Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Fumo bianco in rilascio e scatola filtro sporca di olio
4490757
4490757 Inviato: 18 Mag 2008 17:58
Oggetto: Fumo bianco in rilascio e scatola filtro sporca di olio
 

Salve
la mia hornet 600 ha solo 4000 km ma mi sono accorto che in rilascio, e anche cambiando marcia, la moto emette fumo bianco, leggermente azzurrino dallo scarico. Piu' alto è il numero dei giri e maggiore è il fumo che esce.
Inoltre controllando il filtro aria ho trovato la scatola filtro unta di un liquido verde bottiglia. Ho pulito la scatola, ho fatto circa 70 km e l'ho riaperta. Di nuovo unta di verde, e non poco. E' come se fosse olio ma del colore della benzina.
Le prestazioni della moto sono normali, il livello del liquido di raffreddamento stabile, il livello olio, ora tra min e max, sembra costante.
Appena mi sono accorto del fumo il livello olio era 2 mm sopra il max, e la puzza del fumo sembrava di olio bruciato, adesso se accelero da fermo a 7 / 8000 giri il fumo puzza di benzina.

Sto diventando matto...
 
4491379
4491379 Inviato: 18 Mag 2008 19:07
 

fumo azzurro dallo scarico solitamente vuol dire olio bruciato...
 
4492035
4492035 Inviato: 18 Mag 2008 20:10
Oggetto: Re: aiuto ! fumo bianco in rilascio e scatola filtro sporca
 

cisco09 ha scritto:

Appena mi sono accorto del fumo il livello olio era 2 mm sopra il max


Potrebbe essere un cambio olio un po' troppo abbondante, il che ha fatto trafilare dell'olio in cassa filtro tramite il blow-by. Ora è a posto, magari è solo da consumare l'olio trafilato e poi va a posto da sè.
 
4495258
4495258 Inviato: 19 Mag 2008 9:22
Oggetto: Re: aiuto ! fumo bianco in rilascio e scatola filtro sporca
 

cisco09 ha scritto:
Salve
la mia hornet 600 ha solo 4000 km ma mi sono accorto che in rilascio, e anche cambiando marcia, la moto emette fumo bianco, leggermente azzurrino dallo scarico. Piu' alto è il numero dei giri e maggiore è il fumo che esce.
Inoltre controllando il filtro aria ho trovato la scatola filtro unta di un liquido verde bottiglia. Ho pulito la scatola, ho fatto circa 70 km e l'ho riaperta. Di nuovo unta di verde, e non poco. E' come se fosse olio ma del colore della benzina.
Le prestazioni della moto sono normali, il livello del liquido di raffreddamento stabile, il livello olio, ora tra min e max, sembra costante.
Appena mi sono accorto del fumo il livello olio era 2 mm sopra il max, e la puzza del fumo sembrava di olio bruciato, adesso se accelero da fermo a 7 / 8000 giri il fumo puzza di benzina.

Sto diventando matto...



Distinguiamo subito:
problema numero uno, fumo azzurro allo scarico:
- è sicuramente olio, probabilmente averlo oltre il massimo faceva si che ne venisse bruciato un po' è normale, non ti preoccupare, il livello massimo sta li apposta.
- il filtro sporco è un'altra cosa, se è verde è quasi sicuramente benzina, bisogna capire da dove viene, se è l'ulitmo modello, farei controllare i tubi del carburante, più che avere un iniettore che perde o troppo afflusso nella pompa di iniezione è facile che ci sia una perdita o da un raccordo o da una valvola, o anche dal serbatoio stesso, magari si è allentato qualcosa. Se invece la moto fosse il modello vecchio, potrebbe essere un reflusso dai carburatori, ma ti dovresti essere accorto di altri problemi, come tendenza a spegnersi o altro. Io propendo per una perdita o un bullone allentato o qualcosa di simile, anche perchè nella scatola filtro normalmente la benzina non ci dovrebbe arrivare.
 
4496796
4496796 Inviato: 19 Mag 2008 12:19
 

la moto è a carburatori. Sintomi strani nessuno. Se non fosse stato per un motociclista che mi seguiva e mi ha avvisato del fumo, io non mi sarei accorto di niente.
In altri post ho letto che può essere la benzina sporca. Ma se così fosse perche fuma solo in rilascio?
 
