Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
chiave dinamometrica [info varie]
6705510
6705510 Inviato: 9 Gen 2009 16:24
 

elbartolo ha scritto:


boh perchè pure io noto un problema di scarsa stabilità dell'anteriore sul mio kappino nuovo...

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
certo che sei uno dei pochi che conosco che se cambia qualcosa della sua vita la peggiora icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


mirino se il problema è di taratura allora parla col preparatore, se è onesto saprà guidarti verso quel che serve a te e ti farà spendere il giusto, lui puoi venire a vederti girare e ti può aiutare più direttamente d chiunque qua dentro.. icon_wink.gif
 
6705555
6705555 Inviato: 9 Gen 2009 16:27
 

sui ktm è nota la scarsa stabilità anteriore
 
6705725
6705725 Inviato: 9 Gen 2009 16:43
 

Ludo237 ha scritto:
sui ktm è nota la scarsa stabilità anteriore


beh la si porta da un preparatore...gli fai fare sospe e il setting...dopo sei a posto. icon_asd.gif
 
6707411
6707411 Inviato: 9 Gen 2009 19:24
 

Scorrevolezza forche + cambio olio mono, come la vedete?
 
6707659
6707659 Inviato: 9 Gen 2009 19:43
 

Mirino ha scritto:
Scorrevolezza forche + cambio olio mono, come la vedete?
icon_wink.gif
 
6709179
6709179 Inviato: 9 Gen 2009 22:27
 

Mirino ha scritto:
Scorrevolezza forche + cambio olio mono, come la vedete?


okkkkkk...
 
6709403
6709403 Inviato: 9 Gen 2009 22:52
 

Mirino ha scritto:
Scorrevolezza forche + cambio olio mono, come la vedete?


io la vedo bene .........ma poi ti dico:
icon_arrow.gif quanto costa fare questo lavoro?
icon_arrow.gif Quanto costa far preparare tutto?

La differenza tra i 2 prezzi,in pratica, sarà il costo che dovrai sostendere per fare preparare le sospensioni come Dio comanda. Prima di pensare se ho detto una cagata rispondi alle mie 2 domande...
 
6709444
6709444 Inviato: 9 Gen 2009 22:57
 

Io devo andarci a parlare la settimana prossima, però a detta di tutti, questa persona è molto brava (è uno con le palle quadrate) e per di più è anche economico.
 
6709623
6709623 Inviato: 9 Gen 2009 23:18
 

secondo me prima deve farle funzionare bene per come le ha fatte la wp (male icon_asd.gif icon_asd.gif ) visto e considerato che lui non riesce a regolarle poi valuta..

è come se hai il motore scarburato e anzichè fare la carburazone lo prepari per forza icon_confused.gif abbastanza inutile no?
 
6710263
6710263 Inviato: 10 Gen 2009 1:08
 

mezzabirra ha scritto:
è come se hai il motore scarburato e anzichè fare la carburazone lo prepari per forza icon_confused.gif abbastanza inutile no?


Io fare un esempio simile al tuo ma lo vedo in modo dofferente.
come avere il motore scarburato con un getto 100, il getto perfetto sarebbe 112 ma tu metti il 110 che migliora parecchio la carburazione ma non è realmente perfetta per soli 2 punti e non metti sti 2 punti in più perchè "tanto 110 per me che vado piano va bene così". Otterrai quindi una buona carburazione che passa da pessima a mediocre ma non si avvicina mai alla perfezione. in pratica non hai fatto la carburazione ma 3 quarti di essa cioè il motore non funziona perfettamente ma "abbastanza bene".

Mi sa che più che convincere mirino,per poi farlo valutare ovviamente con la sua testa, stiamo cercando di convincerci l'un l'altro per orgoglio.

Comunque sia io non parlo di cose che vanno fatte ogni 2 giorni o che oggettivamente non vengono sfruttate dal pilota medio ma di sospensioni che sono la chiave per potere sfruttare a pieno la stupenda ciclistica (e anche il motore) di cui sono equipaggiate le moto da cross degli ultimi anni consentendo ad un pilota medio di potere divertirsi di più andando magari più forte aiutato dal suo mezzo.
 
