Leggi il Topic


Quale carta vetrata devo usare per scartavetrare le carene?
4560956
4560956 Inviato: 25 Mag 2008 11:37
Oggetto: Quale carta vetrata devo usare per scartavetrare le carene?
 

Ciao a tutti,
oggi devo iniziare a rimettere a nuovo lo scudo anteriore del mio zip, adesso è davvero malmesso, ci sono vari strati di vernicie, più alcune crepe, volevo chiedervi, per scartavetrare la carena, va bene se inizio con una carta vetrata da grana 220? Ne ho già comprata un bel po, e mi sembra andare bene... ma non ne sono sicurissimo...

Dopo averla scartavetrata per bene con la 220, la ripasserei con una a grana più fine, ma quale?

Ditemi voi...
ciao e grazie...
 
4561067
4561067 Inviato: 25 Mag 2008 11:48
 

Io inizierei con una 400... la 220 mi sembra troppo ruvida

però la puoi tenere per pulire o scartavetrare oggetti di metallo come la marmitta
 
4561125
4561125 Inviato: 25 Mag 2008 11:53
 

eh infatti mi è venuto subito il dubbio che fosse un po troppo ruvida... il fatto è che ne ho presi 5 metri per 3,50€... Magari la uso senza pigiare troppo... in seguito cosa mi consigli? A questo punto io direi di procedere con la 400 e poi quella che la si puù bagnare...
 
4561179
4561179 Inviato: 25 Mag 2008 11:57
 

zipale ha scritto:
eh infatti mi è venuto subito il dubbio che fosse un po troppo ruvida... il fatto è che ne ho presi 5 metri per 3,50€... Magari la uso senza pigiare troppo... in seguito cosa mi consigli? A questo punto io direi di procedere con la 400 e poi quella che la si puù bagnare...

Bhè se te la senti fallo.. io penso non sia l' ideale.. però se pigi piano non dovrebbe venire fuori un brutto lavoro

poi scartavetri bene con la 800 o la 600
 
4561338
4561338 Inviato: 25 Mag 2008 12:15
 

se inizzi con la 220 va bene , ma dopo passaci della carta molto piu fine, fino all 800 poi fondo, poi gli passi la 1000 poi la 1200 e alla fine spruzzi la vernice
tu pensa che io ho iniziato con la 150 perche le mie carene erano tutte graffiate ed alla fine è venuto bello lisco e perfetto icon_wink.gif
 
4561427
4561427 Inviato: 25 Mag 2008 12:26
 

Puoi farlo benissimo anche con la 220, magari riesci ad arrivare fino alla plastica vergine, ma non pigiare tropppo, e poi vai di 400 e poi quella ad acqua.........
 
4562104
4562104 Inviato: 25 Mag 2008 13:41
 

la 220 per spianare va benissimo poi piano piano devi rendere il fondo liscissimo con carta vetro sempre + piccola
icon_wink.gif
 
4562401
4562401 Inviato: 25 Mag 2008 14:12
 

Ok perfetto, grazie mille per i consigli... allora ricapitolando, tolgo tutti i vecchi strati di vernicie con la 220, poi do una passata generale con la 400, poi con la 600 o 800 e infine con quella fine a base d'acqua...

Ultima cosa che volevo chiedere è se il procedimento lo posso fare con la levigatrice orbitale oppure se è obbligatorio fare il lavoro manualmente. Grazie ciao...
 
4563033
4563033 Inviato: 25 Mag 2008 15:15
 

se la carena è un po crepata o ci sono graffi profondi usa lo stucco da
carrozzeria....io x il mio ho usato alla fine la 1200 e la paglietta di ferro..
ciao icon_mrgreen.gif
 
4563085
4563085 Inviato: 25 Mag 2008 15:23
 

umby-alfo ha scritto:
se la carena è un po crepata o ci sono graffi profondi usa lo stucco da
carrozzeria....io x il mio ho usato alla fine la 1200 e la paglietta di ferro..
ciao icon_mrgreen.gif


Grazie dei consigli, proprio dello stucco, volevo sapere, che stucco serve? Dove si compra come si chiama?

Grazie ciao
 
4563120
4563120 Inviato: 25 Mag 2008 15:28
 

si chiama proprio stucco per carrozzeria(a volte stucco metallico)lo trovi di solito in ferramenta...
ti dovrebbero dare 2 vasetti (uno piccolo di reagente e uno grande di stucco)
prendi lo stucco e lo spalmi su un legno poi prendi pochissimo reagente(2 o 3 %) e lo mischi allo stucco...poi lo spalmi sulla carena e aspetti un po e alla fine lo scartavetri...ciao icon_mrgreen.gif
 
4563207
4563207 Inviato: 25 Mag 2008 15:42
 

anche io sapevo dello stucco per ferro, però la carena è di plastica, non penso che vada bene lo stesso...
 
4563226
4563226 Inviato: 25 Mag 2008 15:45
 

zipale ha scritto:
anche io sapevo dello stucco per ferro, però la carena è di plastica, non penso che vada bene lo stesso...


