Leggi il Topic


Indice del forumForum BMW

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Lavaggio MUKKA
872090
872090 Inviato: 21 Nov 2006 12:14
 

starman882 ha scritto:
Gianby_motopass ha scritto:
Nn sò voi ma di solito io la lavo così!!!
......
icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif...


Io non riderei + di tanto........lo "scacciafighe" è in agguato! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif



icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
872290
872290 Inviato: 21 Nov 2006 13:07
 

per il lavaggio io ho provato al BIKER WASH MACHINE B.V.M a milano

pulitura maniacale della mia moto costo 15€ per maggiori info se vi intere

ressa: Bwmsystem.com
 
874184
874184 Inviato: 21 Nov 2006 20:46
 

Io la lavo tranqullamente al lavaggio a mano, usa anche al lancia stando attento alle centraline icon_lol.gif icon_wink.gif
 
874390
874390 Inviato: 21 Nov 2006 21:32
 

Cuggino ha scritto:
Me la lavo a mano con lo Chanteclair e poi l'asciugo con...la pelle di Bambi! icon_twisted.gif

icon_lol.gif



Lo sciantecler è il numero 1, ho trovato anche quello " formula ultrapotente", come sgrassa quello!!!! sono sempre a litigarmelo con la mamma che fa le pulizie in casa!!!
 
875294
875294 Inviato: 22 Nov 2006 1:17
 

A proposito di pulizia come levate i segni che si formano a volte salendo o scendendo dalla moto sulle borse laterali?
 
875445
875445 Inviato: 22 Nov 2006 9:30
 

matt68 ha scritto:
A proposito di pulizia come levate i segni che si formano a volte salendo o scendendo dalla moto sulle borse laterali?
[quote]
li puoi togliere con della cera icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif
 
875552
875552 Inviato: 22 Nov 2006 10:33
 

[quote="slam"]
matt68 ha scritto:
A proposito di pulizia come levate i segni che si formano a volte salendo o scendendo dalla moto sulle borse laterali?
Citazione:

li puoi togliere con della cera icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif


La cera sulla plastica non macchia?
 
875564
875564 Inviato: 22 Nov 2006 10:44
 

matt68 ha scritto:
A proposito di pulizia come levate i segni che si formano a volte salendo o scendendo dalla moto sulle borse laterali?

Se intendi le borse nere in plastica, io uso dello spray lucida cruscotti.
 
880089
880089 Inviato: 23 Nov 2006 15:59
 

[quote="matt68
Citazione:
La cera sulla plastica non macchia?[/
quote]
La cera del tipo polish icon_razz.gif icon_razz.gif
 
922440
922440 Inviato: 5 Dic 2006 19:09
Oggetto: resina su mukka
 

Ciao a tutti, mi consigliereste come togliere della resina di alberi dalla mia piccola r 1150 r ?

non vorrei fare casini

ciao e grazie
 
924993
924993 Inviato: 6 Dic 2006 14:22
Oggetto: Re: resina su mukka
 

Citazione:
mi consigliereste come togliere della resina di alberi dalla mia piccola r 1150 r ?

non vorrei fare casini

Anzitutto tanta (ma proprio tanta) acqua calda e shampoo specifico per carrozzerie (ottimi quelli della SONAX...all'ipermercato a circa 3 euri); fai la prova. Se la resina si è già solidificata icon_sad.gif prova con uno sgrassatore domestico (CHANTECLAIR in primis...sempre all'ipermercato a 2.50) da utilizzare con moderazione e provando prima su parti "più nascoste" del serbatoio e del parafango; occhio ad evitare le parti in plexiglas!!
Facci sapere 0510_saluto.gif
 
925004
925004 Inviato: 6 Dic 2006 14:27
Oggetto: Re: resina su mukka
 

sercruel ha scritto:
.....occhio ad evitare le parti in plexiglas!!
.....


