Leggi il Topic


Indice del forumForum Sicurezza e Prevenzione

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Comune amico dei motociclisti [Censimento comuni]
5579439
5579439 Inviato: 6 Set 2008 8:34
 

Semplicemente cerchiamo di dare un riconoscimento al comune che merita, avendo un'occhio di riguardo alle infrastrutture e sopratutto con i Guard-Rail e diversamente invitiamo il comune disattento a maggior attenzione..
 
5580750
5580750 Inviato: 6 Set 2008 12:24
 

All'ingresso della località (cartello di inizio del centro abitato), o davanti al Palazzo del Comune, disporre un cartello bianco per appiccicare gli adesivi dei clubs come certificazione (tipo l'autorizzazione "By appointment to her Majesty the Queen ......" come riportavano le etichette dei prodotti graditi ai Windsor).

By Appointment to motoclub Ting'Avert


Piacerà?
 
5615516
5615516 Inviato: 9 Set 2008 17:57
 

Credo c'entri poco col topic, ma mi sento di segnalare che a Varese e provincia hanno riasfaltato quasi tutte le strade principali, causa mondiali di ciclismo, col risultato di avere dei manti stradali che sono dei veri e propri biliardi!
Se pianificate qualche escursione in zona laghi non dimenticate di passare di qua! doppio_lamp.gif
 
5709065
5709065 Inviato: 17 Set 2008 19:09
 

volevo sapere da qualche romano se son stati tolti come promesso dal sindaco capitolino quei pericolosissimi cordoli che delimitano alcune strade della città .
siccome la cosa è stata dichiarata da un mesetto o due non pretendo che lo abbia già fatto ma vorrei sapere se ci sono sviluppi e sperare che questa storia si faccia anche a milano visto che a milano mi è capitato una sera non vedendoli di prenderlo per fortuna frontalmente e mi ha fatto un bel salto 0509_lucarelli.gif
 
5709250
5709250 Inviato: 17 Set 2008 19:26
 

Una buona parte sono stati rimossi e sostituiti con delle borchie sempre in materiale plastico molto meno pericolosi ma non il massimo della sicurezza.
 
5713739
5713739 Inviato: 18 Set 2008 9:46
 

gsrteo ha scritto:
volevo sapere da qualche romano se son stati tolti come promesso dal sindaco capitolino quei pericolosissimi cordoli che delimitano alcune strade della città .
siccome la cosa è stata dichiarata da un mesetto o due non pretendo che lo abbia già fatto ma vorrei sapere se ci sono sviluppi e sperare che questa storia si faccia anche a milano visto che a milano mi è capitato una sera non vedendoli di prenderlo per fortuna frontalmente e mi ha fatto un bel salto 0509_lucarelli.gif


Qualcuno di Milano ricorderà l'anno scorso la "bella" idea di delimitare l'area adibita alla corsia preferenziale con dei dossi in materiale plastico giallo alto 10cm.
Questo accadde sotto il ponte della Ghisolfa in Viale Monteceneri.
Ci passavo quasi tutti i giorni l'anno scorso e non vi dico lo stillicidio in quei tre quattro giorni di motociclisti e ciclisti.
Nottetempo furono fortunatamente rimossi.
Questo a testimonianza che i provvedimenti vengono presi trascurando gli utenti a due ruote ... quasi fossimo utenti da serie B.
 
5717304
5717304 Inviato: 18 Set 2008 14:45
 

Posto un'articolo preso dalla rivista di settore Motociclismo di Aprile 2008

Pavia adotta i guard rail salva motociclisti

Il comune lombardo installerà barriere sottoposte a crasch test per i centauri nell'ambito della costruzione di una nuova strada del comune di Landriano