Allora devi usare un materiale non tanto facile da trovare che si chiama plastica-bicomponente e che come quello stucco sono 2 materiali che mescoli insieme e poi se asciugano e diventa plastica, o una cosa molto simile......... icon_wink.gif
 
4563252
4563252 Inviato: 25 Mag 2008 15:48
 

si ma è una plastica molto dura quindi va bene lo stesso...io l'ho usato ed è andato benissimo
 
4564402
4564402 Inviato: 25 Mag 2008 18:37
 

ho continuato ancora un po a scartavetrare a mano, ma mi sono accorto che il lavoro è davvero lunghissimo, e poi mi vine fuori un po a chiazze, dite che è normale? Anche se è a chiazze, la superficie è comunque perfettamente liscia...

Non posso utilizzare una levigatrice?
 
4565610
4565610 Inviato: 25 Mag 2008 20:46
 

zipale ha scritto:
ho continuato ancora un po a scartavetrare a mano, ma mi sono accorto che il lavoro è davvero lunghissimo, e poi mi vine fuori un po a chiazze, dite che è normale? Anche se è a chiazze, la superficie è comunque perfettamente liscia...

Non posso utilizzare una levigatrice?


Con la levigatrice non penso venga bene, perchè non hai una superfice liscia........e non levigheresti omogeneamente........ icon_wink.gif
 
4565674
4565674 Inviato: 25 Mag 2008 20:52
 

sulle carene in ABS lo stucco metallico non va bene, devi usare uno stucco bicomponente a base poliestere da dare a spruzzo, puoi darlo anche col rullo o col pennello

un buon metodo per rendere il fondo molto liscio è:

levare la vecchia pittura, passare lo stucco liquido che ho scritto sopra col rullo, carteggiare fino a rendere liscio, con una bomboletta di nero spruzzare leggermente sul fondo che hai preparato e ricarteggiare tutto leggermente, dove resteranno delle macchiette nere significa che c'è uno scavo piccolissimo, però c'è, prendi della carta vetro 600 e elimini queste macchiette, quando avrai finito dai una piccola passata di 800 e ti troverai con le carene lisce come vetro pronte a essere verniciate, oltre tutto quello stucco è un fondo perfetto per il colore

poi se le vuoi colorare bene compri della vernice monocomponente al nitro, ne dai col compressore uno strato abbastanza consistente, poi lo ripassi con uno strato leggero, dopodichè dai un trasparente bicomponente a base acrilica almeno 2 mani e ti troverai con delle carene da sbavo

icon_biggrin.gif
 
4565965
4565965 Inviato: 25 Mag 2008 21:20
 

zip2t ha scritto:
sulle carene in ABS lo stucco metallico non va bene, devi usare uno stucco bicomponente a base poliestere da dare a spruzzo, puoi darlo anche col rullo o col pennello

un buon metodo per rendere il fondo molto liscio è:

levare la vecchia pittura, passare lo stucco liquido che ho scritto sopra col rullo, carteggiare fino a rendere liscio, con una bomboletta di nero spruzzare leggermente sul fondo che hai preparato e ricarteggiare tutto leggermente, dove resteranno delle macchiette nere significa che c'è uno scavo piccolissimo, però c'è, prendi della carta vetro 600 e elimini queste macchiette, quando avrai finito dai una piccola passata di 800 e ti troverai con le carene lisce come vetro pronte a essere verniciate, oltre tutto quello stucco è un fondo perfetto per il colore

poi se le vuoi colorare bene compri della vernice monocomponente al nitro, ne dai col compressore uno strato abbastanza consistente, poi lo ripassi con uno strato leggero, dopodichè dai un trasparente bicomponente a base acrilica almeno 2 mani e ti troverai con delle carene da sbavo

icon_biggrin.gif


Grazie mille della piccola guida, molto interessante... cè solo una cosa che non capisco, che stucco intendi? Io sapevo che esisteva lo stucco spray e quello che contiene fibre di resina, che serve per coprire i solchi... Tu quale intendi? Fammi sapere perchè questa storia mi interessa...

Io adesso in un pezzo ho tolto la vecchia vernicie, solo che in alcuni punti si vede il fondo che è bianco e in altri punti dopo aver scartavetrato il fondo è di un'altro colore, e non capisco il perchè... in ogni caso la superficie è perfettamente liscia al tatto...
 
4566129
4566129 Inviato: 25 Mag 2008 21:34
 

zipale ha scritto:


Grazie mille della piccola guida, molto interessante... cè solo una cosa che non capisco, che stucco intendi? Io sapevo che esisteva lo stucco spray e quello che contiene fibre di resina, che serve per coprire i solchi... Tu quale intendi? Fammi sapere perchè questa storia mi interessa...

Io adesso in un pezzo ho tolto la vecchia vernicie, solo che in alcuni punti si vede il fondo che è bianco e in altri punti dopo aver scartavetrato il fondo è di un'altro colore, e non capisco il perchè... in ogni caso la superficie è perfettamente liscia al tatto...


è uno stucco che vendono in vasi da almeno un litro col suo catalizzatore, è a spruzzo nel senso che è fatto per darlo col compressore ed è bianco...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Modifiche Estetiche

Forums ©