Quindi te non la lavi mai? 0509_dito.gif
 
925098
925098 Inviato: 6 Dic 2006 14:50
Oggetto: Re: resina su mukka
 

Citazione:
Quindi te non la lavi mai? <img


...toscanaccio irriverente icon_twisted.gif per la tua lo chante è assolutamente tabù 0509_dito.gif
 
926280
926280 Inviato: 6 Dic 2006 19:59
 

grazie per il consiglio , per fortuna era ancora fresca è andata via bene con acqua calda e shampoo per carrozzerie

ciao
 
939169
939169 Inviato: 10 Dic 2006 22:16
 

ciao a tutti sono nuovo del forum e leggendo i problemi descritti x il lavaggio vi racconto che mi sta succedendo a me.ho comprato un gs 1200 a maggio a novembre mi ritrovo con un pezzo del telaio ( solo un pezzo) scolorito completamente la bmw signora marca o almeno si presuppone mi manda a dire che ho sbagliato il modo di lavarla un po come dire che se lavo la macchina e si scolorisce una portiera e perche ho sbagliato il modo in cui l'ho lavata tengo a precisare che dal88 al 2006 ho cambiato tutta la serie k100 /1200 senza avere nessun problema del genere.domani avro nuove notizie dal concessionariodove ho comprato tutte le moto e senza rompere mai le p..... vediamo che storia si inventano ora .MEDITATE la bmw nonostante gli sia ancora fedele non e' + la casa di una volta
 
5249624
5249624 Inviato: 29 Lug 2008 19:27
Oggetto: Lavare il motore
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Ciao ragazzi spero di non aver sbagliato a postare qui...comunque vorrei saper come posso lavare, se si può, il motore della mia GS....il fatto è che x non combinare pasticci quando lavo la moto lo faccio sempre inserendo dei teloni di spugna sul motore per non farlo bagnare...inoltre cerco di lavarla sempre con sola acqua senza shampoo...xò mi rendo conto che in giro purtroppo ci sono moscerini e quant'altro e quindi anche il motore si sporca inesorabilmente...come posso pulirlo?non vorrei combinare guai!!!!
Non posso lavarla con la lancia vero?????
 
5249989
5249989 Inviato: 29 Lug 2008 19:54
 

io uso acqua e sapone di marsiglia. e la lavo a mano io.

per le zone zeppe di moscerini ti consiglio di coprirle con panni ben umidi per 20-30 min poi anche con dell'acqua cprrente e sapone dovrebbero andar via.
 
5252887
5252887 Inviato: 30 Lug 2008 7:48
 

Posso aggiungere che per pulire le zone molto sporche del motore e dei cerchi ruote, si può utilizzare un prodotto spray multifunzione: il WD40 e sciacquare poi abbondantemente.
Lo puoi trovare dai rivenditori di accessori per auto e simili.
 
5495053
5495053 Inviato: 29 Ago 2008 14:47
 

Vorrei sapere se é indispensabile che il motore sia completamente freddo per lavarlo visto che io un kilometrino lo devo fare per arrivare al lavaggio.

Lo chiedo perche la mia ex mucca che avevo preso usata presentava delle piccole macchie chiare sui cilindri che io ho sempre lavato con un prodotto della arexon apposta per moto con il motore non propio freddo freddo.

Purtroppo ho sempre avuto il dubbio sul fatto che le avessi provocate io oppure no (spero che mi possa perdonare)
Visto che la nuova mukka é immacolata non vorrei ripetere eventuali errori, non me lo perdonerei mai.

Sapete dirmi se e cosa potrei aver sbagliato? doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
5496399
5496399 Inviato: 29 Ago 2008 16:41
 

riccasa ha scritto:
Vorrei sapere se é indispensabile che il motore sia completamente freddo per lavarlo visto che io un kilometrino lo devo fare per arrivare al lavaggio.

Lo chiedo perche la mia ex mucca che avevo preso usata presentava delle piccole macchie chiare sui cilindri che io ho sempre lavato con un prodotto della arexon apposta per moto con il motore non propio freddo freddo.

Purtroppo ho sempre avuto il dubbio sul fatto che le avessi provocate io oppure no (spero che mi possa perdonare)
Visto che la nuova mukka é immacolata non vorrei ripetere eventuali errori, non me lo perdonerei mai.