C'è chi, nella lotta ai guard rail assassini, passa all'azione. E' il comune di Pavia che, accogliendo l'iniziativa promossa dall'On. Francesco Adenti, dell'Associazione Pavia Città per L'uomo e dall'assessore provinciale Angelo Ciocca, si è impegnato a installare barriere sicure. L'operazione non a casa è stata chiamata "Guard-rail: pericolo sconosciuto": a muoverla è la considerazione che in pochi sanno quanto possa essere devastante l'impatto contro le lamiere che costeggiano le nostre strade. A Madrid, le proteste dei Motociclisti hanno indotto la municipalità a sperimentare su alcuni tratti autostradali barriere dotate di cavi elastici in treccia metallica nella parti basse, e il Ministero dei trasporti a commissionare dei test d'urto, grazie ai quali è stata elaborata anche la scala di rischio HIC (head Iniury Criteria), che va da 1 a 1000, per misurare gli effetti dell'impatto contro queste barriere; la quota 400/500 può coincidere con la perdita della vita. Basta una collisione a 60 Km orari contro le lamiere Italiane per far impennare l'indice HIC a quota 1000, dato piuttosto preoccupante se si considera che quella velocità è facilmente raggiungibile da ciclomotori da 50 cc.

Il successo dell'operazione è stato reso possibile soprattutto dall'accordo stretto fra la Provincia di pavia e il reparto AF Logistic del Gruppo Antonio Ferrari, storica azienda di autotrasporti, che ralizzerà l'installazione nel contesto della ristrutturazione di un tratto pericoloso della S.P. ed S.S. n°412, in particolare tra il Km 12 e 13, nel comune di Landriano. Come previsto dalla legge, l'azienda, che si occuperà dell'urbanizzazione di un'area industriale del comune Lombardo, convertirà parte delle tasse sui lavori in questa opera. I guard-rail che verranno installati copriranno un tratto di circa 600-700 metri, verranno probabilmente fornite da un'azienda italiana di Sommacampagna (VR) e avranno un costo per metro lineare superiore di 40 euro rispetto ai tradizionali. Per rendere, poi, più evidente l'integrazione (in plastica) studiata per i Motociclisti verrà utilizzato un colore giallo o rosso vivo. Questo è un modo di provvedere alla sicurezza delle nostre strade. Speriamo possa rappresentare un'importante precedente e sia d'ispirazione per le altre municipalità italiane. Non solo. Ci auguriamo possa motivare e mobilitare oltre che le Associazioni di Motociclisti, già sensibilizzate sull'argomento, anche i moto club, ovvero il primo livello di rappresentanza dei biker. I moto club di Pavia, per esempio, invitati alla conferenza di presentazione del progetto "Guard Rail: il pericolo sconosciuto", tenutasi lo scorso 1° marzo nel comune lombardo, hanno brillato per la loro assenza. Insomma, qualsiasi campagna sulla sicurezza (anche quella sull'utilizzo del paraschiena condotta, negli ultimi mesi, da Motociclsismo) è destinata a non avere futuro e non sostenuta dal basso. nello scorso numero abbiamo citato le manifestazioni di Parigi e Madrid, che hanno raccolto migliaia di motard, e che, finora, rappresentano fortunati esempi di protesta di piazza.

Articolo a cura di Paola Verani

Si ringrazia per la concessione di pubblicare l'articolo il Direttore editoriale Edisport Editoriale Sig. Adalberto Falletta di Motociclismo
 
5720816
5720816 Inviato: 18 Set 2008 18:36
 

Se qualcuno abita nella zona del comune di Landriano (Pavia) può andare ad accertarsi se sono stat installati questi guard-rail e nel caso fare qualche fotografia.

icon_arrow.gif S.P. ed S.S. n°412, in particolare tra il Km 12 e 13, nel comune di Landriano.
 
5752697
5752697 Inviato: 22 Set 2008 10:25
 

Ciao Cento, ciao a tutti.....io abito a 3 km da Landriano e....lavoro a Landriano!!!

A breve andrò in Comune per informarmi.
Ora come ora non riesco ad individuare dove vorrebbero installare i nuovi guardrail...proprio non capisco dove, mi informerò!

Nel frattempo cercherò l'articolo di Motociclismo, così da presentarmi in Comune con lo stesso, ciao.
 
5752727
5752727 Inviato: 22 Set 2008 10:28
 

Perfetto Mauro 0509_up.gif

Ho riportato sia il numero di Motociclismo che il punto esatto dove dovrebbero essere installati icon_wink.gif
 
5752882
5752882 Inviato: 22 Set 2008 10:49
 

Cento40 ha scritto:
Perfetto Mauro 0509_up.gif

Ho riportato sia il numero di Motociclismo che il punto esatto dove dovrebbero essere installati icon_wink.gif



Si, mi ero accorto dopo che avevi riportato anche il numero della statale....oggi vado a vedere!
A giorni vi faccio sapere.
Certo mi sembra strano non essermi accorto delle nuove protezioni, le strade quì intorno le conosco bene bene, mhà!
 