6710769
6710769 Inviato: 10 Gen 2009 10:33
 

si ma io sono convinto che i setup forniti dalle cosa, con la corretta regolaazione del precarico e la verifica degli attriti interni è più che sufficiente per il 99% dei piloti.

quando parli di carburazione sbagli, perchè regolando scorrevolezza e precarichi tu stai mettendo il famoso 112, poi magari A TE continua a non andar bene e hai bisogno della preparazione però secondo me è il caso di fare prima la revisione e la regolazione in base alla std poi se si renderà conto che ha bisogno di "altro" lo va a fare, considera che mirino a una exc ed è ancora sotto i 18 quindi parliamo di sistuaizoni "provvisiorie"
 
6710815
6710815 Inviato: 10 Gen 2009 10:58
 

mezzabirra ha scritto:
si ma io sono convinto che i setup forniti dalle cosa, con la corretta regolaazione del precarico e la verifica degli attriti interni è più che sufficiente per il 99% dei piloti.

quando parli di carburazione sbagli, perchè regolando scorrevolezza e precarichi tu stai mettendo il famoso 112, poi magari A TE continua a non andar bene e hai bisogno della preparazione però secondo me è il caso di fare prima la revisione e la regolazione in base alla std poi se si renderà conto che ha bisogno di "altro" lo va a fare, considera che mirino a una exc ed è ancora sotto i 18 quindi parliamo di sistuaizoni "provvisiorie"


beh,che le tarature di serie non sono fatte con gli occhi chiusi e che quasi sempre le sospensioni NUOVE(cioè con la moto appena comprata) funzionano discretamente, salvo poi allentarsi o indurirsi non appena rodate un pò, è anche vero...

Ma ora mi domando: se le tarature di serie funzionano discretamente perchè si porta a fare una taratura dal preparatore che a volte,come nel caso delle mie forcelle(che ancora non ho fatto per intoppi vari), le stravolge completamente??
Capisco che modificare le tarature è un lavoro che viene fatto per adattare la sospensione allo stile del pilota,utilizzo e peso ma in allora perchè le tarature di serie vengono comunque sempre scartate?
Sta volta la mia è una domanda derivante da un mio dubbio, non un modo di convincerti della mia opinione icon_mrgreen.gif
 
6710829
6710829 Inviato: 10 Gen 2009 11:02
 

bhà io penso che la differenza vera e propria la faccia la riduzione degli attriti alias scorrevolezza...cioè
se uno prende la moto con taratura standard e fa la scorrevolezza sicuramente si troverà
molto meglio rispetto allo stesso comparto, tarato, ma senza scorrevolezza...

ovvio nei limiti del tipo di taratura standard: se mettiamo 110kg su una moto std tarata x 75kg ovvio che se si fa la scorrevolezza senza taratura e cambio molle non serve praticamente a nulla... icon_wink.gif
 
6710864
6710864 Inviato: 10 Gen 2009 11:16
 

elbartolo ha scritto:
bhà io penso che la differenza vera e propria la faccia la riduzione degli attriti alias scorrevolezza...cioè
se uno prende la moto con taratura standard e fa la scorrevolezza sicuramente si troverà
molto meglio rispetto allo stesso comparto, tarato, ma senza scorrevolezza...

penso che il barattolo arancione abbia ragione icon_mrgreen.gif

le moto di serie sono molto messe male, diciamo che tra motore e ciclistica vai a perdere un 10-15% di prestazioni tra una moto che prendi e usi e una moto che smonti , misuri regoli e rimonti.

e come un cilindro con le bave di fusione, sono margini di errore che han le ditte nella produzione di serie, più diminuisci questi margini più aumentano le prestazione, anche e soprattutto senza toccar altro.

le sospe le smonti ( e ne aproffitti al primo cambio olio) le misuri e le regoli (come precarichi) per il pilota, una volta fatte così vanno bene al 90% dei piloti tranne quelli "strani" che preferiscono setup diversi.

una revisione col controllo della scorrevolezza serve epr capire se quello che ha fatto la casa va davvero male, anche eprchè senza sospensioni fresche e tarate su cui valutare penso che andare dal preparatore e dire : la moto non va bene davanti perchè.... non va bene dietro perchè... sia quantomeno FALSO non credete?

