Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Difficolta'avvio dopo pulizia filtro aria
4388553
4388553 Inviato: 8 Mag 2008 4:34
Oggetto: Difficolta´avvio dopo pulizia filtro aria
 



Ho pulito il filtro dell'aria (e' la seconda volta che lo faccio), prima la moto si accendeva sempre al primo colpo da fredda con l'aria tirata senza aprire il gas, poi una riscaldata di 2-3 minuti e partivo.
Ora dopo aver pulito il filtro devo dare un pelino di gas assieme all'aria a moto fredda altrimenti non si accende.
A moto calda nessun problema di accensione senza starter e senza gas come prima, e' cambiato solo il comportamento a moto fredda.
L'unica cosa diversa che credo di aver fatto rispetto all'altra pulizia del filtro e' tamponare con un panno imbevuto di olio il filtro, per fare prima. Invece la volta precedente avevo proprio riempito il filtro di olio versandolo e imbevendo la spugna del filtro e poi strizzato su un panno come descritto sul manuale.
Possibile che io abbia messo troppo poco olio sulla spugna del filtro e sia variata la quantita' di aria che entra nel motore solo per un po' d'olio in meno?
 
4388691
4388691 Inviato: 8 Mag 2008 8:25
 

Ho anch'io lo stesso problema proprio come l'hai descritto tu.
Tutto ci sta, è possibile anche se mi pare poco verosimile....mi informerò, te intanto prova a imbibire di più il filtro....
 
4389118
4389118 Inviato: 8 Mag 2008 9:44
 

checcaccio ha scritto:
Ho anch'io lo stesso problema proprio come l'hai descritto tu.
Tutto ci sta, è possibile anche se mi pare poco verosimile....mi informerò, te intanto prova a imbibire di più il filtro....


Anche a me sembra poco verosimile, oggi non riesco vedro' di trovare un po' di tempo domani.... pero' se e' quello, viziatina la mia zetina...
 
4389992
4389992 Inviato: 8 Mag 2008 11:31
 

Possibile.

Non abbiamo in questo caso un filtro in carta dove le capacità (portata aria ) è determinata.
Con il filtro in spugna siamo noi a determinarne il corretto funzionamento grazie a due variabili .... viscosità dell'olio ( si dovrebbe utilizzare quello raccomandato) che ci permette di "incollare le particelle di sporco sul filtro specie le più piccole e la quantità dello stesso lasciata in deposito sul filtro.
Tra le cose che non dovrebbero mai mancare nel box di chi fa del fai da te ... un piccolo compressore ( si trovano anche a 50 euro) ... sono utilissimi per smaltire l'olio in eccesso dai filtri e per mille altre applicazioni ... quando lavo le moto il soffio mi permette di asciugarle alla perfezione specie nei punti critici ... breve divagazione icon_biggrin.gif
Un'idea funzionale ci viene dai prodotti spray che eliminano il processo di "strizzatura" del filtro.
Comunque se le irregolarità non sono molto evidenti sappi che con il tempo il filtro tende ad eliminare l'olio in eccesso e a ripristinare la giusta carburazione.

Controlla lo stato di una delle candele e la loro colorazione .... le candele sono un'ottima cartina di tornasole. icon_wink.gif
 
4391137
4391137 Inviato: 8 Mag 2008 13:35
 

57gradi ha scritto:
Possibile.

Comunque se le irregolarità non sono molto evidenti sappi che con il tempo il filtro tende ad eliminare l'olio in eccesso e a ripristinare la giusta carburazione.

Controlla lo stato di una delle candele e la loro colorazione .... le candele sono un'ottima cartina di tornasole. icon_wink.gif


Eh infatti ho sbagliato meglio metterne di piu' che di meno come ho fatto io tanto poi se ne va l'olio in eccesso.....

Fammi capire meglio la tua seconda affermazione, se le candele sono troppo sporche significa che entra troppa aria o troppo poca?
Quindi se restano abbastanza pulite significa che il rapporto di miscelazione e' giusto se ho capito bene...