5752891
5752891 Inviato: 22 Set 2008 10:50
 

Tienici aggiornati Mauro icon_wink.gif
 
5764407
5764407 Inviato: 23 Set 2008 9:25
 

Sono stato in Comune a Landriano proprio ora.

Una bella e gentile fanciulla all'Ufficio Tecnico mi ha spiegato che sono a conoscenza del fatto che in quel tratto di strada statale (412) verranno apportate modifiche ma, dato che la competenza è della Regione non ha saputo dirmi nel dettaglio quali.

Per saperne di più potrei andare a Pavia negli uffici della Regione anche se ho come idea che dovrei fare 2 giorni di ferie, oppure potrei cercare di contattare la Società della Logistica che si fà carico della realizzazzione di tali modifiche (io prenderei questa strada)....consigli?
 
5765844
5765844 Inviato: 23 Set 2008 11:54
 

Contatta la Società della Logistica icon_wink.gif
 
5800326
5800326 Inviato: 26 Set 2008 7:13
 

gattapazza ha scritto:
Da IlTempo.it
Link a pagina di Iltempo.it



Dopo i tanti incidenti partono i lavori di messa in sicurezza
Sublacense, l'assessore Astorre «Sostituiremo i guard rail killer»

Antonio Sbraga


Verranno sostituiti i guard rail-killer dell'ex statale Sublacense, che vedrà potenziato anche il sistema d'illuminazione grazie all'installazione dei pannelli fotovoltaici.
Dopo la serie di vittime che hanno perso la vita o le gambe (l'ultima, un motociclista 44enne, domenica scorsa ad Arsoli) nell'impatto contro le barriere d'acciaio giudicate «troppo vecchie e pericolose che, invece di proteggere le persone, le tagliano in due», come ha ripetuto nel suo appello il parroco arsolano don Antonio Cavallaro, la Regione corre ai ripari.

E anche per «la Tiburtina-Valeria, che è di competenza provinciale, avvieremo un tavolo di confronto con palazzo Valentini per lavorare insieme sui progetti di messa in sicurezza», assicura l'assessore regionale ai Lavori pubblici Bruno Astorre.
Secondo il piano dell'azienda delle strade del Lazio, il pacchetto di opere per l'adeguamento delle arterie della Valle dell'Aniene richiederebbe finanziamenti per oltre 13 milioni di euro, «ma i fondi per tutti i cantieri non ci sono, purtroppo - ammette Astorre - però alcune centinaia di migliaia di euro per mettere in sicurezza la Sublacense sono già disponibili e solleciterò l'Astral per l'immediata sostituzione dei guard-rail più vecchi. Poi, per le strade particolarmente buie come la Sublacense, stiamo verificando la possibilità di sperimentare il potenziamento dell'illuminazione grazie all'ausilio di pannelli fotovoltaici, per i quali sono disponibili 5 milioni di euro per tutto il Lazio».




11/04/2008


L'articolo è di Aprile 08, qualcuno della zona sa dirmi se questi Guard-Rail sono stati montati? Nel caso se fosse possibile scattare qualche fotografia..
 
5800334
5800334 Inviato: 26 Set 2008 7:17
 

Bandighostrider ha scritto:
Salve a tutti. Apro questo topic perché oggi per un attimo ho creduto di sognare. Mi spiego meglio.

Per sfuggire all'afa che affligge la mia città ho decido di farmi un giretto per i colli alla ricerca di un po' di frescura. Mentre percorreco la ex SS170 tra il bivio per Castel del Monte e quello per Corato ho notato in una curva un guard-rail un po' strano; ho pensato che forse la parte orizzontale fosse scesa, invece era un giard-rail messo in sicurezza con due fasce orizzontali parallele a protezione dei pilastri "affettatori".