prima vedi come vanno nella migliore ipotesi in cui possono andare, poi vedi che fare.. ripeto io li terrei ora in tasca quei soldi della preparazione, SICURAMENTE sarà molto meglio di prima la moto e ci sono un buon numero di possibilità che sia contento così.

un preparatore bravo prima di prendere un lavoro ti chiede cos'è che non va nelle tue sosp e per farti fare un buon lavoro serve avere sensibilità e sapere VERAMENTE che si vuole dalla moto.
andare da un preparatore per farsi fare una taratura std è stupido, passi dalla taratura std della casa che non ti godi per gli enormi attriti a una taratura che anche se fosse peggiore della precedente godi di più perchè comunque scorrevole..
 
6711819
6711819 Inviato: 10 Gen 2009 15:03
 

Ora come ora ho un grande confusione in testa. Il problema sta, se revisionare anche il ono oppure no. Ce chi la pensa in un modo e chi in un altro.

Io ho riflettuto su una cosa.

La moto è un ktm exc 125 2006 (sarò ripetitivo ma per lo meno sono chiaro). Io la moto l'ho comprata usata e l'ho ritirata dal concessionario il 30 di luglio 2007.

Ammettiamo che quando ho ritirato la moto, il mono fosse stato appena revisionato, lo stesso giorno. Oggi ne abbiamo 10/1/2009. Il mono ha quindi in teoria (in teoria perché non so se davvero il mono è stato revisioanto "lo stesso" giorno che ho ritirato la moto) 1 anno e 5 mesi. Ammettiamo che io ora facessi solo le forche e non il mono. Avrei la possibilità di preparare il mono l'anno prossimo, cioè gennaio 2010. Nel 2010 il mono avrebbe 2 anni e 5 mesi (supponendo sempre che quando ho ritirato la moto dal concessioanrio il mono era stato appena ho fatto, ma questo non è affatto sicuro).

Conclusione: decisamente, meglio farlo ora insieme alle forche. Nella mia ignoranza, avrei pensato di far fare la scorrevolezza alle forche (ovviamente cambio olio, paraoli e parapolvere) mentre al mono di far fare solo la revisione (presumo quindi, solo il cambio olio). Detto questo, mi metterò nelle mani del buon Dilaghi. icon_mrgreen.gif

p.s. finché non sarò andato a parlare con Dilaghi (preparatore) la notte non dormirò più. icon_asd.gif
 
6713413
6713413 Inviato: 10 Gen 2009 19:05
 

anche secondo me, è la soluzione migliore gli spieghi il problema e vedi che ti consiglia, alla fine è lui l'esperto..
 
6724175
6724175 Inviato: 12 Gen 2009 13:40
 

Mirino, ammesso e non concesso che il conce ti ha dato "codesta" moto con il mono revisionato (tutto è possibile a sto mondo...po essere che oggi esco e c'è la Carfagna che mi aspetta per farmi un bel bocch.ino pure a me..)...come hai detto tu è passato un anno e mezzo!!! 18 mesi e non so quante ore. Vabbè che non sei un pilota da Italiano e la moto la stressi relativamente...vabbè che su un 125 2t le sospe sono meno influenti che in un 4t..ma qui non si parla di ore di utilizzo e sofisticate tarature personalizzate..qui si parla di anni e mono sicuramente giù di corda!!
Il mono, per quanto tutti si preoccupano più delle forche..(forse perchè picchiano gli avambracci) è più importante nell'assetto della moto. Prova a indurire tutte le forcelle o smorbidirle tutte...curvi un pò peggio o un pò meglio, con più o meno fatica e decisione..sul veloce sarai meno preciso e la moto ondeggerà un filo in più...ma provate a rimetter a posto le forcelle e far lo stesso col mono, apri 2 giri di alte velocità: non curvi più!!! La moto ti sbacchetta davanti come una dannata nel veloce, nei salti ti capotti...dopo se siete ancora vivi provate a chiuderlo tutto: come tocchi il gas uscendo di curva fai un 180 e appoggi il culo a terra, nei salti voli a candela, nel dritto veloce ti rimbalza la ruota dietro che ti fai disarcionare...
Sul fatto che di serie le sopse siano tutte sbagliate...non è così vero, Chicco Chiodi correrà il mondiale MX2 con una RMZ 250 e forcelle con taratura di serie! Il mono invece non lo soddisfa ed è stato modificato.
Ovviamente la scorrevolezza va fatta (industrialmente le tolleranze, per quanto Showa lavori bene, sono un pò più ampie e "tolleranti" della perfezione...le boccole sono giustamente un filo più strette...a consumarle si fa sempre a tempo no?...figurarsi WP enduro di serie...) ma pensare che un pilota come Chiodi (un campione vero, finalmente abbandona l'MX1 che l'ha seppellito nella m.erda per 2 anni...) corra con una Showa tarata di serie ti fa capire a che livello siamo arrivati oggigiorno!!

