l'Aprilia ma non perchè mi stia sui zebedei ma per spronarli a migliorare........cosa di cui ne hanno bisogno. icon_rolleyes.gif
E anche ovvio che Aprilia risponde in modo diplomatico,di sicuro non vi vengono a dire "ciccio,la moto và bene,sei tu che devi magnare de meno" icon_mrgreen.gif sanno che la moto deve andare bene a tutti e quindi devono trovare il sistema perchè lo sia,senza incolpare il cliente perchè non è un pesoforma.

Poi può essere benissimo che in alcuni casi il problema stia altrove,nei freni o nel canotto,ma quando il problema è nelle forcelle direi che la colpa può essere solo che quella visto come sono intervenuti.

Per finire,loro sono intervenuti nel modo più economico possibile per l'azienda,ma forse non il più ottimale,e da quanto ho letto lo ha ammesso lo stesso ingegnere che ha seguito la cosa........quello che farei io se avessi il problema è sostituire le molle con altre aftermarket più sostenute mantenendo olio a bassa viscosità,l'olio più denso crea più svantaggi che vantaggi.Non è a gratis come il "kit di rimedio Aprilia" ma penso ne valga la pena,non è comunque una cifra evalata se non si cambia anche l'idraulica.

Quoto tutto.
Solo un'appunto:il problema è sicuramente individuabile nella forca,ma la sua origine non è nativa solo della forca stessa,perchè una forcella da sola non innescherebbe mai quel tipo di vibrazione con quella ciclicità,pur morbida che possa essere.
Le dimostrazioni di ciò sono 2:la prima è che a quanto si sente non tutti hanno risolto il problema con un semplice indurimento(segno che appunto un'aumentata rigidità non risolve il problema),e la seconda è che la stessa Aprilia non ha provveduto a cambiare modello di forcella ma solo di adattare quelle già esistenti(se si trattasse solo della forca tanto valeva cambiare modello,no?).
Poi certo,come hai detto te han percorso questa via perchè semplice,economica e risolutiva(nella stragrande maggioranza dei casi perlomeno),quindi è stata adottata una politica industriale giustissima...ma il problema non è solo la forcella e la sua taratura,è ben altro:solo che indurendola si spera da un lato di eliminare la risonanza(così da non aumentare l'ampiezza delle onde e quindi diminuire la vibrazione)e dall'altro di diminuirne l'effetto delle stesse vibrazioni alla guida(maggiore rigidità uguale minore escursione e quindi minor ampiezza delle onde):difatti come ho detto la mia moto presentava ancora il fenomeno,ma in maniera talmente limitata sia come ampiezza che come frequenza che il suo effetto sulla guida risultava completamente nullo,segno da un lato che il problema è stato risolto(perchè appunto non è più un problema),ma la questione rimane comunque viva.
 
12528225
12528225 Inviato: 10 Ott 2011 9:09
 

@Cristian72

Non concordo sulla tua teoria del peso, io peso attualmente 82 kg... Non penso che quei 7 kg facciano la differenza.

Inoltre vorrei ricordare che la moto è omologata per due passeggeri quindi ci manca solo che Aprilia mi venga a dire che sulla moto c'è troppo peso!

Aggiungo anche che la moto del mio amico, comprata lo stesso giorno, identica alla mia e regolata nello stesso identico modo, non vibra anche con me e zavorrina!

Per quanto riguarda la sostituzione delle molle, chi ha montato il kit matris non ha risolto nulla ed ha buttato più di 300 euro!

Poi a me per ora non hanno ancora spessorato nulla, hanno cambiato dischi e pompa...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 17 di 20
Vai a pagina Precedente  123...1617181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©