Altra cosa, ho finito l'olio sae 10w-40 che andrebbe in questo caso, se io ci mettessi il motul v300 15w-50 sul filtro visto che me ne e' avanzato un po' dall'ultimo cambio olio fa lo stesso anche se e' totalmente sintetico e la viscosita' un po' diversa?
Credo che alle temperature a cui si trova il filtro in esercizio non cambi tantissimo la viscosita'.
Altrimenti mi tocca comprare un po' d'olio 10w-40...
 
4391938
4391938 Inviato: 8 Mag 2008 14:43
 

L'olio puoi metterci quello che vuoi tanto non serve in senso meccanico, ma solo come stoppa detriti.
Le candele più che sporche devi vedere che colore hanno; se sono bianchicce hai la carburazione troppo magra ovverosia entra troppa aria....
 
4393067
4393067 Inviato: 8 Mag 2008 16:09
 

Olio filtro
Fino a un po di tempo fa usavo l'olio motore nelle diverse gradazioni a secondo di quello che mi rimaneva in box.
Da poco invece acquisto dell'olio motore specifico per due tempi e utilizzo esclusivamente questo.
Se si esagera e l'olio viene aspirato questo brucia senza lasciare residui. L'olio per motore 4T invece lascia residui che alla lunga sedimentano nei cilindri.
Questa come raccomandazione aggiuntiva.
Comunque la prossima volta se avete difficoltà a gestirvi le quantità di olio comprate quello specifico in spray investendo 15 €, come detto prima, e vi semplificate per il futuro la vita.

Candele
Quando hai una perfetta carburazione il colore della candela al suo interno deve essere di color nocciola .... se sono bianche vuol dire che la carburazione è magra, se invece sono imbrattate e nere la carburazione è grassa ..... questo controllo andrebbe fatto su tutti e 4 i cilindri tenendo presente che i due centrali chiaramente lavorano a temperature più alte quindi se riscontri le candele leggermente più sporche è un fenomeno che rientra nella normalità.
 
4402353
4402353 Inviato: 9 Mag 2008 14:29
 

Porca miseria, mi toccherà rismontare tutto il serbatoio e la L che lo blocca e rismontare il filtro aria per bagnarlo di nuovo....
 
4404226
4404226 Inviato: 9 Mag 2008 17:00
 

Innanzitutto vi ringrazio per le esaurienti risposte, oggi ho messo olio sul filtro, il 15w-50 che avevo per ora.
Pensare che non avevo preso l'olio spray perche' pensavo fosse piu' per i filtri in cotone tipo i K&N o come si chiamano.

Ho controllato anche le candele in effetti erano sul bianco.
Visto che non avevo voglia di pulirle e c'erano ancora le candele originali sono andato ad acquistarne di nuove, ma al concessionario per l'estate mi hanno consigliato le NGK DPR8EA-9 un po' piu' fredde, io nel dubbio le ho prese (costavano 3,5 euro l'una non ci sono stato tanto a pensare).
Ora vorrei sentire un vostro parere a riguardo, faccio bene a metterle?
Grazie
 
4404395
4404395 Inviato: 9 Mag 2008 17:15
 

Se sono più fredde al massimo si bagnano, i problemi ci sono se sono più calde: possono anche danneggiare il motore.
Visto che le hai già comprate provarle non ti costa nulla, colla bella stagione alle porte non dovresti avere problemi che si presenteranno semmai in inverno.

Ciao
 
4404454
4404454 Inviato: 9 Mag 2008 17:22
 

DR9EA .............. questa è la sigla impressa sulle candele di primo equipaggiamento, sono le NGK normali.
 
4404621
4404621 Inviato: 9 Mag 2008 17:39
 

57gradi ha scritto:
DR9EA .............. questa è la sigla impressa sulle candele di primo equipaggiamento, sono le NGK normali.