4497795
4497795 Inviato: 19 Mag 2008 13:58
 

cisco09 ha scritto:
la moto è a carburatori. Sintomi strani nessuno. Se non fosse stato per un motociclista che mi seguiva e mi ha avvisato del fumo, io non mi sarei accorto di niente.
In altri post ho letto che può essere la benzina sporca. Ma se così fosse perche fuma solo in rilascio?


Lo fa in rilascio perchè la pressione dell'olio scende e il sistema di recupero in quella fase sbatte fuori quello in eccesso. Non ti meravigliare se fa così, se ti facesse fumo azzurro in accelerazione significherebbe che probabilmente ti è saltato qualcosa di grosso, tipo fascia elastica, guarnizione testa o altro.
Invece se parliamo di filtro dell'aria sporco di benzia o si è intasato qualcosa o se no c'è una perdita da qualche parte, ma siccome non senti problemi alla moto di altro tipo, prende i giri bene, non scalcia eccetera io propenderei o per un qualcosa di lento o per una guarnizione rotta, insomma una mezza cavolata. Però falla guardare, perdere benzina non è proprio una cosa simpatica.
 
4504039
4504039 Inviato: 19 Mag 2008 20:59
 

gtdesmo ha scritto:
Però falla guardare, perdere benzina non è proprio una cosa simpatica.


Peraltro è quasi un sacrilegio buttarne via al giorno d'oggi....
Per il resto quoto tutto.
 
4523818
4523818 Inviato: 21 Mag 2008 15:50
Oggetto: Fumo bianco in rilascio
 

Anche io sono del club dei "fumatori bianchi in rilascio...", se non fosse stato per un uscita a Campo Catino con il Tinga non me ne sarei mai accorto! Problema: il fumo che esce dalla mia moto è proprio bianco bianco, non è bluastro ne puzza di olio bruciato! E l'evento ha luogo solo oltre i 7.000 giri, possibile che sia sempre un trafilaggio d'olio (magari da qualche fascia)?
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif 0510_grattacapo.gif
 
4525659
4525659 Inviato: 21 Mag 2008 18:33
Oggetto: Re: Fumo bianco in rilascio
 

csMICHELE ha scritto:
Anche io sono del club dei "fumatori bianchi in rilascio...", se non fosse stato per un uscita a Campo Catino con il Tinga non me ne sarei mai accorto! Problema: il fumo che esce dalla mia moto è proprio bianco bianco, non è bluastro ne puzza di olio bruciato! E l'evento ha luogo solo oltre i 7.000 giri, possibile che sia sempre un trafilaggio d'olio (magari da qualche fascia)?
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif 0510_grattacapo.gif

il fumo bianco in rilascio puo dipendere più dalle guide valvole usurate,in genere quando sono usurate le fasce il fumo bianco c'è (in misura minore rispetto al rilascio)anche quando il gas è aperto .
Il motore tira olio in camera di scoppio in rilascio perche con la farfallagas chiusa la depressione nel cilindro è maggiore e quindi l'olio viene più facilmente risucchiato..
 
4528256
4528256 Inviato: 21 Mag 2008 21:35
Oggetto: Re: Fumo bianco in rilascio
 

franchicco ha scritto:

il fumo bianco in rilascio puo dipendere più dalle guide valvole usurate,in genere quando sono usurate le fasce il fumo bianco c'è (in misura minore rispetto al rilascio)anche quando il gas è aperto .
Il motore tira olio in camera di scoppio in rilascio perche con la farfallagas chiusa la depressione nel cilindro è maggiore e quindi l'olio viene più facilmente risucchiato..

Quindi posso escludere con certezza le fasce? Per avere la certezza che si tratti di olio e non di condensa nella marmitta, io sto tenendo sotto costante controllo il livello dell'olio, e fino ad ora mi sembra scesa sensibilmente, ma sfido io a fare ogni volta una misurazione precisa con la moto che non sta perfettamente dritta...
Un'altra cosa che non mi convince è la puzza di olio bruciato che non si sente per niente icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
(Preciso che tutte queste osservazioni le ho fatte con il motore caldo eh...)
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
4530421
4530421 Inviato: 22 Mag 2008 4:52
Oggetto: Re: Fumo bianco in rilascio
 

csMICHELE ha scritto:

Quindi posso escludere con certezza le fasce? Per avere la certezza che si tratti di olio e non di condensa nella marmitta, io sto tenendo sotto costante controllo il livello dell'olio, e fino ad ora mi sembra scesa sensibilmente, ma sfido io a fare ogni volta una misurazione precisa con la moto che non sta perfettamente dritta...
Un'altra cosa che non mi convince è la puzza di olio bruciato che non si sente per niente icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
(Preciso che tutte queste osservazioni le ho fatte con il motore caldo eh...)
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


allora se è proprio bianco bianco e non puzza di olio bruciato e l'olio non viene consumato in misura apprezzabile , potrebbe essere acqua che passa dall'impianto di raffreddamento alla camera di scoppio,un trafilaggio,bruciando emette vapore..controlla a questo punto anche il livello del liquido di raffreddamento e ,se ce l'hai ,il termometro dell'acqua:se la temperatura ende a salire senza motivo vuol dire guarnizione della testata da cambiare..
 
4643406
4643406 Inviato: 3 Giu 2008 11:29
 

Stavo leggendo con interesse questo post perchè ho un problema simile sul mio R1 del 2000 con 44000 km...
Mi sono accorto che la casseta filtro era molto sporca d'olio ed ho notato che usciva molto fumo dallo sfiato per il recupero vapori olio. La moto come si scalda va male sopratutto ai bassi, sembra di spuntare sempre in seconda o terza!

Ho fatto un video dove si vede il problema:
Link a pagina di It.youtube.com

Dallo scarico non noto fumo.
Ho provato a far sfiatare il fumo sotto la sella invece che dentro l'airbox ma è uguale.
Inoltre ho notato che il livello dell'olio è molto alto (sopra la tacca del max), ma togliendone mezzo litro continua a fumare e si accende la spia dell'olio.
Altra cosa singolare è che fuori citta la temperatura non sale oltre i 70 gradi.... pochini.
Che ne pensate?
 
4747360
4747360 Inviato: 12 Giu 2008 10:54
 

Ho anche io un problema simile.
Questo capita però solo da quando ho messo una marmitta arrow usata, forse può dipendere dalla carburazione perchè comunque ho messo solo il terminale senza toccare mappatura o altro?
Ho comunque messo solo il terminale e ho lasciato il dbkiller perchè senza mi sono accorto già dalla guida che la carburazione è un pò troppo magra.

comunque ho notato un'altra cosa, la marmitta che ho comprato usata da un tizio dentro era un pò troppo sporca, come fosse olio bruciato, potrebbe essere che avesse una moto con motore a pezzi che perdesse olio adesso esce fumo perchè brucia un pò di quell'olio?

Scusate se mi sono dilungato troppo icon_biggrin.gif
 
4755186
4755186 Inviato: 12 Giu 2008 19:12
 

i motori honda lo fanno tutti il fumobianco quando tirano e in rilascio si vede di più!

lo fanno i motori delle auto e delle moto honda questo è sicuro!

non preoccuparti per il fumo, tieni sott'occhio il consumo dell'olio, quello sarà un buon indice dello stato del motore.

per quanto riguarda l'olio verde nella scatola filtro è normale che ci sia, infatti tutte le scatole filtro hanno uno scarico (tubicino di gomma trasparente, che diventa subito nero) da stappare per eliminare i residui dei fumi di olio reimmessi nel circuito di aspirazione (eventualmente potrebbe anche essere questo).

comunque è normale la mia hornet lo faceva, la cbr 1000 di ora lo fa (questa un pò di più), ma il consumo di olio rimane nella norma.
 
9362492
9362492 Inviato: 21 Feb 2010 12:16
 

Riesumo questo vecchio topic per non aprirne altri...

Ieri ho sostituito il filtro aria alla mia Hornet e ho notato che puzzava di benzina in maniera consistente,anzi era proprio umido e tra l'altro vi erano residui oleosi (quello penso possa essere il normale sfiato dei vapori del basamento).

Premetto che la Moto era ferma da 3 settimane,che il mezzo e' ad iniezione,quindi escludo reflussi del carburatore,che il consumo e livello d'olio sono nella norma e che il tubo trasparente del recupero vapori di cui parla Alexss sopra e' perfettamente pulito.

Non ho sinceramente capito cosa serve quel bulbo metallico sulla scatola esterna del filtro con attaccato un tubicino che va' al serbatoio (mai visto prima su una Moto... 0510_grattacapo.gif ).