Non credevo ai miei occhi: sono ripassato tre volte per accertarmi che non fosse stata un'illusione ottica, e meno male che non lo era. Che dire, anche se è stato l'unico guard-rail sicuro che ho trovato (purtroppo in altre curve ho trovato solo quelli tradizionali) sono contento perché finalmente qualcosa si sta muovendo.

Non ho badato a fare qualche fotografia perché non mi sono fermato, però chi è delle mie parti se percorre quella strada se ne può rendere conto personalmente.

Lampssss
 
5800373
5800373 Inviato: 26 Set 2008 7:34
 

frankie-zzr1400 ha scritto:


Serramazzoni, il paese è Serramazzoni e la strada è la Maranello-Serramazzoni, ex SS12 strada Abetone-Brennero

è una strada molto frequentata nei week-end, dove ci sono molti motociclisti che "vanno in fontanina"...

la proposta di montare i guard-rail "sicuri" non controbilancia il pessimo stato di manutanzione delle strade provinciali, caratterizzate da pessima asfaltatura

poi, giusto per essere pignoli, la provincia non è un comune...


e poi tra l'altro ci sono solo in tre curve (1 nel tratto più frequntato)..e 2 dove sono caduti in pochissimi......meglio di niente ma ancora pochi....
 
5800400
5800400 Inviato: 26 Set 2008 7:46
 

icon_arrow.gif In questo caso non si tratta di Comune ma di regione....penso sia giusto segnalarlo ugualmnte (ricordo che i comuni sono sotto la regione....)

icon_arrow.gif Da pag. 55 di Motosprint nr.35:
Il consigliere regionale Roberto Novelli da anni impegnato a promuovere la sicurezza nelle scuole ha presentato un emendamento dell'art.10 della legge sulle variazioni di bilancio,che permette alla regione Friuli Venezia Giulia di assegnare alle 4 provincie Friulane proporzionalmente alla fascia di popolazione tra i 14 e i 29 anni presenti in ciascuna di esse, 2 MILIONI DI EURO!!!!!!!! per iniziative legali sicurezza stradale.

Tutto ciò per sensibilizzare cittadini e media sulla sicurezza sradale e la pericolosità dei Guard Rail,con l'aiuto anche dell'ANPS (associazione nazionale della polizia di stato) e il gruppo motociclisti "A.Manete".

Ho fatto un riassunto,comunque...prendiamo esempio... eusa_clap.gif
 
5801240
5801240 Inviato: 26 Set 2008 9:42
 

fabrycbr600f ha scritto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo è un nuovo tipo di guard rail sperimentale che è stato installato in provincia di perugia,come si vede la parte bassa dove di solito ci sono i micidiali paletti è stata ricoperta da un materiale plastico che ha il compito di attutire l'urto e di far scivolare il malcapitato motociclista invece di farlo incastrare come succede negli attuali guard rail!
potrebbe essere la soluzione a molti gravi infortuni e morti,ma la cosa bella è che NON é OMOLOGATO,gia avete capito bene..
La cosa ancora più inquietante è che in Europa questo tipo di guard rail è diffuso ed omologato mentre in Italia abbiamo leggi tutte nostre che regolamentano la tipologia di guard rail!
Io mi chiedo ma in periodo di Europa unita,perchè ci devono essere tutte queste differenze?
Perchè fanno mille convegni nei quali delle persone illuminate arrivano alla conclusione che in moto si muore(come da articolo della Repubblica) ma poi nessuno fa niente se non dare la colpa alla velocità??
 
5892027
5892027 Inviato: 5 Ott 2008 18:12
 

Bene, appeno ricevo o noto qualche segnalazione riporto qui o a Cento40 in mp.
 
5892075
5892075 Inviato: 5 Ott 2008 18:23
 

Grazie maxmoto icon_wink.gif
 
6129922
6129922 Inviato: 27 Ott 2008 23:12
 

Ciao, sto leggendo su Viareggino.it ed ho trovato questo...

Link a pagina di Viareggino.com

mi pare sia una bella iniziativa, lanciata dall'associazione motociclistica: Perla del Tirreno, di Viareggio.
Anche da noi si sta tentando di fare qualcosa, a quanto leggo...
Ci sono anche due pagine in pdf da leggere, per capire come si adopera la Perla.
Penso che sia giusto continuare in ogni senso, per questa iniziativa che può salvare molte vite.........
 