Eh lo so che sono queste, ma mi consigliavano queste per la bella stagione che si sporcano meno o non so cosa.... Boh speriamo bene....
Al massimo ho buttato via 14 euro... L'importante e' che non si rovini niente....
 
4405040
4405040 Inviato: 9 Mag 2008 18:12
 

Aspetta però dalla sigla sembra proprio una candela diversa,
poi se questa tabelle sono giuste Link a pagina di Kaila.net
Link a pagina di Faq.f650.com
una 8 è più calda di una 9!

in più l'ultima cifra 9 indica una distanza tra gli elettrodi di 0.9 mm, mentre sul manuale di officina riporta come valore corretto 0.6-0.7

Forse è meglio se glele riporti e ti fai dare quelle corrette.
 
4405699
4405699 Inviato: 9 Mag 2008 19:06
 

Axilot ha scritto:
Aspetta però dalla sigla sembra proprio una candela diversa,
poi se questa tabelle sono giuste Link a pagina di Kaila.net
Link a pagina di Faq.f650.com
una 8 è più calda di una 9!

in più l'ultima cifra 9 indica una distanza tra gli elettrodi di 0.9 mm, mentre sul manuale di officina riporta come valore corretto 0.6-0.7

Forse è meglio se glele riporti e ti fai dare quelle corrette.


Domani mi sentono le ho pure montate e ci ho fatto un giro di prova , va a fidarti di certa gente non capiscono un cXXXo.... Spero di non aver fatto danni, grazie axilot se non ci fossi tu...
 
4405858
4405858 Inviato: 9 Mag 2008 19:23
 

Ho appena letto il manuale, e dice (Appunto) che in climi rigidi o a bassa velocita' per velocizzare il riscaldamento si puo' utilizzare una candela di grado termico maggiore NGK DR8EA, quindi hanno cannato di brutto, il grado termico e' della candela "INVERNALE" per la nostra.
Senza contare pero' l'altezza dell'elettrodo che mi manda in bestia.
Ma si puo' sapere cosa ci fanno tanti incompetenti a piede libero?
Forse quindi il giro che ho fatto per il grado termico non ho rovinato niente ma l'altezza dell'elettrodo non so proprio cosa possa causare.
Io me lo sentivo che avrei dovuto controllare prima, maledetta enfasi da cambio candele....
 
4411767
4411767 Inviato: 10 Mag 2008 16:16
 

Gli ho detto di tutto mi hanno tornato i soldi delle candele (ovviamente quelle giuste non le avevano), piu' che altro gli ho fatto capire che avrei potuto fare qualche danno per a loro incompetenza.
Hanno detto che hanno visto sul manuale che gli da' l'NGK, gli ho risposto che per quanto possa esserci scritto sul manuale NGK (non ci credo nemmeno), il numero 8 e' piu' caldo del 9 e di finirla di dire stupidaggini, visto che me l'avevano venduta come piu' fredda.

Mah credo che un giro con quelle candele non abbia fatto danni...
 
4422913
4422913 Inviato: 12 Mag 2008 8:41
 

L'altro Giorno le ho cambiate anch'io e mi sorge un orrendo dubbio, bisogna che controlli. Però quando riprendo la moto, perchè l'ho portata dal mecca per fargli riguardare catena distribuzione e gioco valvole...
 
4423108
4423108 Inviato: 12 Mag 2008 9:28
 

checcaccio ha scritto:
L'altro Giorno le ho cambiate anch'io e mi sorge un orrendo dubbio, bisogna che controlli. Però quando riprendo la moto, perchè l'ho portata dal mecca per fargli riguardare catena distribuzione e gioco valvole...