Sapete dirmi se e cosa potrei aver sbagliato? doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


sempre meglio lavare a freddo, come raccomandano espressamente per le carrozzerie delle auto; se doperi solo acqua e saponi neutri, col motore caldo, non dovrebbe succedere niente, mentre con i prodotti in bomboletta penso sia da evitare accuratamente icon_wink.gif
 
5532462
5532462 Inviato: 2 Set 2008 15:29
 

salva a tutti, io ho un lavaggio auto e la mia moto l ho sempre lavata con la idropulitrice, pero' bisogna avere un po' di pratica sia per i prodotti e sia su come usare la idropulitrice;
1; lavare la moto o alla mattina molto presto o il pomeriggio tardi perche la vernice lella moto deve essere molto fredda
2 stare sempre all ombra per non rischiare che il sapone si asciughi per la carozzeria;
3 usare un buon guanto per lavarla nei minimi particolare;
4 una bella asciugata e se qualcuno ha anche con il compressore sulle manopole comandi ecc
5 il giorno dopo passare un buon police ( io ne ho uno magnifico) è a sprait lo puoi sprizzare in tutta la moto e non si hanno i problemi che danno gli altri police sulle guarnizioni perche il mio non contiene gesso

se qualcuno vuole questo prodotto super mi contatti pure o messaggio oppure chiamatemi ***cancellato da fabrizio50*** daniele sono di Spilimbergo

no numeri di cell in pubblico, solo per MP, grazie
 
6094053
6094053 Inviato: 24 Ott 2008 1:29
Oggetto: Pulitura marmitta K1200R
 

Ciao,
evidentemente a marmitta molto calda, se la si sfiora con una scarpa di gomma nera, una piccola quantita' si fonde su di essa.
Sta di fatto che mi trovo macchie sulla marmittona della K1200R, che non vanno via con acqua e panno.
Prima di usare trielina (che scioglie la plastica, ma e' molto aggressiva, credo), sapreste dirmi come far tornale lucida la marmitta della mia K1200R?
Ho gia' letto post a riguardo...uso il detergente per il lavello di cucina inox?
Non credo sia efficace...Enricaccio non mi spostare!
Grazie
 
6094458
6094458 Inviato: 24 Ott 2008 8:52
 

compra le paiette quelle per l acciaio... prendi un po di pasta abrasiva e gratti ( non tantissimo) e vedrai che ti viene via
 
6097121
6097121 Inviato: 24 Ott 2008 13:59
Oggetto: Re: Pulitura marmitta K1200R
 

Pilo66 ha scritto:
Ciao,
evidentemente a marmitta molto calda, se la si sfiora con una scarpa di gomma nera, una piccola quantita' si fonde su di essa.
Sta di fatto che mi trovo macchie sulla marmittona della K1200R, che non vanno via con acqua e panno.
Prima di usare trielina (che scioglie la plastica, ma e' molto aggressiva, credo), sapreste dirmi come far tornale lucida la marmitta della mia K1200R?
Ho gia' letto post a riguardo...uso il detergente per il lavello di cucina inox?
Non credo sia efficace...Enricaccio non mi spostare!
Grazie


io sarei più cauto; per le piccole macchie (anche in rilievo) di fango che si indurisce e si attacca all'esterno della marmitta uso olio di oliva e cotone idrofilo e... moooolta pazienza.. ti posso assicurare che non si graffia assolutamente la marmitta.. non so se funziona anche con la gomma cotta..
 
6102569
6102569 Inviato: 24 Ott 2008 21:38
 

io aspetto che piove .... si lava da sola ...
 
6139533
6139533 Inviato: 28 Ott 2008 21:17
 

Vorrei sapere da chi ha l'RT con che prodotto lava e asciuga la plastica nera della plancia e del parafango anteriore, in quanto ho notato che sono particolarmente delicati.E come togliere le macchie di letame.. ops di catrame dai cerchi. icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
6151952
6151952 Inviato: 29 Ott 2008 22:22
Oggetto: Pulitura marmitta
 

Ciao,
siccome la moto sta nel box da mio padre,
gli avevo detto delle sbavature nere sulla marmitta,
ma mi ero pure raccomandato che non facesse esperimenti..invece...
macchie sparite.
Panno morbido imbevuto di acqua ragia, quella che serve per pulire i pennelli, mi ha spiegato.
Marmitta lucida, garantito.
Ciao
 
6429808
6429808 Inviato: 29 Nov 2008 15:53
 

Acqua -spugna-shampoo- canna con getto debole, no idropulitrice- glaxess per scarico e parti plastiche.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMW

Forums ©