Te Mirino vai dal preparatore, gli dici che ormai ti sei intrippato nel cross invece che l'enduro (approvo in pieno!!), che pesi come un bufalo, che hai un passo amatoriale non troppo veloce (senza offesa...il sospensionista e come se andassi a confessarti per la prima comunione...che dovevi raccontargli anche quante seghe t'eri fatto!!), che la moto è instabile ecc ecc e che continui a fare il minorenne e vorresti arrivare alla maggior età senza sfraccagnarti le ossa per colpa di due sospensioni sfatte!! Dopodichè...sei nelle sue mani, vedrai che ti ridà una moto irriconoscibile, se è bravo! La prima volta in pista ti sembrerà strana i primi giri...poi se il lavoro è fatto bene non ti vorresti fermare più!! E' una gran libidine, per chi è sensibile, girare con la scorrevolezza appena fatta e una taratura azzeccata!!!! 0509_up.gif

NOn è detto che quella di serie sia la migliore...gli ingegneri lavorano e studiano e di sicuro fanno meno czzate loro di noi o del preparatore improvvisato...spesso quella di serie è un'ottima base di partenza, soprattutto per l'amatore della domenica, che viaggia nella media... soprattutto dovrebbe esser un corretto compromesso ed equilibrio generale con telaio e motore e i materiali di serie, che garantisce sicurezza ad un gran numero di piloti con caratteristiche di peso-velocità-stile di guida abbastanza ampi... ma la coperta è sempre corta, farsela su misura ovviamente è meglio!

Facci sapere Mirino, così non hai più nessuna scusa "la moto le sospe son minorenne!!" icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6724593
6724593 Inviato: 12 Gen 2009 14:52
 

Gixxerpiccolo ha scritto:
Chicco Chiodi correrà il mondiale MX2 con una RMZ 250 e forcelle con taratura di serie!

ma pensare che un pilota come Chiodi corra con una Showa tarata di serie ti fa capire a che livello siamo arrivati oggigiorno!!


Io non dubito affatto di ciò che hai scrittto ma se non vedo non ci crederò mai!!!!!!!!!
Uno che si fa un mondiale risparmia 10.000 euro per comprare delle forcelle aftermarket oppure reputa se showa di sere migliori di queste???
A parte la sostituzione dell'idraulica, se mi dici che corre con delle tarature di serie non ci credo manco ammazzato. Hai detto tu stesso che sono fatte per i piloti amatori con un passo medio. Chiodi mi pare che il passo medio lo fa a piedi senza moto.
 
6724643
6724643 Inviato: 12 Gen 2009 14:58
 

reditutto ha scritto:

Hai detto tu stesso che sono fatte per i piloti amatori con un passo medio. Chiodi mi pare che il passo medio lo fa a piedi senza moto.


icon_asd.gif
uhauhauhauhauha icon_asd.gif icon_xd_2.gif

comunque apparte gli scherzi mi sembra + una trovata commerciale per pubblicizzare il prodotto...poi vai a sapere se dentro hanno modificato qualcosa...
Nel senso gli dicono:"oh anzichè metter pure tu le solva, resta con noi usando le showa, le prepariamo a costo 0 e diciamo che son le forche di serie..."

bho allora tutti quelli che girano con le hondine che hanno lo stesso le showa e mettono le solva sono una massa di cojoncelli...? eusa_think.gif

la cosa mi puzza di accordo prettamente commerciale...
 