Lo scorso settembre smontai il serbatoio per cambiare le candele e dovetti togliere tutti i tubi benzina,possibile la benza venga da un tubo che trasuda come qualcuno ha scritto sopra?

La zona attorno al serbatoio dove ci sono i vari tubi e' comunque completamente asciutta,non riesco a capire se sia una cosa normale o eventualmente se c'e' qualcosa da controllare... eusa_think.gif

Nessuno sa' aiutarmi? 0510_help.gif

Grazie mille in anticipo! 0509_up.gif
 
9362595
9362595 Inviato: 21 Feb 2010 12:52
 

NON credo siano le fasce ma forse si potrebbe controllare facendo un giro NON piccolo (minimo 30 km) e poi controllando se l'olio motore puzza di benzina... (giro non piccolo perchè a freddo data la carburazione grassa e le tolleranze elevate è normale che trafili qualcosa dalle fasce)

Comunque un po' di verde nella cassa filtro è normale, anche il mio R6 la sporcava e la ungeva un po , certo non andava a bagnare il filtro. Che l'airbox puzzi di benzina direi che è normale considerando la posizione e che a valle hai le farfalle di aspirazione. E' ancora più normale se hai gli iniettori secondari, ma non credo sia il tuo caso...

Che tipo di filtro aria hai? sicuro che sia intriso di benzina e non siano solo trip mentali (senza offesa, io sono il primo ad inventarmi problemi inesistenti sulla mia moto!!)

Controlla le giunzioni dei tubi, quelle che ti sembrano lasche, taglia 1 cm e ricollega (quando li stacchi se la gomma è vecchia, non recupera le deformazioni)
 
9363675
9363675 Inviato: 21 Feb 2010 16:50
 

pazed ha scritto:
Stavo leggendo con interesse questo post perchè ho un problema simile sul mio R1 del 2000 con 44000 km...
Mi sono accorto che la casseta filtro era molto sporca d'olio ed ho notato che usciva molto fumo dallo sfiato per il recupero vapori olio. La moto come si scalda va male sopratutto ai bassi, sembra di spuntare sempre in seconda o terza!

Ho fatto un video dove si vede il problema:
Link a pagina di It.youtube.com

Dallo scarico non noto fumo.
Ho provato a far sfiatare il fumo sotto la sella invece che dentro l'airbox ma è uguale.
Inoltre ho notato che il livello dell'olio è molto alto (sopra la tacca del max), ma togliendone mezzo litro continua a fumare e si accende la spia dell'olio.
Altra cosa singolare è che fuori citta la temperatura non sale oltre i 70 gradi.... pochini.
Che ne pensate?


per me hai trafilamenti d acqua nell' olio , che spiegano l' aumento del livello e la fumosità bianca così accentuata dallo sfiato (fai una prova , metti uno specchio davanti allo scarico vapori olio e vedi se si appanna , se si appanna è proprio acqua)

per la spia accesa se togli mezzo litro d' olio non so cosa pensare , considera che comunque l' acqua va sotto l' olio .
 
9363712
9363712 Inviato: 21 Feb 2010 16:57
 

mi sono accorto solo ora della data del post che ho quotato prima...

motomatto ha scritto:
Riesumo questo vecchio topic per non aprirne altri...

Ieri ho sostituito il filtro aria alla mia Hornet e ho notato che puzzava di benzina in maniera consistente,anzi era proprio umido e tra l'altro vi erano residui oleosi (quello penso possa essere il normale sfiato dei vapori del basamento).

Premetto che la Moto era ferma da 3 settimane,che il mezzo e' ad iniezione,quindi escludo reflussi del carburatore,che il consumo e livello d'olio sono nella norma e che il tubo trasparente del recupero vapori di cui parla Alexss sopra e' perfettamente pulito.

Non ho sinceramente capito cosa serve quel bulbo metallico sulla scatola esterna del filtro con attaccato un tubicino che va' al serbatoio (mai visto prima su una Moto... 0510_grattacapo.gif ).

Lo scorso settembre smontai il serbatoio per cambiare le candele e dovetti togliere tutti i tubi benzina,possibile la benza venga da un tubo che trasuda come qualcuno ha scritto sopra?