Ti conviene controllare che siano quelle giuste, una scintilla diversa cambia la moto non di poco, soprattutto nelle accensioni a freddo.
D'ora in poi cambiero' spesso le candele con quel che costano... le ho trovate su ebay dall'inghilterra con spese di spedizione comprese 4 candele 12.67 euro.
Pensa che avevo ancora su le marca DENSO originali.
Volevo prendere le iridium ma sono ancora troppo care.
Poi per farmi perdonare dalla mia piccola per lo sbaglio candele le ho fatto un pieno di benza a 100 ottani tanto in slovenia costa una miseria.
 
4424412
4424412 Inviato: 12 Mag 2008 12:30
 

Sono contento che hai risolto,
comunque ho trovato conferma sul sito dell NGK

Link a pagina di Ngkntk.it

Le candele più fredde sono quelle con il numero più alto, l'ultima cifra indica un gap non standard e la P sta per "punta dell' isolatore prominente" (boh! icon_confused.gif )



Ciao!
 
4508847
4508847 Inviato: 20 Mag 2008 11:59
 

Ecco fatto candele nuove arrivate ieri (1 settimana dall'inghilterra), messe oggi, e la zetina si riaccende al primo colpo anche da fredda solo con l'aria senza acceleratore (cosa buona e giusta)... precisa come un orologio svizzero...
Grazie ragazzi per l'aiuto
 
4509144
4509144 Inviato: 20 Mag 2008 12:33
 

Axilot ha scritto:
Sono contento che hai risolto,
comunque ho trovato conferma sul sito dell NGK

Link a pagina di Ngkntk.it

Le candele più fredde sono quelle con il numero più alto, l'ultima cifra indica un gap non standard e la P sta per "punta dell' isolatore prominente" (boh! icon_confused.gif )Ciao!


Questo perchè non esiste omogeneità da parte dei costruttori nel classificarle ..... NGK utilizza una scala come giustamente fai notare che all'aumentare del valore, aumenta il potere dissipante della candela , mentre ad esempio BOSCH utilizza una scala inversa, quindi si ha un potere dissipante maggiore con un valore più basso, questo trae facilmente in inganno. icon_confused.gif


Piuttosto father_torque riguarda le candele a breve ,se la carburazione è eccessivamente magra, aumentano notevolmente i rischi di grippaggio o di scaldate al limite che possono avere ripercussioni alla lunga sul propulsore.
Come già detto le case producono moto con carburazioni più magre rispetto al passato per fare in modo che questo contribuisca a far rientrare i propulsori all'interno delle normative antinquinamento sempre più restrittive.
 
4509671
4509671 Inviato: 20 Mag 2008 13:32
 

57gradi ha scritto:


Piuttosto father_torque riguarda le candele a breve ,se la carburazione è eccessivamente magra, aumentano notevolmente i rischi di grippaggio o di scaldate al limite che possono avere ripercussioni alla lunga sul propulsore.
Come già detto le case producono moto con carburazioni più magre rispetto al passato per fare in modo che questo contribuisca a far rientrare i propulsori all'interno delle normative antinquinamento sempre più restrittive.


Ok ricontrollero'. Comunque, adesso che ho tolto le candele vecchie, in questa settimana dopo che ho messo piu' olio nel filtro aria, le candele sono ritornate color nocciola non piu' bianchiccie. Quindi credo che l'olio in piu' nel filtro aria faccia la carburazione meno magra come si diceva.

Ma tanto per sapere, cosa consiglieresti di fare se trovassi la carburazione troppo magra come dicevi ed evitare rischi di eventuali grippaggi?
 
4510176
4510176 Inviato: 20 Mag 2008 14:18
 

father_torque ha scritto:


Ok ricontrollero'. Comunque, adesso che ho tolto le candele vecchie, in questa settimana dopo che ho messo piu' olio nel filtro aria, le candele sono ritornate color nocciola non piu' bianchiccie. Quindi credo che l'olio in piu' nel filtro aria faccia la carburazione meno magra come si diceva.

Ma tanto per sapere, cosa consiglieresti di fare se trovassi la carburazione troppo magra come dicevi ed evitare rischi di eventuali grippaggi?