6724683
6724683 Inviato: 12 Gen 2009 15:03
 

elbartolo ha scritto:


icon_asd.gif
uhauhauhauhauha icon_asd.gif icon_xd_2.gif

comunque apparte gli scherzi mi sembra + una trovata commerciale per pubblicizzare il prodotto...poi vai a sapere se dentro hanno modificato qualcosa...
Nel senso gli dicono:"oh anzichè metter pure tu le solva, resta con noi usando le showa, le prepariamo a costo 0 e diciamo che son le forche di serie..."

bho allora tutti quelli che girano con le hondine che hanno lo stesso le showa e mettono le solva sono una massa di cojoncelli...? eusa_think.gif

la cosa mi puzza di accordo prettamente commerciale...


Boh...non potremmo mai sapere cosa ce dietro......

Pero anche se e una forca di serie dentro modificata...e molto simile alle nostre....certo che per convincerlo a fare una cosa cosi gli avranno dato i dindi. icon_mrgreen.gif
 
6724743
6724743 Inviato: 12 Gen 2009 15:10
 

bo apparte che non credo che le solva da 10.000 euro siano proprio uguali uguali alle nostre, per non dire che siano completamente differenti...
ammesso che siano simili, in un campionato dove girano fortissimo e la differenza tra un pilota e l'altro può essere minima, ogni piccolo dettaglio puù rivelarso fondamentale!

che ca22o girano con 2 bicchieri di olio anzichè 1 litro, si attaccano a 20cc in più o in meno all'interno del circuito con la scusa che il motore va di meno e secondo te non valutano come enormi quelle che tu dici MINIME differenze??
 
6724788
6724788 Inviato: 12 Gen 2009 15:14
 

elbartolo ha scritto:
bo apparte che non credo che le solva da 10.000 euro siano proprio uguali uguali alle nostre, per non dire che siano completamente differenti...
ammesso che siano simili, in un campionato dove girano fortissimo e la differenza tra un pilota e l'altro può essere minima, ogni piccolo dettaglio puù rivelarso fondamentale!

che ca22o girano con 2 bicchieri di olio anzichè 1 litro, si attaccano a 20cc in più o in meno all'interno del circuito con la scusa che il motore va di meno e secondo te non valutano come enormi quelle che tu dici MINIME differenze??



Io non ho mica detto che sono uguali alle nostre icon_asd.gif icon_asd.gif

Io ho detto che se corre con una showa originale uguale alla nostra modificata dentro è simile alle nostre perche la froca e sempre quella...magari migliorata...
E poi come fai a sapere se e veramente di serie?
L'esterno magari è come il nostro e dentro non ha niente a che vedere ....

Io ho detto che se era una showa orginale modificata era simile alla nostra icon_mrgreen.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
6724840
6724840 Inviato: 12 Gen 2009 15:19
 

nel caso in cui dovesse essere vero che chiodi andrà a correre con le showa originali già mi ti vedo a smontarti quelle del crf e venderlo con le forche del cre six 50cc icon_asd.gif
 
6724858
6724858 Inviato: 12 Gen 2009 15:21
 

elbartolo ha scritto:
nel caso in cui dovesse essere vero che chiodi andrà a correre con le showa originali già mi ti vedo a smontarti quelle del crf e venderlo con le forche del cre six 50cc icon_asd.gif


MA se lo fa è un pazzo...questo è ovio. 0509_doppio_ok.gif
 
6725330
6725330 Inviato: 12 Gen 2009 16:02
 

Chiodi non correrà TUTTO il mondiale purtroppo, ha avuto una moto dal team Valenti con cui correrà alcune tappe del Mondiale, parole sue a cui pure l'intervistatore (oltre al sottoscritto) faceva fatica a credere "le forcelle sono le showa di serie con la taratura IDRAULICA proprio di serie-serie, mi ci son trovato benissimo.../..il mono invece no".
Per me erano dure, le forcelle di serie...ho migliorato la scorrevolezza (come pure Chiodi) e la taratura che mi han fatto è più confortevole, morbida e progressiva. Forse per Chiodi, che peserà come me pur essendo più basso, vanno bene così sostenute. D'altronde...è una Suzuki con Showa..non una Yamaha con le Kayaba (oppure Honda 450 2009..kayaba moscissime pure quelle!) icon_asd.gif icon_asd.gif
Che sia una trovata commerciale..non saprei...non credo. Di sicuro il budget di Chiodi nonchè le mire che ha sono di sicuro limitate...dice che corre un pò di tappe senza pressioni addosso.
..ma può essere che dopo la sofferenza con Aprilia e Tm...una japponese di serie gli sembri già una moto da mondiale!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6725362
6725362 Inviato: 12 Gen 2009 16:05
 