6150862
6150862 Inviato: 29 Ott 2008 21:05
 

Cento40 ha scritto:


L'articolo è di Aprile 08, qualcuno della zona sa dirmi se questi Guard-Rail sono stati montati? Nel caso se fosse possibile scattare qualche fotografia..


Ciao Cento40,per quanto riguarda la sublacense credo che posso farti sapere qualcosa nei prossimi giorni.
Ma volevo chiedervi se qualcuno conosce le ditte che producono questo tipo di protezioni,se è possibile avere qualche indirizzo per poter visionare i prodotti ed i costi,grazie.
 
6151203
6151203 Inviato: 29 Ott 2008 21:29
 

Grazie Giulio icon_wink.gif

proprio in questi giorni sto contattando alcune aziende del settore.. teniamoci aggiornati.
 
6227580
6227580 Inviato: 6 Nov 2008 14:10
Oggetto: I guardrail
 

Salve a tutti.
Vorrei dare il mio contributo alla discussione e quindi faccio un pò di precisazioni.
Allora:
Premetto che lavoro presso la Provincia di Napoli e proprio nel settore viabilità. Preciso che non faccio nè il tecnico nè tantomeno ho poteri di un qualche genere. Ho per ora solo stampato il manifesto dell'iniziativa e l'ho affisso nella bacheca della direzione dove lavoro.

I comuni si interessano solo delle strade che sono nell'immediate vicinanze del centro urbano e chiaramente di quelle cittadine.
Quindi non hanno possibilità di installare o di richiedere l'installazione di presidi per la sicurezza sulle strade che, a quanto ho capito, sono di pertinenza delle Provincie.

La Provincia, essendo consegnataria delle problematiche inerenti alle strade provinciali e di alcuni tratti di statali, è l'ente al quale ci si deve rivolgere.
Poi ci sono le statali che sono appannaggio dell' ANAS.
Per le autostrade il discorso è ancora più complesso.

L' A.I.P.C.R. organizza ogni anno, nel mese di ottobre un convegno sulla viabilità e sicurezza. E' lì che bisognerebbe cercare di entrare. Il mio dirigente ci va ogni anno.
Se volete notizie più precise farò in modo di procurarmele, ma in rete, se si fa una semplice ricerca su "convegno sicurezza stradale", si trovano moltissime risposte e idee su come e dove poter intervenire come associazione o semplice cittadino.
icon_smile.gif Un sorriso a tutti!
 
6227696
6227696 Inviato: 6 Nov 2008 14:22
 

Grazie mimi56 delle informazioni. Se riesci ad avere altre notizie sarà utile icon_wink.gif
 
6270911
6270911 Inviato: 11 Nov 2008 20:27
 

Ciao Maurizio.....informo anche Kojiro di questa iniziativa così la divulghiamo fra noi VITERBIKERS, in modo da tenere gli occhi bene aperti già dalla prossima uscita!!!!! Conta anche su di noi....batteremo le strade del viterbese e non solo, in ogni angolino.... icon_wink.gif
 
6293501
6293501 Inviato: 14 Nov 2008 0:51
 
 
6427385
6427385 Inviato: 29 Nov 2008 2:59
 

quest'estate sono rimasto felicemente sorpreso quando sulla ss107 che collega Crotone a Cosenza attraversando il parco nazionale della Sila, all'altezza di Camigliatello Silano ho fatto questo scatto...

immagini visibili ai soli utenti registrati



non so se sono quelli a norma con la protezione adatta, ma almeno c'è una barra che protegge dai paletti icon_smile.gif

0510_saluto.gif
 
6427809
6427809 Inviato: 29 Nov 2008 10:40
 

No.
Quel tipo di guard rail a triplice onda è più alto dei più comuni guard rail e viene utilizzato di norma lungo le arterie dove serve una maggiore protezione contro i mezzi pesanti e per assicurarsi meglio contro i salti di carreggiata.
Qui a Milano sono montati su molte strade ad alto scorrimento come ad esempio la nuova Vigevanese.
L'altezza e la conformazione di quella sbarra inferiore non è studiata per salvaguardare in alcun modo un motociclista.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e Prevenzione

Forums ©