Semplicemente perchè il filtro oppone più resistenza all'ingresso dell'aria.


Per quanto riguarda il tuo quesito , bisognerebbe farla "semplicemente" ricarburare da un meccanico qualificato facendone ristabilire i giusti rapporti stechinometrici aria/benzina.
Tienila sotto osservazione.
Oltre che le candele i sintomi di una carburazione magra sono i vuoti di erogazione, nel rilascio di gas il motore rimane molto su di giri .... qui ci vuole orecchio.
 
4511730
4511730 Inviato: 20 Mag 2008 15:59
 

57gradi ha scritto:


Per quanto riguarda il tuo quesito , bisognerebbe farla "semplicemente" ricarburare da un meccanico qualificato facendone ristabilire i giusti rapporti stechinometrici aria/benzina.
Tienila sotto osservazione.
Oltre che le candele i sintomi di una carburazione magra sono i vuoti di erogazione, nel rilascio di gas il motore rimane molto su di giri .... qui ci vuole orecchio.


Grazie chiarissimo. Se dovessi farla ricarburare tanto vale farci mettere su il kit dyno jet o non ha senso se ho ancora lo scarico originale e il filtro aria originale?
 
4511862
4511862 Inviato: 20 Mag 2008 16:08
 

father_torque ha scritto:


Grazie chiarissimo. Se dovessi farla ricarburare tanto vale farci mettere su il kit dyno jet o non ha senso se ho ancora lo scarico originale e il filtro aria originale?


Può avere senso anche se da il meglio di se con scarico "più libero" e filtro.
Personalmente sulla zeta questo genere di modifiche non le vedo ... piuttosto meglio lavorare sulla distribuzione ... sono per gli interventi meno invasivi a tutto vantaggio dell'affidabilità.
 
4512085
4512085 Inviato: 20 Mag 2008 16:25
 

57gradi ha scritto:


Può avere senso anche se da il meglio di se con scarico "più libero" e filtro.
Personalmente sulla zeta questo genere di modifiche non le vedo ... piuttosto meglio lavorare sulla distribuzione ... sono per gli interventi meno invasivi a tutto vantaggio dell'affidabilità.



Anch'io sono per interventi meno invasivi mi va bene la moto cosi' come va gia' poi non si guadagna tanto in potenza, la ZR7 e' quello che e'.
Scusa ma mi fai venire sempre qualche curiosita'.... di che tipo di lavoro sulla distribuzione parli?
 
4512234
4512234 Inviato: 20 Mag 2008 16:34
 

Scusa se ti contraddico ma secondo me è più invasivo andare ad influire sulla distribuzione modificando il profilo degli assi a camme che non sulla carburazione ingrassandola un pò, oltre al fatto che nel primo caso l'intervento è più oneroso.
Comunque il montaggio di un kit dynojet non ha controindicazioni a parte un aumento dei consumi.

Ciao
 
4512593
4512593 Inviato: 20 Mag 2008 17:03
 

Axilot ha scritto:
Scusa se ti contraddico ma secondo me è più invasivo andare ad influire sulla distribuzione modificando il profilo degli assi a camme che non sulla carburazione ingrassandola un pò, oltre al fatto che nel primo caso l'intervento è più oneroso.
Comunque il montaggio di un kit dynojet non ha controindicazioni a parte un aumento dei consumi.

Ciao


Sono d'accordo.
Fai bene a contraddirmi ....infatti così c'è un netto controsenso nell'affermazione ..... volevo scrivere trasmissione e invece ho scritto distribuzione. icon_mrgreen.gif

lapsus icon_question.gif icon_wink.gif
 
4512753
4512753 Inviato: 20 Mag 2008 17:14
 

eh eh io ne faccio a iosa di lapsus poi col pc sono pure keyboardislessico! icon_mrgreen.gif
 
4513307
4513307 Inviato: 20 Mag 2008 17:48
 

Ah ecco mi pareva strano icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

Forums ©