La zona attorno al serbatoio dove ci sono i vari tubi e' comunque completamente asciutta,non riesco a capire se sia una cosa normale o eventualmente se c'e' qualcosa da controllare... eusa_think.gif

Nessuno sa' aiutarmi? 0510_help.gif

Grazie mille in anticipo! 0509_up.gif


il filtro puzzava o la zona dove era montato ?
Per l' umidità del filtro non potrebbe essere umido di condensa dato che è stata ferma tre settimane ?
per il tubo proveniente dal serbatoio potrebbe essere il recupero vapori benzina

Non è che ti è capitato di accendere solo il quadro qualche volta ? in quel caso la pompa nel serbatoio si mette in moto e la centralina fa iniettare un po' di benzina , e se non si accende il motore rimane li ed evaporando torna sul filtro
Hai messo in moto prima di cambiare il filtro ?
 
9363890
9363890 Inviato: 21 Feb 2010 17:41
 

sebarm86 ha scritto:

.....Che tipo di filtro aria hai? sicuro che sia intriso di benzina e non siano solo trip mentali (senza offesa, io sono il primo ad inventarmi problemi inesistenti sulla mia moto!!)


icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Il filtro era il suo originale Honda,li' da 5 anni.... eusa_shifty.gif 0509_vergognati.gif

In effetti l'odore di benzina si sentiva chiaramente ma piu' che broda mi pareva che il filtro fosse sporco di unto (residui d'olio?).

La cassa filtro era pulita in linea di massima,solo qualche untuosita' sulla zona attorno al coperchio filtro,quello che in parte mi rincuora e' che non ho notato aumenti di livelli dell'olio dovuti ad eventuali trafilaggi dalle fasce e che il tubo di recupero rimane pulito.

Provero' a sentire se l'olio puzza di benzina,a tenere controllato accuratamente il livello olio,a spurgare il recupero che non sia otturato e che il filtro che non tenda ad insozzarsi nuovamente dopo pochi Km.

pp864 ha scritto:

....Non è che ti è capitato di accendere solo il quadro qualche volta ? in quel caso la pompa nel serbatoio si mette in moto e la centralina fa iniettare un po' di benzina , e se non si accende il motore rimane li ed evaporando torna sul filtro
Hai messo in moto prima di cambiare il filtro ?


No,ho cambiato il filtro con la Moto addirittura senza batteria e solo dopo averla rimontata l'ho messa in moto.


Intanto grazie a tutti! 0509_up.gif
 
9411338
9411338 Inviato: 2 Mar 2010 0:05
 

Sono stato oggi da uno storico ufficiale Honda a Reggio Emilia,una autentica istituzione del Motociclismo Reggiano a comprare il filtro dell'olio per l'Hornella e nell'occasione gli ho spiegato il mio problema,spero possa tornare utile a qualcun'altro in futuro... icon_wink.gif

Mi ha detto che in realta' e' un falso problema,l'odore di benzina nel filtro e' comune alle Moto con recupero dei gas (il bulbo metallico di cui parlavo sopra) cosi' come tracce d'olio date dai vapori di condensazione che ritornano in cassa filtro.

Anche eventuali odori di benzina nell'olio mi ha detto sono nella norma,l'unica problema che potrebbe esserci in quel caso secondo lui e' dato da carburatori (e molto piu' raramente da iniettori) che chiudono male e che potrebbero far travasare benzina nella coppa a tal punto da far salire il livello dell'oblo' spia.

Se il livello dell'oblo' dell'olio rimane costante non c'e' dunque nulla di cui preoccuparsi.... icon_wink.gif
 
9513025
9513025 Inviato: 19 Mar 2010 14:22
 

per ovviare a questo problema è molto comodo montare un'elettrovalvova in uscita al tubo della benzina, tra il serbatoio e i carburatori in modo tale da impedire ogni afflusso quando il ''quadro'' della moto è su off
 
9517040
9517040 Inviato: 19 Mar 2010 23:33
 

Cuccoillegal ha scritto:
per ovviare a questo problema è molto comodo montare un'elettrovalvova in uscita al tubo della benzina, tra il serbatoio e i carburatori in modo tale da impedire ogni afflusso quando il ''quadro'' della moto è su off


Grandiosa idea,semplice ed efficace! icon_cool.gif

Pero' all' elettrovalvola da dove gli dai corrente,dal blocchetto? eusa_think.gif Non interferisce magari con chiavi con immobilizer? eusa_think.gif Dimensioni? Marca e modello?

Dai facci sapere! icon_xd_2.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©