Gixxerpiccolo ha scritto:

Che sia una trovata commerciale..non saprei...non credo. Di sicuro il budget di Chiodi nonchè le mire che ha sono di sicuro limitate...dice che corre un pò di tappe senza pressioni addosso.
..ma può essere che dopo la sofferenza con Aprilia e Tm...una japponese di serie gli sembri già una moto da mondiale!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


infatti c'è anche da considerare con chi ha corso fino ad ora... icon_lol.gif
 
6726785
6726785 Inviato: 12 Gen 2009 18:44
 

Via via, domani si telefona per sapere quando posso andare da lui. Poi davvero, non avrò più scuse. icon_asd.gif
 
8181197
8181197 Inviato: 25 Lug 2009 17:39
 

ciao, fra un po' di tempo dovrò comprare anche io una dinamometrica.....e pensavo proprio di orientarmi su un usag, ma ho un paio di domande..

ecco la lista delle chiavi disponibili della serie 810N:

5÷25 Nm attacco maschio 1/4
10-50 Nm attacco maschio 3/8
20÷100 Nm attacco maschio 1/2
40÷200 Nm attacco maschio 1/2

Purtroppo sono ''obbligato a prendere quella da 5-25 Nm in quanto mi serve per la bici da downhill, dato che ho già visto troppe forcelle rotte causa eccessivo serraggio..

Per la moto però suppongo che 5-25 Nm siano troppo pochi......e quindi dovrei comprarne un altra con un range di utilizzo maggiore ma quale fra le sopra citate? da 20-100 Nm andrebbe bene o è poco?

Un altra domanda.....ho già una decina di chiavi usag a bussola da applicare su cricchetto che di solito uso...solo che non so le misure del quadro....volevo sapere giusto come si fa a vedere quanti mm sono 1/2, 3/8 ecc ecc in modo che misuro le chiavi che ho già per sapere se ssaranno compatibili con la dinamometrica che andrò ad acquistare..

suppongo vi siano degli adattatori nel caso il foro nella bussola sia troppo grande per il maschio... quanto costano circa? il problema sorge nel caso il foro sia piccolo ( non pensate male icon_asd.gif )

Le misure dei quandri sono in pollici per caso? icon_question.gif quindi 1/2 sarebbero 1,27 mm circa...giusto?

Spero di essermi spiegato icon_lol.gif

ciao! icon_smile.gif
 
8181323
8181323 Inviato: 25 Lug 2009 18:14
 

Per le misure delle boccole non so aiutarti, credo che un bel giretto su google ti chiarirà ogni dubbio.

Ho davanti la scheda tecnica della mia moto che è un 250 4tempi.
Le coppie di serraggio vanno da un minimo 2Nm per il coperchio della pompa dell'olio (inutile farlo con la dinamometrica), passando per i 7 e per i 10 Nm di molte componenti del motore fino ad arrivare ai 60/ 70 Nm di alcune parti ciclistiche fino ai 125 dei penti delle ruote.

Il range è molto vasto, ma per il motore credo che una chiave 20- 100 Nm sia sufficiente. Per la ciclistica oltre i 100Nm puoi anche andare a mano.

Ovvio che sarà utile guardare il manuale della tua moto.
 
8181618
8181618 Inviato: 25 Lug 2009 19:24
 

ciao, purtroppo sono sprovvisto di manuale...non me l han dato quando l' ho comprata icon_cry.gif


ho controllato ora, e da fortunato quale sono, ovviamente le mie bussole sono da 3/8, l' unica misura che non mi serve a un c***o icon_confused.gif

ho letto il tuo link in firma....hai mica il manuale per un cr 125?? icon_question.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©